Carabinieri del Norm di Ronciglione e di Capranica arrestano albanese con più di 7 etti di cocaina

RONCIGLIONE (Viterbo)- Nelle prime ore del pomeriggio di venerdì 14 marzo i militari del NORM della Compagnia di Ronciglione assieme ai colleghi della Stazione di Capranica hanno proceduto all’arresto di un cittadino di origini albanesi a seguito di una perquisizione eseguita presso l’abitazione di quest’ultimo, nel comune Formello, perché trovato in possesso di ben 750 gr. di sostanza stupefacente del tipo cocaina, destinata ovviamente allo spaccio.
I militari della Compagnia di Ronciglione da alcune settimane erano sulle tracce del cittadino albanese, allo stato senza fissa dimora, che nel mese scorso era stato fermato ed arrestato sempre per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, poiché in quella circostanza l’uomo era stato bloccato assieme ad un suo connazionale a Nepi e sorpresi con 7 grammi di cocaina pronti allo spaccio.
I carabinieri avevano intuito che i due avessero messo in piedi un’intensa attività di spaccio tra la Tuscia e la parte settentrionale della Provincia di Roma e soltanto a seguito di intense attività di indagini si riusciva ad individuare l’abitazione usata dall’albanese come deposito e luogo di taglio e confezionamento della cocaina, destinata poi allo spaccio nel fine settimana nella Provincia di Viterbo. Una volta riusciti a localizzata, i Carabinieri si ponevano in servizio di appostamento riuscendo a fermare l’albanese proprio davanti l’uscio di casa, procedendo nei suoi confronti alla perquisizione dell’abitazione a seguito della quale, come detto, veniva scoperto il considerevole quantitativo di stupefacente (una parte in pezzi ancora da tagliare ed altra già confezionata in dosi, pronta per poter essere spacciata), bilance di precisione, sostanze da taglio e materiale vario per il confezionamento dello stupefacente.
L’attività investigativa che ha portato al sequestro dello stupefacente e all’arresto del cittadino albanese è stata coordinata dalle Procure della Repubblica presso i Tribunali di Viterbo e Tivoli; quest’ultima ha anche richiesto la custodia cautelare in carcere dell’arrestato, disposta dal G.I.P. di Tivoli dopo aver convalidato l’arresto.
Le indagini proseguono al fine di poter ricostruire la rete dei contatti dell’albanese con i quali ha posto in essere le sue attività illecite.
Il presente comunicato viene autorizzato dalla Procura della Repubblica di Tivoli, stante l’interesse pubblico alla divulgazione della notizia.

PRESUNZIONE DI INNOCENZA
Il soggetto indagato è persona nei cui confronti vengono fatte indagini durante lo svolgimento dell’azione penale; nel sistema penale italiano la presunzione di innocenza, art 27 Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva.




Manutenzione straordinaria presso “Impianto Serbatoio Gospeto”- comune di Capranica

CAPRANICA (Viterbo)- Talete S.p.A. comunica che il 06/02/2024 verrà effettuata una importante manutenzione. Vista l’entità dell’intervento si renderà necessario interrompere il flusso idrico dalle ore 22 dello stesso giorno fino a termine lavori (salvo imprevisti presumibilmente ore 05:00 del 07.02.2024).
Le zone interessate dall’interruzione del flusso idrico sono:
via Giovanni Paolo I, via Padre Mariano da Torino, via Antonio Gramsci, via Luigi Enaudi,
via Ugo La Malfa, via G. Ungaretti, via della Poesia, via Francesco Tufi, via A. Manzoni,
via G. Leopardi, via delle Canicole, via Ugo Foscolo, via G. Pascoli, zone limitrofe.

Durante tutta la durata dell’intervento e al momento del ripristino del flusso idrico, potrebbero verificarsi fenomeni di torbidità in rete e casi di abbassamento di pressione.




Le eroine di Puccini a Capranica

Prosegue al Teatro Francigena la stagione nata dalla collaborazione tra il Comune di Capranica e ATCL Circuito multidisciplinare del Lazio, sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio, il 28 gennaio ore 18.30 con LE EROINE DI PUCCINI un percorso musicale tutto incentrato sulle figure di Madama Butterfly, Tosca, Manon Lescaut, Bohème, Tosca, Turandot.
Lo spettacolo concerto poggia sulle notevoli qualità vocali ed interpretative del soprano Renata Campanella, accompagnata al pianoforte dal noto Direttore d’Orchestra Stefano Giaroli, il quale presenterà i vari brani, per avvicinare il pubblico all’Opera, il più grande tesoro culturale del nostro Paese.
Giacomo Puccini è stato definito -fra i grandi operisti- come il più delicato lettore ed interprete del mondo femminile, per altri come un sadico celato in guanti di seta. Questa seconda lettura della sua arte è giustificata dalla fine terribile che designa a molte delle sue protagoniste: morte via via per tisi, per sete e consunzione, addirittura suicide e comunque infelici e disperate. La tragica protagonista di “Madama Butterfly” è solo uno dei grandi personaggi femminili dell’opera pucciniana. Tosca, Mimì, Manon, Suor Angelica e altre: tragiche sentimentali figure da sogno. Figure fragili e decise, vittime di contrasti etici e culturali, principesse glaciali e regine da operetta: non emerge solo la tragicità di Madama Butterfly nel folto pantheon di Eroine Pucciniane.

Teatro Francigena Largo Ripoll (già Via della Mattonara) – Capranica

Biglietto intero 15 €; ridotto 12 €

Prenotazioni biglietti: lun., mer., ven. 9 – 12, lun. 15 – 16:30 presso gli Uffici del Comune di Capranica
tel. 338.2015499
email: teatrofrancigena@comune.capranica.vt.it
La biglietteria del Teatro sarà aperta a partire da due ora prima dello spettacolo

 




Nuova Stagione Teatrale a Capranica

CAPRANICA (Viterbo)- Sette spettacoli in abbonamento che spaziano tra generi, stili ed estetiche con grandi professionisti della scena italiana caratterizzano la nuova stagione del Teatro Francigena che da gennaio ad aprile saprà conquistare il pubblico, grazie alla collaborazione tra il Comune di Capranica e Atcl, il circuito multidisciplinare del Lazio, sostenuto dal MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio.

“Anche quest’anno è davvero una grande soddisfazione riaprire il sipario del Teatro Francigena con una stagione teatrale di alta qualità” afferma il Sindaco Pietro Nocchi. “L’esperienza di collaborazione con ATCL si è rivelata fin da subito proficua, e per il terzo anno ci permetterà di portare in scena nomi importanti del panorama artistico italiano, con una proposta culturale ampia. Quest’anno abbiamo cercato di dare maggior spazio a più generi, dallo show comico all’opera lirica, passando tra monologhi e dialoghi, con 7 spettacoli che ci auguriamo accolgano il riscontro positivo del nostro pubblico”.

La programmazione parte il 19 gennaio ore 21 con Paolo Conticini in LA PRIMA VOLTA in cui canta e racconta un po’ di sé: la famiglia, gli studi, i suoi primi lavori, poi l’incontro con Christian De Sica, che gli dà la possibilità di esprimersi come attore. È solo l’inizio di un percorso artistico in continua evoluzione, ricco di soddisfazioni nel cinema, in tv e in teatro. Tra un aneddoto e l’altro, Paolo ci parla delle sue prime volte, ma è come se raccontasse la vita di tutti noi.

LE EROINE DI GIACOMO PUCCINI il 28 gennaio ore 18.30 è un percorso musicale tutto incentrato sulle figure di Madama Butterfly, Tosca, Manon Lescaut, Bohème, Tosca, Turandot, che poggia sulle notevoli qualità vocali ed interpretative del soprano Renata Campanella, accompagnata al pianoforte dal noto Direttore d’Orchestra Stefano Giaroli, il quale ci guiderà anche presentando i vari brani, per avvicinare il pubblico all’Opera, il più grande tesoro culturale del nostro Paese.

Una serata tutta da ridere domenica 11 febbraio ore 18.30 con Alessandro Tirocchi, Valeria Monetti, Maurizio Paniconi, Simone Giacinti in DIAVOLI IN CUCINA di Massimo Natale (che firma anche la regia), Gianni Quinto e Maurizio Paniconi. Una commedia ambientata in un ristorante famoso dove lavorano 4 amici. Complicità e affetto regnano fino a quando il personale del locale dovrà essere ridotto e uno di loro è di troppo. Allora si scatenerà una guerra.

Scritto, diretto e interpretato da Alessandro Benvenuti PANICO MA ROSA. Dal diario del tempo sospeso il 2 marzo ore 21.00 sono 59 pagine di diario che raccontano l’isolamento obbligatorio di un autore attore che privato del suo naturale habitat, il palcoscenico, decide di uscire dalla sua proverbiale ritrosia e raccontarsi per la prima volta pubblicamente e con disarmante sincerità come persona. Sogni e bisogni, ricordi e crudeltà, fantasie e humor.

Si prosegue il 16 marzo ore 21 con la verve spumeggiante di Emanuela Aureli in MAMMA HO PERSO… L’AURELI! con musiche dal vivo di Giandomenico Anellino. Con brillante ironia, racconta i suoi inizi artistici, la gioia di essere diventata mamma attraverso storie che entusiasmano il pubblico e lo divertono. Aneddoti, curiosità e grande allegria sono i compagni di viaggio, un viaggio nel teatro che si accende per dare vita ad emozioni ed intense risate.

Metti due attori con il vernacolo nel sangue, due mondi diversi e paralleli come il teatro romano e quello napoletano: ne nasce uno spettacolo unico e coinvolgente. Antonello Fassari e Gino Auriuso in ROMA NAPOLI ANDATA E RITORNO con le musiche dal vivo a cura di Sandro Scapicchio il 6 aprile ore 21, interpretano il repertorio di Viviani, Fabrizi, Taranto, Pasolini; sonetti di Trilussa, E. De Filippo, G.G. Belli, S. Di Giacomo.

Milena Mancini è la protagonista del suo ultimo testo ⱯM∞RƎ! Il teorema di Sarah, con la regia di Vinicio Marchioni in scena il 20 aprile ore 21. Per Sarah una relazione d’amore consiste in due persone che si amano e camminano su due fili paralleli che si incontrano all’infinito. Ma cosa significa amare? Come riuscire a non cadere? L’amore con il matrimonio finisce o si trasforma? Come arrivare a quel punto d’incontro? Uno spettacolo di parole e danza dove situazioni e concetti plasmano il corpo.

Sarà possibile abbonarsi dal 15 dicembre presso gli Uffici del Comune di Capranica.

Teatro Francigena Largo Ripoll (già Via della Mattonara) – Capranica

Abbonamento a 7 spettacoli 70 €
Biglietto intero 15 €; ridotto 12 €

Prenotazioni abbonamenti e biglietti: lun., mer., ven. 9 – 12, lun. 15 – 16:30 presso gli Uffici del Comune di Capranica
tel. 338.2015499
email: teatrofrancigena@comune.capranica.vt.it

Gli abbonamenti potranno essere ritirati dal 15 dicembre presso il Comune di Capranica negli orari sopra indicati.
La biglietteria del Teatro sarà aperta a partire da due ora prima dello spettacolo




Inaugurato a Capranica il villaggio di Natale in miniatura

CAPRANICA (Viterbo)- È stato inaugurato oggi pomeriggio, domenica 3 dicembre 2023, a Capranica (VT), in via Valle Santi 3, il Villaggio di Natale in miniatura realizzato da Francesco Virgili.

Il villaggio, a ingresso gratuito, è visitabile tutti i sabati e le domeniche, fino al 10 gennaio 2024, con orario 10-13 e 16-19.

“È stata una bella inaugurazione, con la partecipazione di tante persone e diversi amministratori locali – dichiara il consigliere comunale Francesco Virgili – che hanno voluto ammirare il villaggio di natale in miniatura realizzato assieme ai miei collaboratori.”

L’allestimento è di 20 metri quadrati, e il villaggio è composto da pezzi della Lemax, con tante novità del catalogo 2023-2024 di questa famosa Ditta. Nella ricostruzione spiccano negozi, aree di svago e parchi giochi, due mongolfiere, un trenino elettrico della Lionel, una pista delle automobili, Babbo Natale a bordo della sua slitta. Inoltre, ha una zona dedicata alla famosa base di lancio statunitense di Cape Canaveral.

“Invito tutti i cittadini di Capranica a visitare assieme alle famiglie il villaggio in miniatura – conclude Virgili – in modo da allietare le festività natalizie con un’esperienza veramente magica.”

Erano presenti all’inaugurazione diversi amministratori locali: il vice presidente della provincia e Sindaco di Capranica Pietro Nocchi, il primo cittadino di Vetralla Sandrino Aquilani, il sindaco di Morlupo Ettore Iacomussi, quello di Vejano Teresa Pasquali e Matteo Amori di Sutri, il vice Sindaco di Tessennano Giorgio Gentilini, la consigliera e vice presidente del consiglio comunale di Capranica Maria Giuseppina Rossi, il presidente del consiglio comunale di Sutri Vincenzo Petroni, con l’assessore Antonio Tosi e il consigliere Roberto Zocchi.

Francesco Virgili – Capranica




Capranica, domenica 3 dicembre sarà inaugurato il villaggio di natale in miniatura Lemax

CAPRANICA ( Viterbo) – Sarà inaugurato domenica 3 dicembre 2023, alle ore 16, a Capranica, in via Valle Santi 3, il Villaggio di Natale in miniatura realizzato da Francesco Virgili.
Il consigliere comunale non ha fatto tutto da solo, ma si è avvalso della preziosa collaborazione di Maria Giuseppina Rossi, Claudio Concordia, Danilo Di Giuseppe, Roberto Mazzolini, Graziella Platti, Luigi Jaculli, Manuela Meloni, Massimo Barbarani e Mario Sortino.
“Anche quest’anno l’allestimento è particolarmente ricco – dichiara Francesco Virgili – con negozi, aree di svago e parchi giochi, sciatori, due mongolfiere, un trenino elettrico della Lionel, una pista delle automobili, Babbo Natale a bordo della sua slitta magica. Il villaggio in miniatura ha un quadro dedicato alla famosa base di lancio statunitense di Cape Canaveral.
Invito tutti i cittadini di Capranica a partecipare all’inaugurazione e a visitare assieme alle famiglie il villaggio in miniatura – conclude Virgili – abbiamo iniziato ad allestirlo il 20 settembre per terminare il 15 di novembre. Sono undici anni che allietiamo le festività natalizie di grandi e piccini e questo per noi è una grande gioia.”
Sono stati invitati all’inaugurazione il presidente della provincia Alessandro Romoli, il Sindaco di Capranica Pietro Nocchi, il primo cittadino di Vetralla Sandrino Aquilani, il sindaco di Morlupo Ettore Iacomussi e quello di Vejano Teresa Pasquali, il vice Sindaco di Tessennano Giorgio Gentilini, il presidente del consiglio comunale di Sutri Vincenzo Petroni, con l’assessore Antonio Tosi e il consigliere Roberto Zocchi.
Il villaggio di natale in miniatura, a ingresso gratuito, è visitabile tutti i sabati e le domeniche, fino al 10 gennaio 2024, con orario 10-13 e 16-19.
Francesco Virgili – Capranica




80 anni dell’eccidio di Sutri: a Capranica la presentazione del libro di Fabio Ceccarini

Venerdì 17 novembre un incontro per ricordare il fatto in cui 17 giovani sardi vennero fucilati dai nazi-fascisti. Nell’80° anniversario dell’eccidio di Sutri, nel quale trovarono la morte per mano dei nazi-fascisti 17 giovani sardi (originari dei centri di Ploaghe, Dorgali, Oristano, Osidda, Ales), venerdì 17 novembre 2023 alle ore 17.00 a Capranica (VT), presso il Centro Civico Piersanti Mattarella in Via Alcide De Gasperi, avrà luogo la presentazione del libro “Il rastrellamento di Capranica e l’eccidio di Sutri. 17 novembre 1943: una verità perduta?” di Fabio Ceccarini, edito da Davide Ghaleb Editore con il patrocinio del Comune di Capranica, del Comune di Sutri, della Comunità Montana dei Cimini e dell’ANPI provinciale di Viterbo.

La pubblicazione, a 80 anni dall’eccidio, cerca di dare nuova luce ai molti interrogativi rimasti ancora senza risposta in merito alle dinamiche del fatto: cosa successe, davvero, quel 17 novembre del 1943? Chi erano e da dove provenivano i militari sardi nascosti a Capranica? E soprattutto, quanti erano quelli che si trovavano qui il giorno del rastrellamento?

Ulteriori interrogativi riguardano la reale esistenza, e in quali strutture, del centro di raccolta e reclutamento sardi e perché i sardi rastrellati a Capranica furono fucilati improvvisamente e in fretta nel bosco. Inoltre, esisteva davvero una banda partigiana a Capranica della quale facevano parte anche loro? E che relazione ebbe questo gruppo resistenziale con il rastrellamento della mattina del 17 novembre? Si può ancora tentare di dare un nome, dopo otto decenni, ai responsabili della strage? Si può ancora stabilire la verità, seppure ricostruita da tanti tasselli di un mosaico, oppure la si deve considerare irrimediabilmente perduta?

Alla presentazione del libro di Fabio Ceccarini interverranno, oltre all’autore, Igor Pizzirusso dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, lo storico locale e scrittore Antonio Sarnacchioli, il sindaco di Capranica Pietro Nocchi, il sindaco di Sutri Matteo Amori, il presidente del consiglio comunale di Sutri Vincenzo Petroni, il sindaco di Ploaghe (Sassari) Carlo Sotgiu, il commissario straordinario della Comunità Montana dei Cimini Eugenio Stelliferi e Paolo Coppari di ANPI Viterbo. Modera l’incontro la giornalista e scrittrice Cristiana Pumpo.




Le “Scuole del Talento” un’esplosione artistica nel cuore di Capranica

CAPRANICA (VIITERBO)-  Benvenuti nel mondo affascinante e vibrante delle arti, dove la musica, la danza e la recitazione si fondono in un armonioso mosaico di talento e creatività.
Il prossimo 12 novembre 2023, la città di Capranica diventerà il palcoscenico di un evento straordinario: “Le Scuole del Talento.”

In collaborazione con la rinomata “EC Studios Production”, con il patrocinio generoso della Città di Capranica ed in collaborazione con l’AICS della provincia di Viterbo, questa giornata promette di essere un’esperienza unica per gli appassionati e gli artisti emergenti.
Al Teatro “Francigena”, una delle gemme culturali della città, si svolgeranno selezioni di danza, canto e musica, un’opportunità unica per quei talenti che amano mettersi in gioco e mostrare il meglio di sé. Direzione Artistica di Ermanno Croce, Affiliato CID – Consiglio Internazionale Danze UNESCO. Sotto la guida esperta del Maestro Ermanno Croce, affiliato al CID – Consiglio Internazionale Danze UNESCO, l’evento assume un tocco di eccellenza artistica. La sua direzione artistica garantisce una giornata intrisa di classe e professionalità, offrendo una piattaforma per l’espressione autentica di talento e creatività.

“Christmas Got Talent” a San Benedetto del Tronto: L’Obiettivo Finale.

Le selezioni del 12 novembre costituiranno il trampolino di lancio per il prestigioso “Christmas Got Talent,” in programma a San Benedetto del Tronto il 4 e 5 gennaio 2024. Un’opportunità unica per gli artisti di emergere e brillare di fronte a un pubblico più ampio.

Master di Approfondimento con Maestri di Fama Internazionale

Durante le selezioni, i partecipanti avranno l’onore di beneficiare dell’esperienza e della saggezza dei Maestri Ermanno Croce, Domenico Primotici e Jada Gubinelli. Questi luminari delle arti terranno affascinanti Master di approfondimento, dedicati all’espressione canora, alla danza e al flamenco, offrendo ai partecipanti uno sguardo privilegiato nel mondo dell’arte e della performance.

Vi Aspettiamo per una Giornata Indimenticabile

L’Associazione Culturale “All Stars,” unitamente agli organizzatori e agli artisti coinvolti, apre le porte a tutti gli amanti dell’arte e ai talenti pronti a emergere. Unisciti a noi per una giornata indimenticabile di scoperta, espressione artistica e condivisione di passioni.

Segnatevi questa data, il 12 novembre 2023, e preparatevi a vivere un’esperienza che rimarrà impressa nei vostri cuori. “Le Scuole del Talento” è il palcoscenico dove i sogni prendono vita e la creatività si libra libera.

 




Capranica, un lettore segnala pericolo incombente per albero alto fusto

CAPRANICA (Viterbo)- Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Claudio Cianchella indirizzata al Ministro dell’Interno Autorità Nazionale di Pubblica Sicurezza, al Prefetto di Viterbo, all’Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza, al Sindaco di Capranica, all’ Autorità Locale di Pubblica Sicurezza, ai Vigili del Fuoco di Viterbo ed agli Organi di Informazione: “Dopo aver iscritto Cinque Istanze circostanziate, del pericolo incombente in questa Via Bonaventura Tecchi, ostentato da un albero ad alto fusto del tipo “Cedro Libanese” , alto decine di metri, ove sono ben visibili le condizioni definite con l’appellativo ironico “”Mal Secco””, oltretutto ritenuto da esperti del settore botanico, da abbattere quanto prime poiché “pericoloso per la incolumità pubblica”;

Considerato, che, oramai le numerose richieste inoltrate a codeste Autorità di intervenire per scongiurare il pericolo incombente, aggravato anche dalle innegabili ed impellenti condizioni meteo, non hanno avuto alcun riscontro o esito;

Constatato, che, da circa un decennio, la proprietaria dell’albero non è “reperibile”, come più volte sostenuto dal Sindaco e Personale della Polizia Locale di Capranica;

Rilevato, che, le norme che regolano la materia in termini di sicurezza ed incolumità pubblica, offrono inconfutabilmente l’intervento da parte delle Istituzioni preposte a procedere anche in ambito privato, allorquando il proprietario di un bene è impossibilitato, irreperibile o non disponibile a scongiurare un pericolo per la integrità pubblica;

L’autore della presente, a nome delle SEI famiglie abitanti in questa Via Bonaventura Tecchi in Capranica (VT)

C H I E D E

A codeste Autorità, ognuna per la parte di propria competenza, di provvedere, affinché l’abbattimento dell’Albero in narrativa, riattivi lo status in sicurezza ed interrompano una situazione di alta emotività e pericolo dei residenti e di tutte le altre persone che frequentano per vari motivi questi spazi con caratteristiche pubbliche.

Se nel termine di brevissimo tempo dovessero verificarsi ritardi o peggio inadempimenti come è avvenuto nell’andato, sarà nostra incombenza informare tempestivamente l’A.G. Competente.
Che il Futuro Ci Sia Amico …
a.m. del giorno 3 novembre 2023″.

 




Capranica, ricordate le vittime delle marocchinate

Capranica (VT) – Si è svolto ieri pomeriggio, 30 ottobre 2023, a Capranica, il ricordo di Norma Cossetto, la giovane studentessa istriana sequestrata, torturata, violentata e infine gettata ancora viva in una foiba dai partigiani comunisti slavi, la notte tra il 4 e il 5 ottobre 1943.

Alla cerimonia hanno presenziato il Sindaco Pietro Nocchi, il presidente nazionale del Comitato 10 Febbraio Silvano Olmi e quello provinciale Maurizio Federici, i consiglieri comunali Maria Giuseppina Rossi vice presidente del consiglio comunale e Sara Onofri entrambe del gruppo consiliare presieduto da Francesco Virgili. Hanno partecipato Roberto Mazzolini, Danilo di Pietro, Manuela Meloni, Barbara Massimo, Luigi Onofri, Paola Carrazza, Lucia Nicolai, Graziella Platti, Luigi Jaculli ed Euro Peroni.

La cerimonia che si è svolta a Capranica è una delle 350 manifestazioni patriottiche denominate “Una Rosa per Norma Cossetto”, un evento giunto alla quinta edizione.

Durante la cerimonia oltre a Norma Cossetto, Medaglia d’Oro al Merito Civile, sono state ricordate tutte le donne che ancora oggi subiscono violenza. Tra queste una donna e un uomo di Capranica che nel 1944 furono violati dai coloniali francesi.

“Ricordiamo Norma Cossetto e tutte le donne vittime di abusi e violenze in tempo di pace e durante i conflitti armati – ha detto Silvano Olmi, presidente del C10F che ha ringraziato il Sindaco Nocchi e i consiglieri Rossi e Onofri – vediamo quello che accade nel conflitto Russia – Ucraina, in Israele e Palestina e in Iran. Ma non dobbiamo dimenticare che anche a Capranica, nel 1944, le truppe coloniali francesi compirono degli stupri ai danni della popolazione civile.”

“La memoria è importante perché ci fa ricordare quanto dolore hanno sofferto le vittime di queste tragedie – ha detto il Sindaco di Capranica Pietro Nocchi – dobbiamo sensibilizzare le giovani generazioni affinché non si ripetano gli errori del passato. Norma Cossetto era una persona semplice, come lo siamo noi, ed è stata vittima di un atroce delitto, così come sono stati atroci i delitti che le guerre hanno causato. L’evento organizzato dal Comitato 10 Febbraio consente di riflettere su questi temi importanti.”




Capranica: carabinieri arrestano ladro d’auto dopo inseguimento

CAPRANICA (Viterbo)- Nella mattinata del 18.10.2023, la centrale operativa della compagnia carabinieri di viterbo, dopo aver ricevuto la notizia sulla linea 112 del furto di una autovettura fiat panda rubata nel parcheggio di un esercizio commerciale., immediatamente diramava la nota di ricerca alle pattuglie in servizio in quel momento ed anche alle altre centrali operative presso le compagnie distaccate presenti nella provincia. ed infatti, pochi minuti dopo la pattuglia della stazione di capranica intercettava il mezzo in questione sulla sr cassia e dopo un breve inseguimento, i militari riuscivano a bloccare l’autovettura con a bordo un pregiudicato 50 enne romano, residente ad anguillara sabazia, che veniva tratto in arresto. l’autorità giudiziaria dopo il rito direttissimo convalidava l’arresto e disponeva l’obbligo di dimora nel comune di residenza




Incidente stradale ieri sera a Capranica

CAPRANICA ( Viterbo) – Incidente stradale a Capranica nella serata di ieri, alle 23:30. Una vettura con a bordo due persone ha subito un violento sbandamento, le cause del quale sono ancora in fase di accertamento. L’incidente ha avuto come conseguenza l’impatto della macchina contro un muro, causando seri danni alla parte anteriore del veicolo.

Purtroppo, i due occupanti dell’auto sono rimasti gravemente feriti a causa dell’incidente. Il personale sanitario del 118 è intervenuto prontamente per prestare soccorso alle vittime. Entrambi sono stati trasportati d’urgenza in ospedale, dove sono stati classificati in codice rosso a causa della gravità delle loro lesioni.

Nel frattempo, sul luogo dell’incidente sono giunti anche i carabinieri per effettuare i rilievi del caso. Queste indagini sono fondamentali per ricostruire con precisione la dinamica dell’accaduto e determinare le responsabilità eventuali.

 




Netturbino arrestato per stupro: tra le vittime una donna di Capranica

di REDAZIONE-

VITERBO – Un orribile caso di violenza sessuale e diffusione illecita di immagini sessuali esplicite ha scosso l’opinione pubblica. Un operatore ecologico romano di 59 anni, è stato arrestato dalla polizia per aver stuprato e filmato almeno quattro donne, tutte 40enni, dopo averle adescate sui social media.

Una delle vittime, residente a Capranica, ha raccontato di aver conosciuto il netturbino sui social e di averlo invitato a casa per una serata romantica dopo una fitta corrispondenza virtuale e una breve frequentazione. Tuttavia, il giorno successivo, si è resa conto di essere stata drogata e violentata. La sua memoria era completamente annebbiata, affermando di non ricordare nulla degli abusi subiti. Gli investigatori hanno scoperto immagini scioccanti nel cellulare del netturbino che dimostrano di aver ripreso le vittime durante le violenze. Non solo, ma sembra che abbia condiviso queste immagini con i suoi amici, aggiungendo commenti ironici e sprezzanti. Inoltre, sul suo smartphone sono state trovate conversazioni in cui forniva spiegazioni improbabili alle donne che non ricordavano nulla dei rapporti sessuali. Le indagini sono state ulteriormente rafforzate dal test del DNA, che ha confermato la presenza del netturbino sui luoghi delle violenze. Questa prova ha portato all’arresto dell’uomo, accusato di violenza sessuale e diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti. Tutti gli attacchi hanno seguito lo stesso modus operandi: il netturbino avrebbe drogato le sue vittime con benzodiazepine, un potente sedativo-ipnotico, che avrebbe aggiunto ai loro drink. Le violenze si sono verificate tra settembre 2022 e gennaio 2023 in diverse località, tra cui Capranica, Riano e Mazzano Romano. Tuttavia, gli inquirenti sospettano che il numero di vittime potrebbe essere superiore, e le indagini sono ancora in corso.




Sagra a Capranica: donna rischia di soffocare per un pezzo di pomodoro: salvata da una coppia di infermieri

di REDAZIONE-

CAPRANICA (Viterbo)- Una situazione inizialmente spaventosa ha trovato un lieto fine durante la sagra degli strozzapreti a Capranica. Durante l’evento tenutosi il 16 agosto scorso presso il centro sportivo Luigi Iezzi, una donna è stata vittima di un pericoloso incidente: rischiava di soffocare a causa di un pezzo di pomodoro che aveva ingoiato durante la cena.

Il pezzo di pomodoro mal ingerito ha causato un blocco delle vie respiratorie, mettendo la donna in pericolo. Fortunatamente, l’allarme è stato immediatamente lanciato e la situazione è stata portata all’attenzione dei presenti. Una coppia di infermieri era casualmente presente alla sagra, anche se non erano in servizio in quel momento. Nonostante non fossero ufficialmente in servizio, i due infermieri hanno prontamente risposto all’emergenza e si sono avvicinati alla donna in difficoltà. Hanno applicato con successo la manovra di Heimlich, un procedimento che ha permesso alla donna di espellere il pezzo di pomodoro bloccato e di ritornare a respirare normalmente.

La coppia di infermieri ha salvato la vita alla donna. Lui lavora per il servizio 118, mentre lei è impiegata presso il pronto soccorso di Belcolle. Grazie al loro intervento rapido e competente, la donna ha superato l’incidente.




Vernissage da non perdere a Capranica. “Genius loci: carattere indelebile”, bipersonale di Cerocchi e Tomasello

CAPRANICA ( VT ) –  Presso il centro di giardinaggio Linea Verde Nicolini srl di Capranica dal 29 giugno al 9 luglio 2023 si terrà un vernissage con opere di Pio Cerocchi ed Enzo Tomasello. Tema dell’incontro culturale sarà “ Genius loci: carattere indelebile alla ricerca dello spirito del luogo.dentro bassa maremma e tuscia viterbese”. Gli orari per visitare il vernissage sono : 9:00/13:00 | 16:00/19:00 (martedì chiuso) – domenica 10:00/13:00.
La bipersonale di Pio Cerocchi ed Enzo Tomasello riesce a far incontrare dentro la cornice dell’Etruria Meridionale due personalità innamorate con la medesima intensità del paesaggio, seppur predisposte a narrare la natura in modo diverso: sia per espressione che per tecniche scelte. Gli autori offrono, dunque, due strade ben distinte per percorrere e interpretare territori simili, emozioni forse anche sovrapponibili, storie convergenti. Due strade comunque molto evocative e interessanti, che – alla fine – sembrerà davvero impossibile non unificare con piacere in una visione complessiva, sfumata, multiforme. Perché allora non percorrere queste vie, da subito, insieme?
L’occasione di GENIUS LOCI: CARATTERE INDELEBILE non è breve: per 11 giorni, nel contesto verde del grande giardino di campagna de La Trinità (a Capranica), tutti potranno vivere un’esperienza che dalla natura trascende verso l’arte. E che, poi, dall’arte ritorna comunque al paesaggio.
Il momento focale dell’esposizione sarà soprattutto sabato 1° luglio, quando – accompagnati dalla musica popolare de La Mandria, dal Prosecco V8 e dalle fioriture stagionali – i visitatori potranno godere non solo della gioia di un pomeriggio in allegria, ma anche di uno scambio più stretto con l’esperienza degli artisti. Un vernissage pieno di tutta la gioia dell’estate.

C’è dunque, anche dietro questa bella mostra, un desiderio di reciproca attenzione – attraverso l’arte, ma anche tramite i temi del turismo sostenibile ed esperienziale. Una voglia di fare rete e di spalancare i cancelli dell’ex ‘Vivaio Gigante’ a sempre nuove prospettive condivise.
————————————————————————————————————-
Pio Cerocchi | Giornalista professionista esperto di comunicazione istituzionale, ex-direttore del quotidiano Il Popolo e autore di diversi libri, ex-dirigente dell’Ufficio Divulgazione e Relazioni Istituzionali del CNR e attento commentatore politico/vaticanista (nonché amico di famiglia e de La Trinità!).Oggi si dedica con passione alla pittura, in particolare realizzando acquerelli ispirati proprio dal paesaggio dell’alto Lazio. Recentissima è la pubblicazione del suo Lontananze: una raccolta di alcune poesie e (appunto) visioni.

Enzo Tomasello | Vive e lavora in Sicilia, ma ama anche i nostri paesaggi. Laureato in Filosofia, s’immerge nel silenzio e accompagna la sua esperienza artistica con la frequentazione ininterrotta degli studi di Estetica. Per lui fare arte è una necessità, una riconquista del tempo. Le sue opere sono pensate spesso insieme al cinema e alla letteratura. Gli ultimi anni li ha dedicati a un omaggio a J. Giono, autore de L’uomo che piantava alberi.

 




Svolta la prima edizione del Talent Show “Nicolini’s got talent” con l’istituto comprensivo Galileo Nicolini di Capranica

di REDAZIONE-

CAPRANICA (Viterbo)- A corollario delle molteplici attività svolte dall’Istituto Comprensivo “Galileo Nicolini” di Capranica con plessi di Vejano, guidato dalla leadership sapiente ed innovativa della Dirigente Scolastica, dottoressa Maria Luisa Iaquinta, si è svolta, nei giorni 24 e 26 maggio, la prima edizione del Talent Show “Nicolini’s got talent”. Un vero e proprio festival di canto, con tanto di fasi semifinali e finalissima. Un progetto all’insegna della musica e del talento voluto, pensato e organizzato da Mariella Spadavecchia, docente di Musica ma anche cantante lirica, fiore all’occhiello dell’Istituto e della Tuscia. Durante tutto l’anno scolastico la docente ha seguito i ragazzi che, secondo le modalità dei talent show più diffusi, hanno deciso di istituto nicolini capranica Talent Show “Nicolini’s got talent” (1)mettersi alla prova in varie categorie, arrivando alla fase conclusiva del progetto che si è svolto in questi giorni. Una cinquantina le canzoni in gara, 9 classi coinvolte, 10 solisti, 12 duetti, 6 trii e 14 band: questi i ‘numeri’ della kermesse che ha visto sfidarsi in una competizione all’ultima nota, i ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado di Capranica. Il festival prevedeva infatti varie categorie: classi, band, trii, solisti e duetti. Molteplici le modalità di esecuzione: con base, a cappella, con accompagnamento musicale, con coreografie. I ragazzi sono saliti sul palco ed hanno cantato tutti rigorosamente dal vivo, dimostrando, in più di un caso, di essere dei veri talenti canori. Il progetto si è concluso nel migliore dei modi con la proclamazione dei vincitori nelle varie categorie e l’assegnazione di premi speciali per speciali interpretazioni da parte della giuria, che ha seguito passo passo le due giornate della kermesse. Grazie all’Istituto che ha dato questa opportunità ai ragazzi, grazie alla professoressa Spadavecchia per aver coordinato il loro percorso e grazie ai magnifici ragazzi che hanno dimostrato la forza e la capacità di “tenere “ il palcoscenico . Appuntamento sicuramente al prossimo anno, con la seconda edizione del “Nicolini’s got talent”.




Incidente sulla strada Cassia a Capranica: 74 enne finisce in un fosso

di REDAZIONE-

CAPRANICA (Viterbo)- La squadra della sede centrale dei vigili del Fuoco di Viterbo è intervenuta per un incidente stradale a Capranica sulla strada Cassia al km 53. L’incidente ha visto coinvolta un’unica autovettura uscita di strada finita in un fosso. Il conducente è stato estricato dai vigili del fuoco ed è stato cosciente durante le operazioni di soccorso per poi essere affidato al personale sanitario che lo ha trasporto in ospedale. L’uomo, di 74 anni, è di Vetralla. La macchina sarà recuperata con autogru visto che è finita in un luogo inaccessibile al recupero con mezzi ordinari.  Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, sono giunti la polizia locale ed i carabinieri. I vigili del fuoco erano presenti con un mezzo pesante, un fuoristrada, un’autogru e 7 unità di personale.




Capranica, seconda edizione del concerto del cuore

CAPRANICA (Viterbo)-  Nella magnifica cornice del tempio romanico di San Francesco a Capranica, martedì 9 maggio si è svolta la seconda edizione del “Concerto del cuore”, fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica del nostro Istituto, dott.ssa Maria Luisa Iaquinta.
Tante le persone accorse per ricordare Flavio, Francesco e Sergio, tre dei nostri alunni scomparsi troppo presto, ma mai veramente dimenticati!
Bravissimi gli allievi del Liceo musicale “S. Rosa” di Viterbo, gli studenti dell’Istituto Comprensivo “D. Alighieri” di Civita Castellana e i ragazzi del nostro Istituto.
Concerto del cuore 3Meravigliosi tutti i loro insegnanti che hanno dato vita a brani musicali pieni di emozione e di grande bravura.
Coinvolgenti le parole del poeta Cosimino Messina, detto Miro, che ha declamato, sussurrando all’anima, profondi pensieri e riflessioni.
Emozionanti gli interventi di Daniela, sorella di Francesco, di Cristina, mamma di Sergio e di Francesca, maestra di Flavio.
Pensieri sparsi che ci hanno portato dritti al cuore.
Appare chiaro che prima di chiederci COSA VOGLIA DIRE FARE SCUOLA, a noi interessi di più chiederci COME ESSERE SCUOLA e ieri pomeriggio lo abbiamo ancora una volta dimostrato contribuendo a rendere unico un concerto suonato in memoria della vita, della speranza, del futuro.
E lo abbiamo fatto con la gioia di fare bene, di fare meglio di fare insieme.
Concerto del cuore 4Un grazie va a tutti i presenti, alle numerose autorità intervenute, all’amministrazione comunale di Capranica, nelle persone del sindaco Pietro Nocchi e della vice sindaco Katia Taste, a Pippo Morlupi per la sua immancabile presenza e alla nostra Preside, motore trascinante della bellissima iniziativa.