Imprese, Unindustria, Dionisi: “Basket bond regione Lazio strumento fondamentali per crescita”

“L’iniziativa di oggi la vogliamo considerare come un primo tagliando di un percorso che, a poco più di un anno dalla pubblicazione di un bando fortemente auspicato dalla nostra Associazione, punta al rafforzamento della struttura finanziaria delle aziende. Questa giornata è importante però anche sotto un altro punto di vista: quello della crescita della cultura d’impresa” dichiara Cristiano Dionisi, Presidente Comitato Piccola Industria Unindustria Lazio, a margine della presentazione, oggi in Regione, del programma “Basket Bondo Lazio”.

“Ringrazio innanzitutto la Vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli e il Presidente di Lazio Innova Francesco Marcolini per l’invito ad intervenire a questo appuntamento. Lo strumento del Basket Bond si inserisce tra gli strumenti attuativi che abbiamo individuato nel Piano industriale del Lazio, nel quale la crescita dimensionale delle imprese è un obiettivo strategico. Ce lo indicano le analisi del Centro Studi Confindustria sulla produzione industriale del nostro Paese, secondo le quali le piccole imprese stanno soffrendo mentre le medie, che presentano un elevato tasso di produttività, registrano perfomance migliori”.

“L’operazione Basket Bond della Regione Lazio va proprio nella direzione della crescita e diventa ancora più importante se teniamo conto anche della contrazione del credito alle imprese registrata negli ultimi anni sia a livello nazionale sia nella nostra regione. I primi feedback sulle operazioni concluse che giungono dai nostri associati sono positivi, sia in termini di qualità degli investimenti programmati sia per quanto riguarda l’evoluzione nell’approccio alla finanza delle Pmi emittenti. Tenendo conto dei benefici finanziari e culturali di questo strumento, il nostro auspicio è che ai basket bond venga assegnata una dotazione permanente per la programmazione in corso”.




Lazio, Tidei (Iv): “Congratulazioni a Cristiano Dionisi, nuovo Presidente della Piccola Industria di Unindustria”

“Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Cristiano Dionisi, eletto nuovo Presidente della Piccola Industria di Unindustria Lazio, che associa circa 1.500 Piccole e Medie Imprese. Sono sicura che grazie alla sua formazione e alle sue eccellenti doti manageriali, come già dimostrato come rappresentante delle aziende di Civitavecchia, saprà accrescere la cultura di impresa, rafforzare le filiere esistenti e rispondere alle esigenze del mercato con idee innovative”, dichiara la capogruppo di Italia Viva alla Regione Lazio Marietta Tidei.

 




Cristiano Dionisi nuovo Presidente della Piccola Industria, il plauso di Mauro Rotelli

VITERBO – Riceviamo dall’On.Mauro Rotelli e pubblichiamo: “Apprendo con grande piacere la notizia dell’elezione di Cristiano Dionisi a nuovo Presidente della Piccola Industria di Unindustria per il quadriennio 2024-2028.

Al Dottor Dionisi vanno le mie congratulazioni e i miei più sinceri auguri di buon lavoro, convinto che, sotto la sua guida, insieme a Simonetta Coccia (Presidente Piccola Industria Viterbo) e Francesca Guerrucci (Presidente Piccola Industria Civitavecchia), la Piccola Industria di Unindustria potrà contribuire in modo significativo all’economia locale e nazionale”.




Unindustria, Cristiano Dionisi nuovo presidente della Piccola Industria

VITERBO – Cristiano Dionisi è stato eletto oggi, con il 98,72% dei voti, nuovo Presidente della Piccola Industria di Unindustria per il quadriennio 2024 -2028. Dionisi, che subentra a Fausto Bianchi, è stato eletto dall’Assemblea delle Piccole e Medie Imprese che associa circa 1.500 PMI per un totale di quasi 25mila dipendenti.

“Le PMI rappresentano la spina dorsale del nostro tessuto imprenditoriale nazionale e regionale. Il nostro primo obiettivo deve essere quello di rafforzare i settori performanti e, al tempo stesso, riposizionare l’offerta produttiva della regione verso una significativa proiezione internazionale. È necessario altresì investire in formazione manageriale ed accrescere la cultura d’impresa come precondizione per intercettare i nuovi trend e accogliere le esigenze del mercato e fare un uso efficiente delle risorse a disposizione. Dobbiamo essere in grado di avviare le nostre aziende verso un percorso di rafforzamento patrimoniale e crescita dimensionale, rafforzando le filiere esistenti (e individuandone di nuove) attraverso l’integrazione tra PMI e Grande industria e tra industria e servizi. Tutto questo va fatto nell’ottica della sostenibilità, declinata nei suoi vari aspetti, non ultimo quello della parità di genere.
All’interno di Unindustria, sarà utile continuare a sviluppare il nostro network attraverso iniziative, eventi e progetti in grado di favorire lo scambio di idee e sinergie professionali, anche all’esterno dell’Associazione. In questi anni ho avuto l’onore di rappresentare le imprese di Civitavecchia: ringrazio il Presidente Angelo Camilli per l’opportunità che mi ha dato e per la passione contagiosa con cui guida Unindustria. Ringrazio infine il mio predecessore Fausto Bianchi, che ha condotto la Piccola Industria in anni davvero complicati: è uno straordinario esempio da seguire, insieme alla sua squadra ha lavorato in maniera davvero egregia, lasciando in eredità un gruppo, quello delle PMI di Unindustria, coeso, forte, rappresentativo”.

La squadra di Cristiano Dionisi è così composta: Oscar Ricci (Presidente Piccola Industria Roma), Gianluigi Raponi (Presidente Piccola Industria Frosinone), Lorenzo Civerchia (Presidente Piccola Industria Latina), Marco Pezzopane (Presidente Piccola Industria Rieti), Simonetta Coccia (Presidente Piccola Industria Viterbo), Roberto Tursini (Presidente Piccola Industria Aprilia), Gianluigi Pezzullo (Presidente Piccola Industria Cassino) e Francesca Guerrucci (Presidente Piccola Industria Civitavecchia). L’Assemblea ha inoltre eletto i membri del consiglio direttivo della Piccola Industria.

Cristiano Dionisi, 41 anni, sposato, 2 figli, è direttore di Sicoi Srl Società Benefit. Dopo la laurea in Scienze politiche ha conseguito un Executive Master in Business Administration presso la Luiss Business School. Dal 2020 è Presidente di Unindustria Civitavecchia e membro del Consiglio di Presidenza di Unindustria. È stato membro del Consiglio direttivo della Piccola Industria e della sezione Energia di Unindustria, oltre ad essere stato delegato di Unindustria sui temi dell’Economia del Mare.
Sicoi Srl Società Benefit opera dal 1980 nei principali siti industriali italiani, nel settore dei servizi integrati per gli impianti industriali e nell’isolamento navale.

Simonetta Coccia, 54 anni, dal maggio 2020 è Presidente del Comitato Piccola Industria di Viterbo e membro del Comitato territoriale di Unindustria Viterbo.

Dopo aver terminato gli studi, ha conseguito un Master in Management presso la Luiss di Roma

Attiva sin da giovanissima nell’azienda di famiglia, il salumificio Coccia Sesto srl, ne diventa amministratore unico nel 2000. Sotto la sua guida l’azienda ha consolidato il suo ruolo come leader del mercato, affermandosi sempre di più come punto di riferimento di tutto il settore. Figura eclettica e determinata, Simonetta Coccia è molto attiva non solo in campo imprenditoriale, ma anche in quello sociale e culturale, contribuendo al benessere del suo territorio.




Civitavecchia, Dionisi (Unindustria): “Bene 35 milioni di euro per piattaforma logistica”

ROMA – “Come sistema delle imprese vediamo con grande favore la firma del protocollo d’intesa da 35 milioni di euro che servirà a realizzare una piattaforma logistica per il trasporto di prodotti alimentari nella zona di Fiumaretta, oltre ad altre opere infrastrutturali e alla valorizzazione dell’ex area Italcementi”, dichiara Cristiano Dionisi Presidente Unindustria Civitavecchia. “L’accordo, siglato questa mattina tra Mit, Comune di Civitavecchia e Autorità portuale alla presenza del ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, rappresenta un nuovo impulso allo sviluppo del territorio e della logistica portuale, con particolare riferimento all’agroalimentare, e si aggiunge al percorso di riqualificazione e crescita dell’hub, già avviato con altre opere infrastrutturali, come l’ultimo miglio ferroviario o la darsena servizi. Anche grazie a questa intesa, che premia la collaborazione tra le istituzioni, il 2023 si apre come un anno decisivo per lo sviluppo di tutto il nostro territorio”.