Costruzioni: fatturato in calo del -3,3%, addetti in aumento del +4,5%

Il comparto delle costruzioni ha registrato una flessione del fatturato pari al -3,3% rispetto all’anno precedente con un aumento degli addetti del +4,5%. È la fotografia scattata dall’Osservatorio sui bilanci 2020 delle Srl del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti.

Il campione analizzato riguarda 92.480 società su un totale di 649.725.

Le Costruzioni, nel corso del 2020, hanno subito un calo dei ricavi, molto più contenuto delle Srl in generale che hanno segnato, invece, una diminuzione complessiva del fatturato dell’8,5%. Trend positivo anche nella crescita degli addetti con una performance superiore dell’andamento globale (0,7%). Il valore della produzione, invece, si è ridotto del 2,4%, da cui deriva il risultato del valore aggiunto che ha subito una flessione del 2,4% (-8,4% per tutte le Srl).

In merito all’andamento del fatturato per macroaree territoriali, le Srl del Centro registrano un calo maggiore (-5,7%) rispetto alle altre aree. In particolare, il Nord Est presenta un decremento contenuto dei ricavi (-1%), seguito dal Nord Ovest (-1,7%), mentre il Sud segna una riduzione quasi in linea con la media nazionale (-2,2%).

Passando dalle macroaree alle singole regioni, fatta eccezione per il Trentino-Alto Adige, il calo dei ricavi risulta più accentuato nelle regioni centrali. In particolare, nelle Marche le Srl del settore costruzioni hanno subito una flessione dei ricavi del 10,2%, mentre in Trentino-Alto Adige e in Umbria la riduzione è stata di poco superiore all’8%. Nel Nord-est, a fronte di un calo contenuto nell’Emilia-Romagna (-1,2%), si rileva un incremento nel Friuli-Venezia Giulia (+1,6%), mentre il Veneto registra un valore negativo (-3,6%) anche se più contenuto rispetto al Trentino-Alto Adige. Nel Nord-ovest, la Valle d’Aosta è l’unica regione a far segnare un aumento dei ricavi (+4,5%), mentre Liguria (-4,5%), Piemonte (-3,5%) e Lombardia (-2,4%) fanno rilevare andamenti negativi. Nel Sud, le uniche regioni in crescita sono il Molise (+3,1%) e la Sardegna (+0,2%). La Puglia, invece, mostra il calo più elevato (-4,3%), seguita dall’Abruzzo (-3%), dalla Calabria (-2,4%) e dalla Sicilia (-1,2%), mentre la Campania segna un calo molto più contenuto (-0,4%).

Focalizzando l’attenzione sui comparti, risulta che i più segnati dalla riduzione del fatturato sono quello dei lavori di costruzione specializzati (-4,1%) e quello della costruzione di edifici (-3,3%), mentre il comparto dell’ingegneria civile fa segnare un incremento (+0,6%). Tra i sotto-comparti, si segnala il forte calo dello sviluppo di progetti immobiliari (-10,2%) e il calo comunque significativo del completamento e finitura di edifici (-6,2%), seguito da altri lavori specializzati di costruzione (-3,6%), mentre i sotto- comparti con il segno più sono costruzione di strade e ferrovie (+3,5%), costruzione di opere di pubblica utilità (+3,2%) e demolizione e preparazione del cantiere edile (+1,2%).

L’osservatorio online sul sito della Fondazione Nazionale dei Commercialisti (www.fondazionenazionalecommercialisti.it).




Superbonus, giovedì 6 maggio la filiera delle costruzioni incontra i leader dei partiti in diretta streaming

VITERBO – Confermato per giovedì prossimo, 6 maggio, l’incontro delle associazioni della filiera dell’edilizia con i leader dei partiti. L’evento, organizzato per chiedere la proroga immediata del Superbonus 110% almeno al 2023, sarà in diretta streaming, a partire dalle ore 10,30, sul sito www.lafilieraediliziaperilsuperbonus.it.

“Non si può aspettare la legge di bilancio. C’è il concreto rischio che questa situazione di incertezza blocchi l’avvio dei cantieri per l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza antisismica del patrimonio edilizio”, osserva Luigia Melaragni, segretaria della CNA di Viterbo e Civitavecchia.

Sono previsti, tra gli altri, gli interventi di Giuseppe Conte, del vicepresidente e coordinatore nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani, del segretario del Partito Democratico, Enrico Letta, del responsabile economico della Lega, Alberto Bagnai, di uno dei leader di Articolo Uno, Pier Luigi Bersani, del presidente del gruppo parlamentare al Senato di Italia Viva, Davide Faraone, e di esponenti di Fratelli d’Italia. I lavori saranno coordinati dal giornalista di Radio 24 Sebastiano Barisoni.