A Giovinazzo domenica 4 agosto si decide il campionato di canottaggio a sedile fisso CSI

Domenica 4 agosto, nelle acque adriatiche di Giovinazzo, la voga del Centro Sportivo Italiano ha in programma la terza ed ultima tappa del Campionato Nazionale CSI, nonché 18ª edizione dello storico “Trofeo dell’Adriatico e del Mar Ionio”. Se i Vogatori Remuri di Brindisi, dopo i successi ottenuti in apertura a Molfetta ed a Taranto in gara 2, appaiono lanciatissimi verso il titolo maschile nella voga a dieci remi con timoniere, in campo femminile invece molto più incerto l’esito finale sul campo di regata brindisino. Sarà infatti una sfida all’ultima vogata, tra le due squadre tarantine, entrambe appaiate in testa alla classifica: Palio di Taranto 1 e Lega Navale. Le due manche a cronometro si svolgeranno nelle acque del Porto di Giovinazzo (BA). Tre giri di boa per le donne, quattro per gli uomini. In gara nove team nella categoria maschile, fra cui i padroni di casa dei Vogatori “Massimo Cervone”, e sei nella femminile. Saranno premiati i primi tre equipaggi in entrambe le categorie.




Tumore al seno, D’Amato: “Domani una gara di canottaggio tutta al femminile”

ROMA – “Si terrà domani una gara di canottaggio tutta al femminile la ‘RemaRoma’ dedicata alla vita, lo sport e per la prevenzione delle patologie oncologiche. Una gara speciale con squadre composte da pazienti, dottoresse degli ospedali di Roma, personalità istituzionali e dello spettacolo. Abbiamo voluto così creare un momento di sensibilizzazione nel mese della prevenzione del tumore al seno ricordando l’importanza della prevenzione delle patologie oncologiche e il ruolo dello sport nella riabilitazione delle pazienti operate”.

Lo ha dichiarato l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato che domani nel pomeriggio sarà presente alla gara di canottaggio ‘RemaRoma’ voluta e organizzata dalla Asl Roma 1, l’Assessorato alla Sanità della Regione Lazio, il CONI, la Società Italiana di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, la Federazione Italiana Canottaggio, il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo. Sono12 le squadre tutte al femminile, formate da pazienti e dottoresse, oltre 100 donne, in rappresentanza delle Aziende Sanitarie del Lazio e degli ospedali di Roma solcheranno insieme il Tevere fra Ponte Nenni e Ponte Cavour, passando sotto al ponte Margherita.

“Lo sport svolge sicuramente un ruolo importante nel processo di guarigione e nell’iter riabilitativo delle pazienti e giornate come questa sono importanti per sottolineare questo legame tra l’attività fisica e il benessere della persona“ conclude l’Assessore D’Amato.

Gli equipaggi in gara: Direttori Generali Donna delle Aziende Sanitarie del Lazio; Azienda Sanitaria San Giovanni Addolorata; Ospedale Fatebenefratelli San Giovanni Calibita Isola Tiberina; Policlinico Universitario Agostino Gemelli; Sapienza Università di Roma; Università Campus Biomedico di Roma; Azienda Sanitaria Sant’Andrea; Asl Roma1 – Direzione; Asl Roma 1 – Ospedale San Filippo Neri; Asl Roma 1 – Centro Sant’Anna per la salute della Donna; Asl Roma 1 – Ospedale Santo Spirito in Saxia; personalità di spicco delle Istituzioni, della Stampa e del mondo dello Spettacolo.