La Busecca ( trippa alla milanese )

di LUCA GUASTINI-

La busecca è un piatto tipico della cucina popolare milanese e di tutta la Lombardia. È un piatto popolare di origine campagnola e si dice venisse preparato nelle occasioni importanti come le fiere del bestiame o altre feste contadine.

Ingredienti 
500 g di trippa già lavata e lessata
250 g di fagioli Spagna già cotti
50 g di pancetta tesa
 5 o 6 cucchiai di passata di pomodoro
 una carota
un gambo di sedano
 mezza cipolla
due chiodi di garofano
 due bacche di ginepro
 due o tre foglie di salvia
 una noce di burro
acqua calda
 Sale e Pepe
 Grana Padano.
 Procedimento
 Tritare la carota, la cipolla e il sedano, mettere il tutto a soffriggere in un tegame con il burro e la pancetta, aggiungere anche le foglie di salvia, le bacche di ginepro e i chiodi di garofano. Quando le verdure saranno ben appassite aggiungere la trippa tagliata a striscioline, farla insaporire bene con il fondo facendo assorbire il brodo di cottura prima di aggiungere la passata di pomodoro. Aggiustare di sale e pepe poi aggiungere un po’ d’acqua calda e lasciar cuocere per almeno un’ora prima di aggiungere i fagioli ben scolati quindi mescolare bene per fare amalgamare il tutto e continuare la cottura per almeno 15 minuti o fino a che il sugo non si sia addensato abbastanza. Servire la trippa alla milanese preferibilmente una ciotola di cotto e se gradita con una bella spolverata di Grana Padano.