Coldiretti Lazio, taglio del nastro per il nuovo Mercato di Campagna Amica a Prati delle Vittorie

ROMA – Laboratori didattici per bambini, un mini mulino per trasformare il grano in farina, merende salutari e cibo genuino nel nuovo mercato di Campagna Amica inaugurato oggi da Coldiretti Roma a Prati delle Vittorie in piazza Maresciallo Giardino, dove ogni venerdì dalle ore 8.00 alle 14.00 sarà possibile acquistare prodotti a km0 direttamente dalle aziende agricole che li producono.
Al taglio del nastro erano presenti i presidenti di Coldiretti Lazio e Roma, David Granieri e Niccolò Sacchetti, insieme al direttore della federazione regionale e provinciale, Carlo Picchi, con la presidente del Municipio I di Roma Centro, Lorenza Bonaccorsi e l’assessore al Commercio, Jacopo Scatà.
“I nostri mercati rappresentano un modello di coesione sociale – spiega il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri– e naturalmente un servizio per la città. Sosteniamo da sempre il modello della filiera corta, che da un lato garantisce la genuinità dei nostri prodotti a chilometro zero e dall’altro riduce i costi legati al trasporto, offrendo allo stesso tempo dei vantaggi sull’impatto ambientale. E’ importante, inoltre, sottolineare che i prodotti presenti nei nostri mercati sono costantemente sottoposto a controlli scrupolosi a differenza di quanto avviene per quelli che arrivano dall’estero. Ci stiamo battendo da tempo per l’origine in etichetta, che tutela la salute dei consumatori e il Made in Italy”.
Gli agricoltori provengono da tutto il Lazio, non solo Roma e la provincia come Montelibretti, Velletri, Ardea, e Valmontone, ma anche Sezze, Terracina, Sabaudia in provincia di Latina, Sgurgola, Alatri e Piedimonte San Germano in provincia di Frosinone, Vetralla e Corchiano in provincia di Viterbo, Fara in Sabina in provincia di Rieti.
“Questo mercato non è solo un luogo dove acquistare prodotti sani e locali, ma anche uno spazio educativo, dove bambini e famiglie possono riscoprire il valore del cibo, della stagionalità e del lavoro agricolo. Iniziative come queste rafforzano il legame tra scuola, territorio e cultura alimentare”, ha dichiarato la presidente del Municipio I, Lorenza Bonaccorsi.
E proprio i bambini della scuola dell’infanzia Ermenegildo Pistelli sono stati protagonisti dell’inaugurazione di oggi con i laboratori didattici organizzati per loro dalle Donne Coldiretti e da Daniele Taffon di Fondazione Campagna Amica, come quelli sulla trasformazione del grano in farina, con un mini mulino della nostra imprenditrice agricola Ilenia Ubiali dell’azienda Federico Savioli. Con la farina prodotta i bimbini hanno imparato a impastare e fare la pasta, insieme alla nostra agrichef di Campagna Amica, Ilaria Marino, ma anche a conoscere quali sono le piante officinali e come si piantano, senza tralasciare i laboratori sulla stagionalità dei prodotti agricoli. Al termine una merenda salutare e a km0 per tutti loro.
“Siamo molto soddisfatti di fornire un nuovo servizi ai residenti del I Municipio e a tutti i cittadini romani in un’area da sempre problematica che contiamo di riqualificare anche attraverso questa nuova avventura. Con questo mercato di prodotti agricoli e non, rispondiamo ad una richiesta sempre maggiore di spazi dove poter acquistare prodotti sani e a chilometro zero, che giungono da una filiera di piccoli e medi agricoltori. Per ora in modo sperimentale, contiamo di rendere, in futuro, strutturale il mercato”, ha dichiarato l’assessore al Commercio del Municipio I Roma Centro, Jacopo Scatà
Tra i prodotti presenti al mercato di Campagna Amica a Prati sarà possibile trovare i formaggi di capra, dell’azienda agricola di Giancarlo Pitzalis che arriva da Vetralla in provincia di Viterbo, l’ortofrutta dell’azienda di Velletri Castro Ginnetti di Renato Giammatteo o di Pietro Albani da Ardea, la carne bovina e i salumi dell’azienda di Renzo Roselli di Piedimonte San Germano a Frosinone e dell’azienda di Carlo Migliori a Latina, l’Olio Evo e l’ortofrutta di Angelo Villani da Montelibretti in provincia di Roma, il vino da Sabaudia a Latina di Alessandra Morelli, la gustosa crema di nocciole di Corchiano a Viterbo realizzata da Cesare Mecarelli e sempre da Viterbo, precisamente da Vetralla, arrivano le confetture e i legumi dell’azienda agricola La Cisterna del Marchionato, il pollo di Paola Occhiodoro di Sgurgola a Frosinone, ma anche le mozzarelle di bufala che arrivano da Sezze dell’azienda Il Fontanile di Tonino Compagnosempre in provincia di Latina, e poi le uova freschissime dell’azienda agricola capitolina di Luisa Panei & c. Non mancheranno neanche i prodotti ittici appena pescati dalla Cooperativa dei Pescatori di Terracina o i prodotti fa forno di Monica Pittiglio di Alatri. Non solo prodotti agroalimentari, ma anche piante e fiori del vivaio Piantalant S.S. di Valmontone. Con loro presente anche il nostro coordinatore di Campagna Amica Lazio e Terranostra, Maurizio Ortolani.