Assemblea del Comitato ‘No scorie’ il 22 marzo a Tuscania, sostegno del Circolo del PD: “Facciamoci sentire”

TUSCANIA (Viterbo)- Pieno sostegno del Circolo del PD di Tuscania all’assemblea pubblica che il Comitato cittadino per la salvaguardia del territorio di Tuscania e della Tuscia “No scorie” ha promosso per sabato prossimo, 22 marzo, alle ore 16,30, presso la ex Chiesa Santa Croce.

“Avremo una importante occasione per riaffermare la netta contrarietà della nostra comunità al disegno di trasformare il territorio in un deposito di scorie nucleari. “E’ importante partecipare”, afferma la segretaria del Circolo, Daniela Venturi, che ringrazia il Comitato per l’iniziativa e auspica un’ampia partecipazione. L’impegno civico migliora la democrazia e la coesione sociale. I cittadini vogliono essere partecipi delle scelte per il proprio futuro. È un momento critico per il nostro territorio, ferito da una vera e propria invasione di impianti alimentati da fonti di energie rinnovabili. Invasione – sottolinea la segretaria del Circolo del PD – che sembra inarrestabile, nonostante la Tuscia contribuisca già con una percentuale dell’80 per cento agli obiettivi per il 2030 assegnati all’intera regione. Pensiamo sia a tutti evidente che l’insediamento di un deposito nazionale di scorie nucleari comprometterebbe in modo definitivo lo sviluppo di questa terra”.

“Insieme con l’impegno delle istituzioni locali, serve una forte mobilitazione della popolazione nei confronti di chi sarà chiamato a decidere, se vogliamo che vincano le ragioni del ‘no’. Ragioni che non sono semplicemente ‘non a casa mia’, ma risiedono in una visione dello sviluppo che rispetti le vocazioni del territorio, l’ambiente e la salute, affinché anche qui possa esserci un domani per le giovani generazioni”. Insomma, “facciamoci sentire”.




Il gruppo consiliare “Tuscania delle Idee” all’assemblea pubblica organizzata dal Comitato No Scorie

TUSCANIA (Viterbo) – Riceviamo dal gruppo consiliare “Tuscania delle Idee” e pubblichiamo: “Sabato 15 marzo 2025 si è tenuta a Piansano un’affollata assemblea pubblica organizzata dal Comitato per la salvaguardia del territorio di Tuscania e della Tuscia – No Scorie, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sul pericolo rappresentato dalla possibile individuazione del nostro territorio come sede del deposito unico nazionale di rifiuti radioattivi. L’incontro ha rappresentato anche un’importante occasione per preparare la mobilitazione in vista della grande manifestazione prevista a Vulci il 6 aprile 2025.
Anche il Gruppo Consiliare di Tuscania delle Idee ha partecipato all’assemblea, che ha visto una grande partecipazione popolare, segno di una crescente consapevolezza e di un risveglio collettivo della Tuscia di fronte alla minaccia che incombe sul nostro territorio.
“La partecipazione affollata di sabato scorso è un segno che la Tuscia si sta svegliando dal torpore in cui sembrava essere abbandonata – commenta il Capogruppo in Consiglio Comunale Alessandro Tizi – La presenza di decine di cittadini anche da Tuscania, compresi i membri del nostro gruppo consiliare, è la prova di quanto il nostro territorio sia determinato a difendere la propria terra. Il nostro gruppo ha fin da subito espresso la propria ferma contrarietà alla realizzazione del deposito di rifiuti radioattivi e stiamo portando avanti una battaglia su ogni fronte per scongiurare questo scempio.
Un sentito ringraziamento va al Comitato per l’organizzazione dell’evento e per la grande mobilitazione che sta conducendo in questi pochi mesi dalla sua nascita, al Presidente Marino Marinozzi per la sua esaustiva relazione tecnica e alla Vicepresidente Orietta Banco per il suo impegno.
Un doveroso ringraziamento anche al Comune di Piansano e al Vicesindaco Aura Colelli, che ha ribadito con forza la posizione contraria del Comune al deposito di scorie nucleari nella Tuscia, supportando con atti concreti questa battaglia. L’unità di intenti tra enti locali è fondamentale per condurre un’azione più forte e sinergica.
Ci prepariamo ora a una nuova assemblea pubblica, questa volta a Tuscania, che si terrà sabato 22 marzo 2025. Invito tutta la popolazione a partecipare per far sentire con forza la voce del popolo della Tuscia e ribadire che questo territorio non si svende e non si piega davanti ai soprusi di Sogin e del Ministero. È il momento della lotta e della resistenza per difendere il nostro futuro e quello delle future generazioni.”




Il Comitato “No Scorie Tuscia” ha incontrato l’onorevole Alessia Rotta

VITERBO – Riceviamo da Ridolfi Rodolfo e pubblichiamo: “Proficuo incontro del Comitato No Scorie Tuscia con il Presidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.
Oggi 3 marzo 2021 una delegazione del “Comitato per la salvaguardia del territorio di Corchiano e della Tuscia” ha incontrato l’On. Alessia Rotta Presidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.
Nell’ incontro, che si è svolto presso l’Aula della Commissione Ambiente,è stato affrontato
Il tema del deposito di scorie radioattive, ponendo l’attenzione sull’incompatibilità con le vocazioni del Territorio di Corchiano e di tutta la Tuscia. Abbiamo esposto alla Presidente i rischi ambientali, economici e sociali che produrrebbe l’eventuale definitiva individuazione del deposito di scorie radioattive nel nostro territorio.
La Presidente Rotta ha condiviso le nostre ragioni e assicurato il sostegno per evitare che il deposito possa compromettere importanti attività produttive agricole che con i loro prodotti tipici promuovono  i nostri luoghi nel Mondo.
L’incontro si è concluso con la richiesta da parte della On. Rotta di far pervenire alla commissione da lei presieduta il documento contenente le osservazioni prodotte dai tecnici incaricati dal Comitato”.