All’Auditorium Unitus, grande partecipazione ed entusiasmo al concerto del duo Bernardi e Carrano

di FRANCESCA BRUTI – VITERBO – “Un duo davvero strano” ma a dir poco straordinario è stato il protagonista di sabato 7 maggio, presso l’Auditorium di S. Maria in Gradi, come appuntamento della XVII Stagione concertistica pubblica dell’Università della Tuscia.

Il concerto dal titolo “Il Violino scordato….e non solo” ha visto l’egregia performance della pluripremiata violinista Liliana Bernardi, che ha eseguito la prima parte per solo violino.

Il programma prevedeva brani del ‘600 austriaco; un programma impegnativo e virtuosistico, che è stato in parte estratto dall’ultimo CD dell’artista “Austrian baroque for solo violin” (ed. Stradivarius).

Liliana Bernardi, nata e cresciuta nella città di Viterbo e diplomata al Conservatorio Statale Santa Cecilia di Roma, si è esibita in più di 50 Paesi del Mondo ed è invitata regolarmente da “I Filarmonici” di Roma con Uto Ughi; ha, inoltre, suonato con i Cameristi della Scala di Milano, i Cameristi di S. Cecilia, l’Orchestra da camera d’Italia (OCI) con Salvatore Accardo e ha collaborato con grandi solisti e direttori d’orchestra

Nella seconda parte del concerto, l’artista Bernardi è stata accompagnata in duo dal percussionista e compositore Massimo Carrano. Carrano è tra i musicisti italiani più attivi ed eclettici, e svolge una intensa attività concertistica, come solista e con prestigiosi organici italiani e non. È collaboratore abituale di compositori come Luis Bacalov (Oscar per le musiche de “Il Postino”), Nicola Piovani (Oscar per le musiche de “La vita è bella”).

Grande l’entusiasmo e partecipazione del pubblico per il livello dell’interpretazione e la particolare proposta musicale. Tantissimi sono stati gli apprezzamenti ricevuti dai due artisti; il pubblico ha apprezzato in particolare la peculiarità della performance e l’energia che questo spettacolo ha trasmesso ai presenti.

Liliana Bernardi si è detta orgogliosa e felice di avere avuto la possibilità di esibirsi di nuovo nella propria città.

Questo concerto e gli altri della Stagione sono disponibili in “forma raccolta all’interno” della playlist
“XVII Stagione Concertistica” nel canale YouTube dell’Ateneo di Santa Maria in Gradi e
possono essere seguiti, gratuitamente, in diretta streaming oppure in differita
utilizzando il seguente link
(Produzione Video a cura di C.G.T. Elettronica SpA)



Al via il tour estivo del violinista dall’archetto luminoso Andrea Casta con un magico concerto al tramonto

ROMA – Venerdì 10 luglio alle 19.30 il violinista dall’archetto luminoso e globetrotter internazionale Andrea Casta darà il via al suo tour estivo con un concerto al tramonto sulla grande e suggestiva terrazza del The Hive, in Via Torino, nelle vicinanze del Teatro dell’Opera.

Il musicista è reduce dalla performance in apertura di Lazio – Milan lo scorso sabato in uno Stadio Olimpico a porte chiuse e l’evento di venerdì sarà la prima occasione aperta al pubblico per tornare a quella “esperienza” di incontro che soltanto un vero concerto può regalare.

Andrea Casta & Friends si terrà all’ora del tramonto occupando il momento di luce più emozionante, con posti assegnati e distanziati per godere in sicurezza di quel mix musicale pieno di energia che ha reso celebre e unico il violinista e cantante: cover e brani originali, dal pop alla dance elettronica, dai “classici” degli ultimi anni fino al suo album The Space Violin Project.

Per dare sostegno alla ripresa della musica dal vivo, i biglietti avranno un costo accessibile, in un momento in cui è davvero importante far ripartire il comparto dello spettacolo e favorire l’incontro di persona e in sicurezza tra pubblico e artisti.

Il violinista elettrico è sempre più seguito sui social con oltre 200.000 followers attivi, e si è esibito dal vivo in 7 date di Sotto lo Stesso Cielo Tour, lo show per il pubblico alla finestra nelle periferie di Roma partito a Pasqua, l’unico vero spettacolo live al mondo sotto lockdown durante il quale la sua musica ha incontrato la comicità di Antonio Giuliani, costituendo una “strana coppia” che ha ospitato tanti altri artisti sul palco e intrattenuto centinaia di famiglie chiuse in casa.

Nei concerti di Andrea Casta concetti come la rinascita, la musica che finalmente unisce anche in presenza e la solidarietà tra persone nella difficoltà sono i temi centrali e ispirano questa ripartenza.

Con la fiducia di una situazione migliore Casta ha rimandato i tour all’estero di questi mesi ma si circonda di amici in vista di un’estate tutta italiana, infatti nella scaletta del concerto del 10 luglio eseguirà ogni canzone accompagnato dai diversi musicisti, dj e producer che lo hanno affiancato negli ultimi anni. Alcuni nomi: Lorenzo JØD Benassi, Gabry Imbimbo, Riccardo Celletti, Paggi & Costanzi, The Fender Funk, White Puzzle, Asco, il chitarrista Davide Gobello, il sassofonista Alessio Matrigiani, la cantante Desirè Giovannella e tanti altri.

Per tenere unita la sua community di fan una parte del concerto verrà trasmesso anche in streaming sui canali social dell’artista. Tra le tante date già in programma l’artista si esibirà a Padova, San Felice Circeo, Assisi, Diamante, Ponte di Legno, Catania, Madonna Di Campiglio, Cortina. http://bit.ly/andreacastaroma10luglio