“Liberati Film Festival”, conclusa con successo la prima edizione dedicata all’arte del casting

CARBOGNANO ( Viterbo) – Si è conclusa ieri con grande successo la prima edizione del Liberati Film Festival, evento che ha animato Carbognano per un intero fine settimana. La manifestazione, organizzata da La Rete di Giulia – Rete di Imprese tra le attività economiche di Carbognano, in collaborazione con Tuscia Film Fest, Tuscia Terra di Cinema, l’U.I.C.D. (Unione Italiana Casting Director) e il Teatro Bianconi, ha messo in luce uno dei mestieri più importanti e affascinanti del cinema: quello del Casting Director.

Per tre giorni, dal 22 al 24 novembre, il pubblico ha potuto vivere un’esperienza intensa e partecipata, fatta di proiezioni di film acclamati e incontri con alcuni dei migliori casting director del panorama cinematografico italiano. L’evento ha riscosso un grande apprezzamento sia da parte degli ospiti che degli spettatori, confermando il forte legame tra il mondo del cinema e il territorio della Tuscia.

TUTTI GLI OSPITI – Il festival è iniziato venerdì 22 novembre con la proiezione di Vermiglio di Maura Del Pero, film premiato con il Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia e candidato italiano agli Oscar. I casting director Maurilio Mangano e Stefania Rodà, protagonisti della serata, hanno raccontato con entusiasmo il lavoro svolto per la selezione del cast, catturando l’attenzione del pubblico presente. Sabato 23 novembre è stata la volta di La chimera di Alice Rohrwacher, girato prevalentemente nella Tuscia e presentato al Festival di Cannes 2024. La Casting Director Chiara Polizzi, insieme ad alcuni interpreti reclutati proprio sul territorio, ha condiviso i retroscena del casting, regalando al pubblico una serata ricca di emozioni e curiosità.

La giornata conclusiva, domenica 24 novembre, ha visto la proiezione de Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini, che ha conquistato il pubblico grazie alla sua intensa narrazione. Le casting director Laura Muccino e Sara Casani hanno chiuso il festival raccontando con passione il loro lavoro, lasciando un messaggio di ispirazione per chi sogna di avvicinarsi a questo mestiere. Gli incontri, moderati da Giacomo Lencioni ed Enrico Magrelli, hanno registrato una partecipazione attenta e calorosa, confermando il grande interesse per l’arte del casting e il successo della manifestazione.

LA RETE DI GIULIA – La  Rete di Giulia è la rete di imprese tra le attività economiche presenti sul territorio del Comune di Carbognano, la cui costituzione è avvenuta a fine ottobre. Tale network, oltre ad affiancare le imprese consentendo alle Aziende del territorio di coniugare indipendenza e autonomia imprenditoriale con la capacità di acquisire risorse finanziarie, tecniche, umane e di know-how, pone in campo diverse iniziative che hanno l’obiettivo di  affascinare e attrarre un turismo culturale, eco-sostenibile, eno-gastronomico che intreccia storia, passeggiate e racconti tra i sentieri del territorio – tra cui questa I edizione del Liberati Film Festival; fiere e artigianato, mostre d’arte contemporanea e esposizioni fotografiche, architetture d’epoca, convegni e, dulcis in fundo, il Premio “Giulia Farnese”.

 

ALTRE INFO – LA RETE DI GIULIA ha vinto l’Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle “Reti di Imprese tra Attività Economiche” della Regione Lazio (Ente finanziatore), promosso dal Comune di Carbognano in qualità di Ente Beneficiario.

IL LEGAME TRA GIULIA FARNESE E CARBOGNANO – Era il 1506 quando Giulia assunse il governo di Carbognano, il feudo che Alessandro VI aveva donato ad Orsino. La Bella prese dimora nel castello della cittadina, sul portale del quale, anni dopo, fu inciso il suo nome. Le cronache del castello La raccontano come un’abile amministratrice che seppe governare sulle sue terre con mano ferma ed energica. Qui rimase fino al 1522: lasciato il castello, fece ritorno a Roma, dove trascorse gli ultimi due anni della sua esistenza. Il 23 marzo 1524, nel grande palazzo del cardinale Alessandro, Giulia Farnese morì per cause sconosciute all’età di 48-49 anni. Ecco così che in occasione dei 500 anni dalla morte di Giulia Farnese, si sono succeduti e continuano a succedersi una serie di appuntamenti che uniscono storia, cultura, arte e racconto in un territorio che si caratterizza per la sua bellezza e la bontà delle sue proposte eno-gastronomiche.   

LA RETE DI GIULIA ha contribuito, con molti degli eventi inseriti nel programma di rete, alla realizzazione della manifestazione “Restitutio Memoriae: il mito di Giulia” per la celebrazione del V Centenario della Morte di Giulia Farnese “la Bella”. In collaborazione con il Comune di Carbognano, GiuliaFarnese 500 e St Sinergie srl, con il supporto di Creare e Comunicare srl e della Pro Loco di Carbognano Giulia Farnese.




Al teatro Bianconi si celebra l’Arte del Casting

CARBOGNANO ( Viterbo) –  Al Teatro Bianconi di Carbognano (Vt), il Tuscia Film Fest e La Rete di Giulia celebrano uno dei principali mestieri del cinema nell’ambito della prima edizione del Liberati Film Festival.

Venerdì 22 novembre (ore 21) primo appuntamento con Vermiglio di Maura Delpero, film rivelazione dell’ultima mostra d’arte cinematografica di Venezia – dove si è aggiudicato il Leone d’Argento Gran Premio della Giuria – e candidato dall’Italia all’Oscar per il migliore film straniero.

Saranno presenti i due casting director Maurilio Mangano e Stefania Rodà che parleranno del loro lavoro e introdurranno il film in un incontro che sarà moderato da Enrico Magrelli, direttore artistico del Tuscia Film Fest.

Sabato 23 (ore 21) in programma La chimera di Alice Rohrwacher, in concorso al Festival di Cannes 2024 e girato quasi totalmente nella Tuscia. Sarà ospite della serata – condotta da Giacomo Nencioni, docente di cinema dell’Università per Stranieri di Perugia – Chiara Polizzi e parte degli interpreti del film da lei reclutati sul territorio della provincia di Viterbo.

Domenica 24 novembre (ore 17) chiusura con Laura Muccino e Sara Casani e Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini, presentato fuori concorso a Venezia e grande successo di critica e pubblico dell’attuale stagione cinematografica. Le due ospiti saranno intervistate da Enrico Magrelli sulla loro carriera e sul “mestiere del cinema” della direzione del casting.

I biglietti dei tre appuntamenti saranno disponibili in prevendita presso la biglietteria del Teatro Bianconi (lunedì dalle 18 alle 20, giovedì dalle 17.30 alle 19.30 e sabato dalle 10 alle 13) e on line sui siti del Tuscia Film Fest e del Teatro Bianconi (euro 5 più eventuali diritti di prevendita).

Gli eventi avranno inizio alle ore 21 venerdì 22 e sabato 23 e alle ore 17 domenica 24 novembre.

L’Arte del casting è organizzato da La Rete di Giulia (costituita tra le attività economiche di Carbognano) in collaborazione con Teatro Bianconi, Tuscia Film Fest e l’U.I.C.D. (Unione Italiana Casting Directors).

Il Teatro Bianconi di Carbognano con la sua stagione di prosa, il teatro per le famiglie e i ragazzi e la sua Scuola delle Arti è una delle realtà culturali più attive dell’intero territorio della provincia di Viterbo.

Una sala moderna, situata nel cuore dei Monti Cimini e distante circa cinquanta minuti da Roma e venti da Viterbo.

Per maggiori informazioni: www.tusciafilmfest.com.

L’ARTE DEL CASTING

Gli ospiti

MAURILIO MANGANO e STEFANIA RODÀ / VENERDÌ 22 NOVEMBRE – ORE 21

Nato a Palermo dove ha iniziato nel 2009 la sua carriera di casting director, Maurilio Mangano ha lavorato per numerosi progetti cinematografici e televisivi italiani e internazionali.

Specializzato nello street casting, ha collaborato con Marco Bellocchio (Il traditore, Rapito), Emma Dante (Via Castellana Bandiera, Le sorella Macaluso, Misericordia), Piero Messina (Another End), Carolina Cavalli (Amanda) e Daniel Espinoza (Madame Luna).

Nel 2023 ha lavorato con Joe Wright nella serie M. Il figlio del secolo, Pablo Larrain (Maria), Luca Guadagnino (Queer), Angelina Jolie (Without blood) e Gianni Amelio (Campo di battaglia).

È membro della U.I.C.D (Unione Italiana Casting Director)s, della ICDA (International Casting Director Association) e della European Film Accademy (EFA).

Per Via Castellana Bandiera e Il traditore è stato candidato ai Nastri D’Argento, per Le Sorelle Macaluso al Semiramis Award per il migliore casting.

Stefania Rodà all’attività di casting director ha spesso affiancato quella di acting coach, sia nei progetti curati come direttrice del casting, sia in quelli in cui si è occupata esclusivamente della recitazione.

Tra i suoi lavori più recenti Lubo di Giorgio Diritti, L’arminuta di Giuseppe Bonito, Una questione privata di Paolo e Vittorio Taviani; ha, inoltre, curato il casting di Boris. Il film di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo e delle serie televisive Boris 3 di Davide Marengo e Io sono Lillo (prima e seconda stagione) di Eros Puglielli.

CHIARA POLIZZI / SABATO 23 NOVEMBRE – ORE 21

Dopo la laurea e un dottorato di ricerca in Storia e Critica del Cinema al D.A.M.S di Roma, Chiara Polizzi, ha iniziato a lavorare come assistente alla regia e casting, stringendo da subito collaborazioni durature, in particolare con i registi Giuseppe Piccioni e Daniele Luchetti.

Negli anni si concentra e si specializza sempre più sul lavoro di casting. Dal 2012 ad oggi firma come Casting Director molti dei film dei registi più apprezzati dalla critica nazionale ed internazionale, come Alice Rohrwacher (Le meraviglie, Lazzaro Felice, Le Pupille e La Chimera), Matteo Garrone (Il racconto dei racconti), Claudio Giovannesi (Fiore, La paranza dei bambini, Hey Joe), Emanuele Crialese (L’immensità).

È membro della U.I.C.D (Unione Italiana Casting Director)s, della ICDA (International Casting Director Association) e della European Film Accademy (EFA).

Nel 2012 ha vinto il Nastro D’argento come miglior Casting Director per il film La Paranza dei Bambini.

LAURA MUCCINO e SARA CASANI / DOMENICA 24 NOVEMBRE – ORE 17

Laura Muccino ha iniziato la sua carriera nel 1998 realizzando il cast di circa 65 film e lavorando con registi come Saverio Costanzo, Daniele Vicari, Stefano Sollima, Asghar Farhadi, Ken Loach, Andrej Konchalowsky, Silvio Soldini, Cristina Comencini, Francesca Comencini, Gabriele Muccino, Derek Cianfrance, Paola Cortellesi, Maria Sole Tognazzi.

È presidentessa della UICD (Unione Italiana Casting Directors), membro della ICDA (International Casting Directors Association), coordinatrice e docente del corso di recitazione presso la Scuola d’arte cinematografica “Gianmaria Volonté” dalla sua fondazione nel 2011.

Sara Casani è casting director dal 2009; da allora è stata impegnata in circa 40 set, lavorando con registi come Saverio Costanzo, Daniele Vicari, Stefano Sollima, Maria Sole Tognazzi, Cristina Comencini, Francesca Comencini, Silvio Soldini, Fabio Mollo, Claudio Noce, Ludovico Di Martino, Carlo Sironi, Paola Cortellesi e Francesco Lagi.

Laura Muccino e Sara Casani collaborano dal 2013 ed insieme hanno realizzato il cast di numerosi film e serie tv di grande successo come C’è ancora Domani, Gomorra, L’amica geniale, Suburra, Petra.




“Liberati Film Festival”, a Carbognano un fine settimana di proiezioni e incontri alla scoperta dell’arte del casting

CARBOGNANO ( Viterbo) – Dal 22 al 24 novembre 2024, a Carbognano, tre giorni di proiezioni e incontri dedicati all’arte del casting cinematografico.

La Rete di Giulia, in collaborazione con Tuscia Film Fest, Tuscia Terra di Cinema, l’U.I..C.D. (Unione Italiana Casting Director) e il Teatro Bianconi di Carbognano (VT) celebra uno dei principali mestieri del cinema (il Casting Director) nell’ambito della I edizione del Liberati Film Festival, dove prima delle proiezioni di film che hanno ottenuto successo di pubblico e di critica, si potrà dialogare con alcuni dei più affermati “casting director” del cinema italiano.

Si parte venerdì 22 novembre (ore 21) con Maurilio Mangano e Stefania Rodà, Direttori Casting del film che incontreranno il pubblico e presenteranno Vermiglio di Maura Del Pero, film rivelazione dell’ultima mostra d’arte cinematografica di Venezia, che si è aggiudicato il Leone d’argento Gran premio della giuria, e candidato dall’Italia all’Oscar per il migliore film straniero.

Sabato 23 novembre (ore 21) in programma La chimera di Alice Rohrwacher, in concorso al Festival di Cannes 2024 e girato quasi totalmente nella Tuscia. Ospite della serata la Casting Director Chiara Polizzi e parte degli interpreti del film da lei reclutati sul territorio della provincia di Viterbo.

Domenica 24 novembre (ore 17) saranno Laura Muccino e Sara Casani a chiudere la tre giorni; incontreranno il pubblico e presenteranno la proiezione de Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini, presentato fuori concorso a Venezia e che ha avuto grande successo di critica e pubblico nella corrente stagione cinematografica.

Moderano gli incontri Giacomo Lencioni ed Enrico Magrelli

I biglietti dei tre appuntamenti saranno disponibili in prevendita a partire dall’11 Novembre presso la biglietteria del Teatro Bianconi il lunedì dalle 18,00 alle 20,00, il giovedì dalle 17,30 alle 19,30 e il sabato dalle 10,00 alle 13,00, oppure on line con diritto di prevendita ai seguenti link:

https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/vermiglio   https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/la-chimera   https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/il-tempo-che-ci-vuole-1

IL PROGRAMMA

Venerdì 22 novembre 2024 . Ore 21

Vermiglio

di Maura del Pero (Italia, 2024)

con Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico, Carlotta Gamba, Roberta Rovelli, Sara Serraiocco Incontro con Maurilio Mangano e Stefania Rodà e proiezione

 

Sabato 23 novembre 2024 . Ore 21

La chimera

di Alice Rohrwacher

con Josh O’Connor, Carol Duarte, Isabella Rossellini, Alba Rohrwacher, Vincenzo Nemolato, Ramona Fiorini
Incontro con Chiara Polizzi

Interverrà parte del cast del film

 

Domenica 24 novembre 2024 . Ore 17

Il tempo che ci vuole

di Francesca Comencini

Fabrizio Gifuni, Romana Maggiora Vergano, Anna Mangiocavallo,

Luca Donini, Daniele Monterosi

Incontro con Sara Casani e Laura Muccino e proiezione

Per maggiori informazioni al pubblico
www.laretedigiulia.com www.tusciafilmfest.com www.teatrobianconi.it

LA RETE DI GIULIA – La  Rete di Giulia è la rete di imprese tra le attività economiche presenti sul territorio del Comune di Carbognano, la cui costituzione è avvenuta a fine ottobre. Tale network, oltre ad affiancare le imprese consentendo alle Aziende del territorio di coniugare indipendenza e autonomia imprenditoriale con la capacità di acquisire risorse finanziarie, tecniche, umane e di know-how, pone in campo diverse iniziative che hanno l’obiettivo di  affascinare e attrarre un turismo culturale, eco-sostenibile, eno-gastronomico che intreccia storia, passeggiate e racconti tra i sentieri del territorio – tra cui questa I edizione del Liberati Film Festival; fiere e artigianato, mostre d’arte contemporanea e esposizioni fotografiche, architetture d’epoca, convegni e, dulcis in fundo, il Premio “Giulia Farnese”.

 

ALTRE INFO – LA RETE DI GIULIA ha vinto l’Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle “Reti di Imprese tra Attività Economiche” della Regione Lazio (Ente finanziatore), promosso dal Comune di Carbognano in qualità di Ente Beneficiario.

IL LEGAME TRA GIULIA FARNESE E CARBOGNANO – Era il 1506 quando Giulia assunse il governo di Carbognano, il feudo che Alessandro VI aveva donato ad Orsino. La Bella prese dimora nel castello della cittadina, sul portale del quale, anni dopo, fu inciso il suo nome. Le cronache del castello La raccontano come un’abile amministratrice che seppe governare sulle sue terre con mano ferma ed energica. Qui rimase fino al 1522: lasciato il castello, fece ritorno a Roma, dove trascorse gli ultimi due anni della sua esistenza. Il 23 marzo 1524, nel grande palazzo del cardinale Alessandro, Giulia Farnese morì per cause sconosciute all’età di 48-49 anni. Ecco così che in occasione dei 500 anni dalla morte di Giulia Farnese, si sono succeduti e continuano a succedersi una serie di appuntamenti che uniscono storia, cultura, arte e racconto in un territorio che si caratterizza per la sua bellezza e la bontà delle sue proposte eno-gastronomiche.   

LA RETE DI GIULIA ha contribuito, con molti degli eventi inseriti nel programma di rete, alla realizzazione della manifestazione “Restitutio Memoriae: il mito di Giulia” per la celebrazione del V Centenario della Morte di Giulia Farnese “la Bella”. In collaborazione con il Comune di Carbognano, GiuliaFarnese 500 e St Sinergie srl, con il supporto di Creare e Comunicare srl e della Pro Loco di Carbognano Giulia Farnese.




Aperti a Roma i casting di “Ciao Darwin”

ROMA – La SDL2005 Casting e Production apre, in tutta Italia, i casting per cercare i concorrenti della nuova edizione di “Ciao Darwin”, programma di Canale 5 condotto da Paolo Bonolis.

Nello specifico stiamo cercando le seguenti caratteristiche:
– Trapper
– Sportivo
– Influencer
– Mondo della trasgressione
– Scienziati (studenti, ricercatori, professionisti del mondo della Matematica, Fisica, Chimica, Medicina…)
– Lavoratori del mondo della ristorazione (chef, chef de rang, camerieri, sommelier, barman…)
I casting si svolgeranno a Roma il 17 Marzo.
Le persone interessate possono mandare una mail all’indirizzo g.francomacaro@sdl2005.it scrivendo nome, cognome, città di provenienza, numero di telefono e categoria entro e non oltre il 15 Marzo.
(Solo maggiorenni)



A Tarquinia domenica 3 ottobre i casting per il nuovo film di Alice Rohrwacher

TARQUINIA (Viterbo) – La regista Alice Rohrwacher, premiata a Cannes per “Lazzaro Felice” con la Palma d’Oro per la migliore sceneggiatura e con il Grand Prix per “Le Meraviglie”, girerà in inverno a Tarquinia e dintorni il suo prossimo film per il cinema prodotto dalla Tempesta.
Domenica 3 ottobre dalle 11 alle 16 la città di Tarquinia e la Tarquinia Film Office Aps, presso la biblioteca comunale di Tarquinia in via Corso Umberto Primo, al primo piano, ospitano i responsabili del casting del film alla ricerca di diverse figure per ruoli protagonisti del film. Il casting è aperto anche a persone senza esperienze pregresse ma è indirizzato esclusivamente ai profili qui descritti: ragazzi tra i 18 e e 35 anni, originari della zona di Tarquinia, Tuscia e Bassa Maremma, per raccontare un gruppo di giovani archeologi “fai da te”, un po’ goliardici e vitelloni, dai fisici forti. Per questi ruoli la regista e la produzione pensano anche a persone senza esperienze pregresse di recitazione, ma fortemente radicate nel territorio, e/o appassionati di etruschi, giovani allevatori, agricoltori, operai, cacciatori, o attori di teatro amatoriale o dialettale.
La produzione cerca, inoltre, una giovane donna di bella presenza, di 20-30 anni, del Lazio, estroversa, con la battuta pronta, ironica, capace di tenere banco per uno dei ruoli co-protagonisi del film. Per questo profilo è adatta anche una cantante, stornellatrice, attrice di teatro amatoriale o di cabaret, animatrice, stand-up comedian ma non solo.
Anche per i suoi film precedenti Alice Rohrwacher ha affidato ruoli di protagonisti ad attori non professionisti. In questo nuovo progetto chi verrà scelto per i ruoli elencati affiancherà noti attori italiani e stranieri. Per tutti si tratterà di un lavoro retribuito regolarmente. In osservanza delle regole anti-contagio, per partecipare verrà effettuato in loco ai candidati un tampone a carico della produzione. Mascherina obbligatoria in spazi interni ed esterni.




Casting online per un bambino tra i nove e i tredici anni

VITERBO – 302 Original Content e Pepito Produzioni hanno lanciato anche nella Tuscia il casting on line per il protagonista del nuovo film di Marco Chiarini.

In particolare si sta cercando un bambinio di età anagrafica dai 9 ai 13 anni al massimo anche senza esperienza di set.

Per partecipare al casting basterà inviare un breve video spontaneo di presentazione* del bambino alla mail dnbl.casting@gmail.com entro il 5 giugno 2021.

Nella mail, oltre al video da allegare, viene richiesto ai genitori del minore di esprimere il loro consenso alla partecipazione dello stesso ai casting e di indicare le seguenti informazioni: nome e cognome e recapito telefonico di entrambi i genitori; nome e cognome, data di nascita e luogo di residenza del minore.




Aperti online i Casting dello Zecchino d’Oro

Gli aspiranti piccoli cantanti del Lazio potranno caricare i propri video su una piattaforma web dedicata fino al 10 maggio.  Zecchino d’Oro è già alla ricerca dei piccoli cantanti che daranno voce alle canzoni della 64° edizione, in programma il prossimo dicembre, e anche i piccoli aspiranti solisti del Lazio sono chiamati a partecipare.
In tutto sono 47 i bambini della regione che, dal 1959 a oggi, hanno preso parte alla storica trasmissione e l’ultima rappresentante del Lazio ad aver interpretato una canzone vincitrice è stata, nel 1982, Veronica Fragola, di Roma, con il brano Farfalla In Città.

Dopo l’esperimento riuscito del 2020, messo in campo a causa dell’emergenza Covid-19, il casting di Zecchino d’Oro torna quest’anno online per dare a tutti i bimbi d’Italia la possibilità di partecipare senza rischi: gli aspiranti solisti possono caricare, fino al 10 maggio, i propri video su una piattaforma web dedicata.

Partecipare allo Zecchino d’Oro è un’esperienza indimenticabile da vivere insieme al Piccolo Coro dell’Antoniano e alla sua direttrice Sabrina Simoni, che non si esaurisce con la trasmissione televisiva e la registrazione della compilation, ma comprende tante altre avventure insieme a tutto il mondo di Antoniano e Zecchino d’Oro.
La procedura di selezione, totalmente gratuita, è rivolta a tutte le bambine e i bambini tra i 3 e i 10 anni. L’obiettivo non è quello di trovare vocalità straordinarie o piccoli talenti, ma gli interpreti per i brani in gara al prossimo Zecchino d’Oro.

Fino al 10 maggio, accedendo al sito zecchinodoro.org è possibile inviare un video della durata di un minuto in cui i piccoli interpreti eseguono una canzone da scegliere tra un gruppo di canzoni del repertorio dello Zecchino d’Oro. La playlist è disponibile sempre sul sito zecchinodoro.org. In aggiunta al video-provino sarà necessario presentare anche un breve video di presentazione.
I video raccolti saranno esaminati dallo staff dell’Antoniano in modo da riascoltare, in una seconda fase, le bambine e i bambini selezionati. In attesa di scoprire chi saranno i piccoli solisti che daranno voce alle nuove canzoni della 64° edizione, l’Antoniano resta accanto alle famiglie con le sue iniziative musicali e culturali.

Per ulteriori informazioni:
www.zecchinodoro.org
www.antoniano.it

 




Nuovo casting per bambini residenti nella Tuscia e nel Lazio

VITERBO – Le società Bartleby, produttrice associata di diversi ed importanti progetti cinematografici e televisivi di successo, come le serie Suburra e Zero Zero Zero, ha avviato i casting online per la ricerca dei quattro bambini protagonisti di un importante film che si girerà a Roma e nel Lazio da fine agosto 2021.

Il lungometraggio vedrà protagonisti assoluti i quattro giovani (una femmina e tre maschi), legati da una forte amicizia. Un legame che li porterà a condividere un’avventura speciale, nell’estate romana del 43′, in piena guerra.

I responsabili del casting del film stanno cercando i seguenti profili, tra bambini anche senza esperienza di set:
Bambina età anagrafica 8-10 anni max. Molto simpatica, estroversa, determinata, con un che di buffo ed inconsueto nell’aspetto, magari dal fisico un po’ paffuto. Per ragioni di inflessione dialettale, la bambina dovrà essere residente preferibilmente nel Lazio o nelle regioni del Sud Italia (Campania, Sicilia, Puglia);
Bambino età anagrafica 8-10 anni max. Fisico asciutto, agile, svelto, scuro di capelli, un po’ teppistello. Per ragioni di inflessione dialettale deve essere residente nel Lazio;
Bambino età anagrafica 8-10 anni max. Simpaticissimo, dal fisico robusto e paffuto. Per ragioni di inflessione dialettale il bambino dovrà deve essere preferibilmente residente nelle regioni del Nord Italia (Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna);
Bambino età anagrafica 10-12 anni max. Dai colori chiari, dai lineamenti belli e delicati, con un fisico normale. Deve essere preferibilmente residente del Lazio o senza particolari inflessioni dialettali.

Il lavoro dei bambini selezionati sarà regolarmente retribuito e per partecipare alle selezioni del casting basta inviare un breve video di presentazione del bambino che si vuole candidare alla mail bambiniultimavolta@gmail.com dal 3 al 13 marzo 2021.

Nella mail a cui verrà allegato il video bisognerà specificare: nome, cognome, data di nascita, città di residenza del bambino e recapito dei genitori.
Alla mail andrà anche allegata la liberatoria per autorizzare il minore a partecipare al casting, che può essere scaricata all’indirizzo www.bartlebyfilm.com/casting.html.




“Avanti un altro!” Il quiz televisivo condotto da Paolo Bonolis: al via casting concorrenti

ROMA – La Redazione di “Avanti un altro!” cerca concorrenti (solo maggiorenni) da inserire nelle seguenti categorie: Sosia, Nerd, Nobiltà, Magia e Mistero, Cervelloni, Virtuosi, Amanti dei vizi, Star delle TV locali, Inventori, Partecipanti a concorsi di ogni tipo, Fobici, Eterni secondi, Appassionati e studiosi del passato, Cucina dal Mondo.

Per partecipare ai casting inviate una email a avantiunaltro@sdl2005.it o un messaggio al numero WhatsApp 3518714814 specificando la categoria in cui vi candidate ed inserendo i vostri dati anagrafici, il vostro recapito telefonico e una fotografia (inclusa la seguente dichiarazione liberatoria: “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016, così come da informativa Privacy presente sul sito www.sdl.tv).

 




“Tuscia Film Fest”, nuovo casting per i bambini residenti nella Tuscia

VITERBO – La società di produzione Fenix Entertainment ha avviato i casting per la ricerca di uno dei protagonisti del film I Nostri fantasmi del regista Alessandro Capitani.

I responsabili casting cercano un bambino di sei-sette anni residente a Roma o nel Lazio che affiancherà due importanti attori del panorama cinematografico italiano e internazionale. Le riprese sono previste per il mese di febbraio 2021.

In ottemperanza dei protocolli previsti a tutela della salute pubblica la selezione avrà luogo in modalità da remoto, in modo da assicurare la partecipazione dei bambini in totale sicurezza per loro e le loro famiglie.

I genitori che vorranno far partecipare i propri figli al casting, potranno inviare entro il 18 novembre 2020, un breve video di massimo due minuti, in cui i bambini dovranno prima presentarsi e poi raccontare una storia di propria invenzione, un’avventura fantastica a cui amano giocare o, ad esempio, descrivere il proprio amico immaginario.

I video andranno inviati alla mail castingfantasmi@gmail.com e dovrà indicare il nome, cognome, età e città di residenza del candidato, oltre ad un recapito telefonico del genitore.

Andrà anche allegata la liberatoria – debitamente firmata – che potrà essere scaricata al seguente indirizzo: www.tusciafilmfest.com/castingfantasmi.




Viterbo, dal 29 al 31 gennaio casting per più di 3500 persone

VITERBO – “Il Grande Cinema torna nella Tuscia, ed in settimana si terrà un nuovo casting a Viterbo. La Barts SRL – HQ & Production – Ballandi. sarà impegnata in primavera nelle riprese del Film “San Francesco di Josè Luis Moreno” e le comparse e attori per piccoli ruoli o raffigurazioni, saranno scelti sul territorio, come ha richiesto l’assessore allo Sviluppo Economico ed Ufficio Cinema, Alessia Mancini. Il 29, 30 e 31 gennaio 2020, dalle 10 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 19,00 presso la Pensilina del Sacrario Piazza Martiri d’Ungheria, 01100 VITERBO, saranno selezionate più di 3500 persone, tra uomini, donne e bambini.

La produzione chiede di presentarsi con una fotocopia di un documento valido, il codice fiscale e codice Iban. Comunica inoltre che essendo il film ambientato in epoca medievale, tatuaggi e piercing, tagli di capelli moderni, colpi di sole e tinte forti, capelli rasati o decolorati, unghie non naturali non saranno idonee alle riprese.

La produzione ricerca anche attori per piccoli ruoli e figurazioni speciali in lingua inglese per un totale di circa 60 persone.

Il periodo delle riprese va da fine marzo all’inizio di aprile e racconterà la vita di San Francesco; la Tuscia e Viterbo si confermano terra di cinema con una grande produzione che porterà lavoro, turismo e soprattutto tanti occhi puntati sulle bellezze della nostra terra.”