Roma, Bertucci – Torresi (FdI): “Mercoledì 16 aprile l’inaugurazione del murales in memoria dei fratelli Mattei”

ROMA- Sono passati 52 anni dal Rogo di Primavalle. Nel 1973 un incendio doloso ad opera di alcuni militanti di estrema sinistra in una palazzina di via Bernardo da Bibbiena 33 porta alla morte di Virgilio e Stefano Mattei, figli di Mario, segretario della sezione del Movimento Sociale Italiano.
Una tragedia che sconvolse Roma e che non può essere dimenticata. In memoria dei due giovani un murales dipinto sulla facciata di fronte alle finestre della palazzina ove avvenne il rogo verrà inaugurato nella mattinata di mercoledì 16 aprile.
“Sono particolarmente orgoglioso di aver seguito e sostenuto con impegno, come consigliere regionale di Fratelli d’Italia e Presidente della Commissione Bilancio, la realizzazione di questa opera, che celebra la memoria di questi due ragazzi tragicamente scomparsi. Ringrazio tutti gli enti coinvolti nella realizzazione di questo lavoro, in particolare l’Associazione Fratelli Mattei ed il gruppo di Fratelli d’Italia del XIV Municipio, un’opera che permetterà non soltanto di celebrare per sempre il ricordo di Virgilio e Stefano, ma anche di lavorare tutti insieme affinchè mai possano ripetersi queste tragedie. Mi auguro di vedere tantissime persone all’inaugurazione di questo murales”, così Marco Bertucci, Presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio.
“Un murales che, insieme ai colleghi consiglieri municipali di Fratelli d’Italia abbiamo fortemente voluto, trovando nel supporto della Regione Lazio, ed in particolare di Marco Bertucci, un forte sostegno per arrivare alla realizzazione di questo lavoro splendido, un ricordo tangibile e forte di due ragazzi ancora vivi nei nostri cuori, ed ora immortali per sempre e per tutti. Sottolineo come questo risultato sia simbolo di una forte collaborazione istituzionale tra la maggioranza e l’opposizione nel XIV Municipio, e ringrazio tutti quelli che hanno lavorato per la realizzazione”, queste le parole di Valentina Torresi, consigliere di Fratelli d’Italia del XIV Municipio.

 




Regione Lazio, Bertucci: “Guidonia Montecelio Film Festival – Professione Cinema, politiche culturali al centro della Città dell’Aria”

“Ho partecipato con grande piacere all’apertura della manifestazione Guidonia Montecelio Film Festival – Professione Cinema, in corso Teatro Imperiale della Città dell’Aria. Un evento ricco di appuntamenti, personaggi e momenti di riflessione sull’importante comparto culturale del grande schermo, che in queste settimane è stato anche all’attenzione della Regione Lazio, che ha confermato la sua attenzione alle politiche culturali. Ringrazio in particolare il sindaco Lombardo, l’assessore alla cultura Zarro e il consigliere comunale Diano: la presenza, tra gli altri, di Massimo Arcangeli, segretario generale di Anec Lazio, conferma l’importanza dell’evento e la rinnovata centralità delle politiche culturali a Guidonia Montecelio”, così in una nota Marco Bertucci, Presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio.

 




Regione Lazio, Bertucci: “Importante la presenza di Abodi alla posa della prima pietra del palazzetto dello sport di Palombara: governo attento ai territori”

PALOMBARA SABINA- “La presenza del Ministro Abodi alla posa della prima pietra del nuovo palazzetto dello sport di Palombara Sabina – realizzato con i finanziamenti della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del Programma degli interventi per le celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 – conferma l’attenzione del governo di Giorgia Meloni a tutto quello che succede nei territori: parliamo di un centro polifunzionale all’insegna della sostenibilità, dell’assenza di barriere architettoniche e dunque dell’inclusione, ed accessibile a tutti le associazioni e i cittadini. L’iniziativa di sabato 22 marzo, organizzata dal deputato di Fratelli d’Italia e sindaco di Palombara Sabina Alessandro Palombi, che ringrazio, è stata caratterizzata dall’atmosfera di festa e dalla volontà di mettere a sistema e in sinergia le energie per proseguire l’opera di sviluppo e valorizzazione dei territori. In questo contesto rientra perfettamente anche tutto il lavoro in merito al dialogo, al confronto e all’attenzione rispetto alle istanze della cittadinanza che la Regione Lazio di Francesco Rocca presta quotidianamente: la strada tracciata dal governo trova dunque compimento in tutti i contesti locali”, così Marco Bertucci, Presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio.




Regione Lazio, Bertucci: “Occupazione in crescita, segnali incoraggianti sulle politiche del governo e della nostra amministrazione”

“Ottimi e incoraggianti i dati relativi all’occupazione di Roma e del Lazio diffusi dalla Camera di Commercio della Capitale. Nella nostra Regione, come rilevato dall’Istat, abbiamo 2.415.000 occupati, +40mila rispetto al 2023, +149mila rispetto al 2021, ed un tasso di donne occupate che nei nostri territori è sopra la media nazionale: numeri importanti, i più alti di sempre, che confermano come le strade intraprese dal governo Meloni, ed in particolare grazie al lavoro del Ministro Marina Calderone, e quelle scelte dall’amministrazione del presidente Rocca stiano dando i frutti sperati. Molto c’è ancora da fare, in particolare sul lavoro qualificato: sono certo, in questo caso, che quanto messo in campo anche con la legge sugli ITS Academy, approvata negli scorsi mesi dal Consiglio Regionale e che mi vede primo firmatario, rappresenterà un grande contributo per il presente ed il futuro in questa direzione”, così in una nota Marco Bertucci, Presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio.




Regione Lazio, Bertucci: “Lettera per uscita dal piano di rientro sanitario suggello al buon lavoro di questi due anni di amministrazione”

“La notizia delle lettere del Presidente Rocca ai Ministri dell’Economia e della Sanità per l’uscita dal piano di rientro sanitario è il suggello di questi due primi anni di amministrazione regionale, la conferma della bontà del lavoro effettuato dalla giunta e dalla maggioranza tutta. Il quadro che ha descritto il Governatore racconta di una Regione che oggi riesce finalmente a guardare avanti con fiducia: tutti gli interventi e gli investimenti nella sanità che stanno portando benefici nel presente e che guardano naturalmente al futuro, il grande impegno portato avanti sui bilanci regionali, manovre che non hanno toccato i servizi alla cittadinanza ma che anzi stanno procedendo alla riduzione della pressione fiscale, la parifica arrivata dalla Corte dei Conti, i 154 milioni di euro per il sociale, gli interventi in maniera di lavoro e formazione, i 252 milioni sul TPL, impossibile fare un elenco esaustivo di quanto realizzato in questo primo biennio, all’insegna della concretezza e senza mai fare proclami. Questo non vuol dire che possiamo sederci sugli allori: il lavoro da fare è ancora molto, ma quanto fatto fino ad oggi costituisce ottime fondamenta per continuare a costruire, certamente con prudenza ma con assoluta fiducia verso il futuro”, così Marco Bertucci, Presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio, a margine della conferenza stampa del governatore Rocca.




Regione Lazio, Bertucci: “Illustrato il Programma Operativo per il diritto al lavoro dei disabili”

“E’ stata illustrata oggi in Commissione Lavoro la delibera di giunta relativa al Programma operativo per il diritto al lavoro delle persone con disabilità 2024 – 2027. Ringrazio l’assessore Schiboni che ha ritenuto opportuno menzionare i miei numerosi impulsi in questi mesi sul tema: siamo davanti ad una risposta doverosa alle categorie protette, uno strumento di inclusione fondamentale per supportare la piena valorizzazione delle persone con disabilità. Importante per un cambiamento culturale, che fa comprendere che il lavoratore con disabilità non è un ostacolo, ma un’opportunità di crescita e di sviluppo per il contesto dove lavora”, così Marco Bertucci, Presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio.

“L’assenza della minoranza su un tema così importante e delicato evidenzia che il centrosinistra è pronto a strillare in maniera strumentale, ma si trova in difficoltà quando la Giunta Rocca riesce a raggiungere il traguardo importantissimo del programma per il diritto al lavoro delle persone con disabilità, riscontrando inoltre la presenza di 40 milioni sul Fondo Regionale per l’occupazione dei disabili fermi da molto tempo e dunque mai spesi a causa di una gestione certamente superficiale dei precedenti governi”, chiude Bertucci.




Regione Lazio, Bertucci: “Parte civile nel processo per la morte di Satnam Singh conferma mission contro caporalato: bene le parole di Rocca”

“Le parole del Presidente Rocca, a margine del convegno sul contrasto al caporalato che si è tenuto a Latina organizzato dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro della provincia, confermano come la nostra amministrazione regionale stia affrontando con forza la mission del contrasto al caporalato, in particolare nel settore dell’agricoltura. Il fatto di costituirci parte civile nel processo per la morte di Satnam Singh è un segnale di assoluta importanza, che si aggiunge ai provvedimenti già in corso, e che rappresenta un ulteriore passo verso l’obiettivo: una battaglia di civiltà, a tutela della dignità dei lavoratori, ascolto e recepimento delle voci di aziende, parti sociali e forze dell’ordine, e naturalmente in assoluta sinergia con il lavoro che sta portando avanti il Ministro del Lavoro Marina Calderone. Non intendiamo arretrare di un millimetro: tolleranza zero verso i caporali e verso chi non rispetta le norme sulla sicurezza del lavoro”, così Marco Bertucci, Presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio.




Regione Lazio, Bertucci: “Un grande dolore la scomparsa del sindaco di Subiaco Domenico Petrini”

“L’improvvisa morte di Domenico Petrini, sindaco di Subiaco, mi addolora profondamente: un primo cittadino che è stato in questi anni punto di riferimento per i suoi cittadini e per l’intero territorio. Le mie più sentite condoglianze alla famiglia e a tutta la popolazione della città: profonda vicinanza per un lutto così grande”, così in una nota Marco Bertucci, Presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio.




Regione Lazio, Bertucci: “Disagi a Fiumicino per i voli Ita Airways: faccio mie le istanze dei viaggiatori”

ROMA – Riceviamo in Redazione un comunicato di Marco Bertucci – Presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio – e pubblichiamo: “Ho appreso che in questi giorni numerosi passeggeri Ita Airways, in partenza dall’aeroporto di Fiumicino, sono rimasti a terra a causa del regolamento relativo all’overbooking, che a detta di molti presenta numerose criticità. Raccolgo con preoccupazione le lamentele e le rimostranze che arrivano dai viaggiatori e da alcune associazioni di consumatori che si stanno occupando di questa storia: ritengo che tale regolamento vada cambiato, senza dimenticare l’evidente mancanza di rispetto per chi prenota il suo volo in anticipo, e più in generale siamo davanti a una limitazione della libertà di tutti i viaggiatori. Certamente non dipende dal personale e dagli addetti di Ita Airways, che è sotto organico e che necessita di stipendi più adeguati nell’ottica delle crescenti esigenze e del crescente numero di passeggeri che transita a Fiumicino. E’ il management che deve prendersi le proprie responsabilità e risolvere il problema, insieme a chi gestisce la biglietteria dell’azienda. Chiederò che venga fatta luce per quanto di mia competenza, e sono pronto a coinvolgere anche i nostri rappresentanti in Parlamento affinchè venga fatta chiarezza”.




Regione Lazio, Bertucci: “Approvata in Consiglio la manovra economica”

“Il Consiglio Regionale ha approvato nella seduta odierna la Legge di Stabilità ed il Bilancio di previsione 2025-2027. Durante la discussione, all’articolo 2 della proposta di legge 182, segnalo in particolare e con grande soddisfazione l’approvazione dell’emendamento proposto dall’assessore Righini che amplia di 25 milioni di euro il fondo tagliatasse, arrivando in questo modo a sfiorare i 150 milioni di euro. Questo ci permette, dopo l’accordo firmato con i sindacati, di finanziare la detrazione di 60 euro per il secondo scaglione di reddito da 28 a 35 mila dalle addizionali regionali, che va ad aggiungersi all’esenzione per i redditi fino a 28 mila euro: l’incremento del fondo di oggi conferma la volontà di questa amministrazione di rendere strutturale questa esenzione. Ed ancora, in generale, disposizioni che vanno ad accogliere numerose istanze della maggioranza e dell’opposizione, facendone opportuna sintesi con il subemendamento all’articolo 13, che dispone risposte concrete su numerosi ambiti, tra questi lo stanziamento di 10 milioni di euro per il sostegno agli affitti, 15 milioni per i piani di zona ed ancora il concorso regionale al TPL di Roma Capitale. Saluto infine, con grande commozione, l’istituzione di un premio intitolato alla nostra collega prematuramente scomparsa Valentina Paterna”, così Marco Bertucci, Presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio.

“Una manovra nella quale trovo doveroso segnalare i 122 milioni di investimento totale nel sociale, i 18 milioni per giovani e infanzia, il sostegno alla legge sui caregiver, che ritengo simbolo del buon lavoro di questa giunta regionale, i 6 milioni per il contrasto alla violenza di genere e per la promozione delle pari opportunità, i contributi per i piccoli Comuni, i borghi, gli edifici storici ed i teatri, gli investimenti sugli impianti sportivi. Sono passi in avanti, concreti e reali, di una amministrazione regionale che ha scelto di non lasciare indietro nessuno, ascoltando ogni tipo di istanza che ci è arrivata in queste settimane. La via improntata all’ascolto è stata chiara già nelle audizioni delle parti sociali, delle organizzazioni datoriali, dei rappresentanti degli enti locali e del Terzo Settore in Commissione Bilancio, che continua nel suo ritrovato ruolo di centralità: ringrazio i commissari e l’ufficio di presidenza per l’intenso e qualificato lavoro portato avanti in questi giorni, e ovviamente l’operato enorme che l’assessore Righini continua a portare avanti sulle politiche economiche di questa Regione, la quale continua in un percorso importante disposto dal presidente Rocca e della giunta tutta. Il dibattito, forte e qualificato, che è avvenuto in queste sedute di Consiglio, è un forte stimolo a proseguire su questa strada, nel solo interesse del Lazio, dei suoi territori e dei suoi cittadini”, chiude Marco Bertucci.




Regione Lazio, Bertucci: “Bilancio inclusivo e di prospettiva, che evidenzia la visione di questa amministrazione”

“Il bilancio all’esame dell’aula è un provvedimento inclusivo e di prospettiva, che conferma la visione di questo governo regionale e gli orizzonti verso i quali stiamo camminando. Numerosi gli attestati che abbiamo ricevuto sulla bontà del lavoro che stiamo portando avanti: penso alla parifica da parte della Corte dei Conti, e penso ai complimenti da parte dei sindacati per il lavoro portato avanti dall’assessore Righini e dai suoi uffici, che ha portato in Commissione un accordo firmato relativo alla riduzione della pressione fiscale, che ha confermato l’esenzione dell’addizionale Irpef per redditi fino a 28 mila euro, la detrazione di 60 euro per il secondo scaglione di reddito da 28 a 35 mila euro, ed ancora l’incremento del fondo, a riprova della volontà di rendere strutturale l’esenzione”, così Marco Bertucci, Presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio.

“Numerosi punti da sottolineare: penso ai 4 milioni con cui abbiamo implementato il sociale, superando così i 122 milioni di investimento totale nel settore, ai contributi a favore dei distretti sanitari e a quelli sugli alloggi, ai 18 milioni per i giovani e l’infanzia, al finanziamento della legge sui Caregiver che già negli scorsi mesi ha qualificato il lavoro della giunta del Presidente Rocca, ed ancora i 6 milioni per il contrasto alla violenza di genere e per la promozione delle pari opportunità, i contributi per i piccoli Comuni, i borghi, gli edifici storici ed i teatri, gli investimenti sugli impianti sportivi, sono segni di ascolto ed indirizzo di un governo che ha la visione del suo percorso. Possiamo dire che non abbiamo dimenticato nessuno e che non è nostra intenzione lasciare indietro nessuno, proprio perché veniamo da una forte opera di ascolto”, prosegue il consigliere regionale di Fratelli d’Italia.

“Ed ancora sulle leggi varate in questi anni di amministrazione. Penso alla legge 22 del 2023, quella sugli ITS Academy della quale sono primo firmatario: grazie a questa iniziativa la Regione cofinanzia 1,7 milioni di euro per le 16 fondazioni del nostro territorio, riuscendo a spendere i fondi che arrivano dal PNRR e dallo Stato. E’ nostro dovere dare risposte anche all’inverno occupazionale, predisponendo strumenti per permettere ai nostri ragazzi ed alle nostre ragazze di entrare con profitto nel mondo del lavoro. Importante anche la formazione, con i bandi pubblicati da parte dell’Assessorato al Lavoro e con quello per le agevolazioni sulle assunzioni dei disabili”, va avanti il Presidente.

“Gli orizzonti sono chiari: il nostro obiettivo principale è quello della riduzione del debito, e abbiamo tutte le carte in regola per poter arrivare al 2027 a 17 miliardi. La manovra in discussione è un altro tassello che ci permette di proseguire il cammino, con la prudenza d’obbligo ma anche con una visione chiara e definita di quello che il Lazio può diventare”, chiude Marco Bertucci.




Marco Bertucci e Valentina Torresi al Memorial Gabriele Sandri

ROMA- Organizzato dal XIV Municipio di Roma con il Patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio si è svolto oggi il Memorial Gabriele Sandri. Sui campi del Centro Sportivo Ivo Di Marco era presente la famiglia del giovane tifoso tragicamente scomparso nel 2007, per onorare il ricordo del tifoso laziale sono accorsi tantissimi amici e numerosi rappresentanti delle istituzioni. Tra questi Marco Bertucci, Presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio, e Valentina Torresi, Vicepresidente della Commissione Sport e Cultura del XIV Municipio e tra i principali promotori dell’evento. I due hanno consegnato una targa a Giorgio e Cristiano Sandri, padre e fratello di Gabriele. “Essere qui oggi è importante: un momento emozionante nei confronti di un ragazzo che non sarà mai dimenticato. La presenza di tanti amici e tanti cittadini conferma che il ricordo di Gabriele è ancora forte nei cuori di tutti: una memoria che è compito anche e soprattutto delle istituzioni mantenere viva per sempre. Per Gabriele, certamente, per la sua splendida famiglia e per tutti quelli che oggi hanno inondato di amore, un amore forte e invincibile, questo campo di calcio, colorandolo di biancoceleste”, queste le parole di Bertucci e Torresi.




Regione Lazio, Bertucci: “Al Ministro Musumeci ho confermato l’attenzione della Regione per il nostro litorale”

“Una visita molto importante quella che questa mattina ha effettuato il Ministro del Mare Musumeci ad Anzio, in occasione del ballottaggio per le elezioni amministrative: erano infatti presenti il candidato sindaco del centrodestra cittadino Stefano Bertollini, e Daniele Maggiore, al ballottaggio nel Comune di Nettuno. Oltre al Ministro erano presenti Andrea Volpi, Deputato di Fratelli d’Italia, e il Senatore Marco Silvestroni, Presidente della Federazione di Fratelli d’Italia della Provincia di Roma. Ho avuto modo di confermare a Musumeci l’attenzione che la Regione Lazio ripone sul litorale, come abbiamo dimostrato nel Collegato recentemente approvato dove sono stati previsti 350 mila euro per la messa in sicurezza del Porto di Anzio. Parliamo di due comunità essenziali per il litorale laziale e quindi per l’intera Regione: abbiamo il dovere di supportare la ripartenza di Anzio e Nettuno dopo i fatti che hanno visto coinvolte le passate amministrazioni comunali. In particolare ho ricevuto la conferma del costante impegno del Ministero sull’arcipelago pontino, per il quale Anzio è via principale di collegamento tra le isole e la terraferma”, così in una nota Marco Bertucci, Presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio.




Regione Lazio, Bertucci: “Treni fantasma, numerosi quesiti posti in Commissione Trasparenza: aspettiamo risposte”

ROMA – “Ricordo perfettamente l’enfasi con cui Zingaretti presentò questa fantomatica rivoluzione con l’arrivo dei nuovi treni acquistati per la Roma-Viterbo e per la Roma-Lido. Talmente bene che speravo, nel 2024, di averci già fatto un giro.

E invece siamo qui a chiederci, grazie alla professionalità, all’attenzione ed alla preparazione di questa giunta e dei suoi dirigenti che hanno portato alla luce la vicenda, che fine abbiano fatto sia i treni che i 56 milioni di euro di fideiussione. Nella Commissione Trasparenza di oggi ho posto numerosi quesiti: l’interesse primario è quello di fornire il servizio e dunque fornire i treni, non bloccare l’iter ma superare le criticità, accertando le responsabilità di questa storia.

E’ necessario capire cosa sia successo, e, per quanto siano comprensibili dei ritardi, ogni eventuale dilazione della consegna deve essere comunicata e concordata. Questo è stato fatto? Sulle fidejussioni i due dirigenti regionali hanno confermato i sospetti nati dopo le verifiche effettuate nell’estate e per avere certezze è presentato un esposto alle autorità giudiziarie. In particolare, due delle polizze avrebbero vizi di forma, mentre la terza potrebbe essere falsa: solo dopo la stipula del contratto c’è stato un alert delle autorità competenti su una delle società che hanno emesso queste polizze.

L’attenzione dei nostri dirigenti ha permesso di alzare il velo su questa vicenda: non vorremmo che a pagare l’ennesima superficialità dell’amministrazione regionale che ci ha preceduto debbano essere i cittadini. Soldi spesi e servizi mancanti, aspettiamo risposte”, così in una nota Marco Bertucci, Presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio e membro della Commissione Trasparenza.




Regione Lazio, Bertucci: “Legge su Cooperazione Sociale mette al centro le persone”

“La proposta di legge regionale n. 151 del 29 marzo 2024, relativa alle << Nuove disposizioni in materia di cooperazione sociale>> segna un profondo rinnovamento voluto da questa amministrazione regionale in materia di cooperative sociali. Aggiornando quanto previsto dalla legge 24 del 1996, oggi prende forma un provvedimento moderno, che guarda alle persone e le mette al centro di una società più equa ed inclusiva, e che ancora regolamenta e semplifica le procedure sul rapporto tra amministrazioni pubbliche e cooperative sociali. Anche l’affidamento alla Camera di Commercio di Roma della gestione dell’albo delle Cooperative sociali raggiunge l’obiettivo di rendere più snelle le varie procedure di iscrizione all’albo stesso, senza dimenticare la messa a punto delle procedure di premialità, ed una copertura finanziaria pari a 9 milioni di euro. Ringrazio l’Assessore ai Servizi Sociali Maselli per il lavoro effettuato sul tema, che oggi ha trovato il giusto coronamento, e la presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali Alessia Savo per il grande impegno profuso”, così in una nota Marco Bertucci, Presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio.

 




Regione Lazio, Bertucci: “Sulla riduzione delle tasse abbiamo già dimostrato di saper trovare le risorse: lo faremo anche questa volta”

“Forse il consigliere D’Amato si è distratto nella conferenza di oggi. Il punto sulla riduzione delle tasse è stato ben spiegato dall’assessore Righini: si sono create le precondizioni per avviare la fase di uscita dal piano di rientro iniziato nel 2007, ed in questo modo la Regione potrà così tornare in possesso degli automatismi fiscali. Infatti, le aliquote saranno tutte di competenza regionale e, grazie all’esito delle operazioni di consolidamento, si metterà in campo una manovra fiscale strutturale, coerente con quella nazionale, di riduzione significativa per i redditi più bassi, a partire dal 2027. Ma voglio dire anche che noi sappiamo già come si fa, lo abbiamo dimostrato con la scorsa legge di bilancio, nella quale è stato previsto infatti per l’anno 2024 che i redditi fino a 28 mila euro non paghino la maggiorazione dell’aliquota dell’addizionale Irpef, ed ancora disposta una detrazione della stessa addizionale, pari a 60 euro, in favore dei soggetti con un reddito imponibile non superiore a 35mila euro. Per cui, certamente, grazie al lavoro del presidente Rocca e dell’assessore Righini, e grazie alla rinnovata credibilità ed autorevolezza con cui la nostra Regione sta affrontando le politiche di bilancio, certamente troveremo le risorse anche questa volta. Non abbiamo mai lasciato indietro nessuno, e continueremo a farlo oggi più che mai”, così in una nota Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio.




Regione Lazio, Bertucci: “Oggi viene riconosciuta la buona politica di questa amministrazione regionale: siamo sulla strada giusta”

ROMA- “Oggi è il giorno che vede il riconoscimento di una buona politica, quella fatta di sacrifici, di prudenza e di piccoli passi, di rispetto delle tempistiche e delle indicazioni che arrivano dagli organi di controllo: questo è quanto abbiamo portato avanti fin dal primo giorno di amministrazione. Dal nostro insediamento abbiamo immediatamente messo mano alle principali leve di spesa, puntando ad eliminare quella improduttiva a favore di quella buona, ossia quella che migliora i servizi per i cittadini e ne porta di nuovi. L’orgoglio che traspariva dalle parole del presidente Rocca e dell’assessore Righini, che vanno ringraziati per il lavoro che hanno portato avanti in questi mesi, nell’odierna conferenza sui risultati economici della Regione Lazio in materia di Sanità, è il nostro orgoglio, quello di chi ha lavorato per mesi sapendo di camminare su una via faticosa ma giusta e che oggi ne ha avuto la conferma: quanto emerso dal tavolo del MEF, che ha approvato i bilanci di tutte le Asl regionali, sancisce di poter avviare le procedure per uscire dal piano di rientro della sanità. E questa è una grande notizia per tutti: siamo davanti ad una nuova stagione, e come ha detto Righini, questo è certamente un buon auspicio per la prossima legge di bilancio. Attendiamo ora, con fiducia, il giudizio di parifica della Corte dei Conti”, così in una nota Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio.




Regione Lazio, Bertucci: “Collegato approvato all’unanimità in Commissione Bilancio: maggioranza unita per un provvedimento di assoluta importanza”

“Quello che abbiamo approvato oggi in Commissione Bilancio e che sarà all’attenzione del Consiglio Regionale è un Collegato che disegna una Regione Lazio moderna e all’avanguardia, che non ha tolto servizi ai cittadini e che conferma l’attenzione nei confronti delle categorie più fragili. Ringrazio l’assessore Righini per tutto il lavoro che sta portando avanti e che ha portato all’approvazione di oggi, una approvazione unanime che conferma la coesione della nostra maggioranza davanti a provvedimenti di assoluta importanza, ed ancora il vicepresidente della Commissione Mitrano, tutta la maggioranza per l’impegno profuso e gli uffici per la sempre attenta assistenza fornita anche in queste settimane. La proposta di legge 170, relativa alle norme di semplificazione, modifiche a leggi regionali e disposizioni attuative di impegni presi con il Governo, va ad intervenire in numerosi ambiti, tra questi le politiche sociali, la tutela della salute, la difesa del suolo, gli ITS Academy, l’agricoltura, lo sport e la cultura e lo sviluppo socioeconomico del territorio. Chiudiamo dunque un percorso che conferma la centralità della Commissione Bilancio e del suo ruolo di ascolto delle istanze che arrivano dai territori, come hanno dimostrato le audizioni delle parti sociali avvenute nelle scorse settimane. Il Collegato è un quadro chiaro di quello che la nostra Regione è e di quello che potrà diventare grazie alla nostra amministrazione”, così Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio.