Alla biblioteca consorziale di Viterbo incontri in giallo con la presentazione del nuovo libro con Carlo Piano

VITERBO – Un nuovo appuntamento della rassegna promossa dalla Biblioteca consorziale di Viterbo “Incontri in giallo!” Venerdì 03 novembre, alle 17,30, presso la sala conferenze Vincenzo Cardarelli (Viale Trento 18/e) Carlo Piano e Giulia Marchetti dialogheranno sull’ultimo romanzo dello scrittore il ”Il torto” un giallo avvincente ed emozionante che ha già ricevuto ottime recensioni da parte del pubblico.

A tutti i presenti sarà fatto omaggio del volume oggetto della presentazione vi aspettiamo! Carlo Piano è nato a Genova nel 1965. Dopo la laurea nel 1991 in lettere moderne all’università di Genova con una tesi in filologia romanza, inizia la carriera da giornalista. Nel 1998 segue il caso Bilancia come inviato di un quotidiano nazionale. Collabora con Repubblica, La Stampa e il Secolo XIX. Insieme al padre Renzo ha scritto Atlantide per Feltrinelli e Alla ricerca di Atlantide. Viaggio nell’architettura per ragazzi sognatori.




Carlo Piano ospite della Biblioteca Consorziale di Viterbo

VITERBO – Per il sesto appuntamento della rassegna letteraria “La Biblioteca incontra” sarà ospite della Biblioteca Consorziale di Viterbo il dott. Carlo Piano che presenterà il suo ultimo volume “Il cantiere di Berto – Il romanzo del ponte di Genova” (Edizioni E/O, 2021).

L’incontro si terrà sabato 28 maggio 2022, ore 17,30 nella Sala conferenze “Vincenzo Cardarelli” della Biblioteca Provinciale “Anselmo Anselmi” (Viale Trento n.° 18E); dialogherà con l’autore il prof. Lorenzo Abbate

 Si allega la sinossi del volume:

Una corsa contro il tempo per ricostruire il ponte crollato a Genova, un amore che si affaccia quando i capelli stingono nel bianco. E un cane che non ha nome. Ci vuole coraggio per decidere il nome di un cane. Ci vuole tanto coraggio anche per sfiorare le labbra di una donna, quando se ne è dimenticata la dolcezza. La vita di Berto, professione geometra, enigmista per passione e tante altre cose, sta per cambiare. Questo, almeno, lui spera.

Sono i mesi frenetici del grande cantiere sul Polcevera, dove tra le macerie germinano come steli le diciotto pile che sorreggeranno il nuovo ponte. I riflettori sono puntati su Genova, governanti d’ogni casta sfilano in passerella, la gente si assiepa davanti al recinto per assaporare la rinascita del viadotto. C’è bisogno di riscatto. Si chiamerà Genova-San Giorgio, ma ancora nessuno lo sa. Neppure l’architetto di chiara fama che l’ha disegnato. C’è una ferita da rimarginare, quella della fiducia smarrita nella tragedia. L’ha smarrita anche Berto, assieme a tanti altri, in una mattinata burrascosa di mezza estate. Sembrava autunno inoltrato, ma era la vigilia di Ferragosto.

Sul greto del torrente Polcevera c’è da compiere un’impresa per riparare il torto. Tra i mille operai di questo cantiere, di questo luogo sospeso tra dolore e speranza, ci lavora anche lui: Berto fa il caposquadra e non è un mestiere comodo. Ci vuole sangue freddo e anche un po’ di incoscienza ad arrampicarsi sui casseri rampanti a quaranta e passa metri d’altezza, soprattutto se la pancetta fa da zavorra e gli anni corrono a velocità bastarda.

I politici smaniano per tagliare il nastro, la magistratura indaga sulle colpe del disastro, i parenti delle vittime invocano giustizia, la società che aveva in gestione il vecchio viadotto resiste agli assalti trincerandosi dietro legioni d’avvocati. Il governo traccheggia sulle decisioni da prendere e la gente di Certosa, e non solo quella, si scopre sgomenta. Berto sente sfuggire le ultime occasioni e sa che non torneranno indietro.

Ci vuole coraggio a decidere. E lui deve scovarlo per evitare lo scempio: del ponte, dell’amore, del suo cagnaccio e della vita stessa.




“Il cantiere di Berto”, la presentazione del volume di Carlo Piano spostata a venerdì 27 maggio

VITERBO – Si comunica che la presentazione del volume di Carlo Piano, Il cantiere di Berto in programma per venerdì 29 aprile è stata spostata a venerdì 27 maggio, ore 17:30, sempre presso la Biblioteca “Anselmo Anselmi” in Viale Trento 18/E . Di conseguenza l’appuntamento con Patrizia Valduga già fissato per il 27 maggio verrà riprogrammato a giugno: seguiteci per ulteriori aggiornamenti che non mancheremo di comunicarvi.