Al via il Premio “Storie di Alternanza”

VITERBO – Torna il Premio “Storie di Alternanza”, l’iniziativa di Unioncamere, promossa localmente dalla Camera di Commercio Viterbo, con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti di Alternanza Scuola-Lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado.

La Sessione I semestre 2020 è aperta fino al 20 aprile 2020. Si confermano le modalità operative di iscrizione al Premio con l’invio da parte degli Istituti scolastici delle candidature online tramite piattaforma web www.storiedialternanza.it (dove è consultabile anche il Bando di concorso e la relativa modulistica).

I tratti distintivi dell’iniziativa restano confermati: 2 categorie (Licei e Istituti tecnici e professionali); premi nazionali (per euro 10.000 complessivi) e territoriali (al momento sono stati messi in palio euro 145mila dalle diverse Camere di commercio per la nuova sessione); segnalazioni di una o più menzioni speciali (con la possibilità di una menzione dedicata a un video-racconto incentrato sul settore della meccatronica da premiare a livello nazionale attraverso uno stage extracurriculare remunerato, cfr. art. 4 del Regolamento); premiazione provinciale presso le locali Camere di commercio, nazionale a Roma, presso la sede di Unioncamere, nel mese di maggio 2020.

Per informazioni contattare l’Ufficio Risorse Umane e Alternanza Scuola-Lavoro: tel. 0761.234408 – 0761.234476 / alternanza@vt.camcom.it




Truffa marchi e brevetti, la Camera di Commercio lancia l’allarme

VITERBO – La Camera di Commercio di Viterbo informa che l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) del Ministero dello Sviluppo economico è oggetto di una azione fraudolenta, attraverso l’emissione di fatture ingannevoli con intestazione e nominativi di propri dirigenti, per cui l’Ufficio ha già esposto una denuncia alle Autorità competenti.

In particolare si tratta di numerose richieste, trasmesse a mezzo posta, che riportano nell’intestazione il logo, l’indirizzo e i contatti del Ministero e dell’UIBM, nonché il nome e la firma falsificata di un suo dirigente: esse includono anche l’IBAN di un conto corrente polacco per il pagamento.

Clicca qui per saperne di più:  https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/attenzione-alle-fatture-ingannevoli-con-intestazione-e-nominativi-uibm




“Webmarketing: guida all’uso consapevole dei social media”, workshop gratuito alla Camera di Commercio

VITERBO – Giovedì 13 febbraio, ore 15, workshop gratuito organizzato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Viterbo. “Uso consapevole dei social media per la promozione delle attività locali” è il titolo del nuovo appuntamento con il TèDigitale, il workshop organizzato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Viterbo  in programma giovedì 13 febbraio a partire dalle ore 15  in via Fratelli Rosselli n. 4 a Viterbo.

L’obiettivo dell’incontro è mostrare agli imprenditori locali le potenzialità di una comunicazione ben strutturata sui canali social. In particolare sarà illustrato come  impostare al meglio una pagina Facebook e un profilo Instagram, quali caratteristiche hanno i post con maggiori interazioni, quali sono i consigli da seguire per impostare al meglio le campagne pubblicitarie con Facebook Ads e perché è importante avere un sito web nella propria strategia promozionale.

Il workshop sarà condotto da Elena Sassaradigital mentor della Camera di Commercio Viterbo e consulente web marketing per aziende e liberi professionisti.

I TèDigitale sono incontri periodici con esperti del settore rivolti a imprese, professionisti, funzionari pubblici e studenti su innovazione digitale, agenda digitale e impresa 4.0 finalizzati a far crescere la consapevolezza sulle soluzioni possibili offerte dal digitale e sui loro benefici per elevare la competitività e la semplificazione, ma anche sui rischi connessi al suo non corretto utilizzo.

La partecipazione all’incontro è gratuita. Per motivi organizzativi si prega di inviare mail a: pid@vt.camcom.it

Per ulteriori informazioni: Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Viterbo, tel. 0761.234482 – 0761.234469 – 0761-234473

 




Turismo sportivo e attività all’aria aperta, presentato un progetto alla Camera di Commercio

di MARINA CIANFARINI –

VITERBO – Turismo sportivo ed attività all’aria aperta. Presentati stamani, presso la sala consiliare della Camera di Commercio di Viterbo, “Lazio Active”, la Guida agli Sport nella natura a cura di Unioncamere Lazio, e il Portale sul turismo sportivo nella Tuscia realizzato dalla Camera di Commercio di Viterbo contenente percorsi e itinerari sportivi e dedicato a quattro specialità: mountain bike, trail running, turismo equestre, trekking.

“Lazio Active” è un volume ambizioso, volto a promuovere il turismo sportivo e a divenire motivo di imitazione per altre realtà regionali.

Ad illustrate in dettaglio il progetto, Domenico Merlani, presidente della Camera di Commercio Viterbo, Lorenzo Tagliavanti, presidente di Unioncamere Lazio, Natalino Russo, coautore della Guida “Lazio Active”, Riccardo Viola, presidente Comitato Regionale Lazio CONI, Vincenzo Ceniti, console Touring Club di Viterbo, Francesco Monzillo, segretario generale della Camera di Commercio Viterbo, Federica Ghitarrari, dirigente Camera di Commercio Viterbo.

 “L’idea nasce da un proficuo dialogo il presidente Tagliavanti – spiega Domenico Merlani –, consapevoli dell’importanza che il turismo sportivo riveste all’interno del territorio. Siamo indietro rispetto ad altre regioni, ma possiamo recuperare il tempo perduto. La guida è la prima fase di un progetto più ampio che abbraccia la forza del turismo esperienziale e si estende alle diverse province laziali”

“La globalizzazione ci trova impreparati, ma offre una serie di aperture – incalza Lorenzo Tagliavanti  -. E’ necessario creare un turismo che espanda la propria lente ed abbracci nuovi orizzonti, una realtà che sia in grado di dar vita a nuove domande.  Il turismo sportivo è una grande opportunità. Il 25% dei turisti è disposto a praticare il proprio sport e ad allungare la permanenza all’interno di un luogo che offra questa possibilità. Attualmente solo l’8% turisti gode di tale prospettiva. Non da meno il turismo sportivo può divenire occasione di lavoro”.

“E’ la prima volta che viene tentato un esperimento simile – afferma  Natalino Russo -. Abbiamo scelto di tener fuori dalla guida alcune attività (legate all’uso delle armi…). Essa si presenta come un progetto grafico originale con validi contenuti fotografici, volta a condurre il lettore alla scoperta di luoghi insoliti e meno conosciuti del Lazio.

Comprende 30 specialità che spaziano dall’escursionismo al trekking, dalla corsa al jogging fin ancora il tiro con l’arco, il birdwatching, il ciclismo su strada, la mountain bike, l’arrampicata sportiva e l’alpinismo, la vela, il surf, le immersioni, la speleologia, il torrentismo, lo sci di pista e quello di fondo, il volo a motore, il volo a vela, il parapendio e il kayak marino e fluviale”.

“Alcune delle discipline presenti nella guida fanno parte del CONI –  continua Riccardo Viola – il compito della stessa è promuovere lo sport per tutti e tutte le tipologie di sport, incentivando le attività all’aria aperta. E’ solo l’inizio, cerchiamo di fare squadra”.

Vincenzo Ceniti dona ai presidenti Domenico Merlani e Lorenzo Tagliavanti una guida del Touring Club del 1923 e raccomanda: “Vorrei che la Camera Commercio stimolasse l’offerta verso realtà di nicchia quali lo sport. Che sappia adeguare la propria offerta a questa domanda”.

Al termine la presentazione da parte del segretario generale della Camera Commercio di Viterbo, Francesco Monzillo, del portale sul turismo sportivo della Tuscia, già attivo, contenente itinerari e percorsi sportivi territoriali.




“Guida alla tradizione culinaria della provincia di Viterbo”, presentazione alla Camera di Commercio del volume sulle ricette della Tuscia

VITERBO – Mercoledì 5 febbraio, nella sede della Camera di Commercio di Viterbo, sarà presentato il volume “Le Ricette di casa Tuscia”, inserito nella collana delle Guide di Repubblica.

L’appuntamento è nella sala conferenze di via Fratelli Rosselli n. 4 a Viterbo, alle ore 17.

Interverranno: Giuseppe Cerasa, giornalista di La Repubblica e curatore della collana; Domenico Merlani, presidente della Camera di Commercio Viterbo, Giovanni Maria Arena, sindaco di Viterbo.

Al termine dell’incontro – a cui sono invitati produttori, cuochi, enogastronomi, giornalisti e tutti gli appassionati della cucina tipica del territorio – ci sarà un buffet con le eccellenze della Tuscia a cura di Iside De Cesare, chef stellata e titolare del ristorante “La Parolina” a Trevinano, ed Enrica Cotarella, responsabile relazioni esterne e attività di campus di “Intrecci”, Scuola di alta formazione di sala a Castiglione in Teverina.

Per motivi organizzativi si prega di confermare la partecipazione inviando una mail a: segreteria.generale.camcom.it




Turismo, focus sullo sport e attività all’aria aperta martedì 4 febbraio alla Camera di Commercio

VITERBO – La Camera di Commercio di Viterbo, in collaborazione  con Unioncamere Lazio, presenta martedì 4 febbraio 2020 alle ore 11,30 nella sede in via Fratelli rosselli n. 4 il progetto “Tuscia Sport & Leisure” che ha l’obiettivo di promuovere ai turisti e visitatori proposte per un soggiorno dinamico tra natura, sport, cultura, archeologia, arte ed eventi.

Nel corso della presentazione saranno illustrati “Lazio Active”, la Guida agli Sport nella natura a cura di Unioncamere Lazio, e il Portale sul turismo sportivo nella Tuscia realizzato dalla Camera di Commercio di Viterbo contenente percorsi e itinerari sportivi e dedicato a quattro specialità: mountain bike, trail running, turismo equestre, trekking.

All’incontro interverranno: Domenico Merlani, presidente della Camera di Commercio Viterbo; Lorenzo Tagliavanti, presidente di Unioncamere Lazio; Natalino Russo, coautore della Guida “Lazio Active”; Riccardo Viola, presidente Comitato Regionale Lazio CONI; Vincenzo Ceniti, console Touring Club di Viterbo; Francesco Monzillo, segretario generale della Camera di Commercio Viterbo

Modera Federica Ghitarrari, dirigente Camera di Commercio Viterbo.

Per motivi organizzativi si prega di confermare la propria partecipazione inviando una mail a: marketing@vt.camcom.it. Per ulteriori informazioni: Ufficio Marketing Turismo e Internazionalizzazione, Annamaria Olivieri, tel 0761 234403 / 0761 234487.




Camera di Commercio, sostegno alle imprese della Tuscia che puntano sui mercati internazionali

VITERBO – La Camera di Commercio di Viterbo nell’ambito delle attività di supporto per l’internazionalizzazione promosse da Unioncamere, propone la partecipazione alla seconda edizione del programma SEI – “Sostegno all’Export dell’Italia” per favorire la crescita delle imprese esportatrici.

L’obiettivo che si intende perseguire con il programma è duplice: agevolare l’avvio sui mercati esteri delle aziende che oggi non esportano pur avendone qualità, organizzazione e strumenti; rafforzare la presenza delle aziende che operano sui mercati esteri solo in maniera occasionale o limitata, contribuendo così all’incremento e al consolidamento delle relative quote di export.

L’adesione al progetto non ha alcun costo per le imprese. Per partecipare è sufficiente accedere al sito web www.sostegnoexport.it, cliccare sul box “Sei un’impresa interessata all’estero”, inserire le proprie credenziali (e password progettosei) oppure richiederle all’indirizzo info@sostegnoexport.it e compilare il questionario entro il 5 febbraio 2020. 

Le imprese selezionate verranno ricontattate per definire le modalità di partecipazione.

Per ulteriori informazioni contattare Annamaria Olivieri, responsabile del  Servizio Placement, Servizi alle Imprese,  Internazionalizzazione, Marketing e Turismo ai seguenti recapiti: tel. 0761.234403; e-mail annamaria.olivieri@vt.camcom.it