Lazio, la settimana in consiglio regionale (22 – 24 aprile 2025)

ROMA – A seguito della conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari del 16 aprile 2025, il vicepresidente Giuseppe Cangemi ha aggiornato la seduta n. 52 del Consiglio regionale a mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 11,00.

All’ordine del giorno:

  • Proposta di legge regionale n. 199 del 7 aprile 2025, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 206 del 3 aprile 2025, concernente: Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lett. a), del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42) e successive modifiche;
  • Mozione n. 249 del 25 marzo 2025, presentata dai consiglieri Zuccalà e Novelli, sottoscritta dai consiglieri Zeppieri e Marotta, concernente: Contrarietà al piano di riarmo europeo “Rearm Europe/Readiness 2030”.

 

COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI

Martedì 22 aprile

Ore 10,30 – sala Latini

VIII Commissione – Agricoltura, ambiente

All’ordine del giorno:

Proposta di legge regionale n. 193 del 25 febbraio 2025 concernente: “Contributi per favorire l’uso agricolo delle zone montane” primo firmatario Consigliere Flavio Cera. Illustrazione.

Ore 11,30 – sala Latini

VIII Commissione – Agricoltura, ambiente

Tema dell’audizione: proposta di legge regionale n. 162 del 5 luglio 2024 concernente: “Servizio volontario di vigilanza ecologica”. Sono stati invitati: Anci Lazio, Presidente Daniele Sinibaldi; Riserva Naturale Regionale Lago di Vico, Commissario Alessandro Pontuale; Parco Regionale Appia Antica, Commissario Fabrizio Molina; Parco Naturale dei Monti Aurunci, Commissario Fiorello Casale; Ente Parco Monti Ausoni e lago di Fondi, Commissario Giuseppe Incocciati; Riserva Naturale Regionale Monte Navegna e Monte Cervia, Commissario Matteo Monaco; Parco Regionale Monti Simbruini, Commissario Alberto Foppoli; Parco Regionale Monti Lucretili, Commissario Marco Piergotti; Parco regionale Castelli Romani, Commissario Ivan Boccali; Parco regionale di Veio, Commissario Giorgio Polesi; Riserva naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa, Commissario Riccardo Luciani; Parco regionale Bracciano – Martignano, Commissario Tiziana Pepe Esposito; AISA sez. Subiaco, Claudio Campani; Guardia nazionale ambientale, responsabile distaccamento di Ardea Pietro Abruzzetti; Accademia Kronos, Coordinatore Nazionale Armando Bruni; Fare Ambiente Movimento Ecologista Europeo, responsabile provinciale Andrea Mariani e viceresponsabile provinciale Paola Micocci; Gruppo Roma e Viterbo del Corpo Italiano di San Lazzaro, Direttrice Bartolotti Ilaria; Ordine Santa Maria – APS, Presidente Consiglio Direttivo  Claudio Ritoridis.

 

Ore 14,00 – sala Latini

III Commissione – Vigilanza sul pluralismo dell’informazione

Tema dell’audizione: Monitorare la qualità, l’accessibilità e il pluralismo dell’informazione regionale in vista della consultazione referendaria dell’8 e 9 giugno 2025.

Sono stati invitati: Comitato promotore Referendum; Co.re.Com Lazio.

Giovedì 24 aprile

Ore 12,00 – sala Latini

X Commissione – Urbanistica, politiche abitative, rifiuti

All’ordine del giorno:

Proposta di legge regionale n. 171 del 9 agosto 2024 concernente: “Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio”. Esame ai sensi dell’articolo 55 del Regolamento dei lavori del Consiglio regionale.

Ore 12,30 – sala Etruschi

XI Commissione – Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione

All’ordine del giorno:

Schema di Deliberazione n. 93 del 26 marzo 2025, concernente: Adozione del Regolamento regionale “Modifiche al regolamento regionale 12 agosto 2016, n. 19 (Disciplina delle diverse tipologie di utilizzazione delle aree demaniali marittime per finalità turistico-ricreative)”.




Lazio, la settimana in consiglio regionale (14 – 18 aprile 2025)

ROMA – Il presidente Antonello Aurigemma ha convocato la seduta n. 52 del Consiglio regionale per mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 12.

All’ordine del giorno:

  • Mozione n. 249 del 25 marzo 2025, presentata dai consiglieri Zuccalà e Novelli, sottoscritta dai consiglieri Zeppieri e Marotta, concernente: Contrarietà al piano di riarmo europeo “Rearm Europe/Readiness 2030”;
  • Proposta di legge regionale n. 199 del 7 aprile 2025, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 206 del 3 aprile 2025, concernente: Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lett. a), del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42) e successive modifiche.

 

COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI

Martedì 15 aprile

Ore 10 – sala Latini

VIII Commissione – Agricoltura, ambiente

All’ordine del giorno:

  • Proposta di legge regionale n. 162 del 5 luglio 2024, concernente: “Servizio volontario di vigilanza ecologica”, d’iniziativa dei consiglieri Grasselli, Bertucci, Nicolai, Tiero e Cera.
  • Schema di decreto del presidente della Regione Lazio n. 15 concernente: “Istituzione del Monumento naturale “Collina di San Cristoforo” nel Comune di Itri (Latina), ai sensi dell’articolo 6 della legge regionale 6 ottobre 1997, n. 29 e ss.mm.ii.”.

 

Ore 11 – sala Latini

VIII Commissione – Agricoltura, ambiente

All’ordine del giorno un’audizione sul tema: “Segnalazione dello stato di degrado del Lago della Duchessa”.

Sono stati invitati: Remo Coniglio, direttore della Riserva regionale del Parco della Duchessa; Giampiero Di Clemente, responsabile area vigilanza della Riserva regionale del Parco della Duchessa; Carlo Santoro, responsabile Fondazione Aqua.

Ore 11 – sala Etruschi

IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

All’ordine del giorno l’esame dell’articolato della proposta di legge regionale n. 61 del 3 agosto 2023 concernente: “Servizio di psicologia scolastica” – Primo firmatario Cosmo Mitrano

Ore 11 – sala Di Carlo

V Commissione – Cultura, spettacolo, sport e turismo

All’ordine del giorno:

  • Proposta di deliberazione consiliare n. 40 del 28 febbraio 2025, concernente: “Approvazione del piano turistico triennale 2025-2027 della Regione Lazio”;
  • Proposta di deliberazione consiliare n. 41 del 21 marzo 2025, concernente: “Approvazione del piano turistico triennale di indirizzo 2025-2027 in materia di servizi culturali e di valorizzazione culturale della Regione Lazio”.

Ore 12 – sala Latini

VIII Commissione – Agricoltura, ambiente

II commissione – Affari europei e internazionali, cooperazione tra i popoli

All’ordine del giorno un’audizione congiunta sul tema:

FormAgri Italia Aps: “Illustrazione delle attività e iniziative finalizzate alla collaborazione con istituzioni estere nel settore dell’agricoltura”.

Sono stati invitati: Emiliano Bilancini Agronomo Associazione FormAgri Italia Aps, Luca Ianieri Segretario Nazionale FormAgri Italia Aps, Stefano Ianieri Presidente FormAgri Italia Aps, Luca Larini Sicurezza igiene agroalimentare, Ida Paradiso Food Marketing.

Ore 13 – sala Etruschi

VI Commissione – Lavori pubblici, infrastrutture, mobilità, trasporti

All’ordine del giorno un’audizione sul tema: Chiusura del tratto extraurbano della Roma – Viterbo.

Invitati: assessore regionale Mobilità, trasporti, tutela del territorio, ciclo dei rifiuti, demanio e patrimonio, Fabrizio Ghera; presidente Cotral Spa., Manolo Cipolla; amministratore unico Astral Spa, Antonio Mallamo; sindaco di Sacrofano, Patrizia Nicolini; sindaco di Riano, Luca Giovanni Attilio Abbruzzetti; sindaco di Castelnuovo di Porto, Riccardo Travaglini; sindaco di Morlupo, Ettore Iacomussi; sindaco di Magliano Romano, Francesco Mancini; sindaco di Rignano Flaminio, Vincenzo Marcorelli; sindaco di Sant’Oreste, Gregory Paolucci; sindaco di Civita Castellana, Luca Giampieri; sindaco Fabrica di Roma, Claudio Ricci; sindaco di Corchiano, Gianfranco Piergentili; sindaco di Vignanello, Federico Grattarola; sindaco di Vallerano, Adelio Gregori; sindaco di Soriano nel Cimino, Roberto Camilli; sindaco di Vitorchiano, Ruggero Grassotti; sindaco di Viterbo, Chiara Frontini; presidente Legambiente Lazio, Roberto Scacchi; Comitato pendolari ferrovia Roma Nord; associazione TraportiAmo; presidente Osservatorio regionale sui trasporti, Andrea Ricci.

Ore 14 – sala Latini

XIII Commissione – Trasparenza e pubblicità

All’ordine del giorno un’audizione sul tema: Attività di valorizzazione del Castello di Santa Severa. Sono stati invitati: l’assessora Simona Renata Baldassare e il presidente di Lazio Crea, Marco Buttarelli.

Giovedì 17 aprile

Ore 11.30 – sala Etruschi

VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare

All’ordine del giorno un’audizione sul tema: Problematiche legate all’avvio della procedura di licenziamento collettivo presso la casa di cura Villa Luana nel Comune di Poli.

Sono stati invitati: sindaco del Comune di Poli, Federico Mariani; assessore del Comune di Poli, Nando Cascioli; direttore direzione regionale salute e integrazione sociosanitaria, Andrea Urbani; direttore generale Asl Roma 5, Silvia Cavalli; rappresentante gestione sanitaria italiana casa di cura Villa Luana; presidente IX commissione Lavoro, Formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio, Orlando Tripodi; direzione regionale Istruzione, formazione e politiche per l’occupazione, Elisabetta Longo, area gestione degli ammortizzatori sociali, Francesco Costanzo, Stefano Parducci; Fp Cgil Roma e Lazio, Roberto Scali; Cisl Fp Roma Capitale Rieti, Yuri Storti; Uil Fpl Roma e Lazio, Dante Armati; Ugl Salute, Valerio Franceschini; Fials, Giacomo Milesi;

Ore 14.30 – sala Di Carlo

I Commissione – Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, partecipazione, risorse umane, enti locali, sicurezza, lotta alla criminalità, antimafia

All’ordine del giorno l’esame dell’articolato della proposta di legge n. 189 dell’11 febbraio 2025, di iniziativa del consigliere Marco Colarossi, concernente: “Istituzione della giornata contro i reati e gli abusi ai danni degli anziani”.

Ore 14.30 – sala Etruschi

VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare

All’ordine del giorno un’audizione sul tema: Proposta di legge regionale n 145 del 14 marzo 2024 concernente “Disposizioni in materia di promozione della diffusione nel territorio della Regione Lazio del test dell’ormone antimulleriano o esame del dosaggio dell’Amh”.

Sono stati invitati:

  • i direttori generali delle Asl del Lazio: Giuseppe Quintavalle, Asl Roma 1; Francesco Amato, Asl Roma 2; Laura Figorilli, Asl Roma 3; Rosaria Marino, Asl Roma 4; Silvia Cavalli Asl Roma 5; Giovanni Profico Asl Roma 6; Arturo Cavaliere Asl Frosinone; Sabrina Cenciarelli, Asl Latina; Mauro Maccari, Asl Rieti; Egisto Bianconi, Asl Viterbo;
  • Ermanno Greco, presidente della Società italiana della riproduzione;
  • Paola Piomboni, presidentessa della Società italiana della riproduzione umana Lazio (Siru Lazio), Maria Giuseppina Picconeri, consiglio direttivo Siru Lazio.



Lazio, la settimana in consiglio regionale (7 -11 aprile 2025)

ROMA – Il presidente Antonello Aurigemma ha convocato la seduta del Consiglio regionale n. 50 per mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 11. All’ordine del giorno, le seguenti Mozioni:

– n. 246 del 20 marzo 2025, concernente: Adesione della Regione Lazio all’iniziativa “Panchine europee in ogni città” (Eleonora Mattia);

– n. 252 del 3 aprile 2025, concernente: Piano regionale di tutela delle acque. Criticità riscontrate nell’ambito dell’Egato 4 Lazio Meridionale-Latina (Marietta Tidei);

– n. 247 del 24 marzo 2025, concernente: Proroga termine per la stipula obbligatoria da parte delle imprese di polizze catastrofali (Sara Battisti);

– n. 248 del 25 marzo 2025, concernente: Sostegno alla proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare “Ma quale casa?” (Droghei, Leodori, Ciarla e Valeriani).

 

COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI

 

Lunedì 7 aprile

 

Ore 10,30 – sala Etruschi

IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

Proposta di legge regionale n. 70 del 6 settembre 2023, concernente: “Osservatorio regionale per l’educazione alla salute e la prevenzione dalle tossicodipendenze tra i giovani” (Votazione finale).

 

 

Martedì 8 aprile

 

Ore 10,30 – sala Etruschi

IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

Audizione su: “Accertamento caso mancata inclusione di studente disabile presso gli Istituti Pascal e Stendhal”.

Sono stati invitati: Massimiliano Maselli, assessore regionale ai Servizi sociali, disabilità, terzo settore e servizi alla persona; Giuseppe Schiboni, assessore regionale al Lavoro, università, scuola, formazione, ricerca, merito; Antonio Volpe, dirigente dell’Istituto Pascal di Roma; Anna Maria Logoteta, dirigente dell’Istituto Stendhal di Roma; Anna Paola Sabatini, dirigente dell’Ufficio scolastico regionale; Mario Rusconi, presidente dell’Associazione presidi del Lazio; Umberto Emberti Gialloreti, presidente della Consulta regionale per i problemi della disabilità e dell’handicap; Associazione nazionale genitori persone con autismo – Angsa.

Ore 11 – sala Latini

Comitato regionale di controllo contabile

Parere ai sensi dell’art. 49, comma 2, della legge regionale 12 agosto 2020, n. 11, su:

  1. Bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2025 e pluriennale 2026-2027 dell’Ente Parco regionale dell’Appia Antica;
  2. Bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2025 e pluriennale 2026-2027 dell’Istituto regionale di Studi giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo”.

Ore 12,30 – sala Etruschi

XI Commissione – Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione

Schema di deliberazione di Giunta n. 93, concernente: Adozione del Regolamento regionale “Modifiche al regolamento regionale 12 agosto 2016, n. 19 (Disciplina delle diverse tipologie di utilizzazione delle aree demaniali marittime per finalità turistico-ricreative)”.




Lazio, la settimana in consiglio regionale (31 marzo – 4 aprile 2025)

ROMA – Il presidente Antonello Aurigemma ha aggiornato la seduta del Consiglio regionale n. 49 a martedì primo aprile 2025, alle ore 11.

I lavori riprenderanno dall’esame della proposta di legge regionale n. 192 del 14 febbraio 2025, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 79 del 13 febbraio 2025, concernente: “Variazioni al Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2025-2027. Disposizioni varie”.




Lazio, la settimana in consiglio regionale (24 – 28 febbraio 2025)

ROMA – Terza audizione sulla Proposta di legge n. 186 del 10 gennaio 2025, concernente: “Disposizioni per il riordino delle aree naturali protette”.

Sono stati invitati: Alessandro Romoli, presidente della Provincia di Viterbo; sindaci dei Comuni di: Acquapendente, Barbarano Romano, Calcata, Farnese, Gradoli, Grotte di Castro, Ischia di Castro, Latera, Onano, Borgorose, Civitavecchia, Tolfa; Francesco Carlucci, direttore di Federparchi Lazio; Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio; Marcello Rosario Caliman, presidente di Italia Nostra sezione Lazio; Cinzia Negri, presidente di Fare Verde Lazio; Valentina Coppola, presidente dell’Associazione nazionale di protezione ambientale EARTH; Luigi Tamburrino, Territorio Roma; Cristiana Mancinelli Scotti, presidente di Salviamo il Paesaggio; Annamaria Bianchi Missaglia, presidente dell’associazione Carte in Regola; Paolo Menichetti, associazione Forum Ambientalista; associazione Verdi ambiente società (Vas); Marco Borghi, comitato Ambiente e salute alta Tuscia; Sindacati: Cgil Lazio, Cisl Lazio, Uil Lazio.

Ore 11 – sala Latini

IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

Proposta di legge regionale n. 66 del 10 agosto 2023, concernente: “Promozione e valorizzazione dei viaggi della memoria” (Primo firmatario Cosmo Mitrano). Esame emendamenti e subemendamenti.

Ore 12 – sala Latini

IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

Audizione con l’assessore regionale Giuseppe Schiboni, che illustrerà i risultati conseguiti dall’assessorato “Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito” dall’avvio della Legislatura fino a dicembre 2024.

Ore 13 – sala Latini

VI Commissione – Lavori pubblici, infrastrutture, mobilità, trasporti

Audizione su “Problematiche in ordine di sicurezza nella navigazione del canale di entrata/uscita del Porto di Anzio”.

Sono stati invitati: Assessore Urbanistica, Politiche abitative, Case popolari, Politiche del Mare, Pasquale Ciacciarelli; Assessore Mobilità, Trasporti, Tutela del Territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio e Patrimonio, Fabrizio Ghera; Sindaco Comune di Anzio, Aurelio Lo Fazio; Cooperativa di pescatori “Fanciulla D’Anzio”; Cooperativa di pescatori “La Concordia”; Tenente di vascello (Cp) Lorenzo Giovannone, Ufficio circondariale marittimo di Anzio della Guardia Costiera.

Ore 14,15 – sala Latini

VI Commissione – Lavori pubblici, infrastrutture, mobilità, trasporti

Audizione su “Problematiche appalti ferroviari”.

Sono stati invitati: Assessore Mobilità, Trasporti, Tutela del Territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio e Patrimonio, Fabrizio Ghera; Trenitalia S.p.A.; Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.; Fit Cgil; Fit Cisl; Uil Trasporti Lazio.

 

Giovedì 27 febbraio

 

Ore 12 – sala Etruschi

VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare

Esame dello schema di deliberazione di Giunta n. 84, concernente: Legge regionale 29 dicembre 2023, n. 23 “Legge di stabilità regionale 2024”. Adozione del “Piano regionale per l’autismo”, di cui all’articolo 16, comma 2.




Lazio, la settimana in consiglio regionale (17 – 21 febbraio 2025)

ROMA – Il presidente Antonello Aurigemma ha aggiornato la seduta ordinaria del Consiglio regionale n. 46 a mercoledì 19 febbraio 2025, ore 11.

All’ordine del giorno:

  • Mozione n. 212 dell’11 novembre 2024, presentata dai consiglieri Zuccalà e Novelli, sottoscritta dalla consigliera Califano, concernente: Realizzazione di barriere antiplastica su tutti i fiumi della Regione Lazio;
  • Mozione n. 216 del 18 novembre 2024, presentata dai consiglieri Battisti, Mattia e Panunzi, sottoscritta dalla consigliera Califano, concernente: Disposizione per la proroga delle graduatorie dei concorsi pubblici per le assunzioni a tempo indeterminato della Regione Lazio e delle Aziende del Servizio Sanitario regionale;
  • Mozione n. 225 del 15 gennaio 2025, presentata dal consigliere La Penna, concernente: Potenziamento della rete territoriale, case della salute e ospedali di comunità. Interventi per l’ampliamento della struttura e dell’offerta sanitaria della casa della salute di Priverno – Asl Latina – con le risorse previste dalla quarta fase di attuazione del piano di investimenti di edilizia sanitaria ex articolo 20 legge 67/88 e/o con altri fondi;
  • Proposta di deliberazione consiliare n. 39 del 20 dicembre 2024, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 1107 del 19 dicembre 2024, concernente: Piano del Parco naturale di Veio.

 

COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI

Martedì 18 febbraio

Ore 10 – sala Latini

VIII Commissione – Agricoltura, ambiente

Audizione sulla proposta di legge n. 186 del 10 gennaio 2025, concernente: “Disposizioni per il riordino delle aree naturali protette”.

Giovedì 20 febbraio

Ore 10 – sala Latini

VIII Commissione – Agricoltura, ambiente

Audizione sulla proposta di legge n. 186 del 10 gennaio 2025, concernente: “Disposizioni per il riordino delle aree naturali protette”.




Lazio, la settimana in consiglio regionale (10 – 14 febbraio 2025)

ROMA – Il presidente Antonello Aurigemma ha aggiornato la seduta ordinaria del Consiglio regionale n. 46 a mercoledì 12 febbraio 2025, ore 11,00, per proseguire l’esame delle restanti mozioni già all’ordine del giorno:

3) Mozione n. 212 dell’11 novembre 2024, presentata dai consiglieri Zuccalà e Novelli, sottoscritta dalla consigliera Califano, concernente: Realizzazione di barriere antiplastica su tutti i fiumi della Regione Lazio;

4) Mozione n. 216 del 18 novembre 2024, presentata dai consiglieri Battisti, Mattia e Panunzi, sottoscritta dalla consigliera Califano, concernente: Disposizione per la proroga delle graduatorie dei concorsi pubblici per le assunzioni a tempo indeterminato della Regione Lazio e delle Aziende del Servizio Sanitario regionale;

5) Mozione n. 225 del 15 gennaio 2025, presentata dal consigliere La Penna, concernente: Potenziamento della rete territoriale, case della salute e ospedali di comunità. Interventi per l’ampliamento della struttura e dell’offerta sanitaria della casa della salute di Priverno – Asl Latina – con le risorse previste dalla quarta fase di attuazione del piano di investimenti di edilizia sanitaria ex articolo 20 legge 67/88 e/o con altri fondi.

 

COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI

Giovedì 13 febbraio

Ore 12 – sala Latini

IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

Proposta di legge regionale n. 66 del 10 agosto 2023, concernente: “Promozione e valorizzazione dei viaggi della memoria” (Primo firmatario Cosmo Mitrano). Esame emendamenti e subemendamenti.

Ore 12 – sala Etruschi

XI Commissione – Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione

Tema dell’audizione: Attività dell’assessorato allo Sviluppo economico. Comunicazioni dell’Assessore Roberta Angelilli inerenti: missione istituzionale a Bruxelles del 27 – 29 gennaio 2025; bando botteghe storiche per città di fondazione; Expo 2025 Osaka.

È invitata Roberta Angelilli, Vicepresidente e Assessore Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione.

Ore 15 – sala Etruschi

IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

Illustrazione della Delibera di Giunta n.551/2024, concernente: Diritto al lavoro delle persone con disabilità. Approvazione “Programma operativo per il diritto al lavoro delle persone con disabilità 2024 – 2027”, in attuazione dell’articolo 4 della legge regionale 21 luglio 2003, n.19.

Sono stati invitati gli assessori regionali Giuseppe Schiboni (Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito) e Massimiliano Maselli (Inclusione sociale e Servizi alla persona).




Lazio, la settimana in consiglio regionale (3 – 7 febbraio 2025)

ROMA – A seguito della riunione della Conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari del giorno 29 gennaio 2025, il presidente Antonello Aurigemma ha convocato la seduta ordinaria del Consiglio regionale n. 46 per mercoledì 5 febbraio 2025, ore 11.

Dopo il Question time (interrogazioni a risposta immediata nn. 224, 266, 290, 291, 292, 267 e 277), l’ordine del giorno dei lavori d’Aula prevede l’esame delle seguenti mozioni:

1) Mozione n. 162 “Presentazione al Parlamento di una proposta di legge recante Regolamentazione delle locazioni a breve termine” (consiglieri Bonafoni, Ciarla, Zuccalà, Marotta e Zeppieri);

2) Mozione n. 192 “Parto in anonimato e progetti formativi per il personale dei Consultori” (consigliera Tidei);

3) Mozione n. 212 “Realizzazione di barriere antiplastica su tutti i fiumi della Regione Lazio” (consiglieri Zuccalà e Novelli, sottoscritta anche da Califano);

4) Mozione n. 216 “Disposizione per la proroga delle graduatorie dei concorsi pubblici per le assunzioni a tempo indeterminato della Regione Lazio e delle Aziende del Servizio Sanitario regionale” (consiglieri Battisti, Mattia e Panunzi, sottoscritta anche da Califano);

5) Mozione n. 225 “Potenziamento della rete territoriale, case della salute e ospedali di comunità. Interventi per l’ampliamento della struttura e dell’offerta sanitaria della casa della salute di Priverno – Asl Latina – con le risorse previste dalla quarta fase di attuazione del piano di investimenti di edilizia sanitaria ex articolo 20 legge 67/88 e/o con altri fondi” (consigliere La Penna);

6) Mozione n. 230 “Individuazione di misure per contrastare la carenza di medici di medicina generale nel Lazio” (consigliera Mattia).

 

COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI

 

Lunedì 3 febbraio

 

Ore 10,30 – sala Di Carlo

III Commissione – Vigilanza sul pluralismo dell’informazione

Esame istruttorio delle proposte di candidatura pervenute per l’elezione dei 4 componenti del Corecom ai sensi dell’art. 82 comma 1 e 2

 

Martedì 4 febbraio

 

Ore 15 – sala Etruschi

VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare

Parere di competenza su 4 schemi di decreto del Presidente della Regione Lazio per la nomina di quattro direttori generali in strutture sanitarie:

  1. n. 16 (Azienda sanitaria locale di Viterbo);
  2. n. 17 (Azienda sanitaria locale Roma 4);
  3. n. 18 (Irccs Istituti fisioterapici ospitalieri);
  4. n. 19 (Azienda ospedaliera San Camillo Forlanini).

 

Giovedì 6 febbraio

 

Ore 12 – sala Latini

IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

Proposta di legge regionale n. 66 del 10 agosto 2023, concernente: “Promozione e valorizzazione dei viaggi della memoria” (Primo firmatario Cosmo Mitrano). Esame emendamenti e subemendamenti.




Lazio, la settimana in consiglio regionale (13 -17 gennaio 2025)

ROMA – Sentiti i presidenti dei gruppi consiliari, il presidente Antonello Aurigemma ha aggiornato la seduta ordinaria del Consiglio regionale del Lazio n. 44 a mercoledì 15 gennaio 2025, ore 11,00, per la prosecuzione dell’esame degli ordini del giorno di istruzione alla Giunta regionale collegati alle proposte di legge regionale n. 182 (Legge di stabilità regionale 2025) e n. 183 (Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2025-2027), presentati nel corso della seduta consiliare n. 43.

 

COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI

Lunedì 13 gennaio

Ore 14,00 – sala Latini

V Commissione – Cultura, spettacolo, sport e turismo

Schema di deliberazione n. 82/V, concernente “Finalizzazione delle risorse relative al contributo per l’organizzazione dell’evento internazionale ‘World Skate Games Italia 2024’ a favore della Federazione Italiana Sport Rotellistici, ai sensi della LR. 10 dicembre 2024, n. 20, art. 57”.

Ore 15,00 – sala Etruschi

Commissione speciale PNRR e grandi eventi

Tema dell’audizione: Audizione del Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca avente come oggetto: Analisi sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la Regione Lazio.

Martedì 14 gennaio

Ore 10,30 – sala Di Carlo

I Commissione – Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, partecipazione, risorse umane, enti locali, sicurezza, lotta alla criminalità, antimafia

Schema di deliberazione di Giunta n. 83/I, concernente “Legge regionale 3 novembre 2015, n. 14. Ripartizione delle risorse stanziate per l’esercizio finanziario 2024 sul Fondo in favore dei soggetti interessati dal sovraindebitamento o vittime di usura o di estorsione”. Acquisizione del parere di competenza, ai sensi dell’art. 33, c. 1, dello Statuto.

Ore 15,00 – sala Latini

XI Commissione – Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione

Schema di Deliberazione n. 81 del 24/12/2024, concernente: “Legge Regionale 27 ottobre 2022, n. 18 recante ‘Piano straordinario di interventi settoriali e intersettoriali per lo sviluppo economico e la valorizzazione territoriale dell’Etruria meridionale’ – Approvazione del Piano straordinario, biennio 2024/2025, redatto sulla base delle proposte formulate dai Soggetti Attuatori.”.

Giovedì 16 gennaio

Ore 12,30 – sala Etruschi

VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare

1) Schema di deliberazione di Giunta n. 79, concernente: “LR 5/2021. Linee Guida ‘Servizio Tobia’ per l’organizzazione di percorsi assistenziali ospedalieri, ad elevata integrazione sociosanitaria, rivolti alle persone con disabilità complessa non collaborante”;

2) Schema di deliberazione di Giunta n. 80, concernente: “Approvazione delle nuove modalità attuative dell’articolo 2, commi 87-91, della legge regionale del 14 luglio 2014, n. 7 e smi. Gestione associata a livello distrettuale del processo di compartecipazione alla spesa sociale per le residenze sanitarie assistenziali (RSA) e per le attività riabilitative erogate in modalità di mantenimento, in regime residenziale e semiresidenziale, ai sensi dell’art.43 della legge regionale n. 11/2016”.




Sport rotellistici, in Consiglio Regionale premiati gli atleti FISR

ROMA – «Con grande piacere abbiamo ospitato, nella sala Mechelli del Consiglio Regionale del Lazio, la Federazione Italiana Sport Rotellistici per la cerimonia di consegna degli attestati al merito a tutti gli atleti della Federazione per i risultati conseguiti nella stagione 2023-24». Lo ha dichiarato l’assessore allo Sport, all’Ambiente e alla Transizione Energetica, Elena Palazzo.

«Gli sport rotellistici stanno crescendo molto e il Lazio anche quest’anno si è distinto per aver conquistato diversi traguardi a livello nazionale e internazionale – ha sottolineato l’assessore Palazzo -. Queste discipline insegnano ai ragazzi una cosa che servirà sempre nella vita: sapersi rialzare dopo ogni caduta, senza mai abbattersi. Il grande successo dei Mondiali di Skate di Roma, a settembre, ha acceso i riflettori su discipline come lo skateboarding, il pattinaggio artistico e l’hockey su pista, mostrandone l’enorme potenziale e la capacità di unire persone di tutte le età e culture. È nostra intenzione – ha sottolineato – supportare questo mondo per offrire sempre di più ai nostri ragazzi spazi urbani da condividere in maniera sana, certi che fra loro sapremo trovare i campioni di domani».

“Voglio ringraziare il Presidente della Fisr Sabatino Aracu e il presidente del comitato regionale Antonio Varacalli – ha concluso l’assessore – per l’entusiasmo con cui sostengono la Federazione e per il grande spirito di collaborazione che sempre ci dimostrano».

 




Lazio, la settimana in consiglio regionale (16 – 20 dicembre 2024)

ROMA – A seguito della conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari del 10 dicembre 2024, il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, ha convocato la seduta ordinaria n. 43 per martedì 17 dicembre 2024, alle ore 15.

All’ordine del giorno i seguenti argomenti:

– proposta di legge regionale n. 179 del 12 novembre 2024, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 285 del 24 aprile 2024, concernente: Rendiconto generale della Regione Lazio per l’esercizio finanziario 2023;

– proposta di deliberazione consiliare n. 36 del 6 dicembre 2024, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 1061 del 5 dicembre 2024, concernente: approvazione della Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza regionale (Nadefr) 2025 – anni 2025-2027;

– proposta di legge regionale n. 182 del 6 dicembre 2024, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 1070 del 5 dicembre 2024, concernente: Legge di Stabilità regionale 2025;

– proposta di legge regionale n. 183 del 6 dicembre 2024, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 1071 del 5 dicembre 2024, concernente: Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2025-2027.

I lavori del Consiglio regionale potrebbero proseguire nel corso della settimana, con sedute che saranno convocate di volta in volta dal presidente Aurigemma.

 

 

COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI

 

Lunedì 16 dicembre

Ore 12 – sala Etruschi

IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

All’ordine del giorno l’esame dello schema di deliberazione n. 76 – decisione n. 53/2024 concernente: “Approvazione piano strategico regionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2025-2026 in attuazione dell’art. 4 della legge regionale 17 giugno 2022, n. 11”

 

Martedì 17 dicembre

Ore 12 – sala Latini

VI Commissione – Lavori pubblici, infrastrutture, mobilità, trasporti

Schema di deliberazione n. 78 concernente: “Art. 1, c.38, della L.R. n. 14/2008 come modificato dall’art. 60 della Legge regionale 14/2021 – Concessione di finanziamenti straordinari in attuazione della Dgr 951/2022”.

 

Ore 14 – sala Latini

Comitato regionale di controllo contabile

All’ordine del giorno:

– rendiconto generale annuale della Regione Lazio per l’esercizio finanziario 2023. Relazione del Comitato regionale di controllo contabile, ai sensi dell’art. 34, comma 3, della legge regionale 12 agosto 2020, n. 11;

– bilanci di previsione degli enti e degli organismi strumentali della Regione per l’esercizio finanziario 2025 e pluriennale 2026-2027. Parere del Comitato regionale di controllo contabile, ai sensi dell’art. 49, comma 2, della legge regionale 12 agosto 2020, n. 11.

Ore 14 – sala Di Carlo

V Commissione – Cultura, spettacolo, sport e turismo

All’ordine del giorno l’esame dello schema di deliberazione n. 77 concernente “Legge regionale 15/02 Testo unico in materia di Sport. Approvazione dello schema di protocollo d’Intesa tra Regione Lazio e Federazione italiana giuoco handball per un programma di iniziative di promozione dell’handball. Partecipazione della Regione Lazio alla manifestazione sportiva “Sport tra Mito e Mare” e finalizzazione delle risorse”.




Lazio, la settimana in consiglio regionale (9 – 13 dicembre 2024)

ROMA – A seguito della Conferenza dei Presidenti dei Gruppi consiliari del giorno 4 dicembre 2024, il Presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonio Aurigemma, ha convocato la seduta ordinaria n. 42 per lunedì 9 dicembre 2024, alle ore 11.00.

All’ordine del giorno:

– Proposta di deliberazione consiliare n. 33 del 23 settembre 2024, di iniziativa del Presidente del Consiglio regionale, Antonio Aurigemma, in attuazione della deliberazione dell’Ufficio di presidenza 10 aprile 2024, n. U00051, concernente: approvazione bilancio di previsione 2024 – 2026 dell’Istituto A. C. Jemolo.

 

 

COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI

Lunedì 9 dicembre

Ore 15,00 – sala Aniene – Palazzina A – Regione Lazio via Cristoforo Colombo, 212, Roma

XI Commissione – Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione

Tema dell’audizione: Stellantis – Incontro di confronto in vista tavolo nazionale Mimit.

Sono stati invitati – Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione e assessora allo Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione; – Giuseppe Schiboni, assessore al Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito; – Ernesto Liguori, Prefetto della Provincia di Frosinone; – Ministero delle Imprese e del Made in Italy; – Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali; – Raffaele Trequattrini, Commissario Straordinario del Consorzio Industriale del Lazio; – Ance Frosinone; – Cassa Edile Frosinone; – ConfimpreseItalia; – Federlazio Frosinone; – Unindustria Cassino; – Enrico Coppotelli, Cisl Lazio; – Cgil Lazio; – Uil Lazio; – Armando Valiani, Ugl Lazio; – Mirko Marsella, Fim – Cisl; – Donato Gatti, Fiom – Cgil; – Maurizio Stabile, Fismic; – Gerardo Minotti, Ugl Metalmeccanici; – Francesco Giangrande, Uilm – Uil; – Luca Di Stefano, Presidente Provincia di Frosinone; – Enzo Salera, Sindaco del Comune di Cassino; – Giacchino Ferdinandi, Sindaco del Comune di Piedimonte S. Germano; – CONFAPI Lazio; – CONFAPI Frosinone.

Martedì 10 dicembre

Ore 14,00 – sala Latini

XIII Commissione – Trasparenza e pubblicità

Tema dell’audizione: “Chiarimenti in merito alle modalità di gestione dei bandi LazioCrea”.

Sono stati invitati: Renata Baldassarre, assessore regionale Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile; Marco Buttarelli, presidente del CdA di LazioCrea.




Consiglio Regionale, Panunzi (Pd): “Bocciati dal centrodestra tre nostri ordini del giorno a favore della Tuscia. Un duro colpo per il territorio”

“La bocciatura di tre ordini del giorno che, come minoranza, abbiamo presentato in Consiglio Regionale rappresenta un duro colpo per il nostro territorio e per i tanti cittadini della Tuscia che avrebbero beneficiato delle proposte che abbiamo avanzato. Dopo essere finalmente riusciti a riportare al centro dell’attenzione i problemi dei cittadini, per mesi posti in secondo piano dalla crisi politica interna alla maggioranza, è incomprensibile come, di fronte a questioni rilevanti per la qualità della vita nella nostra provincia, la maggioranza abbia scelto di voltare le spalle alle reali esigenze della comunità. I tre ordini del giorno riguardavano: il riconoscimento del lavoro usurante per gli operai ceramisti del distretto di Civita Castellana, la proroga delle graduatorie del personale ASL in scadenza per supportare la sanità pubblica e il sostegno economico al Sistema Idrico Integrato del nostro ATO Viterbo 1. Tutti e tre bocciati a discapito dei benefici che avrebbero potuto apportare alla vita dei cittadini della nostra Provincia. In particolare, relativamente alla bocciatura dell’impegno della Regione Lazio a sostenere economicamente il gestore del Servizio Idrico Integrato ATO Viterbo 1 finanziando i costi per la dearsenificazione, si sottolinea come la predisposizione di idonei finanziamenti avrebbe determinato evidenti benefici economici sui costi della bolletta dei cittadini della Tuscia, oltre che a garantire la liquidità del gestore unico. Si tratta di un importo pari a circa 16,5 milioni di euro annui, che incide per oltre il 30% sui costi totali sostenuti dal gestore idrico e che, senza un sostegno economico esterno da parte di un ente sovraordinato, come la Regione Lazio, appesantisce notevolmente le bollette dei cittadini caratterizzate da un trend in aumento. Un fenomeno ulteriormente aggravato dal caro energia.

Si tratta di una penalizzante eccezionalità che, purtroppo, riguarda solo la Tuscia ed il nostro ATO. Infatti, proprio per questo, la precedente Amministrazione, ha stanziato circa 16 milioni di euro per il triennio 2015-2017. Inoltre, nel 2021, sono stati programmati interventi strutturali mirati all’adozione di azioni concrete per abbattere questi costi, tra cui l’opzione di miscelare l’acqua con quella delle fonti idriche del Peschiera, finanziata nel 2023 con il progetto “Acqua bene comune”: un intervento strategico attualmente in fase di realizzazione che migliorerà la qualità del servizio e risolverà definitivamente il problema dell’arsenico nei comuni della zona sud del Viterbese. Anche per la fascia nord della Tuscia e nella zona castrense, la precedente amministrazione ha stanziato ulteriori risorse per eliminare o ridurre il ricorso ai dearsenificatori, grazie alla realizzazione di un’interconnessione con un pozzo situato ad Acquapendente. Un intervento che ha permesso di migliorare la miscelazione delle acque e di aumentare il flusso idrico. Un’esperienza talmente ben riuscita che ha stimolato Talete ad acquistare terreni per la realizzazione di nuovi pozzi per ridurre l’uso degli impianti di dearsenificazione, grazie anche ad un progetto ministeriale già finanziato. In attesa del completamento di tali importanti progetti, improntati dall’attuale minoranza, sarebbe stata opportuna la prosecuzione di un sostegno economico da parte della Regione Lazio.

Tuttavia, nonostante l’evidente necessità del territorio viterbese che paga suo malgrado la presenza dell’arsenico, la maggioranza trainata da Fratelli d’Italia e segnatamente dal suo capogruppo, si è espressa contrariamente all’assunzione di un impegno concreto. Un comportamento che tradisce le promesse fatte in campagna elettorale, lasciando nell’incertezza coloro che riponevano fiducia nel loro ruolo istituzionale. Quanto accaduto rende legittimo chiedersi come sia possibile che figure elette per rappresentare la Provincia di Viterbo, possano votare contro i bisogni dei loro cittadini. Perché non ripetere quanto di buono era stato fatto per l’ATO, visto che la Regione Lazio è in fase di approvazione del bilancio per il 2025, anziché bocciare la proposta all’ordine del giorno? Questo finanziamento, insieme alla capitalizzazione del 40% della società Talete, spianerebbe la strada alla messa in sicurezza del servizio idrico pubblico e dei suoi circa 150 dipendenti, oltre che dei comuni soci, e quindi di tutti cittadini e le imprese che svolgono la manutenzione nelle comunità della Tuscia. Il nostro territorio ha bisogno di risposte concrete da parte della Regione Lazio. La nostra Provincia non merita di essere lasciata indietro e troppi temi urgenti aspettano un intervento da parte della Regione. È inaccettabile che le promesse fatte a Viterbo vengano puntualmente disattese, voltando le spalle alle necessità di chi riponeva fiducia nell’operato della Regione. Continuerò a lottare perché la voce del nostro territorio non venga ignorata, e affinché le risposte che servono arrivino, senza alibi o reticenze”. Lo dichiara il vice presidente del Consiglio Regionale del Partito Democratico, Enrico Panunzi.




Lazio, la settimana in consiglio regionale (2 – 6 dicembre 2024)

ROMA – Sentiti i presidenti dei gruppi consiliari, il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, ha aggiornato la seduta ordinaria n. 41 a mercoledì 4 dicembre 2024, alle ore 14.
All’ordine del giorno:
– Nomina dei membri del Collegio dei revisori dei conti ai sensi dell’articolo 26, comma 1, della legge regionale 28 giugno 2013, n. 4 (Disposizioni urgenti di adeguamento all’articolo 2 del decreto legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n.213, relativo alla riduzione dei costi della politica, nonché misure in materia di razionalizzazione, controlli e trasparenza dell’organizzazione degli uffici e dei servizi della regione) e successive modifiche.

 

 

COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI

 

Lunedì 2 dicembre

 

Ore 12 – Sala consiliare VI Municipio di Roma, in via Bruno Cirino 5 (Torbellamonaca)

X Commissione – Urbanistica, politiche abitative, rifiuti

Tema dell’audizione: “Situazione Tmb Rocca Cencia”.
Sono stati invitati: Roberto Gualtieri Sindaco di Roma Capitale; Sabrina Alfonsi assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale; Federico Rocca presidente della commissione di Controllo, Garanzia e Trasparenza Roma Capitale; Nicola Franco presidente del Municipio Roma VI delle Torri; Emanuele Giuliani Presidente del Consiglio VI Municipio delle Torri; Marco Guercioni Presidente della commissione Ambiente del Municipio Roma VI delle Torri; Gianfranco Pontemezzo Presidente Cdq Fosso San Giuliano; Alessandro Alessandrini Cdq Colle del Sole; Daniele Salustri Cdq Castel Verde; Luigina Onorina Pivetta Associazione di quartiere Collina della Pace Odv; Bruno Manzi, presidente AMA; Alessandro Filippi, direttore generale AMA.

 

Martedì 3 dicembre

Ore 10,30 – sala Di Carlo

II Commissione – Affari europei e internazionali, cooperazione tra i popoli

Tema dell’audizione: “Costruire l’Europa con i consiglieri locali”.
Sono stati invitati: Amministratori locali della Regione Lazio aderenti alla rete BELC (Building Europe with Local Councillors).

Ore 11 – sala Latini

IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

Tema dell’audizione: “Lavoratori del settore delle lavanderie industriali, centrali di sterilizzazione e servizi medici affini”.

Sono stati invitati: Matteo Nevi (Assosistema Srl) e le sigle sindacali CGIL, CISL, UIL e UGL.

Ore 12 – sala Di Carlo

V Commissione – Cultura, spettacolo, sport e turismo

Schema di deliberazione n. 75, concernente: L.R. n. 26 del 28 dicembre 2007 “Promozione regionale a fini turistici delle manifestazioni tradizionali” – Approvazione ai sensi dell’art. 31 comma 5 dell’elenco delle manifestazioni ammesse a patrocinio oneroso per l’anno 2024.

Ore 13,30 – sala Latini

IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

Approvazione Verbali n. 18 e n. 19
1. Esame emendamenti e subemendamenti P.L. n. 70

Ore 15,30 – sala Etruschi

VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare

Tema dell’audizione: La Procreazione medicalmente assistita (PMA) nella Regione Lazio e i nuovi Livelli essenziali di assistenza (LEA).
Sono stati invitati: Andrea Urbani, direttore regionale Salute e integrazione sociosanitaria; Adolfo Allegra, presidente Centro studi conservazione ovociti e sperma umani (CECOS ITALIA); Paola Piomboni e Maria Giuseppina Picconeri, presidente e membro direttivo Società Italiana della Riproduzione Umana (S.I.R.U. Lazio); Ermanno Greco, presidente Società Italiana della Riproduzione (S.I.d.R.); Alessandro Palmieri, presidente Società Italiana Andrologia (SIA); Pietro Salacone, responsabile Dipartimento Materno infantile – UOC Ostetrica e Ginecologa DEA II-  UOS Fisiopatologia della Riproduzione (PMA) dell’Ospedale Santa Maria Goretti (Latina); Maria Rita Rampini, responsabile Centro della Salute e Tutela della Donna e del Bambino Sant’Anna; Rocco Rago, responsabile UOC Fisiopatologia della Riproduzione e Andrologia dell’Ospedale Sandro Pertini (Roma); Arianna Pacchiarotti, responsabile Centro Procreazione Medicalmente Assistita dell’Ospedale San Filippo Neri (Roma); Ludovico Muzii, responsabile Fisiopatologia della Riproduzione – DAI Materno Infantile e Scienze UroGinecologiche del Policlinico Umberto I (Roma).

Mercoledì 4 dicembre

 

Ore 10,30 – sala Latini

VI Commissione – Lavori pubblici, infrastrutture, mobilità, trasporti

Tema dell’audizione: Progetto Alta velocità sulla linea ferroviaria Roma – Cassino e realizzazione stazione Alta velocità a Ferentino.

Invitati: Assessore regionale Mobilità, Trasporti, Tutela del Territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio e Patrimonio, Fabrizio Ghera; Direttore regionale “Trasporti, mobilità, tutela del territorio, demanio e patrimonio”, Fabrizio Mazzenga; Trenitalia S.p.A; Rete Ferroviaria Italiana S.p.A; Unindustria – Unione degli Industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo; Consorzio Industriale del Lazio.

 

Giovedì 5 dicembre

Ore 10,00 – sala Latini

XIII Commissione – Trasparenza e pubblicità

Tema dell’audizione: Problematiche relative ai lavori di riattivazione ferrovia Formia-Gaeta (ex Littorina)
Sono invitati a partecipare ai lavori della Commissione: Assessore alla Mobilità, Trasporti, Tutela del Territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio e Patrimonio on. Fabrizio GHERA; Sindaco del Comune di Gaeta Dott. Cristian LECCESE; Il Direttore del Consorzio Industriale del Lazio Unione dei Consorzi di Roma Latina, Frosinone, Rieti, Gaeta e Cassino Arch. Claudio FERRACCI; in rappresentanza del Comitato di Cittadini “Piazzale Gaeta”, Damiano DI CIACCIO.

 

Ore 11 – sala Etruschi

IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

Tema dell’audizione: licenziamenti Port Mobility Civitavecchia
Sono stati invitati: Dott. Marco Piendibene (sindaco di Civitavecchia), Dott. Pino Musolino (presidente Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro settentrionale), Avv. Edgardo Azzopardi (Amministratore delegato Port Mobility), Alessandro Borgioni Filt CGIL, Renato Cerocchi UIL Trasporti, Paolo Sagarriga Visconti Fit CISL, Riccardo Petrarolo USB, Fabiana Attig UGL.

 




Lazio, la settimana in Consiglio Regionale (25-29 novembre 2024)

SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE

Sentiti i presidenti dei gruppi consiliari, il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, ha aggiornato la seduta ordinaria n. 41 a martedì 26 novembre 2024, alle ore 15,30.
I lavori riprenderanno dall’esame dell’articolo 20 della Proposta di legge n. 170 del 30 luglio 2024, concernente: “Misure per la semplificazione, modifiche a leggi regionali varie e disposizioni relative all’esecuzione degli impegni assunti col Governo”.

Di seguito, gli altri punti all’ordine del giorno della seduta:

– Proposta di legge regionale n. 178 dell’8 novembre 2024, concernente: Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi dell’art. 73, CO. 1, Lett. A), del D.LGS. 23 Giugno 2011, N. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 Maggio 2009, N. 42) e SS.MM;

– Nomina dei membri del Collegio dei revisori dei conti ai sensi dell’articolo 26, comma 1, della legge regionale 28 giugno 2013, n. 4 (Disposizioni urgenti di adeguamento all’articolo 2 del decreto legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n.213, relativo alla riduzione dei costi della politica, nonché misure in materia di razionalizzazione, controlli e trasparenza dell’organizzazione degli uffici e dei servizi della regione) e successive modifiche.

I lavori del Consiglio regionale potrebbero proseguire nel corso della settimana, con ulteriori aggiornamenti della seduta n. 41.

COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI

Martedì 26 novembre

Ore 11 – sala Etruschi
VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare
Schema di deliberazione di Giunta n. 68 “Adozione del regolamento concernente Modifiche al regolamento regionale 15 gennaio 2019, n. 1 (Regolamento per la disciplina degli interventi a sostegno delle famiglie dei minori fino al dodicesimo anno di età nello spettro autistico) e successive modifiche”. (Parere di competenza ai sensi dell’art. 33, comma 1 dello Statuto).

Ore 12 – sala Etruschi
VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare
Audizione sulla Proposta di legge regionale n. 139, concernente “Interventi a favore dei soggetti affetti dalla malattia celiaca e della sua variante dermatite erpetiforme”.
Sono stati invitati: Associazione Italiana Celiachia del Lazio (AIC Lazio), presidente dott. Angelo Mocci; Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Specialista in gastroenterologia ed endoscopia digestiva, dott. Italo De Vitis; Confcommercio Roma, avv. Sara Amici; FederDistribuzione, Direzione Normativa e Rapporti Istituzionali, dott. Vittorio Ravasio; Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, presidente Commissione Sistemi Informativi Sanitari, ing. Valerio Lombardi.

Ore 13 – sala Latini
VI Commissione – Lavori pubblici, infrastrutture, mobilità, trasporti
Audizione sul tema: “Ferrovia Roma – Viterbo verso la chiusura”.
Sono stati invitati: Assessore regionale Mobilità, Trasporti, Tutela del Territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio e Patrimonio, Fabrizio Ghera; Cotral S.p.A.; Astral S.p.A.; Comitato Pendolari FL3.

Ore 14 – sala Etruschi
XIII Commissione – Trasparenza e pubblicità
Audizione sul tema: “Ritardo consegna treni Roma-Lido di Ostia e Roma-Civita Castellana-Viterbo.
Sono stati invitati: Assessore alla Mobilità, Trasporti, Tutela del Territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio e Patrimonio, Fabrizio Ghera; direttore regionale Trasporti, Mobilità Tutela del Territorio, Demanio e Patrimonio, ing. Fabrizio Mazzenga; Rup Esecuzione fornitura treni linee concesse Roma-Lido Ostia e Roma-Civitacastellana-Viterbo, ing. Giuseppe Ferraro.

Ore 15 – sala Latini
IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio
Proposta di legge regionale n. 93 del 6 ottobre 2023, concernente: “Disposizioni per la tutela dei lavoratori penalizzati dall’impiego dei sistemi di intelligenza artificiale” (prima firmataria Eleonora Mattia) – Illustrazione atto.

Ore 15,45 – sala Latini
IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio
Audizione sul tema; “Lavoratori del settore delle lavanderie industriali, centrali di sterilizzazione e servizi medici affini”.
Sono stati invitati: Matteo Nevi (Assosistema Srl) e le sigle sindacali Cgil, Cisl, Uil e Ugl

Eventuali integrazioni e modifiche successive saranno pubblicate nel corso della settimana sul sito www.consiglio.regione.lazio.it




Lazio, la settimana in consiglio regionale ( 25 – 29 novembre 2024)

ROMA – VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare

Schema di deliberazione di Giunta n. 68 “Adozione del regolamento concernente Modifiche al regolamento regionale 15 gennaio 2019, n. 1 (Regolamento per la disciplina degli interventi a sostegno delle famiglie dei minori fino al dodicesimo anno di età nello spettro autistico) e successive modifiche”. (Parere di competenza ai sensi dell’art. 33, comma 1 dello Statuto).

Ore 12 – sala Etruschi

VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare

Audizione sulla Proposta di legge regionale n. 139, concernente “Interventi a favore dei soggetti affetti dalla malattia celiaca e della sua variante dermatite erpetiforme”.

Sono stati invitati: Associazione Italiana Celiachia del Lazio (AIC Lazio), presidente dott. Angelo Mocci; Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Specialista in gastroenterologia ed endoscopia digestiva, dott. Italo De Vitis; Confcommercio Roma, avv. Sara Amici; FederDistribuzione, Direzione Normativa e Rapporti Istituzionali, dott. Vittorio Ravasio; Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, presidente Commissione Sistemi Informativi Sanitari, ing. Valerio Lombardi.

Ore 13 – sala Latini

VI Commissione – Lavori pubblici, infrastrutture, mobilità, trasporti

Audizione sul tema: “Ferrovia Roma – Viterbo verso la chiusura”.

Sono stati invitati: Assessore regionale Mobilità, Trasporti, Tutela del Territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio e Patrimonio, Fabrizio Ghera; Cotral S.p.A.; Astral S.p.A.; Comitato Pendolari FL3.

Ore 14 – sala Etruschi

XIII Commissione – Trasparenza e pubblicità

Audizione sul tema: “Ritardo consegna treni Roma-Lido di Ostia e Roma-Civita Castellana-Viterbo.

Sono stati invitati: Assessore alla Mobilità, Trasporti, Tutela del Territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio e Patrimonio, Fabrizio Ghera; direttore regionale Trasporti, Mobilità Tutela del Territorio, Demanio e Patrimonio, ing. Fabrizio Mazzenga; Rup Esecuzione fornitura treni linee concesse Roma-Lido Ostia e Roma-Civitacastellana-Viterbo, ing. Giuseppe Ferraro.

Ore 15 – sala Latini

IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

Proposta di legge regionale n. 93 del 6 ottobre 2023, concernente: “Disposizioni per la tutela dei lavoratori penalizzati dall’impiego dei sistemi di intelligenza artificiale” (prima firmataria Eleonora Mattia) – Illustrazione atto.

Ore 15,45 – sala Latini

IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

Audizione sul tema; “Lavoratori del settore delle lavanderie industriali, centrali di sterilizzazione e servizi medici affini”.

Sono stati invitati: Matteo Nevi (Assosistema Srl) e le sigle sindacali Cgil, Cisl, Uil e Ugl




Lazio, la settimana in consiglio regionale (15 – 18 novembre 2024)

ROMA – Ore 11.00 – sala Etruschi

IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

Tema dell’audizione: “Presentazione del Presidente e dei componenti del Consiglio di Amministrazione dell’Ente regionale per il Diritto allo Studio e la promozione della Conoscenza – DiSCo”.

Invitati: il presidente Simone Foglio e i componenti del CdA: Cinzia Romano, Libero Mazzaroppi, Vittorio Rosati e Claudia Caporusso.

 

 

Ore 13.00 – sala Latini

II Commissione – Affari europei e internazionali, cooperazione tra i popoli

All’ordine del giorno l’esame della risoluzione avente ad oggetto: “Sessione Europea 2024. Indirizzi relativi alla “Relazione informativa annuale della Giunta al Consiglio regionale – anno 2023”, ai sensi degli articoli 10 e 11 della legge regionale del 9 febbraio 2015, n. 1, recante “Disposizioni sulla partecipazione alla formazione e attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea e sulle attività di rilievo internazionale della Regione Lazio”.

Ore 14.00 – sala Etruschi

Congiunta: IV Commissione – Bilancio, programmazione economico-finanziaria, partecipazioni regionali, federalismo fiscale, demanio e patrimonio; XI Commissione – Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione

All’ordine del giorno lo schema di Deliberazione n. 74 – (R.U. CRL 0025780 del 12.11.2024) R.U. REG. LAZIO 1385783 del 11.11.2024 (Proposta n. 40979 del 07.11.2024) – decisione n. 51/2024, concernente: “L.R. 7 giugno 1999 n.6 – D.G.R. 999/2020 – Approvazione della parte generale del Piano annuale delle attività 2024 di Lazio Innova Società per azioni”. Esame di competenza ai sensi dell’art.33, 1° comma dello Statuto.

Ore 14.30 – sala Etruschi

IV Commissione – Bilancio, programmazione economico-finanziaria, partecipazioni regionali, federalismo fiscale, demanio e patrimonio

Ordine del giorno:

Approvazione verbale della seduta n. 64 del 14 novembre 2024.

1. Proposta di Legge regionale n.179 del 12 novembre 2024, concernente: “Rendiconto Generale della Regione Lazio per l’esercizio finanziario 2023” Esame ai sensi dell’art.55 del Regolamento dei lavori del Consiglio regionale.

2. Proposta di Legge regionale n. 129 del 31 gennaio 2024, concernente: “Modifica alla L.R. 10 agosto 2016, n. 12 Disposizioni per la semplificazione, la competitività e lo sviluppo della Regione”. Esame ai sensi dell’art.55 del Regolamento dei lavori del Consiglio regionale.




Caf e Patronati nelle carceri, il Consiglio regionale approva un ordine del giorno ad hoc

Sì unanime dall’Aula, per garantire alla popolazione detenuta l’accesso alle prestazioni socioassistenziali e previdenziali

Approvato all’unanimità durante la seduta del Consiglio regionale del Lazio di questa mattina un ordine del giorno presentato dal consigliere regionale di Verdi e Sinistra Claudio Marotta che impegna la Giunta della Regione Lazio a “promuovere un piano regionale per il rafforzamento della presenza di Patronati e Caf all’interno degli istituti penitenziari del Lazio per garantire l’accesso alle prestazioni socioassistenziali e previdenziali per la popolazione detenuta”.

Il consigliere regionale Claudio Marotta. “Tengo innanzitutto a ringraziare maggioranza e opposizione – ha commentato Marotta – che hanno votato all’unanimità l’ordine del giorno che ho presentato dimostrando attenzione su un tema delicato come quello delle carceri”.
“Nel documento, ispirato alle raccomandazioni che annualmente fornisce il Garante regionale dei detenuti, si richiede anche un impegno – prosegue Claudio Marotta – sull’istituzione di sportelli di segretariato sociale e previdenziale in ogni istituto penitenziario della regione, in collaborazione con i Patronati, per facilitare l’accesso alle prestazioni erogate dall’Inps e per sostenere le persone detenute nell’esercizio dei loro diritti”.
“Ancora – prosegue il consigliere regionale – lo stanziamento di risorse economiche dedicate al potenziamento di tali servizi, garantendo così la copertura dei costi relativi al personale e alle attività necessarie per l’erogazione di assistenza previdenziale e socioassistenziale all’interno degli istituti penitenziari”.
“Infine – conclude Claudio Marotta – favorire la digitalizzazione e l’adeguamento tecnologico delle procedure amministrative penitenziarie per permettere una gestione più efficiente delle pratiche socioassistenziali e previdenziali, in linea con le recenti innovazioni come lo SPID e attivare tavoli di confronto con le amministrazioni penitenziarie e le organizzazioni sindacali per superare le difficoltà operative che limitano l’accesso ai servizi da parte dei detenuti, con particolare attenzione agli anziani e alle persone in condizioni di fragilità”.