Turismo, Corrado: “Il Lazio all’Iltm di Cannes per promuovere turismo di lusso”

ROMA – Il Lazio presente a Luxury Travel Market International – ILTM 2022, la manifestazione fieristica B2B di punta delle destinazioni luxury, in programma a Cannes da oggi fino all’8 dicembre. L’appuntamento è un’occasione unica per raccontare e promuovere, ai numerosi buyers internazionali presenti, l’offerta turistica regionale legata al segmento luxury, grazie anche alla partecipazione di operatori selezionati specializzati nel settore, presenti nell’area espositiva congiunta tra Regione Lazio e Roma Capitale, “Roma & Lazio Experience”, allestita all’interno dello spazio ENIT.

“L’Assessorato che guido, partecipando a ILTM, ha colto un’ulteriore occasione per sfruttare opportunità di incontri diretti con i buyers internazionali così da facilitare i rapporti commerciali con i nostri operatori e, soprattutto, per promuovere in modo efficace l’offerta turistica di un segmento, il luxury, che mostra un trend costante di crescita nel comparto turistico e che rappresenta una chiave di sviluppo economico” – ha dichiarato Valentina Corrado, Assessore al Turismo ed Enti Locali della Regione Lazio.

“L’intero territorio, vantando inimitabili fattori di attrazione, offrendo la possibilità di vivere esperienze turistiche uniche, garantendo servizi personalizzati ed esclusivi, ben si presta a essere una destinazione di riferimento per i viaggiatori altospendenti. Abbiamo una naturale vocazione per il turismo wellness; un’offerta commerciale di alta gamma caratterizzata dai brand più iconici del made in Italy; una forte concentrazione di strutture ricettive di lusso, ville e dimore di pregio; una significativa offerta enogastronomica e di ristorazione stellata; 7 siti patrimonio Unesco, numerosi borghi e, ancora, un ricco calendario di eventi internazionali, quali Ryder Cup 2023, capaci di attirare l’attenzione di un pubblico con grande potere di acquisto” – prosegue Corrado.

“Vogliamo essere interlocutori di rilievo nel dialogo tra domanda e offerta e le potenzialità del territorio non possono passare inosservate. Essere presenti a ILTM insieme alle altre regioni italiane e, soprattutto, partecipare alla fiera insieme a Roma Capitale contribuisce a rafforzare la nostra riconoscibilità in un contesto internazionale: con l’Assessore Alessandro Onorato ho avviato un iter programmatico volto alla valorizzazione del brand Roma e Lazio, siglando un protocollo di intesa di politiche congiunte nell’attività di promozione turistica.

Proseguiamo a lavorare con impegno per intercettare consistenti flussi di viaggiatori, così da continuare ad affermare l’industria turistica della nostra regione come motore di sviluppo economico” – ha concluso Corrado.




Turismo, Corrado: “Più notti, più sogni, + Experience” prorogata al 15 marzo 2023

ROMA – Prorogata fino al 15 marzo 2023 «Più notti, più sogni. + Experience», l’iniziativa promossa dall’Assessorato al Turismo della Regione Lazio che offre, a chi sceglie di trascorrere le proprie vacanze nel Lazio, fino a due notti gratuite e forti sconti su diverse attività per vivere un’esperienza di viaggio a 360 gradi.

Con la misura, la Regione regala – a tutti i turisti italiani e stranieri, nonché ai residenti del Lazio – un pernottamento in più, se ne vengono prenotati e utilizzati due o tre nella stessa struttura ricettiva, o due notti di soggiorno in più, se ne vengono prenotate e utilizzate cinque. Inoltre, viene offerta la possibilità di vivere un’esperienza di viaggio unica e personalizzata, attraverso le experience, attività e servizi turistici, i cui costi sono finanziati in modo rilevante dalla nostra Regione generando uno sconto significativo ai viaggiatori.

“La risposta positiva dei turisti rispetto all’iniziativa che ho voluto promuovere «Più notti, più sogni. + Experience» ci ha spinti a prorogare la misura così da favorire gli arrivi e la permanenza dei viaggiatori nell’imminente periodo natalizio e invernale, stimolando la destagionalizzazione dei flussi” – ha dichiarato Valentina Corrado, Assessore al Turismo ed Enti Locali della Regione Lazio.

“Il comparto turistico sta registrando una notevole ripresa e, come emerso durante l’evento «Trentennale dell’Ente Bilaterale Turismo del Lazio», gli esercizi ricettivi di Roma Capitale hanno registrato oltre 27milioni di presenze nel periodo gennaio-ottobre 2022. Inoltre, come risultato da una ricerca condotta da GPF su un campione di 600 strutture ricettive presenti nel Lazio, è stato rilevato un incremento di pernottamenti di circa 253% nel periodo agosto-settembre 2022 rispetto all’anno precedente; quest’ultimo è un dato fortemente incoraggiante, considerando che – secondo dati Istat – l’Italia ha registrato una variazione positiva del 75% nello stesso periodo. Con l’estensione di questa misura continuiamo a rilanciare la nostra regione come destinazione turistica seguendo una linea programmatica tesa a contrastare l’overtourism – e quindi il sovraffollamento turistico – che risulta dannoso tanto per l’ambiente quanto per i cittadini, nonché a offrire un sostegno reale e un’ulteriore boccata d’aria ai nostri operatori, fortemente colpiti dalla crisi pandemica, e che corrono nuovi rischi a causa della crisi energetica, anche in un periodo in cui tendenzialmente si registrano presenze meno cospicue. Il Lazio, vantando mete turistiche caratterizzate da straordinari fattori attrattivi, è un’eterna scoperta di meraviglie che abbracciano Roma. Realizzare simili iniziative di rilancio di portata internazionale, affiancandole ad importanti attività di promozione e comunicazione, significa credere nel potenziale del territorio e continuare a voler affermare l’industria turistica e il suo indotto come volano di crescita economica. Ringrazio tutte le associazioni di categoria, le strutture ricettive, agenzie di viaggi e tour operator aderenti, la Direzione regionale del Turismo e Lazio Crea per il costante impegno nel lavoro realizzato congiuntamente” – ha concluso Corrado.

Per prenotare è necessario contattare le strutture ricettive e gli operatori elencati sul sito www.visitlazio.com




Turismo, Corrado: “All’Ibtm World di Barcellona per promuovere il Lazio come destinazione Mice e Leisure”

ROMA – Il Lazio presente all’Incentives, Business, Travel & Business – IBTM World 2022, tra le più importanti fiere europee dedicate al turismo MICE, in programma a Barcellona da oggi fino al 1° dicembre.

Nello stand congiunto tra Regione Lazio e Roma Capitale, “Roma & Lazio Experience”, allestito all’interno del padiglione ENIT, saranno promosse e raccontate le potenzialità di un territorio che, con i suoi fattori altamente attrattivi, ben si presta a essere un’ambita destinazione turistica per meeting, incentive, conferenze ed eventi, ma anche per momenti di relax ricercati sempre di più nei soggiorni business. L’appuntamento, inoltre, grazie alla presenza di operatori turistici regionali specializzati nel MICE, sarà un’occasione per rafforzare i rapporti commerciali con i buyers internazionali presenti durante la manifestazione.

“La partecipazione all’IBTM World testimonia l’impegno dell’Assessorato che guido nel voler promuovere le migliori eccellenze che caratterizzano l’offerta MICE e leisure della nostra regione in un contesto internazionale, ma anche nel voler offrire occasioni preziose utili a sviluppare attività di networking e rafforzare le relazioni commerciali dei nostri operatori con i buyers stranieri, nonché stimolare la domanda di investimenti e flussi turistici sull’intero territorio regionale a beneficio dell’intero comparto turistico e del suo indotto” – ha dichiarato Valentina Corrado, Assessore al Turismo ed Enti Locali della Regione Lazio.

“Abbiamo voluto cogliere un’ulteriore opportunità per raccontare le potenzialità del territorio insieme a Roma Capitale: con l’Assessore Onorato ho avviato un iter programmatico volto alla valorizzazione del brand Roma e Lazio, siglando un protocollo di intesa di politiche congiunte nell’attività di promozione turistica. La nostra Capitale, annoverata nella top mondiale delle 20 destinazioni MICE, è un elemento attrattivo di particolare rilevanza per sedurre flussi turistici e veicolarli nel resto del territorio. Il nostro obiettivo è continuare a investire su asset strategici che rappresentano leve significative per aumentare la presenza dei viaggiatori durante l’intero l’anno su tutto il territorio, così da rafforzare l’industria turistica e avere importanti ritorni in termini economici” – ha concluso Corrado.




Turismo, Corrado: “Il Lazio a Bitesp per raccontare un turismo che guarda al futuro”

Per la prima volta la Regione Lazio è presente alla Borsa Internazionale del Turismo Esperienziale (Bitesp), la manifestazione fieristica di riferimento per gli operatori del turismo esperienziale e sostenibile e per gli specialisti dell’incoming, in programma a Venezia dal 23 al 25 novembre.

L’Assessorato al Turismo coglie, ancora una volta, un’occasione importante per promuovere, in un contesto di respiro internazionale e attraverso eventi e incontri, l’offerta turistica regionale legata a segmenti strategici per lo sviluppo territoriale, quali quello esperienziale e sostenibile, nonché forme alternative di promozione turistica connesse al digitale a partire dalla realtà aumentata per arrivare al Metaverso. L’appuntamento è anche e soprattutto un’opportunità per instaurare nuove collaborazioni commerciali: saranno 13 gli operatori del territorio presenti che parteciperanno a incontri B2B.

“A Bitesp sveliamo le bellezze di un territorio che non smette mai di stupire e che è capace di regalare esperienze turistiche uniche legate alla natura, all’outdoor, allo sport, ai sapori. Penso al rafting, all’enotrekking, allo speleoturismo acquatico, ai sentieri da percorrere a piedi, in bici o a cavallo, ma anche a tutte le proposte enogastronomiche garantite dalle nostre realtà locali. Questo evento, inoltre, è un’occasione per riflettere su quanto stiamo ponendo l’attenzione sull’innovazione per offrire ai viaggiatori esperienze turistiche totalmente immersive. Il Patrimonio UNESCO di Cerveteri e Tarquinia, ad esempio, sta utilizzando la realtà aumentata per giungere al Metaverso e portare la storia degli Etruschi direttamente nelle scuole e nelle case; a Tarquinia il turista viene accompagnato passo dopo passo nella visita della città grazie ad un sistema di segnaletica interattiva; Bassano in Teverina è il primo dei borghi della Regione Lazio a sperimentare una visita virtuale garantendo un’accoglienza a 360°. Continuiamo a volgere lo sguardo al futuro investendo su una strategia di promozione turistica che guarda alle experience, alla sostenibilità e all’innovazione come risorse per offrire al territorio opportunità di sviluppo durature nel tempo” – ha dichiarato Valentina Corrado, Assessore al Turismo ed Enti Locali della Regione Lazio.

Diversi gli appuntamenti previsti nella kermesse veneta. Nella giornata di domani alle ore 11.00 si svolgerà l’evento “In bici, a piedi, a cavallo, in acqua e a tavola nelle aree verdi protette del Lazio”. Mentre nella giornata del 24 novembre saranno due gli incontri in programma: alle ore 11.00 “Metaverso, un viaggio in anteprima nelle bellezze del Lazio delle meraviglie” e alle ore 12.00 “Sotto o sopra, non finisce mai di stupirti il Lazio delle meraviglie”.




Enti locali, Corrado: “Quasi 2 mln di euro per le unioni di comuni e le comunità montane”

ROMA- “È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regionale del Lazio l’avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno delle spese per l’esercizio di funzioni e l’erogazione di servizi in forma associata per l’anno 2021, rivolto alle Unioni di Comuni e alle Comunità Montane del Lazio” – dichiara Valentina Corrado, Assessore al Turismo e agli Enti Locali della Regione Lazio, che prosegue: “Per presentare domanda, gli enti destinatari dovranno essere attivi alla data di pubblicazione dell’avviso e aver svolto nel 2021 le funzioni e i servizi per le quali richiedono il contributo. Le spese ammesse sono quelle riportate nella scheda 1 e 2 dell’avviso e, a mero titolo esemplificativo, inerenti l’organizzazione generale dell’amministrazione, dei servizi pubblici di interesse generale, catasto, pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale, pianificazione di protezione civile, organizzazione e gestione dei servizi di raccolta, smaltimento e recupero dei rifiuti, progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali, edilizia scolastica per la parte non di competenza delle province, polizia locale, tenuta dei registri di stato civile, servizi anagrafici e servizi in materia di statistica. La Regione, a tal fine, prevede uno stanziamento di quasi due milioni di euro. Questo provvedimento – prosegue Corrado – testimonia ulteriormente la vicinanza e l’attenzione che, come Assessore, ho voluto riservare ai Comuni del Lazio – e a coloro che, tra essi, che hanno inteso associarsi -, e ai cittadini che vi abitano, per offrire servizi sempre più di prossimità e di qualità alla popolazione. Le domande dovranno essere inoltrate tramite PEC entro il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione sul B.U.R. nelle modalità meglio esplicitate nel bando” – conclude l’Assessore Corrado.

 




Turismo, Corrado: “Approvato calendario delle manifestazioni fieristiche a cui parteciperemo con operatori del settore nel 2023”

“La Giunta Regionale ha approvato, su mia proposta, la delibera che approva il calendario delle manifestazioni fieristiche in Italia e all’estero a cui la Regione Lazio prenderà parte insieme agli operatori del settore nel 2023”. Lo dichiara Valentina Corrado, Assessore al Turismo e agli Enti Locali Regione Lazio, che continua: “Nel ricco calendario, che ci consente di fornire in anticipo una programmazione chiara alle imprese della filiera, sono incluse manifestazioni fieristiche che insistono su segmenti come il MICE e il luxury, ma anche fiere di settore dedicate al turismo outdoor e sportivo, al wedding, all’enogastronomia, alla sostenibilità, al cineturismo, alla promozione dell’economia del mare e della montagna, nonchè workshop B2B così da favorire relazioni commerciali tra i nostri operatori e i mercati nazionali e internazionali”. Prosegue Corrado: “Le manifestazioni e i workshop, individuati sia in considerazione dei mercati in espansione, quali settori trainanti nella promozione turistica del territorio laziale, sia in funzione delle istanze e delle esigenze commerciali espresse dagli operatori turistici, rappresentano occasioni preziose per rilanciare il Lazio come destinazione turistica e valorizzare le eccellenze diffuse sull’intero territorio. Le imprese turistiche potranno partecipare alle manifestazioni in calendario inviando domanda, in forma singola o associata, mediante apposito Avviso Pubblico di prossima pubblicazione bandito dalla Direzione Regionale Turismo. Proprio su questo voglio evidenziare i riscontri positivi ottenuti a seguito della partecipazione alle manifestazioni fieristiche dell’anno 2022: si è registrato, infatti, un notevole incremento del numero di aziende ed imprese laziali – operanti nel settore – che hanno espressamente richiesto di partecipare agli appuntamenti di maggior interesse, con conseguenti risultati positivi riscontrati anche in termini di contatti commerciali conclusi” – conclude l’Assessore Corrado.

 




Popolazione detenuta, Corrado: “Destinati 170 mila euro per interventi nelle case circondariali di Velletri e Latina”

La Giunta Regionale, nella seduta del 25/10/2022, ha approvato il protocollo di intesa tra la Regione Lazio, il Ministero della Giustizia – Dipartimento Amministrazione Penitenziaria Provveditorato Regionale Lazio, Abruzzo e Molise e il Garante dei detenuti della Regione Lazio con il quale l’Ente regionale stanzia 170mila euro per la realizzazione di interventistrutturali sugli istituti penitenziari del Lazio, nel dettaglio sulle Case Circondariali di Velletri e Latina, al fine di un miglioramento delle condizioni carcerarie ed alla tutela dei diritti delle persone in esecuzione penale.

“Il miglioramento della situazione carceraria è stato, e continua ad essere, tra le priorità attenzionate dall’Assessorato che ho l’onore di guidare” ha dichiarato Valentina Corrado, Assessore al Turismo, Enti locali, Sicurezza Urbana, Polizia Locale e Semplificazione Amministrativa. “Abbiamo già stanziato 900mila euro per riqualificare gli spazi così da sostenere la genitorialità, la pratica sportiva, il miglioramento della vita affettiva e relazionale, il benessere psicofisico dei detenuti; per favorire la digitalizzazione e l’adeguamento tecnologico; per offrire strumenti idonei all’acquisizione di nuove competenze digitali a supporto dei percorsi trattamentali in un’ottica di reinserimento sociale; nonché per agevolare e promuovere gli studi universitari e la diffusione dell’istruzione universitaria. Con questa delibera – prosegue Corrado – prevediamo la realizzazione di due interventi presso le Case Circondariali di Velletri e Latina. Nella prima è prevista la realizzazione di una struttura destinata all’accoglienza dei familiari delle persone detenute, compresi i bambini, durante l’attesa per lo svolgimento dei colloqui in presenza; nella Casa Circondariale di Latina, invece, è previsto il rifacimento e la riqualificazione dell’area destinata ad ospitare il cortile dei passeggi all’interno del reparto femminile di Alta Sicurezza dell’istituto, allo scopo di ampliare gli spazi da destinare all’aria, alla socialità e a possibili attività trattamentali all’esterno delle sezioni. Voglio ringraziare il Garante dei Detenuti della Regione Lazio per la proficua collaborazione: attraverso un impegno sinergico stiamo continuando a realizzare interventi programmatici volti a migliorare le strutture del territorio, nonché le condizioni della popolazione detenuta della nostra Regione” – ha concluso Corrado.

“In merito alle due proposte presenti nella delibera, si tratta di interventi fondamentali, più volte rappresentati come necessari per garantire condizioni di detenzione dignitose con il rifacimento dell’area passeggi della sezione femminile della Casa circondariale di Latina, ancora gravata da recinzioni arrugginite risalenti all’emergenza terrorismo, e un’accoglienza dignitosa dei familiari e dei bambini in visita ai congiunti detenuti, come nel caso della Casa circondariale di Velletri. Ancora un segno di attenzione della Regione Lazio alle condizioni di vita in carcere e ai molti problemi che comportano anche ai familiari e alla comunità esterna” – ha dichiarato Stefano Anastasìa, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Lazio.

 




Enti locali, Corrado: “Piattaforma S.Tel.La, semplificazione e trasparenza per i comuni del Lazio”

“Insieme ad ANCI Lazio abbiamo promosso un protocollo di intesa che mette al centro l’attività di supporto offerta per i nostri Comuni in materia di programmazione, formazione e divulgazione delle best practice. La piattaforma S.TEL.LA diverrà un hub di riferimento per gli appalti di beni e servizi così da centralizzare gli acquisti con una procedura che garantisce trasparenza in tutte le fasi del processo di acquisto: dalla programmazione all’aggiudicazione, per ottimizzare i processi, standardizzare la domanda, elaborare strategie di gara innovative, razionalizzare ed efficientare la spesa per beni e servizi della PA” – lo dichiara Valentina Corrado, Assessore al Turismo, agli Enti Locali, alla Sicurezza Urbana, Polizia Locale e alla Semplificazione Amministrativa della Regione Lazio.

“Per noi – prosegue Corrado – questo importante passo significa camminare al fianco delle nostre amministrazioni, guidandole nel complesso mondo delle gare d’appalto fornendo strumenti concreti volti ad ottimizzare la gestione delle risorse pubbliche e a ridurre i tempi di risposta alle esigenze dei territori, ma è anche un’occasione per gli operatori economici, i quali avranno a disposizione un unico punto di accesso verso tutte le amministrazioni comunali. L’incontro odierno, organizzato dalla Direzione regionale Centrale Acquisti della Giunta regionale e ANCI Lazio, che ringrazio per il prezioso lavoro, rappresenta una delle molteplici occasioni che saranno messe a disposizione dalla Regione Lazio per esporre ai Comuni il funzionamento della piattaforma S.TEL.LA., destinata a rivoluzionare i processi amministrativi degli Enti Locali laziali” – ha concluso Corrado, intervenuta in Regione Lazio in occasione della presentazione della piattaforma S.TEL.LA.




Regione Lazio, Corrado: “Bene protocollo tra Anci e Unpli per promuovere territorio”

ROMA- Promuovere in tutte le sedi istituzionali la sensibilizzazione nei confronti del grande patrimonio culturale dell’Italia dei piccoli Comuni e delle “aree interne”, individuando una specifica giornata dedicata alla salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. È questo l’intento del protocollo d’intesa promosso dalla Regione Lazio e firmato oggi con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, ANCI Lazio, e l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia – Comitato Regionale del Lazio, UNPLI Lazio. Con quest’atto le parti si impegnano, attraverso processi partecipativi e secondo le specifiche competenze, a intraprendere iniziative mirate utili alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio turistico locale. Particolare riguardo viene riservato alle attività ricreative e di propaganda per la promozione delle bellezze naturali, artistiche e monumentali dei luoghi, alle tradizioni culturali e folkloristiche e a quelle storiche, religiose e popolari più significative delle realtà territoriali, nonché alle attività dirette a migliorare, in generale, la qualità dell’esperienza di cittadini e visitatori. “Attraverso un impego congiunto e politiche di gestione coordinata sosteniamo la valorizzazione dei fattori attrattivi locali con iniziative utili a favorire lo sviluppo turistico dell’intero territorio. Siamo capofila nel racconto di un’Italia ancora inesplorata, costituita dalle zone meno note ma preziose. Vogliamo continuare a far leva sulle nostre unicità, a investire per garantire migliori servizi di assistenza, informazione e accoglienza turistica, soprattutto, a rendere i Comuni, le realtà associative e di volontariato che operano nei territori parte integrante e attiva della nostra strategia. La stipula del Protocollo rappresenta una preziosa occasione di promozione capillare dell’intero territorio regionale, l’emblema di un dialogo sinergico e proficuo già avviato con ANCI E UNPLI, la sintesi di un processo partecipativo che, insieme alle altre azioni messe in campo sta imprimendo uno slancio significativo al rilancio della nostra regione” – ha dichiarato Valentina Corrado, Assessore al Turismo, Enti locali, Polizia Locale, Sicurezza Urbana e Semplificazione Amministrativa.

“Il mio auspicio è che questo protocollo, che giudico fondamentale, diventi subito operativo con iniziative che porteranno beneficio a tutto il Turismo Regionale” – ha dichiarato Claudio Nardocci, Presidente dell’Unpli Lazio.

“Continuiamo la collaborazione con la Regione Lazio e continuiamo l’impegno per la promozione e la valorizzazione delle piccole realtà del territorio. La firma di questo protocollo tra Anci Lazio, Regione e UNPLI rappresenta un ulteriore punto di riferimento nel percorso di sostegno che Anci Lazio sta garantendo a tutti i Comuni associati. Siamo contenti, come Anci Lazio, di poter dare questo ulteriore contributo e spingere ancora di più sul valore delle specificità e delle eccellenze di luoghi meravigliosi, a volte, dimenticati e sull’importanza delle Pro Loco del Lazio che rappresentano, in molti casi, la longa manus delle Amministrazioni, soprattutto nella salvaguardia del patrimonio immateriale, della valorizzazione turistica e delle tradizioni locali” – ha dichiarato Gianpaolo Nardi, Vicepresidente Anci Lazio.




Elezioni regionali, Corrado: “Priorità sono obiettivi programmatici”

ROMA- “L’esperienza di governo alla Regione Lazio conferma che il campo progressista ha la sua ragion d’essere e il suo valore se prima di tutto si compongono unitariamente i programmi e si definiscono gli obiettivi che si vogliono raggiungere, nell’interesse dei cittadini. Per questo siamo convinti che il Tavolo di Coalizione faccia bene in questa fase a concentrarsi innanzitutto sui temi che uniscono il campo progressista, per trovare poi un candidato che possa portare avanti e realizzare questo programma comune.

Ben venga una scelta unitaria condivisa, senza però, in mancanza di una sintesi, nessuna preclusione per le primarie di coalizione che vanno inquadrate non come la difficoltà di trovare un accordo, ma in un’ottica di democrazia e di partecipazione. Metodo che come Movimento 5 Stelle abbiamo da tempo adottato.

Il peso elettorale del Lazio, nel panorama politico del nostro Paese è determinante e, soprattutto in una situazione di incertezza economica come quella che stiamo vivendo, la precedenza va data al tipo di risposte che vogliamo dare alle famiglie, alle imprese, al tessuto produttivo e a tutte le nostre comunità.

La priorità ora è la costruzione dei pilastri del campo progressista che disegni con concretezza la visione del Lazio dei prossimi anni e riavvicini i cittadini alla politica come strumento per migliorare le loro vite”. Così in una nota Valentina Corrado, coordinatore regionale del Lazio del Movimento 5 Stelle.




Turismo, Corrado:”A Zagarolo arriva il progetto 2023 anno del turismo di ritorno”

Venerdì 27 maggio alle ore 11.00, presso il Palazzo Rospigliosi di Zagarolo (RM), sarà presentato il progetto “2023 Anno del Turismo di Ritorno. Alla Scoperta delle Origini”.

L’iniziativa, promossa da Rete Destinazione Sud e sostenuta dall’Assessorato al Turismo della Regione Lazio, sarà l’occasione per conoscere più nel dettaglio un progetto che si rivolge ai connazionali residenti all’estero e agli oltre 70 milioni di connazionali di seconda, terza e quarta generazione che vivono oltre i confini nazionali. L’idea che muove il progetto è rilanciare l’immagine del Lazio e dell’Italia e di promuovere il Paese attraendo turisti e investimenti, favorendo l’export, gli incontri commerciali e creando collaborazioni stabili tra connazionali. L’obiettivo è di dare vita a un Expo internazionale dell’italianità. Un evento diffuso in cui ogni Regione e Comune aderente, in sinergia con le imprese, potrà esporre le proprie eccellenze culturali, produttive, enogastronomiche e turistiche.

All’incontro prenderanno parte Valentina Corrado, Assessore al Turismo Regione Lazio; Michelangelo Lurgi, Presidente Rete Destinazione Sud; Emanuela Panzironi, Sindaco di Zagarolo; Luisa Piacentini, Delegata Turismo ANCI Lazio, Achille Bellucci, Presidente UNCEM Regione Lazio; Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente Fondazione Univerde; Claudia Bettiol, Netpreneur nel Programma di Alibaba Premio Town Ambassador; Claudio Nardocci, Presidente UNPLI Regione Lazio; Dario Fiorentini, Presidente Borghi più Belli d’Italia Regione Lazio; Leonessa Natalucci, Presidente Associazione dei Paesi Bandiera Arancione Regione Lazio; Letizia Sinisi, ItalyRooting Consulting; Pina Foti, Referente SKAL International Roma; Sabrina Talarico, Presidente Nazionale Gruppo Italiano Stampa Turistica.

“Il turismo delle radici rappresenta una strategia integrata per la ripresa del settore ed è una leva che attraverso la promozione delle tradizioni regionali, delle nostre eccellenze, dei borghi e delle aree da dove è partita l’emigrazione, consente di intercettare i connazionali residenti all’estero. L’Italia e il Lazio hanno una lunga storia di partenze. Costruire ponti tra chi è rimasto ed è andato via sarà il pretesto per invitare i connazionali all’estero non solo a tornare sul nostro territorio per turismo facendo crescere in loro la voglia di esplorare i luoghi delle radici, ma anche per spingerli a credere e investire nelle nostre realtà rivitalizzando le aree interne, creando lavoro e occupazione e valorizzando competenze e il talento dei giovani italiani” – ha dichiarato Valentina Corrado, Assessore al Turismo ed Enti Locali della Regione Lazio.




Turismo, Corrado-Di Berardino: “Bene tavolo con ministri per Roma”

ROMA- “Accogliamo favorevolmente il Tavolo che si è svolto oggi alla presenza dei Ministri Orlando e Garavaglia, del sindaco di Roma, Gualtieri, dei rappresentanti di imprese e parti sociali per affrontare la questione della crisi del turismo nella Capitale.
Ancora una volta come Regione abbiamo ribadito la nostra disponibilità a mettere in campo tutti gli strumenti di politiche attive, concordati con le Parti sociali, al fine di salvaguardare il lavoro e le imprese. Nell’ambito degli ammortizzatori sociali conservativi, siamo disponibili a finanziare la formazione per i lavoratori che saranno sospesi in cassa integrazione. Così come, siamo pronti a mettere a disposizione strumenti per la riqualificazione dei lavoratori licenziati affinché possano

L’assessore Claudio Di Berardino

essere ricollocati nel mercato del lavoro. Quello che è già avvenuto con le vertenze Sheraton, Majestic e Cicerone, storici alberghi di Roma che hanno scelto di non utilizzare alcun ammortizzatori sociale e procedere con la ristrutturazione o la cessazione della propria attività licenziando in questo modo 248 lavoratori, non deve più succedere. Per evitarlo è necessario migliorare gli strumenti e le procedure messe a disposizione dal governo affinché siano aderenti al settore del turismo e la disponibilità di tutti i soggetti coinvolti a cominciare proprio dalle imprese. Noi come Regione ci siamo e faremo la nostra parte, convinti che sia necessario continuare nel segno del percorso tracciato oggi nell’interesse unico di aiutare lavoratori e imprese”. Così in una nota Valentina Corrado, Assessore al Turismo, e Claudio Di Berardino, Assessore al Lavoro e Nuovi diritti della Regione Lazio.




Corrado, 4,5 mln di euro ai Comuni ed enti privati del Lazio per iniziative culturali, sociali e turistiche nel territorio regionale

ROMA – Pubblicato l’Avviso da 4,5 milioni di euro con cui la Regione Lazio intende sostenere e valorizzare i Comuni del Lazio ed Enti privati con sede legale e/o operativa nel Lazio – quali fondazioni, associazioni riconosciute e non riconosciute, comitati di cui all’art. 39 del C.C., cooperative sociali e cooperative, iscritti all’anagrafe delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) – attraverso la selezione di progetti inerenti iniziative culturali, sociali e turistiche da svolgere all’interno del territorio regionale nel periodo 15 maggio 31 dicembre 2022.

Il contributo erogabile non potrà essere superiore al costo complessivo dell’iniziativa ed il limite massimo finanziabile è pari a 80.000,00 euro per i Comuni del Lazio e a 40.000,00 euro per gli Enti privati.

“L’avviso è un’opportunità unica per promuovere iniziative culturali, sociali e turistiche facendo leva sulle tradizioni locali che ci appartengono e contraddistinguono, tutelando i paesaggi e i territori meravigliosi che vantiamo. Ai nostri enti locali, alle associazioni e ai numerosi soggetti che animano i luoghi della Regione offriamo strumenti preziosi perché possano tramandare le tradizioni e realizzare un ricco calendario di eventi così da valorizzare le proprie peculiarità, rendere vivo il territorio ed essere attrattivi agli occhi dei turisti italiani e stranieri. Seguendo un iter programmatico già tracciato, continuiamo a puntare sulle nostre unicità ed eccellenze per rendere la nostra Regione sempre più competitiva sugli scenari nazionali ed internazionali. Rilanciamo, riposizioniamo e rafforziamo con forza e significativamente il Lazio come destinazione turistica”. – ha commentato Valentina Corrado, Assessore al Turismo, Enti Locali, Sicurezza Urbana, Polizia Locale e Semplificazione Amministrativa.

La domanda potrà essere presentata esclusivamente per via telematica entro e non oltre le ore 12:00 del 12 aprile 2022. Per richieste di chiarimenti sul contenuto dell’Avviso e per assistenza tecnico-informatica relativa a problematiche nella compilazione delle domande è possibile inviare una e-mail all’indirizzo bandopromozioneterritorio@laziocrea.it

Per maggiori informazioni sull’Avviso: https://www.laziocrea.it/gare/avviso-pubblico-dedicato-ai-comuni-del-lazio-e-agli-enti-privati-per-le-iniziative-culturali-sociali-e-turistiche-nel-territorio-della-regione-lazio-interventi-laziocrea-s-p-a-annualita/




Corrado: “La Regione Lazio alla Bmt di Napoli insieme ai principali operatori turistici del territorio”

ROMA –  La Regione Lazio partecipa per la prima volta alla 25ma edizione della manifestazione fieristica Borsa Mediterranea del Turismo (BMT), in programma a Napoli dal 18 al 20 marzo 2022.
Il turismo è stato senz’altro tra i settori maggiormente colpiti dalla pandemia comportando un drammatico calo in termini sia di presenze sia di fatturato per le imprese di tutto il comparto. Ciò nonostante, rimane un settore chiave dell’economia nazionale e regionale.
Insieme con la Regione Lazio parteciperanno alla tre giorni della BMT, 15 operatori turistici del Lazio selezionati da una precedente call che prenderanno parte a 4 incontri B2B con potenziali buyer stranieri, che si terranno il 18 marzo con i workshop “Incoming” e “Terme, Benessere & Vacanza Attiva” e il 19 marzo con i workshop “Turismo Sociale” e “Incentive & Congressi”.
“La fiera BMT di Napoli rappresenta una vetrina di rilievo per mostrare le potenzialità turistiche del nostro territorio e gli asset strategici su cui stiamo investendo, nonché una preziosa opportunità per i nostri operatori del turismo che potranno incontrare i numerosi buyer presenti. La Regione Lazio – dichiara l’Assessore al Turismo Valentina Corrado – sostiene da sempre la competitività delle imprese turistiche e la loro presenza sui principali mercati nazionali e internazionali. La promozione del territorio passa attraverso la valorizzazione della variegata offerta turistica che vantiamo e del connubio di tradizione e innovazione che rende la nostra stessa offerta unica. La pandemia ha portato con sé mutamenti profondi. La nostra regione, che è una destinazione sicura, ha avviato un cambio di organizzazione del sistema turistico laziale e un adattamento dell’offerta rispetto alle mutate esigenze dei viaggiatori”.
Il turista è sempre più orientato verso una vacanza di prossimità, all’insegna della natura, della sostenibilità, dell’aria pulita e di sport all’aperto. Si tratta di condizioni che i piccoli borghi del Lazio, immersi nel verde e con il loro patrimonio storico e artistico, riescono a offrire. Per questo motivo, tra gli appuntamenti in calendario, l’Assessorato al Turismo della Regione Lazio organizza il 19 marzo alle ore 12.00 presso la Sala Tirreno, padiglione 6, il workshop “I Borghi del Lazio: nuovi scenari per il turismo a misura d’uomo” con la partecipazione di importanti player del settore, tra cui: Fiorello Primi, Presidente nazionale dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”; Marianna D’Orsi Pisani, Vicencosole regionale dell’Associazione “Bandiere Arancioni – Touring Club Italiano”; Gianfilippo Mignogna, Vicepresidente nazionale dell’associazione “Borghi Autentici d’Italia”; Fabio Benedetti, Presidente nazionale della Commissione Turismo Scolastico; Gianpaolo Nardi, Sindaco di Castel San Pietro Romano, borgo vincitore del contest di Visit Lazio 2021 “Il Borgo più bello del Lazio”.
“Il Lazio vanta ricche e variegate bellezze uniche al mondo, non ultima la concentrazione di siti Unesco. Vogliamo promuovere le ricchezze e le eccellenze del nostro territorio attraverso uno storytelling capace di rappresentarci e affascinare. Raccontare un’offerta articolata in arte, cultura, ricettività, wellness, enogastronomia, borghi, peculiarità che rendono il Lazio una destinazione lusso o wedding, ad esempio, una destinazione leader negli scenari turistici italiani ed esteri. Vogliamo, inoltre, portare i giovani studenti nei nostri luoghi, far conoscere loro le realtà dei borghi con i loro artigiani, avvicinarli al mondo dei mestieri” – sottolinea l’Assessore Corrado.
Nel corso della fiera sarà inoltre presentata «Più notti, più sogni. + Experience», la misura di rilancio turistico fruibile da fine marzo, con cui la Regione Lazio regala fino a due notti di soggiorno gratuito ai turisti italiani e stranieri che prenotano due, tre o cinque notti consecutive nella stessa struttura, e con cui offre la possibilità di scegliere tante attività e servizi turistici per vivere un’esperienza di viaggio a 360 gradi, unica e personalizzata (per maggiori informazioni www.visitlazio.com).
“È fondamentale rafforzare la nostra offerta, favorire il dialogo tra pubblico e privato, stare al passo con una società in continua evoluzione” – conclude Valentina Corrado – “Puntiamo sulle nostre unicità e sulle potenzialità di un territorio che è Roma e non solo, perché il Lazio è un’eterna scoperta”.




Turismo, Corrado: “Seduta straordinaria su crisi turistica a Roma”

“La pandemia ha avuto un impatto devastante sul turismo regionale e su Roma. Tra l’estate 2019 e 2020 si è passati nella Capitale da 300mila a poco più di mille visitatori al giorno, con un calo del 99,7% e con conseguenze critiche in termini di fatturato per le imprese e in termini retributivi e di impiego per lavoratori, diretti e indiretti. Il contrasto alla crisi e la ripresa della vita economica e sociale sono state le priorità della Regione e dell’Assessorato al Turismo. In due anni abbiamo stanziato circa 40 milioni di euro tra contributi a sostegno dell’industria del turismo e investimenti legati all’intero indotto. Stiamo innovando la normativa regionale per migliorare l’organizzazione del nostro sistema turistico, dotarci di una Dmo regionale, strumento di valorizzazione e promozione della destinazione, per contrastare l’abusivismo ricettivo e delle professioni e digitalizzare l’offerta. Stiamo lavorando con una visione programmatica, chiara e definita, in tutti i segmenti del turismo, dall’enogastronomia al lusso, che abbiamo recentemente messo al centro di un forum internazionale a Expo Dubai, a quello culturale, lento, sostenibile, religioso, sportivo, della montagna ed esperienziale. Tuttavia, servono interventi straordinari per una crisi economica e turistica senza precedenti. Proprio per questo abbiamo sollecitato il Governo ad attuare interventi immediati, misure di sostegno eccezionali e di contrasto agli speculatori che lucrano sui bisogni di liquidità”. – Ha dichiarato Valentina Corrado, Assessore al Turismo della Regione Lazio in occasione della seduta straordinaria dell’Assemblea Capitolina dedicata alla crisi del turismo a Roma. – “È fondamentale lavorare congiuntamente tra più livelli istituzionali con una strategia di lungo termine e una programmazione di investimenti che dia certezze alle nostre imprese, che non si ponga solo l’obiettivo di aumentare i flussi ma che ponga le condizioni per innalzare la qualità dell’offerta, preservare il know how acquisito dai lavoratori del settore, per farci trovare pronti quando i flussi ripartiranno e per vincere la sfida del turismo di ritorno. Siamo chiamati ad agire con responsabilità e lungimiranza. Il proficuo dialogo che stiamo portando avanti con Roma e con tutte le parti sociali, conferma quanto sia necessario un approccio unitario, un coinvolgimento attivo di tutti i soggetti utile al raggiungimento di obiettivi che riguardano il benessere delle nostre comunità e dei nostri cittadini” – ha concluso Corrado.




Corrado, turismo: “Più notti, più sogni, +Experience”: prorogato al 31 gennaio il termine per aderire agli avvisi

ROMA -È stato prorogato al 31 gennaio 2022 il termine per aderire ai due avvisi di «Più notti, più sogni. + Experience», la rinnovata misura dell’Assessorato al Turismo della Regione Lazio per il rilancio turistico regionale che sarà valida per tutto il 2022.

In questa prima fase, i destinatari della misura sono gli operatori del settore turistico. Nello specifico, gli avvisi si rivolgono alle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere imprenditoriali (inclusi gli agriturismi), centri per il benessere fisico, agenzie di viaggi e tour operator del Lazio e, una volta terminata la fase di accreditamento, sarà realizzata una campagna promo-pubblicitaria diretta a turisti italiani e stranieri.

Dopo l’iniziativa del 2021 «Più notti, più sogni» con cui la Regione ha regalato una o due notti di pernottamento in più, se ne venivano prenotate tre o cinque nella stessa struttura ricettiva, la nuova misura «Più notti, più sogni. + Experience» presenta in aggiunta due importanti novità: la formula 2+1 con cui la Regione Lazio regala una notte di soggiorno ai turisti che ne prenotano due consecutive nella stessa struttura, e le experience, una serie di attività e servizi che potranno essere inclusi nei pacchetti turistici e i cui costi sono finanziati in modo rilevante dalla Regione.

“Il comparto turistico sta vivendo uno dei periodi più bui e drammatici a causa dell’epidemia. Le conseguenze sono evidenti: il trend dei flussi è negativo, le attività faticano a respirare e intere famiglie fanno i conti con questa situazione. A soffrirne è l’intera filiera turistica e l’economia del nostro territorio. Come Assessorato al Turismo supportiamo i nostri operatori destinando loro 8,5 milioni di euro con «Più notti, più sogni. + Experience», una misura che sarà operativa per tutti i turisti per tutto l’anno 2022. Da un lato, miriamo a stimolare la destagionalizzazione e contrastare l’overtourism, dall’altro, puntiamo a dare un reale sostegno a quanti operano nell’industria turistica non soltanto nei periodi in cui tendenzialmente si registrano le presenze turistiche più cospicue, quanto piuttosto per l’intero anno. Aderire a «Più notti, più sogni. + Experience» per i nostri operatori significa poter prendere una boccata d’aria. Per questo siamo certi che una simile opportunità non sarà sprecata”. – ha dichiarato Valentina Corrado, Assessore al Turismo, Enti Locali, Sicurezza Urbana, Polizia Locale e Semplificazione Amministrativa della Regione Lazio.

Per l’assistenza tecnico-informatica relativa a problematiche nella compilazione delle domande è possibile inviare una e-mail ai seguenti indirizzi e-mail: piunottipiusogni2022@laziocrea.it, per l’avviso rivolto alle strutture ricettive imprenditoriali, e lazioexperience@laziocrea.it, per l’avviso rivolto alle agenzie di viaggi e tour operator. Ricordiamo a tutte le strutture ricettive già aderenti alla misura del 2021 “Più notti, più sogni” che, per prendere parte alla misura per il 2022, dovranno aderire al nuovo avviso.




Regione, Corrado: “Bene approvazione bilancio previsione finanziaria 2022-2024”

ROMA –  “Lo sviluppo del nostro territorio è legato inevitabilmente alla ripresa del sistema turistico, colpito e devastato dalla pandemia. Oggi più che mai è determinante strutturare una linea politica capace di rispondere ai bisogni di ogni singolo protagonista della filiera turistica e, soprattutto, di stimolare la ripresa del settore. Da una previsione iniziale di 4,2 milioni di risorse sul turismo per il 2022, grazie a un lavoro congiunto e a un dialogo aperto con il Consiglio regionale, siamo passati a 8,6 milioni di euro che destineremo a investimenti nell’ambito di una strategia lungimirante improntata sulla promozione, valorizzazione e sostegno al settore turistico. Nello specifico, gli stanziamenti si rivolgono ad azioni di rilancio della destinazione Lazio, alla partecipazione a fiere turistiche nazionali e internazionali, strategiche per aumentare la competitività e l’attrattività della nostra Regione, a interventi di manutenzione della rete dei cammini del Lazio e alla realizzazione del programma regionale in favore delle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari dei comuni. Vogliamo dare respiro a donne e uomini che con sacrificio stanno portando avanti un sistema portante della nostra regione, ma anche sfruttare questo momento, in una logica di continuità e in vista del PNRR, per imprimere un rilancio significativo alla filiera, innalzare gli standard di qualità della destinazione Lazio, facilitare il dialogo fra domanda e offerta e favorire l’incontro tra imprese e operatori turistici”. – ha dichiarato Valentina Corrado, Assessore al Turismo, Enti Locali, Sicurezza Urbana, Polizia Locale e Semplificazione Amministrativa alla fine della seduta di approvazione del bilancio.

“La ripresa del settore turistico non può non prescindere da un investimento sostanziale sui comuni, avamposto del welfare locale”. – continua Corrado – “Alla luce delle necessità manifestate da parte degli amministratori, voce dei cittadini, destiniamo risorse per rispondere alle reali esigenze del territorio e innalzare la qualità di vita delle comunità. In particolare, realizzeremo misure utili allo sviluppo e al sostegno dei piccoli comuni, interventi per la sicurezza integrata degli enti locali necessari per riqualificare aree degradate, acquistare e installare strumenti ed attrezzature di videosorveglianza e proseguiremo le attività di formazione di soggetti per la gestione dei beni confiscati alla criminalità. In giorni di festa come quelli che ci apprestiamo a vivere, il mio pensiero va, ancora di più, alla popolazione detenuta a cui da sempre riserviamo particolare attenzione. Proseguiremo nel lavoro già avviato, per cui abbiamo previsto misure che hanno come obiettivo il miglioramento delle attuali condizioni di vita e che agevolano il reinserimento sociale. In particolare, le risorse programmate nel bilancio serviranno a migliorare le condizioni strutturali degli istituti penitenziari, a realizzare interventi trattamentali finalizzati a perseguire la rieducazione e il reinserimento sociale dei detenuti, nonché a mettere in campo iniziative che garantiscono il diritto allo studio e che ampliano l’offerta formativa con la creazione di poli universitari, anche in forma digitale. I risultati raggiunti durante la seduta del bilancio di previsione, e quindi lo stanziamento delle risorse a disposizione del mio Assessorato, sono frutto anche dello spirito collaborativo e propositivo che ha contraddistinto il nostro Consiglio regionale a cui va il mio sentito ringraziamento. La strategia di interventi che ci apprestiamo a realizzare, proseguendo il lavoro già attuato, parte dalla consapevolezza che per rendere la nostra regione un terreno fertile in cui far attecchire la ripresa turistica e garantire lo sviluppo sociale ed economico del nostro territorio, nessuno deve restare indietro”.




Covid, Corrado-D’Amato: “Nessun cambio di colore nel Lazio, i turisti possono venire in sicurezza”

ROMA- “Per il Lazio, nell’ultimo report, non è previsto alcun cambio di colore e la classificazione del rischio rimane ‘moderata’. Non bisogna creare ansie e incertezze soprattutto nei confronti di chi sta programmando periodi di vacanze. Il Lazio è tra le aree europee a più alta copertura vaccinale e chi vuole venire qui è benvenuto e potrà anche effettuare, se lo desidera, il richiamo prenotando l’open day di Natale in programma il 19 dicembre prossimo. La zona gialla non deve spaventare né generare preoccupazione o allarmismi, anche perché la limitazione maggiore sarebbe l’utilizzo delle mascherine all’aperto, provvedimento già adottato da numerose amministrazioni nella nostra Regione”. Lo dichiarano in una nota congiunta gli assessori della Regione Lazio al Turismo, Valentina Corrado e alla Sanità, Alessio D’Amato.