Le eccellenze del Lago di Bolsena e del suo comprensorio alla XXVII edizione della BMT di Napoli

BOLSENA ( Viterbo) – I Comuni del comprensorio del Lago di Bolsena e Reti di Impresa insieme per la promozione, la valorizzazione e sviluppo del territorio del bacino del lago di Bolsena, il lago più grande d’Europa di origine vulcanica. Il primo appuntamento è la partecipazione congiunta alla Borsa Mediterranea del Turismo. Dalla volontà di creare un coordinamento di diversi attori pubblici e privati del comprensorio del Lago di Bolsena è nata questa prima iniziativa che vedrà sette Comuni e quattro Reti di imprese partecipare insieme alla XXVII edizione della BMT – Borsa Mediterranea del Turismo che si svolgerà presso la Mostra D’Oltremare in viale Kennedy a Napoli dal 14 al 16 marzo 2024.

Insieme saranno i Comuni di Montefiascone, Bolsena, San Lorenzo Nuovo, Grotte di Castro, Gradoli, Capodimonte e Marta, già facenti parte del progetto ‘Lago di Bolsena, lago degli Etruschi’ coordinati dal ‘Centro Sviluppo Lago di Bolsena’ e le Reti di Imprese Visit Bolsena, Naturalmente Capodimonte, Visit Marta e Montefiascone in Vetrina, progetti ammessi e finanziati attraverso un bando specifico della Regione Lazio che, appunto, prevedeva la condivisione di enti locali come soggetti beneficiari e le Reti di impresa soggetti promotori.

La mission è quella di strategie comuni per valorizzare, promuovere il territorio e le imprese aderenti per una auspicabile ricaduta in termini sociali, economici ed anche occupazionali con tutta una serie di iniziative finalizzate allo scopo, interventi promo pubblicitari, eventi, organizzazione di educational rivolti a buyer turistici ed enogastronomici e giornalisti della stampa specializzata ma anche altre iniziative ed attività rivolte all’accessibilità dei luoghi e all’abbattimento delle barriere architettoniche. Importante anche l’attività di formazione soprattutto rivolta agli associati ma anche alle popolazioni; corsi di formazione che riguarderanno il Digital Web Marketing e campagne social.

Alla kermesse di Napoli parteciperanno amministratori dei sette Comuni, i rappresentanti delle quattro Reti con i presidenti o loro delegati. Per l’occasione è stato predisposto del materiale sia cartaceo che video con una grafica coordinata che bene esprime la grandi potenzialità del territorio e dei suoi prodotti turistici: da quello culturale, ambientale a quello enogastronomico. Basti pensare all’Isola Bisentina, riaperta di recente al pubblico, con l’altra isola, la Martana che fanno del Lago di Bolsena un mix di offerte al pubblico e operatori professionali di raro valore.

Storia, arte, cultura, borghi, ruralità, enogastronomia e il cibo con ricette tipiche e tradizionali che saranno presentati nella degustazione prevista venerdì 15. Saranno degustati i prodotti di eccellenza e di punta come l’Est!Est!!Est!!! e la Cannaiola per quanto riguarda i vini e poi gli oli extra vergine dop e dolci tipici e tradizionali del comprensorio lacuale.

Sempre il giorno 15, nel pomeriggio, è prevista una conferenza stampa alla presenza di giornalisti della Stampa di settore ed operatori professionali invitati per l’occasione da Rete Destinazione Sud che ospita la delegazione nei propri spazi istituzionali, nello stand e nella sala convegni. La conferenza stampa sarà moderata dal giornalista Antonio Castello. Oltre alla numerosa presenza di amministratori locali e rappresentanti delle Reti ci saranno anche i responsabili del coordinamento nato da una collaborazione con il Centro sviluppo Lago di Bolsena e il CAT (Centro assistenza tecnica sviluppo imprese) e l’Expo Tuscia.

Per l’occasione è stato predisposto un pullman che porterà tutta la delegazione alla volta della BMT di Napoli.

 




Il Comune di Vetralla e la Pro Loco insieme alla BMT di Napoli

VETRALLA ( Viterbo) – Il turismo è per Vetralla la parola d’ordine dei prossimi anni. Il borgo antico, la Francigena, i vicoli, la nuova galleria fotografica permanente a cielo aperto, le panchine d’autore, l’Eremo di San Girolamo, il Tempio di Demetra, i personaggi storici che l’hanno attraversata, i palazzi antichi, le chiese, i boschi, le eccellenze enogastronomiche e i tanti artisti e artigiani che ci vivono ne sono il trampolino. E’ per questo che l’amministrazione comunale di Vetralla e la Pro loco, in collaborazione con le varie associazioni del territorio, stanno lavorando attivamente su questo fronte. Niente può essere lasciato al caso. E rispondendo a una programmazione delineata a inizio anno, in questi giorni 16-17 e 18 Marzo, sia il Comune che la Pro Loco hanno presenziato a una importante fiera di settore: la BMT a Napoli. Tante le personalità intervenute per l’occasione, sindaci, presidenti di pro loco anche quello Nazionale, vari assessori regionali e non ultimo il neo ministro Daniela Santanché. “Siamo i più belli del mondo ha detto, dobbiamo diventare anche i più bravi e le fiere sono lo strumento migliore per farlo”. Vetralla era presente, per aver aderito come amministrazione e anche come pro loco per conto della “Rete destinazione Sud”. Sul sito incoming Italy.it che è partner, cliccabile dall’estero per il “turismo di ritorno” sarà presente con sue immagini, una sua descrizione e alcune delle feste tradizionali più importanti della città. Una occasione unica, un momento di importanti relazioni, di convegni e di spunti, per proseguire con le giuste informazioni sull’argomento della promozione territoriale. L’assessore alla cultura e al Turismo Daniela Venanzi, il presidente della Pro loco Stefania Carlini e La segretaria Unpli Lazio Francesca Sansotta, consapevoli dell’importanza della fiera hanno dedicato una giornata intera proprio a questo: un bagaglio da spendere per Vetralla.




Bolsena e l’Etruria-Tuscia protagoniste alla BMT di Napoli

BOLSENA ( Viterbo) – Una delegazione del Centro Sviluppo di Bolsena e del Lago e del Comune di Bolsena alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli, la più importante Fiera del Mezzogiorno nel settore, per presentare il Sistema Turistico Bolsena e il Sistema Turistico Etruria Tuscia, nell’ambito del progetto internazionale suBolsena e l’Etruria-Tuscia protagoniste alla BMT di Napolil Turismo di ritorno, per rilanciare l’immagine e promuovere l’Italia, attraendo turismo e investimenti, favorendo l’export, gli incontri commerciali e creando collaborazioni stabili con 70 milioni di connazionali di 2ª, 3ª e 4ª generazione che vivono all’estero. Per l’Amministrazione Comunale erano presenti l’assessore al bilancio Riccardo Adami, delegato del sindaco Paolo Dottarelli, e la coordinatrice dell’Ufficio turistico comunale Patrizia Crosta; per il Centro Sviluppo Bolsena e del Lago, il direttore di Progetto Sviluppo Etruria – Tuscia della International Consulting Mauro Belli; per la Via Francigena il professor Virginio Gay; per il progetto Destination Management Organization (DMO) Expo Tuscia e Visituscia, il presidente Vincenzo Peparello.  “Il Sistema Turistico Bolsena – sottolineano i delegati presenti alla BMT di Napoli – ha vari punti di forza come le iniziative “BolsenArte”, “Enjoy Bolsena” e “Bolsena Tutto l’Anno”, il patrimonio storico e artistico della nostra cittadina, quello ambientale con il lago, e quello fatto di tanti eventi culturali, enogastronomici, sportivi e religiosi. Questi ultimi legati al culto di Santa Cristina e al Miracolo dell’Eucarestia.  Il Sistema Turistico Bolsena, con 600.000 presenze annue e migliaia di posti letto disponibili, rientra nell’orizzonte più ampio della promozione turistica della Tuscia, che trova espressione in “Visituscia”, fiera alla quale aderiscono gran parte dei comuni della provincia in programma a maggio, che prevede una serie di incontri con tour operator, agenzie turistiche, imprenditori dei settori turistico, commerciale e artigianale”.  Alla 26esima edizione della BMT sono presenti 400 espositori, 10.500 operatori accreditati, circa 200 buyers, 12 regioni e 26 paesi partecipanti, 220 media.




Corrado: “La Regione Lazio alla Bmt di Napoli insieme ai principali operatori turistici del territorio”

ROMA –  La Regione Lazio partecipa per la prima volta alla 25ma edizione della manifestazione fieristica Borsa Mediterranea del Turismo (BMT), in programma a Napoli dal 18 al 20 marzo 2022.
Il turismo è stato senz’altro tra i settori maggiormente colpiti dalla pandemia comportando un drammatico calo in termini sia di presenze sia di fatturato per le imprese di tutto il comparto. Ciò nonostante, rimane un settore chiave dell’economia nazionale e regionale.
Insieme con la Regione Lazio parteciperanno alla tre giorni della BMT, 15 operatori turistici del Lazio selezionati da una precedente call che prenderanno parte a 4 incontri B2B con potenziali buyer stranieri, che si terranno il 18 marzo con i workshop “Incoming” e “Terme, Benessere & Vacanza Attiva” e il 19 marzo con i workshop “Turismo Sociale” e “Incentive & Congressi”.
“La fiera BMT di Napoli rappresenta una vetrina di rilievo per mostrare le potenzialità turistiche del nostro territorio e gli asset strategici su cui stiamo investendo, nonché una preziosa opportunità per i nostri operatori del turismo che potranno incontrare i numerosi buyer presenti. La Regione Lazio – dichiara l’Assessore al Turismo Valentina Corrado – sostiene da sempre la competitività delle imprese turistiche e la loro presenza sui principali mercati nazionali e internazionali. La promozione del territorio passa attraverso la valorizzazione della variegata offerta turistica che vantiamo e del connubio di tradizione e innovazione che rende la nostra stessa offerta unica. La pandemia ha portato con sé mutamenti profondi. La nostra regione, che è una destinazione sicura, ha avviato un cambio di organizzazione del sistema turistico laziale e un adattamento dell’offerta rispetto alle mutate esigenze dei viaggiatori”.
Il turista è sempre più orientato verso una vacanza di prossimità, all’insegna della natura, della sostenibilità, dell’aria pulita e di sport all’aperto. Si tratta di condizioni che i piccoli borghi del Lazio, immersi nel verde e con il loro patrimonio storico e artistico, riescono a offrire. Per questo motivo, tra gli appuntamenti in calendario, l’Assessorato al Turismo della Regione Lazio organizza il 19 marzo alle ore 12.00 presso la Sala Tirreno, padiglione 6, il workshop “I Borghi del Lazio: nuovi scenari per il turismo a misura d’uomo” con la partecipazione di importanti player del settore, tra cui: Fiorello Primi, Presidente nazionale dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”; Marianna D’Orsi Pisani, Vicencosole regionale dell’Associazione “Bandiere Arancioni – Touring Club Italiano”; Gianfilippo Mignogna, Vicepresidente nazionale dell’associazione “Borghi Autentici d’Italia”; Fabio Benedetti, Presidente nazionale della Commissione Turismo Scolastico; Gianpaolo Nardi, Sindaco di Castel San Pietro Romano, borgo vincitore del contest di Visit Lazio 2021 “Il Borgo più bello del Lazio”.
“Il Lazio vanta ricche e variegate bellezze uniche al mondo, non ultima la concentrazione di siti Unesco. Vogliamo promuovere le ricchezze e le eccellenze del nostro territorio attraverso uno storytelling capace di rappresentarci e affascinare. Raccontare un’offerta articolata in arte, cultura, ricettività, wellness, enogastronomia, borghi, peculiarità che rendono il Lazio una destinazione lusso o wedding, ad esempio, una destinazione leader negli scenari turistici italiani ed esteri. Vogliamo, inoltre, portare i giovani studenti nei nostri luoghi, far conoscere loro le realtà dei borghi con i loro artigiani, avvicinarli al mondo dei mestieri” – sottolinea l’Assessore Corrado.
Nel corso della fiera sarà inoltre presentata «Più notti, più sogni. + Experience», la misura di rilancio turistico fruibile da fine marzo, con cui la Regione Lazio regala fino a due notti di soggiorno gratuito ai turisti italiani e stranieri che prenotano due, tre o cinque notti consecutive nella stessa struttura, e con cui offre la possibilità di scegliere tante attività e servizi turistici per vivere un’esperienza di viaggio a 360 gradi, unica e personalizzata (per maggiori informazioni www.visitlazio.com).
“È fondamentale rafforzare la nostra offerta, favorire il dialogo tra pubblico e privato, stare al passo con una società in continua evoluzione” – conclude Valentina Corrado – “Puntiamo sulle nostre unicità e sulle potenzialità di un territorio che è Roma e non solo, perché il Lazio è un’eterna scoperta”.