Cersaie 2024, il sindaco Giampieri in visita agli stand espositivi delle aziende ceramiche del distretto civitonico

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Cersaie 2024, il sindaco Luca Giampieri oggi a Bologna per visitare i prestigiosi stand delle aziende ceramiche del distretto industriale di Civita Castellana presenti al salone internazionale della ceramica, dell’architettura e dell’arredo bagno: Azzurra, Alice, Art Ceram, Gruppo Colavene (che comprende anche Axa, Colacril, Tamanaco, Lablù), Kerasan, Flaminia, Simas, GSG, Xilon e Olympia. 

“Come ogni anno, le imprese ceramiche del nostro distretto, leader mondiali dell’arredo bagno, sono protagoniste al Cersaie – afferma il primo cittadino -, con le loro proposte all’insegna dell’innovazione tecnologica ma anche del rispetto di quella tradizione che rende la produzione civitonica unica al mondo”. 

“Design all’avanguardia, soluzioni per ogni esigenza, attenzione alla sostenibilità e al risparmio energetico, limitazione del consumo d’acqua, scarico a vortice, capacità di differenziarsi nei vari settori dell’arredo bagno – continua Giampieri -: sono tantissime le novità proposte dalle aziende civitoniche, continuamente alla ricerca di idee originali e rispondenti alle richieste del mercato”. 

“Anche multinazionali europee ed extraeuropee fanno riferimento alle aziende del distretto e del suo indotto per il loro know how, ovviamente brevettato, a dimostrazione che l’ingegno civitonico fa scuola nel mondo – conclude Giampieri -. Io non posso che ringraziare queste realtà, che sono il motore propulsore della nostra economia territoriale e che portano, giorno dopo giorno, il nome di Civita Castellana e dell’intero distretto industriale nell’olimpo delle eccellenze mondiali del settore”.




Cersaie, Rotelli (FdI): “Importante vetrina per le imprese del settore”

ROMA – “Il Cersaie si conferma appuntamento importante e strategico per le aziende della ceramica e dell’arredo-bagno”. Così l’onorevole Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera dei deputati, sul prestigioso Salone internazionale in corso a Bologna. Tema dell’edizione numero 41, che si è aperta alla presenza del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, è la transizione energetica e la competitività internazionale della ceramica italiana. “Si tratta di argomenti di stretta attualità che interessano l’industria ceramica italiana e viterbese, in particolare, con il distretto di Civita Castellana che rappresenta un fiore all’occhiello del made in Italy”, ha aggiunto Rotelli. Dieci le aziende civitoniche presenti alla fiera di Bologna, quali: Alice Ceramica; Art Ceram; Colavene; Flaminia; Kerasan; Simas; Xilon; Azzurra Ceramica; Olympia Ceramica; GSG Ceramica Design. “Realtà produttive che costituiscono un asset strategico per la crescita economica della nostra Nazione. Per questo, colgo l’occasione per ringraziare il presidente di Confindustria Ceramica, Augusto Ciarrocchi; il direttore di Federlazio, Giuseppe Crea; e il presidente di Apea Antonio Sini, per il proficuo lavoro di promozione del distretto civitonico”, conclude l’onorevole Rotelli.




Flaminia vince l’ADI Booth Award 2023

Flaminia si aggiudica, in occasione di Cersaie, l’ADI Booth Award 2023 per il miglior stand presente in fiera. Giunto alla quarta edizione, il prestigioso premio, istituito dall’Associazione Disegno Industriale, seleziona ogni anno gli allestimenti più interessanti dal punto di vista dell’immagine, dell’esperienza e della trasmissione dei valori dei brand che partecipano al grande appuntamento bolognese.

 




Al Cersaie la qualità del distretto ceramico di Civita Castellana

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo)– La qualità del distretto ceramico di Civita Castellana in vetrina a Bologna per la quarantesima edizione del Cersaie, salone internazionale della ceramica per l’architettura e l’arredo bagno. Ieri il sindaco Luca Giampieri e l’assessore alle Attività produttive Giovanna Fortuna, accompagnati dal presidente di Unindustria Viterbo Sergio Saggini, hanno visitato gli spazi espositivi delle sette aziende civitoniche, leader del made in Italy, presenti alla fiera: Simas, Alice, Olympia, Galassia, Art.Ceram, Flaminia e gruppo Colavene.
“Nonostante la flessione delle vendite del primo trimestre 2023, confermata anche durante l’estate, le aziende del distretto ceramico civitonico hanno saputo rinnovarsi investendo sempre di più su risparmio energetico e idrico – commenta il primo cittadino – e portando così alla quarantesima edizione del Cersaie di Bologna prodotti che su questo fronte sono all’avanguardia. Consumi idrici inferiori ai tre litri e linee di design rinnovate fanno sì, infatti, che la produzione civitonica sia tra le più richieste per arredare abitazioni private, strutture ricettive e anche residenze assistenziali”.
“Gli standard qualitativi che contraddistinguono il nostro distretto, fiore all’occhiello dell’Italia intera, sono come sempre al top – aggiunge l’assessore Fortuna -. Da un paio d’anni, inoltre, il mercato si è molto focalizzato sulle esigenze della terza età e dei portatori di disabilità, con proposte che vanno sempre più verso l’accessibilità”.




La provincia di Viterbo protagonista al “CERSAIE” di Bologna

VITERBO – “Edizione n 40 del CERSAIE di Bologna, prestigioso Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e l’Arredobagno, la vetrina internazionale per l’industria delle ceramiche, settore di cruciale importanza per il Made in Italy e il suo posizionamento nel mercato globale.
Un importante occasione d’incontro nei padiglioni delle imprese Olympia, Galassia, Alice,
Simas, Flaminia e Colavene, aziende, produttori e associazioni di categoria della nostra provincia. Queste imprese, eccellenze per qualità, innovatività e design del distretto industriale di Civita Castellana sono realtà produttive che fanno onore al Made in Italy e rappresentano da decenni un punto di riferimento nel panorama nazionale e internazionale, contribuendo in maniera significativa all’occupazione e alla creazione di valore aggiunto nella Tuscia.
La produzione di ceramiche e arredobagno non è solo sinonimo di stile e raffinatezza, ma rappresenta un asset strategico per la crescita economica della nostra Nazione per questo
l’impegnò del Governo è e sarà quello di promuoverle e sostenerle”.
Lo dichiara l’On. Mauro Rotelli, Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori
Pubblici della Camera dei Deputati.

 




Rotelli (FdI): “Al Cersaie la Tuscia gioca un ruolo da protagonista”

VITERBO – Riceviamo da Mauro Rotelli (Deputato Fratelli d’Italia) e pubblichiamo: “Oggi, con il coordinatore provinciale di FdI, Massimo Giampieri in visita al Cersaie di Bologna, il Salone internazionale della Ceramica che rappresenta una delle punte di diamante nel panorama fieristico mondiale.

Tra gli espositori tantissime aziende del distretto industriale di Civita Castellana: Olympia, Colavene, Art Ceram, Flaminia, Simas, Alice, che incarnano delle vere e proprie eccellenze in Italia.

Il polo ceramico di Civita Castellana rappresenta infatti un unicum a livello nazionale.

In alcuni di questi stand siamo stati accompagnati da Sergio Saggini, presidente di Unindustria Viterbo, ed abbiamo toccato con mano la determinazione di imprenditori coraggiosi che hanno voglia di investire e di crescere, come dimostra la presenza al Cersaie.

Il Salone, oltre ad essere una vetrina straordinaria del Made in Italy, costituisce un incubatore prezioso di energie ed innovazione in cui le aziende della Tuscia giocano un ruolo da protagoniste”.