Juppiter alla Camera dei Dputati per la visione d’Onore del Docufilm “Nella Tana del Sole – Destinazione Capo Nord”

Lo straordinario viaggio dei pionieri di Juppiter ha aggiunto un’altra tappa alla sua avventura: lunedì 31 marzo 2025, nella prestigiosa Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, si è tenuta la visione d’onore del docufilm “Nella Tana del Sole – La Carovana di Destinazione Capo Nord”, realizzato da Juppiter e ospitato dall’Onorevole Francesco Battistoni, Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati.

L’evento si è svolto in un’atmosfera emozionante, dove la presenza gioiosa e intensa dei ragazzi di Juppiter ha saputo – con la consueta energia e un pizzico di sana “stravaganza” – sconvolgere con garbo e autenticità l’austerità della Sala della Regina. Un’occasione unica per far dialogare istituzioni e comunità educative, evidenziando che il cambiamento passa anche da gesti semplici ma profondi. Il docufilm ha raccontato un viaggio straordinario: una carovana di 39 persone composta da adolescenti, ragazzi diversamente abili, educatori e comunicatori, autieri e una equipe medica della polizia di stato, ispirata dal pensiero di don Antonio Mazzi, che ha attraversato l’Europa fino a Capo Nord. Un percorso di 5000 km in auto 100 km a piedi e 190 miglia nautiche, partito da Civita di Bagnoregio, in cui ogni tappa, è diventata parte di una narrazione collettiva. Le immagini hanno restituito l’essenza di un cammino fatto di crescita, attraversando non solo spazi e paesaggi ma anche le anime di chi ha vissuto questa esperienza. “Per noi – ha spiegato il presidente dell’Associazione Juppiter, Salvatore Regoli – è stata un’occasione davvero speciale poter portare una parte dei nostri adolescenti e dei nostri ragazzi speciali nel cuore delle istituzioni della repubblica italiana. Per questo – ha aggiunto – ringraziamo l’onorevole Francesco Battistoni, che ci ha dato la possibilità di essere qui oggi”. “La presenza dei nostri ragazzi – ha proseguito Regoli – ha dato forza e verità ai temi fondanti di Juppiter da più di trent’anni: il valore della fragilità, della speranza, l’importanza dell’educazione come strumento per costruire futuro. Certo, arrivare a Capo Nord è stato un traguardo importante, un sogno che sembrava impossibile. Ma il messaggio più forte che abbiamo voluto lanciare, è che i sogni si possono realizzare. Anche quelli più grandi”.

Da l’esperienza di Capo Nord è nato il desiderio di ripartire: “Un nuovo viaggio – ha annunciato il presidente di Juppiter – che abbiamo deciso di chiamare Back Home, perché ogni cammino verso l’ignoto ha senso solo se porta anche un ritorno in noi stessi. Un cambiamento”. Numerose le presenze istituzionali e del mondo accademico, sociale e imprenditoriale, che hanno voluto condividere questo momento: Mario Viola, Direttore delle relazioni esterne e del cerimoniale della Polizia di Stato; Claudio Ciampi, Presidente di Sport e Comunità; Gerardo Restaino, Presidente dell’Associazione Nazionale Autieri d’Italia; Stefania Cellitti, Amministratore delegato di Audi L’Automobile Roma, insieme al manager Giacomo Turriziani Colonna; Juri Taborri per l’Università della Tuscia; e Nazzareno Lattanzi per Fondazione Carivit.

L’evento è stato trasmesso in diretta streaming sui canali ufficiali della Camera dei Deputati, consentendo a un pubblico ancora più ampio di partecipare, anche a distanza, a questa iniziativa un po’ fuori dagli schemi.




“A noi toccò l’Africa”: grande successo della presentazione del libro della scrittrice Pina Carbone alla Camera dei Deputati

ROMA – Grande successo per la presentazione del libro della scrittrice Pina Carbone “A noi toccò l’Africa – Storia di una vita felice” presso la sala stampa della Camera dei Deputati, che ha avuto luogo l’11 marzo, su iniziativa dell’on. Nicola Carè, componente della IV COMMISSIONE (DIFESA)
dal 21 giugno 2018 al 12 ottobre 2022, Componente della Assemblea Parlamentare NATO;
nell’Ottobre del 2023 eletto Vicepresidente della Sottocommissione NATO “Sicurezza e Difesa”.
Hanno affiancato la nota autrice Pina Carbone la giornalista, scrittrice e docente viterbese Anna Maria Stefanini, il presidente dell’Archivio storico del Cinema italiano Pietro Marraffa e la vice questore Maria Antonia Spartà.

Il nostro mondo, intriso di fervente invenzione e dolce nostalgia, ha avuto il privilegio di accogliere la presentazione di un’opera che si erge come un’intensa narrazione ambientata nelle terre affascinanti dell’Africa, durante il tumultuoso dopoguerra. L’evento ha richiamato un pubblico eterogeneo, avidamente in attesa di immergersi nelle pagine di un libro che rievoca non solo una storia d’amore, ma anche un’epoca storica intrisa di significato e trasformazione, una lettura che si eleva a riflessione storica sulle feroci lotte per il petrolio e sulla nascita dell’Eni di Enrico Mattei e sulle tappe di una “vita felice”, vista con gli occhi di una donna innamorata di un alto dirigente dell’Eni.

La serata si è aperta con l’intervento dell’on. Carè, il quale ha illuminato gli astanti sulle peculiarità dell’opera. “A noi toccò l’Africa” svela le intimistiche avventure di due protagonisti, il cui amore si erge come un fiore raro nel deserto caldo e impetuoso del continente africano, alla luce dei fervori della ricostruzione che caratterizzano gli anni immediatamente successivi alla Seconda Guerra Mondiale.

In un contesto ricco di contrasti e colori vibranti, fra sfumature narrative dei colori degli acquerelli, l’autrice costruisce una narrazione che non solo esplora le dinamiche di una relazione romantica, ma rende omaggio anche al fitto tessuto socio-politico dell’epoca. Le pagine si animano, infatti, di descrizioni vivide dei paesaggi africani, che fungono da sfondo magico, segni di un continente in fermento, dove la pulsante vitalità dei popoli si intreccia con le ambizioni imprenditoriali e visionarie di Enrico Mattei.

Mattei, un personaggio cardine per la storia economica italiana, viene presentato nel libro non solo come imprenditore illuminato, ma anche come figura centrale, il cui operato in Africa rappresenta un momento storico importante, veicolo di riflessione sui temi del controllo del mercato petrolifero, della dignità, della resilienza e della ricerca di libertà. Il marito dell’autrice della “storia di una vita felice” è un alto dirigente dell’Eni, la creatura di Enrico Mattei.

La scrittrice Pina Carbone, dotata di una prosa avvolgente, sa come trasmettere le emozioni più intime, facendo vibrare le corde del cuore dei lettori. L’evento si è rivelato non solo un’occasione di celebrazione leteraria, ma anche un momento di profonda connessione, dove le parole hanno tessuto un legame invisibile tra l’autrice e il pubblico, rendendo palpabile l’intensità della sua esperienza creativa.

Al termine della presentazione, un vivace dibattito ha catturato l’attenzione dei presenti, che hanno generosamente condiviso le proprie impressioni, alimentando un confronto costruttivo sulla funzione della letteratura nella comprensione di epoche storiche complesse come quella del dopoguerra. Il libro di Pina Carbone, in questo contesto, rappresenta un fantasioso viaggio emozionale e culturale attraverso il pentagramma della memoria.





“Tuscia in Jazz for SLA” presentato alla Camera dei Deputati

ROMA – Oggi, presso la Sala stampa della Camera dei deputati, la presentazione dell’evento inaugurale, che si svolgerà domani sera (28 febbraio) alle ore 21, all’Auditorium del Rettorato dell’Università degli Studi della Tuscia. “È con grande piacere ed emozione che ho deciso di sostenere questa iniziativa, che merita di uscire dai confini della provincia di Viterbo per essere attenzionata a livello nazionale”. Così il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissiona Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera. “Un’iniziativa che parte da una personalità straordinaria, quella di Italo Leali, che ha saputo tramutare un momento di grande difficoltà in un’opportunità”. Leali, in video-collegamento, ha voluto sottolineare che con questa iniziativa “la Tuscia dice basta al silenzio assordante intorno a questa malattia”, augurando che la grande adesione ricevuta da cittadini ed istituzioni sia “da monito per le cause farmaceutiche ad investire nella ricerca”. “Non possiamo far finta di non vedere perché significa lasciar soli questi cittadini e invito chiunque a dare voce a Italo e a tutte le persone colpite da questa terribile patologia”, ha affermato Carlo Galeotti, Direttore della testata online Tusciaweb. “Una campagna di sensibilizzazione – ha aggiunto Galeotto – ha senso solo se estesa a livello nazionale”. Si è infine detto “orgoglioso ed emozionato” il rettore dell’UNITUS, Stefano Ubertini, per il quale “compito dell’Università è avere impatto sociale sul territorio e sensibilizzare”. Patrizia Prosperi, infine, ha sottolineato “il prestigio internazionale dei musicisti che domani si esibiranno in concerto”, ovvero Rita Marcotulli e Israel Varela. A conclusione lo straordinario messaggio di Leali: “La vita è meravigliosa”.

 




Nasce il Transumanismo Inverso. Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale del Manifesto

ROMA – Nell’epoca della rivoluzione tecnologica e dell’intelligenza artificiale, la domanda non è più se l’innovazione cambierà le nostre vite, ma come lo farà e quale sarà il ruolo dell’essere umano in questo scenario.

Su questa riflessione nasce il Transumanismo Inverso, un movimento culturale che promuove una nuova alleanza tra uomo e tecnologia, ponendo al centro valori irrinunciabili come la creatività, la libertà e la dignità umana.

Il Manifesto del Transumanismo Inverso, che verrà presentato ufficialmente il 12 febbraio 2025 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, segna un momento di svolta nel dibattito sul rapporto tra progresso tecnologico ed etica. Non una semplice provocazione intellettuale, ma una proposta concreta per un futuro in cui l’intelligenza artificiale e l’innovazione digitale siano strumenti a servizio dell’uomo e non il contrario.

L’ideatore del Manifesto è Giovanni Spinapolice, avvocato e artista interdisciplinare, che ha sviluppato il concetto di Transumanismo Inverso attorno a due strumenti chiave:

 L’Etica Evolutiva Universale, una guida per orientare il progresso tecnologico con responsabilità e visione etica e La Costituzione delle Intelligenze, un framework normativo per definire i diritti e i doveri delle intelligenze artificiali e umane, favorendo una coesistenza armoniosa.

La conferenza stampa, moderata da Giammario Battaglia, ideatore del Human Economic Forum, vedrà la partecipazione di esperti e figure istituzionali di primo piano, tra cui:

  • Giorgia Latini, Vicepresidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati
  • Giovanni Spinapolice, avvocato, artista e autore del Manifesto
  • Salvatore Vigliar, docente di Cyber and Marketing Law presso UniSa
  • Marcin Schmidt, sacerdote, missionario e co-founder del Human Economic Forum
  • Vincenzo Naschi, co-founder del Human Economic Forum
  • Enrico Sirotti Gaudenzi, avvocato

Un evento esclusivo per ripensare il futuro

L’appuntamento del 12 febbraio rappresenta una piattaforma unica per intellettuali, scienziati, artisti e decisori istituzionali, chiamati a confrontarsi su una delle sfide più cruciali del nostro tempo: governare il progresso tecnologico senza perdere l’identità e i valori umani. Sarà il punto di partenza per una discussione globale su temi che riguardano il presente e il futuro della nostra società.

Per aggiornamenti e approfondimenti: www.spinapolice.art




25 settembre manifestazione contro il disegno di legge sicurezza

Riceviamo e pubblichiamo: “Il primo sì della Camera dei deputati al disegno di legge d’iniziativa governativa in materia di sicurezza è di allarmante gravità. Rappresenta una pesante svolta autoritaria – oltre che per impedire l’esercizio di alcuni diritti sociali fondamentali, come il diritto all’abitare – per la volontà di criminalizzare e reprimere i conflitti sociali e soffocare la partecipazione democratica di cittadini e cittadine.

Il ddl 1660 approvato dalla Camera è uno strumento di disciplinamento e di oppressione per soffocare le domande sociali: sui luoghi di lavoro e nelle piazze non si deve più manifestare per rivendicare diritti e far sentire la voce della protesta popolare. Oltre alle misure repressive e punitive che comportano l’introduzione di oltre nuovi 20 reati o aggravanti, il dispositivo è un ulteriore tassello della strategia di sorvegliare e punire, una visione antidemocratica e oscurantista dei rapporti sociali che il Governo vuole imporre al Paese.

Le nuove misure repressive coronano la costruzione di un regime autoritario che nasce attraverso la distruzione delle basi della Repubblica con la legge Calderoli sull’autonomia differenziata, accompagnata dai disegni del premierato assoluto e di assoggettamento della magistratura: cittadini e cittadine diverranno sudditi nei confronti dell’uomo/donna/governo soli al comando – “governatore”, premier o Esecutivo che sia.

Per questo i Comitati Per il Ritiro di ogni Autonomia differenziata, l’unità della Repubblica, l’uguaglianza dei diritti saranno davanti al Senato, mercoledì 25 settembre alle 16:30 in Piazza Vidoni, per partecipare alla prima delle manifestazioni di dissenso, che speriamo essere tante e molteplici nei confronti di questo provvedimento”.

Comitati per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata, l’uguaglianza dei diritti e l’unità della Repubblica




“La scuola artificiale”: convegno nella biblioteca della Camera dei Deputati

ROMA – “La scuola artificiale. Età evolutiva ed evoluzione tecnologica” è il titolo del convegno in programma mercoledì 10 luglio, alle ore 15, a Roma, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati.

L’iniziativa, promossa dall’associazione a/simmetrie con il Patrocinio della Camera dei Deputati, intende sondare l’impatto dei nuovi strumenti digitali sui processi di apprendimento in età scolare. Gli interventi degli esperti saranno in particolare incentrati sull’analisi di benefici e incognite derivanti dall’utilizzo a scopo didattico dell’intelligenza artificiale, con un’enfasi sui complessi risvolti culturali, etici e sociali che tale pratica può indurre.

L’evento si aprirà con i saluti del Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, del Presidente della Commissione Enti Gestori, Alberto Bagnai, e del Segretario generale della Fondazione Luigi Einaudi, già membro della Commissione Istruzione del Senato, Andrea Cangini.

Seguirà il contributo di Elisabetta Frezza (giurista, a/simmetrie), che metterà in risalto il compito primo della scuola: alfabetizzare, insegnare il linguaggio, da intendersi come cifra dell’umano. Sarà inoltre rilevato come la comprensione del concetto di simbolo e la capacità di astrazione rischino di essere schiacciate dalla particolare enfasi sul pratico e sul digitale.

Giorgio Matteucci (insegnante), analizzerà il calo di prestazioni scolastiche rilevate da OCSE PISA in seguito all’introduzione in aula di strumenti digitali e i pericoli della sostituzione di alcune facoltà cognitive ad opera dell’intelligenza artificiale.

Juan Carlos De Martin (Politecnico di Torino) rifletterà sul rapporto tra sistema di istruzione e strumenti utilizzabili dal punto di vista cognitivo, e su come esso influisca sull’autonomia cognitiva dello studente.

Daniela Tafani (Università di Pisa) racconterà l’ascesa delle big tech, soggetti privati divenuti gestori ed erogatori di servizi pubblici, oltre all’utilizzo di generatori di linguaggio e di strumenti predittivi.

L’evento si concluderà alle ore 18:30 con le riflessioni equilibrate del decisore politico, in un panel cui prenderanno parte Alessandro Amorese (FdI, Capogruppo Commissione Istruzione Camera), Giorgia Latini (Lega, Vicepresidente Commissione Istruzione Camera) e Irene Manzi (PD, Capogruppo Commissione Istruzione Camera e responsabile Scuola), moderati dal costituzionalista Andrea Venanzoni.

Il convegno potrà essere seguito in diretta streaming sul sito della Camera dei Deputati.




Si è costituita l’Associazione Parlamentare di Amicizia con gli Insigniti al Merito della Repubblica Italiana

ROMA – Si è costituita l’Associazione Parlamentare di Amicizia con gli Insigniti al Merito della Repubblica Italiana. La presentazione ufficiale avrà luogo, durante una conferenza stampa, il prossimo 27 giugno nella Sala Stampa della Camera dei Deputati, a cui seguirà analoga presentazione presso il Senato della Repubblica, in data da definire.

Il comitato promotore è composto dal Cavaliere Ufficiale OMRI Riccardo Di Matteo, dall’Onorevole Carla Giuliano, dall’Onorevole Beatriz Colombo, dall’Onorevole Maria Stefania Marino, dal Commendatore OMRI Michele Grillo e dal Signor Pierluigi Fragomeni.

Le prestigiose sedi istituzionali che ospiteranno gli eventi, saranno la giusta cornice in cui il comitato promotore avrà l’onore e la possibilità di condividere  le proprie finalità e le profonde, nobili motivazioni che hanno condotto alla nascita di questa inedita Associazione.




Presentata alla Camera dei Deputati la 18esima edizione del “DiVino Etrusco” di Tarquinia

TARQUINIA ( Viterbo) – Riceviamo da Fratelli d’Italia Viterbo e pubblichiamo: “Il DiVino Etrusco, uno degli eventi enogastronomici più importanti del centro Italia, giunge alla 18esima edizione che si svolgerà a Tarquinia il 22-25 e 29-31 agosto. A presentare la manifestazione, oggi alla Camera dei Deputati, l’on. di Fratelli d’Italia Mauro Rotelli, Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici insieme con Luigi Serafini, Vicesindaco di Tarquinia, Giulio Zelli, Consigliere Regionale Fdi, Carlo Zucchetti direttore artistico della manifestazione ed Enrica Cotarella della storica famiglia di produttori vinicoli.
“DiVino Etrusco – ha spiegato Rotelli – rappresenta una grande occasione per rilanciare il comparto vitivinicolo della nostra terra all’interno della splendida cornice della città di Tarquinia. Infatti, questa kermesse è una vetrina importante perché non riguarda solo il comparto enogastronomico ma valorizza tutte le bellezze del territorio”.
A spiegare il senso dell’iniziativa è stato il vicesindaco di Tarquinia Luigi Serafini: “l’idea che ha ispirato il DiVino Etrusco è stata quella di mettere insieme tutte le cantine delle 12 città che oltre due secoli e mezzo fa costituivano la cosiddetta Dodecapoli Etrusca. Tutto il centro storico di Tarquinia diventa un palcoscenico per le eccellenze del settore”.
“Il DiVino Etrusco incentiva e valorizza i percorsi olio-enogastronomico in perfetta assonanza con l’impegno che la Regione Lazio, e in particolare l’assessore Righini, sta profondendo in tal senso”, ha sottolineato Giulio Zelli.
Enrica Cotarella ha concluso ricordando il “forte legame con questa manifestazione sia come famiglia e che come produttori. In quei giorni Tarquinia diventa bellissima ed è possibile ammirarla in tutto il suo splendore”.




“DiVino Etrusco”, domani conferenza stampa alla Camera dei Deputati

ROMA – “Dopo il trionfale debutto al Vinitaly, il più grande salone internazionale del vino, il Divino Etrusco si appresta a fare il suo ingresso nella prestigiosa cornice della Camera dei Deputati – è quanto dichiara il commissario per la provincia di Viterbo di Noi Moderati -Domani, durante la conferenza stampa in parlamento, sarà presentato questo straordinario evento che celebra non solo il vino, ma anche l’enogastronomia di Tarquinia e di tutto il viterbese. Un ringraziamento va alle aziende vitivinicole del territorio che da sempre contribuiscono al prestigio di questa manifestazione. Il Divino Etrusco è un evento in grado di valorizzare la produzione locale, che di edizione in edizione non fa altro che crescere.

Come Noi moderati siamo fieri che venga presentato anche alla sala stampa della Camera, una conferenza stampa a cui teniamo molto e che ci sta a cuore”




Sicurezza stradale: domani, 7 maggio, presentazione alla Camera dei deputati del cortometraggio “Per sempre insieme”

ROMA – Si terrà domani, martedì 7 maggio 2024, alle ore 19:00, presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, di Via della Missione n. 8, la conferenza di presentazione del cortometraggio di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale “Per sempre insieme”, su iniziativa dell’On. Gimmi Cangiano.

All’incontro interverranno, oltre all’On. Cangiano, componente della commissione Cultura, Istruzione e Trasporti, anche l’On. Massimo Ruspandini, componente della Commissione Trasporti della Camera e Responsabile Nazionale del Dipartimento Trasporti di FDI, l’On. Andrea Casu, membro della Commissione Trasporti; Domenico Costanzo, sceneggiatore e regista del cortometraggio.

La moderazione dell’incontro sarà curata dall’ideatrice del progetto, la comunicatrice Barbara La Rosa. Si prevede inoltre la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, produttori e coproduttori, attori e attrici, nonché associazioni ed enti che si occupano di sicurezza stradale.




Sinergitaly in collaborazione con Agorà Scienze Biomediche – Unifg protagonisti presso la Camera dei Deputati

Sinergitaly in collaborazione con Agorà Scienze Biomediche-Aps è stata protagonista, giovedì, di un importante evento di: formazione; ricerca; cultura; divulgazione scientifica e legalità, che si è tenuto nella splendida cornice della “Sala del Cenacolo” della Camera dei Deputati. Un momento di rilevanza per i giovani ricercatori di Agorà-Scienze Biomediche, per la Capitanata e la Puglia.

L’evento che ha goduto del patrocinio della Camera dei Deputati ha visto un programma intenso e di vera divulgazione scientifica.

Dopo i saluti istituzionali dell’onorevole Filippo Scerra, Questore della Camera dei Deputati e dell’onorevole Carla Giuliano, membro della Commissione Giustizia della Camera, che ha curato l’evento, ci sono state le relazioni del dottor Antonio Tucci, presidente di Agorà, dei giovani docenti della scuola di Scienze Biomediche, del dottor Aldo Ummarino, vice presidente di Agorà, medico ricercatore presso l’Humanitas Milano e l’Harvard Medical School di Boston, in collegamento dagli USA.

Sono seguiti gli interventi di esimi esponenti della comunità scientifica: il professor Silvio Garattini, direttore e fondatore dell’Istituto “Mario Negri” di Milano; il professor Lorenzo Lo Muzio, Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Foggia; il professor Valerio Rossi-Albertini, divulgatore scientifico e docente all’Università Roma 2.

Significativi gli interventi degli esponenti delle istituzioni, come il cavalier Riccardo Di Matteo, Console onorario della Repubblica Ceca in Puglia e del professor Giuseppe Catalano, docente all’università La Sapienza di Roma, capo di Gabinetto della Regione Puglia.

La Scuola di Scienze biomediche Agorà è un percorso finalizzato alla formazione di giovani ricercatori in campo biomedico e rappresenta un’esperienza formativa di eccellenza per ragazzi dotati di alto potenziale intellettivo e interesse per le materie scientifiche: «Un evento nato collaborazione fattiva tra le nostre realtà e la sensibilità dell’onorevole Carla Giuliano. Una giornata in cui l’associazione Agorà Scienze Biomediche Aps ha portato le proprie credenziali umane e scientifiche in un luogo significativo, grazie alle sue brillanti e giovani menti. Grazie ad Agorà che s’impegna ad offrire un percorso formativo di eccellenza a tutti e in modo gratuito», le parole del presidente di Sinergitaly, Riccardo Di Matteo.

Diversi filoni di ricerca, otto pubblicazioni scientifiche su autorevoli riviste internazionali, riconoscimenti in campo nazionale e internazionale. L’associazione si mantiene sui pilastri del volontariato, non usufruisce di risorse pubbliche o private.




Consigliera Sberna alla Camera dei Deputati per progetto disturbi alimentari

ROMA- Presentato oggi alla Camera dei Deputati il manifesto del progetto nazionale messo in campo dall’Associazione Donna Donna Onlus, alla presenza di moltissime istituzioni, con l’obiettivo di stringere un patto di collaborazione a sostegno delle giovani generazioni nel contrasto ai disturbi alimentari.

“Sono onorata e ringrazio l’associazione Donna Donna Onlus e la sua fondatrice Nadia Accetti per avermi invitato a portare la testimonianza del lavoro portato avanti anche da me sul Comune di Viterbo e nella provincia.

Ho parlato dell’attività ormai decennale svolta attraverso i progetti e le campagne di prevenzione e informazione organizzate dall’associazione negli istituti scolastici superiori, come l’Istituto Orioli di Viterbo, nelle scuole primarie, come l’Istituto Canevari di Viterbo, con i farmacisti grazie al lavoro del dott. Menditto, presidente dell’ordine della provincia di Viterbo e presente qui oggi a testimonianza dell’efficacia e della forza di questo progetto educativo.

Su Viterbo in questi anni si è costruita una rete istituzionale con Asl, Ordine dei Farmacisti, psicologi, insegnanti, associazioni di categoria, professioni, ordini e moltissimi altri che hanno lavorato e stanno continuando a lavorare, facendo fronte comune per contrastare i disturbi alimentari. Sono certa che solo facendo rete possiamo fare la differenza in questa battaglia e per questo ringrazio nuovamente Nadia Accetti per la sua forza e per il linguaggio di gioia che utilizza nei suoi progetti.
Auspico che il patto che oggi si stringe in questa sede istituzionale alla presenza di Deputati e Senatori oltre che associazioni nazionali, enti pubblici e privati, medici, farmacisti, cuochi, amministratori locali e insegnanti, possa essere un punto di partenza affinché questa progettualità possa raggiungere sempre più le realtà territoriali italiane e promuovere questa rivoluzione culturale come fatto in modo serio e fruttuoso sul nostro territorio”.

Così Antonella Sberna, consigliere del comune di Viterbo e membro dell’esecutivo della consulta del Volontariato del Comune di Viterbo




Approvata dalla Camera dei deputati la legge sulle rievocazioni storiche

Il Parlamento italiano dà voce al mondo delle rievocazioni storiche. La Camera dei Deputati ha approvato, con 234 voti favorevoli, nessun astenuto e nessun contrario, il provvedimento legislativo in materia di manifestazioni di rievocazione storica. Un traguardo raggiunto grazie all’impegno congiunto dell’Associazione Rievocazioni Storiche del Lazio, presieduta da Antonio Tempesta, insieme all’Associazione Umbra Rievocazioni Storiche (Carlo Paolocci), all’Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche (Andrea Monteriù) – entrambi presenti in aula durante i lavori e al momento della votazione – al Comitato Storico della Regione Toscana (Roberta Benini) e all’Associazione Emilia-Romagna Rievocazioni Storiche (Giannantonio Braghiroli).

“Si tratta di un traguardo storico che abbiamo cercato e sostenuto con determinazione – commenta Tempesta, che è anche il presidente dell’Ente Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino – Grazie all’impegno di tutti e alla memoria presentata dalle nostre associazioni abbiamo contribuito a definire un quadro normativo che riconosce e valorizza il ruolo delle manifestazioni di rievocazione storica nel patrimonio culturale e sociale del nostro Paese. I nostri dialoghi costanti con gli onorevoli Virginio Caparvi e Federico Mollicone, promotori della proposta in prima istanza presentata da Caparvi e poi unificata con la successiva presentata da Mollicone, hanno permesso di incorporare nel testo legislativo le nostre principali proposte e necessità”.

L’azione evidenzia l’importanza di un riconoscimento al massimo livello del patrimonio culturale immateriale e del ruolo che le rievocazioni storiche svolgono nella formazione, nella crescita socio-culturale e turistico-economica della comunità nazionale e delle comunità locali, unitamente a una regolamentazione attenta che spazia dall’utilizzo e porto delle repliche di armi, alla sicurezza degli eventi e, non meno importante, al coinvolgimento educativo delle scuole.

“Insieme ai colleghi presidenti delle altre associazioni – aggiunge Tempesta – voglio esprimere la nostra più profonda gratitudine agli onorevoli Caparvi e Mollicone e ai loro staff per aver ascoltato attentamente le nostre voci e per aver lavorato incessantemente per la piena realizzazione di questo provvedimento, riconoscendo il valore immenso che le rievocazioni storiche apportano alla cultura e identità italiana. Questo è un momento indimenticabile per tutti noi che viviamo la passione per la storia, la cultura e la bellezza dei nostri territori attraverso la rievocazione storica. Continueremo a lavorare con dedizione per promuovere e arricchire il patrimonio culturale del nostro paese, consapevoli del sostegno e della fiducia che il Parlamento ha riposto nelle comunità”.




FdI, Rotelli: “Complimenti per la professionalità dei Carabinieri della Provincia di Viterbo”

VITERBO – In merito all’operazione “Industria della droga” condotta a Civita Castellana dai Carabinieri della provincia di Viterbo nel territorio di Civita Castellana intendo complimentarmi per il
lavoro meticoloso e puntuale che gli uomini dell’Arma hanno svolto in questo periodo.
Da quello che si apprende a mezzo stampa infatti si tratta di una operazione che ha richiesto
tempo, approfondimento e professionalità, tutte qualità che riscontriamo costantemente nelle
nostre forze dell’ordine che operano ogni giorno a difesa dei nostri territori, dei nostri cittadini
e delle nostre comunità.
Rinnovo pertanto ai militari che hanno svolto questa delicata operazione e all’intero
Comando provinciale di Viterbo la mia gratitudine personale ed istituzionale certo che
risultati come questo mettano sempre più in sicurezza la nostra provincia e tutti noi”.
Lo dichiara in una nota l’on. Mauro Rotelli, Presidente della Commissione Ambiente,
Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati.




Rievocazioni storiche, Antonio Tempesta in audizione alla Camera dei Deputati

VITERBO – Antonio Tempesta, presidente dell’Associazione Rievocazioni Storiche del Lazio, è stato ricevuto alla Camera dei Deputati per un’audizione informale nell’ambito dell’esame delle proposte di legge in materia di manifestazioni di rievocazione storica, all’esame della Commissione Cultura, Scienza, Istruzione presieduta dall’onorevole Federico Mollicone.

Il nostro obiettivo – dichiara Tempesta – è stato quello di fornire un contributo concreto al lavoro di approfondimento che la Commissione sta svolgendo, partendo dalle esperienze sul campo dei singoli associati della regione. È stata inoltre un’importante opportunità per esporre il punto di vista della nostra associazione che, dal 2001, presta attività di supporto per il migliore svolgimento delle rievocazioni storiche organizzate nel Lazio. Per questo, salutiamo con favore tali iniziative di legge volte a introdurre una disciplina organica della materia delle rievocazioni storiche. Sicuramente ce n’era bisogno, in quanto già presente in altre realtà europee, prestando però attenzione affinché il tutto non finisca per ‘appesantire’ o ‘burocratizzare’ un sistema che, per sua natura, è altamente fluido per lo spirito di appartenenza e volontarietà che contraddistingue questi eventi. Un sistema capace ogni anno di animare dal basso centinaia e centinaia di persone che mettono a disposizione della propria comunità tempo, professionalità, risorse economiche”.
Nel corso dell’audizione il presidente Tempesta ha sottolineato come siano da accogliere con favore la previsione di un albo delle associazioni e un elenco delle manifestazioni nazionali, “che consentiranno senza dubbio – aggiunge – chiarezza e trasparenza migliori, anche in termini di merito e controllo, oltre che una proficua destinazione delle risorse messe a disposizione dalle Istituzioni nazionali regionali e locali“.
Tra le proposte avanzate: la creazione di un vero e proprio marchio distintivo, l’istituzione di una giornata nazionale delle rievocazioni storiche, l’estensione alla partecipazione dell’Associazione Rievocazioni Storiche del Lazio al Comitato scientifico della rievocazione storica. Sul piano della gestione, sono stati richiesti approfondimenti per quanto riguarda gli aspetti fiscali e quelli della sicurezza, che oggi rappresentano, vista la peculiarità del settore, una criticità e un peso (soprattutto per burocrazia e tempistiche) sul piano della conduzione e dell’applicazione.



Elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica di domenica 25 settembre 2022

VITERBO – Per opportuna conoscenza si comunica che nella Gazzetta Ufficiale -Serie Generale n. 169 dello stesso 21 luglio, il Presidente della Repubblica ha proceduto allo scioglimento del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, alla convocazione dei comizi elettorali per il giorno di domenica 25 settembre 2022 e all’assegnazione dei seggi spettanti, rispettivamente, per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica, alle circoscrizioni elettorali o regioni del territorio nazionale e ai relativi collegi plurinominali nonché alle ripartizioni della circoscrizione Estero.
Dalla data di convocazione dei comizi e per tutto l’arco della campagna elettorale, si applicano le disposizioni della legge 22 febbraio 2000, n. 28, in materia di parità di accesso ai mezzi di informazione e di comunicazione politica.
Si fa riserva di rendere noti gli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei provvedimenti eventualmente adottati, per quanto di rispettiva competenza, dalla Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.

 




Draghi ha annunciato alla Camera che andrà dal presidente della Repubblica per comunicare le due determinazioni

ROMA – Il presidente del consiglio Mario Draghi si è recato questa mattina alla Camera ed ha annunciato che si sta recando dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella per comunicare le sue determinazioni. La seduta è stata, quindi, sospesa fino alle ore 12.




Fdi Civita Castellana: “Parere favorevole all’odg della Camera dei deputati a sostegno delle imprese del territorio”

CIVITA CASTELLANA (Viterbo) – Riceviamo e pubblichiamo: “Con l’ordine del giorno n. 9/3424/308 presentato a firma dell’On. Mauro Rotelli, il distretto Ceramico di Civita Castellana ha visto accolte le proprie istanze riguardanti i rincari energetici. Lo scorso 21 Dicembre infatti il Sindaco Luca Giampieri aveva inviato una missiva al Presidente Draghi per richiamare l’attenzione del Governo, in quanto le oscillazioni al continuo rialzo dei prezzi di Gas ed elettricità, stavano e stanno tuttora mettendo a rischio l’attività produttiva delle aziende Ceramiche del polo industriale Civitonico.

Nel testo dell’ODG approvato in data 29 Dicembre con voto favorevole, l’On. Rotelli sottolineava l’importanza del distretto che vanta un fatturato complessivo di 280 milioni circa, nonché l’importanza di una risorsa come quella del Gas naturale che ha visto il suo costo decuplicarsi irrimediabilmente a causa di situazioni geopolitiche avverse a tutta l’UE. Per questo è stato invitato il Governo a fare una forte riflessione e a valutare, attraverso prossime iniziative normative, di istituire un fondo per l’anno 2022 da destinare alle imprese del settore per far fronte agli aumenti di elettricità e di gas naturale, previsti ancora al rialzo, per poter scongiurare drammatici stop alla produzione come purtroppo la situazione attuale sta portando numerosi imprenditori a dover valutare.

L’attenzione che FDI ha posto sin dalle prime avvisaglie su questo tema – ricordiamo l’articolo datato 7 Ottobre 2021 del Resp. Provinciale Dipartimento Impresa e Mondi Produttivi Marco Rossi – ha finalmente portato ad impegnare il Governo ad essere vigile sulle difficoltà a cui stanno facendo fronte le aziende del nostro territorio, a tutela non solo degli imprenditori e dei lavoratori, ma di tutto un sistema economico che coinvolge Civita Castellana e la bassa Tuscia”.

Edoardo A. Fortuna FDI Civita Castellana