Un cammino da Cuneo a Roma per dire “no” alla violenza sulle donne (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO –

VITERBO – Eva, Pietro e Tumpi, il loro compagno a quattro zampe, sono partiti da Cuneo il 3 ottobre e percorrendo, inizialmente la Romea Strata, poi la Via Francigena, sono arrivati questo pomeriggio a Viterbo, per poi raggiungere Roma il 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.
Accolti dalla consigliera comunale, delegata alla promozione della via Francigena e Giubileo 2025, Alessandra Croci, alle porte di Viterbo presso il monumento del Pellegrino “Il tuo passo è già storia” in località San Lazzaro, hanno ricevuto le credenziali anche per il loro amico pelosetto.
Il loro cammino racchiude un progetto la Casa in Sospeso, iniziato l’anno scorso, come Cooperativa Sociale Fiordaliso, di cui Eva Garelli operatrice antiviolenza con Pietro Vertamy, photo editor, camminatore esperto e cofondatore del “Laboratorio errante di indagine visuale Around the Walk” insieme a loro cammina il cane Tumpi.
Realizzare la “Nona Casa” (otto sono già presenti) sul territorio piemontese, questo è lo scopo del loro cammino, ma soprattutto far conoscere ad associazioni e amministratori il loro progetto, per costruire una rete di intenti sia nelle emergenze che nella prevenzione.
A tale scopo, dopo aver incontrato la sindaca Chiara Frontini e l’assessore Rosanna Giliberto, incontreranno i ragazzi dell’Istituto Magistrale Santa Rosa da Viterbo; nella giornata di mercoledì conosceranno gli studenti del Liceo Artistico “F. Orioli” a seguire un incontro nel centro antiviolenza Penelope e con le operatrici dell’Associazione Erinna, promotrice di alcune attività di raccolta fondi.
Per saperne di più sul progetto, Il Cammino della Nona Casa, consultare la pagina Instagram della Cooperativa Fiordaliso Pagina Instagram (fiordaliso cooperativa_sociale), la pagina Facebook Cooperativa Sociale Fiordaliso e il canale YouTube (Fiordaliso Onlus).

Per ulteriori info: comunicazione@coopsocfiordaliso.it).

 

 




Acquapendente, il 4 aprile al via “In Cammino lungo la Via Francigena”

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Giovedì aprile Marzo prenderà il via, di fronte al sagrato della Basilica del Santo Sepolcro di Acquapendente, la minitappa fino a San Lorenzo Nuovo del progetto “In Cammino lungo la Via Francigena per il benessere condiviso: cultura, sport inclusione”. Dopo la partenza  avvenuta questa mattina da Viterbo e l’arrivo a Proceno, domani tappa Proceno-Acquapendente. Venerdì 5 San Lorenzo- Nuovo Bolsena, Sabato 6 Bolsena-Montefiascone, Domenica 7 Montefiascone-Viterbo. I rappresentanti di Arcipelago, Centro Polivalente per disturbi delle spettro autistico e altre disabilità con bisogni complessi al loro arrivo ad Acquapendente nelle prime ore di oggi pomeriggio hanno dichiarato in qualità di promotori  “che l’obiettivo prioritario è sensibilizzare e valorizzare le intraprendenze delle persone autistiche ed incoraggiare stili di vita salutari promuovendo anche le meraviglie della Francigena”.




In cammino lungo la via Francigena, per il benessere condiviso (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO –

VITERBO – Partirà il 2 aprile da Proceno, considerata la porta del Lazio sulla Francigena, per poi arrivare il 7 aprile a Viterbo presso il monumento del Pellegrino in zona San Lazzaro.

Un cammino per il benessere condiviso tra cultura, sport e inclusione, vedrà protagonisti: Dino Florin, Pacelli Francesco, Berni Federico, La Bella Giulia, Bernardini Bruno, Bracone Lorenzo e Ayala Selene, saranno accompagnati da alcuni amici a quattro zampe.

Questa mattina nella sala consigliare di Palazzo dei Priori è stato presentato il progetto alla presenza del vicesindaco Alfonso Antoniozzi, l’assessore alle politiche sociali Patrizia Notaristefano, la consigliera comunale Alessandra Troncarelli, Alessandra Croci consigliera delegata alla promozione della Via Francigena e al Giubileo 2025. Chiara De Santis Del Tavano referente dell’associazione Arcipelago e Cecilia Marziali Promotuscia, Ufficio Turistico per i Narratori della Frncigena.

“È con vero piace, ha sottolineato l’assessore Notaristefano, questa mattina presentiamo un’iniziativa lodevole per due aspetti: la valorizzazione delle bellezze delle località del nostro territorio e l’inclusione di “pellegrini” speciali che affronteranno il cammino per sensibilizzare le persone per questa patologia”.

Il vicesindaco Antoniozzi, ha portato i saluti della sindaca Frontini assente per impegni istituzionali, ha ringraziato tutte le associazioni coinvolte in questo progetto, ma in particolare ha rivolto un apprezzamento alla consigliera Alessandra Croci perché, fin dai primi momenti del suo incarico, ha lavorato per organizzare momenti, incontri ed eventi, volti alla valorizzazione del nostro patrimonio.

Per l’associazione Arcipelago, Chiara De Santis, ha illustrato come è nato il progetto, nato con il contributo di una rete costruita sul territorio. Con l’auspicio che possa continuare, sperando di poter vivere ogni principio del progetto in modo creativo, valorizzando tutte le potenzialità dei partecipanti. L’auspicio è quello di poter incontrare altre persone durante il cammino che toccherà diversi comuni: Proceno, Acquapendente, San Lorenzo Nuovo, Bolsena, Montefiascone, Viterbo e condividere appieno questa esperienza. In particolare il gruppo sarà accompagnato da alcuni cani, Artù presente in aula, come rappresentante.

La consigliera Troncarelli ha ringraziato tutte le realtà che compongono l’associazione Arcipelago. Il progetto nasce come progetto sperimentale, e auspico come c’è stato, un impatto positivo con protagonista il terzo settore, dove Comune ed Asl erano partner.

Un’iniziativa, ha ribadito Alessandra Croci, che vuole contribuire allo sviluppo di uno stile di vita più sano, più inclusivo per i ragazzi che ci parteciperanno e per coloro che vorranno vivere questa esperienza.

Per Cecilia Marziali, partecipare a questo progetto con notevole valenza sociale, è veramente importante e ha confermato la disponibilità del gruppo Promotuscia per future collaborazioni.

Al termine della conferenza, sono state consegnate le credenziali a ciascun partecipante, alcune cartoline illustrative realizzate da alunni della scuola secondaria di Primo Grado “P.Vanni” e il bordone donato per  il cammino, per consegnarlo il prossimo anno a papa Francesco.

 

 




Via Francigena, il cammino del vice presidente Avis, Aguzzoni, fa sosta a Monterosi

MONTEROSI ( Viterbo) – Nell’ambito di una politica di valorizzazione degli itinerari escursionistici del territorio di Monterosi, sabato mattina il consigliere all’ambiente Mascagna Gino ha ricevuto il Vice Presidente Nazionale dell’Avis Dott. Fausto Aguzzoni e i pellegrini che hanno percorso il tratto di Via Francigena della Tuscia accompagnati dai volontari del Gruppo San Lazzaro.

“L’iniziativa promossa dall’ Avis mira a consolidare i valori di umiltà e sostegno reciproco attraverso l’esperienza del trekking e dell’escursionismo sulla Via Francigena e come Amministrazione Comunale continueremo ad adoperarci per incentivare e creare iniziative volte a rafforzare tali principi.” dichiara Mascagna. Durante la giornata il Dott. Aguzzoni ha potuto visitare la sede AVIS di Monterosi e ha valutato con entusiasmo i risultati dell’Associazione in termini di donazioni di sangue in rapporto alla popolazione e si è congratulato per l’opera di vaccinazione, attuata dai medici di Monterosi nella sede Avis, durante la pandemia da Covid-19. Inoltre visto il delicato momento che stanno vivendo le popolazioni dell’Emilia Romagna il Vice Presidente Nazionale dell’Avis ha lanciato un appello a tutti coloro che vogliano aiutare i cittadini alluvionati della Regione Romagnola invitandoli ad effettuare una donazione spontanea al seguente conto corrente tramite bonifico IBAN IT 74 R 03069 09606 100000065611 intestato ad AVIS Nazionale, con la causale “Alluvione Emilia Romagna”




La Via Francigena e il cammino possibile

MONTEROSI ( Viterbo) – L’Associazione “Il Cammino Possibile”, affiliata alla FederTrek, è promotrice del progetto La Via Francigena Accessibile. L’iniziativa si pone l’obiettivo di percorrere, con un disabile motorio, la Via Francigena del Lazio nord, da Proceno a Roma.

Per la conduzione verrà utilizzata una speciale carrozzina munita di ruota, poltrona e bracci portanti (joelette) trainata da una coppia di portatori.

“L’idea è di dimostrare che, con un po’ di buona volontà, lo strumento adatto come la joelette ed un piccolo gruppo di amici, – afferma Bailetti, responsabile del progetto- è possibile migliorare la qualità della vita propria e delle persone che sono intorno a noi realizzando, magari, un desiderio ritenuto impossibile.”

Lunedì 17 ottobre, i pellegrini sono giunti a Monterosi. Ad accoglierli il Consigliere delegato Gino Mascagna che ha fatto visitare al gruppo la mostra “Star e Foto”, organizzata dal Consigliere alla Cultura Maurizio Tamantini, ed esposta presso la Sala degli Artisti di Palazzo Altieri.

“L”Amministrazione Comunale è sempre lieta di ospitare questi ragazzi che promuovono politiche Ambientali, Culturali e di Inclusione Sociale.” dichiara Mascagna.

Il Gruppo sarà accolto giovedì 20 ottobre durante l’udienza papale dal Santo Padre Bergoglio.




Via Francigena, in Cammino con Ilenia Maistrello l’8 maggio 2022

VITERBO – Domenica 8 maggio un’intera giornata solidale dedicata alla campagna di raccolta fondi per l’acquisto di una Joëlette. Il presidio è indispensabile per permettere a Ilenia Maistrello, bambina di 13 anni, di partecipare al cammino sulla Via Francigena, organizzato dall’Ass. La Via Francigena in Tuscia – Viterbo in collaborazione con la Scuola I.C.S. D’Acquisto di Cerveteri.
La Joëlette è una carrozzella a ruota unica che permette ad ogni persona (adulto o bambino), a mobilità ridotta o in situazioni di handicap, di percorrere sentieri fuori strada. Necessita l’aiuto di almeno due accompagnatori, uno posteriore che assicura l’equilibrio della Joëlette, e un altro anteriore che assicura invece la trazione e la direzione.
La giornata solidale dell’8 maggio si svolgerà in due tempi. La mattina ci sarà una camminata solidale non competitiva, e aperta a tutti, capitanata da Bruno Buzzi di Walk4life, con la presenza di Ilenia Maistrello, delle scuole e altre associazioni di camminatori. Il ritrovo sarà a Strada San Lazzaro alle ore 9:00, partenza alle 10:00 con un tratto di percorrenza facile su 8 chilometri. Arrivo al Bagnaccio e ritorno.  Previo offerta libera, sarà garantita la maglia ai primo 100 partecipanti e il ricavato verrà devoluto interamente all’acquisto della Joëlette. Il pomeriggio alle ore 16:00 conferenza al Balletti Park Hotel di San Martino al Cimino sul tema cammini solidali, con la presenza di testimonial.
Questa campagna di raccolta fondi è parte integrante di un progetto più ampio di sensibilizzazione sociale, avviato dall’Ass. La Via Francigena in Tuscia – Viterbo, per rendere il cammino sulla Via Francigena sempre più inclusivo, e percorribile in sicurezza, per i diversamenti abili. Il presidio, una volta acquistato, verrà messo a disposizione anche di altre associazioni, impegnate nello stesso ambito, e che ne potrebbero far richiesta.

Al fine di centrare questo obiettivo è stata organizzata una rete costituita dai seguenti soggetti: Ass. La Via Francigena in Tuscia – Viterbo, Scuola I.C.S. D’Acquisto di Cerveteri, Ass. Italian Human Connections, Project Tuscia, Walk4life e Balletti Park Hotel. Project Tuscia di Sigfrido Junior Hobel ha realizzato il video di sensibilizzazione che ha già avviato la campagna di crowdfunding.

È possibile donare tramite Facebook o bonifico bancario. Link disponibili sulla seguente pagina web: https://www.ithuco.com/2022/03/24/in-cammino-con-ilenia-maistrello/