Acquisto della strumentazione per la didattica a distanza, online il bando per la concessione di tributi

VITERBO – Concessione contributi una tantum per l’acquisto di strumentazione tecnologica necessaria per la didattica a distanza a seguito dell’emergenza Covid, online il bando. A comunicarlo è l’assessore ai servizi sociali Antonella Sberna. Si tratta di un fondo di sostegno, a partire da inizio anno scolastico 2020-2021, a favore degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado residenti nel Comune di Viterbo, per l’acquisto di strumentazione informatica (hardware, software, connettività nuova attivazione o implementazione), necessaria alla didattica on line (pc fisso o portatile, con microfono e videocamera, tablet con microfono e fotocamera), con esclusione di ogni tipo di smartphone. I contributi saranno erogati fino a esaurimento fondi (Euro 100.000,00) a favore dei residenti del Comune di Viterbo, con procedimento a sportello. Il contributo, una tantum, pari ad un massimo di Euro 200,00 per nucleo familiare, potrà essere implementato del 50% in caso di presenza di altri figli studenti nel nucleo familiare, e verrà quantificato sulla base della documentazione fiscale (scontrini/fatture) presentata. Questi i requisiti per poter richiedere il beneficio:

• frequentare una scuola di ogni ordine e grado, statale, privata o paritaria autorizzata a rilasciare titoli di studio con valore legale;
• avere la residenza nel territorio del Comune di Viterbo;
• aver acquistato strumentazione tecnologica dal 1 settembre 2020 alle ore 20 del 28 dicembre 2020;
• non aver richiesto/ricevuto altri contributi per l’acquisto della strumentazione rendicontata su tale bando (es. pacchetto famiglia, bonus PC e Internet)
• avere una Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità, riferita complessivamente a tutto il nucleo familiare, non superiore ad € 18.000,00.
Non possono beneficiare del contributo coloro che hanno insoluti per imposte e tasse comunali.
Da tenere a mente alcune importanti informazioni per quanto riguarda la presentazione della domanda.
La domanda dovrà essere redatta dai genitori o da coloro che esercitano la potestà genitoriale, oppure, in caso di maggiore età, dagli studenti interessati, va compilata in via telematica sul sito del Comune di Viterbo, previa richiesta di credenziali con il seguente percorso: servizi on line – servizi sociali on line – richiesta iscrizione servizi. A seguito del rilascio delle credenziali, la domanda andrà inviata seguendo il percorso:  servizi on line – servizi sociali on line – istanze on line.
• Le credenziali, necessarie alla presentazione della domanda, possono essere richieste a partire dal giorno di pubblicazione del presente bando fino alle ore 24:00 del giorno 23.12.2020.
• Le domande on line possono invece essere inviate a partire dalle ore 09:00 del giorno 17.12.2020 fino alle ore 20:00 del giorno 28.12.2020.
Farà fede la data e l’orario di ricezione della domanda.
Si precisa che, qualora gli utenti fossero già in possesso delle credenziali richieste per altri servizi on line, erogati dal Settore Servizi Sociali, le stesse possono essere utilizzate anche per il presente bando.
Il contributo sarà erogato a mezzo bonifico, in un’unica soluzione, disposto esclusivamente sui conti correnti bancari o postali accesi presso istituti di credito o presso Poste Italiane ai soggetti ammessi.
“Un altro obiettivo previsto in bilancio, su richiesta del consiglio comunale – ha sottolineato il sindaco Giovanni Maria Arena – che oggi trova concretizzazione con la pubblicazione del bando. Un sostegno per le famiglie che oltre ai disagi legati alla pandemia si sono trovate a dover affrontare e gestire nuove forme e modalità di didattica per i propri figli”. “Un bando che risponde e fa seguito alla richiesta del consiglio comunale e che va in aiuto delle famiglie messe a dura prova dalla pandemia – ha spiegato l’assessore Sberna -. Un contributo per sostenere il costo degli strumenti necessari e indispensabili per la didattica a distanza dei nostri studenti, di ogni ordine e grado”.
Il bando e gli allegati sono disponibili sia sulla home del sito istituzionale www.comune.viterbo.it , sia alla sezione Settori e uffici > V settore > avvisi pubblici o direttamente al link https://www.comune.viterbo.it/avviso-contributo-didattica-a-distanza/



Inps: sospensione dei contributi artigiani e commercianti

L’Inps precisa che la sospensione dell’obbligo del versamento riguarda anche i contributi dovuti dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali con scadenza 18 maggio 2020 (I rata contribuzione sul minimale anno 2020) in presenza dei requisiti di cui ai commi da 1 a 5 dell’articolo 18 del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23.
L’articolo citato prevede, ai commi 1 e 2, che “Per i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato con ricavi o compensi non superiori a 50 milioni di euro nel periodo di imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto, che hanno subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 33 per cento nel mese di marzo 2020 rispetto allo stesso mese del precedente periodo d’imposta e nel mese di aprile 2020 rispetto allo stesso mese del precedente periodo d’imposta” siano sospesi, rispettivamente per i mesi di aprile e di maggio 2020, i termini dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria.
I successivi commi 3 e 4 del medesimo articolo 18 del decreto-legge in oggetto dispongono, analogamente, che “Per i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato con ricavi o compensi superiori a 50 milioni di euro nel periodo di imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto, che hanno subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 50 per cento nel mese di marzo 2020 rispetto allo stesso mese del precedente periodo d’imposta e nel mese di aprile 2020 rispetto allo stesso mese del precedente periodo d’imposta”, vengano sospesi, rispettivamente per i mesi di aprile e di maggio 2020, i termini dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria.
Inoltre, il comma 5, primo periodo, del medesimo articolo prevede che la sospensione dei termini di versamento di cui ai commi precedenti operi anche per i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato e che hanno intrapreso l’attività di impresa, di arte o professione, in data successiva al 31 marzo 2019.