Il Presidente dell’Unione Nazionale Sottufficiali Italiani, Comm. Congedi si congratula con il 6° Reggimento Genio Pionieri per disinnesco bomba a Viterbo

Il Presidente dell’Unione Nazionale Sottufficiali Italiani, Comm. Roberto Congedi, desidera congratularsi con gli operatori del 6° Reggimento Genio Pionieri, per il successo nel disinnesco della bomba a Viterbo. “Questa operazione estremamente delicata, ha evidenziato le capacità professionali del personale delle nostre Forze Armate”.
“Ritengo fondamentale sottolineare – ha aggiunto Congedi – l’operato del personale dell’Esercito, in quanto le polemiche relativamente all’organizzazione e nelle quali non intendo in alcun modo entrare, hanno, a mio avviso, rischiato di mettere in secondo piano le capacità operative e l’altissima specializzazione del personale dell’Esercito che ha disinnescato in poche ore una bomba da 2.000 Kg della tipologia più grande, la sesta rinvenuta in Italia”.




Bomba day: aperti i varchi, la bomba trasportata a Monte Romano (VIDEO)

di REDAZIONE-

VITERBO- Dopo la conclusione delle operazioni di disinnesco dell’ordigno bellico della seconda guerra mondiale in via De Gasperi, la bomba è stata posta su un mezzo militare per essere portata a Monte Romano. La procedura, infatti, prevede la rimozione delle spolette e dell’involucro esterno della bomba, avvenuta in questa prima fase.  Ora l’ordigno, collocato in una cassa appositamente protetta si sta trasferendo a Monte Romano,  dove verranno completate le operazioni senza la necessità di detonazione. Nel frattempo si sono aperti i varchi. Si chiede la massima collaborazione per evitare che tutti i rientri si concentrino nell’immediato.

 




Bomba a Viterbo: terminate le operazioni di disinnesco

VITERBO – Ordigno bellico disinnescato con successo! Così il comune di Viterbo comunica sui social le conclusioni delle operazioni di disinnesco dell’ordigno bellico di via De Gasperi a Viterbo con la foto in cui la sindaca Chiara Frontini festeggia l’evento con un brindisi tra tutti coloro che hanno seguito le operazioni. La sindaca precisa: “Si sono concluse perfettamente nei tempi le operazioni di despolettamento dell’ordigno bellico di via A. De Gasperi. Ringrazio di tutto cuore tutti i cittadini per la preziosa collaborazione, le operazioni hanno avuto successo anche grazie alla vostra serietà.

Per questa complessa attività sono stati organizzati 24 punti di raccolta verso 3 centri di accoglienza dove le persone hanno potuto passare il tempo in compagnia, un ospedale da campo e un centro per le persone con particolari fragilità, 9 droni e 55 varchi presidiati dalle forze dell’ordine per la sorveglianza della città.
Sono stati organizzati centri per ospitare i nostri amici a 4 zampe e un gazebo informativo per i pellegrini in cammino su Viterbo.
Tutto questo non sarebbe stato possibile senza la perfetta sinergia che c’è stata tra tutte le istituzioni, grazie al Prefetto di Viterbo, il Questore, al Vescovo, la Asl di Viterbo, a Giancarlo Martinengo che ha fatto da coordinatore per l’Amministrazione Comunale, il Comandante Vinciotti e tutta la polizia locale, grazie alla Croce Rossa di Viterbo, grazie all’enorme lavoro di tutti i gruppi di protezione civile, i volontari, i parroci delle nostre parrocchie.
Ognuno per la propria parte ha fatto un lavoro eccellente da fine marzo ad oggi. È fatta!”.
https://www.facebook.com/608155934/videos/740636574810233/



Bomba day: stanno procedendo i controlli di tutte le forze di polizia per consentire procedure di bonifica

VITERBO- La Questura di Viterbo comunica che stanno procedendo i controlli, sia da terra che dall’alto, di tutte le forze di Polizia per consentire in sicurezza le procedure di bonifica da parte degli artificieri.




Bomba a Viterbo: interviene l’Esercito

VITERBO- Per la bonifica dell’ordigno dovranno essere evacuati circa 36.000 residenti del Comune di Viterbo. Martedì 7 maggio 2024 gli artificieri dell’Esercito provvederanno al disinnesco di una bomba d’aereo da 4.000 libbre, ovvero circa 2.000 kg, risalente al secondo conflitto mondiale, rinvenuta in pieno centro a Viterbo.




Evacuazione e misure di sicurezza nella zona di Via De Gasperi, Viterbo

VITERBO – La Prefettura di Viterbo ha emesso un avviso di evacuazione per i residenti nella zona individuata entro 1.400 metri dal punto di ritrovamento di un ordigno bellico inesploso, situato in Via De Gasperi. L’evacuazione sarà necessaria il giorno 7 maggio 2024 per consentire il completamento delle operazioni di messa in sicurezza dell’ordigno.

Al fine di garantire la sicurezza dei cittadini, sarà interrotto l’alimentazione elettrica e del gas nell’area circostante Via De Gasperi, con un raggio di 500 metri dal punto di ritrovamento dell’ordigno. Tuttavia, le condotte idriche non saranno disattivate, in quanto non rappresentano un rischio di interferenza con gli effetti di una potenziale esplosione.

Si consiglia vivamente a tutti gli utenti di chiudere i contatori idrici delle proprie abitazioni e/o esercizi commerciali per prevenire eventuali perdite negli impianti interni. L’accesso all’area è rigorosamente vietato, rendendo impossibile qualsiasi intervento di riparazione in caso di danni.

Per qualsiasi emergenza o informazione aggiuntiva, si prega di contattare i seguenti numeri di emergenza:

Numero da rete fissa e mobile: 800 22 66 78
Per informazioni di carattere generale, si prega di contattare il servizio utenti al numero 800 94 93 40 nei giorni precedenti al 7 maggio 2024.

Gli utenti possono anche seguire i profili social dell’azienda su Facebook e X (Twitter) per ulteriori aggiornamenti.

Ringraziamo anticipatamente per la collaborazione e la comprensione.




Bomba in via Alcide De Gaspari: l’individuazione della data del 7 maggio non è casuale

VITERBO- Ordigno bellico in via Alcide De Gasperi, si lavora affinché per martedì 7 maggio, giorno individuato per le operazioni di bonifica, sia tutto pronto, monitorato e organizzato in ogni singola fase. L’individuazione di questa data non è stata casuale, ma studiata, ponderata e condivisa da tutti gli enti interessati dall’operazione.
Le attività preparatorie necessarie agli artificieri dell’Esercito Italiano per la bonifica termineranno non prima del 22 aprile. Subito dopo ci sono i ponti di primavera: quello del 25 aprile, che cade di giovedì e interessa pertanto metà settimana e, a seguire, quello del 1° maggio, con San Pellegrino in Fiore.
Il weekend successivo vedrà Prefettura e Comune impegnati negli adempimenti di legge connessi alle elezioni di giugno. A seguire ancora eventi e iniziative, programmate da mesi. Per la città di Viterbo il settore turistico rimane centrale per gli evidenti benefici che ne derivano per tutta la comunità.
Lo sforzo comune, per il quale è necessaria la collaborazione di tutta la cittadinanza, punta a contemperare le esigenze prioritarie di sicurezza e la salvaguardia degli interessi del tessuto economico e sociale della città.

 




Bomba in Via De Gasperi a Viterbo: evacuazione parziale della città in programma

di REDAZIONE-

VITERBO- Mercoledì scorso a Viterbo, precisamente in via Alcide De Gasperi, è stata ritrovata un’antica bomba risalente alla Seconda Guerra Mondiale.L’ordigno, sganciato da un aereo inglese nel lontano 1944, è stato scoperto durante i lavori per la costruzione di un complesso immobiliare. Il prefetto Gennaro Capo ha annunciato che gli artificieri torneranno martedì prossimo per valutare la situazione e decidere la data e le modalità di bonifica, oltre all’evacuazione della popolazione interessata, che pare riguarderà solo una parte della città. Il tutto, oltre al luogo dove verrà fatto brillare l’ordigno, saranno definiti sulla base delle valutazioni fatte dagli esperti. In ogni caso, l’intervento pare che verrà fatto dopo il 1 maggio, evitando i giorni in cui la città, per via del turismo, sarà più affollata.




Al Teatro Bianconi sta per esplodere una “Bomba!” di risate

CARBOGNANO ( Viterbo) – Debutto stagionale al Teatro Bianconi per il nuovo spettacolo di Francesca Zanni, autrice ben nota al pubblico viterbese per lo spettacolo Cinque donne al sud, questa volta alle prese con un testo, sempre tutto al femminile, esilarante sul conflitto generazionale. Domenica 4 febbraio alle ore 17.00, Elda Alvigini e Claudia Genolini in BOMBA! per la regia della stessa Francesca Zanni.

Asia, vecchia gloria della discomusic anni ’80 e Miss Flow, una cantante trap vincitrice di un talent, sono il duo esplosivo che dovrà portare a Sanremo il nuovo tormentone musicale dell’anno. Ma il progetto fa acqua da tutte le parti e le due donne entrano subito in competizione. A complicare la situazione arriva la notizia che nei paraggi potrebbe esserci una bomba! Costrette a restare chiuse nello studio dove stanno provando la loro hit, a colpi di lacca e paillettes da una parte, tatuaggi e slang metropolitano dall’altra, tra risate, confidenze e rivelazioni, troveranno anche loro il modo di far esplodere la loro Bomba!

Elda Alvigini, (l’amatissima Stefania de I Cesaroni rimasta nel cuore del pubblico oltre che protagonista de La Scorta L’odore della notte, La verità, vi prego, sull’amore, Commesse) e Claudia Genolini si muovono sul palco come due vere dive, strappando spesso applausi e risate. Nello spettacolo l’ironia di Francesca Zanni è sempre intelligente, pungente e arguta, senza bisogno delle parolacce per suscitare la risata. Oltre alle parole importantissime sono le musiche, tutte originali a cura di Edoardo Simeone e Luca Capomaggi.

Lo spettacolo, andato in scena per la prima volta lo scorso marzo a Roma, è al suo debutto stagionale e dopo il Bianconi proseguirà la tournée a Milano al Teatro Martinitt.

Per informazioni e prenotazioni, anche per tutti gli altri appuntamenti della Stagione, basta visitare la pagina Facebook del Teatro Bianconi o il sito internet www.teatrobianconi.it oppure telefonare al 340.1045098