Il castello Odescalchi sul lago di Bracciano

BRACCIANO (Roma)- A dominio del lago, dell’intera città di Bracciano e dell’antica strada romana che dalla Tuscia si snoda verso Roma, la Via Clodia, si erge un grande castello, come quello delle fiabe, con torri, camminamenti ed una storia incredibile.

Si tratta del Castello Orsini-Odescalchi, una struttura che potrebbe essere considerata un palinsesto di storia e architettura, una sorta di organismo vivente a testimonianza delle sue tante trasformazioni, adattamenti, restauri ed ampliamenti effettuati dalle importanti famiglie che lo hanno abitato.

Passato il primo perimetro murario con la prima corte, l’edificio diventa sempre più monumentale sorprendendo il visitatore quando, passato il grande portale bugnato, appare con una vista mozzafiato il lago da una parte e la lunga facciata con le finestre a croce guelfa tra torri dall’altra.

Una volta saliti attraverso la scala a chiocciola che permette l’ingresso al Primo piano, verrete sorpresi dalla monumentale presenza di sale allineate su questo piano nobile, arricchite da soffitti a cassettoni, affreschi, mobili preziosi, opere d’arte e collezioni di gran pregio.

Cardinali, papi, re, regine, ambasciatori e nobili di tutta Europa entrarono e soggiornarono in queste stanze, dove si presero decisioni e scelte che talvolta cambiarono la storia di Roma e di altri stati. Lo sfarzo e l’atmosfera di allora rivive ancora oggi durante importanti eventi e matrimoni da favola organizzati interamente all’interno del Castello.

Guida
Sabrina Moscatelli, Guida Turistica Abilitata e Guida Ambientale Escursionistica iscritta nel registro nazionale AIGAE

Dati tecnici
Durata della visita circa 2 ore

Appuntamento
Domenica 22 gennaio 2023 alle ore 10:00 a Bracciano (RM) all’ingresso del Castello Odescalchi tra via Giulio Volpi e via del lago per la visita del castello

Equipaggiamento
Abbigliamento comodo

Condizioni
Prenotazione obbligatoria alla quale si riceverà conferma sulla disponibilità POSTI LIMITATI. La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione per garantire la sicurezza in base alle condizioni meteo, del sentiero, dei partecipanti

Quota di partecipazione
€ 20,00 che include visita guidata, polizza professionale e biglietto di mingresso al castello (€ 10,00)

Informazioni e prenotazioni
Sabrina 339 5718135 info@anticopresente.it www.anticopresente.it

Visite guidata a cura di Antico Presente
Visita la Tuscia, la provincia di Viterbo e il Lazio con guida. Scopri cosa vedere e le cose da non perdere in questo territorio.
Visite guidate, escursioni e tour personalizzati con guida turistica e guida ambientale escursionistica abilitata per singoli o gruppi da uno a più giorni.
Visite guidate ed escursioni a calendario e a richiesta negli itinerari più belli con guida




Il castello Odescalchi sul lago di Bracciano (RM)

BRACCIANO (Roma) – A dominio del lago, dell’intera città di Bracciano e dell’antica strada romana che dalla Tuscia si snoda verso Roma, la Via Clodia, si erge un grande castello, come quello delle fiabe, con torri, camminamenti ed una storia incredibile.

Si tratta del Castello Orsini-Odescalchi, una struttura che potrebbe essere considerata un palinsesto di storia e architettura, una sorta di organismo vivente a testimonianza delle sue tante trasformazioni, adattamenti, restauri ed ampliamenti effettuati dalle importanti famiglie che lo hanno abitato.

Passato il primo perimetro murario con la prima corte, l’edificio diventa sempre più monumentale sorprendendo il visitatore quando, passato il grande portale bugnato, appare con una vista mozzafiato il lago da una parte e la lunga facciata con le finestre a croce guelfa tra torri dall’altra.

Una volta saliti attraverso la scala a chiocciola che permette l’ingresso al Primo piano, verrete sorpresi dalla monumentale presenza di sale allineate su questo piano nobile, arricchite da soffitti a cassettoni, affreschi, mobili preziosi, opere d’arte e collezioni di gran pregio.

Cardinali, papi, re, regine, ambasciatori e nobili di tutta Europa entrarono e soggiornarono in queste stanze, dove si presero decisioni e scelte che talvolta cambiarono la storia di Roma e di altri stati. Lo sfarzo e l’atmosfera di allora rivive ancora oggi durante importanti eventi e matrimoni da favola organizzati interamente all’interno del Castello.

Visita guidata a cura di Antico Presente

Guida
Sabrina Moscatelli, Guida Turistica Abilitata e Guida Ambientale Escursionistica iscritta nel registro nazionale AIGAE (tessera numero LA339)

Dati tecnici
Durata 2 ore per un massimo di 10 persone. Prenotazione obbligatoria.

Appuntamento
Venerdì 28 agosto alle ore 16,00 e sabato 29 agosto 2020 alle ore 10,30 a Bracciano (RM) all’ ingresso del Castello Odescalchi tra via Giulio Volpi e via del lago.
Bracciano è raggiungibile da Roma anche con la linea ferroviaria Roma Ostiense – Viterbo, fermata Bracciano. Durata del viaggio in treno 55 minuti circa.

Equipaggiamento
Abbigliamento comodo, mascherina e gel disinfettante.

Condizioni
Prenotazione obbligatoria alla quale si riceverà conferma sulla disponibilità e tutte le informazioni riguardo i DPI e il rispetto delle regole e che dovrete firmare per conoscenza in nostra presenza.

Quota di partecipazione

€ 10.00 che include visita guidata e polizza professionale RC con massimale di Euro 5.000.000. I bambini di solito non pagano la visita guidata tranne nei musei/palazzi come in questo caso, dove gli ingressi sono estremamente contingentati e quindi pagano come gli adulti.
Ingresso adulti € 8,50 e € 6,00 dai 6 ai 12 anni.
Informazioni e prenotazioni
Sabrina 339 5718135 info@anticopresente.it www.anticopresente.it




Epifania a Bracciano con il più grande Presepe Vivente d’Italia. Il 6 gennaio l’arrivo dei Magi al Castello

BRACCIANO ( Roma) – Terza ed ultima rappresentazione, lunedì 6 gennaio, giorno dell’Epifania, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, per Il Presepio vivente di Bracciano. Alla sua prima edizione, l’imponente allestimento storico ambientato nella Bracciano del 1481 ha ottenuto uno straordinario successo di partecipazione con decine di recensioni sui media nazionali e locali, conquistando il primato di Presepio vivente più grande d’Italia per le centinaia di interpreti e figure storiche che ne animano la scena e per la fama internazionale del Castello Odescalchi, richiamando oltre 10mila visitatori nei precedenti appuntamenti del 26 e del 29 dicembre.

Nel corso della rappresentazione del 6 gennaio, alle ore 17:00, il pubblico potrà assistere all’arrivo dei Re Magi.

Il Presepio Vivente degli Orsini, non è soltanto una straordinaria esperienza immersiva in un’atmosfera densa di fascino e di magia, un percorso emozionante nella cultura e nella storia del nostro passato. Per l’occasione, un biglietto unico dal costo di 7 euro consentirà anche di visitare il Castello e conoscere i segreti di sei secoli di storia
delle sue sale e delle sue raccolte.

Uno speciale servizio navetta gratuito collega il parcheggio del lago al Castello. Per i residenti a Roma, Bracciano è facilmente raggiungibile anche utilizzando la linea ferroviaria Lazio FL3 che collega il centro della Capitale con Viterbo. Il Castello dista circa 500 metri dalla stazione ferroviaria di Bracciano.

Il “Presepio vivente degli Orsini” ha il patrocinio del Comune di Bracciano ed è realizzato con la Pro Loco Bracciano, in collaborazione con l’Associazione Commercianti di Bracciano, Rione Monti Bracciano, Rione Borgo Bracciano, Compagnia del Castello Bracciano, Contrada Carraiola Canale Monterano.

Biglietto unico: ingresso Presepio con visita al Museo Castello Odescalchi € 7,00 – Bambini fino a 10 anni ingresso gratuito.