Un milione di euro per Civita di Bagnoregio

BAGNOREGIO ( Viterbo) – Una bella notizia per il borgo di Civita di Bagnoregio, destinataria di 995.300,00 euro, destinati alla messa in sicurezza del territorio dai rischi del dissesto idrogeologico. L’intervento consisterà nel completamento dei pozzi strutturali nel versante nord dell’abitato del borgo, in particolare la realizzazione di un nuovo pozzo. Questo disposto con decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, del 19 maggio 2023, con il quale sono stati determinati i Comuni a cui spetta il contributo previsto dall’articolo 1, commi 139 e seguenti, della Legge 30 dicembre 2018, n.145, da destinare ad investimenti relativi ad opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio relativamente all’annualità 2023.

“Un finanziamento che attendevamo da tanto tempo e che quindi accogliamo con molta felicità perché ci consentirà di completare l’opera dei pozzi strutturali che fu provvidenziale per Civita negli anni scorsi. Testimonia altresì l’impegno e l’attenzione dell’amministrazione per ciò che concerne la situazione legata alla fragilità del borgo, tema che dal primo giorno  di insediamento rappresenta una priorità. Un lavoro puntuale che stiamo portando avanti in simbiosi con il Comitato Scientifico per la Conservazione e la Promozione del Paesaggio Culturale di Civita di Bagnoregio e con l’On. Mauro Rotelli, presidente dell’ottava Commissione Ambiente, Infrastrutture e Territorio della Camera dei Deputati.” Commenta il Sindaco Luca Profili.




A Civita di Bagnoregio va in scena Medea

CIVITA DI BAGNOREGIO- Una Medea sorprendente a Civita di Bagnoregio in programma per il 13 agosto. Appuntamento alle 21.30 in piazza San Donato.

 

Nato da un processo di traduzione e unione di due versioni della medesima opera, quella di Euripide e quella di Seneca, Medea, riscritta da Massimo Dolci e diretta da Pietro Gambacorta, affronta le tematiche dell’abbandono e del tradimento, della vendetta e della supremazia della classe borghese.

Mantenendo la forza dell’epica greca, ma riadattata in un contesto decisamente contemporaneo, assistiamo alle vicende della protagonista, Medea, interpretata da Lucrezia Forni, tradita dal marito Giasone (Jacopo Adolini), per il quale ha compiuto atti atroci, arrivando persino ad uccidere il proprio padre per lui. Alle porte delle nozze di Giasone con la figlia del re Creonte, a Medea viene imposto l’esilio dalla città, in seguito alle sue minacce contro il potere costituito.

L’opera quindi si sviluppa attraverso un serie di scontri verbali tra Medea, Giasone e Creonte, dove la Verità non avrà mai modo di essere chiara, e la ragione non apparterrà mai completamente a nessuno. Il tutto supportato da un coro dalle opinioni apparentemente contradditorie, ma che in realtà rispecchiano il comportamento dell’odierna classe borghese.

Ingresso gratuito all’evento.




Sio a Bagnoregio, il fumettista ispirato dalla bellezza di Civita

CIVITA DI BAGNOREGIO (Viterbo)- Sio, uno dei più apprezzati fumettisti della scena attuale, a Civita di Bagnoregio in residenza. Una settimana ospite di Casa Greco, la residenza d’artista del Comune di Bagnoregio e gestita da Casa Civita, per realizzare una storia a fumetti o un’animazione per la mostra dell’11-13 dicembre a Bagnoregio.

Per giovedì 8 ottobre è previsto alle 18 un live Instagram su La Città Incantata con Sio e Alessio Trabacchini sull’esperienza della residenza artistica. Venerdì 9 ottobre alle ore 18.30 sarà tempo di una masterclass con Sio, moderata da Rita Petruccioli e Luca Raffaelli. L’incontro proseguirà con la presentazione di ‘Riscatti’ e le incursioni musicali di Dente. Una serata che unirà fumetto e fotografia, letteratura e musica.

L’evento è aperto al pubblico e gratuito, ma nel rispetto della normativa anti-Covid è necessaria la prenotazione. Tutte le novità sulle pagine social de La Città Incatata. “Sono felice di annunciare che il nostro lavoro di promozione della candidatura di Civita di Bagnoregio procede spedito e, nonostante il COVID-19, le iniziative promosse dalla Regione Lazio a sostegno della candidatura continuano a raccogliere testimonial d’eccezione”. Così l’assessore al Turismo e Pari Opportunità della Regione Lazio Giovanna Pugliese. “La cultura e la creatività sono due leve strategiche per la valorizzazione e promozione del territorio – le parole del sindaco di Bagnoregio Luca Profili -. Con ‘La Città Incantata’ seminiamo idee e visioni, attirando l’attenzione di molte persone sulle nostre bellezze”. “Iniziative di questo respiro ci consentono di valorizzare Bagnoregio e rilanciare l’immagine di Civita a livello nazionale. La presenza di artisti, che sono ospiti in residenza nel nostro comune, contribuisce a proiettare un’idea dinamica e propositiva del luogo aiutando a suscitare interesse”. Il commento dell’amministratore unico di Casa Civita Francesco Bigiotti.

Dal 2011 Sio è sempre presente al Lucca Comincs e nel 2013 vi ha partecipato in videochat dal Giappone, disegnando trenta strisce di fumetti in trenta minuti. Nel 2012 ha pubblicato il primo video sul proprio canale Youtube mentre nel mese di febbraio 2013 ha contribuito alla realizzazione della prima stagione della serie Fiabe brevi che finiscono malissimo, scritte da Francesco Muzzopappa e disegnate e raccontate dallo stesso Sio. La seconda stagione è stata invece pubblicata nel corso del 2014.

Nel 2014 realizza il videoclip ufficiale del brano.  Questo è un grande Paese de Lo Stato Sociale, contenuto nell’album L’Italia peggiore. Ha collaborato in più occasioni con Giacomo Bevilacqua, autore di A Panda piace, contribuendo regolarmente alla serie A Panda piace l’avventura a partire dal quinto volume e, con diversi noti autori italiani, al volume A Panda piace fare i fumetti degli altri (e viceversa). Nel dicembre Sio realizza un video per il brano Luigi il pugilista dell’album L’album biango di Eliio e le Strie Tese.  Il 5 febbraio 2015 esce nelle edicole il primo numero della rivista Scottecs Megazine, edita da Shockdom con periodicità trimestrale.




Civita di Bagnoregio, ingresso gratuito per medici e infermieri

BAGNOREGIO (Viterbo) – Ingresso gratuito a Civita di Bagnoregio per medici e infermieri. Comune di Bagnoregio e Casa Civita hanno deciso di dare un segnale di gratitudine per quanti hanno lavorato e sono impegnati in prima linea per fronteggiare l’emergenza Covid-19.

Sarà possibile essere ospiti dell’incantevole borgo sospeso sulla Valle dei Calanchi per tutta l’estate, semplicemente mostrando il tesserino dell’ordine professionale di appartenenza. “Un gesto simbolico che abbiamo ritenuto importante.

Oggi l’Italia sta ripartendo ma abbiamo il dovere di non dimenticare i giorni bui che tutti insieme abbiamo vissuto. Medici e infermieri non si sono tirati indietro e hanno rappresentato, nelle terapie intensive e nei reparti degli ospedali del Paese, la speranza di sconfiggere il virus. La partita non è ancora vinta ma l’emergenza è finita e ora dobbiamo dare tutti il meglio, rispettando le norme di distanziamento sociale, in questo periodo di convivenza forzata con il Covid-19”. Queste le parole del sindaco Luca Profili.

“Civita sta puntando su una ripartenza in sicurezza – così l’amministratore unico Francesco Bigiotti -. Abbiamo sviluppato un piano anti Covid-19 per la gestione dei flussi e la garanzia di una visita sicura ci ha permesso di tornare subito attraenti per i visitatori. I turisti stanno tornando e i numeri sono incoraggianti. Questo è importante per tutto l’indotto del turismo che per noi è diventato, in termini di imprese e occupati, centrale sul piano economico. Invitiamo medici e infermieri di tutta Italia a passare qualche giorno nel nostro territorio, dove potranno trovare quanto serve per rigenerarsi”.