Lazio, Regione: “500mila euro per contributi agli eventi del terzo settore per il caro energia”

ROMA – Daniele Leodori: “Aiutare i più fragili e indifesi è un impegno che ci siamo presi dal primo giorno e che ha contraddistinto tutta l’azione amministrativa di questi anni”

Alessandra Troncarelli: “Tuteliamo il mondo del no profit che è un punto di riferimento concreto per quelle fasce di popolazione più indifese e a rischio emarginazione”

“Siamo molto orgogliosi di sostenere con un’azione concreta le associazioni no profit che operano sul nostro territorio, e lo facciamo dando un contributo di 500 euro per ridurre l’effetto negativo dell’aumento del costo dell’energia sulle bollette di luce e gas. Gli enti del terzo settore sono una parte fondamentale della nostra società, per contrastare le disuguaglianze sociali e la povertà, e quest’azione è un modo per essere vicino a loro e a tutte le persone che aiutano, soprattutto nei momenti più difficili come quello che stiamo vivendo.”. Lo dichiara il Presidente Vicario della Regione Lazio, Daniele Leodori.

Fornire un sostegno economico, mediante avviso pubblico, agli Enti del Terzo Settore che riscontrano difficoltà a causa dell’eccezionale aumento dei prezzi dell’energia. Per questa finalità la Regione Lazio stanzia 500 mila euro. A darne notizia sono il Presidente Vicario della Regione Lazio, Daniele Leodori el’Assessore alle Politiche Sociali, Welfare, Beni Comuni e ASP Alessandra Troncarelli.

Grazie a queste risorse, ogni ETS potrà ricevere un contributo di 500 euro, da configurarsi come un aiuto una tantum per limitare gli effetti negativi del caro bolletta. L’aiuto economico non è cumulabile con altre agevolazioni regionali volte a far fronte al rincaro dell’energia.

“Con questo intervento vogliamo sostenere il mondo del Terzo Settore, che ha risentito dell’oscillazione dei prezzi, con un impatto sull’aumento dei costi dell’energia elettrica e del gas – afferma l’assessore alle Politiche Sociali, Welfare, Beni Comuni e ASP, Alessandra Troncarelli -. Tuteliamo così il mondo del no profit che è un punto di riferimento concreto per quelle fasce di popolazione più indifese e a rischio emarginazione”.

“Bisogna infatti comprendere che lasciare il Terzo Settore privo di ristori contro i rincari significherebbe far gravare maggiormente la crisi energetica proprio sui più bisognosi e vulnerabili, che potrebbero veder venire meno un servizio per loro essenziale – conclude l’Assessore Troncarelli -. È fondamentale salvaguardare il ruolo svolto sul territorio dall’associazionismo e dal volontariato, che porta avanti un lavoro proattivo e di supporto al welfare statale, fornendo risposte valide e incisive grazie a un rapporto diretto con la comunità”.

Gli Enti del terzo settore beneficiari del contributo saranno individuati mediante Avviso pubblico di prossima uscita e il provvedimento sarà rivolto agli ETS che hanno sede legale in uno dei Comuni della Regione Lazio; possiedono l’intestazione di un’utenza di energia elettrica; sono iscritti nelle rispettive sezioni del Registro unico Nazionale del Terzo settore o sono interessati dal processo di trasmigrazione nel RUNTS ai sensi dell’art.54 del Codice del Terzo Settore.

La presente deliberazione è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.




Sport, Leodori premia l’As Roma Femminile

ROMA – Oggi pomeriggio, il Presidente Vicario della Regione Lazio, Daniele Leodori ha ricevuto, presso la sede della Regione Lazio, le giocatrici della As Roma Femminile e la responsabile del settore femminile dell’Associazione Italiana Calciatori, Chiara Marchitelli.

Nel corso dell’incontro Leodori che ha fatto i complimenti alla squadra per i traguardi raggiunti e ha consegnato alla As Roma una targa per la vittoria della Supercoppa italiana femminile e per la storica qualificazione alla UEFA Women’s Champions League.

La Regione Lazio ha voluto premiare con una targa anche l’AIC per l’impegno profuso a favore del professionismo femminile.

“Il calcio femminile sta facendo in questi anni grandi passi in avanti, il settore è in forte crescita e gli obiettivi raggiunti ne sono la dimostrazione. Investimenti e strategie si sono rivelati giusti. Oggi siamo qui per premiare la As Roma, una squadra giovane e combattiva, che si sta affermando in Italia e anche in Europa, dove proprio qualche giorno fa si è qualificata per la prima volta nella sua storia ai quarti di finale della UEFA Women’s Champions League. L’ambizione, la voglia, la tenacia e soprattutto la qualità del gioco che sta esprimendo e ha espresso finora saranno la chiave per vincere nuove e importanti sfide. Siamo tutti orgogliosi di voi, continuate a regalarci emozioni”, ha detto il Presidente Vicario della Regione Lazio, Daniele Leodori.

“Ringrazio la Regione e il suo Presidente per l’invito, è un onore essere qui oggi. Non mi aspettavo risultati così importanti in così poco tempo ma vedendo quanto lavoro abbiamo fatto con le ragazze e con lo staff in queste stagioni posso dire che questi traguardi sono stati raggiunti grazie al grande impegno di tutti. Conosco il calcio femminile e le battaglie che hanno accompagnato questo sport. Arrivare oggi al professionismo è frutto delle lotte fatte da diverse generazioni di calciatrici nel corso del tempo” Elisabetta Bavagnoli, Responsabile Settore Femminile As Roma.

“Ci siamo impegnati molto come Associazione Italiana Calciatori per consentire che alle calciatrici italiane venissero riconosciute maggiori tutele e diritti, per essere finalmente al pari di ogni altro lavoratore. Dopo anni di battaglie e rivendicazioni abbiamo raggiunto un risultato storico: le calciatrici sono le prime atlete professioniste in Italia. Ringrazio la Regione Lazio e il Presidente Vicario Daniele Leodori per questo riconoscimento e per l’attenzione mostrata verso il settore del calcio femminile” ha dichiara Chiara Marchitelli, Responsabile del settore femminile dell’AIC.




Caro energia, Leodori: “Dalla Regione Lazio sostegni per 25 milioni di euro a famiglie e imprese”

ROMA – “Per fare fronte all’eccezionale aumento dei prezzi dell’energia e limitarne così gli effetti negativi sulle famiglie e sulle imprese, abbiamo deciso di creare un Fondo regionale di 25 milioni di euro, un modo concreto per sostenere il nostro territorio”, con queste parole il Presidente Vicario della Regione Lazio, Daniele Leodori ha annunciato l’approvazione da parte della giunta regionale di una delibera che stabilisce un Fondo regionale contro la crisi energetica.

Il Fondo è così ripartito: 10 milioni a sostegno delle imprese e 15 milioni per le famiglie in condizioni di fragilità economica e sociale residenti nei Comuni del Lazio.

I 10 milioni destinati alle imprese saranno erogati nell’ambito della Sezione Speciale Lazio del Fondo di garanzia per le PMI.

“Questa misura si aggiunge ad altri strumenti che la Regione sta mettendo in campo per sostenere le imprese in un momento di particolare crisi economica ed energetica. Una misura concreta che aiuterà le imprese nella copertura dei costi d’esercizio per il pagamento delle fatture, per i consumi energetici emesse nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022 concetta a titolo gratuito nella misura massima dell’80% dell’importo dell’operazione finanziaria” ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione, Paolo Orneli.

Per quanto riguarda i 15 milioni destinati alle famiglie, le disponibilità saranno erogate alla popolazione dai 37 distretti sociosanitari del Lazio, compreso quello del Comune di Roma Capitale, attraverso un aiuto una tantum di euro 150.

Per poter richiedere il contributo, che è cumulabile con altre agevolazioni volte a far fronte all’incremento dei prezzi delle bollette, i cittadini devono essere residenti iscritti nell’anagrafe dei Comuni del Lazio; possedere l’attestazione ISEE il cui valore non deve superare i 25 mila euro; essere intestatari delle utenze di energia elettrica.

Le domande dovranno essere presentate agli Uffici di piano dei distretti sociosanitari, che procederanno, a seguito dell’istruttoria, all’individuazione dei beneficiari e alla predisposizione di una graduatoria sulla base della attestazione ISEE. L’erogazione del sostegno avverrà da parte dell’ente erogatore (comune/ente capofila del distretto sociosanitario) entro e non oltre il 31 dicembre 2023.

“Vogliamo supportare i cittadini in condizione di fragilità sociale ed economica a causa del caro bollette, adottando delle misure tangibili e tempestive per contrastare l’aumento del costo dell’energia – spiega l’Assessore alle Politiche Sociali, Welfare, Beni Comuni e ASP Alessandra Troncarelli -.Sono purtroppo molte le persone che stanno vivendo una situazione di precarietà, essendo già fortemente provate dalla crisi economica post pandemia; tante le famiglie spaventate dal futuro perché faticano a sostenere le spese e ad arrivare a fine mese. Con questo intervento offriamo un aiuto immediato e concreto, andando a ridurre il senso di incertezza e garantendo una certa serenità nella gestione della routine quotidiana. Vogliamo ribadire la nostra vicinanza alla popolazione riducendo la preoccupazione ed evitando che le persone si sentano sfiduciate e abbandonate. Puntiamo, inoltre, a contrastare anche l’eventuale emarginazione e isolamento dei nuclei famigliari più bisognosi”.

“Aiutare famiglie e imprese nel far fronte alla crisi energetica in corso, soprattutto le categorie più fragili del tessuto sociale e produttivo della nostra regione, è un dovere e allo stesso tempo il primo passo di un percorso di medio e lungo termine volto a farci emancipare dalla dipendenza delle fonti fossili in favore di una transizione energetica verso le rinnovabili, accessibile a tutti e partecipata. Solo così possiamo garantire benefici economici, ambientali e sociali. A tale scopo nei prossimi giorni sarà pubblicato un primo bando per finanziare le Comunità Energetiche Rinnovabili nel Lazio, quale ulteriore strumento volto a ridurre caro energia ed inquinamento atmosferico”, dichiara Roberta Lombardi, assessora regionale alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale.




“Lazio terra di cinema days”, Leodori: “Tre giorni al cinema a soli tre euro”

ROMA – “Un obiettivo semplice ma molto ambizioso: portare le persone nelle sale cinematografiche e sostenere sia il pubblico che gli esercenti. Da domenica 11 dicembre a martedì 13 dicembre sarà possibile vedere i film in sala alla tariffa ridotta di tre euro, grazie al sostegno della Regione Lazio che continua a investire in tutta la filiera del settore del cinema e dell’audiovisivo”.

Lo annuncia in una nota Daniele Leodori, Presidente Vicario della Regione Lazio che aggiunge: “Un’iniziativa che è anche una opportunità per famiglie e per i più giovani che hanno la possibilità di avvicinarsi al cinema in una tre giorni assolutamente speciale e soprattutto a prezzo ridotto. In questi anni la Regione Lazio ha dimostrato con i fatti di credere nel cinema come parte fondamentale della nostra cultura e identità e come elemento indispensabile per la vita del nostro territorio. Sostenere le sale cinematografiche è un obiettivo strategico che ha a che fare con il nostro futuro culturale, economico e sociale. Dal 2013 abbiamo investito oltre 150 milioni di euro a sostegno del mondo del cinema e dell’audiovisivo, diventando punto di riferimento per un settore in costante crescita e con enormi potenzialità. Abbiamo continuato a sostenere il comparto e le imprese, confermandoci come la Regione che investe di più: quasi 30 milioni di euro. Inoltre il cinema rappresenta uno dei target di investimento della programmazione europea 2021/2027. Tra gli investimenti già previsti, c’è quello importantissimo di Lazio Cinema International con 70 milioni di euro nei prossimi 7 anni. Con Lazio terra di cinema days confermiamo ancora una volta il nostro impegno per il settore”, ha concluso Daniele Leodori

“Lazio terra di cinema days ha visto l’adesione di più di 50 cinema per un totale di oltre 260 schermi in tutto il Lazio. Un ottimo risultato che ci fa ben sperare e per cui ringraziamo gli esercenti. Sostenere le sale e riportare il pubblico al cinema è importante per continuare a vivere i film come esperienza collettiva. Il cinema e l’audiovisivo sono settori strategici, e infatti come Regione si è creata una struttura Cinema con la doppia missione di essere punto di riferimento e armonizzare, seguendo un’unica strategia, tutte le diverse azioni che riguardano il settore. Vogliamo esserci dal momento in cui nasce l’idea di un film fino a quando il film arriva nelle sale per promuovere tutta la filiera nel suo complesso, così Giovanna Pugliese delegato al Cinema della Regione Lazio.

Leader in Italia per produzione, numero di imprese e di addetti, il Lazio è la seconda regione europea per investimenti a favore del settore. Ogni anno la Regione Lazio investe milioni di euro per sostenere il cinema per attività che vanno dalla scrittura fino al sostegno alle sale. In quest’ottica nasce lazioterradicinema.it un “hub on line” punto unico di accesso per avere informazioni, conoscere le attività, le location e i protagonisti del mondo del cinema e dell’audiovisivo. Una strategia unitaria per rafforzare l’immagine e mettere a sistema tutte le strutture della Regione che si dedicano al cinema, dalla formazione alla produzione fino alla promozione del settore. In questi anni iniziative specifiche sono state rivolte al sostegno delle sale sia durante la pandemia che attraverso avvisi per finanziare investimenti volti alla riqualificazione e al miglioramento dell’offerta da parte delle sale.

Per conoscere i cinema che hanno aderito e tutte le info vai su www.lazioterradicinema.it




Regione, Leodori: “Sei milioni di euro per buoni servizio destinati a persone non autosufficienti”

ROMA – “Sei milioni di euro per i buoni servizio utili al pagamento dei servizi di assistenza per le persone non autosufficienti. Sono disponibili da oggi in un nuovo avviso pubblico promosso dalla Regione Lazio”, ad annunciare la notizia il Presidente Vicario della Regione Lazio, Daniele Leodori che spiega: “Il buono è pari a 700 euro mensili e sarà erogato per 12 mensilità, utilizzabile per le spese sostenute dal mese di gennaio 2022 fino a dicembre di quest’anno”.

“Vogliamo incrementare l’offerta degli interventi regionali rivolti alle persone più fragili per migliorare la qualità della loro vita – spiega l’assessore alle Politiche Sociali, Welfare, Beni Comuni e Asp, Alessandra Troncarelli. Lo scorso anno abbiamo già stanziato 11 milioni a sostegno delle persone non autosufficienti e con questo nuovo avviso ribadiamo la nostra vicinanza ai cittadini più vulnerabili e a coloro che ogni giorno se ne prendono cura. Vogliamo supportare le famiglie nel coniugare i propri impegni con l’assistenza quotidiana”.

A poter richiedere il buono servizio, la cui erogazione è prevista mediante procedura “a sportello”, sono coloro che si prendono cura della persona più fragile ed esso può essere impiegato per il pagamento delle spese relative ai seguenti servizi di assistenza socio-sanitari: assistente familiare, con la/il quale è stato sottoscritto un regolare contratto di lavoro; centri diurni socio assistenziali e servizi semiresidenziali autorizzati; assistenza domiciliare, con l’esclusione di attività sanitaria, erogata da enti accreditati. Per questi ultimi due servizi, è necessario registrarsi sulla Piattaforma efamily al seguente indirizzo http://buoniservizio.efamilysg.it a partire dalle ore 15:00 del giorno 15/12/2022.

La persona non autosufficiente, destinataria del servizio, deve essere residente in uno dei comuni della Regione Lazio; il richiedente del contributo deve essere residente o domiciliato nel territorio regionale. Entrambi devono avere anche gli ulteriori requisiti specificati nell’avviso e per una stessa persona non autosufficiente può essere presentata una sola domanda. Si potrà procedere alla presentazione della domanda, redatta esclusivamente on line accedendo all’apposita piattaforma efamily al seguente indirizzo http://buoniservizio.efamilysg.it a partire dalle ore 15:00 del giorno 15/12/2022 fino alle ore 23:59 del giorno 31/01/2023.

L’elenco delle domande ammesse sarà pubblicato sul sito www.efamilysg.it.

L’avviso è consultabile al seguente link https://www.efamilysg.it/download/efamily_-_Avviso_pubblico_non_autosufficienti_II_edizione.pdf




Lazio, pubblicato elenco scuole educazione musicale

ROMA – Sono stati pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio i soggetti ammessi ad ottenere il riconoscimento regionale e l’iscrizione all’Elenco delle scuole di educazione musicale. Si tratta, in tutto, sull’intero territorio regionale, di 113 tra imprese culturali e creative, associazioni, fondazioni, cooperative, consorzi e altri enti pubblici e privati che operano nel settore musicale, teatrale e coreutico.

La Regione mira a sostenere in particolare le iniziative che riguardano: le attività di formazione ed educazione musicale, teatrale e coreutica basate su metodi che abbiano una letteratura scientifica di riferimento e un’ampia diffusione, destinate ai bambini e ai giovani fino ai diciotto anni e agli insegnanti di discipline musicali e coreutiche di ogni ordine e grado, nonché alle associazioni operanti nel territorio; la produzione di esibizioni musicali, teatrali e coreutiche che coinvolgono allievi ed insegnanti; le attività di rete e di integrazione con il sistema dell’istruzione; i progetti curati dalle scuole civiche e popolari delle arti performative come la musica, la danza e il teatro, per la loro valenza sociale ed educativa.

Nello specifico, sono stati ammessi all’elenco, 4 soggetti nella provincia di Frosinone, 9 nella provincia di Latina, 6 nella provincia di Rieti, 89 nella provincia di Roma e 5 nella provincia di Viterbo.

“È stato appena pubblicato l’elenco Regionale delle scuole di educazione musicale – ha dichiarato il Presidente Vicario della Regione Lazio, Daniele Leodori – la dimostrazione di quanto la Regione Lazio valorizzi le scuole e gli organismi specializzati nell’organizzazione dell’attività didattica e pratica musicale. Entrare in questo elenco è un riconoscimento determinante perché offre alle scuole di musica e ai professionisti in servizio,  la possibilità di accedere ai fondi che la Regione Lazio mette loro a disposizione. L’elenco contribuisce a riconoscere la funzione propedeutica dell’educazione musicale, che incentiva l’accrescimento culturale delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi e permette alla loro creatività di essere valorizzata e avere un palcoscenico di ascolto,” conclude Leodori.

“Come diceva il Maestro Ezio Bosso, “La musica è come la vita, si può fare in un solo modo: insieme”. È anche per questo che abbiamo fortemente voluto come Regione Lazio dare riconoscimento alle scuole di Musica, il luogo in cui la musica si impara e dove si impara a farla insieme” aggiunge Lorenzo Sciarretta, Delegato alle Politiche Giovanili e Culturali della Regione Lazio. “Scorrendo l’elenco, troviamo 113 scuole, di cui oltre la metà a Roma ma con una rappresentanza di tutte le province. Tra di esse molte associazioni, ma anche Bande e Srl, a dimostrazione di quanto sia varia l’offerta.  Ringraziamo le consigliere regionali, le associazioni di categoria e i loro rappresentanti per averci stimolato e accompagnato durante questo percorso e per il loro lavoro di ricerca e coordinamento portato avanti sul territorio”, conclude Sciarretta.




Roma, Leodori: “Firmato protocollo per messa in sicurezza risorse europee in arrivo alla Regione”

ROMA – “Stamattina in Prefettura abbiamo firmato un importante protocollo per la messa in sicurezza delle risorse europee che stanno arrivando nella nostra Regione. Vigileremo sull’assoluto rispetto della legalità nella gestione del PNRR”.

Lo scrive su Twitter il Vice presidente della Regione Lazio, Daniele Leodori.




Il vicepresidente Daniele Leodori a Viterbo per sostenere la candidata sindaco Alessandra Troncarelli

VITERBO . Martedì 31 maggio il vicepresidente della Regione Lazio, Daniele Leodori, sarà a Viterbo per sostenere la candidata sindaco del centrosinistra Alessandra Troncarelli e la sua coalizione; a
partecipare all’incontro, che si terrà alle ore 18.00 presso La Corte delle Terme, anche il consigliere
regionale Enrico Panunzi.
Al centro del convegno la nuova programmazione europea 2021-2027.
Nel corso dell’appuntamento gli interlocutori racconteranno l’opportunità rappresentata dai nuovi
fondi europei per favorire i cambiamenti in grado di creare valore aggiunto per i territori; una
pianificazione degli interventi che andrà indirizzata a supporto di una rete di progetti ben articolata
in grado di rispondere, in modo integrato, ai bisogni dei cittadini, evitando frammentazione e
dispersione delle risorse. Sarà così possibile avviare un nuovo modello di sviluppo sostenibile e inclusivo, in cui l’innovazione fungerà da traino per tutti i settori della vita economica.




Lazio, Leodori: “Prima Regione in Italia ad approvare legge donne nella scienza”

ROMA – “Solo una studentessa su 5 sceglie un indirizzo con materie scientifiche. Un dato molto più basso rispetto a quello registrato fra i ragazzi. Oggi nel Lazio, con l’approvazione della legge della consigliera Michela Di Biase, proviamo ad invertire la rotta e a immaginare nuovi spazi per incentivare bambine e ragazze a studiare discipline STEM. Lo facciamo nella nostra Regione con la speranza di portare il dibattito a livello nazionale. La scienza non è solo una questione maschile. #IlFuturoèSTEM” Lo scrive su Facebook il Vicepresidente della Regione Lazio, Daniele Leodori.




Cultura, Leodori: “Da Ministero 60 milioni di euro per il patrimonio del Lazio”

ROMA – “Dopo aver preso parte alla Commissione Cultura che aveva dato l’ok, oggi la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il “Piano Strategico Grandi Progetti Beni Cuturali” proposto dal Ministero della Cultura contenente interventi di tutela e riqualificazione del nostro patrimonio culturale nazionale. Il Piano coinvolge la nostra Regione con un investimento da 60 milioni di euro. Uno sforzo ingente destinato a interventi che riguarderanno principalmente Roma e saranno rivolti a Colosseo, Vittoriano, Nuovo MAXXI, ICCROM, Palazzo Poli e Calcografia e l’Archivio Centrale dello Stato, ma anche Viterbo con il Complesso dell’Antico Ospedale Grande degli Infermi (Borgo della Cultura) e, infine, il Palazzo Baronale di Colonna. Si tratta di azioni che oltre alla valorizzazione del patrimonio, puntano a incrementare la fruizione di alcuni fra i più significativi spazi culturali della nostra Regione. Sono felice che si continui a investire sulla cura e sul patrimonio artistico. La nostra Regione e il nostro Paese hanno bisogno di questo”
Così in una nota Daniele Leodori, Vicepresidente della Regione Lazio.




Imprese, Leodori: “Congratulazioni e buon lavoro a Merlani”

ROMA- “Congratulazioni a Domenico Merlani per l’incarico di Presidente della nuova Camera di Commercio di Rieti – Viterbo. Si tratta di una figura di indubbio spessore e professionalità che saprà dare un contributo importante allo sviluppo e alla crescita di quell’area. La sua esperienza sarà un alleato fondamentale per la ripartenza, specialmente in questa delicata fase che tutto il paese sta attraversando. A lui gli auguri di buon lavoro”. A dichiararlo è il Vicepresidente della Regione Lazio, Daniele Leodori.

 




Infrastrutture, Leodori: “Parte LazioVeloce, salto modernità”

ROMA – “Grazie al governo, alla strategia della Regione, col progetto LazioVeloce riaccende i motori dello sviluppo e si mette sul fuso orario di un’area moderna, competitiva”. Lo scrive in un comunicato il vice presidente della regione Lazio, Daniele Leodori.

“In 8 anni 13 miliardi di risorse, con opere centrali che, dopo tanti anni, finalmente partiranno e cambieranno la vita alla nostra mobilità, non solo a Roma e alla sua area metropolitana, ma a tutte le province rendendo più facile la vita alle imprese, al settore del turismo e a milioni di lavoratori. Non possiamo perdere un minuto, lo dobbiamo al processo di modernizzazione dei nostri territori, al sistema economico in difficoltà e – conclude Leodori – ai cittadini ai quali potremo dire di aver mantenuto un altro impegno”.

 




Coronavirus, Regione Lazio: test su operatori Polizia locale

di REDAZIONE- La Regione Lazio sta predisponendo un protocollo con ANCI Lazio per avviare anche per gli operatori della polizia locale di tutti i Comuni della Regione i test sierologici.

“I test saranno eseguiti direttamente dai datori di lavoro in apposite strutture autorizzate e la Regione rimborserà le spese sostenute. In questo modo – spiega Leodori – oltre alle forze dell’ordine e al personale sanitario per cui abbiamo già previsto il test, anche gli operatori della Polizia locale saranno sottoposti a verifiche sierologiche appena le forniture saranno disponibili” – dice il vicepresidente Daniele Leodori.




Covid-19, Leodori: “Test anche su polizia locale del Lazio”

ROMA – “La Regione sta predisponendo un protocollo con ANCI Lazio per avviare anche per gli operatori della polizia locale di tutti i nostri Comuni i test sierologici”.

Lo comunica in una nota il vicepresidente della Regione Lazio Daniele Leodori.

“I test saranno eseguiti direttamente dai datori di lavoro in apposite strutture autorizzate e la Regione rimborserà le spese sostenute. In questo modo – spiega Leodori – oltre alle forze dell’ordine e al personale sanitario per cui abbiamo già previsto il test, anche gli operatori della Polizia locale saranno sottoposti a verifiche sierologiche – conclude il vice presidente –  appena le forniture saranno disponibili”.

 




Coronavirus, Leodori (Regione): “Congelati mutui a 4mila imprese del Lazio”

ROMA – “Congelata alle imprese del Lazio la restituzione delle rate dei prestiti che avevano ottenuto  attraverso i bandi della Regione”. Lo scrive su facebook il vice presidente della regione Lazio Daniele Leodori in merito ai provvedimenti varati dalla giunta Zingaretti relativi alla “moratoria straordinaria” per i rimborsi delle rate dovute dalle imprese, poco meno di 4 mila, per prestiti e finanziamenti ottenuti attraverso i bandi regionali.
“La moratoria sospende il pagamento delle rate fino ad un massimo di 12 mesi. In alternativa  è previsto l’allungamento del periodo di ammortamento del finanziamento per un periodo massimo del 100% della durata residua e, comunque, fino ad un massimo di 5 anni. Abbiamo – spiega Leodori – anche prorogato di 60 giorni i termini previsti per la presentazione delle domande di 5 avvisi, così come sono sospesi per due mesi i termini fissati per chi beneficia dei bandi gestiti dalla Regione per consentire più tempo a chi deve espletare gli adempimenti previsti. La Regione Lazio mette in campo lo scudo per difendere l’economia, il lavoro e il sistema d’imprese del Lazio, con il Piano Pronto-Cassa che porta 450 milioni di risorse dirette e indirette alle aziende, con l’accordo raggiunto, anche grazie al contributo delle rappresentanze sindacali, sulle linee di intervento della cassa integrazione in deroga, quindi il blocco delle rate dei finanziamenti che ora vengono congelate per un anno. Lottiamo sul fronte vitale della sanità, della ricerca, ma anche contro la pandemia economica – conclude Leodori – contro la quale dobbiamo mettere grande determinazione e energie perché nessuno si senta solo, perda il lavoro e gli sforzi di una vita”.

 




Il vice presidente della Regione Lazio Daniele Leodori ringrazia sindaci e volontari

ROMA – Voglio ringraziare tutti i sindaci, gli Amministratori del Lazio per il grande lavoro che stanno facendo. Tanti Comuni hanno attivato un servizio di solidarietà a domicilio e consegne delle necessità essenziali in particolare per le persone più fragili. Grazie!”.

Lo scrive sulla sua Pagina Facebook il vice presidente della Regione Lazio, Daniele Leodori. “Così come – aggiunge – la rete straordinaria di volontari delle associazioni laiche e cattoliche nei nostri territori e le squadre della nostra Protezione Civile. Grazie, la Regione è al vostro fianco. Oltre al gran cuore che ci state mettendo, moltiplichiamo gli sforzi per ricordare a tutti di usare la testa!”.