La regione Lazio faccia parte dell’Alleanza europea per l’idrogeno

alleanza idrogeno

ROMA – La Commissione Europea ha fissato il 2050 come data limite per il raggiungimento della neutralità energetica, un obiettivo comune da raggiungere con una strategia ed un cronoprogramma preciso. A tale scopo la Commissione ha dato vita alla ‘Alleanza Europea per l’Idrogeno Pulito’, che riunisce istituzioni nazionali e regionali, esponenti della società civile, rappresentanti della Banca Europea per gli investimenti e attori dell’economia dell’idrogeno. Nelle stime dell’Alleanza ci sono 430 miliardi di investimenti da realizzare nei prossimi anni, risorse che produrranno un ritorno in termini di occupazione ed un rilancio globale dell’economia.

Visto che il Lazio ha le risorse, le competenze e la necessità di intraprendere nel migliore dei modi la riconversione del proprio modello energetico e che ci sono sul territorio realtà, come la centrale di Torrevaldaliga, che dovranno obbligatoriamente abbandonare le attuali tecnologie, ho depositato una mozione per chiedere alla Giunta di unirsi a questa Alleanza, un’occasione unica ed una via privilegiata per gli investimenti comunitari. La mozione ha subito trovato l’appoggio di esponenti della maggioranza che hanno compreso l’urgenza di non far perdere questo treno al Lazio, dando un segnale alla Giunta, come in occasione della approvazione la scorsa settimana della mia mozione per una cabina di regia unitaria del ciclo dell’idrogeno.

Di questa e di altre prospettive del futuro dell’idrogeno nel Lazio parleremo domani nel webinar ospitato sulla mia pagina Facebook dalle 16:30, un incontro con docenti, esperti e imprenditori per tracciare azioni comuni a favore del cambiamento verso un modello energetico sostenibile. Lo dichiara Devid Porrello, Consigliere M5S Lazio e Vicepresidente del Consiglio Regionale.

Scarica il testo integrale della mozione 




Lazio, undici mozioni approvate dal consiglio regionale

ROMA –  In una successiva seduta del Consiglio regionale, dedicata alle mozioni, sono stati approvati 11 atti di indirizzo, su temi di vario tipo, e respinti altri tre. Sanità, richiesta dello stato di calamità per la tromba d’aria a Viterbo, scuola, ambiente, attività produttive e altri ancora sono gli argomenti degli atti di indirizzo approvati.

Tre mozioni approvate sono a tema sanitario: una mozione impegna il Presidente della Regione a farsi carico del 50 per cento dei costi per il rinnovo dei contratti nella sanità privata, per le strutture private accreditate che applicano il CCNL sottoscritto dalle OOSS maggiormente rappresentative; un altro atto di indirizzo impegna la Giunta ad approvare nel piano sanitario regionale i finanziamenti necessari per la realizzazione di un ospedale nel territorio di Ladispoli e Cerveteri. Un’altra mozione impegna invece il Presidente e la Giunta ad attivarsi per il finanziamento di 9000 borse di studio per la specialistica medica e a realizzare a regime il finanziamento di 9000 borse l’anno, onde riportare il rapporto tra laureati in medicina e borse di specializzazione a 1/1.

Altre due delle mozioni approvate riguardano la tromba d’aria abbattutasi nel comune di Viterbo nei giorni del 30 e 31 agosto 2020 e chiedono, con un dispositivo sostanzialmente identico, lo stato di calamità per quel comune e indennizzi per le aziende danneggiate. Le interrelazioni tra tematiche ambientali ed economiche sono al centro di altri due atti di indirizzo approvati: una mozione impegna Presidente e Giunta ad attivarsi per predisporre piani di intervento per accedere ai finanziamenti di cui al Just Transition Mechanism, piano europeo per sostenere la fuoriuscita dalla dipendenza dai combustibili fossili delle economie dei territori che più ne soffrono, come quello di Civitavecchia citato in premessa dell’atto di indirizzo. Un’altra mozione impegna invece il Presidente della Regione a istituire una cabina di regia interassessorile che coordini le attività da portare avanti per incrementare la competitività della regione Lazio nel campo della produzione e utilizzo dell’idrogeno.

Una ulteriore mozione impegna il Presidente e la Giunta a sostenere e organizzare ogni iniziativa per celebrare il centenario della nascita di Nilde Iotti e promuoverne la conoscenza; un’altra mozione impegna il Presidente e l’assessore al Lavoro e formazione ad adottare una serie di misure per scongiurare l’aggravarsi della crisi per le scuole paritarie, sia per garantire la libertà di scelta delle famiglie che per scongiurare un effetto domino anche sulle scuole statali. Una mozione impegna invece il presidente e la Giunta a istituire un tavolo presso la Regione per favorire il ricorso agli strumenti di partenariato pubblico privato da parte dei soggetti interessati, per conseguire una più alta efficienza produttiva e gestionale. Infine, un ultimo atto di indirizzo impegna il Presidente e la Giunta ad adottare i provvedimenti necessari per inserire il comune di Rocca di Papa in una zona franca urbana (si tratta, come è spiegato in premessa, di aree infracomunali dove si concentrano programmi di defiscalizzazione per le piccole e medie imprese).

Respinte invece dall’Aula tre mozioni, una sullo sgombero del campo nomadi di Castel Romano, al termine di un dibattito scaturito dalla presentazione di quattro emendamenti, di cui due erano stati anche approvati dall’Aula. Le altre due mozioni respinte riguardavano una la richiesta di annullamento dell’ordinanza che introduce l’obbligo di vaccinazione antinfluenzale per il personale sanitario e gli ultrasessantacinquenni, l’altra l’istituzione di contributi per le coppie di futuri coniugi.

 




Maltempo a Viterbo, Panunzi (Pd): “Presentata in Consiglio Regionale una mozione per richiesta stato di calamità naturale”

VITERBO – Nota del consigliere regionale del Pd Enrico Panunzi

“Ho presentato in Consiglio regionale una mozione che impegna il Presidente e la Giunta a compiere tutti gli atti propedeutici necessari alla dichiarazione dello stato di calamità naturale per i gravissimi danni causati dal maltempo a Viterbo, il 30 e 31 agosto”.

Lo comunica il vice presidente della X commissione Enrico Panunzi. “La città e il suo territorio – prosegue il consigliere regionale del Partito Democratico – sono stati colpiti da un evento atmosferico straordinario, con piogge fortissime e una tromba d’aria”.
Questo il testo della mozione.
“Premesso che:
  • In data 30 e 31 agosto 2020 si abbatteva sulla zona del Comune di Viterbo, per un’ampia parte del territorio, un eccezionale fenomeno atmosferico con improvvise “bombe d’acqua”, venti fortissimi e trombe d’aria.
  • A seguito del grave episodio meteorologico era necessario l’intervento dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine.
  • L’intensità delle precipitazioni e la fortissima tromba d’aria causavano numerosi cedimenti alle sedi stradali, ingenti danni alle proprietà pubbliche e private, con alberi e recinzioni sradicati, tetti divelti e tegole disperse, pannelli fotovoltaici rimossi dalla sede originaria e allagamenti diffusi.
  • Risultavano inoltre gravi danni all’agricoltura, in particolare alle coltivazioni, agli allevamenti, ai capannoni agricoli ed industriali, ai fabbricati agricoli e commerciali, alle civili abitazioni, oltre che a mezzi, a beni durevoli strumentali e macchinari agricoli.
  • Come conseguenza dell’evento calamitoso gli allagamenti impediscono l’accesso ai terreni per la raccolta dei prodotti suscettibili di commercializzazione e per l’esecuzione dei lavori preparatori alle colture successive compromettendo gravemente le produzioni locali.
Tenuto conto che:
  • Alla competente struttura dell’ADA, Area Decentrata Agricoltura di Viterbo, stanno pervenendo richieste da parte dei singoli operatori agricoli e commerciali e dalle associazioni di categoria per il riconoscimento dello stato di calamità a seguito degli ingenti danni determinatisi.
  • La natura eccezionale dell’evento calamitoso richiede interventi urgenti di ripristino dei luoghi gravemente colpiti, delle abitazioni, delle attività agricole e commerciali per il ritorno allo stato di normalità.
Tutto ciò premesso e considerato:
S’impegna il Presidente e la Giunta Regionale a compiere tutti gli atti propedeutici necessari alla dichiarazione dello stato di calamità naturale a seguito dello straordinario evento atmosferico verificatosi il 30 e 31 agosto 2020 e ad assumere tutte le opportune iniziative finalizzate all’indennizzo e al risarcimento di aziende e privati per i danni subiti”.



Lazio, la settimana in consiglio regionale

ROMA – A seguito della riunione della Conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari del 17 luglio, il presidente Mauro Buschini ha convocato due sedute straordinarie del Consiglio regionale per lunedì 27 luglio a partire dalle ore 11:

  • La n. 61 sul tema “Investimenti strutturali, piano rimodulazione fondi europei e misure emergenza covid-19 per contenimento del contagio”;
  • A seguire, la n. 62 sul tema “Interventi per l’edilizia scolastica e misure da adottare per l’apertura del nuovo anno scolastico 2020-2021 a fronte dell’emergenza coronavirus”.

    Inoltre, martedì 28 luglio alle ore 11 è stata convocata la seduta ordinaria n. 63 con due punti all’ordine del giorno:

  1. Proposta di deliberazione consiliare n. 40 del 10 dicembre 2019 “Approvazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti della Regione Lazio, ai sensi dell’art. 7, comma 1, della legge regionale n. 27 del 1998 e successive modifiche;
  2. Proposta di legge regionale n. 213 del 25 marzo 2020 (“Legge di contabilità regionale”), di iniziativa della Giunta.

     

    COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI E SPECIALI

    Martedì 28 luglio

    Ore 13,00 – modalità telematica

    CONGIUNTA: VII Commissione (Sanità) – IX Commissione (Lavoro)

    Audizione sulla vertenza dei lavoratori della clinica San Raffaele di Rocca di Papa.

    Invitati: Alessio D’Amato, assessore regionale Sanità e integrazione socio-sanitaria; Claudio Di Berardino, assessore regionale Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola e Diritto allo Studio universitario, Politiche per la ricostruzione; Cgil Fp; Cisl Fp; Uil Fpl; Ugl Lazio; Usb Lazio; Nursind.




Lazio, la settimana in consiglio regionale

ROMA – Il presidente Mauro Buschini ha aggiornato la seduta ordinaria n. 60 del Consiglio regionale del Lazio a mercoledì 20 luglio alle ore 11 per l’esame della proposta di deliberazione consiliare n. 38, “Approvazione del piano della riserva naturale Decima Malafede – Roma di cui all’articolo 26 della legge regionale 6 ottobre 1997, n. 29 ‘Norme in materia di aree naturali protette regionali’ e successive modifiche”.

 

COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI E SPECIALI

 

Lunedì 20 luglio

Ore 14,00 – modalità telematica

XII Commissione – Tutela del territorio, erosione costiera, emergenze e grandi rischi, protezione civile, ricostruzione

Audizione su “Uso sostenibile delle risorse naturali in ambiente costiero che ha dirette ricadute sulla conservazione e tutela della costa” con il direttore Federico Testa (Enea).

Ore 14,00 – modalità telematica

VI Commissione – Lavori pubblici, Infrastrutture, Mobilità, Trasporti

Audizione con Enel spa sulla proposta di deliberazione consiliare n. 43 del 2 aprile 2020 concernente “Approvazione del nuovo ‘Piano energetico regionale’ (PER Lazio).

Martedì 21 luglio

Ore 14,00 – SEDE, sala Etruschi

VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare

1) Testo unificato delle proposte di legge n. 4 e n. 110 concernente: “Disposizioni in favore di persone con disturbi specifici di apprendimento”. Audizione del Coordinatore Associazione Italiana Dislessia Regione Lazio, Marco Romano;

2) Testo unificato delle proposte di legge n. 64 e n. 65 concernente: “Misure di sostegno in favore dei genitori in condizione di disagio economico e abitativo”;

3) Schema di deliberazione n. 121 concernente: “Contributi alle donne sottoposte a terapia oncologica per l’acquisto della parrucca. Istituzione della Banca della parrucca. Attuazione dell’art. 7, commi 77-81 della legge regionale n. 28/2019 (Legge di stabilità regionale 2020)”. Finalizzazione delle risorse per l’importo di euro 300.000,00 sul capitolo H41984 – Esercizio finanziario 2020.

Ore 14,00 – modalità telematica

V Commissione – Cultura, spettacolo, sport e turismo

Audizione sulla proposta di legge n. 222 del 26 giugno 2020: “Disposizioni per la valorizzazione, promozione e diffusione della Street Art”. Invitati: Associazione per l’Ecomuseo Casilino; Associazione culturale MURo; Associazione culturale 999Contemporary; Associazione Mecenate 90; Associazione culturale Forgotten; Urban Vision Festival; Associazione di promozione sociale a.DNA; Associazione culturale Muri Sicuri; Associazione culturale Wunderkammern; Melting PRO; Street Art Place; Associazione e Galleria Wunderkammern; Spazio 40; Associazione Yococu; Giovanni Maria Riccio (Legale esperto di diritto d’autore arte urbana); PAT Pittori Anomini del Trullo; NU Factory; Nero Editions; Greg Jager; Memorie Urbane.

Ore 16,00 – modalità telematica

CONGIUNTA: II Commissione – XI Commissione

Audizione con Daniele Leodori, vicepresidente della Giunta Regionale e assessore al Coordinamento dell’attuazione del programma di governo e dei Fondi comunitari (Fesr, Fse, Feasr), Rapporti istituzionali, Rapporti Consiglio Regionale, in merito al lavoro svolto da Lazio Lab e alle proposte sulla prossima programmazione europea.

Mercoledì 22 luglio

Ore 9,45 – SEDE, sala Latini

II Commissione – Affari europei e internazionali, cooperazione tra i popoli

1) Proposta di risoluzione, ai sensi dell’art. 4 della l. r .1/2015, e successive modifiche, concernente: “Programma di lavoro della Commissione europea per il 2020 ‘Un Unione più ambiziosa’” COM/2020/37;

2) Proposta di legge n. 192 del 22 ottobre 2019, di iniziativa del consigliere Capriccioli: “Riconoscimento di Ventotene come luogo della memoria e di riferimento ideale per la salvaguardia dei valori comuni ispiratori del processo di integrazione europea”.

Giovedì 23 luglio

Ore 10,00 – modalità telematica

VI Commissione – Lavori pubblici, infrastrutture, mobilità, trasporti

Proposta di Deliberazione consiliare n. 43 del 2 aprile 2020 concernente: Approvazione del nuovo “Piano Energetico Regionale” (PER LAZIO).Invitati i sindaci dei Comuni di: Acquapendente, Arlena di Castro, Bagnoregio, Bolsena, Canino, Capodimonte, Celleno, Cellere, Civitella d’Agliano, Gradoli, Graffignano, Grotte di Castro, Ischia di Castro, Latera, Marta, Monte Romano, Montefiascone, Onano, Proceno, San Lorenzo Nuovo, Tessennano, Tuscania, Valentano, Viterbo e Farnese.




Lazio, la settimana in consiglio regionale dal 6 al 10 luglio

ROMA – Il presidente, Mauro Buschini, ha convocato la seduta straordinaria n. 59 del Consiglio regionale del Lazio per lunedì 6 luglio alle ore 18 con all’ordine del giorno la celebrazione del cinquantesimo anniversario dell’insediamento del primo Consiglio regionale del Lazio. A seguito della conferenza dei capigruppo del 3 luglio 2020, il presidente Buschini ha convocato anche la seduta ordinaria n. 60, per mercoledì 8 luglio 2020 alle ore 11, per question time e la trattazione del seguente argomento: proposta di legge regionale n. 99 del 21/9/2019, “Disposizioni in materia di sistema integrato di educazione e istruzione per l’infanzia”. I lavori proseguiranno fino alle ore 18.

COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI E SPECIALI

Lunedì 6 luglio

Ore 14,00 – Modalità telematica

VI Commissione – Lavori pubblici, infrastrutture, mobilità, trasporti

Audizione in merito alla “Proposta di deliberazione consiliare n. 43 del 2 aprile 2020 concernente: approvazione del nuovo “Piano energetico regionale” (per Lazio).
Sono invitati: Comitato Castel di Guido, Comitato Insieme per Cesano Roma, No compostaggio Cesano, Comitato No discarica Tragliatella, Zero Waste Lazio, Alternativa Sostenibile, Comitato Guidonia, Coordinamento Contro l’inceneritore di Albano, comitato residenti Colleferro, Comitato No Ecodistretto Rifiuti Colleferro, Comitato abitanti di Via Monfalcone, Cinque International s.r.l.

Martedì 7 luglio

Ore 10,00 – Sala Latini

I Commissione – Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, partecipazione, risorse umane, enti locali, sicurezza, lotta alla criminalità, antimafia

Relazione annuale predisposta dall’Osservatorio Tecnico – Scientifico per la Sicurezza, la Legalità e la Lotta alla Corruzione, ai sensi del comma 2, art. 8bis della L.R. n. 15/2001.

Ore 14,00 – Sala Etruschi

VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare

Schema di deliberazione n. 121 concernente: “Contributi alle donne sottoposte a terapia oncologica per l’acquisto della parrucca. Istituzione della Banca della parrucca. Attuazione dell’art. 7, commi 77-81 della legge regionale n. 28/2019 “Legge di stabilità regionale 2020”. Finalizzazione delle risorse per l’importo di euro 300.000,00 sul capitolo H41984 – Esercizio finanziario 2020.

2. Testo unificato delle proposte di legge nn. 64 e 65 concernente: ”Misure di sostegno in favore dei genitori in condizione di disagio economico e abitativo”.

3. Testo unificato delle proposte di legge nn. 4 e 110 concernente: ”Disposizioni in favore di persone con disturbi specifici di apprendimento”.

Ore 15,00 – Sala Etruschi

IV Commissione – Bilancio, programmazione economico-finanziaria, partecipazioni regionali, federalismo fiscale, demanio e patrimonio

Proposta di legge regionale n.121 del 25 febbraio 2019 concernente: “Istituzione del giorno della memoria per gli appartenenti alle Forze dell’Ordine caduti nell’adempimento del dovere, vittime del terrorismo, della mafia e di ogni altra forma di criminalità”. Di iniziativa della consigliera Grippo. Esame articolato.




Lazio, la settimana in consiglio regionale

ROMA – ll presidente Mauro Buschini ha convocato la seduta straordinaria n. 57 del Consiglio regionale del Lazio, martedì 30 giugno ore 11:00. All’ordine del giorno la trattazione del seguente argomento: “Interventi per l’edilizia scolastica e misure da adottare per l’apertura del nuovo anno scolastico 2020-2021 a fronte dell’emergenza coronavirus”.

COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI E SPECIALI

Martedì 30 giugno

Ore 15:00 – Aula consiliare

X Commissione – Urbanistica, politiche abitative, rifiuti.

All’ordine del giorno la proposta di deliberazione consiliare n. 40 del 10/12/2019 “Approvazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti della Regione Lazio, ai sensi dell’art. 7 comma 1 della legge regionale n. 27 del 1998 e smi”.

Mercoledì 1 luglio

Ore14:00 – Sala Etruschi

VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare.

Testo unificato delle proposte di legge nn. 64 e 65 concernente: “Misure di sostegno in favore dei genitori in condizione di disagio economico e abitativo”.

Testo unificato delle proposte di legge nn. 4 e 110 concernente: “Disposizioni in favore di persone con disturbi specifici di apprendimento”.

Giovedì 2 luglio

Ore 10:00 – Modalità telematica

XI Commissione – Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione.

Proposta di Legge n. 63 del 17 ottobre 2018, concernente: “Misure di valorizzazione e promozione dei prodotti e delle attività dei produttori di birra artigianale.”

Ore 15:00 -Sala Latini

I Commissione – Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, partecipazione, risorse umane, enti locali, sicurezza, lotta alla criminalità, antimafia.

P.L. n.121 del 25 febbraio 2019 concernente :”Istituzione del giorno della memoria per gli appartenenti alle Forze dell’Ordine caduti nell’adempimento del dovere, vittime del terrorismo, della mafia e di ogni altra forma di criminalità”. Di iniziativa della consigliera Grippo. Esame articolato.

 




Lazio, la settimana in consiglio regionale

ROMA – Il presidente Mauro Buschini ha convocato la seduta straordinaria n. 57 del Consiglio regionale del Lazio per giovedì 25 giugno, alle ore 11. All’ordine del giorno la trattazione del seguente argomento: “Interventi per l’edilizia scolastica e misure da adottare per l’apertura del nuovo anno scolastico 2020-2021 a fronte dell’emergenza coronavirus.

A seguire, il presidente Buschini ha convocato anche la seduta ordinaria n. 58, con all’ordine del giorno il ‘Question time’ (interrogazioni a risposta immediata nn. 367, 379, 381, 380, 383) e la trattazione delle seguenti mozioni: 210, 275, 282, 290, 293, 297, 300, 302, 240, 292, 298, 299 e 301. Gli emendamenti alle mozioni possono essere presentati fino alle ore 12 di mercoledì 24 giugno 2020.

COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI E SPECIALI

Lunedì 22 giugno

Ore 15,00 – modalità telematica

VI Commissione – Lavori pubblici, Infrastrutture, Mobilità, Trasporti

Audizione con i rappresentanti di ENEL spa sulla Proposta di Deliberazione Consiliare n. 43 del 2 Aprile 2020 concernente: Approvazione del nuovo “Piano Energetico Regionale” (PER Lazio).

Ore 16,00 – modalità telematica

VI Commissione – Lavori pubblici, Infrastrutture, Mobilità, Trasporti

Audizione in merito alla Proposta di Deliberazione Consiliare n. 43 del 2 Aprile 2020 concernente: Approvazione del nuovo “Piano Energetico Regionale” (PER Lazio). Invitati:
Sindaco di Montalto di Castro, Sergio Caci; Sindaco di Civitavecchia, Ernesto Tedesco; Sindaco di Tarquinia, Alessandro Giulivi; Sindaco di Tuscania, Fabio Bartolacci; Confederazione AEPI; Annalisa Corrado, Kyoto Club; Alessandro Mengoli, Fondazione Ecosistemi; Livio De Santoli, Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Ore 16,00 – modalità telematica

Commissione speciale sui piani di zona per l’edilizia economica e popolare nella Regione

Audizione sul Piano di Zona 1 “Castel Giubileo” e sul Piano di Zona “Isolato Stazione” (Fiumicino). Invitati: Massimiliano Valeriani, assessore regionale Politiche abitative, Urbanistica, Ciclo dei rifiuti e impianti di trattamento, smaltimento e recupero; Luca Montuori, assessore all’Urbanistica e alle infrastrutture di Roma Capitale; Esterino Montino, sindaco di Fiumicino; Ezio Di Genesio Pagliuca, vicesindaco e assessore all’Urbanistica di Fiumicino; Manuela Manetti, direttore regionale Politiche abitative per la pianificazione territoriale, paesistica e urbanistica; Cinzia Esposito, direttore dipartimento Programmazione e attuazione degli strumenti urbanistici di Roma Capitale; Donatella Iorio, presidente Commissione Urbanistica di Roma Capitale; Barbara Bonanni, presidente IV Commissione consiliare di Roma Capitale; Anna Lupi, dirigente dell’Area Edilizia e Tpl; Giovanni Treglia, curatore nella procedura fallimentare n. 223/2018.

Martedì 23 giugno

Ore 10,00 – sede, sala Etruschi

XI Commissione – Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione

Proposta di Legge n. 63 del 17 ottobre 2018, concernente: “Misure di valorizzazione e promozione dei prodotti e delle attività dei produttori di birra artigianale.”.

Ore 14,00 – sede, sala Etruschi

VIII Commissione – Agricoltura, ambiente

1) Proposta di deliberazione consiliare n. 38 concernente: “Approvazione del Piano della Riserva Naturale Decima Malafede- Roma di cui all’articolo 26 della legge regionale 6 ottobre 1997, n. 29 ‘Norme in materia di aree naturali protette regionali’ e successive modifiche.”;
2) Schema di decreto del presidente della Regione n 79 concernente: “Istituzione del Monumento Naturale ‘Lago ex Snia- Viscosa’, ai sensi dell’art 6 della legge regionale 6 ottobre 1997,n. 29 e ss.mm.ii.”.

Ore 14,00 – sede, Aula consiliare

VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare

1) Proposta di legge regionale n. 115 del 21 febbraio 2019 concernente: “Istituzione dell’azienda regionale sanitaria “Azienda Lazio.0” (di iniziativa della Giunta regionale). Esame emendamenti.
2) Testo unificato delle proposte di legge nn. 64 e 65 concernente: “Misure di sostegno in favore dei genitori in condizione di disagio economico e abitativo”.
3) Testo unificato delle proposte di legge nn. 4 e 110 concernente: “Disposizioni in favore di persone con disturbi specifici di apprendimento”.




Lazio, il consiglio approva la legge contro il “Revenge porn”

ROMA – Il Consiglio regionale del Lazio, presieduto da Mauro Buschini, ha approvato all’unanimità (35 voti) la proposta di legge regionale n. 131 del 19 marzo 2019, concernente: “Interventi di prevenzione e sostegno in materia di diffusione illecita di immagini e video sessualmente espliciti”, prima firmataria Sara Battisti (Pd).

La nuova legge prevede strumenti e azioni per prevenire e contrastare non solo il cosiddetto ‘revenge porn’, la diffusione per vendetta di materiale sessualmente esplicito tramite il web, i social network e i servizi di messaggistica istantanea senza il consenso della vittima, ma anche la condivisione dello stesso con altre finalità, quali il guadagno economico, la visibilità o per mero gioco. Come ricordato anche oggi in Aula da Sara Battisti, Francesca De Vito (M5s) ed Eleonora Mattia (Pd), si tratta di fenomeni in netta crescita che spesso generano problemi psicologici tra le vittime e allarme sociale.

Questi i punti salienti della nuova legge:

Finalità (articolo uno): prevenzione del fenomeno della diffusione non consensuale di immagini o video sessualmente espliciti; sostegno alle persone vittime dei reati di cui all’articolo 612 ter del codice penale; diffusione della cultura del rispetto della dignità della persona e dei sentimenti dell’affettività e della sessualità;

Interventi (articolo due): campagne di sensibilizzazione e di informazione, anche in collaborazione con soggetti del terzo settore, per diffondere “modelli positivi di relazioni intime fondate su una maggiore consapevolezza e sicurezza di sé e sul rispetto degli altri”, rivolte soprattutto ai giovani; promozione di attività di supporto psicologico e di reinserimento sociale e lavorativo delle vittime; monitoraggio dei dati relativi al reato, attraverso la raccolta delle informazioni fornite dai soggetti del terzo settore; istituzione di un Osservatorio regionale sul ‘revenge porn’.

Misure di sostegno (articolo tre): la Giunta regionale stabilirà, entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, i requisiti strutturali e professionali dei soggetti del terzo settore nonché i criteri e le modalità per accedere ai contributi.

 




Lazio, la settimana in consiglio regionale (1-5 giugno 2020)

ROMA – Il presidente Mauro Buschini ha aggiornato la seduta ordinaria n. 51 a giovedì 4 giugno, alle ore 11. All’ordine del giorno il question time e la prosecuzione dell’esame della proposta di deliberazione consiliare n. 31.

Inoltre, a seguito della Conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari del 27 maggio, il presidente ha anche convocato la seduta ordinaria n. 55 per giovedì 4 giugno, al termine della n. 51, per l’esame delle proposte di legge n. 131 e n. 183.

La seduta del Consiglio regionale sarà trasmetta in diretta streaming sul canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-QbSH0Jlh-M7BudHt9Q2nw/

COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI E SPECIALI

Mercoledì 3 giugno

Ore 15 – Modalità telematica
XI Commissione – Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione

Proposta di deliberazione consiliare n. 41 del 23 dicembre 2019, concernente: “Art. 46 della L.R. 06 Agosto 2007, n. 13. Approvazione con modifiche del Piano regionale di utilizzazione delle aree del demanio marittimo per finalità turistiche e ricreative, del Rapporto Ambientale e della Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale”.

Giovedì 4 giugno

Ore 10,00 – Sala Etruschi
Comitato per il monitoraggio dell’attuazione delle leggi e la valutazione degli effetti delle politiche regionali
All’ordine del giorno la formulazione del parere richiesto dalla V commissione consiliare, ai sensi dell’articolo 3 della legge regionale n. 7/2016, sulla clausola valutativa contenuta nella proposta di legge n. 174 del 16 luglio 2019 “Riordino delle norme in materia di cinema e audiovisivo. abrogazione della legge regionale n. 2 del 13 aprile 2012 (Interventi regionali per lo sviluppo del cinema e dell’audiovisivo) e successive modifiche e di altre norme in materia”.
Venerdì 5 giugno

Ore 15,00 – Modalità telematica
VI Commissione – Lavori pubblici, infrastrutture, mobilità, trasporti

Discussione generale sulla Proposta di deliberazione consiliare n. 43 del 2 aprile 2020 concernente: Approvazione del nuovo “Piano energetico regionale” (Per Lazio) e dei relativi allegati ai sensi dell’art. 12 della legge regionale n. 38 del 22 dicembre 1999.

Eventuali integrazioni e modifiche successive saranno pubblicate nel corso della settimana sul sito www.consiglio.regione.lazio.it




Lazio, la stretta sui giochi in consiglio regionale

ROMA – Sulla proposta di modifica alla legge regionale sul gioco, espressione della maggioranza di centro-sinistra, sono arrivati numerosi emendamenti, che saranno votati in Consiglio. Due fra i più incisivi, riferisce Agipronews, sono stati presentati da Stefano Parisi (candidato per il centro destra alle scorse elezioni regionali) e puntano a migliorare la situazione dei punti di gioco. Il primo salvaguarda le attività già esistenti, limitando l’applicazione del distanziometro alle nuove aperture e alle nuove concessioni per gli apparecchi (quelle attuali scadranno nel 2022). Il secondo chiede di eliminare dal testo il comma che privilegia le norme più restrittive in caso di contrasto fra la legge regionale e le ordinanze dei comuni. Per il resto, si registrano istanze opposte sui tempi di adeguamento al distanziometro. L’emendamento Maselli (Fratelli d’Italia) vuole dilatare da 18 a 36 mesi il periodo entro il quale gli esercizi pubblici sotto distanza devono dismettere le slot, e propone per le sale l’adeguamento non a tre anni ma «a far data dall’avvio delle nuove concessioni». Valentina e Pernarella (M5S), al contrario, chiedono che i tempi siano ridotti a 12 mesi sia per gli esercizi pubblici che per le sale.

MF/Agipro




Lazio, il “Collegato” è all’esame del consiglio regionale

ROMA – Respinte due questioni pregiudiziali, domani alle ore 14 inizia l’esame dell’articolato delle “Misure per lo sviluppo economico, l’attrattività degli investimenti e la semplificazione”

Con la relazione dell’assessore al Bilancio, Alessandra Sartore, il Consiglio regionale del Lazio, presieduto dal presidente Mauro Buschini (Pd) e dal vicepresidente Devid Porrello (M5s), ha iniziato l’esame della proposta di legge regionale n. 194 del 31 ottobre 2019, “Misure per lo sviluppo economico, l’attrattività degli investimenti e la semplificazione. Sartore ha innanzi tutto ricordato che in commissione Bilancio sono stati approvati 87 emendamenti: 43 dell’opposizione, cinque della maggioranza, 34 della Giunta. Il provvedimento licenziato dalla quarta commissione, assieme a numerosi articoli aggiuntivi, è approdato nell’Aula consiliare. Sono 710 le ulteriori proposte di modifica all’esame dell’Aula.

“Potenziare le capacità di crescita” del Lazio e la “riduzione degli oneri amministrativi incombenti su cittadini, famiglie e imprese”, attraverso un “sistema coordinato di dispositivi di semplificazione e incentivazione agli investimenti nel territorio laziale” con lo scopo di “candidare il sistema economico e industriale del Lazio quale territorio per gli investimenti nel prossimo decennio, attraverso un combinato avanzato di meccanismi di semplificazione amministrativa, sostegno economico del singolo progetto di investimento, promozione di ambiti sperimentali di partenariato pubblico privato sul tema dell’intelligenza artificiale”. Questi gli obiettivi del cosiddetto “collegato”, illustrati all’Aula dall’assessore Sartore. “Il corpus principale della proposta di legge – ha proseguito Sartore – definisce una piattaforma avanzata di dialogo e accompagnamento amministrativo per progetti di investimento in attività produttive”, guardando le cose dal “punto di osservazione del potenziale investitore, in modo da definire un dispositivo in grado di ‘affiancarlo’ lungo l’intero ciclo della progettazione e realizzazione dello stesso”.

L’assessore ha poi illustrato i ventitré articoli della proposta di legge, a cominciare dall’articolo 1, riguardante il rafforzamento delle funzioni del Consorzio industriale unico che andrà a sostituire gli attuali cinque consorzi industriali del Lazio e che avrà il compito di “promuovere progetti strategici di innovazione, recupero e riqualificazione delle aree industriali dismesse, ricercando investitori nazionali ed esteri, e – ha detto Sartore – promuovendo le opportunità di investimento nell’economia del territorio”.

Due questioni pregiudiziali, una a firma di Fabrizio Ghera (FdI) e altri, una sottoscritta da Valentina Corrado (M5s) e dagli altri consiglieri del Movimento 5 stelle, sono state poste in votazione e respinte, prima che l’Aula passasse alla discussione generale, aperta dalla stessa Corrado la quale ha espresso perplessità sulle attività affidate al Consorzio industriale unico del Lazio, sul cronoprogramma del commissario straordinario unico, e sulla governance del consorzio. Il capogruppo di Fratelli d’Italia, Ghera, ha auspicato che gli emendamenti presentati dal proprio gruppo siano tenuti in adeguata considerazione nel proseguo dei lavori. Lamentando la scarsa presenza del presidente della Regione, Ghera è tornato sulle proposte avanzate nel corso della sessione di bilancio che cercavano di portare a una riduzione della pressione fiscale nei confronti dei cittadini del Lazio. Francesca De Vito (M5s) ha parlato di “scorrettezza estrema”, in relazione al parere del Consiglio delle autonomie locali, “40 membri che si sono pronunciati su un giudizio preconfezionato, con soli due giorni lavorativi a disposizione”. Per Giancarlo Righini (FdI) siamo di fronte a un mare magnum di norme che va dalla raccolta dei funghi all’urbanistica, dalla cultura all’agricoltura, senza che siano affrontate in modo organico le materie nelle quali si richiede un testo unico da anni, come l’edilizia. Sulla stessa lunghezza d’onda è il capogruppo di Forza Italia, Giuseppe Simeone, secondo il quale il collegato al bilancio dovrebbe essere un semplice allineamento alle leggi di riferimento, mentre “invece tutto quello che non questa amministrazione non riesce a fare in via ordinaria diventa collegato”. Infine, Silvia Blasi (M5s) ha annunciato cinquanta emendamenti, in materia di agricoltura, ambiente, gestione forestale, caccia.

Al termine della discussione generale, il vicepresidente Porrello ha aggiornato la seduta alle ore 14 di domani, giovedì 30 gennaio, per il proseguo dell’esame della pl 194.