Coldiretti Lazio, taglio del nastro per il nuovo Mercato di Campagna Amica a Prati delle Vittorie

ROMA – Laboratori didattici per bambini, un mini mulino per trasformare il grano in farina, merende salutari e cibo genuino nel nuovo mercato di Campagna Amica inaugurato oggi da Coldiretti Roma a Prati delle Vittorie in piazza Maresciallo Giardino, dove ogni venerdì dalle ore 8.00 alle 14.00 sarà possibile acquistare prodotti a km0 direttamente dalle aziende agricole che li producono.

Al taglio del nastro erano presenti i presidenti di Coldiretti Lazio e Roma, David Granieri e Niccolò Sacchetti, insieme al direttore della federazione regionale e provinciale, Carlo Picchi, con la presidente del Municipio I di Roma Centro, Lorenza Bonaccorsi e l’assessore al Commercio, Jacopo Scatà.

“I nostri mercati rappresentano un modello di coesione sociale – spiega il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri– e naturalmente un servizio per la città. Sosteniamo da sempre il modello della filiera corta, che da un lato garantisce la genuinità dei nostri prodotti a chilometro zero e dall’altro riduce i costi legati al trasporto, offrendo allo stesso tempo dei vantaggi sull’impatto ambientale. E’ importante, inoltre, sottolineare che i prodotti presenti nei nostri mercati sono costantemente sottoposto a controlli scrupolosi a differenza di quanto avviene per quelli che arrivano dall’estero. Ci stiamo battendo da tempo per l’origine in etichetta, che tutela la salute dei consumatori e il Made in Italy”. 

Gli agricoltori provengono da tutto il Lazio, non solo Roma e la provincia come Montelibretti, Velletri, Ardea, e Valmontone, ma anche Sezze, Terracina, Sabaudia in provincia di Latina, Sgurgola, Alatri e Piedimonte San Germano in provincia di Frosinone, Vetralla e Corchiano in provincia di Viterbo, Fara in Sabina in provincia di Rieti.

“Questo mercato non è solo un luogo dove acquistare prodotti sani e locali, ma anche uno spazio educativo, dove bambini e famiglie possono riscoprire il valore del cibo, della stagionalità e del lavoro agricolo. Iniziative come queste rafforzano il legame tra scuola, territorio e cultura alimentare”, ha dichiarato la presidente del Municipio I, Lorenza Bonaccorsi.

E proprio i bambini della scuola dell’infanzia Ermenegildo Pistelli sono stati protagonisti dell’inaugurazione di oggi con i laboratori didattici organizzati per loro dalle Donne Coldiretti e da Daniele Taffon di Fondazione Campagna Amica, come quelli sulla trasformazione del grano in farina, con un mini mulino della nostra imprenditrice agricola Ilenia Ubiali dell’azienda Federico Savioli. Con la farina prodotta i bimbini hanno imparato a impastare e fare la pasta, insieme alla nostra agrichef di Campagna Amica, Ilaria Marino, ma anche a conoscere quali sono le piante officinali e come si piantano, senza tralasciare i laboratori sulla stagionalità dei prodotti agricoli. Al termine una merenda salutare e a km0 per tutti loro.

“Siamo molto soddisfatti di fornire un nuovo servizi ai residenti del I Municipio e a tutti i cittadini romani in un’area da sempre problematica che contiamo di riqualificare anche attraverso questa nuova avventura. Con questo mercato di prodotti agricoli e non, rispondiamo ad una richiesta sempre maggiore di spazi dove poter acquistare prodotti sani e a chilometro zero, che giungono da una filiera di piccoli e medi agricoltori. Per ora in modo sperimentale, contiamo di rendere, in futuro, strutturale il mercato”, ha dichiarato l’assessore al Commercio del Municipio I Roma Centro, Jacopo Scatà

Tra i prodotti presenti al mercato di Campagna Amica a Prati sarà possibile trovare i formaggi di capra, dell’azienda agricola di Giancarlo Pitzalis che arriva da Vetralla in provincia di Viterbo, l’ortofrutta dell’azienda di Velletri Castro Ginnetti di Renato Giammatteo o di Pietro Albani da Ardea, la carne bovina e i salumi dell’azienda di Renzo Roselli di Piedimonte San Germano a Frosinone e dell’azienda di Carlo Migliori a Latina, l’Olio Evo e l’ortofrutta di Angelo Villani da Montelibretti in provincia di Roma, il vino da Sabaudia a Latina di Alessandra Morelli, la gustosa crema di nocciole di Corchiano a Viterbo realizzata da Cesare Mecarelli e sempre da Viterbo, precisamente da Vetralla, arrivano le confetture e i legumi dell’azienda agricola La Cisterna del Marchionato, il pollo di Paola Occhiodoro di Sgurgola a Frosinone, ma anche le mozzarelle di bufala che arrivano da Sezze dell’azienda Il Fontanile di Tonino Compagnosempre in provincia di Latina, e poi le uova freschissime dell’azienda agricola capitolina di Luisa Panei & c. Non mancheranno neanche i prodotti ittici appena pescati dalla Cooperativa dei Pescatori di Terracina o i prodotti fa forno di Monica Pittiglio di Alatri. Non solo prodotti agroalimentari, ma anche piante e fiori del vivaio Piantalant S.S. di Valmontone. Con loro presente anche il nostro coordinatore di Campagna Amica Lazio e Terranostra, Maurizio Ortolani.




Coldiretti, nei mercati di Campagna Amica protagonisti i prodotti tipici locali

ROMA – Valorizzazione e promozione dei prodotti tipici locali e del patrimonio di biodiversità al centro del progetto promosso da Coldiretti Lazio e approvato dall’Arsial, che a riguardo ha emanato un bando vinto dalla federazione regionale.

Due gli appuntamenti in programma per la giornata di domani, giovedì 23 dicembre, al Mercato di Campagna Amica di via Tiburtina, 695 a Roma con l’apertura straordinaria dalle ore 8 alle 14 e a Viterbo in via Francesco Baracca, 81 dalle ore 9 alle 14. Una giornata a tema che sarà dedicata al pranzo di Natale con una guida ai piatti tipici della tradizione laziale e alle loro ricette.

Un progetto che si articola in varie fasi che si articolano in percorsi enogastronomici, workshop e degustazioni. Come è accaduto a Latina, dove la federazione provinciale di Coldiretti ha organizzata una degustazione dei prodotti tipici locali o a Frosinone dove è avvenuta l’esposizione dei prodotti a chilometro zero in eventi tematici al mercato di Campagna Amica.

Previsto il coinvolgimento della aziende agricole del territorio, i veri ambasciatori del Made in Lazio, custodi di antiche tradizioni che si tramandano da generazioni. Saranno loro i protagonisti delle giornate a tema in cui esporranno i loro prodotti genuini e a chilometro zero all’interno dei mercati di Campagna Amica, come quello del Tiburtino, dove giovedì sarà possibile degustare pane, salumi, olio, dolci, formaggi, yogurt e il latte fresco o la prima birra sostenibile realizzata con le foglie di olivo del Lazio.

“I nostri consumatori – spiega il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri – sono sempre più sensibili ai temi della biodiversità, alla salubrità dei prodotti e alla sicurezza alimentare. A queste necessità riescono a trovare risposta nei nostri mercati, che sono particolarmente attenti a queste tematiche. La pandemia ha dimostrato quanto sia importante l’agricoltura e ha avvicinato un numero maggiore di persone ai nostri mercati di Campagna Amica”.

Un progetto che mira a promuovere anche le attività connesse all’agricoltura come la Fondazione Campagna Amica e Terranostra a sostegno della diffusione, della vendita diretta e dell’agriturismo.

“Tra i nostri obiettivi di questo progetto – conclude Granieri – c’è quello di favorire lo sviluppo locale, valorizzando le risorse territoriali disponibili per tutelare l’ambiente, curare il paesaggio e migliorare la qualità della vita in campagna. Vogliamo, inoltre, aprire le aziende ai consumatori e avvicinare la città alla campagna. Lo stiamo già facendo attraverso iniziative che coinvolgono le scuole e gli istituti di formazione professionale, ma anche il mondo della cultura. Puntiamo ad accorciare la filiera e sviluppare una rete di vendita a chilometro zero. Il nostro intento è quello di tutelare la qualità dei prodotti e facilitare la libertà di scelta alimentare del consumatore, attraverso la promozione del Made in Italy, come risorsa locale ed espressione di identità del territorio”.




Coldiretti Lazio: festa della mamma, fiori e cuscini a forma di cuore nei mercati di Campagna Amica

VITERBO – “Donne Impresa Coldiretti Lazio promuovono l’iniziatica solidale “Solo dal Cuore”. Per la Festa della Mamma i mercati di Campagna Amica si colorano di solidarietà con i cuscini a forma di cuore e i fiori a chilometro zero, accompagnati dai consigli del tutor su come conservarli.

Tante le iniziative di solidarietà come quelle del mercato di via San Teodoro, 74 a Roma, per aiutare le famiglie in difficoltà: dalla spesa sospesa, all’operazione “Solo Dal Cuore”, un progetto promosso in tutta Italia da Donne Impresa della Coldiretti, insieme ai volontari del Cuamm Medici con l’Africa. Un aiuto concreto per le madri della città di Rumbek, nel Sudan del Sud, dove grazie a questa iniziativa, curata nella nostra regione da Donne Impresa Coldiretti Lazio, sarà possibile costruire un Centro ospedaliero, con i fondi ricavati dalla vendita di cuscini a forma di cuore.

Meravigliosi cuori colorati realizzati con tessuti wax, tipici della tradizione africana, imbottiti con fibra naturale di mais o di ortica di origine veneta. Voluti dal gruppo Donne Impresa Coldiretti, sono cuciti dalle agrisarte veneziane dell’isola di Sant’Erasmo a partire da un’idea dell’imprenditrice Katia Zuanon, finalista dell’ultima edizione degli Oscar Green di Coldiretti Veneto. Un’ottima idea regalo ricca di significato e di solidarietà, che aiuterà le neo-mamme africane. Una campagna di solidarietà che ha coinvolto anche volti noti del modo dello spettacolo, dello sport e del giornalismo. Nella nostra regione, madrina dell’iniziativa è stata Eleonora Daniele, che in occasione della Festa della Donna ha ricevuto da Coldiretti Lazio uno dei “Cuori della gratitudine”. Nella Capitale a tutte le mamme è stato offerto nei mercati di Campagna Amica un omaggio floreale con il tutor del verde in azione per aiutare i cittadini a fare la scelta giusta per la ricorrenza, anche per aiutare un settore produttivo di punta del Made in Italy duramente colpito dalla pandemia Covid. Dai segreti sulla stagionalità dei fiori e come scegliere quello realmente Made in Italy, che aiuta l’ambiente, al vademecum su come mantenere al meglio l’omaggio floreale, ma anche a come riutilizzarlo donandogli una seconda vita. Sono alcune delle indicazioni date ai cittadini per non sbagliare il dono per le mamme. Tra i regali – spiega la Coldiretti – prevalgono le azalee, le begonie, bouquet vari e lilium, gerani e rose. Il consiglio è di acquistarli direttamente dal produttore o nei mercati contadini di Campagna Amica per essere sicuri di mettere nel vaso un prodotto italiano al 100%, che sostiene i territori e rispetta l’ambiente e l’occupazione, peraltro in una fase difficile per il Paese.




Festa della mamma, fiori e cuscini a forma di cuore nei mercati di “Campagna Amica”

VITERBO – Per la Festa della Mamma i mercati di Campagna Amica si colorano di solidarietà con i cuscini a forma di cuore e i fiori a chilometro zero, accompagnati dai consigli del tutor su come conservarli.

Tante le iniziative di solidarietà come quelle del mercato di via San Teodoro, 74 a Roma, per aiutare le famiglie in difficoltà: dalla spesa sospesa, all’operazione “Solo Dal Cuore”, un progetto promosso in tutta Italia da Donne Impresa della Coldiretti, insieme ai volontari del Cuamm Medici con l’Africa.

Un aiuto concreto per le madri della città di Rumbek, nel Sudan del Sud, dove grazie a questa iniziativa, curata nella nostra regione da Donne Impresa Coldiretti Lazio, sarà possibile costruire un Centro ospedaliero, con i fondi ricavati dalla vendita di cuscini a forma di cuore.

Meravigliosi cuori colorati realizzati con tessuti wax, tipici della tradizione africana, imbottiti con fibra naturale di mais o di ortica di origine veneta. Voluti dal gruppo Donne Impresa Coldiretti, sono cuciti dalle agrisarte veneziane dell’isola di Sant’Erasmo a partire da un’idea dell’imprenditrice Katia Zuanon, finalista dell’ultima edizione degli Oscar Green di Coldiretti Veneto. Un’ottima idea regalo ricca di significato e di solidarietà, che aiuterà le neo-mamme africane.

Una campagna di solidarietà che ha coinvolto anche volti noti del modo dello spettacolo, dello sport e del giornalismo. Nella nostra regione, madrina dell’iniziativa è stata Eleonora Daniele, che in occasione della Festa della Donna ha ricevuto da Coldiretti Lazio uno dei “Cuori della gratitudine”.

Nella Capitale a tutte le mamme è stato offerto nei mercati di Campagna Amica un omaggio floreale con il tutor del verde in azione per aiutare i cittadini a fare la scelta giusta per la ricorrenza, anche per aiutare un settore produttivo di punta del Made in Italy duramente colpito dalla pandemia Covid. Dai segreti sulla stagionalità dei fiori e come scegliere quello realmente Made in Italy, che aiuta l’ambiente, al vademecum su come mantenere al meglio l’omaggio floreale, ma anche a come riutilizzarlo donandogli una seconda vita. Sono alcune delle indicazioni date ai cittadini per non sbagliare il dono per le mamme. Tra i regali – spiega la Coldiretti – prevalgono le azalee, le begonie, bouquet vari e lilium, gerani e rose. Il consiglio è di acquistarli direttamente dal produttore o nei mercati contadini di Campagna Amica per essere sicuri di mettere nel vaso un prodotto italiano al 100%, che sostiene i territori e rispetta l’ambiente e l’occupazione, peraltro in una fase difficile per il Paese.​




Il Carnevale senza carri e feste, Coldiretti: “Sfilano i dolci fai da te”

Dai tortelli della Lombardia alle tagliatelle fritte dell’Emilia, dalla schiacciata toscana ai grostoli del Trentino, fino agli scroccafusi delle Marche ma anche la pignolata bianconera della Sicilia, il migliaccio della Campania, gli aciuleddi della Sardegna, i friciò del Piemonte, la crema fritta del Veneto e molto altro. Sono solo alcune delle specialità da tutta la Penisola che si potranno scoprire nell’ultimo weekend di Carnevale con il “tutor delle frappe” domani sabato 13 febbraio dalle ore 9,30 nel mercato di Campagna Amica di via San Teodoro 74 a Roma alla prima sfilata nazionale dei dolci di Carnevale per offrire alla gente un po’ di normalità nell’anno dell’emergenza Covid senza carri, maschere e feste.

Una mobilitazione della dolcezza con i veri “comfort food” della tradizione che dalla Capitale si allarga alle altre città d’Italia, da Milano (al farmers’ market di Porta Romana a Milano, in via Friuli 10) a Napoli, da Torino a Reggio Calabria, da Gorizia a Ragusa, che vede gli agrichef di Coldiretti Campagna Amica mostrare in diretta come realizzare anche a casa i tradizionali biscotti, frappe e torte di Carnevale, come scegliere gli ingredienti, preparare gli impasti, cuocerli e infine decorarla prima di portarli in tavola o regalarli a parenti e amici

Tutto il programma delle iniziative nelle diverse regioni è consultabile sul sito sito www.campagnamica.it
e per l’occasione verrà diffuso l’esclusivo report della Coldiretti su “Il carnevale degli italiani nell’era Covid” con analisi sui consumi e sul ritorno in cucina delle famiglie per riscoprire tradizioni e ricette.




“Campagna Amica”, al via la “spesa sospesa” per oltre 1500 famiglie

ROMA – Riapre all’insegna della solidarietà il mercato di Campagna Amica in via Tiburtina 695, dove venerdì e sabato sarà possibile fare la “spesa sospesa”, che mutua l’usanza campana del “caffè sospeso”, ovvero lasciare pagato al bar un caffè per il cliente, che verrà dopo e che non ha i mezzi per saldare il conto. In questo caso i cittadini che si recheranno al mercato, potranno decidere di acquistare dei prodotti per i più bisognosi, che a Roma saranno consegnati dalla Coldiretti Lazio, a seguito dell’accordo con la sindaca, Virginia Raggi, all’Emporio Caritas della Casilina, alla comunità di Sant’Egidio e inoltre al Circolo di San Pietro. Saranno loro a consegnare cibo ad oltre 1500 famiglie che ne hanno necessità.

Non solo, coinvolti nella beneficenza anche molti agricoltori di tutta la regione, che daranno un considerevole contributo, donando alle stesse associazioni di volontariato i propri prodotti.

“Verranno prese tutte le precauzione necessarie – spiega il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri – per riaprire il mercato di via Tiburtina nel rispetto delle misure di sicurezza aumentate e delle disposizioni che prevedono entrate e uscite distinte e contingentate, con accessi controllati dai nostri operatori e distanze tra i banchi e le persone di almeno un metro, oltre alla presenza di disinfettanti, guanti e mascherine”.

Il mercato di Campagna Amica riaprirà dalle ore 8 alle 14 di venerdì 3 e sabato 4 aprile. Una struttura dove sarà possibile acquistare dai produttori agricoli del Lazio, non solo ortofrutta, ma anche uova, carne, mozzarella di bufala, vino e olio, legumi e frutta secca, oltre ai prodotti da forno, formaggi, salumi, pesce, funghi e latticini.

“I cittadini possono decidere di donare cibo alle famiglie più bisognose – conclude il presidente Granieri – che potranno portare in tavola frutta, verdura, farina, formaggi, salumi o altri generi alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero. Ringraziamo gli agricoltori e le associazioni di volontariato che consegneranno i prodotti, ma anche quanti vorranno aderire a questa iniziativa.

Solo nel Lazio si contano oltre 263 mila persone in condizione di povertà, pari al 10%, ma riteniamo che il numero possa essere molto più alto, a causa delle misure restrittive messe in atto per contenere il contagio, con la conseguente perdita di opportunità lavorative, anche occasionali.

Nel Lazio hanno preso il via una serie di iniziative di solidarietà e altre partiranno nei prossimi giorni fino alla fine dell’emergenza, che vanno dalla consegna dei prodotti a domicilio, alla spesa “sospesa”, fino alla donazione di prodotti da parte dei nostri agricoltori, che coinvolgono anche le associazioni di volontariato”.

Iniziative di solidarietà che Coldiretti Lazio ha avviato in tutta la regione, come ad esempio

quella di Civitavecchia. Qui oggi il presidente della Coldiretti Roma, Niccolò Sacchetti, grazie alla collaborazione della Croce Rossa locale e del suo presidente, Roberto Petteruti, con i mezzi della CRI, hanno ritirato oltre 45 quintali di ortofrutta al Car di Guidonia, donati dai produttori associati Coldiretti. Prodotti che saranno poi consegnati ad oltre 150 famiglie di Civitavecchia.

O ancora, quelle organizzate a Frosinone in collaborazione con la Caritas Diocesana e i produttori di Campagna Amica.

E poi le iniziative di Viterbo, dove oggi e domani, in collaborazione con la Caritas e le aziende agricole del territorio, è prevista la consegna settimanale fino a cessata emergenza, oltre alle iniziative che si svolgeranno in prossimità della Pasqua.