Autorizzazione stagionale di pubblico esercizio di somministrazione alimenti e bevande in largo Benedetto Croce, online l’avviso

VITERBO – Online l’avviso per il rilascio di autorizzazione stagionale di pubblico esercizio di somministrazione alimenti e bevande – anno 2024 – in largo Benedetto Croce. Per la presentazione delle richieste c’è tempo fino alle ore 12 del prossimo 13 giugno. Nel dettaglio, l’avviso (n. 21 del 29-5-2024) riguarda largo B. Croce, lato ex chiesa degli Almadiani, per un totale di mq 80.

L’autorizzazione stagionale di pubblico esercizio per la suddetta area riguarda il periodo che va dal 20 giugno al 30 settembre 2024.

Le richieste dovranno essere presentate nel rispetto delle tempistiche e delle modalità indicate nell’avviso, la cui versione integrale è reperibile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it al link https://comune.viterbo.it/avviso-per-presentazione-richieste-per-il-rilascio-di-autorizzazione-stagionale-di-somministrazione-alimenti-e-bevande-in-largo-b-croce-dal-20-6-2024-al-30-09-2024/ .




Pubblicato avviso per rinnovo elenco prefettizio custodi per detenzione veicoli sottoposti a fermo

VITERBO – La Prefettura UTG di Viterbo rende noto che è stato pubblicato sul sito internet l’avviso pubblico per il rinnovo annuale dell’elenco prefettizio dei custodi autorizzati a detenere i veicoli a motore sottoposti a fermo e/o sequestro amministrativo, di cui all’art. 8 del d.P.R. n. 571 del 1982 e conformemente a quanto previsto, da ultimo, dalle Circolari del Ministero dell’Interno n. 9096 del 18 maggio 2015 e n. 5886 del 10 aprile 2019.

Le ditte e società interessate all’inserimento nell’elenco dovranno presentare, entro il 30 ottobre 2023, apposita istanza attraverso le modalità indicate nel bando, reperibili anche sul sito istituzionale della Prefettura.




Montefiascone, ufficializzata la propria adesione all’avviso “Sport e Periferie anno 2023”

MONTEFIASCONE ( Viterbo) – Con il progetto “Rigenerazione pista d’atletica presso Stadio Comunale” (€ 454.676,17), il Comune di Montefiascone ha ufficializzato la propria adesione all’avviso “Sport e Periferie anno 2023” pubblicato in data 28 Luglio da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per lo Sport. Archiviata l’annualità 2022 (progetto ammesso ma non finanziato), accelera il secondo step della Giunta Giulia De Santis. Che si pone come obiettivo sviluppare cultura di una disciplina sportiva che si ponga a breve e medio termine il destinare il circuito ad eventi regionali e nazionali.




Tari 2023: l’avviso reso noto dal comune di Montefiascone

MONTEFIASCONE ( Viterbo) – Il Comune di Montefiascone rende noto alla popolazione un importante Avviso Tari 2023. Questo il contenuto:  Si informa l’utenza che sono in spedizione gli avvisi bonari per il pagamento dell’acconto TARI per l’anno in corso. Per l’anno 2023 le spedizioni saranno due: la prima in acconto, con scadenza delle rate 03 Luglio, 1 Agosto e 2 Ottobre, con possibilità di pagare l’intera rata in acconto entro il 1 Agosto; il secondo invio, a saldo e conguaglio, avrà scadenza il 5 Dicembre. Per tutti quei contribuenti che siano stati precedentemente raggiunti dal sollecito di pagamento della TARI anno 2022 per un’erronea importazione del flusso 295, ma risultati adempienti, sull’avviso stesso risulterà la dicitura “i precedenti pagamenti sono regolari”. Diversamente, nei casi di errato versamento o di mancato pagamento, questo verrà esplicitamente riportato. Si informa, inoltre, per tutti i possessori di SPID o di CIE (carta d’identità elettronica), che è possibile entrare nell’area riservata dell’Agenzia delle Entrate e verificare la correttezza del versamento effettuato. In particolare sarà possibile verificare la correttezza dei codici trascritti- 3944 e TEFA- nonché dell’Ente di ricezione del pagamento – F499. In caso che detti codici risultino digitati diversamente, si prega di volersi mettere in contatto con l’ufficio TARI, anche tramite mail, per porre tempestivamente in essere le azioni necessarie alle eventuali rettifiche. Si fa presente, per tutte le utenze (domestiche e non domestiche) che, in ottemperanza alla vigente normativa e alle disposizioni di ARERA, il possesso o la detenzione dell’immobile, costituisce presupposto per l’assoggettamento a tassazione. La dichiarazione di attivazione del servizio dovrà essere presentata all’ufficio protocollo del comune, di persona o tramite mail (protocollo@pec.comune.montefiascone.vt.it) ENTRO 90 giorni dal verificarsi dell’evento.  Il Modulo è scaricabile dal sito del comune, portale trasparenza  https://www.trasparenzatari.it/trasparenzatari/COMUNE=F499Ugualmente, ogni variazione o la cessazione dovranno essere comunicate con le stesse modalità entro 90 giorni dal verificarsi dell’evento. Decorso inutilmente detto termine non sarà possibile effettuare  alcun rimborso o sgravio. Per le utenze non domestiche.
Le stesse potranno optare di uscire dal servizio pubblico, previa comunicazione entro il 30 Giugno di ogni anno, con validità dal 1 Gennaio dell’anno successivo. La comunicazione dovrà essere corredata del contratto stipulato con l’Operatore per la raccolta dei rifiuti.
L’uscita dal servizio comporterà la corresponsione della tassa limitatamente alla tariffa fissa. Le utenze non domestiche che, viceversa, continuino ad avvalersi del servizio pubblico, potranno chiedere uno sgravio/rimborso della tariffa variabile per l’avvio a recupero/riciclo dei rifiuti, effettuati nell’anno antecedente a quello di emissione degli avvisi, nella misura massima del 20%, purché detta richiesta pervenga entro e non oltre il 30 gennaio dell’anno in corso, corredata dei formulari attestanti la qualità e quantità dei rifiuti avviati a recupero o a riciclo.




Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità, pubblicato avviso

VITERBO – Lo scorso 13 gennaio, l’assessorato alle Politiche Sociali ha pubblicato e inviato a tutti i Comuni VT3 un avviso al fine di promuovere il sostegno alle Associazioni e Società sportive dilettantistiche affiliate a una Federazione Sportiva Nazionale Paralimpica, a una Federazione Sportiva Paralimpica, a una Disciplina Sportiva Paralimpica, o a una Disciplina associata Paralimpica che svolge attività paralimpica e che risultino iscritte al registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche che svolgono attività per persone con disabilità sul territorio.

Si tratta di risorse afferenti al Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità, istituite con Bando della Regione Lazio, i cui interventi riguardano l’acquisto o il noleggio di attrezzature, ausili o mezzi di trasporto che il distretto concederà in comodato d’uso gratuito alla società sportiva dilettantistica che abbia quale fine statutariola promozione dello sport inclusivo, per un importo complessivo di €31.367,00.

“L’obiettivo principale vuole essere” – spiega l’assessore ai Servizi Sociali Patrizia Notaristefano – “quello di avere cura del territorio attraverso l’assistenza ai cittadini, andando oltre l’erogazione dei servizi alla persona”.

“Con queste risorse” – prosegue l’assessore Notaristefano – “si cerca di creare concretamente occasioni di incontro, scambio, conoscenza e condivisione ponendo l’accento non sulla condizione di disagio ma sulla ricerca di un benessere comune proponendo esperienze partecipative, promuovendo l’inclusione, in modo che tutti possano sentirsi parte di comunità e di contesti relazionali dove poter agire, scegliere, giocare e vedere riconosciuto il proprio ruolo e la propria identità, anche in condizioni di disabilità”.

Le domande di ammissione per l’acquisto di attrezzature sportive in comodato d’uso alle ASD dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del  30 gennaio 2023.

Il Comune di Viterbo a seguito di istruttoria delle domande pervenute effettuerà l’acquisto delle attrezzature sportive che saranno concesse in comodato d’uso alle ASD beneficiarie.

ll fine è promuovere condizioni di vita dignitose e un sistema di relazioni soddisfacenti nei riguardi di persone che presentano difficoltà nella propria autonomia personale e sociale.

 

Tutta la modulistica relativo all’avviso è consultabile sul sito istituzionale del Comune di Viterbo e dei comuni che costituiscono il Distretto VT3:

https://www.comune.viterbo.it/home/avviso-pubblico-distrettuale-per-il-riparto-delle-risorse-afferenti-al-fondo-inclusione-delle-persone-con-disabilita/

 




Autorizzazione stagionale pubblico esercizio somministrazione alimenti e bevande, online gli avvisi

VITERBO – C’è tempo fino al prossimo 3 giugno alle ore 12 per presentare la richiesta di autorizzazione stagionale di pubblico esercizio di somministrazione alimenti e bevande per l’estate 2022, in largo Benedetto Croce e presso la zona termale Piscine Carletti. Nello specifico, per quanto riguarda largo Benedetto Croce, l’avviso riguarda un’area di 80 mq. L’altro avviso riguarda invece la zona termale Piscine Carletti, all’interno dell’area di parcheggio, lato ingresso piscine, per un totale di mq 30. Entrambe le autorizzazioni interessano il periodo 8 giugno 2022 – 30 settembre 2022.

La versione integrale dei due avvisi pubblici è consultabile alla sezione albo pretorio del sito istituzionale www.comune.viterbo.it , sezione Avvisi vari o direttamente ai link https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/ur1ME001.sto?StwEvent=102&DB_NAME=wt00033418&IdMePubblica=2253&Archivio= e https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/ur1ME001.sto?StwEvent=102&DB_NAME=wt00033418&IdMePubblica=2255&Archivio=




Concessione contributi integrativi spese canoni di locazione annualità 2021, ancora qualche giorno per rispondere all’avviso

VITERBO – Contributi integrativi per il pagamento delle spese sostenute per i canoni di locazione annualità 2021, si ricorda che è online il nuovo avviso pubblico, le cui domande potranno essere presentate al Comune di Viterbo fino al prossimo 9 maggio, nel rispetto delle modalità indicate nell’avviso stesso e dei requisiti richiesti.

Si tratta di un provvedimento che sostituisce integralmente il precedente, di pari oggetto, limitato però ai soli mesi di gennaio-agosto 2021. Il nuovo avviso, pubblicato lo scorso 7 aprile, riguarda infatti l’intera annualità, ovvero il periodo gennaio-dicembre del suddetto anno. Pertanto, tutti coloro che avessero già presentato la domanda, dovranno presentare una nuova istanza online, a valere per l’intero anno 2021.

Il nuovo avviso pubblico, emanato con apposita determina dirigenziale del settore V (n. 514 del 6-4-2022), fa seguito alla deliberazione n. 44 del 15-3-2022 del Commissario straordinario Antonella Scolamiero – adottata con i poteri della Giunta – al fine di ampliare la platea dei beneficiari ed erogare possibilmente contributi più consistenti a tutela delle fasce più deboli della popolazione.

La versione integrale dell’avviso, con tutte le indicazioni inerenti la procedura per la presentazione delle istanze, è consultabile sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it oppure nella sezione Settori e uffici – settore V servizi sociali – avvisi pubblici (https://www.comune.viterbo.it/contributi-integrativi-canoni-di-locazione-anno-2021-avviso/ ).




Rinnovo commissione urbanistica comunale, online avviso

VITERBO – Rinnovo della commissione urbanistica comunale, online l’avviso pubblico. Per la presentazione delle domande ci sarà tempo fino al prossimo 15 febbraio. Tutti i dettagli sono riportati nell’avviso pubblico (n. 4 del 31-1-2022) emanato dal settore VII del Comune di Viterbo, con il quale si rende noto che l’ente intende procedere alla selezione di tre professionisti – architetti, ingegneri o geometri – iscritti al rispettivo ordine o collegio professionale da almeno 10 anni, in possesso di qualificata e pluriennale professionalità nella materia urbanistica, e di ulteriori tre professionisti esperti in materia di “scienze geologiche”, “paesaggio e clima”, “scienze socio-giuridiche-economiche” da nominare quali componenti della commissione urbanistica del Comune di Viterbo.

La commissione – si legge nell’avviso – è competente a esprimersi in merito agli strumenti urbanistici, sia generali che particolareggiati, di iniziativa pubblica o privata, nonché in tutti i casi in cui le norme tecniche di attuazione (N.T.A.) afferenti al vigente P.R.G. prevedano il parere espresso della commissione urbanistica. La commissione è composta da sette componenti tra cui è compreso il dirigente del settore VII, con funzioni di presidente.

Possono presentare la propria candidatura tutte le figure professionali in possesso di adeguata competenza, in possesso di laurea in architettura o ingegneria, ovvero diploma di geometra, diploma di laurea o di scuola media superiore in materie attinenti le “scienze geologiche”, il “paesaggio e clima”, le “scienze socio-giuridiche-economiche”. Tali figure devono aver maturato una qualificata esperienza in materia urbanistica (con riferimento ai tre componenti architetti, ingegneri e geometri), ovvero una maturata esperienza afferente le “scienze geologiche”, il “paesaggio e clima”, le “scienze socio-giuridiche-economiche” (con riferimento agli ulteriori tre componenti). La commissione dura in carica tre anni (a far data dalla prima seduta).

La domanda potrà essere redatta in forma libera, con firma autografa o, in alternativa, firmata con modalità digitale, conformemente alla normativa vigente: dovrà riportare l’indicazione completa dei dati personali e di quelli utili ai fini professionali, nonché l’indicazione dei recapiti per le comunicazioni. La domanda dovrà essere indirizzata al settore VII “Urbanistica – Centro Storico – S.U.E. – E.R.P. – Innovazioni Tecnologiche” e presentata entro e non oltre il termine perentorio di 15 (quindici) giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sull’albo pretorio del Comune di Viterbo, e dunque entro e non oltre il 15 febbraio 2022. Ulteriori dettagli sulla modalità di presentazione delle domande sono indicati nell’avviso, consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it sezione albo pretorio > avvisi vari o alla sezione Settori e uffici > settore VII Urbanistica > avvisi pubblici o direttamente al link https://www.comune.viterbo.it/art-26-delle-n-t-a-del-vigente-p-r-g-rinnovo-commissione-urbanistica-comunale/ .

Ulteriori chiarimenti potranno essere richiesti all’indirizzo e-mail suaep@pec.comuneviterbo.it .




Online l’avviso pubblico “La Famiglia in crescita”, un sostegno economico per nuclei familiari numerosi

VITERBO- La famiglia in crescita, online l’avviso pubblico per la richiesta di un sostegno economico a favore di nuclei familiari numerosi. A darne notizia è l’assessore ai servizi sociali Antonella Sberna. Le domande potranno essere presentate entro le ore 12 del prossimo 10 dicembre, con le modalità indicate nell’avviso. Sono ammissibili al contributo i nuclei familiari residenti nel comune di Viterbo, con tre o più figli fiscalmente a carico, di età compresa tra zero e venticinque anni e con un reddito, calcolato secondo il metodo dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) ordinario non superiore ad € 8.500,00 all’atto della presentazione della domanda. Per i nuclei familiari che risulteranno ammessi al beneficio, verrà erogato un contributo una tantum per l’anno 2020 di 300,00 euro.

“L’amministrazione comunale riconosce la centralità della famiglia quale elemento di sviluppo e risorsa per l’intera collettività – ha sottolineato l’assessore Sberna -. E questa misura rientra tra gli interventi a supporto dei nuclei familiari numerosi. Un’iniziativa pensata già all’inizio dell’anno, la cui concretizzazione è stata resa possibile con l’approvazione del bilancio. Un avviso pubblico pensato per andare a integrare servizi rivolti a famiglie con oltre tre figli. Questa misura serve per sostenere i nuclei familiari anche dopo il compimento della maggiore età dei figli, soprattutto in un anno come questo. Inoltre possiamo constatare che i ragazzi giovani permangono all’interno della famiglia ben oltre il diciottesimo anno di età. Un contributo che può servire per sostenere alcuni costi che le famiglie devono affrontare per gli studi dei propri figli, oppure per altre attività di formazione, per spese riguardanti la salute, o l’acquisto di generi di prima necessità. È il primo anno che proponiamo questa misura – aggiunge e conclude l’assessore Sberna – ci auguriamo venga apprezzata, così da riproporla anche il prossimo anno”.

La versione integrale dell’avviso è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it alla sezione
Settori e uffici > V settore > avvisi pubblici o direttamente al link
https://www.comune.viterbo.it/avviso-pubblico-per-laccesso-allintervento-la-famiglia-in-crescita-sostegno-economico-a-favore-dei-nuclei-familiari-numerosi-anno-2020/ .




Acquapendente, online l’avviso per l’occupazione del suolo pubblico

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Il Comune di Acquapendente rende pubblico l’avviso pubblico esplorativo per l’occupazione del suolo pubblico: Art. 1 – Oggetto dell’Avviso:  in considerazione della situazione di criticità dovuta all’emergenza COVID -19, l’Amministrazione intende supportare il rilancio economico del territorio con forme di incentivazione che rendano possibile la riapertura degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande quali, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo bar, pizzerie, ristoranti, pub…, nel rispetto delle misure di sicurezza stabilite nei vigenti protocolli sanitari. Tra le misure previste, assumono particolare rilevanza quelle legate alla espansione e redistribuzione degli spazi relativi alle occupazioni di suolo pubblico, così da favorire l’applicazione delle misure di distanziamento sociale, insieme ad una politica tariffaria che consenta l’uso di spazi pubblici con esenzioni o significative riduzioni del canone. Richiamata la delibera di giunta comunale n. 54 del 16/05/2020, immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.134, comma 4°, del D.Lgs. 267/2000, per una valutazione complessiva delle esigenze ed una distribuzione degli spazi il più equilibrata possibile, compatibilmente con i diversi contesti, con il presente avviso esplorativo si invitano tutti gli operatori economici interessati di presentare apposita istanza, al fine di consentire la valutazione delle aree pubbliche da mettere a disposizione degli esercenti.  Art. 2 – Modalità di presentazione della richiesta:  Gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande che operano sul territorio del Comune di Acquapendente, interessati: a) all’ampliamento temporaneo delle concessioni permanenti di suolo pubblico regolarmente in essere; b) alla concessione “ex novo” di suolo pubblico temporanea/stagionale; sono invitati a presentare, entro le ore 12.00 del 23/05/2020 domanda di occupazione temporanea di suolo pubblico, ovvero ampliamento temporaneo di una occupazione già esistente, redatta in carta semplice, allegando una planimetria degli spazi esterni da utilizzare.  Si invita ad inserire nella domanda i seguenti dati:  Nome e cognome ,  Luogo e data di nascita,  Codice fiscale,  Residenza,  Telefono ed email,    Esercizio commerciale di riferimento, sede, P.IVA.    La domanda può essere trasmessa con le seguenti modalità: – via PEC, all’indirizzo suap.comuneacquapendente@pec.it – via mail, all’indirizzo suap@comuneacquapendente.it  Art. 3 – Informazioni Si fa presente che il presente avviso ha un carattere esclusivamente esplorativo, al fine di consentire la valutazione delle aree pubbliche da mettere a disposizione degli esercenti.  Per informazioni rivolgersi all’Ufficio SUAP del Comune di Acquapendente al numero 07637309234 o via mail all’indirizzo suap@comuneacquapendente.it.