Alla biblioteca comunale di Vetralla riprendono i corsi di chitarra, tastiera e canto

VETRALLA (Viterbo)- Riprendono dopo la pausa estiva tutte le ricche attività culturali presso laBiblioteca Comunale di Vetralla (A. Pistella). La stagione autunnale inizierà con la proposta di corsi di chitarra ritmico-folk e canto e corsi di tastiera e canto, Ogni lunedì pomeriggio dal 07 Ottobre 2024 al 15 Febbraio 2025 nella fascia oraria 15.30-18.30 a cura di Mauro Brama – Corsi facili, divertenti e gratuiti. Per saperne di più sui vari corsi e i vari orari potete consultare la locandina.

Lo staff della Biblioteca Comunale “Alessandro Pistella”




Metti una sera con la “Vintage Confidential Band” (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO –

VITEROB – La musica esprime la sua efficacia in tutto l’arco della nostra vita, scandendo i momenti più significativi, dove i ricordi trasmettono emozioni allo stato puro.

Le sere d’estate, in particolare, sono i momenti dove la musica e il dolce canto, lasciano spazio ai ricordi, ascoltando le canzoni dei cantautori proposti dalla “Vintage Confidential Band”.

Il trio acustico “Vintage Confidential Band” è stato creato da Dino De Santis (chitarra semiacustica e voce) Adalberto Cagnucci (chitarra acustica e voce) e Roberto Pecci (batteria, percussioni e voce) proprio con lo scopo di proporre il loro ricercato sound, un mix di canzoni che vanno dagli anni 50/ al 60/70 80/90 con un timbro afro cubano, folk, country, blues e swing.

In particolare propongono alcuni momenti di teatro canzone in lingua napoletana, che va da Murolo, Peppino di Capri, Fausto Cigliano, Fred Bongusto e Carosone.

Da poco tempo, si è unita al trio la cantante e cantautrice Francesca Darida, voce nel doppio ruolo di vocalist ed interprete di brani, che spaziano dagli anni 40 ad oggi.

Nelle loro serate si rivivono quelle atmosfere, lasciandosi cullare dalle dolci note di una canzone che ha emozionato e con la stessa intensità, ci regala nuove emozioni.

 

 




Santa Rosa 2022, l’assessore Antoniozzi canterà l’Inno d’Italia

VITERBO – In conferenza stampa il vice sindaco ed assessore alla Cultura Alfonso Antoniozzi ha anticipato: “Se mi rimane ancora un filo di voce, prima del trasporto della Macchina di Santa Rosa canterò l’inno d’Italia”. Oggi, quindi, si esibirà prima che il capo facchino Sandro Rossi dia l’attesissimo “Sollevate e fermi”. L’appuntamento canoro con Antoniozzi, che è un cantante lirico, si terrà in piazza verdi oggi alle 18,45.

 




Si ritorna a cantare nella Tuscia con il Bar a Kanto

SAN MARTINO AL CIMINO (Viterbo) – Il contest Il Bar a Kanto è tornato in gran stile nella sua versione estiva “made in Tuscia”. Dopo il successo della prima serata che si è svolta da Eat a Viterbo, si continua con il secondo appuntamento Giovedì 1°Luglio a La Ballaccia a San Martino al Cimino con una gara a tema Anni 70. Il format ormai rodato si conferma vincente: 3 squadre di cantanti capitanate da 3 locali della Tuscia (Eat, La Ballaccia e i Giardini di Ararat) si sfidano a suon di canzoni davanti a una giuria di esperti e ad un pubblico sempre più partecipe. In Giuria è confermata la presenza della drag queen La Divina, dello sceneggiatore Sante Paolacci, della cantante Erika Notarangelo e del musicista-cantante Giacomo Docimo. Una speciale new entry in questa edizione, lo scrittore e direttore artistico di Caffeina Angelo Deiana. Ogni settimana, a rotazione nei tre locali, un decennio di musica da celebrare, fino alla serata finale prevista per agosto. “Ci è mancata tanto la musica in questo lungo periodo, ma ora finalmente possiamo tornare cantare. C’è voglia di divertirsi” afferma l’ideatore de “Il Bar a Kanto” Pietro Paolacci.