Lazio, la settimana in consiglio regionale (22-26 febbraio 2021)

ROMA – Il presidente Mauro Buschini ha aggiornato la seduta ordinaria in modalità telematica del Consiglio regionale n. 81 a martedì 23 febbraio 2021, ore 11, per completare le interrogazioni a risposta immediata già previste all’inizio della seduta del 17 febbraio scorso. Al termine del question time, è convocata la seduta ordinaria n. 82 per l’esame di 14 mozioni: nn. 409, 414, 415, 417, 420, 422, 434, 435, 320, 309, 386, 401, 426 e 436.

I lavori della seduta ordinaria n. 81, invece, proseguiranno mercoledì 3 marzo 2021, ore 11, per l’esame dei punti già all’ordine del giorno, integrato con la proposta di deliberazione consiliare n. 49 (Approvazione del PTPR):

  •  Proposta di legge regionale n. 205 del 3 febbraio 2020 (“Disposizioni per l’istituzione e la promozione di un percorso ad elevata integrazione socio-sanitaria, in favore di persone disabili ‘non collaboranti’”);
  •  Proposta di legge regionale n. 115 del 21 febbraio 2019 (“Istituzione dell’Azienda regionale sanitaria Lazio.0”);
  •  Proposta di legge regionale n. 189 dell’8 ottobre 2019 (“Modifica della perimetrazione della Riserva naturale regionale Tor Caldara”).

 

COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI E SPECIALI

 

Lunedì 22 febbraio

 

Ore 11 – modalità telematica

X Commissione – Urbanistica, politiche abitative, rifiuti

Audizione sulla proposta di deliberazione consiliare n. 59 del 15 febbraio 2021, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 78 dell’11 febbraio 2021, concernente “Approvazione del Piano territoriale paesistico regionale (PTPR)”.

Invitati: Ance Lazio – Aniem Confapi – FEDERLazio – Confagricoltura Lazio – Federbalneari Lazio – Sib Lazio Sud – Faita Feder camping Lazio – Coordinamento architetti e professionisti Lazio; Sblocchiamo l’architettura, Cia- Conpagri e Oice.

 

Ore 14 – modalità telematica

VI Commissione – Lavori pubblici, infrastrutture, mobilità, trasporti

Audizione su “istituzione della piattaforma unica nazionale informatica dei Cude (Contrassegno unificato disabili Europeo) e fondo per l’accessibilità e la mobilità delle persone con disabilità”. Sono invitati: il presidente nazionale Fand (Federazione associazioni nazionali dei disabili); il presidente nazionale Aglat, Roberto Romeo; la Presidenza Fish (Federazione italiana per il superamento dell’handicap); il presidente Anci Lazio, Riccardo Varone.

Ore 14,30 – modalità telematica

VI Commissione – Lavori pubblici, infrastrutture, mobilità, trasporti

Audizione sulle “prospettive di sviluppo dell’aeroporto di Fiumicino”. Sono invitati: Hilda Girardet dell’associazione Fuori pista; Antonio Pellicanò del Comitato Fuori pista; Andrea Ricci, coordinatore dell’Osservatorio regionale trasporti.

 

Ore 15 – modalità telematica

VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare

Audizione sull’aggiornamento della LR 34/1997: “Tutela degli animali di affezione e prevenzione del randagismo”. Sono invitati: Lega nazionale per la Difesa del Cane di Ostia; Ente Nazionale Protezione Animali; Lega Anti Vivisezione; Organizzazione Internazionale Protezione Animali.

 

Ore 16 – modalità telematica

VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare

Audizione sulla situazione dell’Ircss-Istituti fisioterapici ospedalieri (Ifo) “Istituto nazionale tumori Regina Elena di Roma (Ire)”. Invitati: assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato; direttore generale dell’Ifo, Francesco Ripa di Meana.

Ore 16 – modalità telematica

Commissione speciale sui piani di zona per l’edilizia economica e popolare nella Regione

Audizione sul piano di zona “Cecchina 2” – Operatore Economico: Acf srl.

Sono invitati per la Regione Lazio: assessore Massimiliano Valeriani; Manuela Manetti, responsabile direzione regionale Politiche abitative; Maria Alessandra Natili, direttrice area Edilizia residenziale agevolata;

Sono invitati per il Comune di Albano Laziale: Massimiliano Borrelli, sindaco; Marco Anderlucci, assessore Urbanistica; ing. Filippo Vittori, dirigente settore IV; arch. Alberto Gemma, responsabile del servizio 1.

Martedì 23 febbraio

 

Ore 12 – modalità telematica

I Commissione – Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, partecipazione, risorse umane, enti locali, sicurezza, lotta alla criminalità, antimafia

Audizione sulla proposta di deliberazione consiliare n. 58 del 9 febbraio 2021 concernente: “Disciplina delle Elezioni dei Componenti elettivi del Consiglio delle Autonomie Locali (CAL) ai sensi dell’articolo 3 della Legge regionale 26 febbraio 2007, n. 1 e successive modifiche. Abrogazione della Deliberazione del Consiglio regionale 20 giugno 2012, n. 19”. Di iniziativa del consigliere Mauro Buschini, in qualità di Presidente del Consiglio regionale. Invitati: presidente del Consiglio Autonomie Locali, Nicola Marini.

Giovedì 25 febbraio

 

Ore 10 – modalità telematica

XI Commissione – Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione

Audizione sulla Proposta di Legge n. 202 del 23 dicembre 2019, concernente: “Disposizioni per promuovere il settore della moda”.

Invitati: AIP – Associazione Italiana Pellicceria; Altaroma; ANFAO – Associazione Italiana Fabbricanti Articoli Ottici; Assocalzaturifici; Assopellettieri; CCIAA; Confartigianato; Confartigianato Imprese Moda; Confcommercio; Confindustria Moda; Fare Moda; Federorafi; Federpreziosi; Sistema Moda Italia – SMI (Federtessile); UIR Unione degli Industriali; UNIC Concerie Italiane; UPI Lazio; ANCI Lazio; Roma Capitale (Assessorato Sviluppo economico).

Ore 12 – modalità telematica

VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare

Cinque i punti all’ordine del giorno.

1) Esame abbinato delle seguenti proposte di legge: n. 175 (“Norme a tutela della promozione e della valorizzazione dell’invecchiamento attivo”), primo firmatario Paolo Ciani; n. 209 (“Disposizioni per la promozione e la valorizzazione dell’invecchiamento attivo”), prima firmataria Marietta Tidei; n. 232 (“Norme a tutela della promozione e della valorizzazione dell’invecchiamento attivo”), prima firmataria Marta Bonafoni.

2) Proposta di legge n. 169 (“Promozione delle politiche a favore dei diritti delle persone con disabilità”), prima firmataria Valentina Grippo.

3) Proposta di legge n. 227 (“Osservatorio regionale per l’educazione alla salute e la prevenzione delle tossicodipendenze tra i giovani”), primo firmatario Orlando Tripodi.

4) Proposta di legge n. 191 (“Istituzione del servizio psico-oncologico nella rete oncologica regionale”), primo firmatario Loreto Marcelli.

5) Proposta di legge n. 138 (“Norme per la sperimentazione dello psicologo delle cure primarie”), prima firmataria Sara Battisti.




Lazio, la settimana in consiglio regionale (15-19 febbraio 2021)

ROMA – Il presidente Mauro Buschini ha convocato la seduta ordinaria n. 81 del Consiglio regionale per mercoledì 17 febbraio 2021, alle ore 10,00, per il question time e la trattazione dei seguenti argomenti: proposte di legge regionale n. 80 del 2018, nn. 189 e 180 del 2019, n. 205 del 2020 e n. 115 del 2019.

  • Le sedute del Consiglio regionale saranno trasmesse in diretta streaming sul canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-QbSH0Jlh-M7BudHt9Q2nw/
  • I giornalisti che intendono accreditarsi per seguire i lavori in via della Pisana devono inviare una richiesta ad accrediticrl@regione.lazio.itentro le ore 17 del giorno precedente.
  • Durante la seduta saranno chiuse la sala stampa e l’acquario (spazio per il pubblico antistante l’Aula).
  • I giornalisti seguiranno la seduta in streaming dalla sala Mechelli. Per motivi di sicurezza non è consentito l’accesso ad altre sale o altri luoghi della sede.

COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI E SPECIALI

 

Lunedì 15 febbraio

Ore 10,00 – modalità telematica

III Commissione – Vigilanza sul pluralismo nell’informazione

Audizione su “Monitoraggio e relazione rispetto alla comunicazione dei massmedia e l’impatto sulla popolazione giovanile, con focus sugli aspetti psicologici”.
Invitati: avv. Maria Cristina Cafini, presidente del Corecom Lazio; dott.ssa Daniela Pezzi, presidente della Consulta regionale per la salute mentale; dott. Jacopo Marzetti, Garante per l’infanzia e l’adolescenza del Lazio.

Ore 11,00 – modalità telematica

III Commissione – Vigilanza sul pluralismo nell’informazione

Audizione con Maria Cristina Cafini, presidente del Corecom Lazio, sui seguenti temi:
– Coordinamento attività Corecom e III commissione per il 2021;
– Contratto di Servizio Rai;
– Aggiornamento attività Corecom.

 

Ore 14,00 – modalità telematica

XII Commissione – Tutela del territorio, erosione costiera, emergenze e grandi rischi, protezione civile, ricostruzione

Problematiche relative all’erosione costiera della città di Ladispoli, emergenza rifiuti sugli arenili causata dai detriti portati dai fiumi naturali; erosione costiera di Ostia e progetto di ripascimento.
Soggetti auditi: Sindaco Alessandro Grando, Vice sindaco Pier Paolo Perretta ASS.NI DI CATEGORIA Presidente Confesercenti Lazio, Presidente CNA Balneari Lazio, Presidente FIBA Confcommercio, Presidente Federbalneari, Assobalneari Lazio, Presidente Legambiente Lazio, Gruppi ricerca ecologica Lazio, Presidente Ascom Ostia, Presidente Ostia Amor, Presidente SIB Lido di Roma.
Ore 15,00 Direttore del dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale Nicola De Bernardini, Presidente Municipio Roma X Giuliana Di Pillo, Assessore Ambiente Territorio e Sicurezza Roma X Alessandro Leva, Consiglieri del MUNICIPIO ROMA X

 

 

Martedì 16 febbraio

Ore 12,00 – modalità telematica

I Commissione – Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, partecipazione, risorse umane, enti locali, sicurezza, lotta alla criminalità, antimafia

Proposta di Deliberazione Consiliare n. 58 del 9 febbraio 2021 concernente: “Disciplina delle Elezioni dei Componenti elettivi del Consiglio delle Autonomie Locali (CAL) ai sensi dell’articolo 3 della Legge regionale 26 febbraio 2007, n. 1 e successive modifiche. Abrogazione della Deliberazione del Consiglio regionale 20 giugno 2012, n. 19”.

Ore 12,00 – modalità telematica

X Commissione – Urbanistica, politiche abitative, rifiuti

Audizione sul tema “Situazione impianti di discarica Magliano Romano”. Soggetti auditi: Direzione regionale politiche ambientali e ciclo dei rifiuti; Sindaco di Magliano Romano; Associazione Ambientalistiche GRE Lazio; Associazione Monte Sabatini; Comitato No Discarica Magliano Romano.

Ore 14,00 – modalità telematica

VIII Commissione – Agricoltura, ambiente

Audizione con il nuovo Presidente  dell’Agenzia per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio (ARSIAL) Ing,  Mario Ciarla sul tema:  “Programmazione della attività della Agenzia”.

Ore 14,00 – modalità telematica

VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare

Emergenza sanitaria da pandemia Covid 19. Audizione dell’assessore alla sanità e integrazione sociosanitaria Alessio D’Amato in merito a situazione diffusione Covid 19 nel Lazio e relativo piano vaccinale. Aggiornamento.

Giovedì 18 febbraio

 

Ore 14,00 – modalità telematica

IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

Audizione in merito alla proposta di legge n. 224 del 15 luglio 2020 concernente: “Blue economy: formazione e lavoro nella Regione Lazio”
Invitati: Comuni di: Santa Marinella, Ladispoli, Fiumicino, Anzio, San Felice Circeo, Terracina, Gaeta; Municipio X Roma; CoNISMA Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare; ASSONAT Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici; LEGACOOP Agroalimentare Dipartimento Pesca; Legambiente Lazio; CASTALIA Consorzio Stabile S.c.p.A; Università Roma Tre, Dipartimento di Ingegneria – Ingegneria delle Tecnologie per il Mare; UNIONCAMERE LAZIO – Stati generali sull’economia del mare.

 

 

Venerdì 19 febbraio

 

Ore 10,30 – modalità telematica

II Commissione – Affari europei e internazionali, cooperazione tra i popoli

Audizione sul tema: relazione sul Programma di lavoro della Commissione Europea per l’anno 2021.
Auditi: Antonio Parenti, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.




Lazio, la settimana in consiglio regionale

ROMA – Il presidente Mauro Buschini ha aggiornato la seduta ordinaria n. 80 del Consiglio regionale a mercoledì 10 febbraio 2021, alle ore 10,30, per la prosecuzione dei punti già all’ordine del giorno. I lavori riprenderanno dall’esame della proposta di legge regionale n. 126. Conclusa la discussione generale nella seduta del 3 febbraio, si ripartirà con la votazione sull’articolo uno. I lavori proseguiranno con l’esame della pl 233.

Le sedute del Consiglio regionale saranno trasmesse in diretta streaming sul canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-QbSH0Jlh-M7BudHt9Q2nw/ I giornalisti che intendono accreditarsi per seguire i lavori in via della Pisana devono inviare una richiesta ad accrediticrl@regione.lazio.it entro le ore 17 del giorno precedente. Durante la seduta saranno chiuse la sala stampa e l’acquario (spazio per il pubblico antistante l’Aula). I giornalisti seguiranno la seduta in streaming dalla sala Mechelli. Per motivi di sicurezza non è consentito l’accesso ad altre sale o altri luoghi della sede.

COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI E SPECIALI

Lunedì 8 febbraio

Ore 16,00 – modalità telematica

Commissione speciale sui piani di zona per l’edilizia economica e popolare nella regione

Audizione degli assessori Valeriani e Montuori sulla delibera di Giunta regionale “Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio e Roma Capitale per il completamento delle opere di urbanizzazione nei piani di zona del II Peep di Roma Capitale, approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 7387 del primo dicembre 1987”.
Auditi, Regione Lazio: Assessore Massimiliano Valeriani; Alessio Cecera, Segr. Ass.; Manuela Manetti, Resp. Direzione Regionale Politiche Abitative; Maria Alessandra Natili, Dir. Area Edilizia residenziale agevolata. Roma Capitale: Assessore Luca Montuori; Cinzia Esposito, Direttore Dipartimento Programm. e Attuazione degli Strumenti Urbanistici; Oscar Pirico, Dir. U.O. Edilizia Sociale; Luigi di Luzio Fun. Dir. Dipartimento Programm.e Attuazione degli Strumenti Urbanistici.

Invitati a partecipare: tutti i Presidenti dei Municipi e gli Assessori competenti ed interessati dalla realizzazione delle opere di urbanizzazione nei piani di zona.

Piano di zona n. 1 “Castel Giubileo” – Aggiornamenti tabelle dei prezzi massimi di cessione\locazione Operatore Economico “Immobiliare Castel Giubileo”.
Auditi, Roma Capitale: Assessore Luca Montuori; Cinzia Esposito, Direttore Dip. Progr.e Attuazione degli Strumenti Urbanistici; Oscar Pirico, Dir. U.O. Edilizia Sociale; Arch. Maria Carmela Panetta; Arch. Eleonora Ambrogi.

Martedì 9 febbraio

Ore 10,00 – modalità telematica

IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

Audizione in merito alla proposta di legge n. 224 del 15 luglio 2020 concernente: “Blue economy: formazione e lavoro nella Regione Lazio”.

Invitati: CoNISMA Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare; ASSONAT Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici; LEGACOOP Agroalimentare Dipartimento Pesca; Legambiente Lazio; Piscicoltura del golfo di Gaeta società cooperativa agricola a.r.l.; CASTALIA Consorzio Stabile S.c.p.A; Università Roma Tre, Dipartimento di Ingegneria – Ingegneria delle Tecnologie per il Mare; Università UNIPARTHENOPE – Corso di laurea Magistrale in “Economia del Mare”; UNIONCAMERE LAZIO – Stati generali sull’economia del mare; Coop. Lavoratori del Golfo (Gaeta).

Ore 12,00 – modalità telematica

I Commissione – Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, partecipazione, risorse umane, enti locali, sicurezza, lotta alla criminalità, antimafia

Proposta di legge n. 273 del 22 gennaio 2021, concernente: “Disposizioni per la salvaguardia, la valorizzazione e lo sviluppo delle zone montane del Lazio”, d’iniziativa della Giunta regionale.

Ore 12,00 – Invitati: presidente Cal – Consiglio autonomie locali, Nicola Marini.

Ore 12,45 – Invitati: presidente Ali – Autonomie Locali Italiane, Bruno Manzi.

Ore 14,00 – modalità telematica

VIII Commissione – Agricoltura, ambiente

All’ordine del giorno l’esame della proposta di delibera consiliare n. 50 del 29 settembre 2020 – Deliberazione n. 638 del 29 settembre 2020, concernente “Approvazione del Piano della Riserva naturale della Marcigliana – Roma di cui all’articolo 26 della legge regionale 6 ottobre 1997, n. 29 ‘Norme in materia di aree naturali protette regionali’ e successive modifiche.

Giovedì 11 febbraio

 

Ore 11,00 – modalità telematica

XI Commissione – Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione

Audizione avente ad oggetto la proposta di legge n. 267 del 30 dicembre 2020, concernente: “Disciplina per la tutela e la valorizzazione delle botteghe storiche”. Sono invitati: ASSOCIAZIONE BOTTEGHE STORICHE; ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA; CCIAA ROMA; CNA; CONFARTIGIANATO; CONFCOMMERCIO; CONFESERCENTI; CONFIMPRESE ITALIA – FROSINONE; GOIA-FENAPI; UNINDUSTRIA; AIARC; APRE; FIVA; SACEA SINDACATO; UPVAD; ANCI; ROMA CAPITALE – ASSESSORATO SVILUPPO ECONOMICO.




Lazio, la settimana in consiglio regionale (1-5 febbraio 2021)

ROMA – Il presidente Mauro Buschini, in seguito alla conferenza dei capigruppo, ha convocato la seduta ordinaria n. 80 del Consiglio regionale del Lazio, in modalità telematica, per mercoledì 3 febbraio 2021 alle ore 10,30. All’ordine del giorno il question time, l’esame della mozione n. 406 e delle proposte di legge n. 126 e 223.

COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI E SPECIALI

Lunedì 1 febbraio

Ore 11 – (modalità telematica)

Comitato regionale di controllo contabile

Alll’ordine del giorno due audizioni:
Ore 11: commissario straordinario dellIstituto regionale per le ville tuscolane, Paolo Posa. Aggiornamento seduta n. 1 del 28.01.2021. Attività ispettiva finanziario-contabile presso l’Irvit” disposta dalla direzione regionale Bilancio, governo societario, demanio e patrimonio.
Ore 12: ex commissario straordinario dellIstituto regionale per le ville tuscolane (Irvit) , Marco Di Andrea. Aggiornamento seduta n. 1 del 28.01.2021.

Martedì 2 febbraio

Ore 10 – (modalità telematica)

IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

Audizione sulla proposta di legge n. 224 del 15 luglio 2020 concernente: “Blue economy: formazione e lavoro nella Regione Lazio”.
Invitati: Cabina di regia regionale delleconomia del mare; presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro settentrionale; Comune di Fiumicino; Comune di Civitavecchia; Comune di Gaeta; Comune di Anzio; Comune di Nettuno; Agenzia delle Dogane Ufficio territoriale Lazio e Abruzzo; Università UniParthenope – Corso di laurea Magistrale in Economia del Mare; Unioncamere Lazio – Stati generali sull’economia del mare; Federpesca; Gruppo Giovani Imprenditori Unindustria; Enea; Compagnia portuale Civitavecchia Soc. coop; Coop. Lavoratori del Golfo (Gaeta).

Ore 12 (modalità telematica)

I Commissione – Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, partecipazione, risorse umane, enti locali, sicurezza, lotta alla criminalità, antimafia
X Commissione – Urbanistica, politiche abitative, rifiuti
Audizione congiunta sulla situazione degli stabili Ater di via di Donna Olimpia, n. 30, a Roma.
Invitati: Direttore generale Ater Roma, Andrea Napoletano; Commissario straordinario Ater Roma, Eriprando Guerritore; Amministratrice di condominio, Giuseppina Gullì

Ore 13 (modalità telematica)

I Commissione – Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, partecipazione, risorse umane, enti locali, sicurezza, lotta alla criminalità, antimafia
Audizione in merito alla sospensione del trattamento di fine servizio (Tfs) per ex dipendenti regionali posti in quiescenza.
Invitati: lassessore al Coordinamento dellattuazione del programma di governo e dei Fondi Comunitari (Fesr, Fse, Feasr), rapporti istituzionali, rapporti con il Consiglio regionale, personale, semplificazione amministrativa, accordi di programma e conferenza di servizi, vicepresidente Daniele Leodori; Alessandro Bacci, direttore regionale Affari istituzionali, personale e sistemi informativi; Paolo Terrasi, Segretario Cgil Fp; Remo Coniglio, Segretario Cisl Fp; Franco Marcoccia, Segretario Uil Fpl; Roberta Bernardeschi, Segretario regionale sindacato autonomo Fedirets.

Ore 14 (modalità telematica)
VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare
All’ordine del giorno un’audizione sulla reintroduzione del medico scolastico e la dematerializzazione dei certificati medici pediatrici. Sarà ascoltato l’assessore alla sanità Alessio DAmato.

Ore 14 (modalità telematica)
VIII Commissione – Agricoltura, ambiente
All’ordine del giorno l’esame della proposta di legge n. 150 del 15.05.2019 concernente: Istituzione del reddito energetico regionale”.

Ore 16 (modalità telematica)
XI Commissione – Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione
All’ordine del giorno l’esame della proposta di deliberazione consiliare n. 41 del 23 dicembre 2019, concernente: “Articolo 46 della legge regionale 06 agosto 2007, n. 13. Approvazione con modifiche del piano regionale di utilizzazione delle aree del demanio marittimo per finalità turistiche e ricreative, del rapporto ambientale e della sintesi non tecnica del rapporto ambientale”.

Ore 16 (modalità telematica)
IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio
All’ordine del giorno un’audizione sulle criticità nelle scuole superiori del Lazio.
Invitati: Ufficio scolastico regionale; Rete degli studenti medi Lazio; Consulta provinciale degli studenti di Roma; Consulta provinciale degli studenti di Frosinone; Consulta provinciale degli studenti di Latina; Consulta provinciale degli studenti di Viterbo; Consulta provinciale degli studenti di Rieti; Consiglio rappresentanti di istituto dei Castelli Romani; Rappresentanti indipendenti.

Ore 17,30 – (modalità telematica)

IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

All’ordine del giorno l’esame della proposta di legge n. 176 Disposizioni in materia di politiche giovanili”.

Giovedì 4 febbraio

Ore 12 (modalità telematica)

VIII Commissione – Agricoltura, ambiente
All’ordine del giorno un’audizione su: “Problematiche relative allo stato dei lavori, allattuazione dellordinanza di bonifica, alla delocalizzazione degli autodemolitori presenti nell’area e alle difficoltà di accesso al Parco archeologico di Centocelle”.
Invitati: capo segreteria tecnica del ministro dell’Ambiente, della tutela del territorio e del mare; sindaca di Roma Capitale; assessora Politiche del verde e rapporti con la cittadinanza attiva nell’ambito del decoro urbano di Roma Capitale; direttore dipartimento Tutela ambientale di Roma Capitale; direttore dipartimento Sicurezza protezione civile di Roma Capitale; direzione IV dipartimento Tutela e valorizzazione della Città metropolitana di Roma Capitale; responsabile direzione rifiuti, risanamenti e inquinamenti del dipartimento Tutela ambientale di Roma Capitale; responsabile ufficio Servizio giardini del dipartimento Tutela ambientale nel Municipio V di Roma Capitale; responsabile Progettazione, realizzazione e manutenzione edilizia, recinzioni, aree verdi del dipartimento Tutela ambientale di Roma Capitale; comandante U.O. V gruppo Prenestino polizia locale di Roma Capitale; dirigente servizio Suolo, rifiuti e bonifiche di Arpa Lazio.

Ore 15.30 (modalità telematica)

I Commissione – Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, partecipazione, risorse umane, enti locali, sicurezza, lotta alla criminalità, antimafia.
All’ordine del giorno l’illustrazione della proposta di legge n. 273 del 22 gennaio 2021 concernente: “Disposizioni per la salvaguardia, la valorizzazione e lo sviluppo delle zone montane del Lazio”, adottata dalla Giunta regionale con Deliberazione n. 9 del 19 gennaio 2021.




Lazio, la settimana in consiglio regionale (25-29 gennaio 2021)

ROMA – Il presidente Mauro Buschini ha aggiornato la seduta ordinaria n. 79 del Consiglio regionale del Lazio, in modalità telematica, a mercoledì 27 gennaio 2021 alle ore 10,30 per l’esame delle mozioni nn. 362, 389, 394, 395, 396, 397, 399, 400, 333, 349, 387, 392 e 393.

INIZIATIVE ED EVENTI

 

Lunedì 25 gennaio, a partire dalle ore 12, nella sala Mechelli del Consiglio regionale del Lazio, si terrà la riunione plenaria della Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, con la partecipazione del Ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia. Tra i temi del giorno, oltre al bilancio e al rinnovo degli organi della Conferenza, nella prima parte si parlerà dell’emergenza da Covid-19.

Questa parte della riunione sarà trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube del Consiglio regionale del Lazio e sarà aperta dal saluto del presidente del Consiglio regionale del Lazio Mauro Buschini. A seguire i lavori per il Lazio sarà poi il vice presidente Devid Porrello in qualità di Delegato per la Conferenza delle Assemblee legislative regionali.

 

COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI E SPECIALI

 

Martedì 26 gennaio

 

Ore 12 – modalità telematica

VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare

Audizione sulla situazione del Centro Argos di Nettuno. Invitati: Narciso Mostarda, direttore generale Asl Rm 6; Roberto Corsi, direttore sanitario Asl Rm 6; Tommaso Antonucci, direttore amministrativo Asl Rm 6; Licia Facci, direttore sanitario Centro Argos; Agatina Puliatti, direttore amministrativo Centro Argos; Umberto Emberti Gialloreti, presidente della consulta cittadina permanente per i problemi delle persone handicappate.

 

Ore 13,30 – modalità telematica – CONGIUNTA

VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare

IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

Audizione sulla situazione della Comunità Capodarco di Roma Onlus. Invitati: Comunità Capodarco di Roma; Cgil Fp; Cisl Fp; Uil Fp; Ugl; Clap – Camere del Lavoro Autonomo e Precario.

A seguire: comunicazioni dell’assessore regionale Alessio D’Amato sul Piano vaccinale Covid 19.

 

Ore 14 – modalità telematica

VIII Commissione – Agricoltura, ambiente

Audizione su “Esondazioni del fiume Mignone, interventi per la messa in sicurezza.” Invitati: Presidente Provincia Viterbo; Vicepresidente dell’Università Agraria di Tarquinia; Direttore regionale Lavori Pubblici, Stazione Unica Appalti, Risorse Idriche e Difesa del Suolo; Consorzio di Bonifica Litorale Nord.




Scorie nucleari nel Lazio: il consiglio regionale dice “no”

ROMA – Il Consiglio regionale del Lazio, presieduto da Mauro Buschini (Pd), ha approvato cinque ordini del giorno per dire no allo stoccaggio delle scorie radioattive in uno dei 22 siti individuati nella provincia di Viterbo dalla Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) a ospitarli.

L’assessore alle Politiche abitative, urbanistica, ciclo dei rifiuti e impianti di trattamento, smaltimento e recupero, Massimiliano Valeriani, ha spiegato che il programma nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi, elaborato ai sensi della normativa nazionale ed europea, istituisce un quadro per la gestione del combustibile nucleare e dei rifiuti radioattivi, in virtù del quale ogni singolo stato dell’Unione europea assicura l’attuazione del proprio piano. “La Sogin – ha spiegato Valeriani – è la società affidataria del ministero dell’Ambiente che ha recentemente pubblicato la documentazione riguardante l’avvio della procedura di consultazione per l’ipotesi di localizzazione, costruzione ed esercizio del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e del parco tecnologico. In particolare – ha proseguito Valeriani – è stata pubblicata la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee, in cui sono stati individuati anche 22 ipotetici siti nella provincia di Viterbo”. Ma il Lazio ha già dato: concetto ribadito sia da Valeriani che nei documenti approvati oggi dall’Aula.

Il primo ordine del giorno, presentato dal consigliere Enrico Panunzi (Pd) e sottoscritto da numerosi altri consiglieri, impegna la Giunta a redigere osservazioni, “al fine di manifestare la netta contrarietà della Regione Lazio all’individuazione del sito per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi nel territorio regionale”, che tengano conto di vari fattori, e di convocare immediatamente un “Tavolo della trasparenza”, in tema di gestione delle scorie nucleari. L’ordine del giorno del gruppo Fratelli d’Italia – prima firmataria la consigliera Chiara Colosimo – impegna il presidente, Nicola Zingaretti, e la Giunta “a porre in essere tutte le azioni necessarie, affinché venga stabilita e confermata l’assoluta indisponibilità a individuare la provincia di Viterbo e i suoi comuni come sede per installazione di siti per lo stoccaggio, lo smaltimento, l’accatastamento di rifiuti radioattivi”, “ribadendo l’indisponibilità territoriale, infrastrutturale e umana anche al solo transito di scorie radioattive nel territorio della Tuscia. E’ del consigliere Fabio Capolei (Energie per l’Italia, da poco in Consiglio al posto di Stefano Parisi che si è dimesso dalla carica) l’ordine del giorno volto ad attivare Arpa Lazio e la protezione civile regionale, per il monitoraggio delle attività presso la ex centrale nucleare di Latina, in località Borgo Sabotino, e a erogare le necessarie risorse a tal fine. L’ordine del giorno del Movimento 5 stelle – prima firmataria la consigliera Silvia Blasi – impegna il presidente e gli assessori competenti a farsi portavoce delle istanze delle comunità locali e a rappresentarne il fermo diniego alla realizzazione del deposito nazionale di scorie sui rispettivi territori. Questo ordine del giorno inoltre impegna la Giunta a chiedere al governo una proroga dei termini, (60 giorni), per la presentazione delle osservazioni nella procedura di consultazione pubblica avviata il 5 gennaio.

Parla di “assoluto divieto allo stoccaggio e al transito di scorie nucleari” e di “far valere la totale contrarietà all’individuazione in una delle 22 aree indicate nella Cnapi del sito di deposito nazionale per i rifiuti radioattivi e parco tecnologico” l’ordine del giorno della Lega – primo firmatario Orlando Tripodi – che impegna la Giunta “a farsi parte attiva per tutte le azioni istituzionali ed eventualmente amministrative e giudiziarie utili a rappresentare questa deliberazione in qualunque sede”.




Lazio, la settimana in consiglio regionale (18-22 gennaio 2021)

ROMA – A seguito della riunione della Conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari il presidente Mauro Buschini ha aggiornato le sedute ordinarie del Consiglio nelle giornate del 19 e 20 Gennaio.

Lunedì 18 gennaio

Ore 14:00 – Modalità telematica

 VI Commissione – Lavori pubblici, infrastrutture, mobilità, trasporti.

Schema di deliberazione n. 160 del 7 gennaio 2021, concernente: “Contributo ai Comuni del Lazio per la redazione dei Piani di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA). Definizione dei criteri di riparto e delle modalità di assegnazione delle risorse regionali previste, ai sensi dell’art. 3 bis, co. 5 bis, della L.R. 74/1989 e s.m.i.”.

  1. Risoluzione concernente “POLO MUSEALE ATAC, riapertura e prospettive future” ai sensi dell’art 33, c. 4 dello Statuto della Regione Lazio.

Ore 14:00 – Modalità telematica

XII Commissione – Tutela del territorio, erosione costiera, emergenze e grandi rischi, protezione civile, ricostruzione.

Audizione in merito all’erosione costiera in provincia di Latina.

Sono stati invitati: l’assessore regionale ai Lavori pubblici e tutela del territorio, Mauro Alessandri, il direttore dell’Enea, Federico Testa, il direttore agenzia regionale Protezione civile, Carmelo Tulumello, il sindaco di Latina, Damiano Coletta, il sindaco di Sabaudia, Giada Gervasi, il sindaco di San Felice Circeo, Giuseppe Schiboni, il sindaco di Ponza, Francesco Ferraiuolo, il sindaco di Ventotene, Gerardo Santomauro, il sindaco di Terracina, Roberta Ludovica Tintari, il sindaco di Fondi, Beniamino Maschietto, il sindaco di Sperlonga, Armando Cusani, il sindaco di Itri, Antonio Fargiorgio, il sindaco di Gaeta, Cosmo Mitrano, il sindaco di Formia, Paola Villa, il sindaco di Minturno, Gerardo Stefanelli, il presidente Assobalneari, Roberto Diana, il presidente Confartigianato Latina, Sergio Caianello, il presidente associazione Mare di Latina, Massimo Perin, il presidente provinciale Cna balneari, Gianfilippo Di Russo, il rappresentante locale Cna balneari.

Ore 16:00 – Modalità telematica

Commissione speciale sui piani di zona per l’edilizia economica e popolare nella Regione.

Argomento 1: Piano di Zona B4 “Castelverde” – Coop. Crar80, Aurora79

Auditi:

Regione Lazio:  Assessore Massimiliano Valeriani, Giuseppe Sesa (Segr. Ass.),  Manuela Manetti (Resp. Direzione Regionale Politiche Abitative), Maria Alessandra Natili (Dir. Area Edilizia residenziale agevolata),  Pierpaolo Rocchi (Resp. Direzione Territorio, Urbanistica, Mobilità e Rifiuti)

Roma Capitale:  Assessore Luca Montuori, Cinzia Esposito (Direttore Dipartimento Programm.e Attuazione degli Strumenti Urbanistici), Oscar Pirico (Dir. U.O. Edilizia Sociale),  Caterina Orlandi (Fun. Dir. Dipartimento Programm.e Attuazione degli Strumenti Urbanistici)

 Invitati a partecipare:

Roma Capitale – Municipio VI:  Roberto Romanella Presidente Municipio VI, Sergio Nicastro (Assessore Politiche dell’Urbanistica, Lavori Pubblici, ERP), Giuseppe Agnini (Consigliere Municipale), Antonio Muzzone (Consigliere Municipale)

Argomento 2: Piano di Zona C24 “Longoni” – Impresa Sette Costruzioni– Problematiche relative alla viabilità consortile “Via del Maggiolino”.

Auditi:

Roma Capitale:  Assessore Luca Montuori, Cinzia Esposito (Direttore Dipartimento Programm.e Attuazione degli Strumenti Urbanistici),  Oscar Pirico (Dir. U.O. Edilizia Sociale),  Caterina Orlandi (Fun. Dir. Dipartimento Programm.e Attuazione degli Strumenti Urbanistici),  Luigi Di Luzio (P.O.Dip. Progr.e Attuazione degli Strumenti Urbanistici),  Guido Palumbo (Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica)

 Roma Capitale – Municipio V:  Giovanni Boccuzzi (Presidente del Municipio),  Roberta Capoccioni (Assessora alle Politiche dei lavori pubblici ed edilizia privata, politiche urbanistiche mobilità, viabilità),  Belluzzo Christian (Presidente Va Commissione Lavori Pubblici – P.U.P. – Mobilità – Traffici e segnaletica (secondo quanto previsto dall’art. 65 del Regolamento del Decentramento). Disciplina Edilizia – P.R.G. – Pianificazione e Programmazione del Territorio)

Martedì 19 gennaio

 

Ore 10:00 – Modalità telematica

 IV Commissione – Bilancio, programmazione economico-finanziaria, partecipazioni regionali, federalismo fiscale, demanio e patrimonio.

Proposta di Legge regionale n. 126 del 7 marzo 2019 concernente: “Disposizioni in materia di cooperative di comunità” . Esame ai sensi dell’articolo 59 del Regolamento dei lavori del Consiglio regionale.

  1. Proposta di Legge regionale n. 223 del 7 luglio 2020, concernente: “Disposizioni relative alle attività di tatuaggio e piercing”. Esame ai sensi dell’articolo 59 del Regolamento dei lavori del Consiglio regionale.

Ore 12:00 – Modalità telematica

X Commissione – Urbanistica, politiche abitative, rifiuti.Audizione con il Comitato di quartiere “Fonte Laurentina” in merito alla discarica di rifiuti inerti in zona Laurentina.

Ore 12:00 – Modalità telematica

IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio.

Schema di deliberazione n. 159 R.U. REG. LAZIO 1131398 (Proposta n. 20864 del 21.12.2020) decisione n. 79/2020 concernente: “Legge regionale 5 agosto 2020, n.7: Disposizioni relative al sistema integrato di educazione e istruzione per l’infanzia. Istituzione del Coordinatore Pedagogico e dei Coordinamenti Pedagogici Territoriali”

Ore 12:30 -Modalità telematica

 IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio.

Situazione asilo nido comunale Grottaferrata.

Invitati: Sindaco Comune di Grottaferrata; Vice Presidente dell’assemblea dei genitori; CGIL; CISL; UIL; UGL; USB; Legacoop; Confcooperative; AGCI (Associazione generale cooperative italiane).

Ore 15:00 – Seduta Consiglio.

Mercoledì 20 gennaio

Ore 10:30 – Seduta Consiglio.




Lazio, la settimana in consiglio regionale

ROMA-  SEDUTA AULA. Il presidente Mauro Buschini ha convocato la seduta ordinaria n. 77 del Consiglio regionale del Lazio, in modalità telematica, per mercoledì 13 gennaio 2021, ore 10.30, per lo svolgimento degli ordini del giorno di istruzione alla Giunta regionale collegati alle proposte di legge regionale nn. 262 e 263, presentati nel corso della seduta consiliare n. 76.

COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI E SPECIALI

Lunedì 11 gennaio

Ore 14 – modalità telematica

VI Commissione – Lavori pubblici, infrastrutture, mobilità, trasporti

Proposta di deliberazione consiliare n. 43 del 2 aprile 2020 concernente: Approvazione del nuovo “Piano energetico regionale” (PER Lazio) e dei relativi allegati ai sensi dell’art. 12 della legge regionale n. 38 del 22 dicembre 1999.

Ore 14 – modalità telematica

XII Commissione – Tutela del territorio, erosione costiera, emergenze e grandi rischi, protezione civile, ricostruzione
1) Approvazione verbali n.24, 25, 26, 27,28.
2) Indagine Conoscitiva ai sensi dell’articolo 33, comma 6, dello Statuto e dell’articolo 106, comma 1 del Regolamento “Tutela del territorio e mappatura del rischio” – Proposta di collaborazione della Sediin Spa e aggiornamento della U-Avitalia sul Protocollo d’Intesa “Utilizzo sperimentale di sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (Sapr) per il monitoraggio e la tutela del territorio della regione lazio”.

Martedì 12 gennaio

Ore 10,30 – modalità telematica

IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

Audizione in merito al Testo unificato delle proposte di legge n. 15, n. 105, n. 129 e n. 156 in materia di “Norme per promuovere l’uguaglianza e per prevenire e contrastare le discriminazioni determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere”. Invitati:
Presidente Ordine degli psicologi del Lazio; Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli; Rete Lenford – Avvocatura per i diritti LGBTI; Associazione famiglie arcobaleno; AGEDO – Associazione di genitori, parenti e amici di persone lebische, gay, bisessuali, transgender; Gaynews; Associazione Plus Roma; REFO – Rete evangelica fede e omosessualità; Gruppo Buddisti “Arcobalena”; Nuova proposta – Gay e lesbiche credenti; Magen David Keshet Italia (MDKI); Collettivo Prisma – Sapienza; Collettivo Marielle – Roma Tre; dott. Mauro Cioffari; dott.ssa Sonia Minnozzi; Movimento per la vita; Associazione Family Day; Associazione Pro Life.

Ore 12 – modalità telematica

X Commissione – Urbanistica, politiche abitative, rifiuti

Approvazione verbale seduta n. 57

Schema di deliberazione N. 157 R.U. REG. LAZIO 1131104 (Proposta n. 19293 del 03.12.2020) decisione n. 77/2020” Definizione dei criteri per l’individuazione delle situazioni di rilevante gravità in relazione al paesaggio, ad aree vincolate eall’assetto urbanistico-edilizio del territorio per le quali procedere a indagini documentali e sul territorio ai sensi dell’art. 11, comma 1 bis, della LR n. 15/2008”.

Ore 12,30 – modalità telematica

IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

Approvazione verbali sedute nn. 35 – 36 – 37 – 38 – 39.

Scheda di deliberazione n. 154 R.U. REG. LAZIO 1093978 (Proposta n. 19788 del 09.12.2020) decisione n. 73/2020 concernente: “Art. 72 L. R. n.7 del 22/10/2018. Azioni per la conservazione e promozione della storia e cultura delle donne, per il sostegno della libertà femminile e della prevenzione e contrasto alle discriminazioni di genere. Modifica alla Deliberazione di Giunta Regionale 13 ottobre 2020, n. 710: destinazione delle risorse al finanziamento delle graduatorie di cui alla Determinazione Dirigenziale del 2 dicembre 2020, n. G14544”;
Proposta di legge n. 256 “Disposizioni a favore delle donne della Regione Lazio per il contrasto dei pregiudizi e degli stereotipi di genere, per la promozione dell’apprendimento, della formazione e del rafforzamento delle competenze, dell’aumento della presenza nell’ambito lavorativo e dell’abbattimento delle barriere ai percorsi di sviluppo delle carriere nelle discipline STEM”;
Proposta di legge n. 176 “Disposizioni in materia di politiche giovanili”.

Ore 14 – modalità telematica

VIII Commissione – Agricoltura, ambiente

1) Schema di Deliberazione n. 156, concernente: Atto di controllo – Deliberazione n. 1040/C del Consorzio di bonifica dell’Agro Pontino e n. 988 del Consorzio di bonifica Sud Pontino, avente ad oggetto: “Legge Regionale 10 agosto 2016, n. 12 e s.m.i. -Approvazione del Piano di Organizzazione Variabile del costituendo Consorzio di bonifica Lazio Sud Ovest”;
2)Schema di decreto del Presidente della Regione Lazio N. 88, concernente: “Istituzione del Monumento naturale Valle S. Angelo a Morolo (FR), ai sensi dell’articolo 6 della legge regionale 6 ottobre 1997, n. 29”;

3) Proposta di Delibera consiliare n. 49 del 29 settembre 2020, concernente: “Approvazione del Piano della Riserva Naturale della Tenuta di Acquafredda – Roma di cui all’articolo 26 della legge regionale 6 ottobre 1997, n. 29 ‘Norme in materia di aree naturali protette regionali’ e successive modifiche”.

Giovedì 14 gennaio

Ore 14,00 – modalità telematica

IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

Audizione sul tema “Strategie di ripresa e gestione delle attività scolastiche”. Invitati: Sindaco Comune di Roma; Ufficio scolastico regionale; Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio;Città metropolitana di Roma; ANCI Lazio; Ass. naz. presidi e alte professionalità della scuola (ANP); Rete degli studenti medi del Lazio;Forum regionale dei genitori nella scuola (Forags); CGIL, CISL, UIL, UGL.

 

 




Lazio, la settimana in consiglio regionale (21-24 dicembre 2020)

ROMA – A seguito della riunione della Conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari del 17 dicembre 2020, il presidente Mauro Buschini ha convocato la seduta ordinaria n. 76 del Consiglio regionale del Lazio, in modalità telematica, per lunedì 21 dicembre 2020, alle ore 11, per la trattazione dei seguenti argomenti:

1) Proposta di deliberazione consiliare n. 52 del 16 novembre 2020, adottata dalla giunta regionale con deliberazione n. 823 del 10 novembre 2020, concernente: Proroga della scadenza del “Piano settoriale di intervento per la tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario (L.r. n. 15/2000). Triennio 2018 – 2020” approvato con dcr n. 14 dell’8 agosto 2018;

2) Proposta di legge regionale n. 258 del 3 dicembre 2020, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 920 del 27 novembre 2020, concernente: “Ratifica delle variazioni al bilancio adottate dalla Giunta regionale in deroga all’articolo 51 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, ai sensi dell’articolo 109, comma 2 bis, del decreto-legge 17 marzo 2020, n.18”;

3) Proposta di legge regionale n. 264 del 14 dicembre 2020, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 993 dell’11 dicembre 2020, concernente: “Ratifica delle variazioni di bilancio adottate dalla Giunta regionale in deroga all’articolo 51 del d.lgs. n.118/2011, ai sensi dell’articolo 109, comma 2-bis, del decreto-legge 17 marzo 2020, n.18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n.27”;

4) Proposta di deliberazione consiliare n. 51 del 6 novembre 2020, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 792 del 5 novembre 2020, concernente: “Un nuovo orizzonte di progresso socio-economico – Linee d’indirizzo per lo sviluppo sostenibile e la riduzione delle diseguaglianze: politiche pubbliche regionali ed europee 2021-2027”;

5) Proposta di deliberazione consiliare n. 54 del 30 novembre 2020, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 921 del 27 novembre 2020, concernente: “Documento di economia e finanza regionale 2021 – anni 2021- 2023”;

6) Proposta di legge regionale n. 262 del 10 dicembre 2020, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 965 del 9 dicembre 2020, concernente: “Legge di stabilità regionale 2021”;

7) Proposta di legge regionale n. 263 del 10 dicembre 2020, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 966 del 9 dicembre 2020, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2021- 2023”;

8) Proposta di deliberazione consiliare n. 56 del 15 dicembre 2020, di iniziativa del presidente del Consiglio regionale, Mauro Buschini, in attuazione della deliberazione dell’Ufficio di presidenza 15 dicembre 2020, n.189, concernente: “Bilancio di previsione finanziario del Consiglio regionale del Lazio 2021-2023”.

Le sedute del Consiglio regionale saranno trasmesse in diretta streaming sul canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-QbSH0Jlh-M7BudHt9Q2nw

 

Eventuali integrazioni e modifiche successive saranno pubblicate nel corso della settimana sul sito www.consiglio.regione.lazio.it




Lazio, la settimana in consiglio regionale

ROMA – Lazio, la settimana in consiglio regionale.

Lunedì 14 dicembre

Ore 10,30 – modalità telematica

VIII Commissione – Agricoltura, ambiente

All’ordine del giorno l’esame della proposta di Delibera consiliare n. 49 del 29 settembre 2020 – Deliberazione n. 637 del 29 settembre 2020 concernente: Approvazione del Piano della Riserva Naturale della Tenuta di Acquafredda – Roma di cui all’articolo 26 della legge regionale 6 ottobre 1997, n. 29 ‘Norme in materia di aree naturali protette regionali’ e successive modifiche.

 

Ore 16 – modalità telematica

Commissione speciale sui piani di zona per l’edilizia economica e popolare nella Regione

All’ordine del giorno due audizioni:

  1. Piano di Zona B4 “Castelverde” – Coop. Crar80, Aurora79

    Invitati: Massimiliano Valeriani, assessore regionale Urbanistica, Politiche abitative, Rifiuti; Giuseppe Sesa, Segreteria Assessorato; Manuela Manetti, direttore regionale Politiche Abitative; Maria Alessandra Natili, Direzione regionale Area Edilizia residenziale agevolata; Pierpaolo Rocchi, direttore regionale Territorio, Urbanistica, Mobilità e Rifiuti; Luca Montuori, assessore Roma Capitale; Cinzia Esposito, direttore Dipartimento Programmazione Attuazione degli Strumenti Urbanistici Roma Capitale; Oscar Pirico, Direzione U.O. Edilizia Sociale Roma Capitale; Luigi Di Luzio, Dipartimento Programmazione Attuazione degli Strumenti Urbanistici Roma Capitale; Guido Palumbo, Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Roma Capitale.

    Invitati anche: Roberto Romanella, presidente Municipio VI; Sergio Nicastro, assessore Politiche dell’Urbanistica, Lavori Pubblici, ERP, Municipio VI; Giuseppe Agnini, consigliere municipale; Antonio Muzzone, consigliere municipale; Cinzia Giancola.

  2. Piano di Zona C24 “Longoni” – Viabilità Consortile “Via del Maggiolino”

    Luca Montuori, assessore Roma Capitale; Cinzia Esposito, direttore Dipartimento Programmazione Attuazione degli Strumenti Urbanistici Roma Capitale; Oscar Pirico, Direzione U.O. Edilizia Sociale Roma Capitale; Luigi Di Luzio, Dipartimento Programmazione Attuazione degli Strumenti Urbanistici Roma Capitale; Guido Palumbo, Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Roma Capitale; Giovanni Boccuzzi, presidente del Municipio V; Roberta Capoccioni, assessora alle Politiche dei lavori pubblici ed edilizia privata, politiche urbanistiche mobilità, viabilità, Municipio V; Christian Belluzzo, presidente V Commissione Lavori Pubblici – P.U.P. – Mobilità – Traffici e segnaletica (secondo quanto previsto dall’art. 65 del Regolamento del Decentramento), Disciplina Edilizia – P.R.G. – Pianificazione e Programmazione del Territorio, Municipio V.

    Invitati anche: avv. Michele Basile, Associazione “Il Maggiolino”; ing. Manlio Biscogli, Progetti e direttore Lavori OO.UU. PdZ.

    Martedì 15 dicembre

    Ore 11 – modalità telematica

    IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

    Audizione in merito al Testo unificato delle proposte di legge n. 15, n. 105, n. 129 e n. 156 in materia di “Norme per promuovere l’uguaglianza e per prevenire e contrastare le discriminazioni determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere”.

    Invitati: Presidente Ordine degli psicologi del Lazio; Circolo di Cultura omosessuale Mario Mieli; Rete Lenford – Avvocatura per i diritti Lgbti; Associazione famiglie Arcobaleno; Agedo – Associazione di genitori, parenti e amici di persone lebische, gay, bisessuali, transgender; Gaynews; Associazione Plus Roma; Refo – Rete evangelica fede e omosessualità; Gruppo Buddisti “Arcobalena”; Nuova proposta – Gay e lesbiche credenti; Magen David Keshet Italia (MDKI); Collettivo Prisma – Sapienza; Collettivo Marielle – Roma Tre; Dott. Mauro Cioffari; Dott.ssa Sonia Minnozzi; Movimento per la vita; Associazione Family Day; Associazione Pro Life.

    Ore 12 – modalità telematica

    X Commissione – Urbanistica, politiche abitative, rifiuti

    Audizione su “Bilancio Ater Provincia Di Roma”. Invitati: assessore regionale Urbanistica, Politiche abitative, Rifiuti; direttore generale Ater Provincia di Roma.

    Giovedì 17 dicembre

    Ore 14 – modalità telematica

    IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

    Audizione su “Aggiornamenti vertenza ‘precari della giustizia’ inseriti nei percorsi integrati di politica attiva presso gli Uffici Giudiziari del Lazio”. Invitati: CGIL; CISL; UIL; UGL; FLP – Federazione lavoratori pubblici e funzioni pubbliche.




Lazio, consiglio regionale approva bilancio consolidato 2019

ROMA – Il Consiglio regionale del Lazio, presieduto da Mauro Buschini, ha approvato a maggioranza, in conclusione della seduta odierna, il bilancio consolidato 2019 della regione Lazio, contenuto nella proposta di deliberazione consiliare n. 53 del 18 novembre 2020. Come ha detto l’assessore al bilancio Alessandra Sartore nella sua relazione, si tratta dell’ultimo provvedimento di tipo consuntivo del 2019, ed è un bilancio di tipo patrimoniale, la cui redazione è incombenza di carattere costituzionale e che ha lo scopo di sopperire alle carenze valutative degli enti e società che fanno capo all’amministrazione regionale. Contrario il voto delle opposizioni di centro destra su questo documento.

Il bilancio consolidato, ha detto ancora Sartore, è costituito da conto economico consolidato, stato patrimoniale consolidato e relazione sulla gestione consolidata, che comprende la nota integrativa; nel bilancio consolidato sono riportati gli enti e le aziende inseiriti nel cosiddetto “perimetro di consolidamento”: tra questi, oltre al consiglio regionale, compaiono Lazio crea, Lazio innova, Sanim, le Ater, Astral, Cotral, Disco (già Laziodisu), Lazioambiente spa. Il conto economico si presenta con un totale relativo ai componenti positivi della gestione di euro 15,780 miliardi, mentre il totale riferito ai componenti negativi è di 14,547 miliardi. Il saldo tra proventi e oneri finanziari è pari a -683,731 milioni di euro. E’ positivo il risultato di esercizio di gruppo 2019, che è pari a 567,239 milioni di euro, in miglioramento rispetto al precedente (566,450 milioni).

In sede di dichiarazione di voto, contrario quello annunciato dalle opposizioni: Fabrizio Ghera di Fratelli d’Italia ha ricordato come il tema delle società partecipate sia molto importante per la regione; Giuseppe Simeone ha dichiarato il voto contrario anche di Forza Italia, ripromettendosi di chiarire meglio nella discussione degli atti di bilancio dei prossimi giorni il complessivo parere negativo del suo gruppo consiliare sulla gestione economica complessiva di questi otto anni di governo regionale. Analogamente, Angelo Tripodi ha annunciato il voto contrario del gruppo consiliare della Lega.

Favorevole invece il voto annunciato da Marco Vincenzi, capogruppo del Pd, che ha parlato di un lavoro di risanamento economico della regione, che continua negli anni, anche a proposito delle partecipate, oltre che dell’ente regionale cui fanno capo. Valentina Corrado, del Movimento 5 stelle, ha detto che a suo avviso il criterio di scelta utilizzato per l’inserimento nel perimetro di consolidamento di questo bilancio è discutibile, per quanto sia consentito dalla legge. Tuttavia potrebbe essere utile avere i dati anche per alcune delle società non rientranti in esso, anche eventualmente in un secondo tempo, per metterli a disposizione della commissione.




Lazio, la settimana in consiglio regionale (30 novembre-4 dicembre 2020)

ROMA-  COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI E SPECIALI

Lunedì 30 novembre
Ore 10:30 Modalità telematica
II Commissione – Affari europei e internazionali, cooperazione tra i popoli.
Proposta di Deliberazione consiliare n. 51 del 6 novembre 2020, concernente: “Un nuovo orizzonte di progresso socio-economico – Linee d’indirizzo per lo sviluppo sostenibile e la riduzione delle diseguaglianze: politiche pubbliche regionali ed europee 2021-2027”. Esame ai sensi dell’art.58 del Regolamento dei lavori del Consiglio regionale.
Ore 12:00 Modalità telematica
VI Commissione – Lavori pubblici, infrastrutture, mobilità, trasporti.
Esame della PDC N. 51 del 6.11.2020 concernente: “Un nuovo orizzonte di progresso socio-economico – linee d’indirizzo per lo sviluppo sostenibile e la riduzione delle diseguaglianze: politiche pubbliche regionali ed europee 2021-2027” ai sensi dell’art. 58 del Regolamento dei lavori del Consiglio regionale.
Ore 14:00 Modalità telematica
XII Commissione – Tutela del territorio, erosione costiera, emergenze e grandi rischi, protezione civile, ricostruzione.
Schema di Deliberazione n. 149 “Approvazione del Programma Regionale Triennale (2021 – 2023) di previsione e prevenzione in materia di protezione civile ai sensi dell’art. 13 della L.R. 7 agosto 2020, n. 8” per l’acquisizione del parere di competenza.

Ore 16:00 Modalità telematica
Commissione speciale sui piani di zona per l’edilizia economica e popolare nella Regione. In programma due audizioni:
1) Piano di Zona B39 “Ponte Galeria” – Coop. Sagittario Casa Felice. Auditi: Massimiliano Valeriani, assessore regionale Politiche abitative, Urbanistica, Ciclo dei rifiuti e impianti di trattamento, smaltimento e recupero; Luca Montuori assessore all’Urbanistica e alle infrastrutture di Roma Capitale; Manuela Manetti, direttore regionale Politiche Abitative per la Pianificazione Territoriale, Paesistica e Urbanistica; Cinzia Esposito, direttore del Dipartimento Programmazione e Attuazione degli Strumenti Urbanistici di Roma Capitale. Invitati a partecipare: Cooperativa Edilizia Sagittario Casa Felice: Massimo Migliorati – Marialuisa Ranieri – Enrico Di Tullio, Commercialista Cooperativa;
2) Piano di Zona B54bis “Trigoria IV – Via Trandafilo” – Complesso immobiliare Tre Fiumi, Operatore Economico “FIN.TIBA COSTRUZIONI S.r.l.”. Auditi: Luca Montuori, assessore all’Urbanistica e alle infrastrutture di Roma Capitale; Cinzia Esposito, direttore del Dipartimento Programmazione e Attuazione degli Strumenti Urbanistici di Roma Capitale. Invitati a partecipare: Condominio Complesso Tre Fiumi – “Emme Amministrazioni s.r.l.” Maurizio Schiavoni – Avv. Maria Simona De Medici – Avv. Gabriele Di Genesio Pagliuca.
Martedì 1 dicembre
Ore 12:00 Modalità telematica
X Commissione – Urbanistica, politiche abitative, rifiuti.
Audizione su “Adeguamenti ex stabilità e collegato 2020 (subentri, regolarizzazione e ampliamento nuclei)”. Invitati: assessore regionale Urbanistica, politiche abitative, rifiuti, Massimiliano Valeriani; direttore generale Ater Frosinone, A. Montanaro; direttore generale Ater Viterbo, F. Urbani; direttore generale Ater provincia di Roma, L. Bussi; direttore generale Ater Roma Capitale, A. Napoletano; direttore generale Ater Civitavecchia, E. Clementi; direttore generale Ater Latina, P. Ciampi; direttore generale Ater Rieti, S. Beccarini.
Ore 14:00 Modalità telematica
VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare.
1)Schema di Decreto del Presidente della Giunta regionale n.87, concernente: ”Nomina del Direttore Generale della ASL di Rieti”;
2) Audizione dell’Assessore Alessio D’Amato su aggiornamento Rete Covid Lazio e sulla PDC n. 51, concernente: ”Un nuovo orizzonte di progresso socioeconomico – Linee di indirizzo per lo sviluppo sostenibile e la riduzione delle disuguaglianze: politiche pubbliche regionali ed europee 2021-2027”, per le materie di competenza;
3) Audizione dell’Assessora Alessandra Troncarelli sulla PDC n. 51, concernente: ”Un nuovo orizzonte di progresso socio-economico – Linee di indirizzo per lo sviluppo sostenibile e la riduzione delle disuguaglianze: politiche pubbliche regionali ed europee 2021-2027”, per le materie di competenza
Giovedì 3 dicembre
Ore 14:00 Modalità telematica
IV Commissione – Bilancio, programmazione economico-finanziaria, partecipazioni regionali, federalismo fiscale, demanio e patrimonio.
All’ordine del giorno l’esame della proposta di deliberazione consiliare n. 51 del 6 novembre 2020, concernente: “Un nuovo orizzonte di progresso socio-economico – Linee d’indirizzo per lo sviluppo sostenibile e la riduzione delle diseguaglianze: politiche pubbliche regionali ed europee 2021-2027”. Discussione ed esame articolato ai sensi dell’art. 55 del regolamento dei lavori del Consiglio regionale
Ore 15:00 Modalità telematica
IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio.
Audizione su “Vertenza settore ristorazione Stazione Termini di Roma”. Invitati: Società Grandi Stazioni; Chef Express; OO.SS. CGIL, CISL, UIL, UGL; Confintesa Smart.
Ore 16:00 Modalità telematica
IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio.
Audizione su “Crisi aziendale Slim Alluminium S.p.A di Cisterna di Latina”. Invitati: Amministratore delegato SLIM Alluminium S.p.A; General Manager SLIM Alluminium S.p.A; Direttore Ufficio risorse umane SLIM Alluminium S.p.A; Direttore Ufficio Amministrativo SLIM Alluminium S.p.A; Sindaco di Cisterna di Latina; R.S.U. FIOM CGIL; R.S.U. UILM UIL; R.S.U. FIM CISL; R.S.U. UGL; FIOM CGIL Latina; UILM UIL Latina; UGL Latina; FIM CISL Latina; FIOM CGIL Lazio; UILM UIL Lazio; FIM CISL Lazio; UGL Lazio.

 




Lazio, la settimana in consiglio regionale

ROMA – I Commissione – Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, partecipazione, risorse umane, enti locali, sicurezza, lotta alla criminalità, antimafia.

Schema di delibera di Giunta n. 150 concernente: “Legge regionale 3 novembre 2015, n. 14 (Interventi regionali in favore dei soggetti interessati dal sovraindebitamento o delle vittime di usura o di estorsione). Ripartizione delle risorse stanziate, per l’esercizio finanziario 2020 e attuazione art. 21, comma 2 bis, punto 2), sul Fondo in favore dei soggetti interessati dal sovraindebitamento o vittime di usura o di estorsione.”.

 

Ore 14,00 – Modalità telematica

XII Commissione – Tutela del territorio, erosione costiera, emergenze e grandi rischi, protezione civile, ricostruzione

PDC 51 del 6 novembre 2020, concernente: “Un nuovo orizzonte di progresso socio-economico – Linee d’indirizzo per lo sviluppo sostenibile e la riduzione delle diseguaglianze  politiche pubbliche regionali ed europee 2021-2027”. Esame per competenza secondaria ai sensi dell’articolo 58 del Regolamento. lavori Consiglio regionale.

Martedì 24 novembre

Ore 12,00 – modalità telematica

X Commissione – Urbanistica, politiche abitative, rifiuti

Audizione su: “Ater, adeguamenti legge di stabilità e L.R. 1/2020 (regolarizzazione e subentri)”.
Invitati: Massimiliano Valeriani, assessore regionale urbanistica, politiche abitative, rifiuti; Alfio Montanaro, direttore generale Ater Frosinone; Fabrizio Urbani, direttore generale Ater Viterbo; Luigi Bussi, direttore generale Ater Provincia di Roma; Andrea Napoletano, direttore generale Ater Comune di Roma; Emiliano Clementi, direttore generale Ater Civitavecchia; Paolo Ciampi, direttore generale Ater latina; Stefano Beccarini, direttore generale Ater Rieti.

Ore 14,00 – modalità telematica

VIII Commissione – Agricoltura, ambiente

1) Schema di decreto del Presidente della Regione Lazio n. 86/VIII concernente: Nomina membro del Consiglio direttivo con funzioni di Presidente dell’Ente regionale “Parco naturale regionale dei Monti Simbruini”, ai sensi dell’articolo 14, comma 1, lettera a), della legge regionale 6 ottobre 1997, n.29;
2) Schema di Deliberazione n. 145 concernente: “Disposizioni per la disciplina e la promozione dei biodistretti.”.

 

Eventuali integrazioni e modifiche successive saranno pubblicate nel corso della settimana sul sito www.consiglio.regione.lazio.it

 




Porrello (M5S Lazio): “Ambiti bacino idrografico, la Regione a che punto è? Depositata interrogazione per scoprirlo”

ROMA – Nel 2014 nel Lazio è stata promulgata la legge di iniziativa popolare sull’acqua pubblica che impegna la regione ad individuare con legge gli ambiti di bacino idrografico per costituire formalmente le Autorità di detti ambiti.

Gli ambiti sono fondamentali per disciplinare le forme e i modi della cooperazione fra gli enti locali, le modalità per l’organizzazione e la gestione del servizio idrico integrato, costituito dall’insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua, di fognatura e di depurazione delle acque reflue.

Una nuova legge regionale, approvata nel 2017 a seguito di una sentenza del Consiglio di Stato, prevedeva che la Giunta regionale, con proprio atto e sentita la commissione consiliare competente, individuasse gli ambiti territoriali ottimali di bacino idrografico, anche di dimensione diversa da quella provinciale, tenendo conto delle esigenze di differenziazione territoriale e socioeconomica, di proporzionalità, adeguatezza ed efficienza rispetto alle caratteristiche del servizio.

Purtroppo non è stato fatto nulla di ciò e il Consiglio regionale non ha informazioni in merito all’attività del gruppo di lavoro, costituito da dipendenti regionali, per la predisposizione di uno schema di riordino del Servizio idrico integrato, così come in merito all’attività svolta dal Comitato di consultazione istituzionale, formato da 2 due rappresentanti individuati da ciascuna Conferenza dei Sindaci dei cinque AATO regionali, e dal Comitato di consultazione scientifico.
Visto questo silenzio, ho depositato una interrogazione per sapere quali siano ad oggi i risultati della suddetta attività predisposta dalla Giunta per l’individuazione degli ambiti territoriali ottimali di bacino idrografico, e mi auguro che la risposta sia soddisfacente tanto per il consiglio, quanto per tutti quei comitati e quei cittadini che hanno combattuto duramente in difesa dell’acqua nella nostra regione.

Lo dichiara Devid Porrello, Consigliere M5S Lazio e Vicepresidente del Consiglio Regionale




Lazio, la settimana in consiglio regionale

ROMA – A seguito della conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari del 13 novembre 2020, il presidente Mauro Buschini ha convocato la seduta ordinaria del Consiglio regionale n. 72, per mercoledì 18 novembre 2020, alle ore 10,30, per la trattazione dei seguenti argomenti: question time e proposte di legge regionale n. 246, 249, 250.

Le sedute del Consiglio regionale saranno trasmesse in diretta streaming sul canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-QbSH0Jlh-M7BudHt9Q2nw/

COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI E SPECIALI

Lunedì 16 novembre

Ore 14,00 – Modalità telematica

XII Commissione – Tutela del territorio, erosione costiera, emergenze e grandi rischi, protezione civile, ricostruzione

Proposta di deliberazione consiliare n. 51 del 6 novembre 2020, concernente: “Un nuovo orizzonte di progresso socioeconomico – Linee d’indirizzo per lo sviluppo sostenibile e la riduzione delle diseguaglianze politiche pubbliche regionali ed europee 2021-2027”. Esame per competenza secondaria ai sensi dell’articolo 58 del Regolamento dei lavori del Consiglio regionale.

Martedì 17 novembre

X Commissione – Urbanistica, politiche abitative, rifiuti

Ore 12,00 – modalità telematica

Audizione su “Contributo affitti Roma” con l’assessore regionale all’Urbanistica, politiche abitative, rifiuti, Massimiliano Valeriani.

Ore 12,00 – modalità telematica

IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio

Audizione su “Covid-19 e servizi educativi per l’infanzia”. Invitati: Alessandra Troncarelli Assessore Politiche Sociali, Welfare ed Enti Locali; Jacopo Marzetti Garante dell’infanzia e dell’adolescenza del Lazio; Gruppo Nidi Infanzia; Associazione GENIMA; Associazione GeRoNiMa; Onda Gialla – Nidi convenzionati Roma; Comitato EduChiamo; Legacoop Lazio; Confcooperative Lazio; Agci Lazio; Aninsei Lazio; Scarabocchiando; Unisci Aps; Save the children; Angsa – Associazione nazionale genitori soggetti autistici; Ass. Maestri di strada e scuola nel bosco; Anci Lazio; CittadinanzAttiva; Federconsumatori Lazio; Cgil, Cisl, Uil, Ugl.

Ore 14,00 – modalità telematica

VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare

Schema di deliberazione n. 146 concernente: “Definizione di nuovi criteri e modalità per l’erogazione dei contributi per la realizzazione dei progetti presentati dalle cooperative sociali e/o loro consorzi ai sensi della legge regionale del 27 giugno 1996 n. 24” 2) Proposta di legge regionale n. 106 concernente: ”Disposizioni per la promozione dell’assistenza infermieristica familiare” (esame emendamenti).

Ore 14,00 – modalità telematica

VIII Commissione – Agricoltura, ambiente

Audizione in merito a pl n. 189 dell’8/10/2019, concernente “Ampliamento della perimetrazione della Riserva naturale regionale “Tor Caldara” nel Comune di Anzio”. Soggetti auditi: Città metropolitana di Roma, Comune di Anzio , Fondo ambiente italiano, circolo Legambiente Anzio Nettuno, Comitato per la tutela del verde della Vignarola.

Ore 16,00 – modalità telematica

XI Commissione – Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione

All’ordine del giorno l’esame della proposta di legge n. 126 del 7 marzo 2019, concernente: “Disposizioni in materia di cooperative di comunità”.

Giovedì 19 novembre

Ore 10,00 – modalità telematica

XI Commissione – Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione

Audizione avente ad oggetto la proposta di deliberazione consiliare n. 41 del 23 dicembre 2019, concernente: “Art. 46 della legge regionale 6 agosto 2007, n. 13. Approvazione con modifiche del Piano regionale di utilizzazione delle aree del demanio marittimo per finalità turistiche e ricreative, del Rapporto ambientale e della Sintesi non tecnica del rapporto ambientale.”. Sono invitati: – Assobalneari; – Cna balneari Lazio; – Comitato balneari Ostia; – Comitato per la difesa delle spiagge e del mare della Riviera di Ulisse; – Federbalneari Lazio; – Fiba Confesercenti; – La Base Balneare; – Mare Libero; – Sib Lazio Confcommercio.

 




Lazio, la settimana in consiglio regionale

ROMA – Il presidente Mauro Buschini ha aggiornato la seduta ordinaria del Consiglio regionale n. 71 a martedi 3 novembre 2020 alle ore 14. All’ordine del giorno il question time e la proposta di legge n. 243 del 25 settembre 2020, concernente “Disposizioni modificative di leggi regionali”.

COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI E SPECIALI

Martedì 3 novembre

Ore 12 – modalità telematica
X Commissione – Urbanistica, politiche abitative, rifiuti

All’ordine del giorno l’esame della proposta di legge n. 17 del 20 aprile 2018, “Istituzione dei distretti logistico ambientali” (di iniziativa del consigliere Patanè).

Ore 14 – (modalità telematica)
V Commissione – Cultura, sport, spettacolo e turismo
All’ordine del giorno la proposta di legge n. 222 del 26 giugno 2020, concernente “Disposizioni per la valorizzazione, promozione e diffusione della street art”. Approvazione finale.

Ore 14 – (modalità telematica)
VIII Commissione – Agricoltura, ambiente
Audizione in merito alla proposta di deliberazione consiliare n. 49 del 29 settembre 2020 concernente: “Approvazione del Piano della Riserva Naturale della Tenuta di Acquafredda – Roma di cui all’articolo 26 della legge regionale 6 ottobre 1997, n. 29 ‘Norme in materia di aree naturali protette regionali’ e successive modifiche.”
Soggetti auditi: Città metropolitana di Roma, Municipio XIII, Amministrazione del patrimonio della sede apostolica (Apsa), ente parco Roma Natura, Copagri, Coldiretti Lazio, Cia Lazio, Confagricoltura Lazio, Confederazione Aepi, Legambiente Lazio, Legambiente Parco della Cellulosa, WWF Lazio, Italia Nostra Roma, Territorio Roma, Salviamo il Paesaggio, Associazione Forum Ambientalista, Lagainsieme, Fate i Piani di Assetto, Earth Associazione, Associazione Vas Onlus, Associazione produttori agricoli dell’Acquafredda, Feder Parchi, Federazione dei Verdi del Lazio, proprietario di bene immobile nella riserva. Giovedì 5 novembre

Giovedì 5 novembre

Ore 10 (modalità telematica)
VI Commissione – Lavori pubblici, infrastrutture, mobilità, trasporti
All’ordine del giorno l’esame dello schema di deliberazione N. 143 del 22.10.2020 concernente: “Legge Regionale n. 14/2008, art. 1, comma 38 – concessione di finanziamenti straordinari – Cap. C12520 – E.F. 2020-2021 per complessivi euro 6.043.526,39”.

  • Per le sedute di commissione in modalità telematica, le richieste di accredito vanno inviate ad accrediticrl@regione.lazio.it entro le ore 16 del giorno prima.
  • La seduta del Consiglio regionale è trasmessa in diretta streaming sul canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-QbSH0Jlh-M7BudHt9Q2nw/.
  • Per la seduta del Consiglio regionale le richieste di accredito vanno inviate ad accrediticrl@regione.lazio.it entro le ore 17 del giorno prima.
  • La sala stampa e l’Acquario restano chiusi per motivi di sicurezza. I giornalisti accreditati possono accedere solo alla sala Mechelli per la diretta streaming.

nb: le commissioni evidenziate in rosso potrebbero essere sconvocate nella giornata di lunedì per la concomitanza con la seduta del Consiglio regionale.

Eventuali integrazioni e modifiche successive saranno pubblicate nel corso della settimana sul sito www.consiglio.regione.lazio.it




Lazio, la settimana in consiglio regionale

ROMA – A seguito della conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari del 20 ottobre, il presidente Mauro Buschini ha convocato la seduta ordinaria del Consiglio regionale n. 71 per giovedì 29 ottobre, alle ore 10, per la trattazione del seguente argomento: PL n. 243 del 25 settembre 2020, concernente “Disposizioni modificative di leggi regionali”. La seduta si svolgerà in modalità telematica.

COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI E SPECIALI

Lunedì 26 ottobre

Ore 12:30 – modalità telematica

Comitato per il monitoraggio dell’attuazione delle leggi e la valutazione degli effetti delle politiche regionali.

Esame dell’art. 20 (Relazione) della proposta di legge regionale n. 182 dell’11 settembre 2019 “Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra i sessi, il sostegno dell’occupazione e dell’imprenditoria femminile di qualità, nonché per la valorizzazione delle competenze delle donne” (proponente consigliera Mattia);

esame dell’art. 8 (Relazione annuale) del testo unificato delle proposte di legge n. 64 del 22 ottobre 2018 e n. 65 del 24 ottobre 2018 “Misure di sostegno in favore dei genitori separati in condizioni di disagio economico e abitativo”;

esame dell’art. 8 (Relazione) della proposta di legge regionale n. 126 del 7 marzo 2019 “Disposizioni in materia di cooperative di comunità” (proponente consigliera Mattia ed altri);

esame dell’art. 8 (Monitoraggio e valutazione) della proposta di legge regionale n. 46 del 5 luglio 2018 “Disposizioni per il recupero dei vani e dei locali seminterrati esistenti” (proponente consigliere Simeone ed altri).

Ore 15:00 – modalità telematica

III Commissione – Vigilanza sul pluralismo dell’informazione.

PDC n. 25 del 2018, concernente “LR 28 ottobre 2016, n. 13, ‘Disposizioni di riordino in materia di informazione e comunicazione’. Interventi a sostegno delle emittenti radiotelevisive e testate on line locali. Piano degli interventi biennio 2019-2020”.

Alle 16:00 – Commissione speciale sui piani di zona per l’edilizia economica e popolare nella Regione.

Audizione sul piano di zona B48 “Colle Fiorito” – Coop “Una casa insieme” e Coop “Comunità ventiquattresima”.

Sono stati invitati: Massimiliano Valeriani, assessore Politiche abitative, urbanistica, ciclo dei rifiuti e impianti di trattamento, smaltimento e recupero della Regione Lazio – Luca Montuori, assessore all’Urbanistica e alle infrastrutture del Comune di Roma – Manuela Manetti, direttore della direzione regionale Politiche abitative per la pianificazione territoriale, paesistica e urbanistica – Cinzia Esposito, Roma Capitale, direttore del dipartimento Programmazione e attuazione degli Strumenti urbanistici – Luigi Zingone, commissario liquidatore – Salvatore Sarcone, commissario liquidatore.

Martedì 27 ottobre

Ore 10:00 – modalità telematica

IV Commissione – Bilancio, programmazione economico-finanziaria, partecipazioni regionali, federalismo fiscale, demanio e patrimonio.

Proposta di Legge regionale n. 246 del 7 ottobre 2020, concernente: “Ratifica delle variazioni di bilancio adottate dalla Giunta regionale in deroga all’art. 51 del D.lgs. n. 118/2011, ai sensi dell’art. 109, comma 2-bis, del Decreto-Legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24 aprile 2020, n. 27”. Esame ai sensi dell’articolo 55 del Regolamento dei lavori del Consiglio regionale.

Proposta di Legge regionale n. 249 del 9 ottobre 2020, concernente: “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lett. e), del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche, concernente: “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42””. Esame ai sensi dell’articolo 55 del Regolamento dei lavori del Consiglio regionale.

Proposta di Legge regionale n. 250 del 13 ottobre 2020, concernente: “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lett. a), del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche, concernente: “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42””. Esame ai sensi dell’articolo 55 del Regolamento dei lavori del Consiglio regionale.

Testo Unificato PP.LL. nn. 4 e 110 concernente: “Disposizioni in favore di persone con disturbi specifici di apprendimento”. Esame ai sensi dell’articolo 59 del Regolamento dei lavori del Consiglio regionale.

Proposta di Legge regionale n. 115 del 21 febbraio 2019, concernente: “Istituzione dell’Azienda regionale sanitaria “Azienda Lazio.0””. Esame ai sensi dell’articolo 59 del Regolamento dei lavori del Consiglio regionale.

Proposta di Legge regionale n. 203 del 23 dicembre 2019 concernente: “Disciplina del sistema fieristico regionale”. Esame ai sensi dell’articolo 59 del Regolamento dei lavori del Consiglio regionale.

Proposta di Legge regionale n. 222 del 26 giugno 2020, concernente: “Disposizioni per la valorizzazione, promozione e diffusione della street art”. Esame ai sensi dell’articolo 59 del Regolamento dei lavori del Consiglio regionale.

Ore 12:00 – modalità telematica

 X Commissione – Urbanistica, politiche abitative, rifiuti.Piano Integrato Via Reverberi – Comune di Ciampino.

Soggetti auditi: ASSOCIAZIONE OFFICINE CIVICHE DOTT.SSA FRANCESCA DE ROSA; ASSOCIAZIONE CIAMPINO BENE COMUNE ARCH. MARINA VENERI; COMITATO DI QUARTIERE FOLGARELLA CIAMPINO DOTT.SSA FABIANA ZAMPA; SINDACO CIAMPINO DANIELA BALLICO; CONSIGLIERE COMUNALE CIAMPINO GRUPPO CONSILIARE DIRITTI IN COMUNE ALESSANDRO PORCHETTA.

Ore14:00 – modalità telematica

 VIII Commissione – Agricoltura, ambiente.

1.Schema   di   decreto   del   Presidente    della    Regione   Lazio    N.   82/VIII concernente: Rinnovo incarico dei Sub commissario straordinario dei Consorzi di Bonifica “ A Sud di Anagni” , “ Valle del Liri” e “ Conca di Sora”.

2.Schema   di   decreto   del   Presidente    della    Regione   Lazio    N.     83/VIII concernente: Rinnovo incarico dei Sub commissario straordinario dei Consorzi di Bonifica “ A Sud di Anagni” , “ Valle del Liri” e “ Conca di Sora”.

  1. Proposta di Legge n. 180 concernente “Ampliamento della Riserva naturale del Laurentino Acqua Acetosa”

Ore 14:00 – modalità telematica

 V Commissione – Cultura, spettacolo, sport e turismo.

Oggetto: Campionato del mondo di “wakeboard”

Invitati: Claudio Ponzani, presidente della società sportiva CNVS Wave SSD ARl

Ore 16:30 –  modalità telematica

I Commissione – Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, partecipazione, risorse umane, enti locali, sicurezza, lotta alla criminalità, antimafia.

Audizione congiunta con le commissioni IX e XI, avente ad oggetto “LR n. 5/2013 sul gioco pubblico legale, come modificata dalla LR n. 1/2020: conseguenze economiche sulle attività commerciali”. Sono invitati: ACADI, SAPAR, FIEPET CONFESERCENTI LAZIO, FIEGEL CONFESERCENTI, ASSOTABACCAI CONFESERCENTI, FIT STS.

Mercoledì 28 ottobre

Ore 10:00 – modalità telematica

 II Commissione – Affari europei e internazionali, cooperazione tra i popoli.

Audizione per la definizione dei contenuti dell’atto di indirizzo relativo ai finanziamenti previsti dalla LR 1/2015, “Disposizioni sulla partecipazione alla formazione e attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea e alle attività di rilievo internazionale della Regione Lazio”.

Invitati: Gioventù nazionale, Univ. per l’Europa, Ist. studi federalisti Altiero Spinelli, Movimento federalista europeo, Gioventù federalista europea Lazio, Future is now, Alternativa europea, Volt, Esn, La nuova Europa, Piervirgilio Dastoli pres. mov. europeo, Global shapers community, Hub di Roma, Fond. De Gasperi, Ass. It. cooperazione Europa Mondo, Esplora.




Consiglio regionale, conclusa la sessione di bilancio

ROMA – Il Consiglio regionale di Lazio ha concluso oggi la sessione dedicata all’esame dei rendiconti 2019 e delle variazioni di bilancio. In particolare sono stati approvati a maggioranza cinque provvedimenti.

I primi due riguardano il rendiconto generale della Regione per il 2019, illustrato dall’assessorato nella seduta precedente, e il rendiconto consolidato Regione e Consiglio sempre per il 2019, dato, in sostanza, dalla somma delle risultanze dei due documenti separati.

Si è passati poi all’esame e all’approvazione dell’assestamento delle previsioni di bilancio 2020-22, che recepisce i risultati dei rendiconti e i rilievi mossi dalla Corte dei conti nel giudizio di parifica sul rendiconto, aumentando, come richiesto, l’accantonamento per il contenzioso giuziario.

Il quarto provvedimento che ha avuto il via libera da parte dell’Aula, è una variazione nel bilancio del Consiglio regionale 2020-22: si tratta di un milione di euro destinato ad aumentare l’efficienza energetica delle strutture di competenza.

Infine sono state ratificate, con l’approvazione della relativa legge, 11 delibere di variazione del bilancio, decise dalla Giunta regionale: si tratta della seconda parte di provvedimenti presi per limitare gli effetti sociali ed economici dell’emergenza Covid. In particolare su questa legge sono arrivati alcuni rilievi da parte dell’opposizione che ha puntato l’attenzione sullo spostamento di fondi dal settore sociale. L’assessorato ha risposto che questi stanziamenti sono stati già reintegrati attraverso la riprogrammazione dei fondi europei che ha permesso di destinare circa 600 milioni di euro proprio su quei settori, tra cui il sociale, che avevano visto diminuire i fondi a disposizione. Sull’utilizzo dei fondi per l’emergenza Covid, l’assessorato ha annunciato una relazione specifica che sarà svolta di fronte al Consiglio regionale.

In apertura della seduta, il Consiglio regionale ha osservato un minuto di silenzio per ricordare Aurelio Visalli, 40 anni, sottufficiale della Guardia Costiera, annegato durante un salvataggio in mare di due adolescenti, nelle acque della baia del Tono, a Milazzo.