Viterbo: Cena con i Facchini di Santa Rosa per Commentare la Prova Tecnica della Nuova Macchina “Dies Natalis”

di GIUSEPPE INTAGLIATA-

VITERBO- A Viterbo, in piazza San Lorenzo, si è svolta una cena speciale organizzata dal Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, occasione per commentare la prova tecnica della nuova macchina di Santa Rosa, “Dies Natalis”. La serata ha visto la partecipazione di circa 250 persone, tra cui il presidente del Sodalizio, Massimo Mecarini, e il capofacchino Sandro Rossi.

La “Dies Natalis”, ideata dall’architetto Raffaele Ascenzi, è stata in parte assemblata in piazza del Comune. Dopo una giornata di intenso lavoro da parte degli operai della ditta Fiorillo, impegnati nel montaggio, la mattina successiva è stata dedicata alla prima prova tecnica del traliccio. Questo test ha simulato ciò che accadrà la sera del 3 settembre, quando i facchini di Santa Rosa trasporteranno la macchina in onore della santa patrona.
La cena in piazza San Lorenzo non è stata solo un momento di convivialità ma anche un evento di solidarietà. Durante la serata, sono state trasmesse le immagini della prova del traliccio e sono state effettuate interviste con i protagonisti dell’evento. Il ricavato della serata sarà donato in beneficenza alla casa famiglia del Murialdo, dimostrando l’impegno della comunità non solo nel mantenere vive le tradizioni, ma anche nel supportare chi è in difficoltà.

 

 




Colori, festa e beneficenza stasera a Viterbo

di ANNA MARIA STEFANINI-

VITERBO- Che festa stasera nel capoluogo della Tuscia! Luci, colori, musica, allegria, buon cibo fra la cena di beneficenza, organizzata da Ombre Festival, Sodalizio Facchini Santa Rosa, Avis e Viterbo Chapter, a sostegno delle casa famiglia delle suore della Sagra Famiglia,a piazza San Lorenzo, e il Carnevale viterbese. Un connubio perfetto per una serata allegra e spensierata all’insegna della solidarietà. Ad accogliere i presenti alla cena, la consigliera Francesca Sanna.
Presenti, fra gli altri, il questore Luigi Silipo, il Comandante dei Carabinieri Massimo Friano, la sindaca Chiara Frontini, consiglieri e assessori comunali, il presidente dell’Avis di Viterbo Luigi Ottavio Mechelli, il presidente del Sodalizio dei Facchini Massimo Mecarini, il capofacchino Sandro Rossi e la presidente del Rotary Club Viterbo Rosita Ponticiello. Due tavoli occupati da dirigenti e agenti della Questura della Città dei Papi, anche per festeggiare il compleanno della dott.ssa Ciamcolini.
Ottimo e genuino il cibo preparato e servito con cura, in una serata trascorsa insieme nel cuore del capoluogo, sotto un Palazzo Papale illuminato a festa.
Otto i gruppi mascherati che hanno sfilato in occasione della secoda edizione del Carnevale viterbese, anche fra i tavoli della cena sotto le stelle di piazza San Lorenzo: Magico mondo delle fiabe, Girandolini, Mongolfiere, Mauro dance, Associazione culturale Pilastro, Meduse, Zumbere, Aladin – Sognando sul tappeto volante. In questo ultimo gruppo anche Daniela e Luca, due giovani con difficoltà motorie che, grazie all’ausilio di due joelette condotte da personale appositamente formato, possono prendere parte alla sfilata.




L’Associazione culturale ”La Rosa” continua il cammino di solidarietà con la cena alla parrocchia di S.Barbara

VITERBO – Sono stati oltre 240 gli ospiti che hanno partecipato, sabato scorso, presso i locali della parrocchia di Santa Barbara, ad una cena di beneficenza organizzata dall’Associazione culturale  ”La Rosa” .

Presente il consiglio direttivo con il suo presidente Roberto Capoccioni che ha espresso  la sua soddisfazione per la bella serata dove molte persone appartenenti anche al terzo settore hanno manifestato la loro vicinanza ai valori umani e solidali dell’associazione”La Rosa”.

In particolare molti viterbesi e tanti facchini di Santa Rosa, non più in attività, si sono avvicinati a questa realtà che ha oltre 350 tesseramenti tra soci fondatori e soci sostenitori.

Durante la serata si è approvato il bilancio sociale che ha visto la crescita dei partecipanti alle numerose manifestazioni organizzate che hanno permesso di donare in beneficienza 4.000 euro  durante il 2023.

Nella serata del 16 Marzo, con il sostegno della Fondazione Carivit,  sono  stati raccolti 2.500  euro  che l’associazione La Rosa ha distribuito alle seguenti associazioni:

  • Associazione “Amici di Galliana”;
  • Associazione A.B.C. Adulti e Bambini con Cardiopatie (Studio medico sociale Gente di Cuore)
  • Associazione Murialdo;
  • Associazione “Movimento per la vita”;
  • Arciconfraternita del Gonfalone;
  • Parrocchia di Santa Barbara

La solidarietà e la beneficienza è continuata con la donazione, da parte di tutti i presenti, di  generi alimentari a lunga conservazione, che sono stati donati all’Emporio Solidale I Care di Viterbo,  a testimonianza dell’affinità e collaborazione tra l’Associazione La Rosa e Viterbo con Amore,  presente alla manifestazione.

Al termine della serata il Presidente dell”associazione La Rosa, Roberto Capoccioni, ha dato appuntamento alla prossima manifestazione e ha ringraziato i rappresentanti della Parrocchia di Santa Barbara e il Comitato Festeggiamenti, sia per l’accoglienza che per la preparazione della cena di beneficienza.

 




Grande partecipazione alla cena di Natale della Lega a Gallese

GALLESE (Viterbo)- La Lega della provincia di Viterbo si è ritrovata a cena venerdì sera, 15 dicembre, a Gallese, per gli auguri di Natale. Un evento molto partecipato andato ben oltre le 100 persone. Presente anche l’europarlamentare Cinzia Bonfrisco. Brindisi ripetuto anche il giorno seguente a Viterbo, al termine dell’incontro con l’assessore regionale all’Urbanistica, Pasquale Ciacciarelli, e il vice presidente del consiglio regionale del Lazio, Giuseppe Cangemi, arrivati nel capoluogo della Tuscia per presentare la proposta di legge della Lega sul recupero dei vani e dei locali seminterrati, che sta facendo il suo iter nelle aule della Pisana. “La cena organizzata dalla Lega di Gallese, testimonia il radicamento del partito e l’attenzione che il direttivo provinciale rivolge a tutta la provincia, sostenendo, sposando e promuovendo le iniziative dei vari coordinatori comunali sul territorio di propria competenza”, dice il segretario provinciale, Andrea Micci. “Un plauso alla Lega di Gallese – prosegue – che, sia negli appuntamenti elettorali, sia nell’ organizzare eventi ed attività di partito, ottiene sempre ottimi risultati. Il mio ringraziamento va, però, anche a tutti gli altri coordinatori e militanti che, da tutta la provincia, hanno partecipato alla cena di Gallese, dando, come sempre, una puntuale risposta alle iniziative portate avanti sul territorio, decretandone il successo”.
Ringraziamenti rimarcati anche dal coordinatore comunale di Gallese, Giampaolo Vaccari: “Un grazie a tutti i partecipanti. In particolare all’on. Cinzia Bonfrisco per la sua gradita partecipazione e al nostro segretario provinciale Andrea Micci. È stata una serata dell’amicizia, durante la quale abbiamo riconfermato il nostro impegno a raccogliere le istanze dei nostri concittadini per una politica vicina al territorio, come vuole lo spirito della Lega”.

Coordinamento provinciale
Lega Salvini Viterbo




Ennesimo successo per l’Associazione ” La Rosa “, alla parrocchia di Santa Barbara, con la cena di solidarietà

di FEDERICO USAI

VITERBO – Nei giorni scorsi è stata organizzata presso la parrocchia di Santa Barbara una cena di beneficienza che ha visto la presenza di più di 250 persone. Lo scopo della cena, organizzata con il solito talento da Roberto Capoccioni e i suoi colleghi dell’ Associazione ” La Rosa”, ha permesso a diverse associazioni di avere un contributo, dato con il cuore, per poterlo usare all’interno del proprio gruppo. Sono stati raccolti € 1.850 così suddivisi : € 500,00 alla casa famiglia Murialdo;  € 500,00 all’ABC; € 400,00 al Comitato mamme di Bagnaia, € 200,00 alla Arciconfraterinita del Gonfalone e € 250,00 alla Parrocchia di Santa Barbara, inoltre oltre alla consueta raccolta fondi, i partecipanti hanno devoluto generi alimentari per l’Emporio solidale.

I soci dell’Associazione” La Rosa”  hanno cucinato tutto il menù della serata con la collaborazione del Comitato Santa Barbara e di un fondatore dell’associazione che ha preparato un dolce squisito che ha riscosso un particolare successo tra i presenti. Il menù è stato molto apprezzato da chi ha voluto contribuire a questa cena ideata dall’Associazione ” La Rosa ” nata in nome della beneficienza e solidarietà.

Particolare soddisfazione per la riuscita della serata è stata espressa dai due presidenti onorari, Moretti e Piergentili. Nel corso della serata  è stato sottoscritto il gemellaggio tra l’Associazione “La Rosa” e l’Associazione “Ex Facchini di Santa Rosa” con lo scopo di cooperare nell’organizzazione di progetti ed eventi per la promozione della solidarietà e del culto di Santa Rosa.

Ricordiamo che l’Associazione “La Rosa” , nata dall’unione di un gruppo di ex facchini  5 anni fa, ha  come obiettivo principale la solidarietà e non volendo fermarsi  sta già per organizzare altri eventi.

 

 

 




Cena di raccolta fondi per l’Unione Italiana Ciechi e ipovedenti di Viterbo

VITERBO- La sezione Soci Coop di Viterbo da ormai molti anni è al fianco dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Viterbo per sostenere le attività svolte a favore dei minorati della vista.
Proprio per questo sabato 18 novembre ha organizzato una cena di raccolta fondi presso i locali della Parrocchia S. Barbara – via dei Buccheri – Viterbo.
La quota di partecipazione è di € 20,00, per i bambini fino a 12 anni € 12,00.
Chi fosse interessato può prenotare, entro e non oltre il 13 novembre :tramite whatsapp ai numeri 393 5826621 (UICI) 3387492060 (Sezione Soci Coop); telefonando al numero 0761 223204
inviando una mail all’indirizzo uicvt@uici.it.
Vi aspettiamo numerosi per una piacevole serata all’insegna della solidarietà.

Il Presidente Territoriale UICI Viterbo
Elena Dominici




A Montefiascone il veglione del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa 2023, il 4 febbraio

MONTEFIASCONE ( Viterbo) – Sabato 4 febbraio 2023 si svolgerà, presso il Ristorante “Isola Blu” di Montefiascone lago, l’evento il “VEGLIONE DEL SODALIZIO FACCHINI DI SANTA ROSA 2023”.
MENU’
ANTIPASTO
-Poker di mare in conchiglia
con cocktail di gamberi in focaccia
PRIMI PIATTI
-Ravioloni al salmone
-Orecchiette con gamberi
vongole e pistacchio
SECONDI PIATTI
-Frittura mista
di mare e di lago
DESSERT
-Mimosa
-Bevande, caffè, amari, grappe,
limoncello, spumante,
frappe e castagnole, della casa
30Euro
MENU’ BIMBO
-Affettati
-Pasta al pomodoro
-Cotoletta
-Patatine
-Bevande
15Euro
La serata sarà accompagnata dalla musica del Maestro Gianfranco Pirroni e Mimmo.
Per info e prenotazioni contattare Lorenzo Celestini al 339 239 6423.
L’evento è aperto a tutti.




Svolta la tradizionale cena natalizia del Rotary Club Viterbo

VITERBO – Una serata trascorsa in armonia pensando agli altri: il Rotary Club Viterbo ha celebrato la cena degli auguri con una conviviale finalmente in presenza, con l’accoglienza a due nuove socie, la piacevole visita del vescovo Mons. Piazza e la nomina a socia onoraria del sindaco di Viterbo, Chiara Frontini.

E’ il presidente Lamberto Scorzino a fare da padrone di casa, accogliendo soci ed ospiti: il segretario distrettuale Francesco Palomba, l’assistente del Governatore Bruno Nigro, i presidenti dei club Civitavecchia, Angelo Midei, e Ceverteri-Ladispoli, Federico Paris, del Rotaract Matteo D’Angelo, e quelli dei service Fidapa, Miranda Bocci, Soroptimist, Sabrina Borgia, e Panathlon, Alessandro Pica.

Il presidente Scorzino ha poi accolto il vescovo Piazza, appena giunto in città, che ha salutato i presenti: “Ho seguito negli anni diversi Club, specie nelle tante attività culturali e sociali organizzate e chiedo ai ragazzi del Rotaract di mantenere vivo questo impegno, perché credo che la qualità umana della vita passi attraverso le relazioni. Vi auguro Buon Natale – ha concluso – non posso rimanere con voi ma sono già pronto per organizzare incontri. Che il Signore vi consegni serenità e salute”. Al vescovo sono stati consegnati il gagliardetto del club, un libro in dono e un’offerta per le famiglie bisognose.

Subito dopo il presidente: “Questa è una serata speciale per il ritorno in presenza, dopo due anni lontani e con incontri virtuali, e per l’ingresso di due nuove socie”.

Rosita Ponticiello ha presentato Alexia Paolocci: “Persona umanamente eccellente, avvocato  ed ora Cancelliere in Procura, molto attiva nel mondo associativo” seguita da Stefano Bianchini per Silvia Roti: “Collega avvocato, una combattente di piglio, merito dei suoi trascorsi da pallavolista agonista, dotata di tanta caparbietà. Si è avvicinata a noi per mettersi in gioco, come è solita fare nella vita”. Dopo la presentazione è stato il momento del giuramento per l’ingresso al Rotary Club e la cerimonia della “spillettatura”.

La serata ha visto anche l’arrivo di un’altra nuova socia, stavolta onoraria, Chiara Frontini, nominata per il suo mandato da prima cittadina, come ha spiegato il presidente: “Per la fattiva collaborazione con il Club durante l’organizzazione di Macchine di Pace, che ha visto il Rotary protagonista insieme alla Rete delle Grande Macchine a Spalla, con il Comune di Viterbo pronto ad ospitare il primo concerto in programma”.

“Voi come club service siete al servizio proprio come noi – ha precisato il sindaco Frontini ricevendo la spilletta – e intorno al concetto di servizio la nostra collaborazione può e deve andare avanti. Le Macchine di pace ora diventano una mostra e andranno nei luoghi di guerra, da Gerusalemme a Kiev, se sarà possibile. Sulla base di questo primo percorso di grande valore morale sapremo tracciare quello comune che ci porterà lontano”.

La serata, perfettamente organizzata da Nando Al Pallone, è stata allietata dalle note del violino dell’apprezzata artista Flavia Fazzi, che si è esibita in brani classici, natalizi e sulle colonne sonore più belle. Le varie portate gourmet sono state accompagnate da un abbinamento di vini scelto e presentato dai sommelier della Fisar Nazionale, provenienti dalle delegazioni di Viterbo e Civitavecchia.

La serata si è conclusa con una raccolta fondi, associata a consegne di omaggi natalizi, che sarà presto destinata ad iniziative benefiche del territorio.




“Cena della bontà”, sabato 15 ottobre alla Parrocchia della Sacra Famiglia

VITERBO – Torna la cena della bontà. Dopo lo stop forzato a causa della pandemia, sabato 15 ottobre alle ore 20, presso la sala polifunzionale della parrocchia della Sacra Famiglia, l’importante appuntamento con la solidarietà. Il ricavato sarà devoluto alla casa famiglia delle Piccole suore della Sacra Famiglia. Ne hanno parlato lo scorso mercoledì a Palazzo dei Priori la sindaca Chiara Frontini e l’assessore alle Politiche sociali Patrizia Notaristefano insieme a Paolo Bracaglia, da anni ideatore e promotore dell’iniziativa portata avanti insieme a Don Luca Scuderi. Al tavolo, in sala consiliare, anche il presidente del Sodalizio Facchini di Santa Rosa Massimo Mecarini, Raffaele Ascenzi e il consigliere comunale Giancarlo Martinengo. Presente anche suor Maria Floria, responsabile della casa di accoglienza a cui verrà devoluto il ricavato.

“Un grosso aiuto economico sta arrivando grazie alle aste di beneficenza che stiamo facendo – spiega Paolo Bracaglia -. Molte le squadre di calcio che hanno messo a disposizione alcune maglie autografate. Non ha fatto mancare il suo prezioso contributo il nostro concittadino Leonardo Bonucci, che ha donato la maglia della Nazionale con cui ha giocato Italia-Inghilterra lo scorso 23 settembre. All’asta anche un quadro del maestro Michele Telari”. Grazie alla generosità del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, all’asta anche la “spalletta” con numero 3 (come il 3 settembre) – fila destra – della Macchina di Santa Rosa (Volo d’Angeli). A proposito di Macchina di Santa Rosa, donazione importante anche da parte dell’ideatore di Gloria, Raffaele Ascenzi, che ha messo a disposizione una stampa a cui tiene molto: una lastra di alluminio stampata in bianco e nero con l’immagine di Gloria, la cui fotografia è stata realizzata da Gabriele Rigon. “Abbiamo a disposizione 300 posti per la cena di sabato – ha aggiunto Bracaglia -. Grazie alla solidarietà dei viterbesi sono rimasti liberi solo pochissimi posti. Nel 2019 abbiamo raccolto 5.900 euro. Confidiamo di raddoppiare l’importo raccolto tre anni fa. Il menu della cena sarà preparato da tutti i volontari della parrocchia, a cui va il nostro affettuoso ringraziamento”.

Queste le aziende che a vario titolo hanno scelto di sostenere l’iniziativa: Unicoop Tirreno, Conad, Azienda Stefanoni, Supermercato Sigma, Maury’s, Cantina Montefiascone, Vecchio Forno, Salumificio Coccia, Caseificio Cioffi, Emi Supermercati, associazione Chapter Viterbo, Ortopedia Balletti, Centro ottico Lisi e Bartolomei. Sostegno all’iniziativa è arrivato anche da parte della Banca Lazio Nord, del Sodalizio Facchini di Santa Rosa e dal Monastero di Santa Rosa.

Per le prenotazioni contattare il numero 339 2433875. Chi volesse semplicemente fare un’offerta, potrà fare un bonifico sul conto intestato a: Parrocchia Sacra Famiglia – Banca Intesa – IBAN: IT81U03069096061 000 000 60851.




Canepina, è tornata a svolgersi la cena di solidarietà di Viterbo con Amore

CANEPINA ( Viterbo) – Dopo due anni di stop forzato a causa dell’emergenza sanitaria, è tornata a svolgersi a Canepina la tradizionale cena di solidarietà di Viterbo con Amore, momento inaugurale sia della campagna di solidarietà dell’organizzazione di volontariato (giunta al ventunesimo anno) sia delle Giornate della Castagna, la manifestazione autunnale dedicata al prodotto caratteristico del centro cimino (giunta alla quarantesima edizione).

Nella serata di venerdì 7 ottobre 2022, negli ambienti della cantina di Santa Corona i numerosi commensali hanno potuto gustare un menù a base di piatti tipici della tradizione culinaria canepinese, come il fieno (o “maccaroni”) e i ceciliani. I proventi della cena saranno devoluti all’emporio solidale I Care di Viterbo, a cui in questi anni si sono rivolte oltre 600 famiglie per ricevere un aiuto concreto in fatto di generi alimentari e prodotti per l’igiene.

Siamo estremamente felici di aver potuto riprendere a organizzare questa serata nella normalità – commenta il sindaco di Canepina, Aldo Maria Moneta – così come le intere Giornate della Castagna di cui festeggiamo il quarantennale. Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato alla cena, il Comitato Santa Corona 2022-2023, la Pro Loco di Canepina e l’associazione Viterbo con Amore e il suo presidente Domenico Arruzzolo con cui ormai da molti anni condividiamo questo appuntamento“.

Il sindaco Moneta ha ribadito il forte legame tra la comunità di Canepina e Viterbo con Amore: “È un onore per noi aver dato il via alle Giornate della Castagna con la cena di solidarietà. È un’amicizia che vogliamo tornare a rinnovare ogni anno, perché costituisce ormai una tradizione della nostra festa. Canepina risponde presente nell’aiutare un’associazione attiva da tanto tempo e una realtà come l’emporio solidale impegnata al contrasto alla povertà nel nostro territorio, in una situazione che vede sempre più persone e famiglie in condizioni di fragilità economica e sociale“.

Le Giornate della Castagna 2022 si svolgeranno nei weekend 15-16 ottobre, 22-23 ottobre, 29-30-31 ottobre e 1° novembre con un ricco programma di iniziative tra cui musica, spettacoli, mostre, distribuzione gratuita di caldarroste, pranzi e cene in cantina, sfilate di sbandieratori, manifestazioni tradizionali (Palio degli Asini il 23 ottobre e Palio delle Botti il 30) e molto altro ancora.




“Il lago sotto le stelle”, esclusiva navigazione in notturna con sbarco e cena a Marta

MARTA ( Viterbo) – Dopo il grande successo del primo evento in notturna sul lago con cena, organizzato il 30 luglio, torniamo a proporvi due nuove serate di navigazione dolce sul lago, per andare a scoprire le isole Bisentina e Martana sotto la luce dorata del tramonto, accompagnati dal racconto storico-artistico e naturalistico della guida nazionale Vera Risi.

Dopo la circumnavigazione delle isole si raggiunge la costa di Marta dove si sbarca per cenare al ristorante Il Pirata. Un raffinato menu di lago completo di tutte le portate, accoglie il gruppo per celebrare il lago anche a tavola.
Dopo la cena si rientra in battello al porto di Capodimonte navigando sotto una luna calante ed ascoltando alcuni stralci letterari dedicati al lago e al territorio.
L’evento si replica mercoledì 12 e martedì 18 agosto. Per il 12 agosto i posti sono già esauriti, restano disponibilità per il 18.
Appuntamento alle ore 19,00 presso il porticciolo di Capodimonte per imbarco sul battello.
I POSTI SONO LIMITATI, nel rispetto delle regole di comportamento previste dalle disposizioni in materia di contrasto al Covid19.
PER INFO E PRENOTAZIONI TELEFONARE AL 328 0758968.

 




Capodimonte, il 30 luglio navigazione del lago in notturna con sbarco e cena a Gradoli

CAPODIMONTE ( Viterbo) – Esclusiva navigazione del lago in notturna con sbarco e cena a Gradoli, giovedì 30 luglio. Appuntamento alle ore 19,00 presso il porticciolo di Capodimonte per imbarco sul battello.

Una traversata del lago per andare a scoprire le isole Bisentina e Martana sotto la luce dorata del tramonto, accompagnati dal racconto storico-artistico e naturalistico della guida nazionale Vera Risi. Dopo la circumnavigazione delle isole si raggiunge la costa di Gradoli dove si sbarca per cenare alla Trattoria Da Giggetto. Un raffinato menu di lago accoglie il gruppo con un primo, secondo, contorno, dessert e bevande, per celebrare il lago anche a tavola. Dopo la cena si rientra in battello al porto di Capodimonte navigando sotto una luna gibbosa crescente ed ascoltando alcuni stralci letterari dedicati al lago e al territorio.

POSTI LIMITATI, nel rispetto delle regole di comportamento previste dalle disposizioni in materia di contrasto al Covid19.

PER INFO E PRENOTAZIONI TELEFONARE AL 328 0758968.

Le prenotazioni si chiudono alle ore 14 di mercoledì 28 luglio.