Gara di apertura della nuova stagione agonistica Outdoor al Campo Scuola di Viterbo, sabato 5 aprile

VITERBO – Ripartono sabato 5 aprile le manifestazioni sportive di atletica a Viterbo con la disputa presso l’impianto comunale del Campo Sportivo Scolastico, della gara di apertura della nuova stagione agonistica Outdoor. Già dalle prime gare del 2025 riferite ai Cross invernali, si è notato il netto cambio di passo voluto dal nuovo comitato provinciale della fidal di Viterbo presieduto da Antonino Morabito, con la disputa della prova di apertura di campestre, delle due prove provinciali dei Campionati studenteschi per le Scuole Medie e Superiori, disputate al Campo Scuola e dei Campionati provinciali disputati di recente a Vetralla con l’organizzazione della locale Nissolino Atletica Tuscia. Ancora la fidal provinciale propone la tradizionale manifestazione di apertura a Viterbo con un ricco programma gare di salti e lanci, dovendo purtroppo fare a meno ancora delle prove di corsa, essendo da molti anni scomparse completamente le righe delle corsie della pista. Programma gare ricco, che dovrebbe riportare a Viterbo gli appassionati delle disciplina della regione e delle regioni limitrofe, sulle pedane che nel recente passato hanno visto la presenza di atleti di assoluto valore con la disputa di  manifestazioni anche a carattere nazionale come i Campionati Italiani Invernali di Lanci Assoluti e Giovanili del 2011 e i Campionati Italiani Master di Lanci del 2019 e 2021.




“Anche io sono la protezione civile”, concluso il Campo Scuola di Grotte Santo Stefano

GROTTE SANTO STEFANO ( Viterbo) – «Anch’io sono la protezione civile è un progetto nazionale organizzato dal Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le Regioni e con le Organizzazioni nazionali e locali di volontariato di protezione civile», la Misericordia Grotte Santo Stefano ha partecipato alla quattordicesima edizione con un campo scuola riservato ai ragazzi dai 10 ai 16 anni dal 22 al 27 luglio a Grotte Santo Stefano.

Le ragazze e ragazzi che hanno partecipato hanno avuto l’opportunità di conoscere il Sistema di protezione civile, i rischi e i comportamenti utili da adottare per tutelare sé stessi, l’ambiente e la propria comunità, in un percorso che ha alternato attività ludico-ricreative e momenti di confronto
didattico ed esercitazioni pratiche concluse con una mini-esercitazione di ricerca e soccorso della nostra unità cinofila.
La Misericordia Grotte Santo Stefano ringrazia per la loro partecipazione ai momenti formativi l’Arma dei Carabinieri, i Vigili del Fuoco, i Carabinieri Forestali, la Polizia Locale del Comune di Viterbo, l’Associazione Nazionale Carabinieri Unità Protezione Civile.




Campo scuola a Nova Siri per l’Istituto Superiore “Di Vittorio”

LADISPOLI ( Roma) – Antica roccaforte militare di origine romana o bizantina posta a presidio delle coste ioniche, poi feudo medievale degli spagnoli Sandoval de Castro, luogo di origine della celebre famiglia Settembrini cui appartenne il patriota e scrittore Luigi, Nova Siri è diventata presto una nota e apprezzatissima località balneare affacciata sul Golfo di Taranto.
E qui si è svolto il campo-scuola degli studenti dell’Istituto Superiore “Giuseppe Di Vittorio” accompagnati dal Vicepreside Prof. Sandro Pase, dal Prof. Antonio Moccia e dalla Prof.ssa Maria Limodio. “Un’esperienza densa di emozioni e di stimoli – ha commentato il Prof. Pase – finalizzata ad un obiettivo che dovrebbe caratterizzare ogni progetto pedagogico: “imparare divertendosi”. E in questi giorni le occasioni non sono mancate, – ha aggiunto – a cominciare dalla straordinaria offerta di attività sportive che caratterizza tradizionalmente il campo-scuola: lezioni teoriche e pratiche di vela, canoa, calcetto, beach volley, tiro con l’arco, ping pong, tennis. Senza dimenticare naturalmente il nuoto nelle due bellissime piscine del villaggio che ci ha ospitato. Un bilancio finale decisamente positivo, nonostante i primi giorni di maltempo, – ha sottolineato il Prof. Pase – cui ha contribuito senza dubbio anche la suggestiva cornice in cui si colloca la struttura ricettiva, immersa in una folta pineta e in un ampio parco ricco di palme, in perfetta armonia con l’ecosistema che caratterizza questo magnifico angolo della provincia di Matera”. “Gli allievi si sono comportati in modo estremamente corretto – ha aggiunto la Prof.ssa Limodio – tanto che sono stati gli stessi membri dello staff di animazione a complimentarsi con noi per la loro partecipazione alle attività, ma è stata la vela ad entusiasmarli più di tutto, al punto che non volevano più scendere e interrompere la lezione!”.
“Abbiamo già avuto modo, nel corso degli anni, di sperimentare la profonda valenza educativa e formativa del campo-scuola – ha proseguito il Prof. Pase – che consente di potenziare lo spirito di gruppo, la condivisione e la socializzazione richiamando nello stesso tempo l’importanza del rispetto delle regole e dunque responsabilizzando gli studenti nello svolgimento di ogni attività. Desidero ringraziare gli operatori della struttura e tutto il personale per l’accoglienza e l’attenzione con cui ci hanno accolto e assistito nel corso della settimana. Torneremo senza dubbio, per rivivere le emozioni che ci hanno accompagnato in questi bellissimi giorni”.

 




Necessario lo sport libero nei Parchi, ma la priorità è del Campo Scuola

VITERBO- Riceviamo dal presidente dell’Atletica Viterbo Giuseppe Misuraca e pubblichiamo: “Da 7 anni gli spogliatoi dell’importante impianto del capoluogo sono impraticabili. Più che interessante il progetto dei dieci parchi pubblici attrezzati alla pratica dello sport all’aria aperta da realizzare a Viterbo, presentato da Chiara Frontini qualche giorno fa a Pratogiardino; ne avevamo già parlato nel corso di un lungo incontro, mi sembra già a gennaio, nel quale le accennai al ritardo abissale di Viterbo con altre città italiane che già da più di 40 anni hanno affrontato e risolto positivamente questo problema, necessità importante per la collettività. Parlammo anche della cittadella dello sport che potrebbe collegare le discipline sportive dell’Atletica, Rugby e Baseball a ridosso del quartiere S.Barbara, magari con l’attivazione di uno spazio coperto per gli allenamenti invernali dei più piccoli e perché no, la soluzione del problema dei parcheggi della zona che quando sono organizzate manifestazioni sportive di una certa rilevanza, anche in concomitanza, creano una congestione nel traffico in via del Campo Sportivo Scolastico, ancora sprovvista di marciapiedi. Parlammo in ultimo dello stato di degrado dell’impianto cittadino di Atletica che, dopo un anno e mezzo dall’insediamento del nuovo comitato provinciale Fidal versa in condizioni disastrose, al punto che non è possibile organizzare manifestazioni agonistiche, se non soltanto gare a carattere giovanile (foto), anche per la scomparsa delle righe che delimitano le corsie, le partenze e gli arrivi delle gare di corsa,. L’impianto, che mediamente vede settimanalmente ben 1000 utenze, suddivise tra società di atletica, scuole del capoluogo e preparazione ai corsi militari, è attualmente gestito dalla Fidal regionale che ne assicura la custodia ininterrotta attraverso due addetti al campo dalle 9.00 alle 19.00, ma per quanto riguarda la normale manutenzione, i disservizi e i problemi legati all’utilizzo dei vari spazi e pedane, è sotto gli occhi di tutti e a nulla sono servite le ripetute proteste delle nostre due società, l’Atletica Viterbo e l’Alto Lazio, fatte ripetutamente sia al comitato provinciale che regionale. A parte lo sporadico taglio dell’erba e qualche raro, minimo lavoro di pulizia, rimangono irrisolti tutti i problemi degli ultimi anni che rendono problematico l’utilizzo del campo, soprattutto dagli atleti più evoluti, nelle pedane di salto e di lancio con protezione. Irrisolto il problema della ristrutturazione degli spogliatoi, chiusi ormai da ben sette anni, su cui la precedente amministrazione comunale fece paradossalmente lo scorso anno, attraverso gli ignari allievi dell’Orioli, un bel lavoro di abbellimento esterno, con un murales raffigurante il velocista del passato Jesse Owens. Non penso che lo scioglimento anticipato del consiglio comunale e le dimissioni del suo sindaco abbiano ritardato la soluzione dei problemi del Campo, tanta si è dimostrata l’inconsistenza degli interventi e l’incompetenza di chi ha avuto la responsabilità di questo negli ultimi tre anni. Dovremo necessariamente attendere il 12 giugno, con la speranza che il nuovo gruppo che vincerà la gara elettorale, proponendosi alla guida della città, metta nella sua agenda al primo posto, ancor prima del bellissimo e necessario progetto dello sport nei parchi cittadini, quello della sistemazione definitiva dell’importante e storico impianto di Atletica di Viterbo.




Lettera aperta al sindaco di Viterbo sulla situazione degli spogliatoi del campo scuola

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Sono già apparse in passato su numerosi quotidiani e portali della Tuscia e spero lo sia anche la presente, due mie lettere aperte al sindaco di Viterbo in data 24 settembre e 16 ottobre, nelle quali chiedevo delucidazioni circa l’intervento da parte del Comune, di risanamento degli spogliatoi del Campo Scuola di Viterbo, struttura che ospita dal lontano 1960 tutte le più importanti manifestazioni di atletica provinciale, e numerose gare a carattere regionale e nazionale, oltre agli allenamenti delle compagini del capoluogo e delle società dei paesi limitrofi, sprovvisti di tali impianti.
Tali lettere non hanno mai avuto una risposta, come anche è stata ignorata recentemente da parte del Comune ed anche dalla Fidal provinciale, la presentazione del libro “La Nostra Storia” che ha celebrato i primi 40 anni di storia e di attività dell’Atletica Viterbo ed i 25 anni dell’Alto Lazio, alla quale erano presenti dei tecnici ed atleti che hanno portato in passato e negli ultimi anni il nome di Viterbo sui gradini più alti in manifestazioni a carattere nazionale ed internazionale.
Due società che meriterebbero, in virtù del grande lavoro di propaganda dello sport svolto in passato a tutt’oggi, penso maggiore attenzione, anche soltanto avendo la correttezza di rispondere ai quesiti posti, senza polemica alcuna, interessati esclusivamente a vedere completati i lavori di ammodernamento del campo e realizzate tutte quelle migliorie più volte annunciate, oltre magari ad una più attenta manutenzione della pista, delle pedane, delle attrezzature. Noto con molto piacere, leggendo giornalmente tutti i portali della Tuscia, la grande sensibilità dimostrata verso le varie dinamiche dello sport viterbese, da parte del sindaco e dall’assessore allo sport con costanti premiazioni e riconoscimenti a società ed atleti che si sono distinti durante la stagione agonistica, attenzioni giuste senz’altro, che a mio avviso dovrebbero però spostarsi anche verso la soluzione dei problemi ancora non risolti.
Torno sulle dichiarazioni fatte dal sindaco Giovanni Arena dal vicesindaco Laura Allegrini responsabile dell’impiantistica sportiva, dall’assessore allo sport Marco De Carolis il 16 ottobre in occasione della inaugurazione del Murales realizzato al Campo Scuola dagli allievi dell’Istituto Orioli, che hanno voluto nel loro messaggio conclusivo, rassicurare tutti gli sportivi che frequentano il campo comunicando i prossimi lavori di ristrutturazione di fine anno degli spogliatoi. Sarebbe utile sapere in maniera chiara se il riferimento era all’anno in corso poiché tali messaggi si sono già ripetuti più volte negli ultimi anni, anche in occasioni molto più importanti come durante i Campionati Italiani Master di Lanci Invernali organizzati proprio a Viterbo dalla locale società Atletica Viterbo nel 2019 e nel 2021 e che hanno visto il campo ancora privo di questa fondamentale struttura, orfano degli spogliatoi fin dal lontano 2015.
Se fossero state già avviate delle iniziative di cui non siamo a conoscenza ci piacerebbe esserne informati, anche attraverso la stampa rassicurandoci per il prosieguo delle nostre attività che a dispetto del periodo non proprio propizio, per le restrizioni legate alla pandemia, continuano a crescere sia a livello numerico che qualitativo in termini di risultati agonistici”.
Il presidente dell’Atletica Viterbo Giuseppe Misuraca




Festa al Campo Scuola con l’Atletica Viterbo

VITERBO – Ben riuscita la manifestazione organizzata dalla Finass Assicurazioni Atletica Viterbo, che si è svolta nella mattinata di sabato 6 novembre presso l’impianto cittadino del Campo Scuola. Chiusa da poco la stagione agonistica 2021 dell’atletica viterbese, la società del capoluogo, dopo i primi due mesi di attività del nuovo ciclo 2022, ha proposto a tutti i suoi numerosi vecchi e nuovi iscritti ai corsi, una manifestazione di “Allenamento-gara”, con lo scopo di avvicinare ancora di più i suoi giovanissimi atleti alla conoscenza delle regole di alcune specialità dell’Atletica, ed in particolare i lanci, le corse ed i salti. Tutti i genitori hanno risposto con entusiasmo alla proposta ed il Campo Scuola si è riempito di giovani, che hanno dato luogo a sfide molto accese in pista con gare di velocità e resistenza, nelle pedane con il salto in lungo ed il lancio del Vortex. In gara oltre ai giovanissimi della Finass anche quelli della Pol. Montalto, guidati da una vecchia gloria dell’atletica viterbese, il velocista Omar Sacco, che da pochi mesi ha attivato proprio nella cittadina tirrenica, i corsi di avviamento alla disciplina, potendo contare sulla bella pista che fa parte degli impianti sportivi di Montalto. Di secondaria importanza alla bella giornata di festa e sport, i risultati ottenuti dai partecipanti alle gare finali, che comunque evidenziano nei vari gruppi di età, il loro grande impegno e tantissimi giovani talenti che si affacciano alla ribalta dell’Atletica.

 

 




Atletica, dal 13 settembre al via i corsi al campo scuola di Viterbo

VITERBO – Sta per concludersi la stagione dell’atletica leggera con la disputa delle ultime gare regionali per l’assegnazione dei titoli per le categorie giovanili e la Finass Assicurazioni Atletica Viterbo traccia un bilancio nuovamente più che positivo delle attività svolte nella stagione 2021 rivolte all’avviamento sportivo dei più giovani delle categorie Esordienti ed anche con ottimi risultati agonistici delle categorie Ragazzi/e e Cadetti/e. Circa 10 gli allenatori che operano nella società fra tecnici federali ed insegnanti più che qualificati di Scienze Motorie che garantiscono da più di 40 anni in maniera ininterrotta a Viterbo una continuità di servizio per la città, offrendo ai più giovani una bella opportunità formativa sotto tutti gli aspetti. Attraverso lo stretto rapporto di collaborazione che è stato avviato già dal lontano 1996 dall’Atletica Viterbo con l’Atletica Alto Lazio, è garantita la possibilità in futuro di poter continuare l’attività a ottimi livelli agonistici anche con le categorie assolute maschili e femminili. Già dal 13 Settembre sono ripartite le iscrizioni ai corsi di avviamento all’atletica 2021/2022 presso l’impianto cittadino del Campo Scuola, da lunedì al venerdì a partire dalle ore 15.00, con la possibilità di usufruire di lezioni di prova prima delle iscrizioni. E’ operante il sito della società dove si potranno trovare ulteriori informazioni.




Campo Scuola, la pista e le zone limitrofe intitolate ad Irnerio Condurelli. Oggi la cerimonia

VITERBO – Oggi pomeriggio, alle 14, avrà luogo la manifestazione di apertura al Campo Scuola. Sono previste gare per le categorie Ragazzi/e, Cadetti/e, Allievi, Junior, Assoluti e Master. Si riprende l’attività anche nella nostra provincia, con il Campo che sta rifacendosi il look grazie all’importante intervento di potatura e taglio alberi da parte del Comune.

Oggi sarà anche l’occasione per l ‘intitolazione ufficiale, alla presenza delle autorità, della pista e delle zone limitrofe al prof. Irnerio Condurelli, scomparso da poco, che su quelle piste e pedane ha trascorso gran parte della sua vita forgiando giovani studenti e giovani atleti, che ancora lo ricordano con affetto e gratitudine per quanto loro trasmesso nello sport ma soprattutto nella vita.

La manifestazione sarà ancora a porte chiuse per le restrizioni anti Covid.

 




Campo scuola, l’assessore De Carolis ed il delegato Achilli ricordano le norme per utilizzo impianto

VITERBO- Campo scuola, nuovo orario di ingresso e norme da rispettare fedelmente per l’utilizzo dell’impianto sportivo. A ricordare quanto previsto dal regolamento predisposto dalla Federazione italiana di atletica leggera – comitato regionale Lazio è l’assessore allo sport Marco De Carolis insieme al consigliere comunale delegato ai rapporti con le associazioni e le società sportive Matteo Achilli. “La Fidal, con cui il Comune di Viterbo ha sottoscritto la convenzione per la gestione del campo scuola – spiega l’assessore De Carolis – ha predisposto e pubblicato il regolamento con le nuove norme da rispettare in questa fase di ripartenza, a seguito dell’emergenza epidemiologica. Norme per garantire una sicurezza agli atleti e ai fruitori dell’impianto. Nel regolamento anche un nuovo orario per consentire una maggiore accessibilità al campo scuola. Il tutto in attesa di predisporre un regolamento definitivo non appena superata l’emergenza Covid-19. Ringrazio il presidente regionale Fidal Fabio Martelli e il presidente provinciale Sergio Burratti per l’impegno e l’attenzione che stanno garantendo per la promozione e la ripartenza in sicurezza dell’atletica leggera, nel rispetto delle disposizioni governative, regionali e comunali previste”. “Il nostro campo scuola è un impianto sportivo di eccellenza – ha aggiunto il consigliere delegato Achilli -. E la sicurezza in questo periodo deve essere una priorità. Per tutti gli atleti e gli addetti ai lavori che frequentano il campo scuola”. Entrando nel dettaglio del regolamento: l’impianto è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 18,30. Il sabato dalle ore 9 alle ore 12. La domenica è chiuso. L’impianto rimarrà chiuso nel periodo estivo dal 10 al 22 agosto. Alle categorie Giovanili e Seniores/Master under 35 è riservata tutti i giorni (tranne il sabato) la fascia oraria delle ore 15 alle ore 18,30. I Seniores/Master over 35 possono accedere all’impianto dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 15. Il sabato dalle ore 9 alle ore 12.
Il CR Lazio si riserva di autorizzare atleti over 35 (con comprovati risultati a livello nazionale assoluto) di accedere anche nella fascia pomeridiana. Non è permesso l’utilizzo della prima corsia per allenamenti con ripetute oltre 2.000 mt. Per le ripetute fino a 400 mt utilizzare le corsie III, IV, V e VI. Corsa lenta e medi non potranno essere svolti in pista. L’attività dei lanci è consentita dal lunedì al venerdì dalle ore 16.30 alle ore 18.30 e
martedì e giovedì dalle ore 09 alle ore 11.
I tesserati FIDAL devono esibire all’ingresso il tesserino provvisorio con indicata la
scadenza del certificato medico, come da stampa FIDAL. I non tesserati FIDAL per accedere all’impianto devono essere in possesso del certificato medico agonistico in corso di validità, da presentare all’ingresso. Gli stessi potranno utilizzare SOLO il pistino esterno di 500 mt, contrassegnato ogni 100 mt. Le attrezzature dell’impianto sono a disposizione degli atleti dietro richiesta all’addetto di turno all’ingresso, con le seguenti modalità: per gli atleti minorenni sarà il tecnico a richiedere e ritirare le attrezzature, lasciando un documento all’addetto dell’impianto e sanificando correttamente le attrezzature alla riconsegna; gli atleti maggiorenni potranno utilizzare le attrezzature lasciando un documento e restituendole dopo una corretta sanificazione delle stesse; i lanciatori dovranno utilizzare esclusivamente gli attrezzi personali.
L’utilizzo della sala muscolazione è riservata alle categorie Giovanili e Seniores/Master under 35 dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle ore 17,30, previa corretta sanificazione delle attrezzature al termine dell’utilizzo. Gli atleti minorenni potranno accedere alla sala
muscolazione solo alla presenza del tecnico.
Il CR Lazio – si legge nel regolamento – si riserva di modificare le norme in parola, qualora il DPCM, ordinanza della Regione o Comune emanassero nuove norme riguardanti il periodo COVID.
L’orario attuale potrà subire delle variazioni in base alla presenza degli atleti sul campo nelle ore più calde (13/15) e spostare l’attività dalle 18.30 alle 19.45 con la chiusura del campo dalle 13 alle 15.

La versione integrale del regolamento è consultabile al link http://www.fidalviterbo.it/il-nuovo-orario-di-ingresso-e-il-regolamento-campo-scuola-di-viterbo/




Il Campo Scuola apre le porte

VITERBO – E’ ripartita lunedì 18 maggio pomeriggio l’attività sportiva al Campo Scuola di Viterbo, non per tutti gli atleti ma, seguendo le direttive della FIDAL regionale che gestisce l’impianto, soltanto per gli atleti di interesse nazionale. La speranza è che nelle prossime settimane, qualora migliorasse in maniera evidente la situazione nazionale legata al coronavirus, arrivino disposizioni per l’apertura dell’impianto anche ad atleti delle categorie assolute e poi man mano anche a quelli delle categorie giovanili. Ottimo il lavoro svolto negli ultimi periodi dal presidente della fidal provinciale prof. Sergio Burratti e dal comitato tutto, seguendo le direttive della Fidal Regionale del presidente Martelli, che ha reso possibile la riapertura dell’importante impianto di atletica, sanificato in parte, e nuovamente utilizzabile dagli atleti. Nella riunione di lunedì pomeriggio il prof. Burratti ha illustrato, agli allenatori ed agli atleti presenti, per adesso ammessi agli allenamenti, tutta la normativa e la regolamentazione a cui dovranno attenersi in questo periodo in maniera scrupolosa, con un orario di utilizzo pomeridiano dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Gli atleti delle società viterbesi in questi due lunghi mesi hanno continuato a mantenere vivo l’interesse per l’atletica con allenamenti condotti a casa e i più fortunati negli spazi all’aperto a loro disposizione, sotto le direttive ed i programmi consigliati dai loro allenatori, e sono in attesa di poter scendere in pista e nelle pedane prima possibile. Saltata tutta la stagione agonistica estiva si spera la situazione possa evolversi positivamente per poter improntare le consuete gare del periodo autunnale, ritrovando stimoli e motivazioni per un graduale ritorno alla normalità.