Lega, oggi incontro dei vertici, intanto si vocifera il nome del successore di Contardo

di REDAZIONE-

VITERBO- Si terrà oggi, in serata, a Roma l’incontro della Lega con il responsabile regionale Claudio Durigon., dopo le dimissioni dell’assessore e vice sindaco Enrico Maria Contardo, volute dal partito e quelle della consigliera e moglie di Contardo, Ombretta Perlorca e, a Tarquinia, del sindaco Alessandro Giulivi .  Lo stesso senatore Umbero Fusco si è detto pronto anche a farsi da parte, qualora il suo operato non fosse giudicato adeguatoIntanto si vocifera il nome del successore di Contardo: parrebbe Alessandro Alessandrini, direttamente da Guidonia, ex responsabile delle Finanze. Ma ancora non si ha niente di ufficiale. Le altre deleghe di Contardo dovrebbero essere ridistribuite tra gli altri esponenti della Lega in giunta, ovvero Salcini e Ubertini e quest’ultimo dovrebbe divenire vicesindaco.

 




Il sindaco Arena ha firmato il decreto di revoca dell’assessore Contardo

di REDAZIONE-

VITERBO- Dopo la revoca dell’assessore comunale a Bilancio, Partecipate, Verde pubblico e Termalismo, Enrico Maria Contardo da parte della Lega, ieri si è tenuto il vertice di maggioranza per definire il sostituto di Contardo. In ballo pare che ci siano due nomi. Ieri il sindaco Arena ha firmato il decreto di revoca. E domani si prevede un altro vertice per definire i cambiamenti. Intanto la Lega sta ragionando sul sostituito di Contardo: circolano due nomi, ovvero quello di Maurizio Guerrini, che ha già ricoperto il ruolo di ragioniere capo in Comune. Ma si prospetta anche la possibilità che Claudio Ubertini possa assumere il ruolo di vicesindaco. E’ tutto ancora da definire, l’unica cosa quasi certa è che si avrà una ridistribuzione delle deleghe tra gli assessori attuali.

 

 




Lega: “Chiesta la revoca di Contardo per l’insufficienza del suo operato”

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Avremmo evitato volentieri di scrivere quanto segue, se non altro per buon gusto, ma non possiamo esimerci dal riportare a verità quanto dichiarato dell’ex assessore Contardo, circa le motivazioni che avrebbero portato alla sua revoca.

Ricordiamo che Contardo era l’assessore competente al verde pubblico. La mancata manutenzione di parchi, aree a verde, aiuole, strade, rotatorie, giardini scolastici, sta creando, per il terzo anno consecutivo, molti disagi ai cittadini viterbesi e non poco imbarazzo all’Amministrazione, ancor di più al partito, di cui, fino a poco fa, Contardo era espressione in giunta. Dal 2018, per ragioni a noi sconosciute, e nonostante numerose sollecitazioni, non è stato predisposto l’appalto per la manutenzione del verde pubblico, e così si è proceduto con interventi frazionati e insufficienti, che hanno portato Viterbo ad essere nelle condizioni in cui si trova. Ricordiamo che l’ex Assessore Contardo, oltre ad essere delegato al verde pubblico, era il titolare anche del Bilancio, per cui avrebbe potuto prevedere nello schema dello stesso le giuste somme per un’ottimale manutenzione del verde. Le motivazioni della sfiducia sono, pertanto, esclusivamente amministrative e ci stupiamo che l’assessore non ne sia cosciente. Basterebbe farsi una passeggiata o aprire qualsiasi quotidiano locale, o vistare i vari gruppi Facebook cittadini, per poter contare le decine e decine di segnalazioni da parte dei viterbesi e rendersi conto dell’inadeguatezza del suo operato. La gestione del verde pubblico e del bilancio, i cui atti sono stati costantemente presentati in ritardo, sebbene sarebbero sufficienti, rappresentano solamente alcune delle ragioni per cui il partito ha dovuto maturare la difficile scelta di chiedere la revoca delle deleghe. Contardo non ha brillato neppure nella gestione delle partecipate, in particolare Francigena: sono note le vicende che hanno più volte visto i sindacati e il personale della società essere costretti ad intervenire per discutibili, quanto inopportune e non condivise, scelte fatte dall’ex assessore, cui il gruppo consiliare ha dovuto ancora una volta discostarsi non più di due settimane fa, votando favorevolmente ad un emendamento dell’opposizione, sfiduciando lo stesso assessore che aveva dato parere contrario. Meglio tralasciare l’attività inerente il termalismo di cui, purtroppo, abbiamo potuto constatare numerosi annunci e proclami, cui non sono seguiti i fatti. Spiace dover ricordare, inoltre, alcuni imbarazzanti episodi che si sono verificati in questi tre anni per delle uscite dello stesso Contardo sui giornali e sui social, le pubbliche offese all’ex presidente del Consiglio dei Ministri, da parte di un uomo che rappresenta le istituzioni, vicesindaco di un capoluogo di provincia, oltre che la solitaria difesa delle infelici dichiarazioni espresse dall’ex amministratore di Francigena. Spiace dover leggere, infine, delle dichiarazioni da parte di chi godeva della fiducia, quanto meno personale, del partito e che solo ieri rimetteva il proprio mandato nelle mani del Senatore Fusco, sperando, probabilmente, di poter essere ancora una volta confermato nel proprio ruolo. Auspicando di porre fine ad inutili polemiche, rappresentiamo che umanamente ci dispiace per questa scelta, ma per rispetto della città e dell’amministrazione, oggi siamo ancor più convinti della nostra decisione e ci impegneremo affinché tutte le problematiche rappresentate possano trovare celermente soluzione”.

Così in una nota il gruppo provinciale della Lega Salvini Lazio.




Contardo ha rimesso la sua delega al senatore Fusco: lunedì vertice della Lega con il sindaco Arena

di REDAZIONE-

VITERBO- Il vice sindaco ed assessore comunale a Bilancio, Partecipate, Termalismo e Verde pubblico ha rimesso la sua delega al senatore Umberto Fusco. Il sindaco Arena, quindi, lunedì incontrerà la Lega, che chiederà quindi la revoca del loro assessore, già anticipata nella lettera che il gruppo ha inviato al primo cittadino. Tra i motivi della scelta il fatto che Contardo sia entrato in giunta come esterno dal suo partito, ma con il venir meno della fiducia da parte dello stesso, ecco la revoca. Pare, come motivazione ufficiale, che la fiducia sia venuta meno per il lavoro sul verde che è stato considerato poco soddisfacente. Del resto vediamo come la città sia invasa da erbacce ovunque.. anche se la problematica non è di quest’anno, ma si è vista anche in passato. Intanto la Lega sta pensando al sostituto di Contardo.

 

 

 




La Lega sfiducia il vice sindaco Contardo, che rimette il suo mandato nelle mani del senatore Fusco

di REDAZIONE-

VITERBO- La Lega  ha sfiduciato il vice sindaco Enrico Maria Contardo ed ha chiesto al sindaco Arena un rimescolamento delle deleghe, senza però né veti né ultimatum.  Ma chi sostituirà Contardo? Si fanno alcuni nomi, tra cui quello di Maurizio Guerrini. Per La Lega serve, quindi, un cambiamento, “un cambio di passo” ed ha chiesto al sindaco di convocare un tavolo con i partiti della coalizione visto che l’attuale giunta sembra aver raggiunto uno stallo che sta ingessando l’attività amministrativa. Intanto il vicesindaco Enrico Maria Contardo ha rimesso il mandato da assessore nella mani del senatore Umberto Fusco affinché sia il senatore della Lega a prendere la decisione più consona.

 




Pratogiardino: in arrivo la prossima settimana le attrezzature ginniche per palestra all’aperto

di REDAZIONE-

VITERBO- Non soltanto restlyling per Prato Giardino, ma con l’arrivo della bella stagione anche un luogo dove poter fare ginnastica all’aria aperta. Lo aveva già annunciato l’assessore comunale al Verde pubblico, Enrico Maria Contardo insieme al sindaco Giovanni Arena, alla presentazione dei nuovi lavori effettuati dentro il prato pubblico. Stanno, infatti, per arrivare gli attrezzi. Lo ha assicurato nel corso del consiglio comunale, su richiesta della consigliera di Viterbo 2020, Chiara Frontini, l’assessore Contardo, che ha presentato  un

Contardo

emendamento al bilancio per portare attrezzature adeguate nei parchi, indicando la tempistica: la prossima settimana. Arriveranno in totale dieci attrezzi ginnici per Pratogiardino per una vera palestra all’aperto. Gli attrezzi saranno concessi alle palestre, ancora chiuse.




Verde pubblico, dieci aree di sgambamento per Viterbo

di REDAZIONE-

VITERBO- In terza commissione l’assessore Enrico Maria Contardo ha riferito sulle aree di sgambamento a Viterbo presentando il documento unico di programmazione. Da circa un anno sono state inaugurate quattro, ma altre quattro sono in fase di realizzazione a Viterbo. Tre sono state inaugurate da quasi un anno, quattro sono in fase di realizzazione e per altre tre ci sono i progetti per realizzarle. Quindi, oltre alle tre inaurate a Santa Barbara, Santa Lucia e Carmine, si aggiungeranno altre quattro in fase di realizzazione a Grotte Santo Stefano, Baganaia, Barco e San Martino al Cimino. Per le ultime quattro, quelle che dovranno realizzarsi alla Grotticella, Ponte dell’Elce ed alla Quercia è prevista una spesa di 50 mila euro. Rimanendo nel settore del verde, infine, sono previsti altri lavori sui parchi, partendo da quelli già avviati a Pratogiardino per proseguire in via del Colle, al Barco.

 

 

 




Il Cev chiuderà entro il 31 maggio

di REDAZIONE-

VITERBO – La società partecipata del Comune Cev chiuderà entro il 31 maggio. Ad annunciarlo il vice sindaco e assessore alle Partecipate, Enrico Maria Contardo.  Essendo definitivamente chiusi tutti i contenziosi tra le parti, entro il 31 maggio la società terminerà il suo operato. Per quanto riguarda le altre partecipate, il Comune non fa più parte dell’Interporto di Orte, mentre la Francigena continua ad essere attiva, anche se con entrate minori dovute alla pandemia. In particolare, per i ricavi delle farmacie si è registrata una contrazione di 134 mila euro.

 




Rinnovo del parco macchine del trasporto pubblico locale: in previsione 16 nuovi bus su 24

di REDAZIONE-

VITERBO- Il parco macchine del trasporto pubblico locale deve essere rinnovato. Lo conferma l’assessore comunale alla società partecipata, Enrico Maria Contardo, che evidenzia come ogni anni vengano spesi ben 300 mila euro solo per le riparazioni.  Quattro nuovi bus dovrebbero già arrivare entro il mese di luglio per un finanziamento di 500 mila euro. Contardo ha anche evidenziato come acquistando otto bus nuovi a metano, Euro 6, si  possano tagliare del 50% le spese per le riparazioni, che su 24 bus incidono per 300 mila euro l’anno. Mentre i primi 4 bus nuovi si attendono entro il mese di luglio, gli altri dovrebbero essere finanziati con l’avanzo di bilancio 2021 dell’amministrazione comunale. La Francigena dovrebbe acquistarne altri con un leasing, per un totale di 16 nuovi bus, su 24.

 




Verde pubblico, le precisazioni dell’assessore Contardo

di REDAZIONE-

VITERBO- L’assessore comunale Enrico Maria Contardo precisa in merito all’aggiudicazione dell’appalto vinto da una ditta di Pomezia per la cura e la manutenzione del verde pubblico in città. “Si tratta – spiega Contardo – non dell’appalto del verde,  ma solamente di uno dei 14 appalti affidati tramite procedura pubblica degli ultimi due mesi. Di questi solo 2 sono stati aggiudicati da ditte di fuori e 12 da aziende locali. Nello specifico è solamente un affidamento per potature e abbattimenti. E non è la stessa ditta di viale Trento. Ogni appalto è seguito da un direttore dei lavori, per il verde sono agronomi forestali che decidono il tipo di potatura. Le piante in viale Trento erano talmente compromesse che si è dovuti intervenire partendo dalle zone di potatura di 20 anni fa. Il Comune per il verde pubblico ha stanziato 800mila euro all’anno per i prossimi 3 anni, prima erano 450mila. La gara pubblica partirà nei prossimi giorni e per legge non si può limitare la partecipazione alle sole ditte locali”.




Seconda commissione consiliare: acquisizione di 35 posti auto scoperti in località Poggino

di MARTINA DI BARTOLO-

VITERBO- Oggi alle ore 10:30 si è svolta in via telematica la seconda commissione consiliare per la delibera n°71 all’ordine del giorno. Delibera proposta dall’assessore Paolo Barbieri il quale chiede l’acquisizione a titolo gratuito n°35 posti auto scoperti di proprietà della S.c.m.a.r.l (Società censoriale mista a responsabilità limitata).

Tali parcheggi saranno situati a Viterbo località Poggino. L’acquisizione sarà a titolo gratuito della società S.C.M a R.L attualmente in liquidazione. La consigliera di Viterbo 2020, Chiara Fronti prende la parola e chiede all’assessore Paolo Barbieri se è possibile avere una cartina del parcheggio che verrà costruito e chiede, inoltre, se i parcheggi saranno gratuiti o a pagamento.

L’assessore Barbieri ha mostrato la cartina dei parcheggi e ha risposto alla consigliera che i parcheggi molto probabilmente saranno gratuiti, vista anche la situazione storica, ma non può dare una risposta sicura al 100% in quanto verrà deciso successivamente in modo collegiale.

Il capogruppo del Pd, Alvaro Ricci ha preso la parola chiedendo all’assessore Barbieri se la convenzione è stata rispettata e che tipo di convenzione è stata fatta. L’assessore Barbieri ha risposto di non sapere che tipo di convenzione sia stata postulata. Il consigliere del M5S, Massimo Erbetti ha chiesto quale fosse il motivo di liquidazione della società S.C.M a R.L. L’assessore Barbieri anche a questa domanda risponde con una nota di incertezza dicendo di domandare all’assessore Contardo in quanto è lui che si occupa di questo. Si è passati alle votazioni per la delibera all’ordine del giorno, che si è conclusa con 7 voti favorevoli e 2 astenuti.

 




II commissione Consiliare: passa l’emendamento del disavanzo da riaccertamento straordinario

di MARTINA DI BARTOLO

VITERBO- Oggi alle ore 15:00 si è svolta per via telematica la seconda commissione Consiliare. L’assessore comunale Enrico Maria Contardo ha letto tutto l’emendamento e alla fine si è deliberato di: 1. Dare atto che il disavanzo da riaccertamento  straordinario risultante dal rendiconto di gestione con deliberazione di Consiglio Comunale n. 54 del 19 maggio 2015 e pari a euro 4.055.779,49 è stato interamente ripianato, come risulta dal rendiconto  di gestione 2017 approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.83 del 31 luglio 2018

  • 2. Dare atto, altresì, che il ripiano  del disavanzo da riaccertamento straordinario è stato predisposto conformemente al D.M. Finanze del 2 aprile 2015 avente ad oggetto:” Criteri e modalità di ripiano dell’eventuale maggiore disavanzo di amministrazione derivante dal riaccertamento straordinario dei residui e dal primo accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità, di cui all’articolo 3, comma7, del decreto legislativo n.118 del 2011″;
  • 3. Dare atto, infine, che la modifica al principio contabile della contabilità  finanziaria allegato 4/2 al D.Lgs.  118/2011 avvenuta con il D.M. Finanze del 7 settembre 2020 laddove stabilisce al novellato paragrafo 9.26 che ” nei casi in cui non è possibile verificare la realizzazione degli accertamenti  di entrata e delle economie di spesa previsti nel piano di rientro, il disavanzo ripianato è pari alla riduzione del disavanzo rappresentato dalla lettera E dell’allegato al rendiconto concernente il risultato di amministrazione rispetto a quello della lettera E  del rendiconto dell’esercizio precedente … le quote del disavanzo ripianato sono attribuite alle componenti del disavanzo di amministrazione in ordine di anzianità di formazione del disavanzo stesso”, sebbene avventa successivamente al ripiano del disavanzo acclarato definitivamente con l’approvazione del rendiconto di gestione 2017, rappresenta la fattispecie  da applicare al Comune di Viterbo sulle modalità di riscontro dell’avvenuto ripiano.
  • 4. Di inviare la presente deliberazione alla Corte dei Conti- Sezione Regionale di Controllo per il Lazio.  Durante la seduta sono intervenuti la consigliera comunale del Pd, Luisa Ciambella, la quale si è dichiarata estremamente favorevole con la delibera, il capogruppo del Pd, Alvaro Ricci, che ha enfatizzato quanto questa delibera sintetizzi un comportamento virtuoso; il consigliere Giacomo Barelli, (Forza civica). che si è dichiarato  d’accordo con Alvaro Ricci, ma ha aggiunto che ha richiesto un nuovo consiglio straordinario per discutere di alcuni punti. Il consiglio si terrà, molto probabilmente, nella giornata di domani; il Presidente Stefano Evangelista, il quale ha precisato che si terrà un Consiglio Ordinario il 28 Gennaio 2021 dove verranno dibattute tutte le questioni e, infine Ivana Rasi, la quale si è dichiarata in accordo con la delibera sopraccitata. Si è passati, poi, alla votazione: 10 voti favorevoli ad unanimità.

 

 




Assessore Contardo: “Parcheggio gratuito veicoli elettrici e ibridi”

VITERBO- I veicoli elettrici e ibridi con motore elettrico anche quest’anno potranno essere parcheggiati gratuitamente nelle aree di parcheggio a raso, delimitate da striscia blu, a tariffazione oraria, sul territorio comunale.
Lo comunica l’assessore alle società partecipate e alla mobilità urbana e sostenibile Enrico Maria Contardo a pochi giorni dall’approvazione dell’apposita delibera di giunta comunale. “Come gli scorsi anni – spiega l’assessore – abbiamo voluto garantire l’esenzione dal pagamento della tariffa oraria ai proprietari di veicoli elettrici e ibridi con motore elettrico residenti nel comune di Viterbo e alle persone giuridiche con sede legale a Viterbo. L’amministrazione intende incentivare questo tipo di auto, in un’ottica di riduzione dell’inquinamento atmosferico, e anche in attuazione delle linee di indirizzo e delle disposizioni richiamate dal Piano di risanamento della qualità dell’aria approvato dalla Regione Lazio”.
“La sosta gratuita di tali veicoli – si legge nella delibera n. 3 del 12/1/2021 – è subordinata all’esposizione dello specifico contrassegno, rilasciato dalla società Francigena, su istanza degli interessati, indicante le caratteristiche del veicolo e il titolo di proprietà dello stesso”.
Gli interessati dovranno scaricare la richiesta di agevolazione dal sito www.francigena.vt.it. La consegna del contrassegno presso gli uffici amministrativi di Francigena s.r.l. siti in via S. Biele n. 22 è temporaneamente sospesa. Gli aventi diritto dovranno recarsi presso l’ufficio cassa all’interno del parcheggio a pagamento in piazza Martiri d’Ungheria, dal lunedì al sabato, dalle ore 8:30 alle ore 12.30 e martedì/giovedì dalle ore 15 alle ore 17. Chi è in possesso del tagliando consegnato nel 2020 (scaduto) deve ritirare il nuovo tagliando relativo al 2021, valido fino al prossimo 31 dicembre.




Bullicame, tutto fermo in Sovrintendenza

di REDAZIONE-

VITERBO- Il progetto di rilancio del Bullicame giace da oltre un anno e mezzo presso gli uffici della Sovrintendenza, in attesa dell’ok. L’investimento, di 120 mila euro è in attesa del via libera. Nel frattempo pare sia giunta a conclusione l’annosa questione del pozzo San Valentino, per il quale l’amministrazione comunale ha definito il progetto con Gestervit per la sua chiusura. E’ stato nominato il direttore del cantiere, l’ingegnere Sappa della Sapienza di Roma ed è stata consegnata tutta la documentazione.  Secondo il vice sindaco Enrico Maria Contardo, anche assessore al termalismo,  entro la fine di questo mese potranno partire i lavori per la chiusura del pozzo. Terminata la chiusura del pozzo San Valentino si potrà dare avvio al nuovo bando per il Sant’Albino e si potrà assegnare l’acqua termale, consentendo così alle Terme dei Papi di sottoscrivere il contratto con il pozzetto che erogherà 24 litri al secondo. In effetti attualmente, la rottura del San Valentino ha portato ad un’erogazione minore. A quel punto le Terme dei Papi potranno presentare il loro progetto di ampliamento, che riguarderà anche una nuova piscina, per metà al coperto. Ma ci sono altre dispersioni di acqua termale, come quella delle Zitelle, dove l’acqua va a finire per i campi. Contardo ha spiegato che con la società ex Itet ed un privato c’è un accordo per chiudere il tutto, ricondizionando i pozzi. Ma ci vorrà un intervento da oltre 200 mila euro. Ed intanto per la riqualificazione del Bullicame si attende ancora l’ok della Soprintendenza.

 




Nuove aree di sgambamento e nuove aree giochi a Viterbo

di REDAZIONE-

VITERBO- Buone notizie per i nostri amici a quattro zampe. Le dà il vice sindaco Enrico Maria Contardo, annunciando l’apertura di altre cinque aree di sgambamento per cani. A quelle, quindi, già aperte al Carmine, Santa Barbara e Santa Lucia si affiancheranno le aree del Barco, Bagnaia, La Quercia, San Martino al Cimino e Grotte Santo Stefano. Queste aree saranno finanziate con 50 mila euro dall’avanzo di bilancio. Ma anche per i bambini ci sono buone notizie: saranno infatti quattro le nuove aree giochi di Viterbo, una vicina all’area sgambamento di Santa Barbara e le altre tre in strada Rocchi, al Bullicame ed a Roccalvecche per un costo di 84 mila euro. Inoltre, negli altri parchi sono in programma l’installazione di nuovi giochi.

 




Consiglio comunale, altra lite sul Natale, questa volta sulle luminarie

di REDAZIONE-

VITERBO- Si continua a litigare sul Natale in consiglio comunale, questa volta sulle luminarie e dopo aver chiuso il capito sull’assessore al Turismo Marco De Carolis, se ne apre un altro con l’assessore allo sviluppo Economico, Alessia Mancini. Il motivo del contendere, che ha visto di nuovo la minoranza alzare gli scudi, è stata la pubblicazione di un avviso per la manifestazione d’interesse sulle luminarie di Natale, per un importo di 80 mila euro. Ma il bilancio, come si sa, ancora non è stato approvato e l’opposizione si è fatta sentire come già lo aveva fatto per l’assessore De Carolis per le sue proiezioni natalizie sui palazzi della città. Sia Alvaro Ricci (Pd), che Chiara Frontini (Viterbo 2020) ,  Giacomo Barelli (Forza civica) e Lina Delle Monache (Obiettivo comune) hanno tuonato definendo tutto ciò “uno sgarbo al consiglio comunale”. Ma l’assessore Mancini prova a spiegare che il provvedimento aveva soltanto lo scopo

Contardo

di arrivare per tempo all’accensione delle luci natalizie l’8 dicembre con una ricerca degli operatori interessati. Mancini ha precisato: “Discutendo il 20 ottobre sull’imposta di soggiorno, il vice sindaco Contardo ha spiegato che le luminarie sarebbero state addebitate all’imposta di soggiorno. Ho chiesto così di fare l’indagine di mercato, una volta votata la delibera”. Ma Ricci spiega che le spese per le luminarie stanno nell’avanzo di bilancio, quindi, l’assessore Mancini si sarebbe messa d’accordo con Contardo per fare una variazione di bilancio. Ma il vice sindaco Contardo non ci sta alle accuse e interviene: “Non mi sono messo d’accordo con nessuno per fare una variazione di bilancio. Le luminarie- ha precisato – sono finanziate con l’avanzo di amministrazione, non capisco perché l’assessore Mancini abbia detto che sono finanziate con l’imposta di soggiorno”. Mancini, quindi, ha replicato: “Alla luce di quanto appreso l’atto verrà ritirato. Mi dispiace e se non sarà possibile accendere le luci per l’8 dicembre ce ne faremo una ragione. Gli 80 mila euro non sono altro che la somma stanziata negli anni passati”.

 

 




Consiglio comunale: l’assessore Contardo annuncia il taglio di 100 mila euro per il Natale

di REDAZIONE-

VITERBO- Durante il consiglio comunale fiume di ieri, iniziato alle ore 10 e, dopo una breve pausa per il pranzo, conclusosi alle 21,30, dopo un confronto serrato con l’opposizione,  si riduce la cifra destinata al Natale di 100 mila euro. In totale, la somma che il Comune voleva destinare al Natale era di circa 380 mila euro, ma l’opposizione ha dato battaglia, visto anche il periodo che stiamo vivendo, con il Coronavirus che avanza ogni giorno e l’incertezza che, quindi, per le festività natalizie non si possano fare neanche mercatini, in vista di ulteriori restrizioni.  Festeggiare per il Natale sì, ma con moderazione, quindi, secondo l’opposizione. L’assessore comunale al Bilancio, Enrico Maria Contardo ha così annunciato il taglio di 100 mila euro, spiegando come si tratti di un emendamento tecnico al bilancio di previsione per il servizio d’igiene urbana in emergenza Covid. “I 100 mila euro servivano a coprire il servizio di nettezza urbana, per i costi in aumento dovuti agli aumenti di casi positivi al Covid, i cui rifiuti devono essere trattati in modo diverso rispetto alla raccolta normale”. Ma l’opposizione  ha precisato che di tecnico questa scelta non ha nulla, ma è di natura politica: in sostanza si toglie al Natale per mettere al Covid. L’assessore Contardo ha spiegato che il 17 settembre la Asl segnalava 74 quarantene e nessun positivo a Viterbo, mentre l’8 ottobre  le quarantene erano 110 e 9 i positivi, per arrivare poi a ben 324 quarantene e 124 positivi. Necessario, quindi, agire sulla raccolta dei rifiuti presso le famiglie interessate, raccolta che è solo indifferenziata, con un rinforzo del  servizio dell’operatore al piano e la stessa sanificazione.

 

 




Drive in Asl Riello, sospesa momentaneamente fermata circolare A/B

VITERBO – Drive in Asl per tamponi Covid in largo Università, al Riello: sospesa momentaneamente la fermata degli autobus del trasporto pubblico locale Francigena delle circolari A/B. A darne notizia l’assessore alle partecipate e alla mobilità urbana Enrico Maria Contardo, che aggiunge: “Sono momentaneamente sospese anche le fermate in via Abate Lamberto e in via G. Di Vittorio (IACP) della linea che collega il capoluogo a San Martino al Cimino, a seguito dei lavori per la posa in opera di una nuova condotta di metano. Le fermate nelle due vie di San Martino saranno ripristinate una volta terminati i lavori, indicativamente il prossimo 16 novembre”. Entrambe le comunicazioni sono consultabili sul sito della società Francigena (www.francigena.vt.it).