Concerto di Daniela Sabatini al San Leonardo: “Via Crucis” per pianoforte solo Domenica, 13 Aprile ore 18

VITERBO – Domenica 13 aprile 2025 alle ore 18, nella suggestiva cornice del San Leonardo, la pianista, organista e compositrice Daniela Sabatini terrà un concerto di straordinaria intensità spirituale e artistica, presentando la versione per pianoforte solo della sua più recente composizione: la “Via Crucis”, ispirata alle formelle artistiche di Luigi Minciotti, esposte nella Chiesa dei Santi Faustino e Giovita a Viterbo.

La composizione rappresenta un ampio affresco musicale, un autentico unicum nella letteratura pianistica, organistica e corale di tutti i tempi, e si pone idealmente accanto alla celebre “Via Crucis” di Franz Liszt.

L’opera è già stata proposta in due prime esecuzioni: nella versione corale dal Coro San Faustino diretto dalla stessa Sabatini allo Spazio Giovani, e nella versione per organo lo scorso 10 aprile nella Chiesa dei Santi Faustino e Giovita a Viterbo, dove l’autrice è organista titolare. Il concerto al San Leonardo segna dunque una terza, significativa tappa: la prima assoluta della “Via Crucis” nella versione pianistica, eseguita dalla stessa compositrice.

L’evento, programmato nella Domenica delle Palme, all’inizio della Settimana Santa, assume un forte valore simbolico e spirituale. Il concerto è inoltre inserito nel contesto della rassegna “Peregrinantes in Musica: Pellegrinaggio musicale sulla via Francigena nel Giubileo 2025”, ideata e realizzata da Daniela Sabatini insieme alla sorella, la violinista Raffaella Sabatini, con il loro Iubilaeum Ensemble – l’Ensemble del Giubileo. La rassegna prevede una serie di concerti itineranti in diverse città lungo la via Francigena, tra cui Viterbo, Roma, Anagni e altri luoghi simbolici del cammino giubilare.




La pianista e compositrice Daniela Sabatini rende omaggio al Maestro Maurizio Pollini nel primo anniversario della scomparsa

VITERBO – Domenica 23 marzo a Viterbo allo Spazio Giovani la pianista e compositrice Daniela Sabatini ha reso omaggio a Maurizio Pollini nel primo anniversario della scomparsa con una lezione-concerto. In tale occasione sono state eseguite in prima mondiale varie composizioni di Daniela Sabatini da parte del “Coro Internazionale ed Interparrocchiale di Viterbo – Schola Cantorum S. Faustino” da lei fondato e diretto : il celestiale “Pie Jesu” dedicato a Maurizio Pollini, “Titulus Crucis” e la “Via Crucis”, dai toni di grandiosa drammaticità.
Altri precedenti omaggi musicali a Maurizio Pollini sono stati resi da Daniela Sabatini con suoi concerti pianistici nell’ àmbito della rassegna da lei ideata e realizzata “Viterbo Piano Fest” al San Leonardo nel marzo 2024 con il primo tributo musicale in assoluto all’ indomani della scomparsa del Maestro Maurizio Pollini e lo scorso 5 gennaio nell’ anniversario della nascita del grande pianista milanese.
Nell’ agosto scorso, inoltre, ad Alvito presso la Sala Consiliare di Palazzo Gallio, Daniela Sabatini è stata stata artefice come pianista e docente di un altro evento unico nel suo genere: la prima edizione dei suoi Seminari di Studi itineranti “Maurizio Pollini e Dino Ciani MasterClasses”, che riunisce per la prima volta nella storia della musica i nomi di questi due grandi pianisti, Maestri e geni assoluti del pianoforte.




Omaggio a Benedetti Michelangeli e Pollini: un concerto di Daniela Sabatini

VITERBO – Domenica 5 gennaio, alle ore 18, presso il Teatro San Leonardo di Viterbo, si terrà uno degli ultimi eventi delle festività con un tributo speciale a due icone della musica classica. Il concerto, intitolato “Omaggio ad Arturo Benedetti Michelangeli e Maurizio Pollini”, sarà un viaggio emozionante tra le composizioni di alcuni dei più grandi compositori.

Il programma prevede esecuzioni di opere di JS Bach, GF Haendel, D. Scarlatti, B. Galuppi, M. Clementi, L. Van Beethoven, F. Schubert, F. Chopin, J. Brahms, C. Debussy, E. Satie e , in un momento di grande significato, la prima esecuzione mondiale di due composizioni originali: “Hommage à Arturo Benedetti Michelangeli” e “Omaggio a Maurizio Pollini”, tratte dai “Ritratti pianistici” di Daniela Sabatini.
Daniela Sabatini, pianista, compositrice, didatta, musicologa e conferenziera, è una delle personalità più rispettate nel panorama musicale internazionale. La sua biografia è presente nel “Grande Dizionario Enciclopedico della Musica e dei Musicisti (DEUMM)”, e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio “Karol Szymanowski” e l’onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana su “motu proprio” del Presidente della Repubblica e dell’Ordine al Merito della Cultura Polacca. Ha avuto l’onore di rappresentare la musica in occasioni prestigiose, come il Giubileo degli Artisti con Papa Giovanni Paolo II.
Formata alla scuola dei leggendari Arturo Benedetti Michelangeli e Maurizio Pollini, la Sabatini è anche ideatrice e direttore artistico di eventi musicali, tra cui il “Viterbo Piano Fest” e il “Tuscia Piano & Organ Fest”. Come compositrice, ha scritto oltre 300 opere, con una predilezione per la musica sacra e religiosa.
L’evento è a Ingresso Libero. Per info e prenotazioni 366 878 2880



“Inno della Diocesi di Viterbo per il Giubileo A.D. 2025” scritto dalla pianista e compositrice Daniela Sabatini

Prima esecuzione mondiale dell’ Inno della Diocesi di Viterbo per l’ Anno Santo 2025 “Gesù Cristo è il Signore, nostra unica speranza (Peregrinantes in Spem)” composto da Daniela Sabatini

Le sorelle Daniela e Raffaella Sabatini rendono omaggio al Vescovo di Viterbo Mons. Orazio Francesco Piazza con un Inno ispirato alla sua monitio.

Prima esecuzione mondiale lo scorso sabato 21 dicembre a Viterbo presso la Parrocchia dei SS. Valentino e Ilario dell’ “Inno della Diocesi di Viterbo per il Giubileo A.D. 2025 “Gesù Cristo è il Signore, nostra unica speranza (Peregrinantes in Spem)” composto, parole e musica, da Daniela Sabatini. L’ Inno, il cui titolo è ispirato alla monitio dello stesso Vescovo di Viterbo S.E.R. Mons. Orazio Francesco Piazza e che reca inoltre il motto del Giubileo della Speranza, è stato eseguito da Daniela Sabatini quale cantante, pianista ed organista e dalla sorella Raffaella Sabatini al violino. Il brano, che verrà replicato prossimamente anche dal “Coro Internazionale ed Interparrocchiale di Viterbo – Schola Cantorum San Faustino” fondato e diretto dalle sorelle Sabatini quale realtà unica nel panorama musicale viterbese formato da esperti cantori provenienti da varie parti del mondo,.è stato vivamente apprezzato e caldamente e lungamente applaudito da tutto il pubblico presente e dal Vescovo Mons. Piazza il quale ha ribadito quanto già da lui detto lo scorso 28 maggio per un’ altra composizione corale della stessa Daniela Sabatini a lui ispirata e dedicata, la “Preghiera a S. Maria di Costantinopoli” : “Non poteva esserci introduzione migliore per questo momento così significativo.”
Ecco qui di seguito il testo dell’ Inno scritto da Daniela Sabatini e basato anche sul motto episcopale di Mons. Piazza (“Christus lumen gentium”) e dalla prima frase della sua lettera per l’ Avvento (“La fede, nella vita, genera speranza”), oltre che da vari riferimenti anche alla Bolla di Indizione del Giubileo (“Spes non confundit”), al motto ed al logo del Giubileo A.D. 2025.
” Spes non confundit ! Peregrinantes in Spem !
Gesù Cristo è il Signore, nostra unica speranza !
Gesù Cristo è il Signore, nostra unica speranza,
canta in giubilo la Tuscia, antica terra pontificia.
Con il nostro Vescovo Orazio Francesco Piazza,
Custode della nostra speranza, siam Peregrinantes in Spem !
Gesù Cristo è il Signore, nostra unica speranza;
la speranza in cui siamo salvati e che non delude.
Gesù Cristo è il Signore, nostra unica speranza;
la speranza di un popolo in cammino nell’ Anno Santo Giubilare.
Cristo luce delle genti, nostra unica speranza,
ancorati alla Tua Croce navighiamo verso il Cielo.
Da Viterbo Città dei Papi sulla Via Francigena
con il nostro Papa Francesco siam Peregrinantes in Spem.
Peregrinantes in Spem, pellegrini di speranza,
dalla Tuscia inneggiamo giubilanti per l’ Anno Santo.
Peregrinantes in Spem, pellegrini di speranza,
è il canto, è l’ Inno che dalla Chiesa di Viterbo
giunge al mondo intero.
La fede, nella vita, genera speranza.
La speranza genera la vita, la speranza non confonde.
Con la nostra Diocesi in cammino verso Roma
nel Giubileo della Speranza siam Peregrinantes in Spem.
Gesù Cristo è il Signore, nostra unica speranza !
Spes non confundit ! Peregrinantes in Spem ! “




Grande successo per l’Inno alla Madonna di Costantinopoli scritto e composto da Daniela Sabatini 

VITERBO – Venerdì 10 maggio a Viterbo nella storica Chiesa dei SS. Faustino e Giovita,  il Coro “San Faustino – Schola Cantorum Madonna di Costantinopoli” fondato e diretto dall’ organista della Chiesa il Maestro Prof. Daniela Sabatini ha solennemente inaugurato con la partecipazione della violinista Raffaella Sabatini la S. Messa per il 60° anniversario dell’ Incoronazione della Sacra Icona mariana. Per l’ occasione il Coro ha eseguito durante l’ ingresso della preziosa Icona l’ “Inno alla Madonna di Costantinopoli” per coro, violino e organo scritto e composto dalla stessa Daniela Sabatini e che è stato già eseguito nel maggio 2023 ed il 24 gennaio scorso in occasione dell’ apertura del Giubileo per il 500° anniversario dell’ arrivo a Viterbo dei Cavalieri di Malta. L’ Inno è stato dedicato dalla sua autrice al Vescovo di Viterbo Mons. Orazio Francesco Piazza il quale, al termine della Cerimonia, si è vivamente congratulato con Daniela Sabatini ed il Coro “San Faustino- Schola Cantorum Madonna di Costantinopoli”  impartendo ad ognuno dei componenti la sua paterna benedizione con i suoi auguri per la missione musicale che il Coro svolgerà anche nella Città dei Papi nel periodo giubilare. Vivi apprezzamenti al Coro “San Faustino – Schola Cantorum Madonna di Costantinopoli” anche da parte degli altri dedicatari dell’ Inno, i Cavalieri del Sovrano Militare Ordine di Malta, sia per l’ alta ispirazione compositiva e creativa dell’ Inno sia per l’ eccellente qualità, eleganza ed impasto vocale del Coro  che si è distinto inoltre per la professionalità dei suoi scelti cantori e per l’ autorevole,  sapiente ed esperta conduzione direttoriale di Daniela Sabatini.