Sanità, D’Amato. “Vaccino Covid, troppi ritardi per i più fragili”

“La vaccinazione Covid sta procedendo nel Lazio con grande ritardo, generando difficoltà soprattutto nella popolazione anziana e fragile, i più esposti che vanno messi in sicurezza. Dispiace constatare che quello che era considerato un modello a livello nazionale,

sia oggi in forte ritardo. I vaccini mi risultano forniti alla Regione e pertanto è solo un problema organizzativo che deve essere risolto al più presto, coinvolgendo tutti i soggetti interessati, dai centri vaccinali, alle farmacie, ai medici di medicina generale e pediatri”. Lo ha dichiarato il Consigliere della Regione Lazio e responsabile Welfare di Azione, Alessio D’Amato.




Il Ministero della Salute Rivede le Misure Anti-Covid per le Scuole: cosa cambia

di REDAZIONE-

In una svolta inaspettata, il Ministero della Salute ha deciso di abbandonare l’idea di una nuova circolare Covid per le scuole e ha optato per mantenere in vigore quella emanata lo scorso agosto. Questa decisione ha generato molte discussioni poiché la circolare attuale è stata criticata per essere troppo permissiva, consentendo a studenti e insegnanti positivi asintomatici di continuare a frequentare le aule e i luoghi di lavoro, a condizione che indossino una mascherina.

La mossa del Ministero è stata influenzata da una lieve flessione nella crescita dei casi Covid, nonostante un recente incontro con il Ministero dell’Istruzione e i rappresentanti delle scuole. Di conseguenza, l’isolamento domiciliare per i positivi a test diagnostici molecolari o antigienici è stato abrogato, con alcune raccomandazioni, tra cui l’uso di maschere, il mantenimento di una corretta igiene delle mani e l’evitare ambienti affollati.

In sintesi, i sintomatici positivi dovrebbero rimanere a casa fino a quando i sintomi scompaiono, mentre gli asintomatici possono tornare in classe indossando la maschera. Tuttavia, i contatti stretti di un positivo non sono soggetti a restrizioni particolari, ma dovrebbero prestare attenzione ai sintomi.

Un problema emergente riguarda il certificato di malattia. I medici di famiglia non possono rilasciare certificazioni per i positivi asintomatici, il che può causare problemi di assenze ingiustificate sia a scuola che sul luogo di lavoro. Molte aziende hanno adottato una politica precauzionale simile, ma senza un certificato medico, le assenze potrebbero non essere giustificate, con conseguente perdita di retribuzione.

La situazione attuale solleva molte preoccupazioni e richiede una risoluzione da parte dei ministeri competenti per la Salute, l’Istruzione e il Lavoro. La priorità dovrebbe essere garantire la sicurezza di tutti, evitando al contempo il caos burocratico e le incertezze per gli studenti, gli insegnanti e i lavoratori.




Covid, Mariano Amici: “Troppi morti tra i ragazzi, verificare correlazioni con vaccino”

ARDEA (Roma) – “Il numero di morti improvvise tra i ragazzi negli ultimi tempi è cresciuto in modo preoccupante, così come le diagnosi di miocarditi e altri disturbi potenzialmente pericolosi: poichè questa anomalia, ormai, viene registrata anche dalle statistiche ufficiali, è necessario che le istituzioni sanitarie inizino finalmente a porsi il problema di analizzare le correlazioni sempre più evidenti tra vaccinazioni anti-covid e questi eventi drammatici”.
Così Mariano Amici, il medico di base di Ardea (RM) diventato celebre a livello internazionale per aver contestato la gestione sanitaria della pandemia e del piano vaccinale, interviene nel dibattito sollevato dalla recente presa di posizione del Garante Regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza dell’Abruzzo che ha chiesto di fare luce sull’elevato numero di decessi tra i giovanissimi fino a 17 anni puntando però sugli abusi di tabacco, alcol e droghe: “I problemi di abuso di certe sostanze tra i ragazzi ci sono sempre stati – coninua Mariano Amici – e non sono certo aumentati in questi ultimi due anni: l’unico fatto realmente nuovo che non possiamo ignorare a priori è la somministrazione della vaccinazione anti covid anche ai bambini ed ai ragazzi senza che ne fosse dimostrata preventivamente l’ innocuità e l’efficacia. Oggi però le proporzioni del fenomeno sono sotto gli occhi di tutti anche all’estero, a cominciare dal Regno Unito e da altri paesi che hanno seguito il nostro stesso approccio alla pandemia: nessuno ci ha ascoltato quando sin dal 2020 nelle piazze e addirittura nero su bianco nel libro “COVID:VERITA’ E’ LIBERTA’ NEGATE” prevedevamo, prima della campagna vaccinale, cosa poteva accadere con l’uso di farmaci geneticamente modificati”.
Per Mariano Amici serve un cambio di passo e l’appello riguarda sia la politica che le istituzioni sanitarie: “Bisogna uscire dall’ambiguità: senza più pregiudizi la comunità scientifica e i politici hanno il dovere di aprire una rigorosa fase di verifica e approfondimento per stabilire con un nesso di casualità gli effetti collaterali del vaccino ma, soprattutto, valutare la possibilità di istituire screening a tappeto e altre iniziative di prevenzione per accertare lo stato di salute dei pazienti vaccinati. Quanto avevamo previsto si sta puntualmente verificando ma la cosa che fa rabbia è che chiunque abbia studiato medicina e sia in buona fede poteva darci ragione, invece di osteggiarci e irriderci: perchè il governo e certi medici non si pongono in tal senso alcun interrogativo? E, soprattutto, quando ci porremo il problema di verificare seriamente l’impatto sulla salute pubblica delle scelte scellerate del passato?”.




Proseguono a Viterbo gli eventi di incontro, dibattito e approfondimento su vaccini, Covid, effetti avversi e distorsioni giuridiche

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo: “Dittatura sanitaria o emergenza permanente? A Viterbo ci si continua a interrogare ponendo questioni cruciali per la nostra salute e la difesa delle nostre libertà. Proseguono a Viterbo gli eventi di incontro, dibattito e approfondimento su vaccini, Covid, effetti avversi e distorsioni giuridiche. In pochi mesi siamo già al terzo momento forte di dibattito e approfondimento su questi argomenti con ospiti di punta che portano alla cittadinanza elementi di ricerca, di studio, di analisi e di esperienza clinica oramai sempre più consistenti e inoppugnabili, rispetto ai disastri politici della passata e attuale gestione pandemica e vaccinale.

In particolare sabato pomeriggio si è svolto, presso la sala conferenze delle Terme dei Papi, il primo convegno organizzato dall’Associazione Vaccipiano sui temi caldi degli effetti avversi.
Vaccipiano è un’associazione viterbese da diversi anni impegnata sulle problematiche sanitarie e giuridiche legate agli obblighi sanitari per i bambini e a fare informazione a partire dalla legge Lorenzin sulla vaccinazione obbligatoria infantile.

Primo intervento fiume per un personaggio di caratura internazionale quale Joseph Tritto, professore emerito e ricercatore sulle micro biotecnologie di fama mondiale. Con la sua relazione ha tracciato i contorni delle ricerche sui vaccini che si sono succedute dal 2004 in poi: all’inizio sotto l’egida del Pentagono, tramite le strutture universitarie e i laboratori di livello P4 americani; fino ad arrivare all’apertura del nuovo laboratorio di Wuhan, alla cogestione americano-cinese degli anni Dieci, questa volta passata sotto l’egida dell’OMS e quindi delle Nazioni Unite. Una ricostruzione che svela il percorso criminale e criminoso che ha portato centinaia di ricercatori a sviluppare decine di virus a impatto genetico dannosi per l’uomo, modificati artificialmente in laboratorio, e per il quale la stessa istituzione accademica di Tritto ha presentato denuncia per crimini contro l’umanità al Tribunale Penale dell’Aia.
A seguire il professor Mauro Mantovani ha presentato le sue ricerche sugli aspetti immunologici legati al virus Sars-Cov-2, dal suo processo di costruzione fino agli impatti sul sistema immunitario degli esseri umani, portando all’attenzione dell’assemblea numerosi casi clinici, trial di studio e dati emersi dalle diverse ricerche sui gruppi di pazienti. Questioni che hanno scaldato molto il dibattito in sala, facendo scaturire domande e interrogativi sulle complicazioni da vaccino e sulle minacce annesse alla sua inoculazione.
Temi che sono stati affrontati direttamente anche dal professor Giuseppe Barbaro, primario di chirurgia a Roma, che ha relazionato ampiamente, avvalendosi della sua casistica clinica, su morti improvvise e complicanze vascolari degli ultimi due anni. Grazie alla sua esperienza, ha delineato chiaramente una sintomatologia che mostra le correlazioni con i trattamenti sanitari obbligatori recenti. Dati incontrovertibili, statisticamente abnormi, evidenze cliniche costanti, e immagini emotivamente forti per il pubblico in sala.

Il denso pomeriggio è continuato poi con gli interventi della dottoressa Paola Ponzo sugli effetti della paura nella formazione del consenso, concludendosi con l’avvocato Patrizia Gallino sulle tecniche di comunicazione che hanno creato il terreno fertile di consenso alla violazione sistematica del diritto operata dagli ultimi governi. Fuori dalla sala, nel frattempo, un gruppo di attivisti di Viterbo Insieme raccoglieva le firme per i referendum contro l’invio di armi in Ucraina e le ingerenze private nella sanità pubblica.

Un fine settimana con un doppio momento di festa per Viterbo, non solo per fiori e spettacoli, ma anche per partecipazione politica. I cittadini dal basso si organizzano e fanno confluire elementi di pensiero critico, di analisi, di scienza e di dibattito, per produrre un’informazione plurale e aperta, sale ed essenza di ogni democrazia propriamente detta.
Soltanto ampliando la propria conoscenza dello stato attuale e delle derive del potere si può fare barriera al totalitarismo e alle dittature, dalla cui liberazione in questi giorni si consumavano le formali cerimonie istituzionali”.




Covid-19. Il punto nelle carceri del Lazio e il dato nazionale

Lunedì 20 marzo ci sono sette persone positive al virus nei 14 istituti penitenziari del Lazio (5.671 persone detenute al 31/1/2023). Lo comunica la Direzione regionale salute e integrazione sociosanitaria – Area rete integrata del territorio della Regione Lazio agli uffici del Garante delle persone detenute. Quattro persone positive al virus sono nella Casa circondariale di Civitavecchia, due a Regina Coeli, una nel carcere femminile di Rebibbia.

Nel sito del ministero della Giustizia è riportato il dato nazionale relativo a martedì 14 marzo 2023 : tra le 55.940 persone detenute presenti negli istituti penitenziari italiani, risultavano 16 persone positive. 113.393 le dosi di vaccino somministrate complessivamente. Nello stesso giorno erano 35 le persone positive tra il personale (36.939 unità di Polizia penitenziaria e 4.021 unità di personale amministrativo e dirigenziale).




COVID e sovrappeso – giornata di consulto gratuito per tornare in forma

La pandemia ha avuto un impatto significativo sulla vita di molte persone, inclusa la loro salute. Con l’aumento del lavoro da casa, la chiusura delle palestre e la limitazione degli spostamenti, molte persone hanno verificato un aumento di peso durante il periodo della pandemia, con i kg accumulati che poi non se ne sono più andati via.
Ci sono diverse ragioni per cui le persone hanno guadagnato peso durante la pandemia. In primo luogo, molti hanno sperimentato un cambiamento nella loro routine quotidiana, il che ha portato ad un aumento della sedentarietà. La mancanza di movimento ha portato a una diminuzione del metabolismo e aumento del peso. In secondo luogo, molti hanno cercato sollievo nei cibi “comfort”, come carboidrati e zuccheri, a causa dello stress e dell’ansia da lockdown. In terzo luogo, la pandemia ha portato a una maggiore solitudine e isolamento sociale, con una maggiore tendenza a mangiare per distrarsi o per alleviare lo stress.
Il sovrappeso può avere gravi conseguenze sulla salute. L’eccesso di peso aumenta il rischio di sviluppare malattie come il diabete, le malattie cardiovascolari e il cancro. Inoltre, il sovrappeso può portare ad un’immagine corporea negativa e ad una diminuzione dell’autostima.
Per aiutare chi vede con fastidio i numeri alti sulla bilancia, ma non riesce ad invertire la situazione, il CENTRO NUTRIZIONALE VITERBESE schiera la sua task force, costituita da esperti professionisti che volentieri hanno risposto all’esortazione lanciata dal fondatore del Centro, dott. Daniele Pietrucci, mettendosi a disposizione per una intera giornata di sensibilizzazione e risposta al cittadino, in maniera totalmente gratuita, sarà sufficiente contattare il Centro e prenotare un consulto.
Il sovrappeso non può e non deve essere considerato come una naturale e inevitabile conseguenza della pandemia, perché è sicuramente possibile – affidandosi agli esperti – recuperare e tornare alla forma fisica auspicata. L’applicazione dei consigli dei professionisti del Centro Nutrizionale Viterbese, abbinati a uno stile di vita sano ed equilibrato, possono ridurre il rischio di sviluppare malattie e migliorare la propria qualità di vita.
Sabato 25 marzo, a partire dalle ore 14, tutti gli specialisti del Centro saranno a disposizione per rispondere ad ogni genere di domanda e dimostrare con i fatti e con la propria esperienza che i chili in eccesso così come sono arrivati, così possono andarsene e mai più tornare.
L’incontro si aprirà con una breve presentazione generale a cura degli esperti del Centro, per poi proseguire con le risposte individuali ad ogni partecipante. La partecipazione è totalmente gratuita. Non sarà possibile assistere all’incontro senza prenotazione.
I professionisti coinvolti:
DANIELE PIETRUCCI, biologo nutrizionista, specializzato in Biochimica Clinica, fondatore del Centro Nutrizionale Viterbese;
ALESSANDRO OTTAVIANELLI, biologo nutrizionista, esperto in igiene e sicurezza ambientale;
FRANCESCA TASCHINI, biologa nutrizionista, collabora con uno studio specialistico per il trattamento di pazienti con disturbi alimentari;
CLARA PRIORESCHI, biologa nutrizionista con Master di II livello in Nutrizione Umana all’Università di Pavia;
FRANCESCA MORETTI, psicologa, esperta in disturbi alimentari;
GILDA DALMAZIO, medico chirurgo, con specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo;
FRITZ BAEHLER, fisioterapista, specialista in Osteopatia craniosacrale, Polarity Terapia e Terapia pre- e perinatale;
SUSANNA FERRANDO, diplomata in Shiatsuterapia metodo Namikoshi Scuola Palombini e in Riflessoterapia del piede Metodo Marquardt.
Per contattare il Centro e concordare un appuntamento:
Telefono +39 327 742 20 60 (anche WhatsApp)
Indirizzo Via Palmanova 13 a Viterbo
Form per la prenotazione https://nutrizioneviterbo.it/event/giornata-di-sensibilizzazione-agli-effetti-della-pandemia/
Per motivi logistici non sarà possibile ricevere persone se non con prenotazione




Covid-19. Il punto nelle carceri del Lazio e il dato nazionale

I numeri della Direzione regionale salute e integrazione sociosanitaria e del ministero della Giustizia
Uno scatto nel carcere femminile di Rebibbia. Foto di Francesca Pompei.

Lunedì 20 febbraio sono quattro le persone positive al virus nei 14 istituti penitenziari del Lazio (5.671 persone detenute al 31/1/2023), una a Rebibbia femminile, una nella Casa di reclusione di Civitavecchia. una a Latina e una Rieti.  Il lunedì precedente erano 10. Lo comunica la Direzione regionale salute e integrazione sociosanitaria – Area rete integrata del territorio della Regione Lazio agli uffici del Garante delle persone detenute.

Nel sito del ministero della Giustizia è riportato il dato nazionale, relativo a martedì 14 febbraio 2023: tra le 55.569 persone detenute presenti negli istituti penitenziari italiani, risultavano 56 persone positive. 113.724 le dosi di vaccino somministrate complessivamente. Nello stesso giorno erano 49 le persone positive tra il personale (36.939 unità di Polizia penitenziaria e 4.021 unità di personale amministrativo e dirigenziale).




Importante decisione dell’EMA, agenzia europea per i medicinali

di ANNA MARIA STEFANINI-

La decisione è di quelle destinate a cambiare i nostri bioritmi sanitari; ma non c’è niente di cui preoccuparsi perché la vaccinazione annuale è una pratica già molto diffusa, in Italia e nella Tuscia.
Come tutti sanno il coronavirus “Covid 19” in questi anni ha subito diverse mutazioni e cambiamenti e uno degli effetti più rilevanti è il mutamento della sua strategia epidemiologica: da agente pandemico si è sostanzialmente convertito in agente endemico. Questo vuol dire cha da infettante globale, generalizzato, in espansione e a elevato impatto sui sistemi sanitari nazionali è andato progressivamente assestandosi in patogeno circolante stabilizzato, con andamenti legati ai cicli stagionali e, fortunatamente, con ricadute più contenute sulla salute delle persone e sulle strutture sociosanitarie.

Tale mutamento ovviamente non è interamente riconducibile ai cambiamenti strutturali-molecolari intervenuti nella storia del virus ma anche ai miglioramenti nelle contromisure messe in campo dagli attori sanitari attraverso nuovo know-how, antivirali, antinfiammatori, equipaggiamenti di supporto etc. e a tale riguardo non saranno mai abbastanza i ringraziamenti dovuti al personale sanitario di Belcolle e alla medicina generale di prossimità.
Tutto questo, come raccomandano i medici, non deve farci abbassare la guardia nei confronti di tale insidiosa presenza ma richiede un cambio di strategia e l’EMA (agenzia europea per i medicinali), l’ente costituito nel 1995 allo scopo di attuare la “farmaco-vigilanza” e valutare la qualità dei farmaci in uso nell’Unione Europea, si sta orientando in direzione di un’unica vaccinazione annuale di massa all’inizio dell’inverno.

Il farmacologo italiano Marco Cavaleri, responsabile del settore vaccini dell’EMA, ha recentemente dichiarato: “Le campagne di vaccinazione contro il Covid potrebbero svolgersi principalmente una volta l’anno all’inizio dell’inverno…stiamo discutendo con i partner internazionali i criteri e il processo per un aggiornamento dei vaccini”.
Cavaleri ha aggiunto anche una buona notizia: i nuovi vaccini potrebbero consistere non più in sieri iniettabili ma in prodotti per bocca o in forma di spray nasali.




Covid, oggi nel Lazio si registrano 821 casi positivi e 4 decessi

ROMA – Covid: oggi nel lazio su 1.854 tamponi molecolari e 8.005 tamponi antigenici per un totale di 9.859 tamponi, si registrano 821 nuovi casi positivi (-297), sono 4 i decessi ( = ), sono 545 i ricoverati (+10), 26 le terapie intensive (-1) e +789 i guariti. il rapporto tra positivi e tamponi è al 8,3%. i casi a roma città sono a quota 462.

*** vaccino – quinta dose:

tutte le info su: https://www.salutelazio.it/formulazioni-bivalenti-dosi-di-richiamo

Prenotazioni su: prenotavaccino-covid.regione.lazio.it

*** VACCINO ANTINFLUENZALE: ad oggi sono state distribuite oltre 1 milione 270 mila di dosi di vaccino ai medici di medicina generale (MMG) e pediatri di libera scelta (PLS). Sono state registrate oltre 1 milione e 222 mila di somministrazioni da farmacie, servizi vaccinali delle Asl e 3.933 MMG e 429 PLS attivi nella campagna vaccinale.

* Asl Roma 1: sono 160 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.

* Asl Roma 2: sono 174 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.

* Asl Roma 3: sono 128 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 4: sono 57 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 5: sono 49 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.

* Asl Roma 6: sono 102 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.

***Nelle province si registrano 151 nuovi casi:

 

* Asl di Frosinone: sono 46 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl di Latina: sono 74 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl di Rieti: sono 18 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl di Viterbo: sono 13 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.




Covid, oggi nel Lazio si registrano 1118 casi positivi e 4 decessi

ROMA – Covid: oggi nel Lazio su 2.195 tamponi molecolari e 9.961 tamponi antigenici per un totale di 12.156 tamponi, si registrano 1.118 nuovi casi positivi (+792), sono 4 i decessi (+2), sono 535 i ricoverati (-33), 27 le terapie intensive (+3) e +816 i guariti. il rapporto tra positivi e tamponi è al 9,1%. i casi a roma città sono a quota 673.

*** vaccino – quinta dose:

tutte le info su: https://www.salutelazio.it/formulazioni-bivalenti-dosi-di-richiamo

prenotazioni su: prenotavaccino-covid.regione.lazio.it

*** VACCINO ANTINFLUENZALE: ad oggi sono state distribuite oltre 1 milione 270 mila di dosi di vaccino ai medici di medicina generale (MMG) e pediatri di libera scelta (PLS). Sono state registrate oltre 1 milione e 222 mila di somministrazioni da farmacie, servizi vaccinali delle Asl e 3.933 MMG e 429 PLS attivi nella campagna vaccinale.

 

* Asl Roma 1: sono 259 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 2: sono 256 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 3: sono 158 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 4: sono 46 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.

* Asl Roma 5: sono 95 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 6: sono 117 i nuovi casi e 2 i decessi nelle ultime 24h.

***Nelle province si registrano 187 nuovi casi:

 

* Asl di Frosinone: sono 62 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.

* Asl di Latina: sono 93 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl di Rieti: sono 11 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl di Viterbo: sono 21 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.




Covid, oggi nel Lazio si registrano 326 casi positivi e 2 decessi

ROMA – Covid: oggi nel Lazio su 1.512 tamponi molecolari e 4.193 tamponi antigenici per un totale di 5.705 tamponi, si registrano 326 nuovi casi positivi (-199), sono 2 i decessi (-3), sono 562 i ricoverati (+21), 24 le terapie intensive ( = ) e +696 i guariti. il rapporto tra positivi e tamponi è al 5,7%. i casi a roma città sono a quota 195.

*** vaccino – quinta dose:

tutte le info su: https://www.salutelazio.it/formulazioni-bivalenti-dosi-di-richiamo

prenotazioni su: prenotavaccino-covid.regione.lazio.it

*** VACCINO ANTINFLUENZALE: ad oggi sono state distribuite oltre 1 milione 270 mila di dosi di vaccino ai medici di medicina generale (MMG) e pediatri di libera scelta (PLS). Sono state registrate oltre 1 milione e 222 mila di somministrazioni da farmacie, servizi vaccinali delle Asl e 3.933 MMG e 429 PLS attivi nella campagna vaccinale.

* Asl Roma 1: sono 68 i nuovi casi e 0 i i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 2: sono 81 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 3: sono 46 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.

* Asl Roma 4: sono 12 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 5: sono 23 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 6: sono 44 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

***Nelle province si registrano 52 nuovi casi:

 

* Asl di Frosinone: sono 16 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.

* Asl di Latina: sono 16 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl di Rieti: sono 8 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl di Viterbo: sono 12 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.




Covid, Asl Viterbo: oggi si registrano 11 nuovi casi e zero decessi

VITERBO- Secondo i dati regionali nella Asl di Viterbo si sono registrati oggi 11 nuovi casi positivi di Covid e zero decessi nelle ultime 24h.




Covid nel Lazio: oggi su 5522 tamponi si registrano 525 nuovi casi e 5 decessi

Covid: oggi nel Lazio su 1.140 tamponi molecolari e 4.382 tamponi antigenici per un totale di 5.522 tamponi, si registrano 525 nuovi casi positivi (-199), sono 5 i decessi (+2), sono 541 i ricoverati (-9), 24 le terapie intensive (+1) e +504 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 9,5%. I casi a Roma città sono a quota 290.

VACCINO – QUINTA DOSE:

Tutte le info su: https://www.salutelazio.it/formulazioni-bivalenti-dosi-di-richiamo

Prenotazioni su: prenotavaccino-covid.regione.lazio.it

 

*** VACCINO ANTINFLUENZALE: ad oggi sono state distribuite oltre 1 milione 270 mila di dosi di vaccino ai medici di medicina generale (MMG) e pediatri di libera scelta (PLS). Sono state registrate oltre 1 milione e 222 mila di somministrazioni da farmacie, servizi vaccinali delle Asl e 3.933 MMG e 429 PLS attivi nella campagna vaccinale.

* Asl Roma 1: sono 125 i nuovi casi e 2 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 2: sono 115 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 3: sono 50 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 4: sono 19 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 5: sono 41 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 6: sono 62 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

***Nelle province si registrano 113 nuovi casi:

* Asl di Frosinone: sono 44 i nuovi casi e 3 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl di Latina: sono 57 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl di Rieti: sono 1 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl di Viterbo: sono 11 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.




Covid, oggi nel Lazio si registrano 724 casi positivi e 3 decessi

ROMA – Covid: oggi nel Lazio su 1.636 tamponi molecolari e 6.385 tamponi antigenici per un totale di 8.021 tamponi, si registrano 724 nuovi casi positivi (+99), sono 3 i decessi (-2), sono 553 i ricoverati (-3), 23 le terapie intensive (-2) e +723 i guariti. il rapporto tra positivi e tamponi è al 9%. i casi a roma città sono a quota 401.

*** vaccino – quinta dose:

tutte le info su: https://www.salutelazio.it/formulazioni-bivalenti-dosi-di-richiamo

prenotazioni su: prenotavaccino-covid.regione.lazio.it

*** VACCINO ANTINFLUENZALE: ad oggi sono state distribuite oltre 1 milione 270 mila di dosi di vaccino ai medici di medicina generale (MMG) e pediatri di libera scelta (PLS). Sono state registrate oltre 1 milione e 222 mila di somministrazioni da farmacie, servizi vaccinali delle Asl e 3.933 MMG e 429 PLS attivi nella campagna vaccinale.

* Asl Roma 1: sono 122 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.

* Asl Roma 2: sono 140 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 3: sono 139 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 4: sono 28 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 5: sono 37 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 6: sono 138 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

***Nelle province si registrano 120 nuovi casi:

 

* Asl di Frosinone: sono 44 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl di Latina: sono 53 i nuovi casi e 2 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl di Rieti: sono 15 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl di Viterbo: sono 8 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.




Covid, oggi nel Lazio si registrano 735 casi positivi e 4 decessi

ROMA – Covid: oggi nel Lazio su 2.024 tamponi molecolari e 6.964 tamponi antigenici per un totale di 8.988 tamponi, si registrano 735 nuovi casi positivi (+87), sono 4 i decessi (-1), sono 553 i ricoverati (+18), 23 le terapie intensive (+1) e +738 i guariti. il rapporto tra positivi e tamponi è al 8,1%. i casi a roma città sono a quota 476.

*** vaccino – quinta dose:

tutte le info su: https://www.salutelazio.it/formulazioni-bivalenti-dosi-di-richiamo

prenotazioni su: prenotavaccino-covid.regione.lazio.it

*** VACCINO ANTINFLUENZALE: ad oggi sono state distribuite oltre 1 milione 270 mila di dosi di vaccino ai medici di medicina generale (MMG) e pediatri di libera scelta (PLS). Sono state registrate oltre 1 milione e 222 mila di somministrazioni da farmacie, servizi vaccinali delle Asl e 3.933 MMG e 429 PLS attivi nella campagna vaccinale.

* Asl Roma 1: sono 177 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 2: sono 188 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.

* Asl Roma 3: sono 111 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.

* Asl Roma 4: sono 27 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 5: sono 41 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.

* Asl Roma 6: sono 67 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

***Nelle province si registrano 124 nuovi casi:

 

* Asl di Frosinone: sono 36 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl di Latina: sono 64 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.

* Asl di Rieti: sono 9 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl di Viterbo: sono 15 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.




Covid, oggi nel Lazio si registrano 648 casi positivi e 5 decessi

ROMA – Covid: oggi nel Lazio su 1.679 tamponi molecolari e 7.326 tamponi antigenici per un totale di 9.005 tamponi, si registrano 648 nuovi casi positivi (-404), sono 5 i decessi ( = ), sono 535 i ricoverati (-23), 22 le terapie intensive (+2) e +933 i guariti. il rapporto tra positivi e tamponi è al 7,1%. i casi a roma città sono a quota 374.

*** vaccino – quinta dose:

tutte le info su: https://www.salutelazio.it/formulazioni-bivalenti-dosi-di-richiamo

*** VACCINO ANTINFLUENZALE: ad oggi sono state distribuite oltre 1 milione 270 mila di dosi di vaccino ai medici di medicina generale (MMG) e pediatri di libera scelta (PLS). Sono state registrate oltre 1 milione e 222 mila di somministrazioni da farmacie, servizi vaccinali delle Asl e 3.933 MMG e 429 PLS attivi nella campagna vaccinale.

* Asl Roma 1: sono 124 i nuovi casi e 2 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 2: sono 147 i nuovi casi e 2 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 3: sono 103 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 4: sono 19 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.

* Asl Roma 5: sono 32 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 6: sono 87 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

***Nelle province si registrano 136 nuovi casi:

 

* Asl di Frosinone: sono 41 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl di Latina: sono 59 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl di Rieti: sono 16 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl di Viterbo: sono 20 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.




Covid, oggi nel Lazio si registrano 1052 casi positivi e 5 decessi

ROMA – Covid: oggi nel Lazio su 2.330 tamponi molecolari e 10.622 tamponi antigenici per un totale di 12.952 tamponi, si registrano 1.052 nuovi casi positivi (+683), sono 5 i decessi ( = ), sono 558 i ricoverati (+18), 20 le terapie intensive ( = ) e +874 i guariti. il rapporto tra positivi e tamponi è al 8,1%. i casi a roma città sono a quota 563.

*** vaccino – quinta dose:

tutte le info su: https://www.salutelazio.it/formulazioni-bivalenti-dosi-di-richiamo

prenotazioni su: prenotavaccino-covid.regione.lazio.it

*** VACCINO ANTINFLUENZALE: ad oggi sono state distribuite oltre 1 milione 270 mila di dosi di vaccino ai medici di medicina generale (MMG) e pediatri di libera scelta (PLS). Sono state registrate oltre 1 milione e 222 mila di somministrazioni da farmacie, servizi vaccinali delle Asl e 3.933 MMG e 429 PLS attivi nella campagna vaccinale.

* Asl Roma 1: sono 195 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.

* Asl Roma 2: sono 234 i nuovi casi e 3 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 3: sono 134 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.

* Asl Roma 4: sono 30 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 5: sono 58 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 6: sono 133 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

***Nelle province si registrano 268 nuovi casi:

 

* Asl di Frosinone: sono 66 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl di Latina: sono 138 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl di Rieti: sono 22 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl di Viterbo: sono 42 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.




Covid, oggi nel Lazio si registrano 369 casi positivi e 5 decessi

ROMA – Covid: oggi nel Lazio su 1.821 tamponi molecolari e 4.777 tamponi antigenici per un totale di 6.598 tamponi, si registrano 369 nuovi casi positivi (-216), sono 5 i decessi (+2), sono 540 i ricoverati (+31), 20 le terapie intensive ( = ) e +853 i guariti. il rapporto tra positivi e tamponi è al 5,5%. i casi a roma città sono a quota 232.

*** vaccino – quinta dose:

tutte le info su: https://www.salutelazio.it/formulazioni-bivalenti-dosi-di-richiamo

prenotazioni su: prenotavaccino-covid.regione.lazio.it

*** VACCINO ANTINFLUENZALE: ad oggi sono state distribuite oltre 1 milione 270 mila di dosi di vaccino ai medici di medicina generale (MMG) e pediatri di libera scelta (PLS). Sono state registrate oltre 1 milione e 222 mila di somministrazioni da farmacie, servizi vaccinali delle Asl e 3.933 MMG e 429 PLS attivi nella campagna vaccinale.

* Asl Roma 1: sono 94 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.

* Asl Roma 2: sono 84 i nuovi casi e 2 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 3: sono 54 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 4: sono 24 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 5: sono 25 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl Roma 6: sono 36 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.

***Nelle province si registrano 52 nuovi casi:

 

* Asl di Frosinone: sono 22 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl di Latina: sono 24 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl di Rieti: sono 2 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

* Asl di Viterbo: sono 4 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.