Degrado della Roccaccia: l’appello de Il Cinghiale bianco

L’ETS Il Cinghiale Bianco, nella mattina di Domenica 7 Luglio, ha ripulito assieme ad alcuni dipendenti ed amministratori dell’Università Agraria, liberi cittadini ed ex Amministratori comunali, un’ampia area boschiva di Tarquinia, in zona Roccaccia (e più precisamente nei pressi della cosiddetta Ferleta). I referenti dell’Associazione, nelle persone del Presidente Federico Burratti e del rappresentante locale Giorgio Mosconi, tengono a sottolineare alcuni aspetti importanti dell’iniziativa: “la mobilitazione ecologica è stata organizzata a seguito delle ripetute segnalazioni di cittadini e dipendenti dell’Università Agraria, che riguardavano fenomeni di degrado decisamente particolari. Proprio per questo abbiamo richiesto ed ottenuto il coinvolgimento sia dei dipendenti che degli amministratori dell’Università Agraria di Tarquinia, poichè quei territori, essendo di demanio civico, sono gestiti da tale Ente”.
I volontari descrivono una situazione allarmante: “Terribile che in un’area così bella e naturalisticamente interessante possa riscontrarsi uno sfacelo simile: noi siamo rimasti esterrefatti, trovandoci di fronte una situazione di gran lunga peggiore rispetto a quanto avevamo immaginato. La presenza di rifiuti particolari ci ha fatto pensare ad insediamenti abituali di persone, a fenomeni di bivacco di entità scioccante, ed a probabili attività illecite. Oggi la nostra opera è stata volta ad accendere i riflettori su questo inaccettabile degrado, ambientale e sociale; ma ora è compito di tutti noi cittadini, e soprattutto delle istituzioni deputate e delle autorità, non abbassare l’attenzione”.
I volontari fanno un appello importante: “E’ ora di mettere da parte le questioni politiche e risvegliare i valori fondamentali per il benessere della nostra società, per destare le coscienze. Bisogna gestire certe problematiche sui beni comuni con unità di intenti facendo il mero interesse della nostra comunità, al di là di ideologie, partiti, campagne elettorali, rancori o simili.
A quella zona ed alla risoluzione di quanto vi accade va data assoluta priorità: pensare al benessere del nostro territorio è fondamentale per rendere migliori anche le nostre vite. Ricordiamoci: siamo custodi… non padroni!”.




Tarquinia, il 7 luglio il “Cinghiale Bianco” ripulisce le aree attorno alla Roccaccia

TARQUINIA (Viterbo) – Riceviamo dall’associazione Il Cinghiale Bianco e pubblichiamo.

Diciamo BASTA alla situazione di degrado che affligge la Roccaccia! L’appuntamento, organizzato dall’ETS Il Cinghiale Bianco a seguito dell’accorata segnalazione di alcuni dipendenti dell’Università Agraria di Tarquinia, è per Domenica 7 Maggio, a partire dalle ore 9:30.

A seguito delle molteplici situazioni di sporco e degrado presenti in zona, ampliamente segnalate anche sui social, i volontari andranno a ripulire i bordi strada ed altre aree, anche per attenzionare i fenomeni preoccupanti che avvengono in quelle zone. Sarà un’azione necessaria ed importante per squarciare il muro di indifferenza attorno alla situazione in cui versa l’area boschiva di ripopolamento animale della Roccaccia.

Tutta la cittadinanza è invitata a prendere parte all’iniziativa: la tutela del territorio, sia dal degrado ambientale che da fenomeni antisociali, è dovere anche di noi cittadini. Per avere informazioni sul luogo preciso di incontro (link Google Maps) è possibile contattare il 388 343 8242.




Il “Cinghiale Bianco” bonifica la SP35 a Caprarola

CAPRAROLA ( Viterbo) – L’ETS Il Cinghiale Bianco ha ripulito un tratto di area boschiva sulla SP35 a Caprarola: una situazione davvero estrema, all’insegna di degrado ed abbandono, che ha visto i volontari impegnati nella pulizia di Domenica 28 Aprile raccogliere una ampia quantità di rifiuti e bonificare l’area.

L’ETS ha anche apposto dei cartelli a forte valenza simbolica, invitando tutti a rispettare le aree periferiche ed a tenere comportamenti corretti; un’iniziativa, questa dei cartelli di sensibilizzazione, già svolta anche a Tarquinia ed a Canino, e presto replicata anche   negli altri centri della provincia.
Grazie anche alla collaborazione dell’Associazione A.S.T.A. del Presidente Fernando Monferi, di residenti come Luca Ridolfi, Danilo Cristofori ed il piccolo Flavio, oltre che dei volontari, all’opera di pulizia delle aree naturali insistenti sulla strada si è aggiunta anche l’opera di sfalciare l’erba sulle banchine.
L’invito dell’Associazione per tutta la cittadinanza è di non abituarsi al degrado, di unirsi e di lottare in prima persona contro l’abbandono e l’incuria. A Caprarola, come in altri comuni della provincia, è presente una isola ecologica gratuita ed efficiente: per questo trovare rifiuti ingombranti palesemente abbandonati da molto tempo non è accettabile. L’auspicio, circa le politiche di gestione delle varie cittadine, è quello di mettere in atto vere e proprie politiche di contenimento di simili pratiche barbare, intensificando i controlli, predisponendo fototrappole, creando campagne informative e di sensibilizzazione sui comportamenti corretti e sulle conseguenze di quelli scorretti. Abbiamo la fortuna di vivere in un territorio straordinario: custodirlo, tutelarlo e tramandarlo nella sua veste migliore è dovere e privilegio di tutti noi, nessuno escluso.





Il Cinghiale bianco apre le escursioni per conoscere ed amare il territorio

MONTE SORATTE – Si è svolta questa domenica la prima escursione di primavera dell’ETS Il Cinghiale Bianco, realtà operativa in tutta la provincia di Viterbo che si occupa prevalentemente di iniziative volte a promuovere l’aggregazione, la socializzazione, il rispetto per gli altri, per l’ambiente, per la natura, il rafforzamento personale.
L’escursione ha avuto come tappa principale il bunker del Monte Soratte, a Sant’Oreste. Negli intenti dell’associazione proprio la volontà di approfondire insieme la storia a noi più vicina, visitando posti particolarmente significativi a breve distanza da casa nostra e poi riflettendo insieme sulla loro importanza nell’ambito di momenti conviviali, come il pranzo associativo tenutosi per l’appunto a Sant’Oreste. La conoscenza del territorio, della storia a noi più prossima, per Il Cinghiale Bianco è dunque un modo per stimolare l’affezione al nostro comprensorio e la volontà di custodirlo, tutelarlo e valorizzarlo. All’escursione hanno partecipato membri da Tarquinia, Fabrica di Roma, Caprarola, Allumiere, Roma e Civitavecchia.
L’ETS Il Cinghiale Bianco ringrazia per la dedizione e la professionalità l’Associazione Bunker Soratte, grazie alla quale l’imponente struttura omonima è visitabile e fruibile.




Halloween, il Cinghiale Bianco ringrazia sponsor e commercianti ed annuncia prossime iniziative

VITERBO – “Tengo a ringraziare di cuore i commercianti di via Roma e Piazza delle Erbe, oltre ai nostri sponsor, che ci sostengono e ci spronano a proseguire: Cr Project Service, Ristorante 3 Re, Antiquariato Raffaele Caiazza”: esordisce così Ramona Arcangeli, responsabile di Viterbo dell’Associazione Il Cinghiale Bianco, a seguito dell’ottimo successo dell’iniziativa di Halloween.
La Arcangeli continua: “Essere comunità significa anche fare rete e sostenersi a vicenda, ed in quest’ottica ritengo che l’evento di fine Ottobre sia stato particolarmente significativo. Grazie alla collaborazione di sponsor, commercianti ed associazioni tante famiglie hanno avuto un momento di svago ed i bimbi si sono divertiti, in un centro storico vivo e pulsante. Siamo più carichi che mai e stiamo già elaborando le prossime iniziative. Viterbo siamo noi!”.
Federico Burratti, Presidente del Cinghiale Bianco, aggiunge: “Sono davvero entusiasta dell’energia e dello spirito collaborativo di Ramona e di tutti i nostri iscritti nelle varie città dove l’Associazione è attiva. Il nostro obiettivo è proprio quello di promuovere una cittadinanza attiva, sensibile a temi importanti come il rispetto per l’ambiente, la solidarietà sociale, l’impegno autentico verso i luoghi dove viviamo, il dare il giusto esempio alle nuove generazioni. Difendere le nostre radici significa in primis costruire fondamenta per un futuro migliore, distante dall’apatia civica che intrappola ancora troppe persone. Stiamo progettando un 2024 ricco di appuntamenti in tutta la Provincia, certi che la nostra Associazione continuerà a crescere. Per chi volesse seguirci, siamo su Instagram con il profilo Il Cinghiale Bianco”.




Caprarola, cinghiale bianco e PackWalk puliscono fondo di Cencio

CAPRAROLA (Viterbo)- Il Cinghiale Bianco e PackWalk Viterbo, la delegazione Enpa locale, hanno pulito un’ampio tratto verde a ridosso del lago, nel comune di Caprarola. Nella mattina di Domenica 15 Ottobre, infatti, i volontari delle associazioni hanno organizzato una passeggiata ecologica nella zona di Fondo di Cencio. L’area, molto vasta ed aperta, è stata ripulita e simbolicamente sono stati presenti all’iniziativa anche vari cagnolini, per sensibilizzare la popolazione sul problema dei bocconi avvelenati, purtroppo ritrovati molto spesso negli ultimi mesi.
I rifiuti raccolti dai volontari sono stati davvero moltissimi: e quanto rinvenuto è stato un vero insulto per un’area così bella, di forte interesse naturalistico. Da Federico Burratti, Presidente dell’Associazione Il Cinghiale Bianco, ed Alessandro Licci, Presidente di PackWalk, l’invito a tutti gli utenti della zona a rispettare e ad amare i beni comuni; da qui l’appello a non abbandonarvi i rifiuti ed a non accendere fuochi, pratica pericolosissima trattandosi di una zona completamente libera ed a ridosso della riserva naturale. Rispettare l’ambiente è il primo passo, essenziale e fondamentale, per vivere in un territorio più pulito, accogliente e curato.