8 marzo: ingresso gratuito al castello di Santa Severa per tutte le donne

SANTA SEVERA ( Roma) – Il Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito dalla società regionale LAZIOcrea d’intesa con Mic e Comune di Santa Marinella,  aderisce alle iniziative per celebrare la giornata internazionale della donna dell’8 marzo offrendo gratuitamente a tutte le donne, nel giorno della loro festa, l’ingresso gratuito ai Musei del complesso.

Il tratto di costa su cui affaccia il Castello di Santa Severa, interessato in epoca Etrusca dalla presenza del porto di Pyrgi con l’annesso santuario, si caratterizza fin dall’epoca più antica per una forte presenza “femminile”.

La visita ai Musei permetterà di scoprire le storie di donne e dee pagane, l’area del santuario etrusco era sacra  e dedicato al culto della Dea Uni, identificata con la fenicia Astarte, e a Thesan, la greca Leucothea, “dea bianca” del mare e quelle di epoca cristiana, donne e martiri come  le Sante a cui ancora oggi sono legati i nomi delle cittadine di Santa Marinella e Santa Severa.

Tariffe: ingresso gratuito al polo museale per tutte le donne direttamente in biglietteria

Informazioni sul sito www.castellodisantasevera.it




Il 7 dicembre apre il Villaggio di Natale al castello di Santa Severa

SANTA SEVERA ( Roma) – Dal 7 dicembre, e fino al 6 gennaio 2025, torna Il Villaggio di Natale al Castello di Santa Severa, per la gioia di grandi e piccini. Sin dal primo fine settimana di apertura il Castello si trasforma in un luogo incantato, dove sarà possibile conoscere Babbo Natale e vivere emozioni indimenticabili!

I visitatori saranno accolti da luminarie, scenografie natalizie, trampolieri, bande musicali, mascotte, animatori, laboratori per bambini, giochi all’aperto, spettacoli di magia e teatro con le Fiabe (S)travolte in Scena, installazioni luminose, alberi di Natale. Potranno, inoltre, visitare la fantastica Casa di Babbo Natale, con la Biblioteca, la sala lettura, l’ufficio postale, il tavolo dei dolci e la Fabbrica dei giocattoli, nella quale saranno i bambini i veri protagonisti, con un gioco di squadra affinché tutti i regali siano pronti per la consegna ai piccoli ospiti dell’Ospedale Bambino Gesù.

Un’atmosfera magica e gioiosa, dunque, per visitatori di tutte le età, che potranno immergersi in un viaggio nelle emozioni delle feste, attraverso spazi di gioco e di creatività, spettacoli circensi, teatrali e musicali, laboratori artistici e di fantasia.

Nel cortile della Guardia ci sarà la Fabbrica di cioccolato, mentre nel piazzale delle Barrozze si potrà passeggiare tra le casette di legno del caratteristico Mercatino di Natale. Sulla Spianata dei Signori si potrà passeggiare nel bosco incantato pieno di luci e sagome luminose e, sempre in questo spazio suggestivo affacciato sul mare, i più piccoli si potranno cimentare nei giochi di altri tempi, oppure partecipare come protagonisti del gioco dell’oca come reali pedine dal vivo, o trovare la via di uscita nel labirinto delle lucciole o assistere agli spettacoli tra le scenografie della casa delle fate, della casa degli elfi, della tana degli gnomi o della dimora dei folletti.

Previsti anche i fuochi d’artificio durante la giornata di apertura, scelti appositamente per il rispetto dell’ambiente e dal basso impatto acustico, con l’accompagnamento di uno show musicale.

Sulla piazza delle Due Chiese sarà allestito un Presepe della Natività, mentre la Sala Battistero ospiterà un’area spettacoli, un’area mostra e alcuni incontri culturali, a cura di Sandra Ianni, con particolare attinenza alle tradizioni delle festività e ai personaggi che hanno visitato il castello di Santa Severa tra XVI e XVII secolo. Un’altra area mostra sarà allestita nella casa degli artisti.

“Al Castello di Santa Severa – dichiara l’Assessore regionale alla Cultura Simona Renata Baldassarre – torna un appuntamento importante come il Villaggio di Natale, da sempre periodo di gioia e divertimento per grandi e piccini, kermesse che ha il merito anche di farci riscoprire le radici delle nostre tradizioni, che la Regione Lazio intende valorizzare sempre di più con l’intento di offrire politiche culturali di qualità ai cittadini e ai turisti, che possono e devono scoprire sempre di più l’Etruria meridionale come destinazione di viaggio, per attirare non solo i romani o i residenti del Lazio. Una visione in linea con le ambizioni di questi luoghi e di una Regione che non smette mai di stupirci con le sue bellezze”.

L’organizzazione e la supervisione delle attività del Villaggio del Natale sono a cura di LAZIOcrea, con il supporto per gli allestimenti e la programmazione artistica di Innovative food. Il progetto è promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio, in collaborazione con la Direzione regionale Ambiente, la Riserva naturale di Macchiatonda e Monumento Naturale di Pyrgi d’intesa con MiC, Comune di Santa Marinella e Coopculture.

Previste aree dedicate al ristoro sul piazzale del Fontanile dove gustare tante delizie enogastronomiche e prodotti tipici del Lazio per rendere ancora più magica la calda atmosfera natalizia.

Orari

Ingresso

GIORNI E ORARI DI APERTURA:

da sabato 7 dicembre a domenica 8 dicembre dalle ore 10:30 alle 19:30

venerdì 13 dicembre dalle ore 14.30 alle 19.30

sabato14 dicembre e domenica 15 dicembre dalle ore 10:30 alle ore 19:30

venerdì 20 dicembre, dalle ore 10:30 alle ore 19:30

Dal 21 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni dalle 10.30 alle 19.30

Giorni speciali

Domenica 24 dicembre apertura dalle ore 10:30 alle 17:30

lunedì 25 dicembre apertura dalle ore 16:30 alle 19:30

domenica 31 dicembre apertura dalle ore 10:30 alle 17:30

lunedì 1 gennaio apertura dalle ore 16:30 alle 19:30

Costo del biglietto di ingresso

– da 0 a 10 anni: gratis

– da 11 anni a 18 anni: ridotto € 3

– da 19 anni in su: € 6 intero per l’ingresso alla casa di babbo Natale.

Ingresso gratuito nel borgo e al mercatino di Natale

Agevolazioni e gratuità:

– in favore dei possessori dell’ app carta Giovani: una riduzione sul biglietto di ingresso a € 4,50

– in favore degli ospiti dell’Ostello: una riduzione sul biglietto di ingresso a € 4,50

– gratuità per le persone con disabilità e relativo accompagnatore, nel caso quest’ultimo sia necessario.

– chi acquista il biglietto di ingresso alla casa di Babbo Natale ha diritto alla riduzione del biglietto ai musei a € 4.00 che include tre ore di sosta gratuita

Disponibile un ampio parcheggio antistante l’ingresso al Castello. La sosta è a pagamento € 0,50 l’ora

Tutto il programma sul sito www.castellodisantasevera.it




Ultima settimana della rassegna Vivi il Castello di Santa Severa con tutti sold out

SANTA SEVERA – Proseguono con successo gli appuntamenti estivi, giunti all’ultima settimana di programmazione con tutti sold out, della rassegna estiva “Vivi il Castello di Santa Severa”, promossa dalla Regione Lazio e organizzata dalla società in house LAZIOcrea in collaborazione con ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio.

Si riparte martedì 27 agosto, dopo la chiusura settimanale del lunedì, alle ore 19.30 con il Laboratorio per bambini a tema del film Gatta Cenerentola, durata 1 ora. Il laboratorio porterà i bambini nel mondo delle emozioni, dei colori e dell’amicizia. L’esperienza ci insegna che fidarsi degli altri equivale a regalare ciò che di più importante si ha: il proprio cuore. E’ facile passare nella vita dalla gioia al dolore, come è successo a Cenerentola, ma si può trovare un amico che aiuti nelle situazioni più difficili. A seguire alle ore 21.00 proiezione del film di animazione Gatta cenerentola di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone. Appuntamento dedicato soprattutto agli spettatori più piccoli, allo scopo di offrire loro un’esperienza educativa e allo stesso tempo divertente.

Cenerentola è cresciuta all’interno della Megaride, un’enorme nave ferma in porto da più di 15 anni. Suo padre, ricco armatore della nave e scienziato, è morto portando con sé nella tomba i segreti tecnologici della nave e il sogno di una rinascita del porto. La piccola vive da allora all’ombra della temibile matrigna e delle sue perfide sei figlie. La città versa ora nel degrado e affida le sue residue speranze a Salvatore Lo Giusto, detto ‘o Re, un ambizioso trafficante di droga che, d’accordo con la matrigna, sfrutta l’eredità dell’ignara Cenerentola per fare del porto di Napoli una capitale del riciclaggio. La nave, infestata dai fantasmi-ologrammi di una tecnologia e di una storia dimenticate, sarà il teatro dell’intera vicenda e metterà in scena lo scontro epocale tra la miseria delle ambizioni del presente e la nobiltà degli ideali del passato. Il futuro della piccola Cenerentola e della povera città di Napoli sono legati ad uno stesso, sottilissimo, filo.

Con le voci di: Alessandro Gassman, Massimiliano Gallo, Maria Pia Calzone, Mariano Rigillo, Renato Carpentieri, Ciro Priello, Federica Altamura, Chiara Baffi, Francesca Romana Bergamo, Anna Trieste.

Mercoledì 28 agosto, Estro plays Genesis Seconds out, una serata fantastica all’insegna della musica dei Genesis che continua ad emozionarci come se fosse la prima volta. Gli Estro sono una apprezzata “GenesisTribute Band” con oltre 30 anni di esperienza. La Band è composta da musicisti di varia estrazione culturale/professionale ma tutti accomunati dalla passione per la musica dei Genesis.

La particolarità della Band è il “dual-drumming” che ha caratterizzato i live dei Genesis dopo la dipartita di Peter Gabriel. Gli Estro fanno riferimento alla produzione 1970-77 dei Genesis.

Recentemente gli Estro hanno portato in tour per l’Italia lo spettacolo multimediale “The Lamb Lies Down on Broadway Show” uno spettacolo eseguito con coreografie a tema ed effetti speciali di Teatro illusione.

Giovedì 29 agosto, I’ te vurria parla°: cronaca di una canzone napoletana un appassionante racconto affidato a Piero Marrazzo – giornalista e conduttore tv, al suo ritorno sulle scene – che sarà il “cronista” delle storie di canzoni che hanno fatto da sfondo a momenti di grande attualità (ancora vivi e presenti, nonostante le guerre, le emigrazioni e le precarietà dei sentimenti), convogliando tutto in un “bolla fantastica” di musica e parole, fatta d’amore, impeto, devozione e mille altri sentimenti ed emozioni.

Un “viaggio sospeso” su di un “ponte immaginario”, dove un ostinato napoletano incrocia figure del passato e sequenze del presente, parole di ieri e visioni di oggi: partendo dagli inizi del ’900, per arrivare alle canzoni di autori più recenti, passando da Roberto De Simone e la NCCP e spingersi fino a Pino Daniele ed Eduardo De Crescenzo.

In scena: Leo D’angelo | Voce, Gianni Guarracino | Chitarra, Andrea Carboni | Percussioni, Patrizia Mancini | Quadri coreografici

Venerdì 30 agosto, concerto della Bio – Blind International Orchestra, fondata da Alfredo Santoloci, docente di sassofono al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, accoglie musicisti ciechi e ipovedenti affiancati da grandi professori d’orchestra.

Nell’orchestra, costituita per un terzo da musicisti non vedenti fra i 12 e i 65 anni, le difficoltà legate alla mancanza di contatto visivo vengono superate con l’ausilio della tecnologia. Il rapporto visivo tra direttore e musicisti è sostituito dal contatto uditivo: traduzione della gestualità con parole sussurrate via microfono che vengono recepite dai musicisti attraverso auricolari. L’organico strumentale spazierà dal repertorio sinfonico e barocco a brani jazz.

Sabato 31 agosto, infine gran finale con Marina Rei, una delle artiste più complete della scena musicale italiana, in concerto

Figlia di genitori musicisti, fin da giovanissima Marina si è avvicinata alla musica distinguendosi negli anni per le sue doti di talentuosa musicista, performer e raffinata cantautrice. Vanta una carriera di oltre venticinque anni ricca di successi, tra partecipazioni al Festival di Sanremo, numerosi premi assegnati, svariate collaborazioni con artisti del panorama musicale italiano e internazionale e un egual numero di concerti che l’hanno vista esibirsi anche in Europa.

Dopo il fortunato tour del 2016, torna on stage e sceglie di esibirsi in un inedito set acustico per far assaporare al pubblico il suo sound nella maniera più coinvolgente. Nell’Unplugged tour 2017 si alterna tra chitarra, batteria e pianoforte, dando nuova vita alle canzoni di una intera carriera. Con questo progetto unico, nel suo genere, è riconosciuta dalla critica e dal pubblico come una delle più eclettiche musiciste Italiane.

Un’estate ricca di appuntamenti in uno dei luoghi più suggestivi del territorio laziale, un patrimonio di enorme valore storico, artistico e culturale da visitare tutto l’anno anche con le visite guidate e l’offerta culturale del Museo del Mare e della Navigazione antica e del Museo del Castello oltre alla ricettività per giovani e famiglie dell’Ostello.

Il Castello è un complesso monumentale di proprietà della Regione Lazio, gestito da LAZIOcrea, d’intesa con Mic, Comune di Santa Marinella e Coopculture.

Tutti gli eventi in programma sono con ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria su https://www.eventbrite.com/o/castello-di-santa-severa-67235052753

Gli spettacoli e il cinema iniziano sempre alle ore 21:00.

Il programma con tutti i dettagli è disponibile e consultabile sul sito www.castellodisantasevera.it




Bolsena, al quartiere Castello il 3 agosto il jazz incontra il vino e il finger food

BOLSENA (Viterbo)– Il jazz incontra il vino e il finger food nel suggestivo scenario del quartiere Castello di Bolsena. Lo farà il 3 agosto con un concerto gratuito di jazz al tramonto organizzato dall’Amministrazione Comunale e dalla Pro loco Bolsena e, a seguire, con una serata enogastronomica sotto il cielo stellato estivo (necessaria la prenotazione), inserita nell’ambito del ciclo “Eventi di acqua dolce” promosso da Voltumna srsl, in collaborazione con l’eno-tabaccheria Dal Biondo 1977 e con il patrocinio del Comune di Bolsena. Piazza dell’Orologio, alle 19, farà da palcoscenico all’esibizione dei “The sugar heads”. Palazzo Monaldeschi della Cervara, alle 21,30, aprirà le porte all’enogastronomia di qualità, con una degustazione guidata dei vini dell’Antica Cantina Leonardi, che presenterà “Poggio del Cardinale”, Est! Est! Est! Di Montefiascone Dop, “Luce di Lago”, Lazio Igp Rossetto, abbinata al finger food di 2.0 Pasticceria Bistrot, che delizierà i palati dei partecipanti. La prenotazione alla serata enogastronomica è obbligatoria per il numero limitato di posti. Si può scrivere all’email voltumna175@gmail.com o chiamare i numeri 328 8965009 – 320 2467716, per avere informazioni più dettagliate.




Vivi il Castello di Santa Severa: 30 serate con ingresso gratuito

SANTA SEVERA- Concerti, spettacoli, musica classica e lirica, teatro-canzone, cinema, cultura, visite guidate oltre alla rassegna letteraria Libri e calici sotto le stelle daranno vita a un programma ricco e articolato, dal martedì alla domenica per 30 serate, a partire dal 31 luglio con ingresso gratuito.

“Vivi il Castello di Santa Severa”, rassegna promossa dalla Regione Lazio e organizzata dalla società in house LAZIOcrea in collaborazione con ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio, torna sul grande prato ai piedi dell’antica fortezza in riva al mare.

Il Castello è un complesso monumentale di proprietà della Regione Lazio, gestito da LAZIOcrea, d’intesa con Mic, Comune di Santa Marinella e Coopculture.

“Parte il 31 luglio la stagione estiva del Castello di Santa Severa, con una programmazione di livello – dichiara l’Assessore alla Cultura Simona Baldassarre – tanti artisti animeranno un attrattore culturale di grandissimo pregio, che sarà al centro delle notti d’estate di Roma, della nostra Regione e non solo. Abbiamo pensato un palinsesto estivo in grado di richiamare e intrattenere turisti, residenti, famiglie, giovani e meno giovani. Note e notti magiche illumineranno Santa Severa con una offerta diversificata, che include Lina Sastri, Marina Rei, Briga, Ezio Greggio, ma anche showcooking, il bridge e tante altre novità.

Una programmazione per valorizzare il Castello di Santa Severa, con l’obiettivo di fare sempre più del Litorale Romano e della Etruria meridionale luoghi di richiamo globale, non solo per il turismo di prossimità. Una visione in linea con le ambizioni di questi luoghi e di una Regione che non smette mai di stupirci con le sue bellezze.

Un ringraziamento particolare va agli archivi del Centro Sperimentale di cinematografia Cineteca Nazionale.e all’Ufficio cinema della Regione Lazio che con la loro collaborazione permetteranno la proiezione di alcuni film con la partecipazione dei protagonisti”.

Un’estate ricca di appuntamenti in uno dei luoghi più suggestivi del territorio laziale, un patrimonio di enorme valore storico, artistico e culturale da visitare tutto l’anno anche con le visite guidate e l’offerta culturale del Museo del Mare e della Navigazione antica e del Museo del Castello oltre alla ricettività per giovani e famiglie dell’Ostello.

Vivi il Castello di Santa Severa parte mercoledì 31 luglio con Samuel Dj set, pronto trasportare il pubblico nelle sfumature della musica elettronica senza limiti di epoca o stile con il suo incredibile DjSet.

Giovedì 1 agosto in programma le suggestioni musicali di Emozioni sotto le stelle del pianista Marco Sensi, sabato 3 arriva Ezio Greggio per ripercorrere i maggiori successi della sua lunga carriera con il tour teatrale “ Una vita sullo schermo”.

Il 2, il 9 e il 13 agosto, In SCENA sotto le stelle per riscoprire alcuni capolavori del cinema italiano in collaborazione con Centro Sperimentale di cinematografia Cineteca Nazionale. e Ufficio Cinema Regione Lazio, proiezioni di Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese, Come un gatto in tangenziale di Riccardo Milani e Benedetta Follia di Carlo Verdone.

Due serate, il 16 e 27 agosto, prevedono la programmazione di classici d’animazione e saranno dedicate soprattutto agli spettatori più piccoli, allo scopo di offrire loro un’esperienza educativa e allo stesso tempo divertente, La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Lorenzo Mattotti e Gatta cenerentola di Alessandro Rak.

Il 4 è la volta di Tommaso Zanello in arte Piotta che porta sul palco il suo 10 e l’ode tour mentre il 5 agosto il recital Neapolis, il 6 agosto Showcooking con Alessandro Circiello La salute vien mangiando. Il 7 alle ore 21.00 Federica Carta e alle ore 22.00 la band Volo@Planare ripropone lo “storico” repertorio rock e pop dell’artista italiana Loredana Bertè focalizzandosi soprattutto sul periodo ’70-’80. Giovedì 8 appuntamento con il recital “Voce ‘e notte” della poliedrica Lina Sastri, attrice, regista, sceneggiatrice e musicista.

Sabato 10 va in scena lo spettacolo comico di Paola Minaccioni “ Dal vivo sono molto meglio” mentre domenica 11, per gli appassionati della lirica, esecuzioni delle più belle arie delle eroine di Puccini, con il sottofondo delle onde del mare.

Il 14, le più belle colonne sonore dei film di Ennio Morricone, eseguite dalla Xilon Orchestra. Il 15 arriva Ghemon, uno dei più talentuosi e apprezzati artisti hip hop italiani con il suo personalissimo stile a metà tra il cantautorato e il rap con “Una cosetta così”. Il 17 è la volta di Briga, pseudonimo di Mattia Bellegrandi il cantautore e rapper consacrato dal talent show Amici di Maria De Filippi.

Domenica 18 imperdibile la comicità di Antonio Giuliani con Recital e martedì 20, Concerto della Fanfara della polizia di Stato che attraverso il concerto intende promuovere i valori che le donne e gli uomini della Polizia di Stato interpretano nella missione quotidiana, la legalità, la solidarietà, l’amicizia, l’inclusione e soprattutto il rispetto della diversità.

Mercoledì 21, ReQueen Tribute Band. Uno show coinvolgente, unico, accattivante, che spazia dai grandi classici degli anni ‘70, come “Bohemian Rhapsody” e “We are the champions”, ai successi degli ultimi anni, come “I want it all” e “Innuendo”, con un repertorio in costante aggiornamento che tende a emozionare e rendere partecipe il pubblico, parte integrante di ogni concerto

Giovedì 22, torna il Grande Galà lirico,, un viaggio tra i più grandi compositori del melodramma, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Pietro Mascagni, Vincenzo Bellini, Gioacchino Rossini, George Bizet.

Venerdì 23, Metti Una Sera D’estate concerto dell’Orchestra di Fiati Uniti per la musica città di Santa Marinella e sabato 24 Sergio Caputo Trio, uno dei massimi esponenti del cantautorato italiano si esibirà con i pezzi più famosi.

Domenica 25, Elena Bonelli in “Elena, Nannarella e Gabriella”. L’attrice e cantante Elena Bonelli racconta e interpreta la storia di due grandi icone della romanità, Gabriella Ferri ed Anna Magnani, attraverso le storie di vita, le canzoni, i successi ma anche la solitudine, l’amarezza e l’infelicità che convivevano con i trionfi e la consacrazione.

Mercoledì 28, Estro plays Genesis Seconds out, una serata fantastica all’insegna della musica dei Genesis che continua ad emozionarci come se fosse la prima volta.

Giovedì 29, il recital Je te vurria parlà, un racconto musicale in chiave acustica che racconta la vera storia delle canzoni napoletane presentato da Piero Marrazzo mentre venerdì 30, Bio, Blind Inclusive Orchestra, la prima realtà sinfonica per musicisti ciechi e ipovedenti che suonano insieme a grandi professori d’orchestra.

Infine, gran finale, sabato 31 agosto con Marina Rei, una delle artiste più complete della scena musicale italiana, in concerto. Martedì 3 settembre un Torneo di bridge.

Tutti gli eventi in programma sono con ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria su https://www.eventbrite.com/o/castello-di-santa-severa-67235052753

Gli spettacoli e il cinema iniziano sempre alle ore 21:00.

Il programma con tutti i dettagli è disponibile e consultabile sul sito www.castellodisantasevera.it




Castello di Santa Severa: nuovi orari delle visite guidate sotto le stelle fin sulla Torre Saracena

SANTA SEVERA- Dal 7 luglio appuntamento con le visite guidate sotto le stelle al Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito dalla società regionale LAZIOcrea d’intesa con Mic e Comune di Santa Marinella.

Le visite guidate sono in programma tutte le domeniche con due turni di ingresso da 25 posti alle ore 19.30 e alle ore 21.30 e nel biglietto di ingresso è inclusa anche la visita ai musei esistenti nella fortezza. Il primo subito all’entrata è Il Museo del mare e della navigazione antica, completamente rinnovato e arricchito. Sette sale e oltre cento reperti, lungo un percorso espositivo e didattico incentrato sull’archeologia subacquea e la navigazione antica, che raccoglie anche le testimonianze provenienti dai fondali del litorale cerite, tra Alsium e Centumcellae, con particolare riferimento al porto di Pyrgi.

Proseguendo lungo il viale si arriva alla parte più antica del maniero all’interno della rocca dove si trova il Museo del Castello con una superficie interna di 800 metri quadrati si snoda su tre livelli.

Il museo è arricchito da pannelli illustrativi, gigantografie, video-proiezioni e ricostruzioni 3D di strumenti, armi e strumenti che raccontano la storia e la vita del Castello, del Borgo e della tenuta, dall’epoca etrusca al martirio di Santa Severa, dall’età romana e medievale ai giorni nostri. Sono visibili una ricostruzione della cucina e della mensa medievale con i resti dei pasti e gli oggetti originali rinvenuti negli scavi; il sigillo di Pietro Romano Bonaventura. Visitabili anche la cappella interna della Rocca, la sala con gli affreschi dell’epoca di Papa Urbano VIII e le due torri angolari cilindriche sul lato sud.

Grazie a un’indagine antropologica sul cimitero medievale condotta dall’Università di Tor Vergata, si possono ammirare le ricostruzioni dei volti e dei costumi, l’alimentazione, le malattie, la vita e la morte della popolazione vissuta in età medievale nel Castello. Il Castello è appartenuto anche a molte famiglie nobili romane come Tiniosi, Bonaventura Venturini e Di Vico. Nei tre piani del Museo sono esposti gli abiti, fedelmente ricostruiti da Teresa Venuto Riccardi, che ripercorrono le varie epoche storiche.

Sempre inclusi nella visita guidata anche la mostra permanente di abiti d’epoca, la visita al Battistero con gli affreschi della scuola di Antoniazzo Romano recentemente restaurati, il Borgo e la Rocca, un esempio di continuità di vita e di storia.

Alle visite guidate si aggiunge la visita alla Torre Saracena, anche in notturna tutti i sabati e le domeniche dalle ore 18.00 alle ore 22.40 l’antica fortificazione cilindrica edificata a metà del IX secolo per volere del papa Leone IV che, a seguito di continui rifacimenti, è giunta a noi nella sua struttura visibile oggi e datata tra il XVI e il XVII secolo.

Orari e costi:

domenica visita guidata al Castello e al Borgo di Santa Severa, due turni di partenza ore 19.30 e 21.30, visita guidata nel borgo+ biglietto ridotto di ingresso ( € 12.00) con visita libera ai Musei

sabato e domenica Torre Saracena, dalle 18.00 alle 22.40, biglietto di ingresso ai Musei con visita libera € 8.00+ 3€ visita accompagnata sulla Torre

Prenotazione gratuita online sul sito www.castellodisantasevera.it oppure direttamente presso la biglietteria dalle ore 17:00

Orari di visita del complesso: dal martedì alla domenica, dalle 17.00 alle 00.00, la biglietteria chiude alle ore 23.00




Castello di Santa Severa: il 4 e il 5 maggio arte, degustazioni, visite guidate e street food

SANTA SEVERA ( Roma) – A causa del maltempo del 1° maggio, il prossimo fine settimana 4 e 5 maggio, il Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito dalla società in house LAZIOcrea d’intesa con Mic e Comune di Santa Marinella, proroga la stessa iniziativa per vivere due giornate all’aria aperta per tutta la famiglia.

Il lungo ponte iniziato il 25 aprile con il successo della Festa di primavera proseguirà, quindi,  anche  nel fine settimana dalle 10.00 alle 19.00,  con degustazioni a tema,  con un percorso guidato di assaggio di vini del territorio a cura della Strada del Vino delle terre etrusco romane, con  gli aperitivi, con alcune  esposizioni artigianali e con lo street food di qualità con prodotti a km 0.

Proseguirà inoltre,  la mostra “Castle Event” con ingresso libero, nei due piani della Sala degli artisti con l’esposizione di opere d’arte di pittori, fotografi e scultori a cura del gallerista Andrea Cerqua di Tracciati d’arte,  alla quale si aggiungeranno alcuni artisti ” en plain air”  che animeranno il Castello con la loro arte dal vivo.

Saranno aperti anche Il Museo del Castello ospitato all’interno della Rocca trecentesca su tre livelli in un’area di 800 metri quadri nella quale sono raccolti alcuni dei reperti portati alla luce nel corso degli scavi svolti in contemporanea ai lavori di restauro, curati dalla Soprintendenza e dai volontari del Gruppo archeologico del territorio Cerite. Aperta per la visita anche la Torre Saracena, di forma cilindrica collegata al Castello da una passerella in legno, la parte più antica della fortezza che risale al IX secolo, a 20 metri di altezza, per ammirare un panorama mozzafiato a picco sul mare. Il Museo del mare e della navigazione antica, con le sue sette sale e oltre cento reperti permette di avvicinarsi al mondo degli antichi marinai attraverso ricostruzioni al vero di ambienti e strumentazioni, frutto del lavoro di ricerca del Centro Studi marittimi, in collaborazione con specialisti di università italiane ed europee. Domenica saranno disponibili, inoltre, anche le visite guidate, con due appuntamenti alle ore 11.30  e alle 15.00

L’accesso ai musei e le visite guidate sono a pagamento, con il biglietto di ingresso si ha diritto a tre ore di sosta gratuita.




Tre giorni di Festa di Primavera al Castello di Santa Severa

SANTA SEVERA – Tutto pronto per festeggiare la Primavera al Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito dalla società in house LAZIOcrea, d’intesa con Mic e Comune di Santa Marinella.

Tre giorni di street art per celebrare i colori, gli odori e i sapori che ci porta la dolce stagione con musica, arte, animazione, street food e molto altro ancora in programma dalle ore 10.00 alle 19.00 il 25 aprile, sabato 27 e domenica 28, con ingresso gratuito negli spazi aperti del borgo.

Divertimento per grandi e piccini con un’area artistica espositiva, body art, live painting, performance circensi, big babol circus, live music, area free style ed esposizioni di opere artistiche all’interno del borgo medievale.

Saranno aperti anche il Museo del mare e della navigazione antica, con le sue sette sale e oltre cento reperti, lungo un percorso espositivo e didattico incentrato sull’archeologia subacquea e la navigazione antica, che raccoglie anche le testimonianze provenienti dai fondali del litorale cerite, tra Alsium e Centumcellae, con particolare riferimento al porto di Pyrgi. Il Museo del Castello ospitato all’interno della Rocca trecentesca, costruita sui resti del fortilizio altomedievale in cui si trovava la chiesa più antica di Santa Severa martire. Circondato da un fossato, il complesso presenta agli angoli due torri rettangolari e due cilindriche, oltre a un mastio, la Torre Saracena, sempre di forma cilindrica collegato al Castello da una passerella in legno, la parte più antica della fortezza che risale al IX secolo, a 20 metri di altezza, per ammirare un panorama mozzafiato a picco sul mare.

Giovedì 25 e domenica 28 saranno disponibili, inoltre, anche le visite guidate, con due appuntamenti alle ore 11.30 e alle 15.00.

L’accesso ai musei e le visite guidate sono a pagamento, con il biglietto di ingresso si ha diritto a tre ore di sosta gratuita.

Tutte le informazioni sul sito www.castellodisantasevera.it




Santa Severa, ingresso gratuito ai Musei per tutti i papà il 19 marzo e nel fine settimana successivo

SANTA SEVERA ( Roma) – Il Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito dalla società regionale LAZIOcrea d’intesa con Mic e Comune di Santa marinella per festeggiare la ricorrenza del 19 marzo offre,  martedì 19 marzo e il fine settimana successivo,  sabato 23 e domenica 24,  l’ingresso gratuito a tutti i papà per la visita   al Museo del mare e della navigazione antica e al Museo del Castello.

Inoltre all’ingresso, nella piazza del Cortile della Guardia,  sarà presente un punto ristoro per degustare i dolci della tradizione, bignè e zeppole appena fatti.

La visita parte dal Museo del Mare e della Navigazione, che dal 2016 è stato completamente rinnovato e arricchito. Sette sale e oltre cento reperti, lungo un percorso espositivo e didattico incentrato sull’archeologia subacquea e la navigazione antica, che raccoglie anche le testimonianze provenienti dai fondali del litorale cerite, tra Alsium e Centumcellae, con particolare riferimento al porto di Pyrgi.

Si prosegue fino al Museo del Castello,  ospitato all’interno della Rocca trecentesca, costruita sui resti del fortilizio altomedievale in cui si trovava la chiesa più antica di Santa Severa martire. Circondato da un fossato, il complesso presenta agli angoli due torri rettangolari e due cilindriche, oltre a un mastio sempre di forma cilindrica collegato al Castello da una passerella in legno. 

Tariffe: ingresso gratuito al polo museale  il 19 marzo dalle 9.00 alle 16.00 e il fine settimana successivo 23 e 24, dalle 10.00 alle 17.00  per tutti i papà in visita con i loro figli.  Recarsi in biglietteria per ritirare il titolo gratuito.




Regione Lazio, un futuro “certo” per il castello di Santa Severa

SANTA SEVERA- Approvata in Consiglio Regionale variazione al Bilancio di previsione finanziaria 2024-2026 che destina oltre 2 mln di euro a LazioCrea per la gestione del Castello.

In risposta agli allarmi diffusi nelle scorse settimane da alcuni esponenti del centrosinistra riguardanti il destino dello splendido maniero del litorale laziale, nella seduta odierna del Consiglio Regionale è stato approvato l’incremento della voce di spesa corrispondente alle attività di promozione culturale, sociale e ambientale e di valorizzazione del patrimonio regionale, nell’ambito del quale sono stati destinati oltre 2 mln di euro alla società LazioCrea in qualità di gestore del complesso storico monumentale del Castello di Santa Severa, al fine di coprire i relativi costi di gestione.

Questo provvedimento rientra nel quadro delle iniziative della Regione dirette a difendere l’identità culturale dei luoghi di alto valore storico e architettonico del territorio laziale, asset imprescindibili per lo sviluppo turistico e economico del nostro territorio.

Al fine di fugare qualsiasi ulteriore preoccupazione o allarme lanciato inopportunamente ribadisco quanto già dichiarato dall’assessore al patrimonio Fabrizio Ghera: non è mai stata in programma alcuna alienazione ai privati del Castello, il bene rimarrà di proprietà pubblica e le attività commerciali al suo interno saranno valorizzate. Il nostro impegno per la tutela del patrimonio pubblico è chiaro e indubitabile.

Il Consiglio Regionale nell’ambito dei provvedimenti relativi agli sgravi fiscali ha confermato la non applicazione della maggiorazione dell’aliquota dell’addizionale regionale Irpef per i redditi fino a 28mila euro e introdotto la detrazione di 60 euro per quelli non superiori a 35mila euro. Inoltre, non troverà applicazione la maggiorazione dell’aliquota dell’Irap per gli enti del Terzo Settore iscritti al Registro unico nazionale che hanno un valore della produzione netta prodotto nel territorio regionale inferiore al milione di euro. Lo dichiara il Consigliere Regionale di FRATELLI D’ITALIA, Emanuela MARI.




Santa Severa: al Castello visite guidate fin sulla Torre Saracena

SANTA SEVERA- Dopo la chiusura del Villaggio di Natale il Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito dalla società regionale LAZIOcrea, d’intesa con il MIC e il Comune di Santa Marinella, riparte con il consueto orario invernale di apertura al pubblico e con gli appuntamenti della domenica con le visite guidate.

Le visite prenotabili sia on line che in biglietteria permettono al pubblico di scoprire la storia millenaria del complesso monumentale.

Il biglietto di ingresso al costo di 8€ include anche la visita ai Musei esistenti nella fortezza. Il Museo del Castello con una superficie interna di 800 metri quadrati si snoda su tre livelli dove sono esposti alcuni dei reperti portati alla luce, grazie agli scavi svolti in contemporanea ai lavori di restauro, curati dalla Soprintendenza e dai volontari del Gruppo archeologico del territorio Cerite.

Il museo è arricchito da pannelli illustrativi, gigantografie, video-proiezioni e ricostruzioni 3D e realtà aumentata di ambienti, strumenti, armi e strumenti che raccontano la storia e la vita del Castello, del Borgo e della tenuta, dall’epoca etrusca al martirio di Santa Severa, dall’età romana e medievale ai giorni nostri. Sono visibili una ricostruzione della cucina e della mensa medievale con i resti dei pasti e gli oggetti originali rinvenuti negli scavi; il sigillo di Pietro Romano Bonaventura. Visitabili anche la cappella interna della Rocca, la sala con gli affreschi dell’epoca di Papa Urbano VIII e le due torri angolari cilindriche sul lato sud.

Grazie a un’indagine antropologica sul cimitero medievale condotta dall’Università di Tor Vergata, si possono ammirare le ricostruzioni dei volti e dei costumi, l’alimentazione, le malattie, la vita e la morte della popolazione vissuta in età medievale nel Castello. Nei tre piani del Museo sono esposti gli abiti, fedelmente ricostruiti da Teresa Venuto Riccardi, che ripercorrono le varie epoche storiche.

Il Museo del mare e della navigazione antica è stato completamente rinnovato e arricchito. Sette sale e oltre cento reperti, lungo un percorso espositivo e didattico incentrato sull’archeologia subacquea e la navigazione antica, che raccoglie anche le testimonianze provenienti dai fondali del litorale cerite, tra Alsium e Centumcellae, con particolare riferimento al porto di Pyrgi.

Alle visite guidate si aggiunge la visita alla Torre Saracena, l’antica fortificazione cilindrica edificata a metà del IX secolo per volere del papa Leone IV che, a seguito di continui rifacimenti, è giunta a noi nella sua struttura visibile oggi e datata tra il XVI e il XVII secolo.

Orari e costi:

Apertura Musei:

dal martedì al venerdì dalle 9:00 alle 16:00

sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 17:00

visita guidata

domenica, due turni di partenza ore 11:30 e 15:00

visita guidata nel borgo+ biglietto ridotto di ingresso ai Musei ( € 12.00)

con l’acquisto del biglietto di ingresso ai Musei sono incluse 3 ore di parcheggio gratuito.

Prenota online sul sito www.castellodisantasevera.it la tua visita guidata oppure direttamente in biglietteria.




Santa Severa, oltre diecimila persone in visita al Villaggio di Natale al Castello

SANTA SEVERA ( Roma) – Prosegue il successo di pubblico per il Villaggio di Natale al Castello di Santa Severa.  Dall’ apertura dell’ 8 dicembre, fino a Santo Stefano,  oltre 10.000 persone hanno visitato i vicoli e le piazze dell’antico maniero arricchite da installazioni luminose e addobbate a festa. I visitatori continuano a scegliere  il Castello per assistere a un programma aperto a tutti,  negli spazi del borgo, con  spettacoli circensi, teatrali e musicali, laboratori artistici e di fantasia e  passeggiare tra le casette del  mercatino dell’artigianato e di prodotti locali e natalizi, sostare nell’area area food and beverage per una pausa enogastronomica per rendere ancora più magica la calda atmosfera natalizia. A pagamento si può visitare la Casa di Babbo Natale e della Befana.

Un ricco programma che prosegue da mercoledì 27 dicembre alle ore 11:00 con il  laboratorio di  teatro adatto per età 5-10 anni. Alle ore 16:00 a piazza del circo le magiche storie dell’elfo abetino e alle ore 16:30 l’ animazione con  musica per i più piccini con balli e danze.

Giovedì 28 dicembre alle ore 11:00 replica dello spettacolo le magiche storie dell’elfo abetino e alle  ore 12:00 a  piazza del circo animazione con le  sculture di palloncini e,  alle ore 16:00, uno spettacolo di magia con il  mago Pablo.

Venerdì 29 dicembre alle ore 11:00 nel  bosco incantato distribuiamo dolcezze con la simpatia e l’allegria del clown pastasciutta. Alle ore 11:00 laboratorio storie minute con letture adatte a bambini da 1-3 anni, alle ore 12:00 parata itinerante animazione Topolino e Minnie nel villaggio e alle  ore 16:00 animazione con  musica per i più piccini con balli e danze oltre a trucco, colori e sculture di palloncini.

Sabato 30 dicembre alle ore 11:00 laboratorio leggetevi forte letture per bambini da 3-6 anni. Alle ore 12:30 un concerto quartetto sax e alle ore 15:30 uno spettacolo circense Mr Ivan e alle ore 16:30 animazione con  musica per i più piccini con balli oltre a  danze trucco, colori e sculture di palloncini.

Domenica 31 dicembre saluteremo l’anno che se ne va alle ore 11:00 con  un laboratorio di  riciclo creativo con creazione giochi, alle  ore 12:00 una parata itinerante Super mario, Luigi e principessa e alle ore 15:30 con lo spettacolo circense Warner circus, il Villaggio chiuderà alle 17.30.

lunedì 1° gennaio apertura dalle ore 16:30 si saluterà il nuovo anno alle ore 17:00 con animazione musica per i più piccini con balli e danze e alle ore 18:00 con un laboratorio di letture per bambini interpretate ed animate.

L’organizzazione e la supervisione delle attività del Villaggio del Natale  sono a cura di LAZIOcrea con gli allestimenti e la programmazione artistica di MM Idea e il progetto è promosso dalla Regione Lazio  in collaborazione con Assessorato alla Cultura,  Direzione regionale Ambiente, la Riserva naturale di Macchiatonda e Monumento Naturale di Pyrgi,   d’intesa con MiC, Comune di Santa Marinella e Coopculture.

 L’Ostello

Durante tutto il periodo natalizio rimarrà aperto anche l’Ostello, con il Cortile della Rocca anch’esso illuminato a festa, offrendo così la possibilità agli ospiti che soggiornano all’interno del Villaggio di visitare tutte le attrazioni in un’atmosfera magica con la propria famiglia.

I Musei

I visitatori potranno integrare l’esperienza del Villaggio di Natale anche con la visita culturale ai Musei del Castello, un viaggio nella storia, dall’antica Pyrgi etrusca ripercorrendo tutte le epoche fino ai nostri giorni. I Musei saranno aperti nello stesso orario del Villaggio e, con il biglietto di ingresso ai musei, si usufruisce della sosta gratuita di 3 ore all’interno dell’ampio parcheggio a disposizione.

 Orari

Ingresso

GIORNI E ORARI DI APERTURA:

Dal 22 dicembre  al 7 gennaio tutti i giorni dalle 10.30 alle 19.30

Giorni speciali

domenica  31 dicembre  apertura dalle ore 10:30 alle 17:30

lunedì 1 gennaio  apertura dalle ore 16:30 alle 19:30

Costo del biglietto di ingresso per la Casa di Babbo Natale e della Befana

– da 0 a 6 anni: gratis

– da 7 anni a 12 anni: ridotto € 3

– da 13 anni in su: € 6

Agevolazioni e gratuità:

– in favore dei possessori della LAZIO Youth Card (giovani di età compresa tra 14 e 30 anni non compiuti): una riduzione sul biglietto di ingresso pari a circa il 20% (biglietto di ingresso di € 4,50)

– in favore degli ospiti dell’Ostello: una riduzione sul biglietto di ingresso pari a circa il 20% (biglietto di ingresso di € 4,50)

– gratuità per le persone con disabilità e relativo accompagnatore, nel caso quest’ultimo sia necessario.

Disponibile un ampio parcheggio antistante l’ingresso al Castello. La sosta è a pagamento € 0,50 l’ora

I laboratori sono con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti.

Tutto il programma sul sito www.castellodisantasevera.it




Santa Severa: al Castello tutto pronto per l’apertura dell’ 8 dicembre del Villaggio di Natale

SANTA SEVERA – Il Villaggio di Natale al Castello di Santa Severa è pronto per accogliere grandi e piccini per il primo fine settimana di apertura, dall’8 al 10 dicembre, con le installazioni luminose del viale di accesso fino all’interno del borgo, la Casa di Babbo Natale, la Casa della Befana, il teatro fantastico, i laboratori d Natale.

Un’atmosfera magica e gioiosa per visitatori tutte le età, che potranno immergersi in un viaggio fantastico nelle emozioni delle feste, attraverso spazi di gioco e di creatività, spettacoli circensi, teatrali e musicali, laboratori artistici e di fantasia.

Nel piazzale delle Barrozze si potrà passeggiare tra le casette di legno in un caratteristico Mercatino di Natale e sulla Spianata dei Signori ci si potrà perdere in un bosco incantato pieno di luci e soggetti luminosi e, sempre in questo spazio suggestivo affacciato sul mare, i visitatori potranno ammirare anche i fuochi d’artificio scelti appositamente per il rispetto dell’ambiente e del basso impatto acustico con l’accompagnamento di uno show musicale.

“Il Castello di Santa Severa –dichiara l’Assessore alla Cultura Simona Baldassarre- è uno straordinario monumento che la Regione Lazio intende valorizzare sempre di più, per offrire politiche culturali di qualità ai cittadini e ai turisti, che possono e devono scoprire sempre di più l’Etruria meridionale come destinazione di viaggio, per attirare non solo i romani o i residenti del Lazio. Lo facciamo con una programmazione che punta a destagionalizzare l’offerta turistica, in modo da creare eventi tutto l’anno, e far conoscere sempre più questo meraviglioso territorio. Nell’ambito di questa strategia, un ruolo importante lo ha il Villaggio di Natale, da sempre momento di gioia e divertimento per grandi e piccini, kermesse che ha il merito anche di permetterci di riscoprire le radici delle nostre tradizioni, che vanno sostenute e promozionate”.

Intrattenimento e animazione per tutti, l’ 8 dicembre, con in programma il laboratorio delle Letterine per Babbo Natale, la Parata dei super eroi con Spiderman, Batman, Blackpanter e Capitan America, il laboratorio interattivo circense “l’artista sei tu” e poi animazione musicale per i più piccini con balli e danze, colori in movimento e sculture di palloncini e, infine uno spettacolo circense a cura di Daniele Antonini. Partecipa la presentatrice radiotelevisiva Arianna Ciampoli.

Si prosegue sabato 9 dicembre con la distribuzione di popcorn, zucchero filato, palloncini con personaggi animati, il laboratorio dedicato alle palline di Natale, l’esibizione circense della “Nuvola girovara”. Si conclude il primo week end domenica 10 con il laboratorio di ceramica, la performance circense Scorzatek e animazione musicale per i più piccini con balli e danze per finire con colori in movimento e sculture di palloncini.

Si riparte venerdì 15 dicembre con apertura dalle ore 14.30 alle 19.30 e sabato16 dicembre e domenica 17 dicembre dalle ore 10:30 alle ore 19:30.

L’organizzazione e la supervisione delle attività del Villaggio del Natale sono a cura di LAZIOcrea con gli allestimenti e la programmazione artistica di MM Idea e il progetto è promosso dalla Regione Lazio in collaborazione con Assessorato alla Cultura, Direzione regionale Ambiente, la Riserva naturale di Macchiatonda e Monumento Naturale di Pyrgi, d’intesa con MiC, Comune di Santa Marinella e Coopculture.

Previste aree dedicate al ristoro dove gustare tante delizie enogastronomiche e prodotti tipici del Lazio per rendere ancora più magica la calda atmosfera natalizia. Disponibile un ampio parcheggio antistante l’ingresso al Castello. La sosta è a pagamento € 0,50 l’ora

Orari

INGRESSO AL VILLAGGIO DI NATALE

GIORNI E ORARI DI APERTURA:

da venerdì 8 dicembre a domenica 10 dicembre dalle ore 10:30 alle 19:30

venerdì 15 dicembre dalle ore 14.30 alle 19.30

sabato16 dicembre e domenica 17 dicembre dalle ore 10:30 alle ore 19:30

Dal 22 dicembre al 7 gennaio tutti i giorni dalle 10.30 alle 19.30

 

Giorni speciali

 

Domenica 24 dicembre apertura dalle ore 10:30 alle 17:30

lunedì 25 dicembre apertura dalle ore 16:30 alle 19:30

domenica 31 dicembre apertura dalle ore 10:30 alle 17:30

lunedì 1 gennaio apertura dalle ore 16:30 alle 19:30

 

Costo del biglietto di ingresso

– da 0 a 6 anni: gratis

– da 7 anni a 12 anni: ridotto € 3

– da 13 anni in su: € 6

 

Agevolazioni e gratuità:

 

– in favore dei possessori della LAZIO Youth Card (giovani di età compresa tra 14 e 30 anni non compiuti): una riduzione sul biglietto di ingresso pari a circa il 20% (biglietto di ingresso di € 4,50)

– in favore degli ospiti dell’Ostello: una riduzione sul biglietto di ingresso pari a circa il 20% (biglietto di ingresso di € 4,50)

– gratuità per le persone con disabilità e relativo accompagnatore, nel caso quest’ultimo sia necessario.

 

INGRESSO AI MUSEI

Pacchetto famiglia: adulto paga il biglietto € 4 e i minori fino a 18 anni accompagnati gratuiti.

Agevolazioni e gratuità: adulti, € 4

minori fino a 18 anni gratuiti per LAZIO Youth Card ( verificare la disponibiltà sull’App)

Ospiti ostello biglietto € 4.00

gratuità per le persone con disabilità e relativo accompagnatore, nel caso quest’ultimo sia necessario.

Tutto il programma sul sito www.castellodisantasevera.it

 




Santa Severa: al Castello arriva il Villaggio di Natale dall’8 dicembre fino al 7 gennaio

Dall’8 dicembre al 7 gennaio, il Castello di Santa Severa si vestirà a festa accompagnando i visitatori in un borgo suggestivo, tra realtà e fantasia,  un luogo da fiaba tutto da scoprire:  il Villaggio di Natale.

Un’atmosfera magica e gioiosa per visitatori tutte le età, che potranno immergersi in un viaggio fantastico nelle emozioni delle feste, attraverso installazioni luminose, spazi di gioco e di creatività, spettacoli circensi, teatrali e musicali, laboratori artistici e di fantasia, mercatino dell’artigianato e di prodotti locali e natalizi, un’area area food and beverage e la meraviglia di attraversare il Castello di Santa Severa splendidamente addobbato per le festività natalizie.

La proposta è pensata per animare le festività natalizie e per offrire a tutti un’animazione di alta qualità, continuativa ed un luogo riconoscibile dove trascorrere tante giornate di condivisione e sul quale poter contare durante le vacanze natalizie.

L’organizzazione e la supervisione delle attività del Villaggio del Natale  sono a cura di LAZIOcrea con gli allestimenti e la programmazione artistica di MM Idea e il progetto è promosso dalla Regione Lazio  in collaborazione con Assessorato alla Cultura,  Direzione regionale Ambiente, la Riserva naturale di Macchiatonda e Monumento Naturale di Pyrgi,   d’intesa con MiC, Comune di Santa Marinella e Coopculture. 

 La piazza degli artigiani  

Nel piazzale delle Barrozze sarà allestito un caratteristico Mercatino di Natale dove i visitatori potranno passeggiare avvolti nella straordinaria atmosfera creata dalle tante suggestive casette di legno sapientemente decorate da mille luci e colori.

Casa di Babbo Natale 

All’interno del Castello, nei saloni della Manica Lunga che affacciano sul mare, grandi e bambini potranno vivere l’emozione di scoprire la Casa di Babbo Natale. Una casa calda, dove si respira l’atmosfera dell’attesa, del desiderio, del sogno e del mistero che avvolge appunto il Natale. Il visitatore, adulto e bambino, sarà condotto in un viaggio attraverso le emozioni e sensazioni genuine e magiche che il Natale evoca in ognuno di noi.

All’interno della Casa di Babbo Natale ci saranno diversi ambienti come la cascata di cioccolata, la fabbrica dei giocattoli con la spedizione dei regali, un bosco glaciale,  la stanza  della colazione di Babbo Natale e, infine,  l’incontro con Babbo Natale  sulla sua splendida poltrona, pronto ad ascoltare i desideri dei più piccoli. Lo spazio sarà allestito con un grande trono e ospiterà la cassetta delle letterine per il Polo Nord dove i più piccoli potranno spedire le loro letterine personalizzate.

Ogni angolo della stanza offrirà un’esperienza diversa ispirata ad ambientazioni e scenari tradizionali. Babbo Natale e i suoi aiutanti elfi, accoglieranno grandi e bambini, in una festa di attesa e sospensione misteriosa.

 La Casa della Befana 

Proseguendo il percorso nella Sala manica Corta i visitatori troveranno la Casa Della Befana  un magico spazio dove la simpatica vecchina incontrerà i bimbi che  la troveranno intenta alla preparazione di calze e dolcetti.

I laboratori creativi

La sala Innovation Lab ospiterà il laboratorio dei giochi, uno spazio dedicato alla creatività e alla manipolazione della ceramica e del  riciclo creativo.  I bambini e le bambine potranno creare la loro palline di Natale e scrivere la propria letterina personalizzata che potranno imbucare direttamente nella cassetta postale per il Polo Nord nella casa di Babbo Natale.

 

Il bosco incantato 

 

Sulla Spianata dei Signori un fantastico bosco pieni di luci tra gli alberi accoglierà i visitatori in un’atmosfera già di per sé scenografica arricchita da soggetti luminosi 3d attraverso un percorso illuminato da led.

Gli spettacoli itineranti

 a piazza delle Due Chiese si trasformerà nella piazza del Circo e sarà animata con parate,  artisti di strada, circensi, trampolieri, mangiafuoco, giocolieri, cantastorie e burattini. Un vero e proprio condensato di fascino, scenografia e musica che coinvolgerà un pubblico di grandi e piccini. Abilissimi artisti si cimenteranno in vere e proprie coreografie che daranno vita a spettacolari performance che lasceranno lo spettatore incredulo e meravigliato.

 Il teatro fantastico

In sala Pyrgi il Teatro fantastico ospiterà le esibizioni delle compagnie e i cantastorie che racconteranno miti, favole e storie di altri tempi e altri luoghi. Un posto ideale dove condividere un’esperienza stimolante per tutta la famiglia, un’occasione speciale per stare insieme e far viaggiare la fantasia. Tanti gli spettacoli previsti come quelli di magia, letture animate, burattini, performance musicali e tanti altri.

 L’Ostello 

 Durante tutto il periodo natalizio rimarrà aperto anche l’Ostello, con il Cortile della Rocca anch’esso illuminato a festa, offrendo così la possibilità agli ospiti che soggiornano all’interno del Villaggio di visitare tutte le attrazioni in un’atmosfera magica con la propria famiglia.

 I Musei

I visitatori potranno integrare l’esperienza del Villaggio di Natale anche con la visita culturale ai Musei del Castello, un viaggio nella storia, dall’antica Pyrgi etrusca ripercorrendo tutte le epoche fino ai nostri giorni. I Musei saranno aperti nello stesso orario del Villaggio e, con il biglietto di ingresso ai musei, si usufruisce della sosta gratuita di 3 ore all’interno dell’ampio parcheggio a disposizione.

Le Aree ristoro e il parcheggio 

Previste aree dedicate al ristoro dove gustare tante delizie enogastronomiche e prodotti tipici del Lazio per rendere ancora più magica la calda atmosfera natalizia. Disponibile un ampio parcheggio antistante l’ingresso al Castello. La sosta è a pagamento € 0,50 l’ora.

Orari  

Ingresso

GIORNI E ORARI DI APERTURA:

da venerdì 8 dicembre  a domenica 10 dicembre dalle ore 10:30 alle 19:30

venerdì 15 dicembre   dalle ore 14.30 alle 19.30

sabato16 dicembre e domenica 17 dicembre  dalle ore 10:30 alle ore 19:30

Dal 22 dicembre  al 7 gennaio tutti i giorni dalle 10.30 alle 19.30

Giorni speciali

Domenica 24 dicembre apertura dalle ore 10:30 alle 17:30

lunedì 25 dicembre apertura dalle ore 16:30 alle 19:30

domenica  31 dicembre  apertura dalle ore 10:30 alle 17:30

lunedì 1 gennaio  apertura dalle ore 16:30 alle 19:30

Costo del biglietto di ingresso 

 – da 0 a 6 anni: gratis

– da 7 anni a 12 anni: ridotto € 3

– da 13 anni in su: € 6

Agevolazioni e gratuità:

– in favore dei possessori della LAZIO Youth Card (giovani di età compresa tra 14 e 30 anni non compiuti): una riduzione sul biglietto di ingresso pari a circa il 20% (biglietto di ingresso di € 4,50)

– in favore degli ospiti dell’Ostello: una riduzione sul biglietto di ingresso pari a circa il 20% (biglietto di ingresso di € 4,50)

– gratuità per le persone con disabilità e relativo accompagnatore, nel caso quest’ultimo sia necessario.

 

 

 

Tutto il programma sul sito www.castellodisantasevera.it




Vivi il Castello di Santa Severa, il 7 settembre Danilo Rea e Paolo Damiani

SANTA SEVERA- “Vivi il Castello di Santa Severa”, rassegna promossa dalla Regione Lazio, Assessorato alla Cultura e organizzata dalla società in house LAZIOcrea in collaborazione con ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio, presenta, giovedì 7 settembre, il duo Danilo Rea e Paolo Damiani. Paolo Damiani e Danilo Rea suonano insieme da oltre 35 anni : il cd di Damiani « Al tempo che farà», vincitore di 3 referendum (Musica Jazz, Musica & Dischi, Jazzmagazine) come miglior disco dell’anno 2007, è impreziosito dalla partecipazione di Danilo Rea, Danilo Rea_Foto Luigi Cecconpianista sublime che ha collaborato con i più prestigiosi jazzisti del mondo nonché con Mina, Gino Paoli, Mannoia, Baglioni e molti altri.
In questo nuovo progetto, l’incontro fra i due avviene sul piano della melodia e di una collaborazione artistica che nel tempo si è trasformata in una profonda amicizia. Il repertorio comprende composizioni originali dei due artisti e notissime songs di provenienza diversa, puntualmente tradite. Tradizione e tradimento si rincorrono, il tradimento è in questo caso la più alta prova possibile d’amore verso un patrimonio che altri conservano con interpretazioni filologicamente perfette o massacrano con operazioni di dubbio gusto. Due artisti di assoluto prestigio internazionale: Rea, solista tra i più creativi del mondo, ha anticipato chiunque nell’ibridazione di linguaggi diversi, realizzando una sintesi assolutamente originale e poetica, ben oltre i generi e gli stili, trionfando tra l’altro a Umbria Jazz in uno stupefacente duo pianistico con Ramin Bahrami. Damiani, vincitore del Top Jazz 2010 come miglior compositore italiano, ha tra l’altro diretto l’ONJ (orchestra nazionale francese jazz) e attualmente guida l’Orchestra nazionale giovani talenti. I due musicisti hanno insegnato a lungo presso il Conservatorio di Santa Cecilia.

Paolo Damiani_Adriano Bellucci_1Il Castello è un complesso monumentale di proprietà della Regione Lazio, gestito da LAZIOcrea, d’intesa con Mic, Comune di Santa Marinella e Coopculture.

Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria a questo link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-danilo-rea-e-paolo-damiani-in-concerto-698481455837?aff=ebdssbdestsearch&keep_tld=1

Il programma con tutti i dettagli è consultabile sul sito www.castellodisantasevera.it

 




Vivi il Castello di Santa Severa

SANTA SEVERA – Entra nel vivo l’estate al Castello  che amplia e prosegue  l’attività già iniziata con “Vivi il Castello di Santa Severa“, rassegna promossa dalla Regione Lazio e organizzata dalla società in house LAZIOcrea in collaborazione con ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio che si concluderà  il  17 settembre 2023.  Il Castello è un complesso monumentale di proprietà della Regione Lazio,  gestito da LAZIOcrea, d’intesa con Mic,  Comune di Santa Marinella e Coopculture.

Soddisfatta l’assessore alla Cultura Simona Baldassarre: “Grazie alla disponibilità del Presidente Rocca e dei colleghi della Giunta e alla collaborazione di LAZIOcrea, degli uffici regionali e ATCL siamo riusciti a mettere in piedi, per il Castello di Santa Severa, un programma di eventi ricco e variegato in grado di soddisfare i cittadini residenti e i turisti che in questo periodo dell’anno frequentano uno dei luoghi più suggestivi della nostra splendida Regione“.

Concerti, spettacoli, cinema, cultura, visite guidate,  rassegne letterarie e incontri con gli autori oltre a un ciclo di appuntamenti dedicati al  benessere e al movimento daranno vita a  un programma ricco e articolato con tanti protagonisti per un’estate ricca  di appuntamenti in uno dei luoghi più suggestivi del territorio laziale, un patrimonio di enorme valore storico, artistico e culturale  da visitare tutto l’anno.  La struttura principale della fortezza è affacciata sul mare con il borgo medioevale e all’interno i visitatori potranno trovare il  Museo  del Mare e della Navigazione antica e il Museo  del Castello oltre alla ricettività per giovani e famiglie dell’Ostello.

Da venerdì 18 agosto fino al 17 settembre, tutti i venerdì, sabato e domenica  dalle 18:00 alle 23:00 Benessere e movimento a  cura di Associazione La Lampada Blu con trattamenti olistici, Reiki, naturopatia, trattamenti fasciali cervicali-schiena, fiori di Back, yoga della risata e animazione per bambini su prenotazione +39 351 849 3945

Sempre il 18 agosto alle ore 21:30 rappresentazione di  Fabvla, un percorso di teatro itinerante che ogni spettatore potrà creare a piacimento rendendo l’ esperienza unica,  a  cura di Teatro Tiaso.

Il  20 agosto  Giulio Laurenti  presenta il suo romanzo L’entità dei danni  con la partecipazione di  Francesco D’Errico, compositore jazz, appuntamento della rassegna letteraria Libri e calici sotto le stelle, presentazioni di libri e letture accompagnate  con degustazione di un calice di vino a cura della Strada del vino delle terre etrusco romane. Un appuntamento previsto ogni domenica di agosto fino al 10 settembre alle 21:30 con incontri con gli autori e presentazioni dei libri degli autori Rosaria Guerra, George Labrinopolus, Alessia Latini.

Il 24 doppio appuntamento, alle ore 21:15 con la conferenza “Una strada per la romanizzazione dell’Etruria costiera. La via Aurelia tra Tarquinia e Vulci” con Alessandra Sileoni (Società Tarquiniense di Arte e Storia), a cura del GATC O.D.V. – Gruppo Archeologico del Territorio Cerite e per i concerti al chiaro di luna alle ore 21:00 il concerto di Paolo Belli & Big Band, uno spettacolo unico nel suo genere, divertente, solare, dal ritmo coinvolgente, in un crescendo di note ed emozioni capaci di rendere il pubblico protagonista e parte integrante dello spettacolo stesso.

Segue il  5 l’incontro con  Giampaolo Morelli che presenta “Scomode verità e 3 storie vere”, con la partecipazione del M° Sergio Colicchio, un  comedy speech attraverso cui Giampaolo Morelli si racconta al suo pubblico: un monologo irriverente, caustico, pungente e sempre maledettamente sincero, mentre il 26 Sebastiano Somma  è il protagonista di   Lucio Incontra Lucio,  una performance di teatro canzone, la quale narra la vita e la produzione di due notevoli artisti di fama nazionale e internazionale,  Lucio Battisti e Lucio Dalla.

Il 29 arriva Edoardo Bennato,  il cantastorie che da quarant’anni immortala con le sue canzoni il mondo odierno, fatto di buoni e cattivi, sbeffeggiando i potenti, inneggiando alla forza umana delle persone comuni, senza mai dimenticare il più classico tra i sentimenti ispiratori di ogni Artista: l’Amore.

Il 30  concerto dell’Orchestra di Fiati Uniti per la musica che offrirà al pubblico  il proprio tributo musicale alla magia delle notti estive ed eseguirà brani originali e un vasto  repertorio che va da Sinatra a Morricone passando  per le note della Dance anni 70 degli Abba, Berry white e Carlos Santana, oltre a un passaggio sulle magistrali note del Tango Argentino di Astor Piazzolla.

Il 31  prima data del  cinema all’aperto con la proiezione di  Corro da te con Pierfrancesco Favino e Miriam Leone,  single e affascinante, Gianni è un seduttore seriale. La sua vita però è destinata a cambiare quando conosce Chiara, una donna solare e dinamica che un incidente ha reso paraplegica. Il film ha vinto 2 Nastri d’Argento, ha ottenuto 1 candidatura a David di Donatello

Sempre il 31 la conferenza  “DNA antico: la nuova chiave di lettura dell’evoluzione umana” Olga Rickards (Università degli Studi di Tor Vergata Dip. Di Biologia), a cura del GATC O.D.V. – Gruppo Archeologico del Territorio Cerite.

Il 1 settembre secondo appuntamento con il cinema sotto le stelle con Top Gun Maverick  con Tom Cruise, Il film riporta sul grande schermo Tom Cruise nei panni del celebre Pete “Maverick” Mitchell, già protagonista del film cult degli anni ’80, Top Gun.

Il 2 e il 3 torna la musica dal vivo, rispettivamente con i concerti di  Matthew Lee con  Back to rock and love tour uno degli spettacoli più coinvolgenti ed elettrizzanti del 2023! Definito dalla stampa inglese “The Genius of Rock’n’Roll”, Matthew e la sua band trascineranno il pubblico con un repertorio che, oltre ai brani di Matthew, va dai grandi classici di Elvis Presley, Little Richard, Ray Charles e Jerry Lee Lewis, fino ad alcuni omaggi a grandi artisti della musica italiana come Modugno, Bennato, Venditti e Concato  e Tribute Pink Floyd. La passione per una band leggendaria e il desiderio di ricreare con cura maniacale le atmosfere che solo i Pink Floyd hanno saputo proporre al panorama musicale internazionale sono gli elementi che hanno dato vita agli Impulse, tribute band Pink Floyd romana nata nel 2008.

Il  5 alle ore 19:00  Vittorio Rizzi e Anna Maria Giannini  presentano Investigare 5.0,  un viaggio nel mondo delle indagini dedicato a quelle vittime che non hanno avuto giustizia e che si spera prima o poi possano trovarla.

Sempre il  5 altro appuntamento con il cinema sotto le stelle con Ennio di Giuseppe Tornatore. Un documentario sul leggendario compositore Ennio Morricone. Il film è stato premiato ai Nastri d’Argento, ha ottenuto 6 candidature e vinto 3 David di Donatello. In Italia al Box Office Ennio ha incassato 2,8 milioni di euro.

Il 6 torna il teatro con  Historie du soldat  di Igor’ Fëdorovič Stravinskij. Un soldato dopo la guerra, di ritorno verso casa si lascia tentare da un diavolo che vorrebbe conoscere la sua vera volontà. Il racconto tra un narratore soldato da una parte e il diavolo dall’altra sono interpretati da Francesco Montanari e Fausto Costantini, punteggiata dalla musica di Stravinskij qui eseguiti da sette elementi come una favola, mentre il peccato fa diventare tutti peccatori se l’animo determinato non ha la forza di contrapporsi.

Il 7 è in programma un concerto imperdibile con Danilo Rea e Paolo Damiani.  Due artisti di assoluto prestigio internazionale: Rea, solista tra i più creativi del mondo, ha anticipato chiunque nell’ibridazione di linguaggi diversi, realizzando una sintesi assolutamente originale e poetica, ben oltre i generi e gli stili, trionfando tra l’altro a Umbria Jazz in uno stupefacente duo pianistico con Ramin Bahrami. Damiani, vincitore del Top Jazz 2010 come miglior compositore italiano, ha tra l’altro diretto l’ONJ (orchestra nazionale francese jazz) e attualmente guida l’Orchestra nazionale giovani talenti. I due musicisti hanno insegnato a lungo presso il Conservatorio di Santa Cecilia.

Il 7 altro appuntamento culturale con la conferenza “Fra Caere e Tarquinia: il Civitavecchiese come territorio di frontiera in età etrusca.” – Alessandro Mandolesi (Sopr. Speciale di Roma)a  cura del GATC O.D.V. – Gruppo Archeologico del Territorio Cerite

L’ 8 alle ore 20:00 proiezione del docufilm La mia vita in una scatola di Franco Zeffirelli in occasione della nascita di Franco Zeffirelli, alla presenza della regista Donatella Baglivo e dello scenografo Gianni Quaranta, Premio Oscar miglior scenografia per il film Camera con Vista,  cura di Civitafilm – Film Festival.

Sempre l’ 8 ma alle ore  21:30 il concerto Roma io ti racconto e canto con Elena Bonelli, Fernando Diaz al pianoforte e Giandomenico Anellino alla chitarra e con la partecipazione straordinaria del poeta Marazico. La cantante e attrice in questa speciale notte estiva, accompagnata dall’eccellenza del Maestro Fernando Diaz al pianoforte e da Giandomenico Anellino alla chitarra, si esibirà in un viaggio che porterà gli spettatori alla scoperta delle melodie della cultura popolare romana inframmezzate da storia della nostra Capitale raccontata tutta dalle strofe delle canzoni. E poi pillole di letteratura, aneddoti curiosi e divertissement culturali davvero interessanti.

Il 9 doppio appuntamento con Eduardo Savarese magistrato e studioso di diritto internazionale che presenta il suo romanzo  E’ tardi, la polivalente esclamazione segna l’inizio e la fine della narrazione di sette tempi di attesa di altrettante eroine del teatro lirico,  a cura del Comune di Santa Marinella e con il Gran Galà della lirica con il  concerto Note sotto le stelle, un viaggio tra i più grandi compositori del melodramma, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Pietro Mascagni, Vincenzo Bellini, Giocchino Rossini, George Bizet, Camille Saint Saëns, e le più belle arie d’opera, interpretate da quattro solisti professionisti di livello internazionale, diretti dal M° Stefano Giaroli.

Infine il 14 ultima conferenza  “Prima di Roma. Là dove c’era l’erba ora c’è una città” relatore Alessandro Guidi (Università degli Studi di Roma Tre- Dipartimento degli Studi Umanistici – Archeologia Preistorica e Protostorica). A cura del GATC O.D.V. – Gruppo Archeologico del Territorio Cerite e il 17 si concludono gli appuntamenti di Benessere e movimento.

Tutti gli eventi in programma sono con ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria, gli spettacoli e il cinema iniziano sempre alle ore 21:00, salvo dove diversamente indicato.   Il programma con tutti i dettagli  è disponibile e consultabile sul sito www.castellodisantasevera.it




Castello di Santa Severa: Ferragosto raddoppia tra cultura, storia e divertimento

SANTA SEVERA ( Roma) – Il Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito dalla società in house LAZIOcrea d’intesa con il Mic e il Comune di Santa Marinella si prepara a raddoppiare gli eventi in programma per Ferragosto con due giorni dedicati a cultura, storia e divertimento per tutta la famiglia.

Il 15 agosto a partire dalle ore 18.oo appuntamento per tutti, adulti e piccini a Fantasyland il Villaggio dei sogni con giochi, animazione a tema e performances circensi per una serata all’insegna del divertimento e della magia, in un’atmosfera onirica a cura di Sasselles show con danze coreografiche di meravigliose farfalle colorate, magia e illusionismo, giocoleria, danza con hula hoop, equilibrismo, contorsionismo, clownerie, acrobatica e molto altro tutto con ingresso gratuito

A seguire percorso di visita serale con degustazione, dedicato alla colonia romana di Pyrgi e le Feriae Augusti alle 20.00 e alle 21.30 . Per i partecipanti alla visita guidata è prevista una degustazione di prodotti del territorio presso la buvette del Museo al costo di 3,00 euro procapite. Costo €15.00 totali con tre ore di parcheggio gratuito incluso. Gradita prenotazione on line

Il 16 agosto dalle ore 18.00 il borgo, tra i vicoli e le piazze, ospiterà l’esibizione musicale dal vivo della Band Dixieland in New Orleans Street Parade con una sfilata di mascotte per i più piccini con personaggi Disney, Marvel principi, con ingresso gratuito.

La Band Dixieland è formata da un gruppo di professionisti provenienti da esperienze musicali diverse ma legati da un unico catalizzatore: il Jazz. Nasce all’interno del gruppo bandistico “Banda Uniti per la Musica” di Santa Marinella, riproponendo lo stile delle piccole orchestre che suonavano a New Orleans agli inizi del ‘900. Queste band erano utilizzate in varie occasioni come ad esempio feste pubbliche, inaugurazione di un locale, allietare matrimoni etc.

Ha in repertorio i brani più famosi dell’epoca ed ancora oggi conosciuti come When the saint go marching, Hello dolly, Mack the knife , Burbon street parade, Ja da ,Down by the riverside ……ed anche arrangiamenti in stile Dixie di brani dello swing italiano degli anni 40.

Tutte le informazioni sul sito www.castellodisantasevera.it

SOCIAL_2023-DIXIELAND-1080x1080 (1)




Notte di San Lorenzo al Castello di Santa Severa

SANTA SEVERA ( Roma) – Il 10 agosto a partire dalle ore 19.00 sarà possibile guardare le stelle in riva al mare nella notte di San Lorenzo, tra i vicoli e le piazze al Castello di Santa Severa, spazio delle Regione Lazio gestito dalla società in house LAZIOcrea, d’intesa con il Mic e Comune di Santa Marinella.

Un percorso sensoriale,  romantico e suggestivo illuminato da luci e candele a cura della Strada del Vino e dei Prodotti Tipici delle Terre Etrusco Romane  che presenterà ai visitatori alcune  cantine vitivinicole del territorio Etrusco-romano con  otto banchi di assaggio guidati da sommelier professionisti che proporranno una degustazione guidata  di una selezioni di vini delle cantine Tenuta Tre Cancelli,  Cantina Belardi, Cantina Onorati, Tenuta Fontana Murata, Cantina di Torre in Pietra, Cantina Morichelli, Cantine Capitani, Cantina Poggio della Stella, Agriturismo Casale Sasso prodotti in terra di Etruschi, a pochi km da Roma.

Quest’area fertile, di prodotti eccellenti definiti ‘perle della Campagna Romana’ già nei documenti del ‘500 si snoda tra la costa, i laghi di Bracciano e Martignano, fino ad includere lo scenario affascinante e selvaggio dei Monti della Tolfa.

Lungo il percorso si potrà assistere alle performance di  alcuni artisti di strada che con la loro magia daranno vita a esecuzioni musicali acustiche animando tutto il borgo dell’antico maniero e ammirare nei vicoli e nelle piazze  l’esposizione delle creazioni di alcuni artigiani di qualità.

Ad accompagnare la degustazione sarà presente uno street food gourmet come le “Piccole Gioie” dello Chef Marco di Battista di 30km di Gusto preparate con i prodotti a km”0” di Orto di Nonno, Azienda Agricola Belardi, Frantoio Cutini, Antico Forno Piergentili, Azienda Agrituristica Acquaranda ” e le dolcezze etrusche de “Il Barcarello” e per quanti vorranno sarà possibile acquistare i prodotti degustati allo Stand della Strada del Vino.

Ingresso libero per tutto il percorso e alle animazioni degli artisti di strada

Degustazione guidate con tasca e bicchiere incluso € 12.00