Regione Lazio, Bertucci porta la legge sugli ITS Academy in tour: prima tappa all’IIS Domizia Lucilla

E’ l’Istituto di Istruzione Superiore Domizia Lucilla, situato nel Municipio XIV di Roma, la prima tappa della presentazione organizzata dal promotore Marco Bertucci – presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio – della legge sugli ITS Academy.

“Quella di oggi è l’inizio di un vero e proprio tour in tanti istituti della nostra Regione: presenteremo non soltanto la legge approvata dal consiglio regionale, ma anche tutte le opportunità e le proposte degli ITS Academy”, spiega il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, che da sempre pone il lavoro e la formazione al primo posto della sua azione politica.

Uno strumento, quello degli ITS, da valorizzare e promuovere, scopo primario della legge regionale. “Sono i numeri a confermare l’importanza degli ITS Academy: alla fine dei 24 mesi previsti dal corso, sui circa 6000 discenti che hanno utilizzato questo strumento è stato registrato l’85% di occupati, con il solo 5,7% di inoccupati. Numeri che certificano l’importanza di questa opportunità per i giovani, uno strumento che va ad unire formazione e mondo del lavoro”, prosegue il presidente della Commissione Bilancio.

Il “tour” che ha preso il via oggi è un modo per raccontare tutto quello che gli ITS rappresentano, istituti di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica nati per rispondere alla domanda delle imprese e per potenziare l’occupazione, di fatto un filo rosso che va ad unire formazione e mondo del lavoro, attraverso un’offerta formativa dinamica e qualificata.

“La legge che ho fortemente voluto e che il Consiglio Regionale ha approvato rappresenta proprio la volontà di andare incontro alle esigenze delle studenti, ma anche quella di dare una risposta ad un invito che ci arriva dal mondo delle imprese, quelli di implementare la formazione tecnica, all’interno di un percorso che coinvolga gli studenti nel ciclo produttivo fin da subito. Supportare il settore economico produttivo, e fornire agli studenti strumenti ed opportunità per crescere e formarsi ad altissimo livello: sono orgoglioso di essere qui oggi insieme a tutti questi ragazzi, il futuro della nostra Regione e del Paese tutto passa da loro e dalle opportunità che la politica riuscirà a rendere concrete”, chiude Marco Bertucci.




Regione Lazio, Bertucci: “Carenza di chirurghi nella Asl Roma 5, al lavoro per dare risposte a cittadini e personale medico”

“Come Regione abbiamo il polso della situazione di ogni Asl del territorio: per questo ho intenzione di verificare e portare soluzioni concrete in merito alle notizie che arrivano dalla Asl Roma 5 in merito alla carenza di chirurghi, per la quale l’azienda si è già attivata ma che necessita di tutte le attenzioni del caso”.

Così Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio, commenta gli articoli apparsi oggi sulla stampa in merito alla carenza di chirurghi nella Asl Roma 5, già provata dall’incendio dell’ospedale di Tivoli. Ricordiamo che nel mese di gennaio l’amministrazione regionale ha autorizzato al reclutamento di 235 professionisti sanitari a tempo indeterminato a favore dell’azienda ospedaliera San Camillo – Forlanini, che si sono aggiunti alle 4.054 assunzioni autorizzate nel 2023 dal governo Rocca, di cui ben 313 medici della disciplina di Emergenza e Urgenza, a riprova dell’attenzione sulla sanità territoriale.

“So che il presidente Rocca sta lavorando alacremente e con grande attenzione per sanare tutte le criticità che ci vengono segnalate dalle Asl territoriali. Affronteremo dunque con grande attenzione anche quanto ci arriva dalla Roma 5, che racconta di 700 ore di attività aggiuntiva mensile per gli ospedali di Monterotondo, Palestrina e Subiaco, necessarie per garantire i livelli essenziali di assistenza. Tutti i provvedimenti messi in campo dalla nostra amministrazione hanno l’obiettivo di dare sollievo alle strutture sanitarie e al personale: pertanto mi impegno a seguire con attenzione le problematiche che arrivano da quello che è il mio territorio di riferimento, facendo il punto della situazione con Alessia Savo presidente della Commissione Sanità e discutendone in Commissione Bilancio per le tematiche di nostra competenza, ponendo eventualmente il tema in Consiglio Regionale. La nostra Regione, come il presidente Rocca ha ampiamente dimostrato in questi mesi, sa dove e come intervenire nella sanità: per questo mi prendo la responsabilità di rassicurare cittadini e personale medico della Asl Roma 5, sia sul pronto ripristino dell’ospedale di Tivoli, sia su un intervento importante per il rafforzamento del personale, fattore cruciale per la qualità dei servizi erogati ma anche per i tempi di attesa delle visite ospedaliere”, chiude Marco Bertucci.




Regione Lazio, Bertucci: “Legge di stabilità e bilancio di previsione: 12 miliardi per la sanità”

Regione Lazio, Bertucci: “Legge di stabilità e bilancio di previsione: 12 miliardi per la sanità, 100 milioni nel 2024 per la riduzione della pressione fiscale, risposte per famiglie e categorie fragili. Nessuno è stato lasciato indietro”.

“Lo ha detto bene il presidente Rocca: saggezza e responsabilità alla base di questo bilancio. E’ stato un lavoro di squadra, enorme e complicato, per il quale rivendico con orgoglio il ruolo che ha avuto la Commissione Bilancio, ritornata centrale nei lavori che hanno portato all’approvazione della legge di stabilità e del bilancio di previsione”.
Così Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio, commenta la lunga maratona di questi giorni, che ha portato nella notte tra venerdì 22 dicembre e sabato 23 al via libera da parte dell’aula consiliare sulla legge di stabilità 2024 e sul bilancio di previsione 2024-2026.
“Quello che abbiamo fatto è stato trovare, nei limiti e nei paletti che ci siamo trovati a dover affrontare, misure concrete per i cittadini e le famiglie prima di tutto, e poi per imprese e amministrazioni locali: essere riusciti a trovare risorse per 4000 assunzioni nella sanità e per la riduzione delle liste d’attesa, per il TPL e soprattutto rifinanziamento del Fondo per la riduzione della pressione fiscale è stata una vera impresa, per la quale va ringraziato il lavoro costante e complesso dell’assessore Righini e dei suoi uffici, senza dimenticare il sostegno incessante che è arrivato da parte del capogruppo di Fratelli d’Italia Daniele Sabatini, che ringrazio per tutto l’appoggio dimostrato”.
Quello sulla riduzione della pressione fiscale “è un intervento che andrà a prevedere una dotazione finanziaria complessiva pari a euro 100 milioni di euro per l’anno 2024. Con specifica legge regionale, da adottarsi entro il 15 aprile 2024 in coerenza con la legislazione dello Stato, si provvederà alla ripartizione del fondo e alla rideterminazione delle aliquote dell’addizionale regionale all’Irpef per specifiche categorie di soggetti e scaglioni di reddito imponibile”.
Focus anche sulla disabilità. “Sottolineo con forza l’implementazione del Piano regionale per l’autismo, per il quale sono stati stanziati 1,3 milioni di euro per l’anno 2024, in aggiunta ai 2,5 milioni di euro già previsti in Bilancio”. Spazio anche alla cultura, con ben 24 milioni previsti per il recupero di teatri, cinema, palazzi storici e luoghi di culto.
Qualche numero in particolare sul bilancio di previsione per l’anno 2024: degli oltre 18 miliardi di euro previsti, circa 3,2 miliardi sono a libera destinazione, mentre le ricerche vincolate sono pari a circa 15 miliardi, riferite alla sanità per 12 miliardi, al trasporto pubblico locale (Tpl) per 600 milioni che, con ulteriori 345 milioni di risorse regionali, raggiunge quasi un miliardo di euro complessivi e per la parte rimanente fondi provenienti dall’Unione europea e dallo Stato.
“Va rimarcato in particolare un fatto importante, che non esito a definire storico: per la prima volta dopo molti anni, nel nostro bilancio di previsione viene stabilito che per gli anni dal 2024 al 2026 non è previsto il ricorso al debito per finanziare gli investimenti, alla cui copertura si provvede a valere sulle risorse disponibili di parte corrente previste nel bilancio di previsione e mediante le risorse derivanti dall’alienazione di beni patrimoniali. Una risposta forte e concreta ai rilievi che abbiamo ricevuto dalla Corte dei Conti sull’eccessivo livello di indebitamento della Regione, come ha ben rimarcato l’assessore Righini in Consiglio Regionale”, chiude Bertucci.




Regione Lazio, Bertucci: “Approvazione legge di stabilità e bilancio di previsione: la Commissione Bilancio ritorna centrale”

“Oltre ai risultati ottenuti, è una grande soddisfazione aver riportato la Commissione Bilancio al centro delle attività amministrative”. Queste le parole di Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio, al termine della commissione che ha portato all’approvazione, da parte dell’assemblea, della legge di stabilità, dopo quella avvenuta nella serata di venerdì del bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2024-2026.
“Abbiamo effettuato ben 9 sedute: ringrazio di cuore le colleghe ed i colleghi, l’ufficio di presidenza e gli uffici tutti, che hanno mostrato massima collaborazione”.
La Commissione Bilancio ritorna dunque centrale all’interno della Regione Lazio. “Per me è motivo di orgoglio, al termine di un lavoro così complesso ed intenso, aver licenziato in aula la legge di stabilità ed il bilancio, ed aver così evitato il semplice passaggio in Commissione con rinvio in consiglio. Abbiamo discusso, certamente, ma il lavoro effettuato ha portato tanti frutti, come la firma dei sindacati sull’accordo per la riduzione della pressione fiscale arrivata oggi, arrivata grazie anche all’operato, delicato e complesso, dell’assessore Righini, che ringrazio e alla via del dialogo e della collaborazione che abbiamo scelto per i lavori d’aula”, chiude Marco Bertucci.

 

 




Regione Lazio, la Commissione Bilancio approva il Defr, Bertucci: “Manovra un percorso ad ostacoli, da parte nostra serietà e prudenza: ora l’esame dell’articolato”

“Una discussione generale che è andata come immaginavo, con gli interventi dell’opposizione che hanno mantenuto il punto su quanto dichiarato in precedenza: auspico che le parole dell’assessore al bilancio Righini, che ringrazio per l’immane lavoro svolto, possano ridurre le distanze in previsione dell’esame dell’articolato, anche in virtù della enorme mole degli emendamenti presentati dai colleghi della minoranza, che non vorrei siano legati a posizioni semplicemente strumentali. Non va dimenticato lo stato dei conti della Regione che abbiamo trovato e abbiamo segnalato fin dal nostro insediamento”.
Con queste parole Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio, commenta l’odierna seduta dell’assemblea, che ha visto approvare a maggioranza il documento di economia e finanza regionale, il Defr, concludendo così la discussione generale sulla manovra finanziaria. La commissione si è aggiornata alla giornata di mercoledì 13 dicembre per dare il via all’esame dell’articolato, degli emendamenti e dei subemendamenti relativi alle proposte di legge n. 120 (Legge di Stabilità regionale 2024) e n. 121 (Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2024-2026).
“Prendiamo atto delle dichiarazioni presentate, ma non possiamo dimenticare come siamo partiti, ossia da un disavanzo di 204 milioni. Di fatto, come ha detto Righini, la manovra è un percorso ad ostacoli, penso ai rilievi della Corte dei Conti prima di tutto: abbiamo pensato alla serietà ed alla prudenza, riuscendo a portare dietro ogni numero di questo bilancio le persone, i loro bisogni, le loro attese e le loro aspettative. Io credo sia fondamentale aver dato priorità all’utilizzo delle risorse cofinanziate e alla riduzione del debito di 22 miliardi, non facendo mancare il sostegno ai redditi più bassi, alle categorie fragili e alle famiglie”, prosegue il consigliere regionale di Fratelli d’Italia.
“Faccio mio il cronoprogramma descritto da Righini, e garantisco il massimo impegno, mio e di tutta la Commissione Bilancio, nel sostenere tutte le iniziative dell’assessore: prendo come grande stimolo per il presente e per il futuro aver riportato la discussione sul bilancio in commissione, come da tempo non accadeva. Mi auguro che questo sia di conforto per la minoranza e per tutte le iniziative che intende portare avanti: da parte nostra massimo ascolto, nel rispetto ovviamente delle posizioni di tutti, visto che un voto ha espresso per la nostra Regione una maggioranza ed una opposizione”, chiude Marco Bertucci.




Regione Lazio, approvata legge su turismo equestre ed ippoterapia, Bertucci – Mari (FdI): “Attenzione alle tematiche sociali e sviluppo territoriale”

ROMA- Una legge che riconosce al turismo equestre, legato alla terapia e all’attività assistita con gli equidi un ruolo strategico per lo sviluppo economico ed occupazionale e ancora per la crescita culturale e sociale del Lazio.
E’ stata approvata oggi dal Consiglio Regionale del Lazio la proposta di legge regionale 34 del 5 giugno 2023, primo firmatario il capogruppo di Fratelli d’Italia Daniele Sabatini, che ha come oggetto le “Disposizioni relative al turismo equestre, ai centri ippici, all’ippoterapia e all’attività assistita con gli equidi”: il provvedimento è stato sostenuto fin dalla presentazione e per tutto il suo iter dal presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio Marco Bertucci e da Emanuela Mari, presidente della Commissione Affari europei e internazionali, Cooperazione tra i popoli.
“Una legge importante quella che oggi è stata approvata grazie all’iniziativa e alla sensibilità del capogruppo Sabatini, che conferma l’attenzione che questa amministrazione pone sulle tematiche sociali in primo luogo, ma anche sullo sviluppo territoriale utilizzando il turismo come mezzo di promozione, fornendo supporto agli operatori del settore”, commentano i due consiglieri regionali di Fratelli d’Italia.
Particolarmente di rilievo il risvolto sociale della legge. “Va sottolineato con forza come la legge riguardi anche gli interventi assistiti con gli equidi, tutto quell’insieme degli interventi terapeutici e riabilitativi diretti al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da varie tipologie di minorazioni e praticati con equidi presso strutture autorizzate dalla Regione e da personale formato: interventi non soltanto terapeutici, ma anche ludici, ricreativi ed educativi. La politica deve porsi l’obiettivo di migliorare la vita delle persone, e questa approvata oggi all’unanimità è una legge che si rivolge a tutti, per una Regione che non intende lasciare indietro nessuno”, chiudono Marco Bertucci ed Emanuela Mari.




Regione Lazio, firma accordo FSC. Bertucci: “Una boccata d’ossigeno per la nostra amministrazione”

“Dopo aver passato mesi, fin dal nostro insediamento, a sanare la complessa situazione economica che abbiamo trovato, con la firma dell’accordo per il Fondo di Sviluppo e Coesione tra la nostra Regione Lazio e il Governo Italiano, e con il prossimo bilancio, finalmente riusciremo a dare concretezza al programma elettorale per il quale abbiamo ricevuto la fiducia dagli elettori”.
Con queste parole Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio, commenta l’avvenuta firma dell’accordo per il FSC tra il presidente Francesco Rocca, per la Regione Lazio, e Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri.
“Un accordo che per noi rappresenta 1,2 miliardi di euro di investimenti. E’ doveroso ringraziare, certamente, il presidente Rocca e l’assessore Righini per il lavoro portato avanti in questi mesi, così come il governo del nostro Paese rappresentato da Giorgia Meloni che fin dal suo insediamento ha messo tra le priorità la crescita e lo sviluppo dei territori”, va avanti il consigliere regionale di Fratelli d’Italia.
Un accordo che vale molto per la Regione Lazio, e non solamente in termini economici. “Saranno finanziate opere attese da tempo, come la bretella Cisterna-Valmontone, gli investimenti per le linee ferroviarie Roma-Civita Castellana-Viterbo e Roma Lido, gli interventi di manutenzione ed ampliamento sulle strade regionali, l’attenzione all’ambiente e quella per i piccoli Comuni, il sostegno alla sviluppo locale e molto altro”, prosegue il presidente della Commissione Bilancio.
Un momento dunque di fondamentale importanza per l’amministrazione di Francesco Rocca. “Interventi sul medio e sul lungo periodo, sviluppo, interventi per sanare carenze infrastrutturali, sostenibilità: soltanto con un governo attento ai territori come quello di Giorgia Meloni, una attenzione ed una vicinanza che ci viene dimostrata quotidianamente, la nostra Regione saprà uscire dall’immobilismo al quale è stata condannata per anni dalle precedenti amministrazioni”, chiude Marco Bertucci.

 




Regione Lazio, Bertucci: “Il Protocollo d’Intesa Asse.Co. è una piccola rivoluzione per la regolarità del lavoro”

È stato firmato, questa mattina, il protocollo d’intesa Asse.Co. tra la Regione Lazio e l’Ordine Nazionale dei Consulenti del Lavoro. Uno strumento che garantisce più trasparenza e legalità nei rapporti di lavoro.

“Il protocollo rende la Regione ancora più trasparente, e non essendo un obbligo di legge ha ancora più impatto, perché rappresenta una volontà politica di questa amministrazione rispetto al mercato del lavoro”, ha commentato Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio e principale fautore dell’iniziativa.

“Un protocollo di intesa che nella Regione Lazio mancava, ed è la dimostrazione che tutto è possibile quando si vuole realizzare una cosa importante come la firma di questo documento. Il tutto in sette mesi, per noi è motivo di orgoglio, e ringrazio tutti gli uffici che hanno lavorato per arrivare a questo obiettivo, l’opera dell’assessorato al Lavoro di Giuseppe Schiboni, che non ha mai esitato perché ha recepito il senso di questa intesa. Così come ringrazio il presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro Rosario De Luca, tra i principali fautori di questo strumento”.

Strumento, quello dell’Asse.Co., di assoluta importanza anche per le imprese, che “hanno in questo modo l’opportunità di vedersi certificare da un professionista la regolarità dei rapporti di lavoro in corso. Penso ai bandi di gara, per i quali da oggi la Regione potrebbe pensare di assegnare un punteggio maggiore a quell’impresa che si dota di questo strumento”, spiega il consigliere regionale.

Il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca ha parlato di come “trasparenza, legalità e dignità si accompagnano ai diritti fondamentali: la firma di questo importante protocollo con Asse.co, Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, presieduto da Rosario De Luca, va esattamente in questa direzione. Dobbiamo dare certezza e un sistema equo ai lavoratori della nostra Regione. Si tratta di un primo passo per migliorare la vita sociale dei nostri cittadini. Nello specifico, certificheremo la regolarità delle imprese laziali nella gestione dei rapporti di lavoro, con particolare riguardo ai minori e ai più fragili, oltre a contrastare con ogni mezzo il lavoro nero. Si tratta di imperativi morali, prima che politici e amministrativi, ai quali il Lazio non intende sottrarsi”.

L’assessore al Lavoro della Regione Lazio Giuseppe Schiboni, ha evidenziato come il protocollo rappresenti “la cornice nell’ambito della quale la Regione e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro hanno confermato la necessità di fare rete per raggiungere obiettivi comuni all’insegna del rispetto delle regole. Si avvierà infatti una collaborazione sinergica per favorire nuove prospettive di sviluppo e di crescita del territorio, anche attraverso un sistema volontario di verifica dei rapporti di lavoro avviati dalle aziende aderenti all’asseverazione. Dare alle imprese uno strumento come questo significa sostenere le imprese sane a crescere meglio. Per ottenere risultati tangibili, infatti, non bastano i buoni propositi. Serve il coinvolgimento di tutti gli operatori del settore in un’azione sinergica e perseverante, volta a coniugare tutte le misure, dirette ed indirette, di contrasto al lavoro irregolare”.

Asse.Co. come strumento, ha spiegato a margine della firma il Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, che si pone l’obiettivo di “valorizzare il lavoro etico e i datori di lavoro che adottano condotte corrette. La Regione Lazio si unisce così alle altre numerose istituzioni che, su tutto il territorio nazionale, stanno mostrando sensibilità verso l’affermazione della legalità nel mercato del lavoro e in particolare nella filiera degli appalti”.

Importanti le parole di Adalberto Bertucci, presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Roma e provincia. “Ci voleva una Regione governata dal centrodestra per avere questo protocollo, riconoscimento per tutta la nostra categoria. Asse.Co. come alto momento di legalità ma anche di semplificazione, visto che porterà a riscontri più veloci nell’istruttoria delle pratiche. Un giorno da ricordare per tutti i consulenti del lavoro, e mi rende orgoglioso il fatto che mio figlio, da consigliere regionale ma anche da consigliere dell’ordine provinciale, sia stato il principale fautore di questa iniziativa”.




Regione Lazio, Bertucci: “Da Rocca idee chiare e una visione di futuro sulla sanità”

ROMA – “Da parte del presidente Rocca dettagli precisi, punti di programma definiti, idee chiare, visione del futuro della nostra sanità, il tutto all’insegna del dialogo e della collaborazione, come lui stesso ha specificato: faccio mie le parole del nostro presidente e non intendo fare polemica politica, perché la situazione della sanità della Regione Lazio deve essere affrontata attraverso un percorso condiviso. Per noi sarebbe facile attaccare l’opposizione, vista la grave situazione economica che abbiamo trovato soprattutto nel settore della sanità: non lo faremo perché il nostro unico pensiero è il lavoro. Per questo mi rammarico della polemica innescata dalla consigliera Bonafoni a margine dell’audizione di Rocca in Commissione Sanità”.

Così Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio della Regione Lazio, commenta l’intervento del governatore della Regione Lazio nell’ultima seduta della Commissione Sanità e l’attacco successivo della consigliera del PD Marta Bonafoni.

“Al netto dei commenti strumentali dell’opposizione, per questa amministrazione parlano gli atti già posti in essere: ricordo, soltanto questo per non dilungarmi troppo, che abbiamo portato vicino allo zero il fenomeno del blocco ambulanze e diminuito del 30% il tempo di attesa al pronto soccorso, provvedendo ad aumentare 500 posti letto con un accordo sperimentale e temporaneo con strutture private. Atti concreti e reali, sui quali ritengo qualsiasi attacco del tutto strumentale”, prosegue il consigliere regionale di Fratelli d’Italia.

Molto è ancora il lavoro da fare, come già evidenziato dall’intervento del presidente Rocca. “Buona parte dei nostri problemi poggia le fondamenta sulla gestione non sufficiente operata dalla passata amministrazione, in particolare nella sanità. Lo abbiamo detto più volte in campagna elettorale e in questi mesi abbiamo la conferma, ma come ha detto il presidente Rocca, la via è un percorso partecipato e dialogante nell’interesse comune, senza barriere e senza pregiudizi ideologici: così ne usciremo, e soltanto così riusciremo a proporre un servizio sanitario moderno e degno della fiducia che ci hanno accordato i cittadini del Lazio”, chiude Marco Bertucci.




Regione Lazio, Bertucci: “Due importanti rendiconti approvati in Commissione”

“Un passaggio importante in previsione della pianificazione della legge di Bilancio previsione 2024”. Con queste parole Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio, commenta l’odierna seduta dell’assemblea, che ha portato all’approvazione unanime di due rendiconti.

Il primo è il Rendiconto generale della Regione Lazio per l’esercizio finanziario 2022, legato alla proposta di legge regionale 95 del 9 ottobre 2023, l’altro è il rendiconto consolidato Giunta-Consiglio 2033, relativo alla proposta di Deliberazione consiliare 12 del 10 ottobre 2023.

“Ringrazio l’assessore Righini per tutto il lavoro che sta portando avanti, utilissimo anche per i lavori della Commissione Bilancio, che mette tutto il suo impegno per essere di grande supporto in questo percorso che ci sta portando, senza nascondere le difficoltà che abbiamo trovato fin dal nostro insediamento, a raggiungere pian piano tutti gli obiettivi che abbiamo programmato. Ora, come ha detto l’assessore, il prossimo passo è arrivare all’approvazione dei due provvedimenti entro la fine di ottobre, in modo tale da far partire i lavori di pianificazione della prossima legge di bilancio di previsione 2024 già dalla seconda metà del mese di novembre”, chiude Marco Bertucci.




Ryder Cup, Bertucci: “Assemblea pubblica grande occasione di ascolto dei territori”

“La Regione è qui per ascoltare e dare risposte”. Con queste parole Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio, commenta la riunione che si è tenuta alle 18 di lunedì 16 ottobre nella sala della parrocchia di Santa Maria dell’Orazione di Via Anticoli Corrado, Marco Simone-Setteville Nord: l’assemblea si è tenuta con l’obiettivo di fare un bilancio del post Ryder Cup e per ascoltare le tante istanze che arrivano dai cittadini relativamente a viabilità, sicurezza e completamento dei lavori.

Al tavolo di presidenza della conferenza erano presenti Giancarlo Righini e Manuela Rinaldi, assessori al Bilancio e ai Lavori Pubblici della Regione Lazio, i consiglieri regionali Marco Bertucci, Micol Grasselli e Giorgio Simeoni, i sindaci di Guidonia e Fonte Nuova Mauro Lombardo e Piero Presutti e Antonio Mallamo, amministratore unico di Astral.

“Voglio fare chiarezza su un punto: nessuno della nostra amministrazione regionale si sta sottraendo alle sue responsabilità. Siamo qui oggi per raccogliere le istanze di tutti i cittadini coinvolti in una fase decisamente complessa, quella successiva ad un evento che tanto prestigio e visibilità ha portato nei territori coinvolti. Sarebbe stato facile limitare la nostra presenza all’evento e poi sparire: noi siamo qui per ascoltare e metterci la faccia”, ha spiegato il presidente della Commissione Bilancio.

“L’obiettivo è quello di fare in modo che questo sia l’inizio di un dialogo costruttivo e duraturo tra i territori e le istituzioni: l’assemblea di oggi sia veicolo per dare risposte, come hanno già fatto l’ingegner Mallamo e gli assessori Righini e Rinaldi. I lavori saranno completati, lo abbiamo detto fin dal principio e lo ripetiamo oggi. Non siamo tecnici, ma siamo qui: per ascoltare e prendere tutti quegli impegni che sarà possibile mantenere”, chiude Marco Bertucci.




Regione Lazio. Bertucci: “Vicinanza alla famiglia dell’operaio morto a Tivoli”

“Le mie più sentite condoglianze alla famiglia del lavoratore morto ieri a Tivoli”. Con queste parole Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio, commenta il tragico fatto avvenuto ieri, quando un operaio ha perso la vita durante il lavoro.

Da consulente del lavoro, il consigliere regionale di Fratelli d’Italia ha ben chiara la problematica relativa alla sicurezza nei luoghi di lavoro in tutte le sue accezioni, tematica sulla quale da sempre Bertucci si è dimostrato attento e disponibile al dialogo e al confronto.

“Formazione, sensibilizzazione, dialogo con le imprese, con le organizzazioni sindacali e con le istituzioni, in primis con il Ministro del Lavoro Marina Calderone, controlli puntuali sul rispetto delle normative vigenti, questo è quello che dobbiamo continuare a mettere in campo come amministrazione regionale: da parte mia e della Regione tutta, come ha già affermato il presidente Rocca, massima attenzione e massimo impegno per porre fine a quella che è diventata una vera e propria piaga, non soltanto nel Lazio. Quello della sicurezza sul lavoro è un tema che è stato fin da subito tra i primi posti della nostra agenda politica, e siamo chiamati a fare sempre di più”, chiude Marco Bertucci.




Regione Lazio. Bertucci: “Amministrazione vicina alle esigenze dei territori”

“L’amministrazione regionale guidata dal presidente Francesco Rocca conferma ancora una volta la sua attenzione e la sua cura per l’intero territorio del Lazio, a partire dai centri più piccoli. Il provvedimento approvato oggi dalla giunta, su proposta dell’assessore agli Enti Locali Luisa Regimenti, è un segnale forte che guarda al futuro della Regione tutta”.

Con queste parole Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio, commenta l’approvazione del Piano triennale riguardante i Comuni fino a 5mila abitanti.

“Quattro milioni di euro per la riqualificazione dei piccoli Comuni del Lazio rappresentano un passo importante per la nostra amministrazione: dotare quello che è il cuore pulsante della nostra Regione di strumenti per lo sviluppo e la crescita è di fatto una vera e propria opera di salvaguardia di tradizioni, di attività economiche ed artigianali tipiche, di eventi, insomma di tutta quella cultura locale di cui ogni paese è permeato”, ha spiegato il consigliere regionale di Fratelli d’Italia.

Un intervento che andrà ad interessare tanti piccoli Comuni della Regione: saranno pubblicati attraverso Lazio Innova specifici avvisi pubblici per l’assegnazione dei contributi, che andranno ad interessare numerose aree di intervento.

“Il piano è una strada importante per perseguire l’obiettivo di mantenere e valorizzare le culture, le economie di prossimità, le tradizioni di tutti quei piccoli paesi che costituiscono un vero patrimonio per la nostra Regione: l’iniziativa è davvero uno strumento importante, anche per fermare lo spopolamento di queste aree ed anzi sensibilizzare su una diversa vivibilità, quella che è possibile anche al di fuori delle città. Del resto l’attenzione ai territori ed ai Comuni più piccoli è stata ed è ancora, come dimostrato, parte fondamentale del programma del nostro governo regionale”, chiude Marco Bertucci.




Regione Lazio, approvata la mozione di Bertucci

ROMA- E’ stata approvata nel consiglio regionale del Lazio del 6 settembre 2023 la mozione 16 del 6 giugno 2023. L’iniziativa, proposta da Marco Bertucci, ha l’obiettivo di integrare la figura del Consulente del Lavoro tra quelle che possono essere scelte per bandi e avvisi pubblici, non soltanto per gli organismi di controllo ma anche per quelli di organizzazione e gestione.

“Intendo ringraziare i consiglieri di maggioranza che hanno sostenuto e votato la mia mozione”, spiega il presidente della Commissione Bilancio.
Il focus della mozione di Bertucci sta tutto nella volontà di mettere il ruolo del consulente del lavoro al pari degli altri professionisti. Una analisi approfondita, quella effettuata dal consigliere regionale, professionista lui stesso, consigliere dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Roma e Provincia e consigliere dell’Enpacl, nonché responsabile del Dipartimento Professioni di Fratelli d’Italia per la Provincia di Roma.
L’iniziativa, spiegata in aula consiliare, intende impegnare il Presidente della Giunta regionale, Francesco Rocca e tutta la Giunta regionale, affinché sia in futuro sempre prevista negli avvisi pubblici per la presentazione delle candidature per la nomina dei consigli di amministrazioni di società controllate e partecipate della Regione Lazio, la possibilità per i candidati di dimostrare il possesso della necessaria comprovata esperienza e competenza in determinati settori, anche attraverso lo svolgimento delle funzioni di consulente del lavoro.
“Non va dimenticato il ruolo cruciale dei consulenti del lavoro, sia per le imprese che per i cittadini, che siano imprenditori o lavoratori dipendenti: parliamo infatti di professionisti dell’ambito giuridico-economico, con rilevanti competenze verticali in diritto del lavoro e gestione del personale, ai quali deve essere riconosciuta, al pari degli avvocati, dei dottori commercialisti, degli ingegneri e di qualunque altro professionista iscritto in un albo professionale, una formazione e una preparazione di alto livello, oltre ad una elevata competenza professionale”, chiude Marco Bertucci.




Regione Lazio, approvata la mozione sull’aggiornamento del PRAE: l’impegno di Bertucci

“Il mio pensiero va a tutti gli operatori economici del settore estrattivo, della nostra Regione ed in particolare di Guidonia Montecelio e Tivoli, e ai lavoratori tutti, che auspico possano avere sempre maggiore serenità”. Con queste parole Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio e da sempre in prima linea in merito alle questioni del settore estrattivo regionale, commenta l’approvazione della mozione sull’aggiornamento del Piano Regionale delle Attività Estrattive, condivisa dall’opposizione e della maggioranza.

“E’ doveroso ricordare che sia la giunta che la commissione preposta hanno già aperto ed avviato i tavoli di trattativa con tutti gli enti e gli operatori coinvolti: ripartiamo da questo. Intendo ringraziare per l’impegno tutta la giunta ed in particolare l’assessore competente, e il consigliere di opposizione Novelli per l’apertura dimostrata. Da parte mia continuerò a lavorare con impegno per un settore che rappresenta uni dei fiori all’occhiello della nostra Regione, nell’interesse di tutti, perché parliamo di questioni di ampio raggio, che meritano attenzione ed onestà intellettuale”, chiude Marco Bertucci.




Regione Lazio, Bertucci: “Assestamento dovuto alla complessa situazione che abbiamo trovato: da Ciarla dichiarazioni strumentali”

“Ciarla dovrebbe ben conoscere i motivi per cui stiamo approvando questo bilancio”. Così Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio della Regione Lazio, commenta le parole del consigliere regionale del PD Mario Ciarla, che critica l’assestamento di bilancio oggi in fase di approvazione alla Pisana.

“Quella che abbiamo trovato fin dal nostro insediamento all’interno del settore sanitario si è rivelata una situazione disastrosa. Grazie al lavoro siamo passati da 700 milioni di disavanzo a marzo ai 300 di giugno: a fine anno, come già rimarcato dall’assessore Righini, saremo a zero, e continueremo a rispettare ogni indicazione che ci arriverà dal Mef”.

I numeri trovati dall’amministrazione Rocca all’insediamento in Regione sono stati particolarmente complessi. “L’assessore è stato chiaro: ora l’assestamento senza nuove risorse disponibili, nel 2024 la prima vera manovra della giunta Rocca, dove daremo finalmente vita al programma elettorale e agli obiettivi per i quali i cittadini ci hanno dato la fiducia. Abbiamo audito in Commissione Bilancio tutte le parti coinvolte, abbiamo trovato ben 40 milioni di euro di fondi vincolati per le assunzioni dei disabili, mai spesi negli scorsi anni, siamo pronti nei prossimi mesi a tramutare il programma in atti concreti: Ciarla dovrebbe comprendere le difficoltà che abbiamo trovato, e non nascondersi dietro dichiarazioni meramente strumentali e che di politico hanno ben poco”, chiude Marco Bertucci.




Regione Lazio, approvata la variazione di bilancio di 15 milioni di euro. Bertucci: “Bene l’attenzione alle politiche sociali e al diritto allo studio”

Il Consiglio Regionale approva la proposta di legge regionale n. 39 del 23 giugno 2023, relativa a variazioni al Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2023-2025. “Un totale di circa 15 milioni che, come ha spiegato l’assessore al Bilancio Righini, che va ringraziato per la disponibilità e la serietà con cui sta affrontando il suo importante e delicato incarico, derivanti un utile di esercizio di Cotral ed altri 300 mila euro circa da residui di programmazione di attività di Lazio Innova: questo ha portato alle variazioni che abbiamo approvato, allocate per impieghi di particolare importanza e rilevanza per questa amministrazione. Importanza mostrata, come sempre, dalla costante e attenta presenza del presidente Rocca in aula”, spiega Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio.

Numerose le variazioni approvate nella proposta di legge oggi approvata. “Tra le tante variazioni che hanno trovato luce, voglio sottolineare la centralità del diritto allo studio e dunque i 2 milioni di euro per Lazio DiSCo, che saranno utilizzati in particolare per le residenze per gli studenti universitari, l’attenzione alle politiche sociali, con i 500 mila euro per le iniziative a sostegno della natalità e della maternità e il sostegno alle donne vittime di violenza”, prosegue il presidente.

Tra le altre variazioni approvate quelle relative agli eventi culturali estivi, allo scorrimento della graduatoria delle reti di impresa, ad alcuni interventi sulla Roma-Lido, e ancora alle risorse per mobilità e TPL, l’attenzione ad Expo 2030: un elenco che è base per far ripartire la Regione sotto tutti gli ambiti.

“Questa variazione è una prima programmazione: tutti i contributi ascoltati sono stati apprezzabili, costituiscono un primo spunto di confronto. E’ doveroso ricordare la situazione complessa del bilancio che abbiamo trovato, alla quale stiamo tentando, ancora, di porre rimedio”, ha spiegato il consigliere regionale di Fratelli d’Italia.

La seduta consiliare è stata occasione anche di un forte dibattito politico. “A chi tenta di polemizzare sull’operato di questa maggioranza, io rispondo con il lavoro qualitativo che si svolge in ogni commissione e con il considerevole numero di proposte di legge presentato. La Commissione Bilancio si riunisce con frequenza ed impegno: noi siamo e restiamo disponibili, come ha più volte sottolineato Righini, a condividere il percorso programmatico di questa legislatura, ma non si dica che noi esautoriamo del dibattito l’aula del consiglio regionale e non si dica che il consiglio regionale venga umiliato rispetto ai lavori della giunta. Un conto dire che non viene condivisa la linea politica, fatto che ritengo naturale, così come trovo legittimo voler esprimere il proprio contributo, ma dire che questa maggioranza non possa esprimersi rispetto alla attuazione della proprio programmazione, come è stato fatto più volte in questa seduta di consiglio, lo trovo pretestuoso”, chiude Marco Bertucci.




Regione Lazio, Bertucci incontra i vertici della ASL Roma 5

“Una opportunità importante per tutto il territorio”. Con queste parole Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio, ha commentato l’incontro con i vertici della Asl Roma 5: obiettivo verificare la fattibilità di un ampliamento dei servizi degli AmbuFest, quegli ambulatori attivi nel weekend che tanto respiro possono dare alla sanità regionale. “Si sta verificando la possibilità di implementare il servizio a Palombara Sabina e a Villanova di Guidonia: una opportunità importante per alleggerire la pressione sul pronto soccorso di Tivoli e soprattutto dare risposte immediate a tutti quei cittadini che hanno bisogno di un medico durante il fine settimana, per piccole e grandi emergenze. Ulteriore conferma dell’attenzione che questa amministrazione regionale pone giornalmente sulla sanità”, va avanti il consigliere regionale di Fratelli d’Italia. Ma il confronto tra i vertici aziendali e Bertucci non si è fermato soltanto agli AmbuFest.
“È in fase di analisi e valutazione la possibilità di portare un anestesista a Palombara Sabina, aumentando, poi, l’organico dell’endoscopia. In questo modo sarà possibile attivare il servizio nella ex Casa della Salute, ad oggi tuttora dotata di una delle migliori sale endoscopiche della Regione”, spiega il presidente della commissione Bilancio. Gli obiettivi sono chiari una volta attivato il tutto. “Maggiori disponibilità di spazi e posti letto per l’ospedale di Tivoli, rinnovata fruibilità per l’ospedale di Palombara, riduzione delle liste d’attesa e, di nuovo, un servizio di prossimità per i territori”, chiude Marco Bertucci.