Ospedale di Belcolle, Daniela Paris denuncia la situazione drammatica del PS

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta di Daniela Paris: “Al Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, alla Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, al Ministro della Salute, Orazio Schillaci, al Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, all’assessore al sanità della Regione Lazio, Massimiliano Maselli, alla Sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, al Presidente della provincia di Viterbo, Alessandro Romoli, al dirigente sanitario ASL di Viterbo, Dottor Antonio Rizzotto, al direttore del pronto soccorso dell’ospedale Belcolle di Viterbo,  Dott.ssa Lorena Cipollone. Lettera aperta: Molti mi hanno scoraggiato dallo scrivere questa lettera, mi dicevano che tanto non sarebbe servito a niente. Altri mi hanno detto che tanto nulla sarebbe cambiato, che in tanti hanno protestato più volte, senza nulla ottenere.
Ma il mio affetto per mia madre, il mio dolore per la sua inutile sofferenza, il mio senso civico mi hanno portato a scrivere.
Non mi interessano denunce penali e la ricerca di capri espiatori, ma penso che tutti si debba denunciare la situazione drammatica in cui versa il pronto soccorso dell’Ospedale Belcolle di Viterbo.
Questo senso di rassegnazione della cittadinanza e degli operatori sanitari mi inquieta, io non mi arrendo alla rassegnazione!
La situazione negli anni è sempre più peggiorata e si è arrivati ad una realtà drammatica dove la dignità della persona malata è completamente calpestata. Ho visto persone sofferenti in barella nei corridoi a causa del sovraffollamento, donne e uomini nella stesse stanze, medici e infermieri, in numero inadeguato rispetto alla necessità, cercare di fare del proprio meglio in una situazione drammatica che mi ricordava un girone infernale più che un luogo per l’assistenza sanitaria a persone bisognose di aiuto.
IO Ml RIBELLO ALLA RASSEGNAZIONE!
Ci sono precise responsabilità politiche di questa situazione immorale
Sì, uso questo termine perché è immorale non dare adeguato soccorso e cura a chi ha bisogno, a chi è fragile, a chi è debole.
Mia madre è stata per un giorno e mezzo in pronto soccorso, era gelata e non si riusciva a trovarle neanche una coperta, mi rispondevano che erano finite, ho dovuto supplicare un infermiere affinché me ne trovasse una. Mia madre soffriva di dolori atroci, ma ha avuto un antidolorifico soltanto quando finalmente le hanno trovato un posto in reparto.
Mia madre avrebbe compiuto 94 anni a gennaio, ma anche per questo aveva diritto di morire senza inutili sofferenze.
Spero che questa mia denuncia sia ascoltata dal Capo dello Stato e da chi ci governa.
Spero sia ascoltata da quegli
amministratori, da quei politici, da quei dirigenti e operatori sanitari, da quei cittadini che, come me, non si vogliono rassegnare a questa ingiusta e orribile situazione”.
Daniela Paris




“Un’estate di libri”, l’autrice Daniela Paris presenta il romanzo “Il viaggio di Amelia”

BOLSENA ( Viterbo) – Giovedì 31 agosto, alle 18, al “Giardino segreto”, al civico 62 di corso della Repubblica, a Bolsena Bolsena (VT), 25 agosto 2023 – La rassegna letteraria “Un’estate di libri” prosegue con la presentazione a ingresso libero del libro “Il viaggio di Amelia” di Daniela Paris edito da L’erudita (2022). L’incontro a ingresso libero si terrà il 31 agosto, alle 18, al “Giardino segreto” di Mara Vespi, un luogo intimo, raffinato ed accogliente, dall’atmosfera unica, al civico 62 di corso della Repubblica. L’autrice dialogherà con l’insegnante e giornalista Mariella Zadro per far conoscere al pubblico i temi principali del romanzo, di cui verranno letti da Gian Paolo Moncelsi alcuni passi. “Il viaggio di Amelia” nasce dall’esperienza personale di Daniela Paris che nel 1994 compie un viaggio in Marocco, rimanendone affascinata. L’opera racconta la storia della rinascita emotiva di una donna, Amelia, che dopo un tradimento decide di partire per il Marocco, con la speranza che il viaggio in un Paese sconosciuto possa aiutarla a dimenticare. Il soggiorno che all’inizio si prospetta va come una fuga dalla sofferenza si rivela invece un’occasione per affrontarla, attraversarla e darle spazio. A Essaouira Amelia incontra Miloud, una giovane guida turistica, e ne rimane subito colpita. Miloud incarna il fascino misterioso dell’uomo arabo e, complice la magia del luogo, i due vivono una grande passione. Il Marocco, con i suoi paesaggi mozzafiato e i suoi profumi inebrianti, diventa per la protagonista la prima tappa di un lungo percorso di guarigione. In questa terra, Amelia ritrova il coraggio di rimettersi in gioco, riscoprendo in se stessa la forza di ricominciare a vivere. Daniela Paris inizia nel 1983 la sua carriera di docente nella scuola primaria fino al 2020. Nel 1994 entra nel coro della Camerata Polifonica Viterbese Zeno Scipioni e inizia a studiare canto lirico presso la Scuola Musicale Comunale di Viterbo. Frequenta corsi di perfezionamento e si esibisce anche come soprano solista nei concerti. La rassegna “Un’estate di libri” è organizzata dalla Pro loco Bolsena, con il patrocinio del Centro Sviluppo Bolsena e il Lago.




Montefiascone, concerto aperitivo al tramonto sul lago

di MARIELLA ZADRO –

MONTEFIASCONE ( Viterbo) – La voce da soprano di Daniela Paris, il suono del pianoforte del m. Luigi Pancia e una voce recitante, compongono melodie.

Melodie del Novecento in un Concerto aperitivo, sabato 30 aprile alle ore 17:00 presso il “Caminetto Resort” S.S. Cassia Nord km 102 di Montefiascone.

Il concerto organizzato in due parti: la prima in inglese con canzoni di Gershwin, Porter, Mancini e Novello; la seconda con arie da camera di Tosti e Respighi, canzoni degli anni ’50 e napoletane.

A l’attore Gian Paolo Moncelsi il compito di presentare i brani proposti con citazioni poetiche e le traduzioni dei testi.

Al termine la degustazione di un aperitivo con vista del lago.

E’ gradita la prenotazione info.3497849484