La sindaca Frontini incontra a Palazzo dei Priori il direttore generale della Camera di Commercio di Nizza, Pesce

VITERBO- La sindaca Chiara Frontini ha incontrato nei giorni scorsi a Palazzo dei Priori il direttore generale della Camera di commercio italiana a Nizza Agostino Pesce. Un rapporto proficuo quello che si è instaurato da marzo dello scorso anno tra il Comune di Viterbo e la Camera di Commercio italiana di Nizza e che si inserisce nel progetto di promozione di alcune importanti città italiane in Costa Azzurra.  Viterbo rientra tra queste, insieme ad altre mete turistiche come Genova, Livorno, Tropea e Urbino. “Quello dello scorso anno è stato un esperimento che ha dato esiti positivi

– spiega la sindaca Frontini -. Per questo motivo stiamo lavorando per rinnovare la nostra adesione all’iniziativa che mira a inserire stabilmente Viterbo tra le principali mete turistiche dei turisti francesi che visitano il nostro Paese. Il mercato francese è un target di investimento che rientra nella progettualità più complessiva di qualificazione dell’offerta turistica e aumento della permanenza media”. “Visitez l’Italie”, questo il nome del progetto, ha previsto per Viterbo una pubblicità sugli autobus in servizio in Costa Azzurra, ma anche degli spazi su un magazine cartaceo pubblicato e diffuso dalla stessa Camera di Commercio e su una app scaricabile da Apple Store e Google, e la partecipazione a un programma radiofonico. La città di Viterbo ha inoltre preso parte al Salone del Turismo di Nizza ed è stata protagonista di un servizio andato in onda sul principale canale televisivo francese. In prospettiva l’amministrazione comunale intende lavorare anche per supportare le reti commerciali e per promuovere i prodotti della Tuscia nel mercato francese.

 



Mirabilia Network, in Umbria è tutto pronto per la XII Borsa del Turismo Culturale e l’VIII Mirabilia Food&Drink

BASTIA UMBRIA- Lunedì 14 e martedì 15 ottobre 2024 a Bastia Umbra i grandi eventi Mirabilia. La XII Borsa del Turismo Culturale e l’VIII Mirabilia Food&Drink, organizzate da Mirabilia con la Camera di Commercio dell’Umbria, si inseriscono in un percorso che, anno dopo anno, ha visto crescere e affermarsi la Rete Mirabilia. Si contano circa 150 operatori del settore (tra buyers e sellers), per la Borsa del Turismo e circa 250 per Food&Drink . Gli appuntamenti calendarizzati sulla piattaforma elettronica sono vicini ai 3mila 500 (circa 1.500 per il food e quasi 2mila per il turismo). Tra gli appuntamenti la premiazione “Top of the PID Mirabilia” 2024 che premia progetti, prodotti, applicativi o soluzioni tecnologiche che favoriscono e valorizzano mete e attrazioni turistiche e l’incontro presso il Teatro Cucinelli a Solomeo, “Borgo del Cashmere e dell’Armonia”, con la partecipazione di Brunello Cucinelli, Presidente e Direttore Creativo della Brunello Cucinelli S.p.A. Le dichiarazioni del Presidente di Mirabilia, Angelo Tortorelli, e del Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni.

 

L’Umbria è pronta ad accogliere la XII “Borsa del Turismo Culturale” e l’VIII “Mirabilia Food&Drink”, appuntamenti di punta del Network Mirabilia. Nelle giornate di lunedì 14 e martedì 15 ottobre 2024, Umbriafiere (Bastia Umbria, PG) sarà il fulcro delle iniziative rivolte a buyers internazionali, istituzioni, operatori del turismo, con un ruolo da protagonisti per i rappresentanti delle 21 Camere di Commercio di tutta Italia che, insieme a Unioncamere Nazionale, costituiscono l’anima di Mirabilia.

Queste manifestazioni promuovono un’offerta turistica di qualità e integrata dei territori caratterizzati dalla presenza di siti Unesco “Patrimonio Mondiale”, creando un collegamento tra aree interessanti e diversificate, accomunate da ricchezze turistiche, culturali e artistiche. Un obiettivo sottolineato anche dal Presidente Mirabilia, Angelo Tortorelli, che dichiara: “Con gli eventi in Umbria, Mirabilia dimostra la vitalità e la validità della rete che si è costruita dal basso tra gli enti camerali e Unioncamere, e ora anche con Isnart, per valorizzare i territori con la presenza di siti Unesco e promuovere meccanismi virtuosi di sinergia e sviluppo”.

“L’agroalimentare italiano e il turismo – prosegue Tortorelli – rappresentano sempre di più componenti importantissime del Made in Italy, sulle quali ha puntato fin dall’inizio Mirabilia, che persegue attivamente una efficace e sempre più stretta integrazione del turismo culturale con la sostenibilità, e l’innovazione e la digitalizzazione, anche attraverso il Premio Top of the PID”.

La XII Borsa del Turismo Culturale e l’VIII Mirabilia Food&Drink, organizzate da Mirabilia con la Camera di Commercio dell’Umbria, si inseriscono in un percorso che, anno dopo anno, ha visto crescere e affermarsi la Rete Mirabilia. Nel 2024 si contano circa 150 operatori del settore per la Borsa del Turismo e circa 250 per Food&Drink. Gli appuntamenti calendarizzati sulla piattaforma elettronica sono vicini ai 3.500 (circa 1.500 per il food e quasi 2.000 per il turismo). Assocamere Estero e Ice hanno individuato e selezionato i buyers food, mentre IEG SpA i buyers turismo. Le aziende seller provengono dai territori e sono state individuate dalle Camere di Commercio.

“Siamo davvero felici – sottolinea Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria – che quest’anno gli appuntamenti di punta del Network Mirabilia si tengano in Umbria, perché l’agroalimentare e il turismo culturale sono oggi due asset chiave dello sviluppo della regione e non a caso l’allora Camera di Commercio di Perugia, oggi Camera di Commercio dell’Umbria, si pose tra i fondatori della Rete Mirabilia”.

“Quello che mi piace evidenziare – conclude Mencaroni – è la crescente forza di questa Rete, la sua capacità di generare valore aggiunto culturale, sociale ed economico, confermando che lo sviluppo più sano è quello che cresce dal basso, rendendo protagonisti i territori e rafforzando la loro coesione sociale in uno spirito di apertura, collaborazione e sinergia. Oggi Mirabilia è tra le perle del sistema camerale italiano, confermando la capacità di questo sistema di essere una gamba fondamentale di quel tessuto connettivo intermedio che tiene in piedi l’Italia”.

Le iniziative
Di seguito alcuni dei momenti più rappresentativi delle due giornate. Il taglio del nastro sarà alle ore 10 di lunedì 14 ottobre. Subito dopo, alle ore 10,30, si terrà “Esperienza Mirabilia: un patrimonio per il sistema camerale nel sostegno allo sviluppo turistico”, un importante incontro rivolto ai rappresentanti delle Camere di Commercio, che riunirà competenze e aumenterà la consapevolezza sul ruolo di questi attori per la calorizzazione del turismo culturale. Saranno presenti anche il Presidente Mirabilia Angelo Tortorelli, il Presidente di Unioncamere Nazionale Andrea Prete, il Segretario Generale Unioncamere Giuseppe Tripoli, il Presidente Camera di Commercio dell’Umbria Giorgio Mencaroni e Loretta Credaro, Presidente Isnart – oltre a delegazioni istituzionali camerali con Presidenti e Segretari Generali.

Altro momento clou della mattinata sarà la premiazione “Top of the PID Mirabilia” 2024, in programma alle ore 12,30: il riconoscimento, nato in collaborazione con la Rete nazionale PID (Punto Impresa Digitale), premia progetti, prodotti, applicativi o soluzioni tecnologiche che favoriscono e valorizzano mete e attrazioni turistiche. Tra gli appuntamenti di lunedì 14 ottobre di rilievo anche l’incontro, in programma nel pomeriggio, presso il Teatro Cucinelli a Solomeo, “Borgo del Cashmere e dell’Armonia”, con la partecipazione di Brunello Cucinelli, Presidente e Direttore Creativo della Brunello Cucinelli S.p.A.

Sia lunedì 14 che martedì 15 ottobre si terranno numerosi incontri B2B, occasioni di confronto, scambio e condivisione di esperienze e best practices. Dopo gli eventi in programma in questi due giorni, immediatamente a seguire, alcuni buyers si trasferiranno in piccoli gruppi su diversi territori, per conoscere da vicino gli scenari ambientali e naturalistici, i contesti produttivi e gli operatori economici nei loro contesti di appartenenza. Queste attività sono a cura delle singole Camere di Commercio che ne hanno fatto richiesta.

Il valore della sostenibilità
L’edizione 2024 della Borsa Internazionale del Turismo Culturale e di Mirabilia Food&Drink sarà anche all’insegna della sostenibilità. Per l’evento, infatti, si è deciso di condurre una valutazione di sostenibilità in base all’analisi dell’impatto ambientale e alla prevenzione del food-waste, con il recupero dei pasti che sarà condotto in collaborazione con la società Benefit Recuperiamo e tramite la piattaforma Regusto.

Mirabilia: sinergia culturale per una crescita sostenibile
Mirabilia Network è un sodalizio che valorizza i beni culturali, storici e ambientali dell’Italia, sostenendo i territori su cui insiste un sito UNESCO “Patrimonio Mondiale”. Il progetto nasce nel 2012 e nel 2017 diventa un’Associazione che, a oggi, riunisce Unioncamere Nazionale e 21 Camere di Commercio di tutto il Paese, creando sinergie tra gli attori istituzionali ed economici, i luoghi e chi li vive. L’esperienza maturata lungo questo percorso più che decennale ne ha consolidato il ruolo strategico e di modello da ricreare.

Il Network si caratterizza come rete compatta e poliedrica, che unisce l’Italia da Nord a Sud e viceversa, e ha anche saputo ampliare la sua visione attraverso una dimensione di internazionalizzazione. La forza di questa Rete risiede nella capacità dare luce anche ai centri meno noti, facendo risaltare le specificità di esperienze e contesti diversi, ma accomunati dalla volontà di perseguire un obiettivo comune e dalla presenza di un’offerta di valore, frutto di storia, arte, artigianato e qualità enogastronomica.

Le precedenti edizioni della Borsa Internazionale del Turismo culturale si sono svolte a: Lerici (2012), Matera (2013), Perugia (2014), Lipari (2015), Udine (2016), Verona (2017), Pavia (2018), Matera (2019), Caserta (2021), Genova (2022), Lipari (2023).




SUAP, incontri a Rieti e Viterbo in vista della totale digitalizzazione

VITERBO – Si sono svolti a Viterbo e a Rieti due incontri organizzati dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo per illustrare il percorso normativo ed operativo finalizzato al completamento, previsto per il prossimo luglio 2025, della gestione esclusivamente digitale dei procedimenti amministrativi relativi al sistema produttivo.

In base alla nuova normativa (il decreto interministeriale del 26/09/2023 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.276 del 25/11/23 con cui il Legislatore ha aggiornato l’allegato tecnico del DPR 160/2010), il sistema degli Enti coinvolti nei processi ad istanza di parte promossa del sistema produttivo -SUAP, CCIAA ed Enti terzi- è obbligato infatti a completare il passaggio al pieno ed esclusivo utilizzo delle scrivanie telematiche per la gestione delle pratiche afferenti il sistema delle imprese.

In particolare tutti i Comuni che utilizzano già la piattaforma camerale saranno agevolati nel passaggio al nuovo sistema che sarà curato direttamente da InfoCamere, gestore per conto del sistema camerale della piattaforma stessa e attuatore del nuovo catalogo del Sistema degli Sportelli Unici (SSU).

Sulla base di tali premesse, si rende quindi necessario che ogni Comune provveda a verificare lo stato di attuazione delle convenzioni per l’uso della piattaforma e, ove siano ancora mancanti e/o scadute, si attivi per la regolarizzazione della stessa.

Agli incontri, aperti dal dirigente camerale Giancarlo Cipriano, hanno partecipato i referenti camerali ed esperti di Unioncamere e InfoCamere

Per informazioni è possibile contattare il Registro Imprese della Camera di Commercio di Rieti Viterbo all’email registro.imprese@rivt.camcom.it




Torna l’appuntamento con “Dialoghi sull’innovazione della Tuscia”, martedì 24 settembre

VITERBO – Torna martedì 24 settembre, alle ore 15 c/o Open Hub in via Luigi Rossi Danielli n. 11 a Viterbo, l’appuntamento con “Dialoghi sull’innovazione della Tuscia”, il ciclo di incontri dedicato alla trasformazione digitale rivolto in modo particolare alle imprese presenti nella provincia di Viterbo. In questa occasione il focus sarà sul “Commercio e innovazione digitale” e rappresenta un’opportunità di confronto delle esperienze e conoscenze che le nuove tecnologie mettono a disposizione delle imprese. In tal senso l’evento è rivolto alle realtà del comparto commerciale aperte all’innovazione che hanno introdotto, che stanno sperimentando o che sono interessate a sperimentare le innovazioni tecnologiche, alle start up, ai professionisti, alle associazioni che seguono questo settore, agli enti che si occupano di ricerca e formazione, ad esperti e ricercatori che studiano tecnologie e trend.

L’obiettivo è quello di fare il punto sullo stato dell’innovazione presente sul territorio, in termini di prodotti, processi, progettualità, aspettative, trend, e magari elaborare e condividere proposte e richieste per il miglioramento delle governance regionale, provinciale e comunale. In tal senso è stata prevista una “tavola rotonda partecipata” in cui, dopo alcuni interventi introduttivi programmati, i presenti potranno portare il proprio contributo, presentare progetti innovativi, raccontare esperienze, evidenziare fabbisogni, opportunità o criticità.

L’ evento è organizzato da Open Hub Lazio di Viterbo, Camera di Commercio Rieti-Viterbo, Spazio Attivo di Lazio Innova di Viterbo, Università degli Studi della Tuscia con la collaborazione delle Associazioni di categoria del comparto commerciale: Confcommercio Lazio Nord, Confesercenti Viterbo e Confimprese Viterbo.




Fiera mondiale del peperoncino, i prodotti locali incantano i visitatori

RIETI – I profumi ed i sapori dei prodotti tipici del territorio, le storie delle produttrici e dei produttori che hanno scelto l’Alto Lazio per scommettere su di loro in un connubio perfetto tra territorio, cultura e ambiente, l’appeal che queste eccellenze possono avere in un contesto internazionale. Questa la narrazione e l’obiettivo della presenza della Camera di Commercio di Rieti Viterbo e della sua Azienda speciale Centro Italia nell’ambito della tredicesima Fiera mondiale del Peperoncino che si è conclusa ieri a Rieti.

Una presenza che ha visto oltre 250 partecipanti alle 11 degustazioni guidate di miele (a cura dell’Associazione Apicoltori Alto Lazio), olio extravergine di oliva (a cura dell’Associazione Sabina Flavour), caffè (a cura della Torrefazione Holy Hemp), birra (a cura di Birra Alta Quota) e vino (a cura della Cantina Le Macchie) organizzate all’interno dello stand camerale in Piazza Cesare Battisti inaugurato mercoledì dal presidente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Domenico Merlani, dal vicepresidente dell’Ente camerale, Leonardo Tosti, dal segretario generale della Camera di Commercio, Francesco Monzillo, e dal dirigente camerale e direttore generale dell’Azienda speciale Giancarlo Cipriano. Uno stand che ha rappresentato anche un punto di riferimento informativo importante per materiali turistici e promozionali del territorio per le migliaia di persone che hanno visitato la Fiera, tra cui il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, che si è soffermato a dialogare di prezzi dei prodotti agricoli tra una degustazione e l’altra con i produttori locali.

Da segnalare anche gli interessanti sviluppi emersi durante il convegno “Gli scambi commerciali come reciproca opportunità”, organizzato dall’Ente camerale e dalla sua Azienda speciale, che ha portato istituzioni ed associazioni di categoria a confrontarsi sulle opportunità di internazionalizzazione con gli ambasciatori e rappresentanti commerciali di Ecuador, Messico, Vietnam e Ghana. Un convegno moderato dal dirigente camerale Giancarlo Cipriano, a cui sono intervenuti accanto agli ospiti esteri la prefetta di Rieti, Pinuccia Niglio, il sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, il vicepresidente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Leonardo Tosti, la presidente dell’Azienda speciale Centro Italia, Vincenza Bufacchi, il vicepresidente dell’Azienda speciale Michele Casadei, il presidente dell’Associazione “Rieti cuore piccante” Livio Rositani, la presidente del Comitato Gemellaggi di Rieti, Elisabetta Occhiodoro, Maria Adelina Zonetti per la Coldiretti di Rieti, Mauro Giovannelli, direttore della Federlazio di Rieti.

Un momento di conoscenza e confronto importante durante il quale sono stati illustrati dati su import ed export ed un’analisi sulle reciproche attività di internazionalizzazione da promuovere, per poi passare alla visita in alcune realtà imprenditoriali del territorio (Antiche Fonti Cottorella e Cantina Le Macchie).




Fiera mondiale del peperoncino, al via le prenotazioni per le degustazioni camerali gratuite

RIETI – Al via le prenotazioni per il ricco calendario di attività promosse dalla Camera di Commercio di Rieti Viterbo, in collaborazione con la sua Azienda speciale Centro Italia, in occasione della tredicesima edizione della Fiera campionaria mondiale del peperoncino che si svolgerà a Rieti dal 28 agosto al 1 settembre 2024.

Attività che vanno da degustazioni guidate di birre, vino, olio, miele e caffè a cura di associazioni e aziende del territorio a momenti di approfondimento come il convegno dedicato all’internazionalizzazione che si svolgerà il prossimo 30 agosto con la presenza delle delegazioni straniere, enti, associazioni di categoria e imprese a cui seguirà anche la visita ad alcune eccellenze aziendali del Reatino. Il tutto nell’ambito di una presenza di Camera di Commercio e Azienda speciale che sarà continuativa durante la Fiera – che l’ente da anni sostiene con convinzione – attraverso uno stand tra piazza Cesare Battisti e piazza Vittorio Emanuele II dove saranno proiettati video e distribuiti materiali informativi promozionali anche inediti.

Per quanto riguarda le degustazioni, che offriranno uno spaccato su alcune eccellenze enogastronomiche territoriali (vino, birra, olio, miele) e non (caffè), il programma prevede tra mercoledì 28 agosto e domenica 1 settembre un totale di 11 appuntamenti gratuiti a cui ci si potrà iscrivere registrandosi qui https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeRyV0i1-S7Te-uQ9FJPGD3V4NUUSxRfkKtwknxDIuhWZYABA/viewform

Visto il numero contingentato dei posti disponibili per ogni appuntamento, si prega, in caso di rinuncia alla partecipazione, di comunicarlo preventivamente all’indirizzo promozione@aziendacentroitalia.it al fine di liberare posti per altri partecipanti.

Ulteriori informazioni all’indirizzo marketing@rivt.camcom.it

 




Storie di alternanza e competenze, al via le candidature

VITERBO- La Camera di Commercio di Rieti-Viterbo aderisce anche per il 2024 al premio “Storie di alternanza e competenze”. L’iniziativa, giunta alla sua settima edizione, è promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane e premia i migliori racconti multimediali realizzati dagli studenti durante le esperienze di alternanza nell’ambito di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e III livello).

Si promuoveranno i video racconti delle esperienze di alternanza e di competenze con un’attenzione a quelle svolte nelle seguenti tematiche: transizione digitale e intelligenza artificiale, sostenibilità ambientale, competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, inclusione sociale, turismo e cultura, agroalimentare, meccatronica, sistema moda e made in Italy, educazione finanziaria e all’imprenditorialità.

I tratti distintivi della VII Edizione sono i seguenti:

A) 4 CATEGORIE in gara:

1. Istituti tecnici (IT) per percorsi PCTO e apprendistato di 1° livello;

2. Istituti professionali (IP) per percorsi PCTO e apprendistato di 1° livello;

3. Licei per percorsi PCTO;

4. ITS Academy  per tirocinio curriculare e apprendistato di 3° livello .

B) 2 livelli di partecipazione:

– territoriale gestito direttamente dalle Camere di Commercio Rieti-Viterbo;

– nazionale, gestito da Unioncamere, a cui accedono le scuole e gli ITS Academy vincitori nella fase territoriale.

C) 2 premiazioni:

– territoriale: premiazione presso la Camera di Commercio Rieti-Viterbo:

– nazionale: € 20.000,00 complessivi per le 4 categorie in gara; la premiazione nazionale avverrà nell’ambito della manifestazione Job&Orienta, in programma a Verona il 27-30 novembre 2024;

– menzioni speciali nazionali sulle seguenti tematiche:

o Meccatronica – in accordo con FEDERMECCANICA n.1 menzione per un video racconto incentrato sul settore della meccatronica e un premio di € 1.000,00;

o Turismo – in accordo con FIPE n.1 menzione per un video racconto incentrato sui temi del turismo e dell’ospitalità e un premio di € 1.000,00;

o Turismo – in accordo con FEDERALBERGHI n.1 menzione dedicata ai temi dello sviluppo sostenibile nel contesto turistico e alle soluzioni di intelligenza artificiale applicate al settore turismo e un premio di € 1.000,00;

o Tutor d’eccellenza – in accordo con il Ministero dell’Istruzione e del Merito n.2 menzioni per: a) il Tutor d’Eccellenza scolastico/ITS Academy ed il suo Istituto/ITS Academy di appartenenza, b) il Tutor d’Eccellenza aziendale e la sua impresa di appartenenza.

Tutti i partecipanti ammessi alle selezioni territoriali e quindi alla selezione nazionale riceveranno l’attestato di partecipazione.

Le iscrizioni alla VII Edizione del Premio sono aperte fino all’11/10/2024 (ore 17.00) e avverranno come di consueto tramite il portale www.storiedialternanza.it. Si invita a consultare il bando e la modulistica disponibili nel portale della Camera di Commercio Rieti Viterbo (www.rivt.camcom.it) nella sezione “Orientamento al Lavoro (https://www.rivt.camcom.it/it/attivita_34/orientamento-al-lavoro_200/premio-storie-di-alternanza-e-competenze_313/).

Per ulteriori informazioni: Ufficio Orientamento al lavoro, orientamento@rivt.camcom.it.

Saranno premiati i migliori racconti multimediali realizzati dagli studenti durante le esperienze di alternanza nell’ambito di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e III livello). Iscrizioni aperte fino al prossimo 11 ottobre.

 

 

 




Giornata dell’economia. Presentato il terzo Rapporto economia alto Lazio 2023

di CHIARA TOSARONI-

VITERBO- Un nuovo Rapporto economico sulle province di Rieti e Viterbo. Si è svolta questa mattina, a Viterbo, presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, la Giornata dell’Economia.

L’evento è stato organizzato dall’Ente camerale per presentare gli indicatori economici ed imprenditoriali dell’Alto Lazio nell’anno 2023. L’appuntamento ha rappresentato un’interessante occasione di approfondimento e confronto sullo stato di salute dell’economia del territorio.

In apertura, i saluti del presidente della Camera di Commercio di Rieti – Viterbo, Domenico Merlani che ha subito ricordato l’importanza della recente costituzione del Comitato Imprenditoria femminile. A rappresentare il Comitato, la presidente Giuseppina Polidori, presente in sala.

“Il territorio presenta un andamento economico altalenante, che sta soffrendo la ripresa post Covid” – ha spiegato il presidente della Camera di Commercio.

“Un plauso va dedicato a tutti i nostri imprenditori, che nonostante lavorino in un contesto penalizzato, dal punto di vista infrastrutturale, portano avanti eroicamente un’economia imprenditoriale non sempre facile”

Nel suo intervento, Merlani ha ringraziato le istituzioni per la presenza e gli uffici camerali per il lavoro svolto. Poi, una prima panoramica sui numeri.

Sono 1736 le imprese iscritte nella Tuscia, che chiude l’anno con un saldo positivo di 90 unità.

“Lavorano molto le imprese digitalizzate e innovative, mentre faticano le realtà a stampo più tradizionale”, ha commentato Merlani. I dati più incoraggianti provengono dall’export e dal settore turistico.

Per quanto riguarda le esportazioni, nella Tuscia i comparti migliori sono quelli relativi all’agricoltura, ai prodotti alimentari (+16,7%), bevande e tabacco con un (+28,5%) e ai prodotti tessili e dell’abbigliamento, (+41,2%). Viceversa, l’importante comparto dei prodotti in porcellana e ceramica fa registrare, nel 2023, una variazione in negativo (-13,3%).

Passando invece all’analisi del settore turistico, nel Viterbese, gli arrivi sono cresciuti dell’11,5% rispetto all’anno 2022 e le presenze dell’8,1% superando il periodo pre Covid (+16,1% rispetto al 2019).

Per un focus sull’imprenditoria femminile nelle province di Rieti e Viterbo è intervenuta la presidente, Giuseppina Polidori.

Polidori ha illustrato, come nel 2023, la provincia di Viterbo abbia registrato una decelerazione nei due principali settori trainanti l’imprenditoria femminile: agricoltura e commercio.

Nel settore dell’agricoltura è stato registrato un calo del 3,2% e in quello del commercio un calo è pari a 1,7%. Bene, invece, l’incremento (2,3%) di imprese femminili registrato nel comparto dei servizi di alloggio e ristorazione.

“È fondamentale per le donne imprenditrici avere accesso al credito e una facilitazione nei rapporti con gli istituti di credito stessi. Questo è uno dei principali impegni del Comitato” – ha concluso Giuseppina Polidori.

Affidata al segretario generale della Camera di Commercio, Francesco Monzillo l’illustrazione in dettaglio del rapporto economico.

In apertura al suo intervento, il segretario generale ha offerto un quadro sulla crescita del prodotto interno lordo mondiale in relazione anche a quello internazionale.

“Viterbo – ha constato Monzillo – presenta una ricchezza pro-capite ancora bassa rispetto alla media nazionale”

I settori più numerosi sul totale delle imprese registrate sono l’agricoltura (30, 2%), il commercio (20,1%) e le costruzioni (13,8%).

“La vocazione agricola dei nostri territori apporta risultati importanti che, anche per il futuro, fanno ben sperare nelle possibilità di investimento nel settore” – ha osservato Monzillo.

Nel 2023, sono cresciuti i servizi di alloggio e ristorazione (6,6%), mentre si osserva un calo nel settore delle costruzioni. Tale decremento, ha spiegato il segretario, è da attribuire allo stop dei bonus ristrutturazione 110.

Preoccupazione è stata espressa sulla situazione del mercato del lavoro.
Mentre il numero di occupati resta piuttosto stabile, il tasso di disoccupazione subisce un peggioramento passando dal 7,4 % al 9,7%. Un motivo di apprensione soprattutto in riferimento all’occupazione giovanile.

Per quanto riguarda il mercato del credito, nella provincia di Viterbo i depositi bancari hanno registrato, nel 2023, una diminuzione del 2,8% rispetto all’anno precedente.

Positiva la tendenza del turismo che ha classificato la provincia di Viterbo tra le poche ad aver recuperato, già nel 2022, un trend positivo come nel pre – Covid.

La seconda parte dell’incontro è stata dedicata agli interventi delle istituzioni presenti.

“Bene investire sul turismo, ma è fondamentale preparare un’offerta turistica differenziata e al passo con i tempi”, così il prefetto Gennaro Capo. Poi, l’invito ad ispirarsi ad alcuni Paesi che si stanno classificando come economie emergenti nel contesto internazionale.

Nel suo intervento, il presidente della Provincia, Alessandro Romoli ha ricordato l’importanza di intercettare le leve fondamentali per lo sviluppo di un’impresa. “Dobbiamo fare squadra, per sostenere un territorio che storicamente ha dato tanto, ma che necessità di un’ulteriore spinta per valorizzare le sue eccellenze”.

L’assessore allo sviluppo economico del Comune di Viterbo, Silvio Franco ha dedicato una riflessione sul turismo: “Il Comune di Viterbo sta lavorando sull’offerta di servizi turistici di elevato livello. La Città registra un livello di concentrazione turistica maggiore della media italiana”.

Alvaro Marucci, pro rettore dell’Università degli Studi della Tuscia, ha sottolineato l’importanza della sinergia con le istituzioni e l’ente camerale per riuscire ad orientare efficacemente l’offerta formativa. Nel suo discorso, il pro rettore ha sottolineato come l’università riceva numerose iscrizioni, oltre che sul territorio, anche dai fuori sede. In questo contesto, rivolgendosi al settore dell’imprenditoria, ha esposto il problema del reperimento di alloggi sul territorio.

La parola è poi passata al comandante dei Carabinieri della Provincia di Viterbo, Massimo Friano.

Friano, dopo aver sottolineato l’importanza della collaborazione con la Camera di Commercio ha posto l’attenzione sulla ricerca e la promozione della qualità come leva fondamentale nella produzione di ricchezza del territorio.

Venerdì 5 luglio, alle ore 11, il Rapporto sarà presentato a Rieti, presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio, in via Paolo Borsellino, 16.




Bando voucher digitali I4.0: domanda a partire dalle ore 9,00 del 28 giugno

VITERBO – La Camera di Commercio Rieti-Viterbo, con il supporto della Camera di Commercio di Roma, ha pubblicato sul sito camerale al link  https://www.rivt.camcom.it/it/attivita_34/impresa-digitale_382/punto-impresa-digitale_377/bando-voucher-i40_496/ l’edizione 2024 del Bando voucher digitali I4.0.

Complessivamente lo stanziamento ammonta a 400mila euro e ciascuna delle imprese ammesse al bando potrà contare su un contributo massimo di 5mila euro a fondo perduto, fino al 60% delle spese ammissibili. Gli acquisti dovranno esser finalizzati a beni o servizi (strumentali, materiali e immateriali), consulenza (max 20%) formazione (max 30%) e anche acquisto di servizi per la presenza e lo sviluppo commerciale su piattaforme di e-commerce. Per partecipare le aziende presenti nelle province di Rieti e Viterbo dovranno presentare domanda a partire dalle ore 9,00 del 28 giugno fino alle ore 12,00 del 5 luglio 2024 esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco Infocamere (https://webtelemaco.infocamere.it/newt/public.htm).
Potranno beneficiare delle agevolazioni le singole micro, piccole e medie imprese costituite e/o denunciate in data antecedente la pubblicazione del bando e in regola con quanto previsto dai criteri di ammissione del bando tutti i dettagli e il bando sono disponibili sul portale camerale al https://www.rivt.camcom.it/it/attivita_34/impresa-digitale_382/punto-impresa-digitale_377/bando-voucher-i40_496/
Sono escluse dalla possibilità di presentare domanda le imprese che abbiano ottenuto contributi relativi ai bandi voucher I4.0 emessi dalla Camera di Commercio di Rieti – Viterbo nell’annualità 2021, 2022 e 2023 (inclusi quelli emessi dalla Camera di Commercio di Rieti,
dalla Camera di Commercio di Viterbo e dalla Regione Lazio).
Per l’occasione l’Ente camerale, con il supporto dell’azienda speciale Centro Italia, organizza giovedì 20 giugno alle ore 11 il webinar di presentazione del Bando voucher digitali I4.0 per illustrarne i contenuti e rispondere ai quesiti da parte delle imprese dell’alto Lazio e dei loro fornitori.
Per parteciparvi è necessario iscriversi cliccando al seguente link https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_QEL0qbYWQXycQFXJXHVnhg#/registration
Interverranno: Giancarlo Cipriano, dirigente della Camera di Commercio Rieti e Viterbo e direttore generale dell’Azienda speciale Centro Italia; per il Punto Impresa Digitale il digital coordinator Luigi Pagliaro e digital specialist Davide De Lucis.



Camera di Commercio di Rieti Viterbo :webinar gratuito sui prodotti cosmetici.

VITERBO – Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti della Camera di Commercio di Rieti Viterbo organizza per il prossimo giovedì 13 giugno 2024 (dalle 09.30 alle 12.30) un webinar gratuito dedicato alla tematica dei prodotti cosmetici.

L’evento, rivolto a PMI e professionisti del settore, sarà utile per mettere in contatto enti, istituzioni e aziende, offrendo stimoli e prospettive e per fare il punto su un settore che rappresenta oggi un comparto economico di rilievo per l’Italia. Nelle stime di chiusura del 2022 infatti, il valore del fatturato cosmetico nazionale supera i 13 miliardi di euro, registrando una crescita del 10,7% rispetto ai valori del 2021.

Nel corso del webinar sono previsti gli interventi di Salvatore Capozzolo del Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino, Francesco Gregorini della SICC Società italiana di Chimica e Scienze Cosmetologiche e Francesca Bernacchi di Cosmetica Italia. Sarà poi possibile per i partecipanti porre quesiti ai relatori.

La partecipazione al webinar, tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione al seguente link entro il 12 giugno 2024 http://lab-to.camcom.it/moduli/176/focus-nazionale-prodotti-cosmetici/

Il giorno prima del webinar gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.

Maggiori informazioni possono essere richieste allo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti dell’Ente camerale, ai numeri telefonici  0761.234400-440-466 oppure all’indirizzo e-mail: etichettatura@rivt.camcom.it.




Transizione ecologica, tre corsi online gratuiti in partenza

VITERBO – Al via il nuovo ciclo di corsi di formazione gratuiti online sulla transizione ecologica rivolti a professionisti e ad altri operatori pubblici e privati, organizzati dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Rieti Viterbo insieme all’Azienda speciale Centro Italia ed in collaborazione con gli ODAF di Rieti e di Viterbo.

Si parte il prossimo 30 maggio, con orario 15-17, con il corso “Agrivoltaico: tra criticità, opportunità e scelte progettuali”, che avrà come relatore il dottore agronomo Alberto Cardarelli.

Link di registrazione al webinar:

https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_s1wn05HsT9eG_rr4dFK1aw

Si proseguirà il 13 giugno 2024, sempre in orario 15-17, con il corso dal titolo “La sostenibilità, tra cogenza e scelta volontaria”, con relatore il dottor Leonardo Malagigi, Lead Auditor SRG88088

Link di registrazione al webinar:

https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_59dOnjewR-KIGM_xiduNmA

Chiuderà il ciclo di seminari il corso “Nature Based Solutions” (NBS). Gestione e uso sostenibile della natura nelle città per affrontare le sfide socio-ambientali” in programma il 25 giugno 2024, con orario 15-17 e relatore il dottor Andrea Vignoli, coordinatore Progetto URWAN – Interreg Euro MED.

Link di registrazione al webinar:

https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_DmydVG7HTmm9FOZB5grzBQ

In virtù dell’accreditamento, gli ODAF di Viterbo e Rieti per i Dottori Agronomi e Forestali riconosceranno 0,25 CF Professionali per la partecipazione a ciascun seminario.

Per partecipare è necessario iscriversi attraverso i link indicati per ciascun webinar. Per informazioni inviare una email a promozione@aziendacentroitalia.it.




Incontro formativo “I consulenti incontrano gli enti” presso la Camera di Commercio di Rieti-Viterbo

VITERBO – Il giorno giovedì 23 maggio 2024 alle ore 15 nella sala conferenze Cunicchio presso la sede della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, in via Fratelli Rosselli 4 a Viterbo, si terrà un evento formativo unico nel suo genere nella nostra provincia: “I Consulenti incontrano gli Enti”, organizzato dal Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Viterbo in collaborazione con l’unione provinciale ANCL (Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro).
L’evento sarà un’occasione di discussione e di approfondimento, tra i vari attori interessati, su temi di interesse, con un approccio di taglio pratico e vedrà la partecipazione dei massimi funzionari provinciali della Agenzia delle Entrate, dell’INPS e dell’I.T.L. (Ispettorato Territoriale del Lavoro).
Il focus sarà proprio il rapporto tra i professionisti e i predetti Enti, fondamentali per la
Categoria.
Interverranno:
• il Dott. Carlo Maria Galdieri e Mauro Valeri, rispettivamente Direttore e Funzionario dell’Ufficio Territoriale dell’Agenzia delle Entrate di Viterbo, • la Dott.ssa Vittoria Romeo – Direttore della Direzione provinciale dell’ INPS Viterbo,
• l’ Ing. Andrea Benedetti e la Dott.ssa Annunziata Staffieri, rispettivamente Direttore ad interim e Capo processo servizi per l’utenza dell’ I.T.L. di Viterbo.
Moderatori del Convegno saranno la Presidente dell’Ordine Provinciale dei Consulenti del Lavoro Anna Calabrò, il Consigliere Tesoriere Nazzareno Pelliccia e il Consigliere e Presidente ANCL provinciale Livio Varani.




Corso gratuito di Problem Solving il 21 maggio

RIETI- Con il corso gratuito di “Problem Solving” in programma presso la sede reatina (via Paolo Borsellino, 16) della Camera di Commercio di Rieti Viterbo per il prossimo martedì 21 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 14,30 alle 17,30 si chiude il ciclo di incontri “La Persona al Centro!” organizzati dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio Rieti-Viterbo.

Un’iniziativa che ha permesso nelle precedenti sessioni, che si sono svolte presso la sede viterbese dell’Ente camerale, di affrontare temi di particolare interesse per le donne che sono già nel mondo del lavoro e dell’impresa o che vi stanno entrando: dalle relazioni, comunicazione efficace ed il saper parlare in pubblico alle tecniche di vendita fino ad una competenza trasversale, o soft skill in inglese, quella del “problem solving”, ossia la capacità di saper dare la migliore risposta possibile ad una situazione critica o nuova. Una competenza fondamentale, nella vita come nel lavoro, in un mondo sempre più complesso ed in piena trasformazione digitale.

Per poter partecipare all’incontro gratuito (formatore sarà il coach professionista Andrea Proietti) è possibile compilare il form presente sul sito internet della Camera di Commercio all’indirizzo: www.rivt.camcom.it (https://www.rivt.camcom.it/it/news/ciclo-di-incontri-di-formazione_2160.htm)

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria del Comitato Imprenditoria Femminile alla mail imprenditoria.femminile@rivt.camcom.it.




Assaggi, il 9 maggio presentazione al Tempio di Vibia Sabina e Adriano

ROMA- E’ in programma il prossimo 9 maggio alle ore 12 presso il Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma, sede della Camera di Commercio di Roma, in Piazza di Pietra, la conferenza stampa di presentazione della terza edizione di Assaggi, il Salone dell’enogastronomia laziale che animerà Viterbo dal 18 al 20 maggio prossimi.

All’incontro, moderato dal segretario generale della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Francesco Monzillo, interverranno il presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, il presidente dell’Ente camerale di Rieti Viterbo, Domenico Merlani, la sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, il direttore generale dei Agro Camera (Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma), Carlo Hausmann, il presidente di Slow Food Viterbo e Tuscia, Marco Tortolini ed un rappresentante della Regione Lazio.
Sarà data poi voce anche ad alcuni dei protagonisti dei numerosi eventi in programma che arricchiranno il Salone.
E’ gradita conferma di presenza inviando una email a ufficio.stampa@rivt.camcom.it.

Riservato ai giornalisti: per ulteriori informazioni contattare la Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, Paola Rita Nives Cuzzocrea (tel. 338.4096399)




Presentato il Progetto “Passaporto Export”: ITS Agroalimentare, Camera di Commercio e Confesercenti per l’Internazionalizzazione delle PMI di Viterbo e Rieti

Presso lo Spazio Attivo Lazio Innova di Viterbo, è stato presentato il progetto “Passaporto Export: PMI di Viterbo e Rieti verso Nuovi Orizzonti”, frutto della collaborazione tra la Fondazione ITS Agroalimentare, capofila del progetto, la Camera di Commercio Rieti Viterbo e la Confesercenti di Viterbo.
All’evento sono intervenuti Eugenio Stelliferi, Presidente dell’ITS Academy Agroalimentare; Francesco Monzillo, Segretario Generale della Camera di Commercio Rieti Viterbo; Lina Novelli in rappresentanza della Confesercenti di Viterbo e Donatella Bianchi, esperta consulente export Amministratrice di NewSense.
Il progetto di Supporto all’Internazionalizzazione per le imprese delle province di Rieti e Viterbo, si propone di essere un catalizzatore per l’espansione internazionale delle imprese locali, individuando le sfide attuali e rivelando opportunità ancora inesplorate.
Coinvolgendo attivamente i principali attori del territorio, quali imprese, associazioni di categoria, istituzioni locali e agenzie governative, il progetto offre una panoramica completa delle esigenze del mercato e delle opportunità presenti nella provincia Viterbo e di Rieti. L’interazione diretta con gli attori locali favorisce una comprensione approfondita delle dinamiche imprenditoriali del contesto locale.
Successivamente, si intende procede con un’analisi dettagliata delle opportunità offerte dai mercati esteri, focalizzandosi sulle specifiche esigenze delle imprese locali. Vengono presentati servizi dedicati, quali: consulenza legale, assistenza fiscale; strategie di marketing internazionale; progettati per supportare le imprese nel processo di espansione globale.
“Passaporto Export” prevede il coinvolgimento della Confesercenti di Viterbo, che sostiene il mondo delle PMI, contribuendo in modo significativo alla crescita del Pil e all’occupazione in Italia.
Il progetto si propone di migliorare la competitività del territorio, trasformandolo in un prodotto attraente sul mercato internazionale. Guidato dall’ITS Agroalimentare, il progetto mira a valorizzare l’agroalimentare, settore che ha visto una crescita significativa negli ultimi anni nonostante le sfide legate alla pandemia e alla stagionalità turistica. L’obiettivo è quello valorizzare ulteriormente le risorse locali, collaborando con il territorio e sfruttando i fondi europei e ministeriali disponibili.
Dopo la pandemia, il settore ha affrontato diverse sfide, tra cui la difficoltà nel reperire personale qualificato. Tuttavia, si è registrato un aumento delle competenze e un rinnovato impegno nella gestione aziendale, soprattutto tra i giovani.
Il Presidente ITS Stelliferi:” La nostra collaborazione con la Camera di Commercio, inclusa quella di Roma, ci permette di accedere a risorse che supportano la competitività delle imprese locali attraverso una strategia di sussidiarietà. Non puntiamo solo al supporto diretto alle imprese, ma a un sostegno più ampio attraverso associazioni di categoria e fondazioni, come la Fondazione ITS, per progetti che beneficiano l’intero territorio.”
In conclusione, dell’evento il Presidente Stelliferi invia un ringraziamento particolare a Segretario Generale della Camera di Commercio e al presidente della Confesercenti Viterbo, per il loro supporto continuo. La collaborazione di tutti i soci contribuisce in modo significativo al successo dei nostri rispettivi progetti.
ITS Academy Agroalimentare Viterbo




Tagliavanti: “Record storico di occupati a Roma”

Superati i livelli pre-pandemia, ma in 4 casi su 10 le imprese faticano a trovare il personale richiesto”

ROMA- dati Istat indicano, nel 2023, un netto miglioramento del mercato del lavoro a Roma e provincia, con un forte aumento degli occupati e del tasso di occupazione.
Gli occupati sono stati 1 milione e 819mila: il dato più alto di sempre, 50mila in più rispetto al 2022 e ben 95mila in più rispetto al 2021 (vedi figura 3).
Il tasso di crescita degli occupati nel 2023 è stato del 2,9% (cfr. media Italia +2,1%).
Gli indicatori dell’occupazione ci dicono che sono stati del tutto recuperati e superati i livelli pre-pandemia del 2019.

“I dati Istat sull’occupazione, a Roma, nel 2023 – dichiara il Presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti – ci confermano che l’economia romana è in buona salute e sono stati ampiamente recuperati e superati i livelli pre-pandemia.
Sono 50mila gli occupati in più nel 2023 e abbiamo toccato il record storico sia di occupati che del tasso di occupazione. Un aspetto molto importante, poi, è il consolidamento del trend di crescita dell’occupazione femminile.
Permangono alcune criticità sulle quali dobbiamo lavorare. Prioritariamente serve ridurre il divario tra domanda e offerta di lavoro, ovvero il mismatching tra richieste di personale qualificato da parte delle aziende e scarsa disponibilità di queste figure sul mercato. Una criticità, non solo romana, che frena il nostro potenziale di crescita e che, se ridotta, porterebbe a un auspicabile miglioramento della qualità del lavoro. Nel 2023, le imprese romane hanno avuto notevoli difficoltà a trovare personale con le qualifiche richieste in quasi 4 casi su dieci (37%): un dato troppo alto che va ridotto con l’impegno di tutti, investendo ancora di più nella formazione professionale e nelle politiche di orientamento al lavoro.
Il 2024 – conclude Tagliavanti – sarà un anno fondamentale per consolidare e rendere strutturale la crescita economica e occupazionale di Roma. I numerosi investimenti legati al PNRR e alla preparazione del Giubileo 2025 stanno già avendo un impatto positivo in termini occupazionali e di crescita economica. Investimenti che, se saremo in grado di sfruttarli al meglio, trasformeranno la Capitale in una città più moderna ed efficiente, dotata di infrastrutture all’avanguardia”.

Il tasso di occupazione a Roma e provincia è salito al 65,3%: il valore più alto di sempre (cfr. media Italia 61,5%), in aumento di 1,7 punti rispetto al 2022 (vedi figura 1 e 2).
Il tasso di occupazione femminile è salito al 58% (cfr. media Italia 52,5%) anche qui un valore mai raggiunto prima (vedi figura 1 e 2).
Gli occupati sono aumentati di 32mila unità nel settore dei servizi (+2,1%), di 8 mila sia nell’industria manifatturiera (+7,2%) sia nelle costruzioni (+8,6%) e di 2 mila nell’agricoltura (+13,1%).

Le persone in cerca di occupazione sono 125mila, 16mila in meno rispetto al 2022.
Il tasso di disoccupazione scende al 6,6% (cfr. media Italia 8,1%; vedi figura 4).
Il tasso di disoccupazione giovanile allargato (15-34 anni), scende all’11,3%, quasi dimezzato in due anni (cfr. 20,4% nel 2021 e 14,5% nel 2022; vedi figura 2).




L’Aquila capitale italiana della cultura 2026, opportunità per le imprese del Centro Italia

VITEEBO- Soddisfazione è stata espressa dai vertici della Camera di Commercio di Rieti Viterbo in merito all’ufficializzazione di L’Aquila Capitale italiana della Cultura 2026 avvenuta ieri a Roma presso il ministero della Cultura.

“La giunta camerale ha sostenuto con convinzione la candidatura del capoluogo abruzzese con il progetto “L’Aquila Città Multiverso” che punta a costituire un modello replicabile di sviluppo sostenibile anche per Rieti e per le aree interne italiane ed europee”, ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Domenico Merlani.

“Il progetto prevede un ricco programma di iniziative che valorizzeranno la complessità e la ricchezza culturale e ambientale che caratterizzano L’Aquila, Rieti e i borghi circostanti. – ha aggiunto il vicepresidente dell’Ente camerale, Leonardo Tosti – Sono previsti eventi diffusi ed un coinvolgimento dell’intero territorio del centro Italia con ricadute importanti previste sull’intera economia di questi luoghi accomunati dagli eventi sismici del 2009 e 2016, in particolare a livello turistico e commerciale. Un’occasione, quindi, importante di rilancio che richiede un impegno corale delle istituzioni e del mondo economico”.

 

 




Unitus, WEBINAR – Public Engagement

VITERBO – Il giorno 10 Gennaio, dalle 16.30 alle 18.30 si terrà un webinar dedicato al tema del Public Engagement, organizzato da Università degli Studi della Tuscia, in collaborazione con APENET e patrocinato dalla Fondazione Rome Technopole. L’incontro rappresenta il secondo di due moduli dedicati al personale che si occupa di Management universitario e di ricerca, management delle aziende, con l’obiettivo di sensibilizzare e alimentare la progettazione strutturata del PE in ambito universitario, di ricerca, di progetto.

Il programma prevede interventi sul tema di Public Engagement: casi studio, presentazione e discussione tenuti dai relatori:

– Dr. Giorgio Chiarelli e Prof. ssa Daniela De Leo: introduzione e premesse

– Dr. Tommaso Campagna: La città che vorrei

– Prof. Matteo Al Kalak: Cultura Digitale. La promozione delle Digital Humanities per i beni culturali

-Discussione

Si prega di confermare la partecipazione all’indirizzo terza.missione@unitus.it .

Per partecipare https://unitus.zoom.us/j/87371067481