Comune di Viterbo e commercianti del centro storico, insieme per il rilancio del cuore della città

VITERBO- Si è svolto nel pomeriggio di ieri 16 aprile, a Palazzo dei Priori, un incontro tra l’amministrazione comunale, rappresentata dalla sindaca Chiara Frontini, dagli assessori al bilancio e ai LLPP Elena Angiani e Stefano Floris, dal consigliere delegato alle attività produttive Marco Nunzi, e una delegazione di circa 40 commercianti del centro storico di Viterbo, rappresentativi delle principali vie e piazze cittadine. L’obiettivo della riunione è stato quello di affrontare, in maniera concreta e condivisa, le problematiche legate al commercio nel centro storico e di porre le basi per un percorso di rilancio duraturo e partecipato.

Al termine di un confronto franco e costruttivo, nel corso del quale i commercianti hanno rappresentato le criticità permanenti e l’amministrazione ha illustrato le iniziative già messe in campo, è stato deciso di individuare dei rappresentanti dei commercianti delle varie zone del centro, che si riuniranno periodicamente per monitorare le criticità, proporre soluzioni e coordinare le iniziative.

Tra le misure concrete discusse e condivise:
• La questione parcheggi: l’amministrazione ha ribadito l’impegno a introdurre un’ora gratuita di parcheggio per chi effettua acquisti nel centro storico, già prevista nel programma di governo, e finanziare la misura nel più breve tempo possibile; si impegnata a valutare la possibilità di estendere l’iniziativa a due ore o la gratuità a prescindere dall’acquisto.
• Un rafforzamento della comunicazione degli eventi cittadini, che sarà resa più efficace e soprattutto più tempestiva, permettendo così ai commercianti di organizzarsi per tempo e partecipare attivamente alle iniziative.
• L’avvio di una campagna promozionale dedicata al centro storico, con l’obiettivo di valorizzarne l’identità, le attività e l’unicità dell’esperienza di acquisto in un contesto ricco di storia e cultura.
• L’integrazione del punto di arrivo dei bus turistici, includendo anche piazza del Teatro, così da favorire un accesso più diretto e immediato al cuore commerciale della città, a beneficio di visitatori e attività commerciali.

Un ulteriore potenziamento delle politiche di sicurezza integrata e del piano di decoro urbano.
Tra i progetti di medio lungo termine, oltre quelli proposti e già cantierati dall’amministrazione, è emersa da parte dei partecipanti la proposta di realizzare un museo diffuso delle Macchine di Santa Rosa nel centro storico. L’amministrazione sarà ben lieta di valutare la fattibilità della proposta.

All’unanimità è emersa la necessità, non negando le difficoltà esistenti, di promuovere un’inversione di tendenza nell’immagine del centro storico, troppo spesso protagonista solo di una narrazione negativa, che ignora le positività esistenti. Parimenti, i commercianti hanno condiviso la necessità di un impegno, da parte della categoria, di un maggior coordinamento anche per la realizzazione di iniziative condivise provenienti dai commercianti stessi, oltre quelle provenienti dal Comune e dagli operatori culturali e turistici. “Come sindaca ringrazio i commercianti per il senso di responsabilità, la collaborazione e la volontà di lavorare insieme – ha sottolineato Chiara Frontini a conclusione dell’incontro -. Solo attraverso un dialogo costante e azioni condivise possiamo restituire centralità e vitalità al nostro centro storico, motore culturale, sociale ed economico di Viterbo”.

Comune di Viterbo
I Commercianti del Centro Storico di Viterbo




Comune di Viterbo: oggi seconda commissione in riunione

VITERBO- Seconda commissione consiliare convocata per oggi, 26 marzo, alle ore 9,30. Tra i punti all’ordine del giorno in discussione presso la sala consiliare di Palazzo dei Priori, la proposta di deliberazione del consiglio comunale n. 26 del 13 marzo 2025, avente ad oggetto un riconoscimento debito fuori bilancio, sentenza n. 1003/2024 del giudice di pace, la proposta di deliberazione del consiglio comunale n. 37 del 21 marzo 2025, avente ad oggetto ratifica della prima variazione al bilancio di previsione 2025/2027, adottata in via d’urgenza dalla giunta con delibera n. 67 del 05.03.2025 e la proposta di deliberazione del consiglio comunale n. 35 del 19 marzo 2025 avente ad oggetto servizi strumentali al funzionamento del C.O.L. del Comune di Viterbo – Approvazione aggiornamento al programma triennale degli acquisti di beni e servizi 2025/2027 – Variazione DUP 2025/2027”.




Consiglio Comunale, giovedì 27 marzo la prossima seduta

VITERBO – Il Consiglio comunale è convocato in seduta ordinaria, in prima convocazione, giovedì 27 marzo alle ore 15,30, nella consueta sala di Palazzo dei Priori. Due gli argomenti all’ordine del giorno, ovvero la proposta di delibera avente ad oggetto “istituzione osservatorio del turismo e approvazione del relativo regolamento. Determinazioni in merito, e l’approvazione del verbale della seduta dello scorso 27 febbraio.
Ne dà comunicazione il presidente del Consiglio comunale Marco Ciorba.




Seconda Commissione in riunione domani 26 marzo

VITERBO – Seconda commissione consiliare convocata per domani 26 marzo, alle ore 9,30. Tra i punti all’ordine del giorno in discussione presso la sala consiliare di Palazzo dei Priori, la proposta di deliberazione del consiglio comunale n. 26 del 13 marzo 2025, avente ad oggetto un riconoscimento debito fuori bilancio, sentenza n. 1003/2024 del giudice di pace, la proposta di deliberazione del consiglio comunale n. 37 del 21 marzo 2025, avente ad oggetto ratifica della prima variazione al bilancio di previsione 2025/2027, adottata in via d’urgenza dalla giunta con delibera n. 67 del 05.03.2025 e la proposta di deliberazione del consiglio comunale n. 35 del 19 marzo 2025 avente ad oggetto servizi strumentali al funzionamento del C.O.L. del Comune di Viterbo – Approvazione aggiornamento al programma triennale degli acquisti di beni e servizi 2025/2027 – Variazione DUP 2025/2027”.




Consiglio Comunale, martedì 18 marzo la prossima seduta

VITERBO – Il Consiglio comunale è convocato in seduta ordinaria, in prima convocazione, martedì 18 marzo alle ore 9,30, nella consueta sala di Palazzo dei Priori. Quattro gli argomenti in discussione, ovvero l’approvazione dei verbali delle precedenti sedute, la proposta di delibera avente ad oggetto “istituzione osservatorio del turismo e approvazione del relativo regolamento. Determinazioni in merito”; due proposte di delibera riguardanti il riconoscimento di due debiti fuori bilancio (sentenza n. 13228/2024 e contestuale variazione di bilancio e sentenza Tar Lazio n. 61/2025).

Ne dà comunicazione il presidente del Consiglio comunale Marco Ciorba.




Giornate raccolta farmaco, il 12 e 26 marzo la distribuzione dei medicinali presso la sede dell’associazione APICI. Tutte le informazioni su tempistiche, modalità e requisiti

VITERBO – Si ricorda che mercoledì 12 marzo e mercoledì 26 marzo, dalle ore 14 alle ore 16, presso la sede APICI – associazione per gli invalidi civili e cittadini anziani – via Roma 13, piano terra, verranno consegnati i farmaci acquistati e donati dai cittadini in occasione delle giornate di raccolta del farmaco di Banco Farmaceutico 2025.

La raccolta ha visto l’adesione delle tre farmacie comunali, gestite dalla società Francigena, Santa Barbara e La Quercia, e per la prima volta anche la nuova farmacia comunale Riello, inaugurata lo scorso novembre. “Il Comune di Viterbo ha aderito anche quest’anno alle giornate di raccolta del farmaco organizzate da Banco Farmaceutico a livello nazionale – ha spiegato la sindaca Chiara Frontini -. Un’iniziativa che ha visto come sempre la pronta adesione delle nostre farmacie comunali, la stretta e indispensabile collaborazione di APICI, dell’ordine dei farmacisti di Viterbo e dei tanti cittadini che, attraverso l’acquisto di farmaci da destinare alle persone più fragili e più bisognose, hanno contribuito a fare il resto”.

Dopo il primo appuntamento, quello dello scorso venerdì 28 febbraio, si prosegue domani e il 26 marzo con la consegna di quanto raccolto.

Beneficiari dei farmaci raccolti saranno nuclei familiari con Isee inferiore a 6mila euro composti da una sola persona e i nuclei familiari con Isee inferiore a 12mila euro con bambini (fino a 15 anni) e con persone con disabilità. Gli interessati con i suddetti requisiti possono contattare l’associazione Apici al numero 0761 222801 e concordare un appuntamento in sede. Apici fa presente inoltre che verrà data precedenza alle categorie fragili. L’iniziativa si concluderà con l’esaurimento dei farmaci.




Comune e Provincia insieme per la sensibilizzazione dei giovani sulla parità di genere e sulla giornata internazionale della donna

VITERBO – Grande attenzione e interesse per il doppio appuntamento organizzato nell’ambito della Giornata internazionale della donna lo scorso venerdì 7 marzo al foyer del Teatro Unione. L’intera mattinata, dedicata alle studentesse e agli studenti dell’IISS F. Orioli, del Liceo Santa Rosa e del Liceo scientifico statale P. Ruffini (scuole secondarie di II grado), ha visto in un primo momento gli interventi dei referenti del tavolo permanente per l’eliminazione della violenza di genere. Un momento di riflessione, sensibilizzazione e confronto sull’importante ricorrenza dell’8 marzo. Subito dopo è stata la volta della rappresentazione di Mitiche, portata in scena dalla compagnia di teatro amatoriale FAVL, per la regia di Pina Luongo. Uno spettacolo, accompagnato dagli interventi di Marta Nori del Centro antiviolenza Penelope e di Enzo Palmisciano dell’associazione Campodimarte, che ha visto al centro dell’attenzione donne che hanno scelto di non tacere e di essere artefici del proprio destino. Entrambi gli appuntamenti sono stati organizzati dal Comune di Viterbo – Assessorato alle politiche sociali e all’educazione e dall’Ufficio pari opportunità e dalla consigliera di parità della Provincia di Viterbo, con il contributo di Coop Unicoop Tirreno. “Una mattinata al foyer dell’Unione per riflettere sulle pari opportunità – hanno sottolineato le rappresentanti istituzionali di Palazzo dei Priori e Palazzo Gentili, promotrici delle due iniziative, Rosanna Giliberto, assessore alle politiche sociali e all’educazione del Comune di Viterbo, Maria Rita De Alexandris per l’Ufficio Pari Oppurtunità e Dominga Martines, consigliera di parità della Provincia di Viterbo -. Grazie alla Compagnia teatrale Favl e al suo presidente Bruno Mencarelli per aver proposto uno spettacolo che ha coinvolto le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di II grado – IISS F. Orioli, Liceo Santa Rosa e Liceo scientifico P. Ruffini, grazie a Unicoop Tirreno, rappresentata dalla presidente dell’associazione soci Assunta Achille e dalla responsabile dell’area politiche sociali Lucilla Chiuchi, per aver sostenuto l’iniziativa. Infine, un sentito ringraziamento a Umberto Di Fusco, componente del tavolo permanente per l’eliminazione della violenza di genere, consigliere comunale e provinciale, per la preziosa collaborazione garantita in occasione dell’importante giornata”.




Acqua non potabile a Grotte Santo Stefano e Roccalvecce: scatta l’ordinanza del Comune di Viterbo

di REDAZIONE-

GROTTE SANTO STEFANO (Viterbo)- Nelle zone alimentate dalla rete idrica Sant’Angelo-Roccalvecce e Grotte Santo Stefano-Vallebona, l’acqua destinata al consumo umano ha superato i limiti consentiti di fluoruri. A seguito della comunicazione odierna dell’Asl al Comune di Viterbo e al gestore del servizio idrico Talete, e della conferma da parte di Arpa Lazio sulla non conformità dei valori riscontrati nei punti di prelievo di fontane pubbliche a Sant’Angelo di Roccalvecce e via della Stazione a Grotte Santo Stefano, è stata emessa un’ordinanza sindacale che vieta l’uso dell’acqua per scopi alimentari.

L’ordinanza riguarda le seguenti località: Sant’Angelo di Roccalvecce, Roccalvecce, località Vallebona, Montecalvello, località Pratoleva, località Rocchette, Fastello, strada Teverina fino a località Montanciano, località Ferento, strada Ombrone, località Monterosso e Grotte Santo Stefano. In queste zone, l’acqua potrà essere utilizzata solo per impianti tecnologici e per l’igiene domestica.

Per garantire l’approvvigionamento idrico alla popolazione, è stato istituito un servizio alternativo con quattro autobotti posizionate nei seguenti punti: piazza Fastello a Fastello, piazza del Mercato nei pressi della casetta dell’acqua a Grotte Santo Stefano, piazza Centrale a Sant’Angelo di Roccalvecce e via del Pino nei pressi del lavatoio a Roccalvecce.

La società Talete, gestore del servizio idrico nell’ATO 1 Viterbo, è stata incaricata di adottare con urgenza i correttivi necessari per riportare i valori dei fluoruri nei limiti di legge, garantendo così la conformità dell’acqua agli standard qualitativi previsti dalla normativa vigente.

L’ordinanza sindacale n. 8 del 7 marzo 2025 è disponibile all’albo pretorio del sito istituzionale del Comune di Viterbo. La cittadinanza sarà prontamente informata non appena i parametri torneranno nella norma.

 




Santa Barbara, nuovi progetti e ulteriori risorse per il quartiere

VITERBO – Nuovi interventi e nuove risorse per il quartiere di Santa Barbara. Sono stati infatti stanziati fondi aggiuntivi e previsti ulteriori servizi per gli abitanti del popoloso quartiere viterbese. A informare i cittadini sulle ultime novità è la sindaca Chiara Frontini, che spiega: “Dopo l’avvio del progetto per lo svincolo del semianello per Santa Barbara e del parco con il ponte ciclopedonale che collegherà i campi sportivi con Santa Lucia, grazie ai fondi per il Giubileo, ora si potrà procedere con altri importanti interventi, possibili a seguito di integrazione degli stessi fondi. Tra questi, abbiamo deciso di puntare sulla riqualificazione di via Campo Scolastico, dove saranno realizzate fognature, asfaltature, marciapiedi e illuminazione pubblica”. Non solo. “Si interverrà anche per riqualificare il parco con nuove attrezzature – ha aggiunto l’assessore ai lavori pubblici Stefano Floris -, verrà attivato il servizio di bike sharing, saranno realizzati due nuovi parcheggi e una pista ciclabile fino a via Francesco Baracca. Una serie di opere di urbanizzazione e di vera e propria riqualificazione di ulteriori zone del popoloso quartiere”.

“Interventi che partiranno a breve – hanno precisato sindaca e assessore – e per i quali è doveroso ringraziare il settore lavori pubblici, diretto dall’architetto Luca Cosimi, per lo scrupoloso lavoro portato avanti dal suo team”. I suddetti interventi sono stati approvati lo scorso 12 febbraio con apposita delibera di giunta, la numero 43, su proposta dell’assessore Floris.

“Questa amministrazione sta investendo molto su Santa Barbara – aggiunge ancora la sindaca Frontini – sia in termini di risorse economiche, sia per quanto riguarda la riqualificazione del quartiere e il miglioramento della qualità della vita degli abitanti. In questi due anni e mezzo abbiamo provveduto alla rimodulazione della viabilità interna, intervento particolarmente apprezzato dai residenti, abbiamo consentito la ripresa dei lavori alla scuola materna Boat, fermi da quindici anni, e a breve provvederemo all’apertura della palestra. Parliamo di oltre 8 milioni di euro – conclude Frontini – una somma importante destinata a opere e strutture necessarie e attese dall’intero quartiere”.




Turismo in crescita a Viterbo. 2024 chiuso con incremento di oltre 2000 pernottamenti

VITERBO – Cresce il turismo nel comune di Viterbo. Lo certificano i dati ufficiali relativi agli introiti della tassa di soggiorno. Il 2024 si è infatti chiuso con un gettito pari a 483.804 euro contro i 480.849 del 2023. L’ultimo trimestre dell’anno ha fatto registrare incassi superiori ai 120 mila euro. Complessivamente si sono registrati oltre duemila pernottamenti in più rispetto all’anno precedente, che già aveva avuto un trend decisamente positivo con un +16% rispetto all’anno prima. In aumento anche l’indice di permanenza media che, nel 2024, ha visto un incremento rispetto ai dodici mesi precedenti. “Il sostegno al turismo è uno degli obiettivi che stiamo perseguendo con grande determinazione – dice la sindaca Chiara Frontini – e i segnali che si iniziano a intravedere di un aumento delle permanenza media è il risultato di un lavoro di promozione e dell’impegno messo in atto dagli operatori del settore, la cui collaborazione con l’istituzione comunale rappresenta un metodo essenziale. Abbiamo molta strada da percorrere, ma i numeri dimostrano che stiamo procedendo nella direzione giusta, perché il 2024 ci ha consegnato una tendenza al rialzo rispetto al 2023, ovvero l’anno d’oro del turismo italiano dopo la pandemia”.

Particolarmente significativo è il dato del quarto trimestre, corrispondente al periodo natalizio, che è stato decisamente positivo, oltre al dato della permanenza media – commenta Marco Nunzi, consigliere comunale delegato ai rapporti con le imprese -: una delle priorità della nostra amministrazione è infatti quella di far crescere l’indice di permanenza media nel nostro territorio. Un risultato che stiamo conseguendo. Non a caso, è stata messa in campo anche l’agevolazione collegata alla promozione delle botteghe storiche che vede il Comune impegnato a contribuire con una riduzione pari al 50% del costo della terza notte di permanenza ed è stato ridotto il numero di notti per cui si paga la tassa di soggiorno, da 7 a 4 con le ultime modifiche condivise dall’osservatorio del turismo”.




Consiglio Comunale, giovedì 23 gennaio la prossima seduta

VITERBO – Il Consiglio comunale è convocato in seduta ordinaria, in prima convocazione, giovedì 23 gennaio alle ore 15,30, nella consueta sala di Palazzo dei Priori, per la trattazione delle interrogazioni. Ne dà comunicazione il presidente del Consiglio comunale Marco Ciorba.




Giubileo, presentazione iniziative pellegrini e turisti

VITERBO – Sabato 11 gennaio alle 11, nella sala Regia di Palazzo dei Priori, si terrà il secondo incontro pubblico promosso e coordinato dal Comune di Viterbo nell’ambito di questo anno giubilare. L’evento di sabato prossimo, organizzato per presentare le iniziative a servizio di pellegrini e turisti, vedrà l’intervento della sindaca Chiara Frontini, del presidente della Provincia Alessandro Romoli e della consigliera comunale delegata alla promozione della Via Francigena e Giubileo 2025 Alessandra Croci. L’incontro vedrà la partecipazione dei rappresentanti istituzionali e delle realtà associative di Viterbo e della Tuscia coinvolte nelle varie iniziative.

L’appuntamento fa seguito all’incontro tenutosi lo scorso 13 dicembre, sempre a Palazzo dei Priori, per la presentazione delle iniziative promosse dal Comune con il patrocinio della Diocesi di Viterbo.




Presentato il nuovo portale del comune di Viterbo (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO –

VITERBO – “Era un obiettivo del programma elettorale, ha ricordato la sindaca Chiara Frontini, migliorare la comunicazione con il cittadino e creare un sito istituzionale semplice da consultare”.

Infatti, oggi in conferenza stampa, presso la sala consigliare di Palazzo dei Priori, è stato presentato il nuovo portale che dal 27 dicembre  è consultabile https://comune.viterbo.it/ ,  che entrerà a regime, entro il mese di aprile 2025.

Presenti insieme alla sindaca l’assessore ai Servizi informatici Katia Scardozzi, il consigliere comunale delegato ai Servizi Informatici Simone Onofri, la consigliera delegata alla promozione della Via Francigena e del Giubileo Alessandra Croci e il webmaster di We-Com Francesco Nori hanno presentato ufficialmente il nuovo portale.

Grande soddisfazione del risultato ottenuto, da parte dell’assessore Katia Scardozzi.

“È stato un lungo lavoro, sono state recepite le varie indicazioni arrivate dai cittadini. Tanto che nell’ultima pagina del portale sono stati inseriti: una valutazione di gradimento, i contatti con il comune, e la segnalazione dei disservizi. È stato realizzato con un finanziamento del Pnrr è sono stati spesi circa 50mila euro”.

Un’ illustrazione dettagliata per utilizzare il nuovo sito è stata presentata dal consigliere Onofri.

“il lavoro è stato impegnativo, perché abbiamo dovuto migrare tantissime informazioni dal vecchio sito; ad aprile dovrebbe essere tutto funzionante. Abbiamo migliorato il sistema di ricerca e potenziato i servizi online, sarà possibile chiedere l’autorizzazione Ztl oppure la sepoltura di un defunto tramite il sito.  C’è anche una sezione dedicata ai luoghi d’interesse del comune, i servizi, gli eventi e i siti tematici collegati con l’amministrazione comunale.    Una particolarità che abbiamo voluto inserire (icona in alto destra della prima pagina) l’accessibilità per gli ipovedenti. Inoltre è stata inserita una sezione dedicata al turismo, in sostituzione dell’esistente Visit Viterbo”.

Al termine della conferenza, Nori in rappresentanza di We-Com (costruttori del sito) ha comunicato che è stato utilizzato un sistema di caricamento veloce dei contenuti, che permetterà di semplificare al massimo il suo uso. La possibilità di lasciare un feedback sulla fruibilità del sito, darà la possibilità di aggiornare il sito per migliorare il servizio.

 

 

 




La Polizia di Stato chiude rivendita di armi nel territorio del Comune di Viterbo

VITERBO – Nei giorni scorsi personale della Polizia di Stato ha notificato al titolare di una importante ditta attiva nel settore della rivendita di armi e munizioni ubicata nel territorio del comune di Viterbo due provvedimenti a firma, rispettivamente, del Prefetto e del Questore di Viterbo con i quali è stata disposta la chiusura dello stesso esercizio per un periodo di quindici giorni.
Tali provvedimenti sono stati adottati a seguito di quanto emerso durante gli ordinari controlli di polizia effettuati nel capoluogo dagli operatori della Divisione Polizia Amministrativa della Questura di Viterbo, nell’ambito dei quali sono state riscontrate alcune violazioni attinenti alla mancata trascrizione delle operazioni di acquisto e di vendita di armi e munizioni come previsto dall’articolo 55 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, la detenzione di armi oltre il limite consentito nonché l’avvenuta vendita di armi nei confronti di persone prive di idoneo titolo europeo, in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente.
Violazioni, queste, che rappresentano un abuso delle prerogative di cui alla particolare licenza di polizia rilasciata in capo al titolare di queste specifiche tipologie di esercizio commerciale che, come noto, richiede un elevato livello di diligenza e perizia nell’esercizio delle attività di concreta quotidiana gestione degli affari correnti.




Natale di condivisione, grande partecipazione al pranzo sociale alla parrocchia dei Santi Valentino e Ilario

VITERBO – Natale di Condivisione, grande partecipazione lo scorso 21 dicembre al pranzo organizzato dal Comune di Viterbo, Sodalizio Facchini di Santa Rosa, Diocesi di Viterbo, Fondazione Carivit in collaborazione con l’associazione Amici di Galiana, Caritas Viterbo e Centro sociale Pilastro Band, presso la parrocchia dei Santi Valentino e Ilario a Villanova. “Un momento di grande valore sociale, a pochi giorni dal Natale – ha sottolineato l’assessore alle politiche sociali e all’educazione Rosanna Giliberto -. Un sentito ringraziamento a tutte le persone e alle realtà istituzionali e associative che hanno reso possibile il pranzo per un Natale di Condivisione. Un appuntamento che ha rappresentato un momento di solidarietà, amicizia e speranza, dimostrando e confermando l’importanza del senso di comunità. Un ringraziamento speciale va agli organizzatori dell’iniziativa – prosegue l’assessore Giliberto -: il Sodalizio Facchini di Santa Rosa, coordinati dal presidente Massimo Mecarini, la Caritas Diocesana, guidata da Luca Zoncheddu, la Fondazione Carivit, presieduta da Luigi Pasqualetti, Amici di Galiana con Graziella Fiorucci e i suoi ragazzi e la Chiesa di San Valentino e Ilario, con il supporto del nostro caro Don Emanuele Germani. Il prezioso impegno e la grande dedizione di ognuno hanno reso questa giornata possibile e speciale per tutti i partecipanti. Così come fondamentale e prezioso è stato il lavoro di tutte le parrocchie che hanno contribuito al coinvolgimento delle delle persone invitate. Un grazie di cuore anche all’assessore Emanuele Aronne e ai consiglieri Paolo Moricoli e Francesca Sanna, che hanno contribuito alla gestione del pranzo con grande entusiasmo e disponibilità. Un ringraziamento particolare – aggiunge l’assessore Giliberto – va a tutti coloro che hanno lavorato con passione ai fornelli, dietro le quinte, per la preparazione del pranzo. Un pranzo che, mi piace evidenziarlo, è stato particolarmente apprezzato da ospiti e organizzatori. A questo proposito, ci teniamo a ringraziare la società EP per aver donato i dolci in occasione dell’evento. A rendere questo appuntamento ancora più coinvolgente e allegro è stata la musica del centro sociale Pilastro Band, il cui gruppo ha reso l’atmosfera ancora più gioiosa e partecipata. Un momento di allegria, che ha regalato sorrisi, unendo le persone in un clima di comunità. Come assessore alle politiche sociali e all’educazione – conclude Giliberto – credo fermamente che eventi come questo siano la dimostrazione di quanto la nostra comunità sia capace di crescere insieme, sostenendosi a vicenda, e che ogni gesto di condivisione e solidarietà contribuisca a rendere il nostro territorio un posto migliore. Continueremo a lavorare per costruire una comunità sempre più unita e inclusiva”. Ringraziamenti arrivano anche da parte del presidente del Sodalizio Facchini di Santa Rosa Massimo Mecarini, che aggiunge: “È stata un’esperienza toccante a livello personale e importante come Sodalizio. Per questo ringrazio tutte le componenti per averci coinvolto nell’iniziativa. Un grazie particolare ai nostri chef Bozzoletto, Marco, Rino, Paolo e ai quattro ragazzi che dalla mattina si sono impegnati a cucinare le squisite pietanze che gli ospiti hanno potuto gustare”.




Bilancio di previsione approvato: il Comune ha colmato i tagli

di REDAZIONE-

VITERBO- Il consiglio comunale di Viterbo ha approvato, ieri, 18 dicembre, il bilancio di previsione, un risultato accolto con entusiasmo dalla sindaca Chiara Frontini. La giunta ha sottolineato l’armonia e la condivisione nelle decisioni prese, in netta discontinuità con le precedenti amministrazioni.

Il bilancio si articola intorno a tre priorità strategiche: decoro urbano, sostegno alle categorie fragili e grandi opere. Tra i principali interventi previsti per il 2025 spiccano tre nuovi appalti dedicati alla gestione dei rifiuti, alla manutenzione del verde e al diserbo urbano.

Nonostante i tagli a livello regionale e nazionale, l’amministrazione ha salvaguardato i fondi destinati alle categorie più vulnerabili, mantenendo i servizi per la disabilità gravissima e l’assistenza scolastica. L’assessora Rosanna Giliberto ha annunciato un rafforzamento del supporto agli studenti con bisogni educativi speciali e nuovi investimenti negli asili nido per sostenere le famiglie lavoratrici.
Il 2025 sarà un anno decisivo per il completamento della maggior parte dei cantieri delle grandi opere avviate. Inoltre, saranno realizzati interventi di recupero delle strade e del patrimonio immobiliare comunale, come dichiarato dall’assessore Stefano Floris.
L’intensificazione della lotta all’evasione fiscale ha generato risorse che consentiranno di finanziare in anticipo le spese per il trasporto della Macchina di Santa Rosa per i prossimi tre anni, un elemento simbolico di grande rilevanza per la città.
Il bilancio prevede importanti investimenti nella comunicazione e nella costituzione di un comitato promotore per la candidatura di Viterbo a Capitale Europea della Cultura. L’iniziativa rappresenta una sfida ambiziosa, sostenuta dalla fiducia reciproca tra i membri della giunta, elemento evidenziato dalla sindaca come cardine del progetto.
L’assessore all’urbanistica, Emanuele Aronne, ha annunciato che il 2025 vedrà l’attuazione di progetti pianificati negli ultimi due anni, con particolare attenzione alla rigenerazione delle frazioni abbandonate. La collaborazione tra i diversi assessorati sarà centrale per il successo delle iniziative.

Con l’approvazione tempestiva del bilancio, senza ricorrere a proroghe, la giunta conferma il proprio impegno verso una gestione oculata delle risorse e la realizzazione di obiettivi concreti per il futuro della città.




Viterbo: Bilancio 2025, aumentano le entrate ma l’opposizione critica la gestione

di REDAZIONE-

VITERBO- Il bilancio di previsione 2025 del Comune di Viterbo segna un incremento delle entrate, con un focus particolare sulla lotta all’evasione fiscale e il recupero crediti. Secondo l’assessora al Bilancio, Elena Angiani, l’importo relativo ai crediti da tributi crescerà da 3,5 a 4 milioni di euro, con segnali positivi per il futuro grazie al lavoro di recupero in corso. Aumentano anche le previsioni per l’imposta di soggiorno, fissate a 480mila euro, mentre restano stabili i 750mila euro derivanti dalle multe e 12,4 milioni di euro dalla Tari per il triennio.

Sul fronte delle spese, sono previsti 400mila euro per il completamento dell’asilo nido a Santa Barbara, e una riduzione del 25% sulla bolletta elettrica, probabilmente grazie agli impianti fotovoltaici riattivati dall’amministrazione. Il nuovo appalto dei rifiuti, da oltre 14 milioni annui, e quello per il verde, pari a 1,5 milioni, rientrano tra le voci principali.

Tuttavia, l’opposizione esprime preoccupazione. Andrea Micci (Lega) critica l’uso dei fondi per gli asili nido, sottolineando la rinuncia ai rimborsi regionali da 180mila euro a causa della decisione di erogare direttamente i contributi alle famiglie. Inoltre, solleva il problema delle morosità in alcuni asili, con uno che ha già chiuso. Alvaro Ricci (Pd) e Francesca Sanna (Pd) parlano di un bilancio “ingessato” e previsioni di perdita, soprattutto per i 400mila euro aggiuntivi che l’amministrazione dovrà coprire dal 2025, a seguito degli aumenti per la giunta finora finanziati dallo Stato.

Durante la seduta del consiglio comunale, sono stati presentati 32 emendamenti dall’opposizione, di cui molti bocciati o decaduti. Alcuni, però, sono stati approvati, come il progetto di collegamento tra il parcheggio interrato di Pratogiardino Battisti e piazza della Rocca, i parcheggi a Sant’Angelo di Roccalvecce, e lo stanziamento per l’associazione “Sorrisi che nuotano” e il rinnovo dei giochi nei parchi.

Nonostante le critiche, il bilancio è stato approvato a maggioranza, con l’opposizione che ha votato contro, preoccupata per una gestione finanziaria che potrebbe complicare la situazione negli anni a venire.




Sottoscritto oggi il Patto della Notte alla sala Regia di Palazzo dei Priori, alla presenza del prefetto Gennaro Capo (VIDEO)

di REDAZIONE-

VITERBO- Oggi, giovedì 12 dicembre alle ore 10, nella sala Regia di Palazzo dei Priori, si è proceduto alla sottoscrizione del Patto per la Notte.

Il documento è stato firmato dalla sindaca Chiara Frontini e dai rappresentanti di Confcommercio Lazio Nord, Confesercenti Viterbo, Confimprese Viterbo, Confartigianato Imprese Viterbo, C.N.A. Viterbo e Civitavecchia.

Sono intervenuti inoltre il consigliere comunale delegato ai rapporti con le imprese Marco Nunzi, la dirigente del Settore IV Ilaria Guancini e i rappresenti delle realtà territoriali presenti al tavolo di lavoro. La sottoscrizione del Patto della Notte è avvenuta alla presenza del prefetto di Viterbo Gennaro Capo.
Ha preso la parola la sindaca Chiara Frontini che ha spiegato le novità del Patto. “Non ci saranno più distinzioni stagionali, fra estate e inverno nella regolamentazione. Il patto della notte si estenderà a tutto il territorio comunale senza differenze stagionali”.
Marco Nunzi ha aggiunto:” Ringrazio Ilaria Guancini che, con eleganza, è riuscita a coordinare il tavolo di lavoro”. Poi ha esteso i ringraziamenti a tutti coloro che hanno collaborato alla stesura del patto, illustrandone alcune finalità e caratteristiche.

Presenti all’incontro, fra gli altri, Andrea De Simone, direttore Confartigianato, Vincenzo Peparello, presidente Confesercenti, Attilio Lupidi, segretario Cna Viterbo e Civitavecchia, Mario Alberti, segretario confimprese Viterbo, Marco Bevilacqua, vicepresidente Fipe Confcommercio Lazio Nord, il vice questore Riccardo Bartoli, il maggiore dei Carabinieri Felice Bucalo, il ten. Pierluigi Catarcione della Guardia di Finanza, Umberto Di Fusco, Danila Milioni della Confcommercio.

Marco Nunzi ha evidenziato: “Abbiamo ragionato in squadra per un obiettivo unico: dobbiamo ragionare sullo sviluppo turistico, commerciale, economico, culturale della città. Insieme al patto della Notte, che prevede considerazioni e normative, auspichiamo una città sempre più sicura, educata, ordinata”. Il vicepresidente Fipe ha letto le motivazioni della sottoscrizione del Patto: “Nell’interesse dei pubblici esercizi del tessuto imprenditoriale che rappresentiamo, dopo un lavoro di concertazione e confronto con il Comune di Viterbo durato due anni – confronto a volte anche aspro, ma comunque sempre animato dal comune obiettivo di giungere ad un documento che fosse il più condiviso possibile -, questa mattina abbiamo firmato insieme al sindaco Chiara Frontini, alla presenza del prefetto di Viterbo Gennaro Capo, la nuova versione del Patto per la Notte, profondamente revisionato e reso più performante nella forma e nel contenuto rispetto a quello del 2019 e anche sostanzialmente modificato relativamente alla bozza di revisione proposta in prima istanza dall’amministrazione comunale nei mesi scorsi.
Con grande senso di responsabilità e con molto impegno, siamo giunti alla stesura congiunta di un nuovo Patto che prevede, innanzitutto, l’introduzione di una modifica strutturale degli orari di apertura dei pubblici esercizi di somministrazione, senza più distinzioni stagionali. E poi il sostanziale superamento di alcuni vincoli che in passato hanno penalizzato e condizionato non poco le imprese del settore. Ci siamo, inoltre, spesi per l’eliminazione delle distinzioni tra i vari pubblici esercizi di somministrazione, così come prescritto dalla normativa regionale. Anche alla luce dell’esito positivo delle sperimentazioni avviate in questi ultimi due anni tramite ordinanze temporanee, siamo, pertanto, arrivati insieme all’obiettivo di una revisione complessiva del Patto per la Notte precedente, una revisione che va verso il riconoscimento dei pubblici esercizi come presidi di legalità e riferimento imprescindibile degli spazi urbani di sano divertimento, specie all’ interno di un centro storico che ha sempre più bisogno di essere rivitalizzato.
Siamo soddisfatti del lavoro svolto, riteniamo di avere in questo momento elaborato un documento che, seppur ancora non sia riuscito a superare del tutto il meccanismo delle zone e delle deroghe, ristabilisce equilibrio ed equità sociale tra le imprese che si trovano nel centro cittadino e quelle che sono fuori le mura.
Consideriamo, tuttavia, il nuovo Patto per la Notte non un punto di arrivo bensì un punto di partenza Perché le disposizioni in esso contenute, che certamente oggi offrono maggiore stabilità alle attività del settore, sono comunque da ritenersi transitorie. Sin dall’inizio del 2025, infatti, intendiamo proseguire sulla strada della contrattazione per addivenire il prima possibile alla stesura di un nuovo Piano di urbanistica commerciale che tenga conto dei cambiamenti della città dal punto di vista socio-economico, deî mutamenti delle esigenze di chi fa impresa e della necessità di uniformare la regolamentazione senza ricorrere più a patti ad integrazione di altre disposizioni.”

Chiara Frontini ha riassunto infine alcune considerazioni: “”Le sostanziali differenze: non è solo la zona fuxia ad essere coinvolta, ma l’intero territorio comunale. L’orario di chiusura sarà alle 2 di notte nel fine settimana, il venerdì e il sabato; l’una di notte dalla domenica al giovedì. A partire dalle 23 gli esercizi si impegnano a mettere un addetto alla clientela, così come si impegnano a ridurre il volume della musica a partire dalle 24 nella parte esterna dei locali e a rimodulare i decibel all’interno dove la musica può continuare. C’è l’impegno a sensibilizzare fruitori ed esercenti e attenzione all’ambiente, in un percorso di pulizia, cura e decoro. Si è superata inoltre la stagionalità”.