Il Consiglio Direttivo delibera il programma della prossima Assemblea dei Soci Federlazio

VITERBO – Si svolgerà il prossimo 5 novembre, a Viterbo, presso la storica sede di via Sacchi, l’Assemblea della Federlazio per il rinnovo dei vertici provinciali dell’Associazione delle Piccole e Medie Imprese, per il triennio 2025-2027.
Lo ha ufficializzato il Consiglio Direttivo, nella riunione di giovedì sera, in cui è stato deliberato l’avvio delle procedure statutarie.
In apertura dei lavori il Direttore, Giuseppe Crea, dopo aver ricordato come “il rinnovo delle cariche dirigenziali, rappresenti un momento chiave della vita associativa”, ha illustrato i principali adempimenti e le previste fasi procedurali, per l’elezione del nuovo Presidente e il rinnovo del Consiglio Direttivo.
In ordine cronologico, il primo passaggio è stato la nomina del Comitato dei Saggi, che svolgerà tutte le operazioni di raccolta, valutazione e ammissione delle candidature a ricoprire incarichi al vertice e negli organi direttivi dell’Associazione, nonché dei componenti territoriali al Consiglio Generale, che si insedierà a Roma, con l’Assemblea regionale in programma il 14 novembre.
L’organismo sarà composto da tre imprenditori di spicco della Tuscia individuati all’unanimità dal Consiglio: Giovanni Calisti (Scarabeo Ceramiche Srl), Giovanni Di Mattia (Pref. Edil. Spa) e Maurizio Tomassetti (Broker Impresa Srl).
Il termine fissato per la presentazione delle proposte per la carica di Presidente e di membro del Consiglio sarà quello del prossimo venerdì 18 ottobre.
A conclusione dei lavori della Commissione, la rosa dei candidati verrà sottoposta all’approvazione dell’Assemblea dei soci, del 5 novembre, che procederà all’elezione del nuovo vertice della Federlazio di Viterbo.
La riunione ha fornito poi l’occasione al Presidente uscente, Tiziana Governatori, per “ringraziare gli imprenditori presenti, membri del Consiglio Direttivo, per il prestigioso incarico ricevuto tre anni or sono, ed esprimere la consapevolezza e soddisfazione per aver svolto, come Associazione, un ruolo attivo in risposta ai bisogni delle PMI e per la crescita della nostra provincia. Un incarico assunto di fronte all’allora cupo scenario, non solo economico-produttivo, con l’insostenibile aumento dei costi energetici, ma anche geopolitico, con i conflitti in atto e le conseguenze per l’export delle imprese manifatturiere”.
Governatori ha poi sottolineato “i positivi risultati conseguiti nel campo di tutte le categorie rappresentate; l’impegno del Gruppo Giovani Imprenditori, fondamentale per il ricambio

generazionale ai vertici delle nostre aziende; la nutrita presenza di imprenditrici e manager donne; la costante ed incisiva interlocuzione con le Istituzioni locali e regionali, fondamentale per il miglioramento e il rinnovamento dell’Associazione delle Piccole e medie Imprese”.

 




CNA di Civita Castellana: incontro del Consiglio Direttivo

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Lo scorso venerdì, presso la sede CNA di Civita Castellana, si è tenuto un importante incontro del consiglio direttivo, caratterizzato dalla partecipazione di numerosi imprenditori locali.

Tra i presenti, figuravano il segretario territoriale CNA Attilio Lupidi, il responsabile Politiche del Lavoro, Riccardo Pera, il responsabile territoriale dell’area amministrativa, Alessandro Fieno, la responsabile della sede locale, Eleonora Funari e il presidente della sede Giovan Battista Chiodetti.

L’incontro è stato inaugurato dai saluti di Lupidi, che ha sottolineato uno degli obiettivi principali del suo mandato: rafforzare il legame tra le imprese e il sistema CNA. Lupidi ha annunciato che l’incontro di venerdì è solo il primo di una serie di prossimi incontri, che avranno l’obiettivo di affrontare temi cruciali come la patente a crediti e la formazione.

Riccardo Pera ha evidenziato l’importanza della presenza sul territorio e dell’ascolto delle esigenze delle imprese locali. Ha parlato della positiva diversificazione delle imprese a Civita Castellana e ha richiamato l’attenzione sui vantaggi offerti dall’ente bilaterale Eblart.

Giovan Battista Chiodetti ha riflettuto sulle sfide future per la competitività delle imprese locali, sottolineando l’importanza di anticipare i tempi e adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato. Ha ribadito la necessità di supportare le imprese con servizi adeguati, eliminando gli ostacoli burocratici e offrendo un’efficace attività di tutoraggio.

Eleonora Funari ha concluso l’incontro evidenziando l’importanza della formazione, soprattutto per i giovani, per riscoprire il valore del lavoro artigiano e contribuire al ricambio generazionale all’interno delle aziende.

Oltre ai temi centrali della formazione e del reperimento di personale, l’incontro è stato un momento di riflessione su altre problematiche del territorio, come l’abusivismo. I contributi degli imprenditori presenti hanno arricchito il dibattito, dimostrando l’attenzione e la partecipazione attiva della comunità imprenditoriale locale.

Wanda Cherubini

responsabile ufficio stampa Cna Viterbo Civitavecchia




Rinnovato il consiglio direttivo del Comitato Festeggiamenti Santa Barbara

VITERBO – Il 13 febbraio 2024, nei locali della Parrocchia di Santa Barbara, si sono svolte le votazioni per il rinnovo del consiglio Direttivo del Comitato Parrocchiale Festeggiamenti.

Questa la nuova composizione del Consiglio Direttivo per il triennio, 2024-2026.
Presidente e Legale Rappresentante
Don Claudio Sperapani
Presidente Delegato
Piergentili Massimo
Vice Presidente
Burla Andrea
Segretario
Frisoni Giorgio
Contabili
Ceccarelli Roberto e Rosiello Carmine
Consiglieri
Dionisi Giuseppina – Moretti Elisabetta – Natali Fausto – Proietti Roberto – D’Amadio Franco.
Un benvenuto ai nuovi volontari che sono entrati a fare parte del comitato, tra i quali ci sono anche ragazzi dell’oratorio Parrocchiale.



La Tuscia nel Cuore: nominato il nuovo Consiglio Direttivo

VITERBO – A due mesi circa dal suo insediamento, come nuovo Presidente dell’Associazione politica – culturale LA Tuscia nel Cuore, Marco Pallucca, ha reso nota la composizione del Consiglio Direttivo per il biennio 2022-2024.

PRESIDENTE Marco PALLUCCA;

Vice Presidente Sara RONCONI;

Segretario Pietro BUCCI;

Tesoriere Pasquale CURCI;

Consiglieri ai media e social Danilo SANTUCCI e Lorenzo ALESI;

Consigliere alla sanità Stefano SEVERINI;

Consigliere all’arte e cultura Valerio VILLANI;

Consigliere alla politica locale Antonio LEONETTI;

Consigliere allo sport Maurizio DE BARTOLO;

Consigliere alle Forze Armate Luigi ROBELLO;

Consigliere legale Claudio CALISTRONI;

Consigliere per la ristorazione ed aziende locali Alessio ROSSI;

Consigliere per le associazioni animalistiche Riccardo RINALDI;

Consigliere per i rapporti con le associazioni di volontariato e ONLUS Alessandro GOLINO.

Il Presidente Marco PALLUCCA, augura a tutti i consiglieri nominati buon lavoro per un proficuo impegno nei prossimi anni ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati, per la valorizzazione della nostra città.




Pro Loco Montalto-Pescia Romana: eletto il consiglio direttivo

MONTALTO DI CASTRO ( Viterbo) – Si è tenuta giovedì 13 ottobre, presso la sala del Complesso San Sisto, l’assemblea costituente della Pro Loco Montalto-Pescia Romana. I soci hanno approvato all’unanimità lo statuto e il regolamento e sempre con voto unanime è stato eletto il consiglio direttivo indicato dal comitato promotore. La natura associativa della pro loco pone l’aggregazione e la collaborazione con le altre realtà associative presenti sul territorio come requisito essenziale e inderogabile per la propria esistenza. Per il meglio funzionamento della Pro Loco sono state previste deleghe e gruppi di lavoro aperti a tutti i soci che vorranno collaborare.

Il consiglio direttivo eletto risulta essere così formato : Doriano Giambi, Anna Sacco, Alice Petronio, Arianna Pierini, Maura Ortenzi, Francesco Bronzetti, Alessandro Parrocchi, Carlo Sonno, Emiliano Spaziani, Marco Sannella, Dina Reversi, Matteo Sonno, Luciano Lucarini.



Il Panathlon Club Viterbo ha eletto il nuovo presidente e rinnovato il consiglio direttivo

VITERBO – Dopo un quadriennio di presidenza del dr. Angelo Landi, il Maestro di Sport Alessandro Pica assume la carica di Presidente eletto nell’Assemblea Ordinaria dei soci dello scorso fine gennaio.
Venerdi 4 marzo, prima convocazione del Consiglio Direttivo composto dagli eletti Massimo Salcini, Carlo Aronne, Raimondo Porciani, Giancarlo Bandini, Domenico Palazzetti, Stefano Marini Balestra, Luigi Gasbarri. Presente il Presidente del Panathlon junior di Viterbo Umberto Battistin al quale è stata assegnata la delega di mantenere i contatti con i Clubs Junior presenti sul territorio nazionale.
Il Presidente Pica ha rivolto un ringraziamento ad Angelo Landi, presidente uscente, per l’ottimo lavoro svolto nonostante le difficoltà derivate dalla pandemia. Quindi ha assegnato gli altri incarichi e deleghe nell’ambito del rinnovato Consiglio Direttivo. A coprire la carica di Vice Presidente vicario è il Geom. Massimo Salcini, secondo Vice-Presidente il prof. Carlo Aronne. L’importante e gravoso impegno di Segretario e Tesoriere è stato assunto dal sig. Raimondo Porciani che sostituisce lo
storico segretario Giancarlo Bandini incaricato di tenere rapporti con le istituzioni
locali ed il Club Junior. Cerimoniere il geom. Domenico Palazzetti.
Il Presidente Pica ha voluto anche assegnare ai singoli componenti il Consiglio deleghe operative per permettere al Panathlon Viterbo di essere costantemente presente in varie iniziative. In particolare: Il Geom. Salcini dovrà tenere i rapporti con il Distretto Italia ed il Distretto internazionale, al Prof. Aronne spetterà mantenere rapporti con il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e le Associazioni sociali, a Gasbarri il rapporto con il mondo dello sport e del calcio in particolare. Ad Andrea Stefano Marini Balestra, attuale Vice-Governatore Vicario dell’Area Lazio, i rapporti con i Panathlon Club del Lazio nonché tenere l’ufficio relazioni pubbliche e con la stampa.
Il Mds Alessandro Pica, dirigente per una vita del CONI, già Delegato CONI per la Provincia di Viterbo ed attuale capo delegazione della Nazionale under 16 della Lega Nazionale Dilettanti della FIGC, ha in programma un denso programma di eventi.

Il Panathlon Club Viterbo dovrà svolgere un ruolo di primo piano realizzando iniziative sportive, culturali e sociali sul territorio ed organizzare convivali con la presenza di relatori di alto livello. L’obiettivo è anche quello di far crescere lo Junior Club Viterbo. Per intanto, il Panathlon Club Viterbo sarà presente al Torneo Nazionale, memorial Cardoni-Lucarini, due importanti figure del calcio viterbese, previsto a fine mese 29-30 marzo, a Soriano nel Cimino con la partecipazione della Nazionale Under 15 della Lega Dilettanti, del Perugia Calcio, della Ternana e della Viterbese. Sarà organizzato un convegno il 28 marzo e quindi la conviviale la sera del 30 marzo con la possibile
presenza del Commissario della LND Dott. Giancarlo Abete.




Cavalieri del Soccorso: svolte le elezioni del consiglio direttivo, dei revisori dei conti e dei probiviri

di REDAZIONE-

VITERBO- Ieri mattina si sono svolte le votazioni per l’elezione del Consiglio Direttivo, dei Revisori dei conti e dei probiviri. I nomi delle persone che sono state elette verranno scritte in ordine alfabetico, verranno poi fatte le riunioni per decidere le cariche da assegnare. I membri del Consiglio Direttivo eletti sono: Brugiotti Roberto, Calabrese Salvatore, Corsini Dalila, Corsini Enrico, Don Emanuele Germani, Matteucci Alessandra, Matteucci Paolo, Ragonesi Marco, Salvatori Cesare, Dott. Sonnino Riccardo, Zeppa Roberta. I membri dei Probiviri sono Majani Alberto, Vergato Teresa, Celmare Mihaela, Bruschetti Roberto. I membri dei Revisori dei Conti sono: Riccioni Antonio, Valentini Sasha e Iaria Fortunata




Pro Loco Tarquinia, attese le candidature per il rinnovo del consiglio direttivo

TARQUINIA ( Viterbo) – Riceviamo dall’amministrazione comunale di Tarquinia e pubblichiamo: “Questo sabato sarà possibile presentare le candidature per il rinnovo del Consiglio Direttivo della Pro Loco Tarquinia, i 9 soci più votati dall’assemblea resteranno in carica per i prossimi 3 anni.

Come Amministrazione comunale auspichiamo che si possa formare un Consiglio Direttivo giovane, di persone volenterose e capaci, ognuno con le proprie competenze, che operino per il perseguimento di finalità civiche solidaristiche e di utilità sociale, in campo culturale, ambientale, turistico, ecologico, naturalistico, enogastronomico, sportivo, sociale e nell’ambito della solidarietà, del volontariato e delle politiche giovanili, di concerto con le amministrazioni pubbliche e il resto dell’associazionismo locale, anche se in piena autonomia.

Questa Amministrazione comunale è pronta a collaborare con tutti coloro che vorranno perseguire questi obiettivi, che in maniera del tutto disinteressata – fatta eccezione per il primario interesse verso il bene comune – decidano di mettere a disposizione della Città di Tarquinia il proprio tempo e le proprie competenze, senza intromissioni politiche di qualsiasi orientamento. In queste occasioni capita che taluni transfughi della politica, o persone a loro vicine, tentino di avvicinarsi e di riciclarsi all’interno di un’associazione di tale rilevanza sociale, per perseguire obiettivi politici e personali che nulla hanno a che vedere con i fini statutari delle Pro Loco, ma siamo certi o almeno speranzosi che questo non si verificherà. La Proloco è per statuto (nazionale) una “associazione apartitica ed indipendente da qualsiasi ideologia” e questa Amministrazione vigilerà insieme all’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) affinché l’indirizzo dell’associazione rimanga sempre tale.

Da parte nostra, in occasione dell’ultimo tesseramento sociale, abbiamo voluto dare comunque il nostro contributo, ma in linea con le finalità statutarie dell’associazione, i consiglieri e gli assessori comunali che hanno versato la quota associativa iscrivendosi nella Pro Loco non si proporranno e non proporranno candidature né parteciperanno alle successive votazioni, rimanendo super partes.

Cogliamo infine l’occasione per ringraziare il presidente uscente della Pro Loco Tarquinia, Primo Andreini, per il lavoro svolto sino ad oggi, sempre in sintonia e nel principio della massima collaborazione con questa Amministrazione comunale”.




AIDO Montefiascone, eletto il nuovo consiglio direttivo

MONTEFIASCONE ( Viterbo) – Si comunica che il nuovo Consiglio Direttivo dell’AIDO Gruppo Comunale di Montefiascone si è riunito giovedì 05 marzo presso la sede dell’AIDO per assolvere al primo impegno statutario relativo alla elezione del presidente e delle altre cariche sociali; infatti l’Assemblea elettiva dei soci, in data 22 febbraio 2020 aveva proceduto alla elezione dei consiglieri, per scadenza naturale del mandato, per il prossimo quadriennio 2020/2024. L’Assemblea aveva inoltre approvato il bilancio consuntivo 2019 e il preventivo 2020, così come la relazione del Consiglio, ed esaminato i risultati non solo dell’anno ma anche degli ultimi quattro anni di mandato. In primo luogo è stato registrato un ulteriore aumento nel numero dei soci, arrivato a 362, inoltre, l’AIDO ha realizzato una serie di iniziative promozionali e di sensibilizzazione che hanno interessato diversi ambiti di intervento, dalle scuole di ogni livello (con il progetto AIDONADO un fiore presso l’ Istituto comprensivo Anna Molinaro, alla borsa di studio di € 300,00 istituita presso l’ IISS Carlo Alberto dalla Chiesa, all’ acquisto di n. 3 defribrillatori, di cui uno posizionato presso il lungolago di Montefiascone e gli altri due da posizionare presso la scuola primaria di II grado A. Manzoni e presso la scuola primaria di I grado O. Golfarelli di Montefiascone ) alle Associazioni presenti nel paese, agli ambienti culturali e ricreativi, in piena collaborazione con le Istituzioni e nello spirito di servizio alla cittadinanza.
Il Consiglio ha eletto alla Presidenza Monia Paolini, Vice Presidente Vicario Fabrizio Turchetti, confermando il Vice Presidente Mara Governatori, mentre per la carica di Segretario è stata scelta Patrizia Camicia e quella di Tesoriere è stata affidata ad Aldo Terazzi. Agli altri componenti del Consiglio (Carla Filiè, Anna Rita Mancini, Cinzia Manzi, Alba Sborchia) saranno affidati compiti ed incarichi in occasione della prossima riunione nella quale saranno definiti il programma di attività, il calendario delle manifestazioni.
Il Consiglio ha altresì deciso di ufficializzare la presenza nella vita della Sezione dei numerosi soci collaboratori che hanno già prestato fattiva operosità
Il Collegio dei Revisori dei Conti eletto dall’Assemblea (Lodovico Cecchini, Gianfranco Gamberi, Giuseppina Peroni, supplente Letizia Fortunati) ha infine proceduto all’elezione del presidente del Collegio nella persona di Lodovico Cecchini
L’auspicio e l’impegno di tutti è naturalmente rivolto all’ulteriore crescita dell’AIDO in termini di sensibilizzazione alla donazione, anche tramite il rinnovo della carta di identità legata al progetto “UNA SCELTA IN COMUNE”.