La bellezza e l’eleganza del ballo incanta Caprarola (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO –

CAPRAROLA ( Viterbo) – Per una sera a Caprarola, nel piazzale antistante Palazzo Farnese, si è vissuta l’atmosfera romantica e la magia di un Gran Ballo dell’800.

L’occasione, la 68ª edizione della Festa della Nocciola, che si svolge dal 23 agosto al 1 settembre, organizzata dalla mitica Classe 1984 e la Pro Loco nella persona del presidente Luca Cristofori, che hanno inserito nei dieci giorni di programma, una serata dedicata alla danza.

Presente lunedì 26 agosto il Corpo di Ballo della Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta dal Maestro Dott. Nino Graziano Luca, con la mezzosoprano Karina Demurova, nell’interpretazione di alcune delle più famose arie operistiche, accompagnata al pianoforte dal maestro Mihee Kim.

Per circa due ore hanno eseguito danze caratteristiche austriache, francesi, inglesi, russe, per concludere con la celeberrima Mazurca dal film il Gattopardo e i Leoni di Sicilia.

Ed ecco che i presenti sono stati coinvolti  in un viaggio in Europa: dall’eleganza di una danza inglese, all’abbraccio di un valzer, dall’armonia di una quadriglia, alla freschezza di una contraddanza.  Presenti tra il numerosissimo pubblico, che più volte ha ringraziato il Corpo di Ballo con applausi e ovazioni, il sindaco di Caprarola Angelo Borgna, il vicesindaco Eugenio Stelliferi e Anna Maria Buzzi Direttrice Generale per la valorizzazione del Patrimonio Culturale (MIBAC) e la ballerina Lucrezia Nardi.

Un ringraziamento ad Andreas Di Dio per i meravigliosi costumi e al Maestro Nino Graziano Luca che ha presentato la serata, illustrando ogni singolo ballo e al termine, un fuori programma alquanto apprezzato, con la partecipazione del pubblico, in un ballo di gruppo molto coinvolgente.

 

 




Viterbo, torna lo Street Workout: 300 persone ballano per le vie del Centro

di SIMONE CHIANI-

VITERBO – Tuta, scarpe da ginnastica e cuffie illuminate di blu: il Centro di Viterbo si è vivacizzato nella serata di oggi grazie al ritorno dell’evento “Street Workout – Aspettando Santa Rosa”: in più di 300 persone, almeno 320, secondo gli organizzatori, hanno risposto presente. La partenza è stata, come previsto, dalla Chiesa di San Sisto alle 20:30, evidentemente per sfruttare le ore più fresche della giornata e per far brillare la Città dei Papi di sera.

Presente anche la sindaca Chiara Frontini, la quale, utilizzando la tecnologia dell’altoparlante diretto nelle cuffie e pertanto “silenziosa”, ha presentato la serata e invitato i partecipanti a vivere al meglio l’evento. Ovviamente, hanno potuto ascoltare le parole solo coloro che avevano in dotazione gli auricolari.

Gli organizzatori dell’evento, che ormai fa tappa in ogni parte d’Italia, sono stati gli Ambassador Anna Maria Agosti e Rodolfo Valentini, con il trainer Gianluca Ingargiola. Il totale della camminata è di circa 4 chilometri, tutti nella parte storica del viterbese, e ha previsto diverse fermate per fare training da fermi.

Tra gli esercizi e le discipline portate per le strade: warm up, funzionale, dance e olistico. Tutti i partecipanti indossavano infatti delle cuffie per fare sport a ritmo di musica. Le canzoni più gettonate, ovviamente, le hit dell’estate, ritmiche e adatte a essere danzate. Non sono mancati peraltro grandi cori: i partecipanti non si sono limitati solo a ballare!

“E’ il primo format outdoor di fitness musicale, per anzianità e per successo – puntualizzano gli organizzatori – Premiato da ‘The Millionare’ come una tra la migliori start up del 2017, è unico e diverso da qualsiasi esperienza outdoor venga proposta.”

Photogallery:




“Ticket’s – Rise up latest edition”, tornano in scena i ballerini della Sun’s palestra

CELLERE ( Viterbo) – Tornano in scena i ballerini della Sun’s palestra, diretti dal ballerino Francesco Alex Avallone si esibiranno venerdì 10 giugno alle 21.30 in uno spettacolo dal titolo “Ticket’s – Rise up latest edition” presso l’area verde della palestra comunale. Una grande emozione per tutti tornare a danzare, dopo due lunghissimi anni di fermo dovuti all’emergenza sanitaria, in una serata memorial dedicata ad Andrea Paoletti, il 22enne vittima di un incidente stradale prematuramente scomparso circa tre anni fa, e a Luna Leone, la zia di cui Francesco Alex coltiva il ricordo. “Con grande rammarico noto che molti tra noi hanno dimenticato Andrea – ha spiegato Avallone – La memoria deve essere viva, anche se lui non c’è più fisicamente, attraverso il ricordo possiamo tenerlo qui stretto a noi. Ho pensato di iniziare lo spettacolo ricordando come ci eravamo lasciati prima dei due anni di pandemia, facendo un rolling back per riprendere in mano il filo della vita”. Due anni lontano dai teatri, dalle piazza, dal pubblico hanno segnato nel ballerino importanti riflessioni sull’importanza dello scandire  il tempo. “ Tutta la nostra vita ruota intorno al tempo – ha poi continuato Francesco Alex – In questi ultimi anni abbiamo imparato che il tempo può volare oppure essere molto lento. Abbiamo recuperato il piacere di fermarci e a riflettere sull’attimo che stavamo vivendo, senza essere stressati dal continuo correre di una vita frenetica e piena di impegni. Abbiamo quindi recuperato un diverso concetto di tempo”.  Lo spettacolo sarà incentrato sul tema del viaggio, tema caro al ballerino, questa volta dopo aver viaggiato intorno “al mondo” e aver portato in scena il circo itinerante, sarà la palestra il piccolo universo intorno al quale danzeranno tutti.