A Vetralla appuntamento con l’International Street Food

VETRALLA ( Viterbo) – Sbarca a Vetralla, per la prima volta, l’International Street Food, la più importante manifestazione ristorativa d’Italia, con cibo proveniente da tutto il mondo e naturalmente tante eccellenze italiane. Il gruppo che si muove capeggiato da Alfredo Ororfino il presidente dell’Airs, Associazione Italiana ristoratori di strada, sarà presente a piazzale Bellucci a Cura di Vetralla con truck e specialità alimentari di ogni tipo. Golosità salate e dolci che, arrivano da tutto lo stivale ma anche da oltre oceano, non mancheranno di attrarre gli amanti del genere, e anche famiglie, e giovani. Una manifestazione che si terrà nella città della Tuscia nei giorni del 13-14 e 15 ottobre. Venerdì 13 dopo l’inaugurazione alle ore 16.30 alla presenza delle autorità comunali, la manifestazione aprirà le porte del gusto dalle 18:00 alle 24:00, mentre sabato 14 e domenica 15 l’appuntamento è sia a pranzo che a cena con apertura fino alla mezzanotte. Una organizzazione voluta fortemente dall’amministrazione comunale e realizzata grazie alla collaborazione con la pro loco e alla passione con cui “il re dello street food” Alfredo Orofino da sette anni porta nelle piazze di città importanti, l’esperienza tutta da vivere, del cibo da strada. Il 13, il 14 e il 15 ottobre sarà quindi la volta di Vetralla che si appresta ad accogliere i tanti curiosi, sono numerosi da Roma e dalla provincia di Viterbo quelli che già fremono con domande e richieste di informazioni. Un appuntamento, il più goloso dell’anno, quello dell’international street food, a cui non si può mancare.

“E’ anche un modo per sostenere l’indotto commerciale della nostra città, e mi auguro che sia solo il primo di una lunga serie, – spiega Daniela Venanzi – assessore al Turismo e alla Cultura – abbiamo fatto tanto per poterlo realizzare a Vetralla e Alfredo Orofino ci è sembrata la persona più giusta, quella con l’organizzazione mgliore e i prodotti più variegati. Colgo l’occasione per invitare gli esercizi commerciali a rimanere aperti fino a mezzanotte per accogliere i turisti e i visitatori che arriveranno a Vetralla in questo week end. Un’esperienza che ci farà vivere il gusto e la bellezza di un paese in festa”.




“Passione Creativa” a Cura di Vetralla: un successo l’evento per riscoprire l’artigianato locale

di EMANUELE FARAGLIA –

VETRALLA (Viterbo) – “Una manifestazione riuscitissima”. Con queste parole l’assessore alla Cultura, Comunicazione e Turismo Daniela Venanzi ha salutato la prima edizione di “Passione Creativa”. L’evento, organizzato dall’associazione Vetralla Città Incantata in collaborazione col Movimento Artistico Vetrallese (MAV) e il Comune, svoltosi ieri domenica 28 maggio al parco della poesia Arnoldo Foà a Cura, ha consentito a tanti artigiani, artisti e commercianti locali di mettere in mostra le proprie creazioni e i propri prodotti frutto di ingegno e dedizione.

La giornata è stata resa ancor più vivace dalla contemporanea manifestazione sportiva con diverse squadre di pallavolo che si sono affrontate nella palestra finalmente fruibile (e ben fatta, va detto). Tante le persone che hanno approfittato della bella giornata, rovinata soltanto in minima parte dal temporale della sera.

Manifestazione riuscitissima per la qualità degli oggetti esposti – dice l’assessore Venanzi – per la fantasia, per la creatività, insomma non erano le solite cose”.

Anche il parco intitolato ad Arnoldo Foà ha colpito nel segno. La stessa segretaria della CNA di Viterbo e Civitavecchia Luigia Melaragni, che non lo conosceva, lo ha definito “bellissimo”. “Vanno fatti i complimenti veramente a tutti – prosegue Venanzi – a chi ha organizzato, a chi ha partecipato. Complimenti da parte del Sindaco e di tutta la Giunta: bravi, bravi, bravi. Avanti, da ripetere sicuramente, perché l’unione fa veramente la forza”.

passione-creativa_11Nelle stesse ore il MAV ha allestito nel parco una mostra d’arte collettiva, mettendo a disposizione dei mazzi di carte d’autore il cui ricavato tramite offerta verrà devoluto alla popolazione della Romagna. “Grazie a quanti hanno contribuito. Grazie agli artisti partecipanti, alle autorità e a tutti i visitatori 🌺Grazie🌺” le parole della presidente Antonella Frontoni.
Tra gli altri erano presenti anche Angelo Ricci, che col suo lavoro mantiene viva la tradizione della ceramica vetrallese di Checco Lallo e Renzo Ferri, componente del gruppo di volontari di Pulizia Estemporanea coi suoi cesti fatti a mano.

A seguire alcune FOTO e il VIDEO della giornata realizzato da I Semi Coop Soc. Centro Interpretazione EcoMuseo della Tuscia Rupestre di Vetralla con alcuni degli artigiani e creativi protagonisti.

 




RiScattiamo Vetralla, parte la campagna per dare nuova vita al centro storico

VETRALLA ( Viterbo) – Dare un nuovo volto al centro storico. È l’obiettivo della nuova amministrazione comunale a guida Sandrino Aquilani ed in particolare il desiderio dell’assessore al Turismo, Cultura e Comunicazione Daniela Venanzi. Come? Le energie in questo momento sono concentrate su una iniziativa ad ampio respiro che punta a rivitalizzare il cuore della città attraverso una serie di attività.

Il focus è la valorizzazione dei beni artistici e storici anche mediante digitalizzazione e riproduzione di documenti esistenti. In questo, ad esempio, gli archivi e la biblioteca comunale rappresentano risorse imprescindibili.

Ma la parte più ambiziosa forse è rappresentata dalla galleria permanente a cielo aperto che raccoglierà gli scatti di un fotografo di fama internazionale. Ciò consentirà di organizzare e realizzare numerose iniziative collaterali. A cominciare da mostre e visite istituzionali, passando per rassegne teatrali, musicali, cinematografiche, pittoriche, scultoree e librarie. Un contesto nel quale potrà trovare spazio anche l’installazione di uno o più  Boods (box contenenti libri a disposizione di tutti).

“L’obiettivo principale – spiega l’assessore Venanzi – è quello di risollevare il paese da una crisi occupazionale particolarmente grave in provincia e accentuata dalla pandemia attraverso la creazione di nuove forme di lavoro. In questo modo si potrà dare anche ai più giovani, ma non solo, l’opportunità concreta di vivere e lavorare nel proprio territorio”.

Per realizzare tutto ciò nei prossimi giorni verrà lanciata una raccolta fondi alla quale ha già aderito un attore molto amato dal pubblico italiano che per il momento non vi sveliamo. Sappiate, però, che lui è pronto a fare la sua parte. E voi? Siete pronti?

 

 




“Comunità e partecipazione”, il piano culturale per Vetralla dell’assessore Daniela Venanzi

daniela venanzi

di EMANUELE FARAGLIA –

VETRALLA (Viterbo) – Ad un mese e mezzo dall’insediamento effettivo della nuova giunta Aquilani abbiamo rivolto alcune domande all’assessore alla Cultura Daniela Venanzi. Tante le cose da fare, ma già numerosi i progetti in essere e in cantiere. Ecco l’intervista completa.

Le prime impressioni di questo avvio di nuova giunta Aquilani?

“Buone, il clima è cordiale, c’è unità d’intenti, spero che continui così anche per l’avvenire. C’è molta collaborazione non solo tra noi assessori, ma anche con i delegati e i consiglieri che contribuiscono a livello operativo e pratico. In questo si vede la capacità di Aquilani di fare le scelte giuste rispetto ad esempio ai consiglieri che per la maggior parte sono tutti nuovi”.

Quali sono le priorità dell’assessorato alla Cultura sotto le festività natalizie?

“Sono entrata quasi a Natale avviato perché le attività sotto le feste si pianificano ad agosto. Quindi rispetto alle luminarie abbiamo lasciato lo stesso numero e lo stesso budget. In campagna elettorale avevo presentato il progetto ‘M’Illumino di Natale’ che avevo preparato studiando tra l’altro il regolamento di notte. È stato un impulso fondamentale, la risposta dei cittadini tra i vicoli e le piazze è stata decisamente al di sopra delle aspettative. Giustamente sono stimolati perché vedono che gli assessori, che a volte sembrano degli ‘intoccabili, sono cittadini come loro. A volte, con poco e un’idea si può fare qualcosa di carino”.

Altri progetti a lungo termine?

“C’è la filodiffusione nel centro storico, già attiva per Natale e non solo con le luci. Col progetto M’Illumino di Natale abbiamo, grazie alla grande disponibilità dei cittadini, aperto locali prima sfitti per farli diventare botteghe dove il privato può fare una vetrina o vendere direttamente i prodotto enogastronomici del posto. Sono già almeno una decina i locali aperti. I cittadini sono stati molto collaborativi. La filodiffusione, poi, con corrente pagata dal Comune fa parte di un progetto più ampio con focus sul centro storico. L’idea è quella di una galleria permanente a cielo aperto con scatti fotografici contemporanei di vetralla e scatti di com’era una volta e percorso espositivo aperto tutto l’anno. Ci sarà un concorso con scatti di gente comune oltre alle installazioni fotografiche di un professionista di fama internazionale e poi foto del nostro archivio e due del concorso. In più è previsto l’intervento di artisti locali che dipingeranno le panchine come delle vere opere d’arte. Nel futuro nulla vieta di inserire altre sculture”.

“C’è poi – prosegue l’assessore Venanzi – un progetto sulla via Francigena, subito dopo Natale incontrerò i massimi esponenti e studiosi del territorio tipo Andrea Natali, poi il Cai e devo dire grazie alla Pro Loco e alle associazioni ci sarà anche il Presepe vivente, una grande risposta dei cittadini e delle associazioni. Il presepe, viste le normative, sarà teatralizzato con scene. Domani (16 dicembre, ndr) l’incontro in Prefettura per l’ok e le date. Poi ci sono i concerti natalizi con l‘Endeca Vox , un ensemble, un gruppo polifonico di Viterbo dove c’è anche un ragazzo di Vetralla. Prossimo appuntamento a Tre Croci domenica alle 18 e 30 salvo variazioni dell’ultimo momento”.

Capitolo Boods, ovvero l’iniziativa che prevede di posizionare dei box contenenti libri nel bosco e non solo?

“Ne parleremo in giunta. Si inserisce bene nel discorso della galleria permanente, oltre alle panchine e agli interventi ci saranno anche i Boods. Si sposa bene. A questo proposito stiamo studiando anche delle visite guidate per il centro storico”.

Un augurio per Vetralla?

“L’augurio è quello di ritrovare il senso della comunità e della partecipazione perché questo crea la forza di un paese”.