Desertificazione commerciale nelle città italiane: Confcommercio Lazio Nord lancia un appello per la rigenerazione urbana

VITERBO – Negli ultimi dodici anni, le città italiane hanno assistito a una significativa trasformazione del tessuto commerciale e delle attività di alloggio e ristorazione. Secondo un’analisi condotta da Confcommercio, tra il 2012 e il 2024, l’Italia ha perso quasi 118.000 negozi al dettaglio e 23.000 attività di commercio ambulante. Al contrario, le attività legate all’alloggio e alla ristorazione sono cresciute, con un incremento di 18.500 unità. Carlo Sangalli, Presidente Nazionale di Confcommercio – Imprese per l’Italia, ha dichiarato: “Senza negozi di vicinato, le città diventano meno sicure e meno vivibili.”

I numeri del cambiamento

Nel periodo considerato, il settore del commercio, degli alberghi e dei pubblici esercizi ha registrato una forte crescita delle imprese a titolarità straniera (+41,4%), mentre quelle italiane sono aumentate solo del 3,1%. Inoltre, il 39% della nuova occupazione straniera nell’intera economia (+397.000 occupati negli ultimi 12 anni) si concentra proprio nel commercio, nell’alloggio e nella ristorazione, con un aumento di 155.000 lavoratori.

Nei centri storici, la chiusura dei negozi è stata più marcata rispetto alle periferie, sia al Centro-Nord che nel Mezzogiorno. Nei Comuni analizzati, sono scomparsi quasi 31.000 esercizi al dettaglio in sede fissa, accompagnati da una riduzione del 35,5% degli sportelli bancari (da 8.026 nel 2015 a 5.173 nel 2023).

Settori in trasformazione

Nei centri storici, le attività tradizionali come i distributori di carburanti (-42,1%), le librerie e i negozi di giocattoli (-36,5%), i mobilifici e le ferramenta (-34,8%) e i negozi di abbigliamento (-26%) hanno subito un forte calo. Al contrario, sono cresciuti i servizi come le farmacie (+12,3%) e i negozi di computer e telefonia (+10,5%), oltre alle attività di alloggio (+67,5%), con un vero e proprio boom degli affitti brevi (+170%). Gli alberghi tradizionali, invece, hanno registrato un calo del 9,7%.

Il caso di Viterbo

A Viterbo, dal 2012 al 2024, il commercio al dettaglio nel centro storico è diminuito del 24,69%, mentre nelle aree non centrali la riduzione è stata del 9,97%. Tuttavia, il settore degli alberghi, bar e ristoranti ha mostrato segnali positivi, con un aumento del 4,83% nel centro storico e del 21,16% nelle altre aree.

Un appello per la rigenerazione urbana

Loredana Badini, Vice Presidente di Confcommercio Lazio Nord, ha sottolineato: “È evidente la necessità di un programma di rigenerazione urbana che coinvolga istituzioni, imprese e cittadini. Dobbiamo rafforzare le economie locali e la dimensione umana e comunitaria attraverso iniziative concrete, come la riqualificazione degli spazi pubblici, politiche di mobilità sostenibile e piani per riaprire negozi sfitti con canoni calmierati. Solo una gestione partecipata e collettiva della città può contrastare la desertificazione commerciale e lo svuotamento delle vie cittadine. Economia, vivibilità, coesione sociale e sicurezza sono temi urgenti su cui ripensare il futuro della nostra Viterbo.”

Fonte: Centro Studi Guglielmo Tagliacarne




Terziario donna, Confcommercio Lazio Nord: “Ogni impresa femminile è un passo avanti verso l’uguaglianza”

VITERBO – La parità di genere è un obiettivo che deve essere raggiunto nell’interesse di tutti. Il ruolo delle imprese femminili e delle imprese del terziario è quello di contribuire alla crescita dell’occupazione femminile e quindi allo sviluppo economico e sociale del nostro Paese.

Incentivare l’autonomia economica delle donne è il primo argine contro la violenza di genere

T.D. Confcommercio oggi rinnova alle imprenditrici e alle lavoratrici il proprio fondamentale impegno e ruolo di sostegno ad oltre 250mila imprese femminili nel terziario in Italia.

Le imprese al femminile rappresentano una parte molto importante dell’imprenditoria anche nelle nostre province di Rieti (26,4%) e Viterbo (27,5%). Esse si distinguono per la maggiore attenzione al welfare aziendale, alla inclusione sociale e alla dimensione etica della transizione green.

Tuttavia tra le maggiori difficoltà che una imprenditrice può incontrare c’è la difficoltà di accedere al credito e la scarsità di misure ed incentivi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese al femminile.

Iride Zanganella – Presidente Terziario Donna Lazio Nord: “Il nostro 8 marzo- per le imprenditrici, le professioniste, le lavoratrici – significa lavoro: nelle imprese, nelle famiglie, nella società. Il lavoro rafforza le donne, ne accresce l’autostima e le libera dai bisogni. Scegliamo di emancipare tutte le donne e le ragazze affinché comprendano l’importanza dell’indipendenza economica con uno sguardo rivolto all’autoimprenditoria come scelta per il proprio futuro lavorativo”.

Loredana Badini  – Pres. Vice Confcommercio Lazio Nord: “La Giornata Internazionale della Donna diventa quindi un giorno di riflessione, un giorno in più per dimostrare che le donne sono il vero motore dell’Economia, sempre attente al cambiamento e in prima linea contro pregiudizi e stereotipi e che per questo vanno esaltate e supportate”.

Tutte le imprenditrici e tutte le donne che aspirano a diventarlo, sono invitate a partecipare alla nostra serata dedicata al networking. Una serata per creare fiducia e aiutarsi l’un l’altra, verso obiettivi comuni in collaborazione con Associazione Battiti – Casa delle Donne e con la partecipazione della Presidente del Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Rieti e Viterbo, Giuseppina Polidori.

Scambio di idee, nuove collaborazioni, racconti di esperienze imprenditoriali e consigli utili.

Questo è il vantaggio fondamentale del networking, ricerca di nuove prospettive e nuove opportunità.

Incontriamoci: 8 marzo ore 19,30 Bistrot del Teatro – Viterbo  – Prenotazione: tel. 0761 1521636




Confcommercio Lazio Nord in memoria della dott.ssa Simonetta Pachella

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Simonetta Pachella figura straordinaria e un punto di riferimento per la scuola e per tutta la comunità educativa.
Capace di credere nel legame tra studenti e imprese, ha aderito e promosso attivamente progetti che hanno arricchito l’esperienza di apprendimento dei nostri giovani.
Aperta alle proposte di collaborazione, ricordiamo la grande disponibilità – per la quale saremo sempre riconoscenti – alla partecipazione dei suoi studenti a progetti che hanno incoraggiato la collaborazione con il mondo aziendale.
La sua passione per l’educazione, il suo spirito innovativo e il suo costante sostegno agli studenti rimarranno un’eredità duratura.
Preserveremo sempre il suo ricordo di forza, visione e impegno costante”.
Confcommercio Lazio Nord – La Presidenza

 




Vetralla, presentata l’iniziativa “La Sicurezza sul lavoro scende in strada”

VETRALLA ( Viterbo) – L’Ente Bilaterale del Terziario Ebit Lazio insieme alla Confcommercio Lazio Nord, Promo. Ter. Srl, ed alle rappresentanze sindacali di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs di Viterbo, hanno presentato presso la sala consiliare del Comune di Vetralla nella mattinata del 17 ottobre l’iniziativa “La Sicurezza sul lavoro scende in strada”, per promuovere una nuova cultura di prevenzione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Per Loredana Badini, presidente di Confcommercio Lazio Nord nella provincia di Viterbo: “l’Ente Bilaterale è lo strumento migliore per stimolare la formazione delle imprese e dei loro lavoratori, l’erogazione dei servizi di welfare e per la realizzazione di azioni per la sicurezza e la salute nel mondo del lavoro”

Vittorio Pezzotti, Vice presidente Ebit Lazio: “Venire a Vetralla è importante tanto quanto essere presenti nelle piazze delle città più grandi; la sicurezza sul lavoro, come ha evidenziato anche recentemente il nostro presidente Sergio Mattarella, non dovrebbe essere mai vissuta come un costo, bensì come opportunità di sviluppo, crescita ed investimento”.

Insieme ai rappresentanti della Giunta Comunale di Vetralla, erano presenti all’evento Fulvia Silvestroni, Direttrice Ebit, ed Antonella Pugliese, di Promo. Ter. Confcommercio Roma.

Nelle date del 17/18/19 Ottobre 2023, sarà presente presso Piazza Santa Maria del Soccorso, a Cura di Vetralla, un gazebo dotato di Information Desk  dove i collaboratori distribuiranno il materiale informativo ed il kit di Primo soccorso a tutte le attività commerciali.

Inoltre, nelle giornate del 18 e 19 ottobre verranno organizzati da Promo.Ter Srl corsi di formazione in ambito di sicurezza sul lavoro e BLSD, ai quali sarà possibile partecipare in modalità completamente GRATUITA, in quanto finanziati da Ebit Lazio e Confcommercio Lazio Nord. Per l’occasione, saranno messe a disposizione aule dedicate presso Palazzo Zelli – Via Cassia Interna, Vetralla.

L’iniziativa è promossa da EBIT LAZIO, l’Ente bilaterale del terziario, distribuzione e servizi del Lazio, in collaborazione con Promo.Ter Srl e Confcommercio Lazio Nord, con il Patrocinio del Comune di Vetralla.

 




Confcommercio Lazio Nord si confronta con il settore turistico dell’Alto Lazio

VITERBO – Il 21 settembre alle ore 15:00 presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Viterbo si è tenuto l’evento InTurism, dalla Sostenibilità al Metaverso.

L’evento è stato la tappa conclusiva di InTurism, il progetto dedicato agli operatori del settore Turismo dell’Alto Lazio, sviluppato da Confcommercio Lazio Nord con il contributo della Camera di Commercio di Rieti Viterbo e della Camera di Commercio di Roma e la collaborazione di Confesercenti Viterbo.

All’evento hanno partecipato Francesco MonzilloSegretario Generale della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Vincenzo PeparelloPresidente di Confesercenti Viterbo, Loredana BadiniVicepresidente di Confcommercio Lazio Nord, Leonardo Tosti – Presidente di Confcommercio Lazio Nord e Riccardo GuerciAmministratore di Confcommercio Lazio Nord.

I relatori, Francesco AlipertiSocio Fondatore e amministratore di Archeoares, Michele CasadeiPresidente di Federalberghi Lazio Nord, Michele Costantini – Hotel Manager di Palazzo Vitturi, Daniela StampatoriPresidente di Confguide Lazio Nord e Francesco BafundiConfcommercio Lazio Nord, si sono interrogati sulle nuove sfide del settore del Turismo, condividendo riflessioni, dati e strategie. Ha moderato l’evento Alessio Di Addezio – Ufficio Economia Civile Legambiente.

L’evento è stato organizzato grazie al supporto tecnico di Simposio Srl, Emanuele Pecora – CEO di Simposio e Innovation Manager e Consigliere Nazionale Assintel – ha riportato al pubblico le considerazioni finali del progetto InTurism: “I risultati emerse dall’analisi del progetto ci dimostrano un forte coinvolgimento da parte degli operatori del turismo dell’Alto Lazio che sono venuti in contatto con il progetto InTurism. Gli eventi formativi hanno registrato un alto tasso di interesse, poiché densi di contenuti riguardanti novità e prospettive future del settore turistico. La visione delle istituzioni locali che progettano e sviluppano iniziative di divulgazione e formazione in ambito turistico risulta essere una risposta centrata ai bisogni degli operatori turistici del territorio.”

Dopo il progetto InTurism, proseguiranno le attività formative e divulgative dedicate agli operatori del settore del Turismo dell’Alto Lazio con il progetto Inside in partenza ad ottobre 2023.

Il nuovo progetto sarà sviluppato da Confcommercio Lazio Nord con il supporto tecnico di Simposio Srl e con il contributo dalla Camera di Commercio di Rieti Viterbo e dalla Camera Commercio di Roma.




“InTurism” a Viterbo, Confcommercio Lazio Nord presenta le opportunità per il settore turistico

VITERBO – Il 21 settembre alle ore 15:00 presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Viterbo, in via Fratelli Rosselli, si terrà l’evento InTurism, dalla Sostenibilità al Metaverso.

L’evento è la tappa conclusiva di InTurism, il progetto dedicato agli operatori del settore Turismo dell’Alto Lazio nell’ambito del quale sono stati organizzati, in collaborazione con autorevoli esperti di settore, quattro incontri/webinar formativi e divulgativi, al quale hanno aderito più di 180 partecipanti, incentrati sulle principali novità del settore turistico con un focus specifico sul comparto turistico dell’Alto Lazio che, in tutta la Regione, conta circa 72mila imprese.

Il progetto è stato sviluppato da Confcommercio Lazio Nord con il contributo della Camera di Commercio di Rieti Viterbo e della Camera di Commercio di Roma e la collaborazione di Confesercenti Viterbo.

All’interno del percorso si inserisce l’evento conclusivo InTurism, dalla Sostenibilità al Metaverso: un’occasione per discutere, confrontarsi, interrogarsi e informarsi sulle nuove sfide del settore del Turismo.

Si discuterà di:

  • Turismo Sostenibile, Esperienziale e Metaverso
  • La formazione degli operatori del settore
  • Dati e previsioni future per il settore Turismo dell’Alto Lazio
  • Opportunità e iniziative

L’evento è fortemente voluto da Riccardo Guerci – Amministratore di Confcommercio Lazio Nord:

“La formazione è un valore aggiunto per imprese e professionisti. Questo evento dedicato al Turismo rappresenta la nostra volontà di puntare a una formazione aggiornata e all’avanguardia per tutti gli operatori del territorio dell’Alto Lazio.”

L’evento verrà moderato da Emanuele Pecora – Ceo di Simposio e Innovation Manager e Consigliere Nazionale Assintel, e vedrà la partecipazione di Leonardo TostiPresidente di Confcommercio Lazio Nord, Francesco MonzilloSegretario Generale della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Vincenzo PeparelloPresidente di Confesercenti Viterbo, Loredana BadiniVicepresidente di Confcommercio Lazio Nord, Alessio di Addezio – Ufficio Economia Civile Legambiente, Francesco AlipertiSocio Fondatore e amministratore di Archeoares, Michele CasadeiPresidente di Federalberghi Lazio Nord, Daniela StampatoriPresidente di Confguide Lazio Nord e Francesco BafundiConfcommercio Lazio Nord.




Confcommercio Lazio Nord per i Borghi dell’Alto Lazio

VITERBO – Il bando Imprese Borghi è la misura di finanziamento nazionale promossa dal Ministero della Cultura con 200 milioni di fondi del PNRR, per favorire la rigenerazione dei borghi a rischio desertificazione o già abbandonati.

Confcommercio Lazio Nord, associazione di categoria del terziario nelle provincie di Rieti e Viterbo, si è attivata dall’inizio per promuovere tra le imprese ed i cittadini presenti nei borghi questa opportunità e per coinvolgere le amministrazioni comunali interessate dal finanziamento. In particolare, nella provincia di Rieti si tratta dei comuni di Paganico, Collalto, Castel di Tora (raggruppamento); Rivodutri, Morro, Colli sul Velino (raggruppamento); Roccantica, Montasola, Casperia (raggruppamento); Antrodoco, Labro, Mompeo; mentre per la provincia di Viterbo sono interessati i comuni di: Grotte di Castro, Valentano, Proceno, Bassano in Teverina, Calcata, Latera e San Lorenzo Nuovo.

Oltre ad organizzare in alcuni di questi comuni delle iniziative di presentazione delle misure di finanziamento, Confcommercio ha partecipato alle due giornate di confronto tra le amministrazioni pubbliche, le associazioni di categoria e le aziende private, tenutesi a giugno presso Trevinano ad Acquapendente (VT), borgo destinatario del progetto pilota da 20 milioni del PNRR per la Regione Lazio.

Per la prima volta, è stata creata una piattaforma di dialogo tra le amministrazioni locali che hanno ricevuto risorse dal PNRR e i soggetti, sia pubblici che privati, che possono offrire il loro supporto per affrontare le sfide comuni.

In particolare, Riccardo Guerci ha partecipato in rappresentanza della Confcommercio al tavolo di lavoro dedicato alla “Attivazione del tessuto imprenditoriale territoriale”, che ha coinvolto istituzioni e associazioni di categoria al fine di esplorare soluzioni per attivare nuove realtà imprenditoriali e sostenere quelle esistenti.

 “Non potrà mai essere sufficientemente evidenziata l’importanza delle piccole attività per la sopravvivenza dei paesi, e per la loro capacità di offrire un servizio più umano e a misura di persona” ha dichiarato Riccardo Guerci nel corso del convegno. “Dobbiamo ripartire dalla formazione professionale, elemento fondamentale dello sviluppo del nostro tessuto economico e sociale, soprattutto per le attività nei piccoli borghi”.

Preziosi spunti, riflessioni e punti di vista, insieme alle testimonianze dei sindaci coinvolti, hanno animato vivacemente i confronti delle due giornate di Trevinano. Confcommercio Lazio Nord è al fianco delle imprese affinché la misura del PNRR dedicata ai borghi sia un’occasione da sfruttare, in particolare nei territori di Rieti e Viterbo.




Pubblicate le graduatorie per il Bando della Regione Lazio: “Reti di Imprese”, ottimo risultato per le Province di Viterbo e Rieti

Con il bando “Reti di impresa tra attività economiche” con uno stanziamento di 15 milioni di euro a sostegno degli esercizi commerciali di prossimità, Confcommercio Lazio Nord ha voluto cogliere questa opportunità e attraverso un lavoro di squadra con le varie amministrazioni comunali e le imprese che si sono costituite come rete, è riuscita nello scorso agosto a mettere insieme 9 idee progettuali tra la provincia di Rieti e di Viterbo. Il lavoro quotidiano del personale addetto a fianco delle imprese ha fatto si che si potessero mettere insieme diverse progettualità, al fine di incentivare le attività su strada e di prossimità.
A relazionare sul lavoro svolto dal suo team di lavoro è stata la presidente di Confcommercio a Viterbo, Loredana Badini, la quale esprime tutta la sua soddisfazione per l’ottimo risultato ottenuto, tenendo a specificare che tale traguardo raggiunto è frutto di un’intensa collaborazione fra le diverse amministrazioni comunali, sia con i dirigenti e la parte politica da una parte e delle imprese dall’altra. Centrale, dunque è stato il ruolo del Centro Servizi CAT Confcommercio e di Confcommercio Lazio Nord, quale anello di congiunzione tra le parti.
L’ottenimento di questi finanziamenti, oltre ad essere un importante opportunità, è la certificazione dell’efficacia di un metodo di lavoro che vede nella collaborazione e nella mediazione il suo fulcro, siamo inoltre fieri di vederci riconosciuti e premiati gli sforzi che quotidianamente i nostri collaboratori mettono per dare risposte concrete alle aziende che rappresentiamo.
I ringraziamenti vanno estesi alla Regione Lazio e al direttore di Confcommercio Lazio Salvatore Di Cecca.
Siamo impazienti di metterci a lavoro in maniera operativa sui diversi progetti finanziati, che sono equamente distribuiti su tutto il territorio.

Elenco delle Reti finanziate:
1. Rete Bagnaia ON a VITERBO
2. Rete Vivi la Tuscia a Vetralla (VT)
3. Rete di Fara in Sabina (RI)
4. Rete Terminillo in Rete (RI)
5. Rete Civita Ducale CITTADUCALE (RI)
6. Rete Valle dei Presepi (Rete intercomunale come capofila GRECCIO)
7. Rete Consorzio Amatrice AMATRICE (RI)
8. Rete Rieti C’entro RIETI
9. Rete Montelibretti in Rete MONTELIBRETTI (ROMA)




Imprese, Confcommercio Lazio Nord: “Accelerare la riqualificazione urbana per frenare la desertificazione commerciale”

VITERBO – Riceviamo da Confcommercio Lazio Nord e pubblichiamo: “Tra il 2012 e il 2022 sono sparite, complessivamente in Italia, oltre 99mila attività di commercio al dettaglio e 16 mila imprese di commercio ambulante.
Un quadro che cambia il tessuto commerciale soprattutto all’interno dei centri storici con sempre meno negozi di beni tradizionali (libri e giocattoli -31,5%, mobili e ferramenta -30,5%, abbigliamento -21,8%) e con una riduzione della densità commerciale che passa da 9 a 7,3 negozi per mille abitanti.
Viterbo perde dal 2012 al 2022 ben 125 imprese di commercio al dettaglio situate all’interno del centro storico e ben 43 situate fuori dal centro storico.
Colpa del
la doppia crisi pandemica ed energetica che sembra avere enfatizzato i trend di riduzione della densità commerciale già presenti prima di tali shock. L’entità del fenomeno non può che destare preoccupazione.
I cambia
menti nelle preferenze e nelle abitudini di acquisto e consumo, le scelte commerciali e localizzative della grande distribuzione e delle superfici specializzate, lo sviluppo del commercio online e altri fattori cambiano volto all’offerta commerciale delle città.
Il rischio desertificazione è reale, ma non si estende a tutti i settori.

Se per il dettaglio in sede fi
ssa la variazione in Italia è di un 19,4% di numero di negozi, diversamente le attività turistiche in senso lato sono comunque crescenti, contribuendo ad una modificazione dell’offerta dei servizi nelle città: la crescita infatti sia nelle attività di alloggio che nella ristorazione testimonia una evoluzione, ovvero un riflesso dei nuovi fenomeni socioeconomici (cresce il delivery in virtù del cambiamento delle abitudini di progressiva sostituzione di pasti preparati in casa con pasti acquistati presso attività di somministrazione e asporto).
Loredana Badini
Vice Presidente Confcommercio Lazio Nord: La perdita del tessuto commerciale nelle nostre città deve essere tema di riflessione per le amministrazioni e priorità assoluta di accelerazione di politiche serie che contrastino la desertificazione commerciale. Questo fenomeno non riguarda solo le nostre imprese in senso stretto, ma la nostra società, l’idea stessa di città e di crescita e benessere di un territorio. Occorre accelerare la riqualificazione urbana con il coinvolgimento delle parti sociali. Landamento positivo delle attività del turismo nella nostra città è il segnale e la conferma che il settore può offrire grandi opportunità e questo dato
deve far riflettere le amministrazioni
sulle possibili strategie da mettere in campo”.
I
dati riportati sono il risultato delle Analisi dell’Ufficio Studi sulla demografia d’impresa nei centri urbani di Confcommercio in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne “.




FIPE–Confcommercio: “Bene l’intervento del governo sui dehors. Ora soluzioni strutturali anche a Viterbo”

VITERBO – FIPE-Confcommercio esprime soddisfazione e apprezzamento per l’approvazione nelle Commissioni Affari Costituzionali (1^) e Bilancio del Senato (5^) dell’emendamento proposto dal Governo al DL Milleproroghe, che prevede l’esonero dall’autorizzazione paesaggistica e culturale fino al 31 dicembre 2023 per i dehors. Da sempre la Federazione si è espressa a favore di un nuovo approccio di valorizzazione degli spazi pubblici.

Sin dalle fasi inziali dell’emergenza pandemica, infatti, FIPE ha lavorato per promuovere un nuovo modo di pensare i dehors, favorendo un cambiamento di paradigma da pura occupazione del suolo pubblico a una vera e propria riprogettazione urbana. Un ribaltamento dell’approccio che deriva anche dalle conseguenze del Covid-19, che ha profondamente cambiato la struttura dell’offerta dei pubblici esercizi: gli spazi esterni non sono un’appendice dell’attività, ma un modo nuovo di vivere la convivialità.

“Questa ulteriore dilazione sarà utile per avviare un dialogo tra associazioni di categoria ed istituzioni anche a Viterbo”, afferma il Vicepresidente di FIPE-Confcommercio Lazio Nord, Marco Bevilacqua. “La presenza nelle piazze e nelle strade di persone che consumano esternamente, rendendo viva la città, è stata ed è fortunatamente ancora una delle cose migliori che abbiamo ereditato dal disgraziato periodo della pandemia. Ristoranti, pub e bar sono punti di presidio di socialità, ma anche di legalità, al servizio della città. Nel centro storico in particolare c’è poi da riconsiderare il regolamento dell’ornato e dell’arredo urbano poco chiaro e non adeguato a rendere la città attrattiva per cittadini, turisti e attività imprenditoriali”.

Ora è il momento di mettersi al lavoro per rendere queste novità concrete e strutturali. Auspichiamo che il Governo insieme alle Amministrazioni e alle Soprintendenze siano al nostro fianco per consentire una nuova progettazione dello spazio pubblico che tenga conto del diritto delle imprese di lavorare, di quello dei cittadini di godere di spazi urbani di qualità e quello dei residenti di vivere in aree ordinate e fruibili.




Le donne al centro del cambiamento Associazione Battiti e Terziario Donna Confcommercio Lazio Nord

VETRALLA (Viterbo)- “Le donne al centro del cambiamento” è questo il titolo del convegno che si terrà giovedì 24 novembre alle ore 16.00 presso la Confcommercio Lazio Nord in via Monte san valentino 2 a Viterbo.

Il convegno, organizzato dall’Associazione Battiti APS e dal Gruppo Terziario Donna Confcommercio Lazio Nord, vuole ribadire l’importanza delle donne per il cambiamento, e viene organizzato alla vigilia della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, proprio per accendere l’attenzione su questo tema.

L’iniziativa fa parte del Progetto “INTEGRazioni per l’empowerment femminile” (Bando Comunità Solidali 2020 Regione Lazio) portato avanti dall’Associazione Battiti APS in partenariato con l’Associazione Differenza Donna APS.

Il convegno che sarà introdotto da Iride Zanganella presidente Gruppo Terziario Donna Lazio Nord e da Stefania Giommi presidente dell’Associazione Battiti APS vedrà interventi di Francesca Ruggiero, psicologa e Maria Grazia Carnevale, avvocata.

La mattina del 24 novembre è dedicata alle donne alle donne che scelgono di fare impresa, di ascoltare le loro esigenze e di dare i giusti consigli e tutto l’aiuto di cui necessitano. Le imprenditrici del Gruppo terziario Donna accoglieranno in colloqui individuali, coloro che vorranno presentare la propria idea imprenditoriale.

“Rompere il silenzio è il primo passo. Lo diciamo a tutte le donne vittime di violenza. E noi per prime facciamo sentire la nostra voce con iniziative come questa, dove ci è data la possibilità di fornire informazioni e far conoscere la nostra Associazione. Le azioni di contrasto alla violenza di genere e di sostegno alle vittime, come ci insegna la Convenzione di Istanbul, di cui l’Italia è parte, devono necessariamente accompagnarsi alla promozione della cultura del rispetto e della parità a partire dalle piazze” afferma la Presidente di Battiti APS, Stefania Giommi.

L’Associazione Battiti APS è un’associazione senza fini di lucro con sede a Vetralla (VT) e operante in tutta la provincia di Viterbo. È un’organizzazione nata nel 2016 con l’obiettivo di combattere la violenza di genere, sostenere le donne vittime di violenza domestica e le loro figlie/i e promuovere le pari opportunità e i diritti delle donne.
Battiti persegue l’obiettivo di essere un luogo di comunicazione, solidarietà e iniziativa tra le donne per portare a combattere, conoscere, prevenire la violenza contro le donne e le loro bambine/i, intesa come ogni forma di discriminazione che lede la dignità e causi sofferenza fisica, psicologica e sessuale, in linea con la Convenzione di Istanbul.
Battiti sostiene le donne vittime di violenza in un percorso di relazione e conoscenza che supporta e favorisce l’autodeterminazione, l’empowerment e la libertà delle donne.
Battiti gestisce uno sportello antiviolenza per donne e bambine/i vittime di violenza di genere e domestica nel Comune di Vetralla. Dispone di un ufficio legale che supporta le donne vittime di violenza, e fa parte di una rete consolidata con istituzioni, enti pubblici e privati (Ospedale di Viterbo, Tribunale di Viterbo, Polizia, Servizi Sociali) per combattere la violenza e la discriminazione di genere. Battiti sostiene le sue attività attraverso la partecipazione a gare pubbliche e crowdfunding.

Associazione Battiti APS




Terziario donna Confcommercio Lazio Nord: Iride Zinganella nominata la nuova presidente

Imprenditrice di Capranica nel settore dei gioielli da oltre 25 anni, Iride Zanganella è stata eletta ieri 13 ottobre dall’Assemblea delle imprenditrici associate al sistema Confcommercio Lazio Nord e sarà alla guida del Gruppo T.D. Lazio Nord per i prossimi cinque anni.
Iride Zanganella succede a Barbara Spinelli che continuerà a supportare il Gruppo nel direttivo e alla quale va tutta la gratitudine della Presidenza e delle Associate per l’operato e per le iniziative promosse in questi anni di mandato.
“Credo fermamente nella solidarietà tra imprenditrici – dice Zanganella – e in una nuova Economia che metta al centro le reali esigenze delle imprenditrici, delle professioniste e delle lavoratrici autonome.
L’imprenditoria femminile cresce, si diversifica, rappresenta un settore fondamentale dell’Economia e del nostro territorio.
La scelta che ci spinge a diventare imprenditrici è a tutti gli effetti una scelta di affermazione professionale e non solo di semplice auto-impiego. Siamo attente, preparate, spinte sempre dalla voglia di migliorarci e di innovarci.
Per questo il mio impegno e quello delle mie colleghe del Gruppo T.D. Lazio Nord – con il supporto del nazionale e della Presidente Anna Lapini – sarà proprio quello di mettere in campo azioni che intervengano ad accompagnare l’imprenditrice lungo il suo percorso.
Partiremo subito con incontri, formazione, workshop tematici; supporteremo tutte coloro che vogliono sviluppare la propria idea di business o che vogliono approcciarsi per la prima volta al mondo dell’imprenditoria dedicando uno “Sportello Donna” sempre attivo e sempre a disposizione di tute coloro che avranno esigenza di rivolgersi alla nostra Associazione”.
Il nuovo direttivo risulta così composto: Iride Zanganella – Pres., Marzia Marzoli – Vice Pres., Loretta Scarino – Vice Pres., Barbara Spinelli, Claudia Moroni, Eleonora Taratufolo, Flavia Milioni, Elena Di Sero, Laura Mariotti, Martina Melchiorre, Federica Modanesi.




Approvato dal Governo il Decreto Aiuti Ter, Confcommercio Lazio Nord: “Importante risultato”

VITERBO – Riceviamo da Confcommercio Lazio Nord e pubblichiamo: “Grazie all’impegno e alla determinazione di tutto il sistema Confederale è stato raggiunto un importante risultato volto a far fronte agli abnormi incrementi dei costi di luce e gas.

È stato, infatti, appena approvato dal Governo il Decreto Aiuti Ter che rafforza il credito d’imposta sull’utilizzo di energia elettrica e gas per tutte le attività produttive e commerciali non classificate energivore.

Questo credito d’imposta sarà pari al 30% delle spese elettriche (per le imprese dotate di contatori con potenza di almeno 4,5 kWh) e del 40% per i costi del gas.

Si tratta di un importante provvedimento che mitiga in parte gli effetti devastanti degli aumenti dei costi, ma è indispensabile adottare misure per il risparmio energetico”.




Viterbo, Confcommercio Lazio Nord: “Alla nuova giunta comunale chiediamo coinvolgimento e partecipazione”

VITERBO – Riceviamo da Confcommercio Lazio Nord e pubblichiamo: “Auguri non rituali di buon lavoro alla nuova giunta comunale guidata dalla sindaca Chiara Frontini.

La Città di Viterbo ha bisogno di una guida certa e attiva che affronti con determinazione tutte le principali criticità, partendo dal rilancio e lo sviluppo socio-economico che migliori il clima di fiducia e che dia un’accelerazione decisiva per il ritorno di una nuova e duratura crescita economica e sociale.

Così la Vice Presidente Loredana Badini– “Prioritari dovranno essere i temi di sostegno e rafforzamento per le imprese – che siano condivisi in un dialogo costante con le associazioni di categoria.

La cura e il decoro per la Città, la sicurezza, il centro storico – che ritorni ad essere il vero cuore pulsante di Viterbo – la riscoperta della “prossimità”, la valorizzazione ambientale e turistica, un piano di marketing territoriale ad ampio raggio, sono alcuni dei temi che insieme possiamo affrontare per il bene comune.

La nostra Associazione sarà sempre disponibile al dialogo ed a mettere in campo proposte costruttive per il futuro di Viterbo a tutela delle imprese e dei cittadini tutti.

Dobbiamo lavorare insieme – e per questo auspichiamo anche in una fattiva collaborazione tra maggioranza ed opposizione – affinché sia possibile realizzare serenamente azioni concrete per il benessere diffuso”.

 

 




Confcommercio Viterbo augura buon lavoro al neosindaco Chiara Frontini

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo. Confcommercio – Imprese per l’Italia Lazio Nord, in rappresentanza delle imprese e delle categorie produttive del terziario di Viterbo, nel congratularsi per la vittoria conseguita, augura buon lavoro alla neo-eletta sindaco di Viterbo, Chiara Frontini.

Abbiamo avuto il piacere di ricevere Chiara Frontini presso la nostra sede nel periodo di campagna elettorale, e molte delle sue proposte ci hanno convinto. In particolare, la volontà di agire in modo condiviso, coinvolgendo le nostre associazioni di categoria nella amministrazione della città.

Accogliamo con favore la dichiarazione di voler prorogare le agevolazioni Tosap per bar e ristoranti come primo provvedimento, un segnale che va nella giusta direzione per le categorie da noi rappresentate.

 




Confcommercio Lazio Nord incontra i candidati sindaco per il benessere del territorio e delle imprese

VITERBO – In vista delle imminenti elezioni amministrative del prossimo 12 giugno abbiamo ospitato gli otto candidati sindaco presso la nostra sede.
Loredana Badini – Vice Presidente Confcommercio Lazio Nord: “Sono stati momenti davvero importanti e costruttivi durante i quali sono state esposte le idee di programma per Viterbo. Ospitare i candidati è stata un’occasione per rimarcare l’importanza che l’associazione di categoria ricopre in un territorio, per il suo ruolo di rappresentanza con le istituzioni e chiedendo pertanto maggiore concertazione negli interventi di sviluppo del comparto economico”.
I temi affrontati durante gli incontri hanno riguardato le principali criticità della nostra città a cominciare dal degrado e l’incuria generale; azioni mirate di intervento per il centro storico, incentivi per i sistemi di mobilità integrati e un potenziamento generale dei servizi per la riscoperta della prossimità; coordinamento con le associazioni di categoria affinché sia concertata una strategia che migliori la sicurezza della Città; uniformare gli orari per tutte le attività economiche aperte al pubblico e rivedere il Piano del Commercio.
Gli interventi dei candidati sono stati precisi ed esaustivi ed hanno toccato tutti i punti che Confcommercio ha sottoposto:
Allegrini- la Città di Viterbo ha tanti bisogni, primi fra tutti la pulizia, il decoro, una visione a lungo termine;
Cardona- occorrono maggiori controlli sulle attività economiche esistenti (orari e rilascio licenze) e incentivi alle giovani coppie che
scelgono di vivere nel centro storico;
Ciambella- è fondamentale dare corso ai progetti di rivalutazione previsti per alcuni edifici del centro storico ed investire in energie
rinnovabili;
D’Ubaldo- rivedere il Piano Regolatore e il Piano del Commercio, contrastare la percezione di insicurezza della città con dei presidi
socio-culturali di quartiere;
Frontini – Viterbo “cuore della Tuscia” e vero riferimento per il turismo, revisione degli orari di passaggio della raccolta dei rifiuti,
partecipazione ed empowerment delle associazioni di categoria
Scuderi – le priorità sono la sicurezza, la cultura e il turismo termale, si deve intervenire sugli orari dal Piano del Commercio;
Troncarelli – riqualificare il turismo creando itinerari legati alla storia della Città, rivitalizzare il centro potenziando l’Università,
investire per il Giubileo 2025 poiché Viterbo seconda città papale dopo Roma
Ubertini – la partecipazione è fondamentale per un’amministrazione che funzioni, il piano del commercio è da modificare, va
contrastato il degrado e l’abbandono in cui versa Viterbo.
Siamo grati a tutti i candidati per questo momento di condivisione e di visione, confidando che chi sarà chiamato ad amministrare la città lo farà con lungimiranza e per il benessere di cittadini ed imprese.




Confcommercio Lazio Nord ospite dell’I.T.E. “Paolo Savi” di Viterbo

VITERBO – Domani 16 febbraio, presso l’Aula Magna dell’I.T.E. Paolo Savi, si terrà il primo di tre incontri/lezioni sul mondo dell’imprenditoria che Confcommercio Lazio Nord dedica agli studenti viterbesi.

Il primo incontro sarà “Dall’idea all’impresa” ed avrà come relatore il dott. Fabio Fulvio Responsabile Marketing, Innovazione, Internazionalizzazione – Confcommercio Imprese per l’Italia

Come prende forma un’idea imprenditoriale? Quali sono i passaggi fondamentali per capire se la propria idea può realizzarsi? Qual è l’analisi necessaria, le ricerche, la formazione, gli studi di fattibilità che bisogna effettuare prima di decidere se intraprendere o meno un determinato percorso?

E poi una volta decisa la strada, come fare a capire come strutturarla, trovare i capitali, saper comunicare la propria offerta ed intercettare il mercato?

Sarà un incontro in cui verrà spiegato agli studenti cos’è un’associazione di categoria, qual è il suo ruolo nella rappresentanza e nel supporto alle imprese e perché oggi più che mai è un sostegno concreto per tutte le imprese del terziario.

Ci saranno le storie degli imprenditori locali che racconteranno agli studenti com’è nata la propria impresa, qual è stata la spinta e il processo di evoluzione, quali sono stati i passaggi di realizzazione, i sacrifici affrontati e i successi ottenuti.

Sono tanti i ragazzi che ultimato il periodo scolastico decidono di coltivare il proprio sogno imprenditoriale e di trasformarlo in realtà – così il Presidente Confcommercio Lazio Nord Leonardo Tosti.

Tra i ragazzi del Paolo Savi ci saranno anche gli imprenditori di domani, audaci sognatori che sceglieranno l’impresa come opzione valida per il proprio futuro. E allora il nostro compito è di fare in modo che ci arrivino preparati, che sappiano come far funzionare la propria idea imprenditoriale ponendo basi solide e concrete.

Gli studenti che incontreremo sono anche i consumatori di oggi, coloro che acquistano articoli di moda, profumi, elettronica, che vanno in pizzeria, al ristorante, al cinema, in libreria, che viaggiano.

Spiegheremo allora l’importanza dei negozi di vicinato, l’importanza di acquistare non solo on-line ma anche e soprattutto nei negozi della propria città perché è proprio da quei negoziche dipende la salvaguardia e lo sviluppo del territorio nel quale viviamo e che la compromissione del tessuto economico comporta inevitabilmente perdita d’identità e aumento del degrado sociale.

“Realizzare un’idea di impresa è proprio ciò che intende fare il corso di studi offerto dal Paolo Savi – così la Preside Dott.ssa Paola Bugiotti -.  La vocazione imprenditoriale dell’Istituto si esprime proprio nel valorizzare lo spirito di iniziativa e imprenditorialità dei giovani studenti, futuri imprenditori che traineranno lo sviluppo economico del territorio, aprendo alle nuove possibilità offerte dai mercati digitali. La collaborazione con Confcommercio offre un’opportunità formativa  ‘sul campo’ attraverso il contatto diretto con chi è riuscito a concretizzare le proprie idee imprenditoriali”.

“Le nuove generazioni che scelgono di fare impresa vantano oggi, rispetto al passato, una spiccata ed evoluta conoscenza tecnologica – dice la Vice Presidente Confcommercio Lazio Nord Loredana Badini di grande aiuto per costruire un’immagine aziendale coerente ed in linea con i propri valori, la propria “mission” e la propria identità.

Il nostro compito, dunque, è quello di fornire ai giovani le informazioni utili per una partenza decisa, al fine di dimostrare capacità, fiducia e coraggio per diventare “Capitani d’impresa”.

Sono convinta che in questa fase così delicata noi abbiamo il dovere di supportare la realizzazione dei loro sogni, tendendogli la mano, per ricostruire insieme il domani.”

 




Confcommercio Lazio Nord: svolta l’assemblea di costituzione di Fdercarni

Si è svolta ieri presso la sede Confcommercio Lazio Nord l’Assemblea di costituzione di Federcarni Confcommercio Lazio Nord, la Federazione che ha ad oggetto l’organizzazione e la rappresentanza degli interessi della categoria del comparto zootecnico delle Province di Rieti e Viterbo.

Ha partecipato alla riunione il Presidente Nazionale di Federcarni Arosio Maurizio che ha ricordato i traguardi raggiunti dalla Federazione negli anni in tema di benessere degli animali, di informazione trasparente nei confronti dei consumatori, di evoluzione della figura della macelleria al dettaglio che oggi più che mai necessita di una formazione continua al fine di differenziarsi da altri canali distributivi.
Era presente all’incontro La Bella Mara Presidente Federcarni Lazio Sud per testimoniare l’impegno costante dell’associazione nella crescita professionale della figura del macellaio e per manifestare la propria disponibilità per una collaborazione tra territori.

Al termine della riunione gli imprenditori presenti hanno provveduto all’elezione delle cariche nominando Presidente Gianluca Nardi di Viterbo e Vice presidente Giorgini Damiano di Selci (RI). Entrano a far parte del Consiglio Direttivo come consiglieri: Feliciangeli Roberto, Delle Monache Emanuele, Giovannini Roberto, Moretti Filippo, Neri Claudia, Polidori Giuseppina.

Il Neo Presidente Gianluca Nardi commosso: “Ringrazio tutta la famiglia Federcarni per il supporto che mi sta dando ed un ringraziamento particolare va ai soci di Federcarni Lazio Nord per aver creduto in me. Insieme cercheremo di fare tante belle iniziative per la nostra categoria”.
Il Neo Vicepresidente Giorgini Damiano: “sono onorato per la nomina e la fiducia accordatami”.

La segreteria Confcommercio Lazio Nord