Cna Sostenibile, oltre 30 impiantisti al primo corso Fer: aperte le iscrizioni per i successivi

VITERBO – Buona la prima. Sono stati oltre 30 i partecipanti al primo corso di aggiornamento Fer (Fonti di energia rinnovabile) di Cna Sostenibile, che ha visto come docente un esperto del settore: l’ingegner Giulio Calabrese.

Cna Sostenibile sta lavorando molto su questo aspetto, perché nel 2025 è in scadenza l’obbligo di aggiornamento triennale per i responsabili tecnici che operano nel settore delle energie rinnovabili. Per dare a tutti la possibilità di mettersi in regola e rispondere a quanto richiesto dalla legge, appena concluse le lezioni del primo corso partiranno quelle del secondo: il via alla prossima edizione è già calendarizzata il 12 maggio. Dopo le due edizioni ne seguiranno altre: le iscrizioni sono già aperte.

Intanto agli atti va la grande partecipazione di questi giorni. L’aggiornamento periodico triennale obbligatorio riguarda impiantisti elettrici e termoidraulici che lavorano su pompe di calore,

caldaie, caminetti e stufe a biomassa, pannelli solari termici e pannelli solari fotovoltaici. Una categoria ampia in favore della quale Cna Sostenibile si è subito attivata con i corsi Fer, accreditati dalla Regione Lazio.




Cna Sostenibile, al via i corsi Fer per gli impiantisti: quest’anno la scadenza dell’obbligo triennale

Sedici ore di aggiornamento da seguire entro il 2025 per restare a posto con la legge. Cna Sostenibile ha aperto le iscrizioni ai corsi Fer (Fonti di energia rinnovabile), un obbligo triennale per i responsabili tecnici che operano nel settore delle energie rinnovabili. E la scadenza è proprio quest’anno. Per consentire a tutti di mettersi in regola sono state calendarizzate già due edizioni. Ma bisogna fare in fretta, il termine ultimo per iscriversi alla prima è venerdì prossimo, 11 aprile: le lezioni avranno inizio pochi giorni dopo.

Impiantisti elettrici e termoidraulici che lavorano su pompe di calore, caldaie, caminetti e stufe a biomassa, pannelli solari termici e pannelli solari fotovoltaici devono rispondere all’obbligo dell’aggiornamento periodico, ogni tre anni, della durata di 16 ore. Cna Sostenibile si è subito messa in moto per consentire all’intera categoria di mantenere i requisiti richiesti. Il corso, accreditato dalla Regione Lazio, consente infatti di rispondere positivamente per tutte le quattro tipologie impiantistiche. Considerata l’importanza della scadenza di quest’anno, è già stata calendarizzata una seconda edizione, al via il 12 maggio. In questo caso il termine ultimo per le iscrizioni è il 5 dello stesso mese. Per maggiori informazioni e per iscriversi ai corsi contattare l’area Formazione e lavoro di Cna Sostenibile: telefono 0761.1768320.




Mud, per la dichiarazione c’è tempo fino al 28 giugno: Cna Sostenibile al fianco delle imprese per redazione e invio del modello

VITERBO – Registro Modello unico di dichiarazione ambientale, per l’invio c’è tempo fino al 28 giugno 2025. E’ stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 49 del 28 febbraio il decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 29 gennaio relativo alla “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2025 – MUD”. Dalla data della pubblicazione, ci sono 120 giorni a disposizione per la presentazione del Mud, sulle dichiarazioni riferite all’anno 2024.

E’ tenuto alla presentazione del Mud chiunque effettua, a titolo professionale, attività di raccolta e trasporto di rifiuti. Tra questi ci sono: commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione, imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti, imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi, imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi con più di dieci dipendenti, consorzi e sistemi riconosciuti, istituiti per il recupero e riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti, ad esclusione dei consorzi e sistemi istituiti per il recupero e riciclaggio dei rifiuti di imballaggio, che sono tenuti alla compilazione della Comunicazione Imballaggi, gestori del servizio pubblico di raccolta, le imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi, le imprese ed enti con più di 10 dipendenti, anche se producono rifiuti non pericolosi;

Per la redazione e l’invio del Mud Cna Sostenibile è a disposizione delle imprese. Per informazioni è possibile contattare Monia Rizzo (0761.1768307- ambiente@cnasostenibile.it) e Claudio Fordini Sonni (0761.1768304 – claudiofordinisonni@cnasostenibile.it).




Cna Sostenibile, al via un percorso gratuito per migliorare la digitalizzazione delle imprese

VITERBO – Due obiettivi: migliorare la digitalizzazione e la sostenibilità delle imprese. Questo grazie a una serie di servizi gratuiti, utili anche per accrescere le proprie competenze per la partecipazione ai bandi.

Il mezzo per arrivare al fine è il polo di innovazione Digital Ace – Artisanal and Cooperative Enterprises – finanziato dall’Ue con i fondi del Pnrr. A livello nazionale il progetto è promosso da Fondazione Pico, Cna e Legacoop, mentre sul territorio il punto di riferimento è Cna Sostenibile.

Il processo di trasformazione digitale avviene in due fasi. La prima riguarda una valutazione approfondita del livello di digitalizzazione dell’impresa e delle sue diverse dimensioni aziendali (tecnologia, digitalizzazione, risorse umane e sostenibilità) insieme all’individuazione delle esigenze di innovazione tecnologica.

Quindi, l’elaborazione di un percorso personalizzato per colmare le carenze, con servizi di consulenza specialistica e l’accesso privilegiato alla rete di Centri di competenza e Poli europei di innovazione digitale (Edih) di eccellenza.

Le imprese che vogliono sfruttare l’opportunità gratuita di innovarsi possono fare affidamento sui Cna Sostenibile, che le accompagnerà passo dopo passo lungo l’intero percorso. Per ulteriori informazioni è possibile contrattare il numero 0761/176831 o scrivere a digital-ace@cnasostenibile.it.




Cna, oltre 120 imprese agli incontri sul Rentri

VITERBO – Nei meandri del Rentri. Ieri a Viterbo alla Camera di Commercio, ieri l’altro a Civitavecchia nella sala riunioni Think Tank, sono state oltre 120 le imprese che hanno preso parte ai due seminari di approfondimento sulla rivoluzione per il tracciamento dei rifiuti che le riguarderà da vicino. Una serie di novità e adempimenti illustrati da Claudio Fordini Sonni e Monia Rizzo del settore Ambiente di Cna Sostenibile.

Ad aprire i lavori al primo appuntamento è stato il presidente della Cna di Viterbo e Civitavecchia Alessio Gismondi, il secondo invece è stato introdotto dal segretario Attilio Lupidi.

“Parte della nostra attività – ha detto Lupidi – è quella di dare alle imprese informazioni sulle varie problematiche e trovare le soluzioni. Oggi diamo una prima informazione sul Rentri. Come per la fatturazione elettronica, all’inizio sembrava un disastro, ma oggi nessuno vorrebbe tornare indietro: serve un po’ di tempo per abituarsi”.

A Viterbo sono intervenuti anche Lidia Leuzzi, responsabile del Registro imprese della Camera di Commercio Rieti e Viterbo, e Barbara Gatto, responsabile del dipartimento Politiche ambientali della Cna nazionale.

Leuzzi ha fatto una panoramica sulle scadenze e illustrato la parte che riguarda la Camera di Commercio, relativa alle vidimazioni dei registri di carico e scarico, mentre Gatto ha spiegato ai presenti le differenze con il vecchio Sistri, mai partito ma causa di ingenti spese per le imprese, evidenziando anche l’intenzione alla base del Rentri di non complicare il sistema di tracciabilità.

Quindi la parola agli esperti di Cna Sostenibile. Rizzo ha guidato tutti all’interno del nuovo modello di registro, spiegando i passaggi per la corretta compilazione e mostrando le caratteristiche del nuovo portale. Infine, tutto ciò che la Cna può fare per rendere la vita più facile alle imprese in questa rivoluzione.

A Fordini Sonni invece il compito di mettere al corrente delle eccezioni, dei casi particolari – ad esempio, degli spurghisti – e di quelli per i quali ancora non sono stati resi noti chiarimenti. Un approfondimento ha riguardato ovviamente le date: le iscrizioni al nuovo registro si apriranno domenica prossima, ma non tutti saranno subito chiamati a provvedere, dipenderà dal tipo di impresa, la prima finestra è comunque il 13 febbraio 2025. I nuovi formati di registro di carico e scarico in formato cartaceo da quella data invece dovranno essere adottati da tutti, prima del passaggio al digitale, che avverrà in più step.

Il primo obiettivo dunque sarà il prossimo 13 febbraio: la Cna sta lavorando per far trovare tutti pronti alla scadenza, attraverso un servizio di informazione e assistenza. Info: tel. 07611768396/ 0761176831- 2, cell. 3929441123, mail infoambiente@cnasostenibile.it.




Programma Gol: con i corsi di CNA Sostenibile l’occasione di entrare nel mondo del lavoro

VITERBO – Per chi è disoccupato o inoccupato si stanno per aprire una serie di occasioni da non perdere. Occasioni per entrare, o rientrare, nel mondo del lavoro. È quanto prevede il programma Gol – Garanzia occupabilità dei lavoratori – attraverso i corsi di formazione gratuiti che Cna Sostenibile sta organizzando e che prenderanno il via a breve. Cos’è Gol? È l’azione di riforma del sistema delle politiche attive del lavoro (missione 5, componente 1, intervento “1.1 Politiche attive del lavoro e formazione” del Pnrr), finanziata con i fondi europei di Next Generation EU. E consiste in un’offerta di servizi e di politiche attive tra cui la formazione.

Cna Sostenibile si muove ormai da anni in questo contesto: nell’ambito del programma Gol, solo quest’anno sono stati avviati 24 corsi che hanno coinvolto 190 partecipanti. Adesso Cna Sostenibile torna a offrire un nuovo catalogo di corsi per la formazione di figure professionali, tra cui manutentore del verde, panificatore, tecnico meccatronico delle autoriparazioni e operatore amministrativo segretariale. Sono occasioni da non perdere anche perché i posti a disposizione sono limitati. Per avere la possibilità di qualificarsi gratuitamente ed avere tutte le informazioni sui corsi in partenza è possibile contattare Cna Sostenibile al numero 0761/1768328 o scrivendo a formazione@cnasostenibile.it. Sito: www.cnasostenibile.it.




Cna Sostenibile, al via le iscrizioni per i corsi gratuiti “Designer del prodotto ceramico” e “Operatore della ceramica artistica 4.0”

VITERBO – Fare un lavoro creativo legato anche alle tradizioni del tuo territorio, immaginare un oggetto, creare un prototipo, farne una stampa in 3D e realizzarlo artigianalmente? Ora è possibile, grazie ai corsi di “Designer del prodotto ceramico” e “Operatore della ceramica 4.0”.

CNA Viterbo e Civitavecchia attraverso il suo ente di formazione accreditato CNA Sostenibile ed in collaborazione con i comuni delle città della ceramica (Viterbo, Civita Castellana, Tarquinia ed Acquapendente), Fondazione Carivit, istituto F.Orioli e Chirale srl – società specializzata in servizi alle imprese per la digitalizzazione dei processi di creatività, progettazione e produzione –  ha infatti progettato due percorsi formativi gratuiti cofinanziati da Regione Lazio e Unione europea nel settore della ceramica artistica, che prevedono una indennità di frequenza per gli allievi.

Lo scopo è quello di formare due profili professionali distinti, che si caratterizzano per processi di lavoro differenti.

In particolare il corso di “Designer del prodotto ceramico” – articolato in 415 ore: 200 in aula, 200 di stage e 15 di consulenza individuale finalizzata all’accompagnamento al lavoro – si propone di trasferire le competenze finalizzate a ideare un prodotto e realizzarne il prototipo, attraverso l’utilizzo di software per il digital manufacturing, della modellazione e della stampa 3D. E’ destinato a chi vuole imparare l’utilizzo di strumenti tecnologici avanzati applicati trasversalmente ai processi produttivi delle piccole e medie imprese.

Il corso di qualifica per “Operatore della ceramica artistica 4.0” ha invece una durata di 600 ore – 400 in aula, 200 di stage e 15 di consulenza individuale – ed è rivolto a chi vuole ottenere le competenze per diventare un “artigiano della ceramica 4.0”, acquisendo tutto quello che serve per progettare e realizzare manufatti in ceramica, approfondendo sia gli strumenti di disegno e modellazione che le tecniche di decorazione, la preparazione degli impasti e la lavorazione artistica della ceramica.

Per Designer del prodotto ceramico i posti disponibili sono 13, il titolo di accesso necessario è il diploma di scuola media superiore. Per Operatore della ceramica artistica 4.0 15 i posti disponibili, titolo di accesso il diploma di scuola media inferiore.

Le domande vanno inviate entro le ore 17 dell’11 novembre. Queste le modalità di invio: raccomandata A/R a Cna Sostenibile srl, via dell’Industria snc, 01100 Viterbo; via Pec all’indirizzo cnasostenibile@cert.cna.it; consegna a mano nella sede di Cna Sostenibile srl dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, il venerdì dalle 9 alle 14.




Concluso con successo il primo semestre di attività formativa di CNA Sostenibile

VITERBO – CNA Sostenibile, società di servizi di CNA Viterbo e Civitavecchia, ha completato con successo il primo semestre delle sue attività formative.

Grazie al progetto di formazione continua gratuita, finanziato da Fondartigianato, sono stati formati 260 dipendenti provenienti da 10 diverse imprese. Questo percorso formativo ha coperto vari ambiti, tra cui sicurezza, servizi socio-sanitari, pelletteria e settore forestale.

CNA Sostenibile si conferma un pilastro essenziale per l’aggiornamento e il potenziamento delle competenze professionali dei lavoratori nei loro rispettivi settori.

Anche la formazione rivolta ai disoccupati ha ottenuto risultati positivi. Grazie al Programma GOL (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori), finanziato dal PNRR, sono stati avviati 24 corsi che hanno coinvolto 190 partecipanti.

I corsi offerti sono stati vari e diversificati, includendo qualifiche come manutentore del verde, meccatronico, operatore amministrativo e segretariale, ASO, fornaio, informatica di base, lingua inglese, Digital & Social Marketing e macchine operatrici.

Per ulteriori dettagli, è possibile contattare CNA Sostenibile di Viterbo presso la sede in Via dell’Industria snc – zona Poggino, telefonando al numero 0761.1768320, o via email a ernestoallegrini@cnasostenibile.it.

 

 




Ritiri pneumatici fuori uso (PFU): Segnala la criticità alla CNA

VITERBO – Durante la riunione del 6 maggio, il Ministero dell’Ambiente ha riconosciuto l’urgenza di intervenire per affrontare un’emergenza sempre più difficile da gestire riguardante i pneumatici fuori uso (PFU), utilizzando l’extra target per ampliare le quote di raccolta.

Si è deciso di avviare una modalità di raccolta mirata, tenendo conto delle criticità segnalate da numerose imprese in specifiche aree del Paese. Il Ministero ha elaborato una Scheda di raccolta delle segnalazioni, allegata alla comunicazione. È importante che le imprese segnalino alla CNA se si trovano in un’area urbana o periferica e specifichino le dimensioni dell’impresa.

Come sempre CNA Sostenibile è a disposizione per assistere le imprese nelle procedure di segnalazione.

Queste informazioni aiuteranno la CNA a indirizzare meglio le procedure e le priorità di raccolta, che verranno discusse nel Tavolo Ministeriale.

Le schede compilate devono essere inviate ai seguenti indirizzi email:

servizicomunita@cna.it

grasso@cna.it

ambiente@cnasostenibile.it

Le schede saranno inoltrate dalla CNA al Ministero per contribuire all’individuazione delle necessarie azioni.

Per maggiori informazioni, è possibile contattare CNA Sostenibile di Viterbo al numero: 0761. 1768301.

 

 




Cna Sostenibile: lanciato il test volontario del Sistema RENTRI per ottimizzare l’accessibilità

VITERBO – Cna Sostenibile comunica che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato una fase sperimentale volontaria del sistema RENTRI (Albo nazionale gestori ambientali) a partire dal 16 aprile. Questo test mira ad avvicinare gli utenti al sistema in modo che possano comprendere le procedure e gli adempimenti necessari, consentendo eventuali miglioramenti prima del lancio effettivo.

La sperimentazione avviene tramite un’area dimostrativa chiamata RENTRI-DEMO, simile al portale ufficiale consultabile su www.rentri.gov.it. Gli utenti interessati possono: analizzare le informazioni richieste durante la registrazione; verificare le funzionalità dei servizi di supporto per la gestione dei registri cronologici di carico e scarico in formato digitale; testare i servizi di supporto per la vidimazione e l’emissione dei nuovi formulari di identificazione dei rifiuti in formato cartaceo; testare le regole e le procedure per l’interoperabilità tra i propri sistemi informativi e il sistema RENTRI.

L’area è divisa in due sezioni: Area Operatori (per imprese, enti e altri soggetti obbligati all’iscrizione) e Area Soggetti Delegati (come associazioni imprenditoriali o loro società di servizi, gestori del servizio di raccolta o del circuito organizzato di raccolta). Ogni sezione include un manuale con istruzioni per l’accesso.

L’ambiente DEMO di RENTRI sarà sempre accessibile, anche dopo il lancio ufficiale del sistema.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare Cna sostenibile tramite: infoambiente@cnasostenibile.it o telefonando al 07611768396.  Altre informazioni sono disponibili su www.cnasostenibile.it.

 




Scaduti i termini per l’adeguamento del responsabile tecnico gestori ambientali: rischio cancellazioni. Attiva l’assistenza di CNA Sostenibile

Albo nazionale dei gestori ambientali, il15 aprile sono scaduti i termini per l’adeguamento della posizione di responsabile tecnico.

In merito alla procedura per la cancellazione delle imprese che non hanno provveduto all’adempimento, il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali ha disposto quanto segue:

• Entro il 30 aprile 2024, le Sezioni Regionali / Provinciali dell’Albo deliberano l’avvio dei procedimenti di cancellazione delle imprese;

• Decorso il termine di 30 giorni dall’avvio dei suddetti procedimenti senza che l’impresa abbia nominato il Responsabile idoneo, le Sezioni provvedono alla cancellazione delle categorie per le quali l’impresa non abbia effettuato tale nomina, notificando tramite PEC il provvedimento all’impresa.

Per affrontare questa fase transitoria, è fondamentale che le imprese interessate siano ben assistite. A tal fine, CNA Sostenibile offre il proprio supporto, garantendo consulenza e aiuto durante questo delicato periodo di adeguamento normativo

Info e approfondimenti: Claudio Fordini Sonni, dell’Ufficio Ambiente, ai numeri 0761.1768304 e 392.9441123. Indirizzo e-mail: claudiofordinisonni@cnasostenibile.it.

 




CNA Sostenibile, qualifica ASO: nuove assunzioni e quattordici attestati consegnati

VITERBO – Collaborazioni professionali e 14 attestati di qualifica consegnati. Si conclude così l’ottava edizione del corso di qualifica per assistente di studio odontoiatrico (ASO) organizzata da CNA Sostenibile, punto di riferimento per chi vuole accedere alla professione.

Il recente esito degli esami finali, svoltisi sotto l’attenzione della commissione regionale, ha dimostrato il notevole livello di preparazione raggiunto dai 14 allievi coinvolti. Questo risultato è il frutto di un percorso formativo articolato, che ha compreso 300 ore di teoria e 400 ore di tirocinio pratico presso studi dentistici, consentendo agli studenti di acquisire competenze pratiche e conoscenze specifiche del settore.

L’approccio del corso mira non solo a fornire una formazione di alto livello, ma anche a valorizzare le inclinazioni individuali degli studenti, avvicinandoli al mondo professionale attraverso una sinergia con esperti del settore odontoiatrico.

L’obiettivo è garantire un processo formativo di eccellenza che favorisca l’integrazione tra formazione e mercato del lavoro.

Ma l’impegno di CNA Sostenibile non si ferma qui: in autunno prenderà il via la nona edizione del corso, offrendo nuove opportunità di formazione e inserimento professionale.

Per ulteriori dettagli, è possibile contattare CNA Sostenibile di Viterbo presso la sede in Via dell’Industria snc – zona Poggino, o tramite i seguenti recapiti telefonici: 0761.1768320, oppure via email a ernestoallegrini@cnasostenibile.it.”




Corso per meccatronico organizzato da CNA Sostenibile, ultima chiamata per i meccanici non abilitati

VITERBO – Ultima chiamata per i meccanici non ancora abilitati all’esercizio dell’attività di meccatronica. CNA Sostenibile, Ente di formazione accreditato dalla Regione Lazio, organizza un corso di 40 ore per i responsabili tecnici delle imprese di autoriparazione iscritte alle sole sezioni di “meccanica motoristica” o “elettrauto” che hanno quindi l’obbligo di riqualificarsi per la sezione “meccatronica”.
Sta, infatti, per scadere l’ultimo anno di proroga concessa alle imprese di autoriparazione entro il quale adeguarsi all’attività di meccatronica, l’unica consentita a partire dal 5 gennaio 2024.
Con il corso in programma, CNA Sostenibile è pronta a fornire assistenza alle officine per la regolarizzazione delle posizioni.
Per ricevere informazioni sull’attivazione del corso, le imprese interessate possono rivolgersi a CNA Sostenibile (a Viterbo, in via dell’Industria snc – zona Poggino). E-mail: formazione@cnasostenibile.it. Telefono: 0761.1768398.




Guida sicura, il nuovo corso di formazione di CNA Sostenibile

VITERBO – Un corso di guida sicura, che si traduce in una maggiore sicurezza per l’impresa, oltre che sulla strada. È quello iniziato con CNA Sostenibile, che si concluderà nel mese di novembre. Il progetto “Safe Fleet – Interventi per la prevenzione del rischio stradale e l’innalzamento della capacità di gestione della sicurezza nelle aziende di autotrasporto merci” è finanziato dalla Regione Lazio e si sta svolgendo in aula per la parte teorica e per quella pratica da Centroauto, che collabora con la CNA anche attraverso delle convenzioni.

Il progetto prevede quattro edizioni per la formazione di autisti di aziende trasporto merci del territorio. L’obiettivo è appunto quello di innalzarne il livello di sicurezza, l’articolazione è in 26 ore di formazione basata su diversi i moduli: corretto uso dei tachigrafi, gestione delle emergenze in strada, percezione del rischio stradale in relazione alle proprie condizioni di salute e allo stato psicoemotivo e guida sicura.

Quella avviata è la seconda azione: la prima prevedeva la consulenza svolta presso le aziende per l’integrazione di un modello di gestione della sicurezza. Quattro quelle inserite nel progetto di formazione, che coinvolgerà un totale di circa 60 persone. Al termine verranno rilasciati gli attestati di frequenza al corso, oltre che quello di corretto uso dei tachigrafi, guida sicura, aggiornamento primo soccorso e corso per la prevenzione dell’uso di sostanze psicotrope o dell’abuso di alcool.




Addetti e responsabili Haccp, il 28 febbraio e il 2 marzo i corsi online di CNA Sostenibile

VITERBO – In programma i nuovi corsi obbligatori organizzati da CNA Sostenibile per gli addetti alla manipolazione degli alimenti e i responsabili Haccp.

Gli appuntamenti in calendario: martedì 28 febbraio e giovedì 2 marzo. Nella giornata del 28, dalle ore 14 alle 18, in contemporanea, sono previsti sia l’aggiornamento per gli addetti e i responsabili Haccp, sia  il primo dei due moduli della formazione per gli addetti. Il secondo si terrà il 2 marzo, dalle 14 alle 16.

Le lezioni saranno, ancora una volta, in modalità videoconferenza sincrona.

Info e iscrizioni: Area Igiene degli Alimenti di CNA Sostenibile (telefono 0761.1768309 – 176831; e-mail: marinamaggini@cnasostenibile.it).




CNA Sostenibile, al via le iscrizioni al secondo corso per la qualifica di “operatore forestale”

VITERBO – Non si è ancora chiuso il primo corso per “operatore forestale”, ma CNA Sostenibile ne ha già messo un altro in calendario, per consentire alle imprese iscritte negli elenchi del Corpo Forestale dello Stato e a quelle che eseguono lavori e/o forniscono servizi forestali di adempiere all’obbligo di dimostrare il possesso dei requisiti professionali.

Riepiloghiamo. Nel 2020 la Regione Lazio ha recepito il decreto ministeriale sui requisiti professionali minimi per l’esecuzione degli interventi di gestione forestale: le imprese con categoria Ateco 02 (“Silvicoltura e utilizzo di aree forestali”) sono tenute a comunicare all’Area competente in materia forestale e delegata alla tenuta dell’Albo della Regione Lazio il nome del titolare o di almeno un addetto assunto a tempo indeterminato e a tempo pieno che sia in possesso dell’attestato di qualifica di “operatore forestale”. In caso contrario, non possono operare.

A ribadire l’obbligo della qualifica, una circolare esplicativa (la numero 130639, datata 3 febbraio 2023) della Direzione Regionale Agricoltura.

CNA Sostenibile, che è stata tra i primi Enti di formazione nel Lazio ad avviare questo specifico percorso formativo, ha deciso di organizzare la seconda edizione, così da poter accompagnare le imprese interessate verso la regolarizzazione.

Il corso ha una durata di 230 ore: 150 di teoria (in aula, a Viterbo) e 80 di tirocinio.

Le iscrizioni sono aperte. Info: CNA Sostenibile, a Viterbo, in via dell’Industria snc (zona Poggino). Telefono: 0761.1768328. E-mail: formazione@cnasostenibile.it.

 




Addetti e responsabili Haccp, il 26 e 31 gennaio i corsi online di CNA Sostenibile

VITERBO – In programma nel mese di gennaio lo svolgimento dei corsi obbligatori organizzati da CNA Sostenibile per gli addetti alla manipolazione degli alimenti e i responsabili Haccp.

Gli appuntamenti sono in calendario giovedì 26 e martedì 31. Nella giornata del 26, dalle ore 14 alle 18, in contemporanea, sono previsti sia l’aggiornamento per gli addetti e per i responsabili Haccp, sia  il primo dei due moduli della formazione per gli addetti. Il secondo si terrà il 31, dalle 14 alle 16.

Le lezioni saranno, ancora una volta, in modalità videoconferenza sincrona.

Info e iscrizioni: Area Igiene degli Alimenti di CNA Sostenibile (telefono 0761.1768309 – 176831; e-mail: marinamaggini@cnasostenibile.it).




Sicurezza sul lavoro, ripartono il 30 gennaio i corsi di CNA Sostenibile

VITERBO – “La sicurezza viene prima”, è il claim di una recente campagna della CNA. Per l’associazione dell’artigianato e della piccola e media impresa, la sicurezza nei luoghi di lavoro è un valore irrinunciabile. E CNA Sostenibile, società del sistema CNA di Viterbo e Civitavecchia, conferma l’impegno per la diffusione della cultura della prevenzione presentando, anche nel 2023, un fitto calendario di corsi di formazione e aggiornamento per lavoratori e datori di lavoro.

Sono 41 le giornate per la formazione obbligatoria programmate fino al 4 luglio. Si svolgeranno alcune in videoconferenza sincrona, altre in aula, a Viterbo, in qualche caso in modalità mista.

Il nuovo ciclo ripartirà lunedì 30 gennaio, in sede (in zona Poggino), con il corso per la formazione e l’aggiornamento degli incaricati antincendio, che sarà replicato il 20 marzo, il 3 maggio e il 26 giugno.

Si terranno “a distanza” la formazione e l’aggiornamento dei lavoratori delle aziende di tutti i gruppi di rischio. In questo caso, si potrà scegliere tra quattro edizioni: 6, 13, 16 e 20 febbraio; 23, 28 e 30 marzo, 4 aprile; 29 maggio più 5, 8 e 12 giugno; 10, 17, 20 e 25 luglio.

Non manca l’attenzione alla guida in sicurezza dei mezzi e delle attrezzature da lavoro. CNA Sostenibile ha infatti pianificato la formazione e l’aggiornamento per addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili e gru per l’8 e il 15 febbraio e di macchine per il movimento terra per il 12 e il 19 aprile. I partecipanti a entrambi i corsi potranno seguire la parte teorica online, mentre effettueranno le prove pratiche a Viterbo. Solamente in videoconferenza, invece, l’aggiornamento per addetti alla conduzione di carrelli elevatori il 22 febbraio.

Due le edizioni previste per l’aggiornamento dei datori di lavoro responsabili del servizio di prevenzione e protezione, Rspp, nelle attività a basso, medio e alto rischio: 15, 22 e 29 marzo, 5 aprile oppure 8, 15, 23 e 30 maggio.  Come queste, si terrà a distanza il corso di aggiornamento per addetti ai lavori di rimozione, bonifica e smaltimento dell’amianto, in programma il 4 maggio.

L’aggiornamento in aula interesserà anche gli addetti al primo soccorso in azienda, che potranno optare per il 22 maggio o il 12 luglio, e gli addetti al montaggio e allo smontaggio dei ponteggi. Anche questi ultimi avranno a disposizione due date: quella del 16 marzo e una da fissare nel mese di giugno.

Due i corsi di aggiornamento (“a distanza”) per i responsabili dei lavoratori per la sicurezza, Rls: il 29 giugno per i non edili, il 4 luglio per gli edili.

Una giornata sarà inoltre dedicata, entro luglio, all’aggiornamento dei lavoratori che partecipano a un progetto di Arci Solidarietà Onlus.

 

 

Info sui corsi e adesioni: Area Formazione Sicurezza sul Lavoro di CNA Sostenibile (a Viterbo, in via dell’Industria snc), telefono 0761.1768397 – 1768303. E-mail: sicurezza@cnasostenibile.it.