FdI, Sabatini: “Congratulazioni a Federica Boccolini e Stefania Nicolosi per l’incarico in Anci Lazio”

VITERBO – “Bene la presentazione da parte dell’assessore al Bilancio Giancarlo Righini, nell’ambito della discussione sulle Variazioni al Bilancio 2025/2027, di un emendamento approvato dal Consiglio regionale che stanzia 150 mila euro in favore dei Comuni per sostenere il settore della distribuzione dei giornali cartacei e l’indotto occupazionale collegato. Abbiamo così mantenuto un impegno che ci siamo assunti con i rappresentanti di categoria degli edicolanti, gravemente minacciati dalla paventata cessazione del servizio di distribuzione nelle aree interne della nostra regione e soprattutto nei piccoli comuni. Problematica che è emersa specialmente in provincia di Rieti nelle zone colpite dal terremoto e che è stata portata all’attenzione del Consiglio regionale dai consiglieri del nostro gruppo, Michele Nicolai ed Eleonora Berni che ringrazio. Abbiamo altresì ribadito la volontà della Giunta regionale e di tutto il Consiglio di salvaguardare il pluralismo dell’informazione e la sopravvivenza delle edicole. Ringrazio la Giunta Rocca, e l’assessore Righini in particolare, per la sensibilità dimostrata con la presentazione dell’emendamento, i presidenti delle Commissioni Sviluppo economico e Pluralismo dell’informazione Enrico Tiero e Claudio Marotta per l’importante lavoro di concertazione svolto in queste settimane, e le associazioni di categoria degli edicolanti per i contributi forniti. Un ringraziamento infine al coordinatore regionale di Fratelli d’Italia Paolo Trancassini per il lavoro svolto a livello parlamentare a sostegno del mondo delle edicole e al presidente di Anci Lazio Daniele Sinibaldi”
Così il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini.
VITERBO – La commissione Bilancio del Consiglio regionale presieduta da Marco Bertucci, nell’ambito dell’esame della proposta di legge relativa alle Variazioni al Bilancio di previsione 2025/2027, ha approvato un emendamento presentato dall’assessore regionale Giancarlo Righini rivolto a promuovere le attività collegate alle Festività di Santa Rosa durante l’anno del Giubileo. Le risorse erano state già previste nella Legge di Stabilità 2025 approvata lo scorso mese di dicembre, in previsione della possibilità di finanziare il Trasporto straordinario della Macchina che però, come è noto, non si potrà realizzare a causa di problemi di carattere logistico.
“La somma, pari a 150 mila euro è stata quindi rimodulata – spiega il capogruppo di Fratelli d’Italia e membro della Commissione speciale Giubileo Daniele Sabatini – suddivisa fra enti pubblici e soggetti privati senza scopo di lucro. Il 30% sarà destinato al Comune di Viterbo per sostenere iniziative straordinarie in occasione dell’anno giubilare in grado di incrementare le capacità attrattive del Trasporto; il 70% andrà a favore di associazioni, comitati ed enti ecclesiastici e religiosi tradizionalmente impegnati in attività celebrative connesse alla festività, al fine di realizzare progetti mirati alla promozione territoriale, storica e culturale dell’evento e alla valorizzazione delle tradizioni locali. Ringrazio la Giunta Rocca, ed in modo particolare l’assessore Righini per aver sostenuto questo emendamento e aver dimostrato ancora una volta di più la vicinanza della Regione alla Città di Viterbo e alla Santa Patrona”
VITERBO – “Questa mattina c’è stata una contrarietà unanime espressa nella seduta congiunta delle Commissioni, Vigilanza sul Pluralismo dell’Informazione presieduta da Claudio Marotta e Sviluppo economico e Attività produttive presieduta da Enrico Tiero, rispetto all’annunciata decisione di cessare la distribuzione dei giornali in diversi Comuni della provincia di Rieti. Tutte le forze politiche, alla presenza dei sindacati degli edicolanti Sinagi, Fenagi, Snag, Cgil e Uil, dei rappresentanti di Stampa Romana, della Fieg e dei sindaci dei Comuni interessati, con in testa il primo cittadino di Rieti e presidente di Anci Lazio Daniele Sinibaldi, hanno stigmatizzato questa decisione, ribadendo come la stessa rappresenti un rischio per la libertà e il pluralismo dell’informazione nella nostra regione. Una decisione grave, che già di per sé si configura come inaccettabile, e che rischia di estendersi anche agli altri territori del Lazio. Come gruppo di Fratelli d’Italia siamo particolarmente sensibili alla problematica legata alla sopravvivenza delle edicole che consideriamo presidi imprescindibili di democrazia, di cultura e di aggregazione sociale, vicinanza espressa con un impegno attivo che ha coinvolto i nostri rappresentanti in Parlamento, ad iniziare dall’onorevole e coordinatore regionale del Lazio Paolo Trancassini, ma anche la nostra rappresentanza in Europa come testimoniato dall’incontro che i rappresentanti sindacali dei giornalai hanno avuto recentemente con la vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna. La Regione Lazio è al fianco degli edicolanti e coinvolgerà la società di distribuzione nel tentativo di scongiurare la cessazione del servizio. Ringrazio l’assessore regionale alle Attività produttive Roberta Angelilli per aver espresso vicinanza alla categoria e per l’attenzione sempre dimostrata nei confronti delle problematiche del settore. Un ringraziamento ai presidenti delle Commissioni Tiero e Marotta per l’incontro di oggi che ha fatto emergere un’unità d’intenti e una comune volontà di procedere alla ricerca di percorsi normativi adeguati e soluzioni condivise”
Così il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini
VITERBO – “Abbiamo appreso con profonda tristezza la notizia della scomparsa del professor Luigi Ceppari, politico e giornalista, al quale ci legava un rapporto di stim e amicizia. Oltre che sindaco di Latera, dirigente provinciale della Democrazia Cristiana negli anni ottanta, Ceppari è stato soprattutto un uomo di cultura; ha svolto infatti un’intensa attività giornalistica, promuovendo l’immagine di Viterbo e della Tuscia attraverso il suo storico giornale “Centro Italia” con cui ha divulgato e fatto conoscere le tradizioni dei Paesi della nostra provincia dimostrando un attaccamento profondo al territorio, per la cui tutela e lo sviluppo culturale e turistico si è speso fino alla fine. Ai familiari, alla moglie, alle figlie Edvige e Beatrice rivolgiamo le nostre più sincere e sentite condoglianze”.
Lo dichiarano in una nota congiunta la vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna e il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini
ROMA – “Due anni di fatti e di risultati concreti, è questo il bilancio dell’operato della Giunta Rocca da quando nel febbraio 2023 si è insediata. I numeri vanno oltre la propaganda: 661 milioni investiti sul più grande piano assunzionale in sanità, con 4581 nuove assunzioni realizzate su un totale di 14mila, e 1271 stabilizzazioni già effettuate su complessive 3332; 102 milioni di euro per 329 grandi apparecchiature, di cui 308 macchinari già attivi negli ospedali del Lazio; 70 mila prestazioni specialistiche in più dal 2023 ad oggi con una riduzione dei tempi di attesa del 70%;154 milioni di investimenti nel sociale mai visti primi per il sostegno alle disabilità, per il Dopo di Noi e il piano regionale dell’autismo; 152 milioni per il Trasporto pubblico locale.
Più investimenti e maggiori tutele del territorio, con lo stop al proliferare degli impianti Fer nel Lazio e soprattutto nella Tuscia e con la
programmazione del nuovo piano regionale dei rifiuti, impostato sull’autosufficienza di ogni provincia. Infine da sottolineare lo straordinario lavoro sulle grandi incompiute del Lazio a partire da ospedali considerati perenni cantieri come il Santa Rosa di Viterbo. Un lavoro straordinario frutto dell’ottimo lavoro del presidente Rocca, degli assessori e di tutta la maggioranza di centrodestra. Un lavoro ambizioso che partendo da una difficile situazione finanziaria ci ha consentito di risanare i bilanci, chiudendo l’esercizio 2023 con oltre 30 milioni di utile e mettendo in campo una manovra di bilancio espansiva per il 2025 con importanti investimenti in tutti i settori. Siamo orgogliosi di aver realizzato tutto ciò, con l’impegno a proseguire con grande determinazione il nostro lavoro nell’interesse esclusivo dei cittadini del Lazio”.
Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini
VITERBO – “La Giunta regionale del Lazio ha approvato l’inclusione all’interno del programma FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2021-2027 del progetto di restauro e valorizzazione del complesso dell’ex Ospedale Grande degli Infermi di Viterbo per la trasformazione in borgo della cultura, con un finanziamento di 17 milioni di euro. Questo importante passaggio consentirà a breve l’inizio degli interventi in loco. Il finanziamento rientra nell’ambito dell’obiettivo Policy 4 che pone la cultura al centro delle strategie di sviluppo economico e di inclusione sociale. Il provvedimento odierno è il coronamento di un iter che ci ha visti impegnati in questi mesi anche con ripetuti sopralluoghi presso la struttura, per definire le iniziative e le attività da attuare per la realizzazione dell’opera. Oltre alla componente regionale l’intervento è sostenuto da risorse del Ministero della Cultura per un totale di circa 40 milioni, con la possibilità di individuare ulteriori risorse nel caso in cui si rendesse necessario a causa dell’adeguamento dei costi. Ringrazio il presidente Francesco Rocca, la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico Roberta Angelilli, l’assessore alla Cultura Renata Baldassarre e l’assessore al Bilancio Giancarlo Righini, per aver riconosciuto la valenza del progetto di recupero e riqualificazione del vecchio ospedale, da noi sollecitato e sostenuto con determinazione. Un ringraziamento va anche all’onorevole Mauro Rotelli per l’importante lavoro di collegamento e sinergia svolto con il Ministero. Restituiremo al Capoluogo della Tuscia un bene immobiliare di altissimo pregio storico e architettonico che, una volta riutilizzato per nuove attività, sarà determinante nel favorire il rilancio economico e sociale del centro storico di Viterbo”.
Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini
VITERBO – “La commissione Sanità, Politiche sociali, Integrazione sociosanitaria e Welfare della Regione Lazio presieduta da Alessia Savo ha approvato il decreto del presidente Francesco Rocca che nomina Egisto Bianconi direttore generale dell’Asl di Viterbo. E’ stato così riconosciuto e premiato lo straordinario lavoro che Bianconi ha svolto in questi due anni in veste di commissario straordinario e che è stato coronato nelle scorse settimane dal completamento dell’ospedale di Viterbo intitolato a Santa Rosa, con l’inaugurazione del blocco A3, finalmente ultimato e attivato dopo oltre cinquant’anni di attesa. L’Asl di Viterbo fu la prima azienda del Lazio ad essere commissariata dopo l’insediamento della Giunta Rocca e oggi, proprio grazie al lavoro di Bianconi, abbiamo una sanità potenziata sul territorio sia dal punto di vista strutturale che tecnologico, ospedali ammodernati e dotati di apparecchiature di ultimissima generazione in grado di garantire anche l’offerta di interventi chirurgici di alta specializzazione. Importante anche il lavoro che ha portato all’abbattimento dei tempi di attesa per visite ed esami e che nel 2024 ha permesso un incremento notevole di prestazioni erogate entro i tempi fissati per legge. Un lavoro ambizioso, che da qui ai prossimi mesi sarà coronato dal raggiungimento di ulteriori traguardi che potenzieranno gli standard di efficienza della sanità nella Tuscia. Nel ringraziare Egisto Bianconi per i risultati fin qui ottenuti, gli auguriamo buon lavoro come nuovo dg certi di aver puntato sulla persona giusta”.
Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio e componente della Commissione Sanità Daniele Sabatini
VITERBO – “Grandi risultati per la sanità nel Lazio. Grazie alle politiche della Giunta regionale è stato finalmente invertito il trend del passato e oggi tutti i dati, illustrati dettagliatamente dal Presidente Francesco Rocca in audizione presso la Commissione Sanità e Politiche sociali presieduta da Alessia Savo, ci confermano che il sistema sanitario è in fase di rilancio. E’ iniziata infatti una nuova stagione di importanti investimenti e innovazioni con lo sblocco di 14 mila assunzioni per un importo complessivo di circa 700 milioni, l’acquisto di 329 nuove apparecchiature negli ospedali del Lazio, lo stanziamento di oltre due miliardi per la costruzione di sette nuovi ospedali, di cui tre a Roma e gli altri rispettivamente a Acquapendente, Formia, Latina e Rieti, con l’aggiunta di ulteriori cospicui finanziamenti per l’ammodernamento e il potenziamento dei pronto soccorso anche con fondi Pnrr e Giubileo. E poi ancora; 53 cantieri attivi per le case della comunità e 13 per gli ospedali di comunità, una riforma del Recup che ha favorito l’incremento delle prestazioni erogate con tempi di attesa ridotti, una consistente riduzione delle attese nei pronto soccorso dove a fronte di un incremento del 10% di accessi, il tempo medio di permanenza è stato ridotto del 14%. Infine importanti obiettivi hanno riguardato anche l’ambito sociale, con il superamento del target per l’assistenza domiciliare integrata per la popolazione over 65 e lo sviluppo della telemedicina. Risultati che ci soddisfano, ma che ci stimolano ad andare avanti per rendere il sistema sanitario regionale ancora più efficiente nel soddisfare i bisogni di salute dei cittadini. Un grazie al presidente Rocca che ancora una volta ha dimostrato profondo rispetto per il Consiglio regionale, presentandosi in Commissione e illustrando i risultati di un lavoro straordinario che noi di Fratelli d’Italia ci sentiamo orgogliosi di aver condiviso e sostenuto”.
Così il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio e componente della Commissione Sanità e Politiche sociali Daniele Sabatini
CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – “Salutiamo con grande soddisfazione l’attivazione presso le unità operative di Diagnostica per Immagini degli ospedali di Civita Castellana e Tarquinia di una nuova importante attività, ovvero l’erogazione delle mammografie all’interno del programma di screening senologico per la diagnosi precoce del tumore mammario. L’Asl di Viterbo sta così potenziando l’efficienza sanitaria sul territorio non soltanto nell’offerta di prestazioni e cure ma anche a livello di prevenzione, incrementando le attività di screening per le donne comprese nella fascia d’età considerata più a rischio. Un altro importante risultato raggiunto grazie al grande lavoro svolto dal commissario straordinario dell’Asl di Viterbo Egisto Bianconi e dal direttore delle unità di Diagnostica per immagini dei due ospedali Paolo Cardello nell’ambito dell’opera di rilancio della sanità territoriale che si sta concretizzando con gli importanti investimenti strutturali e tecnologici messi in campo in questi mesi, con le nuove assunzioni, e ora avvicinando sempre di più ai cittadini anche l’offerta di servizi essenziali per una diagnosi precoce, efficace nel contrastare l’insorgenza del tumore al seno. Un’ulteriore dimostrazione di quel cambio di passo che la Giunta Rocca ha inteso conseguire riportando la sanità sempre più prossima ai cittadini e attenta a soddisfare i propri bisogni di salute. Un ringraziamento doveroso dunque ai vertici aziendali, ma anche a tutto il personale medico e sanitario coinvolto per aver garantito questo ulteriore sforzo operativo”.
Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio e membro della Commissione Sanità e Politiche sociali Daniele Sabatini.