VITERBO – “Accolgo con grande soddisfazione l’adozione, da parte del ministero della Cultura, del Piano triennale per i lavori pubblici 2025-2027 per oltre 178 milioni di euro, di cui 3.883.810
Continua a leggere
VITERBO – “Accolgo con grande soddisfazione l’adozione, da parte del ministero della Cultura, del Piano triennale per i lavori pubblici 2025-2027 per oltre 178 milioni di euro, di cui 3.883.810
Continua a leggereCERVETERI ( Roma) – Il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia è stato istituito nel 2021, ma entra in funzione soltanto adesso – nel 2022 – per attendere l’esito della selezione internazionale
Continua a leggereVITERBO – Ammonta a più di duecentomila euro il finanziamento ottenuto dall’Università della Tuscia nell’ambito del programma DTC – Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai Beni ed alle Attività
Continua a leggereVITERBO – Il progetto “Castro: una citta, tante storie”: da Farnese ai Farnese, grazie all’iniziativa di una Cooperativa che opera da oltre vent’anni integrando gli ambiti Sociale e Culturale.
Continua a leggereROMA- Sono arrivati a 36 i progetti di ricerca sullo sviluppo sperimentale di tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale del Lazio finanziati dalla Regione Lazio. È stato infatti pubblicato
Continua a leggereVITERBO – Una scuola di alta formazione sulla diagnostica non invasiva per i beni culturali rivolta a studenti e lavoratori del settore che vogliono diventare esperti delle più innovative tecniche
Continua a leggereROMA – Il Parco archeologico del Colosseo partecipa anche quest’anno alle Giornate Europee dell’Archeologia (#JEArcheo), istituite dall’Institut national de recherches archéologiques préventives (INRAP) in Francia e dal 2019 estese all’Europa.
Continua a leggereVITERBO – Il Dipartimento DEIM (di Economia e Impresa) dell’Università degli Studi della Tuscia e l’UER Academy dell’Università degli Studi Europea con il contributo del Distretto Tecnologico Beni e Attività
Continua a leggereACQUAPENDENTE(Viterbo)-Nella mattinata aquesiana consacrata all’Immacolata Concezione arrivano buone novelle per la Chiesa di Santa Chiara “tutta un unicum” con il Monastero delle suore di clausura. Dopo cinque anni (era la
Continua a leggere