FdI, Sabatini: “Congratulazioni a Sergio Saggini, neo presidente di Ance Viterbo”

VITERBO – “Auguri di buon lavoro a Sergio Saggini, eletto presidente di Ance Viterbo. La sua nomina rappresenta una garanzia per il settore edile, in virtù delle positive esperienze e delle competenze manifestate dal neo presidente in ambito imprenditoriale e negli incarichi ricoperti in seno ad Unindustria. L’edilizia è fra i settori più importanti per lo sviluppo economico della nostra provincia, ma è anche quello che ha più bisogno di innovarsi per mantenere la propria competitività di fronte alle continue trasformazioni del mercato immobiliare e del quadro normativo. A Saggini dunque rivolgo le mie congratulazioni, dichiarandomi disponibile alla più ampia e costruttiva collaborazione nell’ambito delle sfide che  le imprese edili dovranno affrontare sul nostro territorio”.

Così il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini.




Stabilizzazioni Asl Viterbo, Sabatini (FdI): “Risposta concreta in termini occupazionali e di efficienza dei servizi”

VITERBO – “Con grande favore accogliamo la notizia della stabilizzazione di 110 unità di personale presso l’Asl di Viterbo nell ‘area dei professionisti della salute e dei funzionari. Continuano dunque le procedure previste dal piano delle’assunzioni deciso dalla Giunta Rocca l’8 maggio scorso  e che vede finalmente l’uscita dal precariato di numerose figure che in questi anni hanno operato con grande professionalità nella nostra Azienda sanitaria. Ringraziamo il commissario straordinario Egisto Bianconi per la celerità  con cui sta ultimando le procedure necessarie per dare finalmente stabilità al personale precario e condurre a conclusione l’iter che porterà  nel biennio 2024/2025 a dotare la nostra Asl delle necessarie coperture di organico utili a garantire servizi sempre più  efficienti per l’utenza. La politica della Giunta Rocca e del centrodestra è  infatti quella di rilanciare la sanità sul territorio sia con gli interventi strutturali come quelli in corso a Belcolle e negli altri ospedali finanziati anche con fondi del Giubileo 2025,  che con la valorizzazione delle risorse umane e investendo concretamente, e come mai avvenuto in precedenza,  sul personale sanitario e amministrativo. Un’inversione di tendenza che sta già premiando la nostra Azienda in termini professionali e qualitativi”.

Così in una nota il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini.




Daniele Sabatini alla TTG di Rimini con i Comuni della Tuscia

VITERBO – Il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini, membro della Commissione speciale Giubileo 2025, è intervenuto oggi alla TTG Travel Experience di Rimini, la Fiera mondiale del turismo insieme ai sindaci e agli amministratori dei Comuni di Bagnoregio, Castel Sant’Elia, Civita Castellana, Canino, Capodimonte, Celleno, Sutri e Valentano per partecipare ad una serie di panel, organizzati sia dalla Regione Lazio che da ENIT, per promuovere i borghi del Lazio.

“Insieme ai rappresentanti dei Comuni – ha detto Sabatini – abbiamo promosso la Tuscia in una vetrina internazionale e prestigiosa come la Fiera di Rimini. Grazie ad una serie di incontri incentrati su vari temi, il nostro territorio è stato pubblicizzato soprattutto in vista del Giubileo 2025 puntando sulla riscoperta del turismo religioso e dei cammini della fede. Abbiamo poi puntato sulla valorizzazione del marchio Tuscia non soltanto a livello ambientale, paesaggistico e culturale, ma anche sotto il profilo storico rievocando eventi che hanno contraddistinto la nostra provincia, e ricordando personaggi che in essa sono nati e vissuti, grazie ai quali possiamo oggi presentare ai turisti un patrimonio architettonico ed artistico di assoluto valore. E’ stato acceso un focus sull’importanza che ha avuto la famiglia Farnese nello sviluppo e la crescita del Viterbese,grazie a figure come papa Paolo III e Giulia Farnese. E infine abbiamo raccontato la Tuscia dal punto di vista delle tradizioni e delle manifestazioni storiche, che ogni anno si svolgono nei vari Comuni”.

“Un’occasione promozionale davvero straordinaria – ha aggiunto ancora Sabatini – resa possibile grazie all’impegno della Regione Lazio, e soprattutto dell’assessore regionale al Turismo Elena Palazzo, che sta portando avanti una politica di valorizzazione del Lazio incentrata proprio sulla riscoperta delle province. Puntando sulla partecipazione agli eventi fieristici più importanti, la Regione sta rendendo il Lazio sempre più attrattivo e competitivo sui mercati del turismo internazionale. Un grazie infine ad ENIT, e in particolare al consigliere Sandro Pappalardo, sempre in campo per sostenere efficacemente la promozione del nostro territorio” conclude Sabatini.





Festival dell’Economia della Cultura, Sabatini (FDI): “A Viterbo tre giorni di incontri con istituzioni e illustri relatori”

VITERBO – “E’ davvero un motivo di grande soddisfazione la scelta di Viterbo come sede del primo Festival dell’Economia della Cultura che si svolgerà nel capoluogo della Tuscia dall’11 al 13 ottobre, per poi proseguire a Zagarolo il 18 e il 19 ottobre. L’iniziativa, voluta dalla Regione Lazio e organizzata da Lazio Innova con il patrocinio del Ministero della Cultura, punta ad individuare, promuovere e sviluppare le migliori strategie capaci di trasformare la cultura in un grande strumento di sviluppo economico. Un evento di assoluto prestigio che vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni nazionali, regionali e locali, del mondo delle imprese, dell’economia, della finanza e della comunicazione, per ribadire come la cultura rappresenti a tutti gli effetti una risorsa economica da valorizzare per favorire la crescita del nostro territorio. Il giornalista e saggista Marcello Veneziani, il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi, il ministro Alessandro Giuli, il direttore di Rai Libri Roberto Genovesi, il direttore del Centro per il Libro e la Lettura Luciano Lanna, saranno fra i relatori che nell’arco dei tre giorni porteranno il loro contributo al dibattito, arricchendolo di competenza e professionalità. La scelta di Viterbo non è certamente casuale a poche settimane dall’apertura del Giubileo, visto che fra tutti i capoluoghi del Lazio è senza dubbio quello che ha le maggiori potenzialità dal punto di vista culturale, specie sotto l’aspetto del turismo religioso legato al suo essere “Città dei Papi”. Inoltre il Capoluogo della Tuscia può vantare la presenza di un Ateneo di assoluto livello dal punto di vista sia culturale che scientifico, ed è proprio grazie al prezioso contributo dell’Università degli Studi della Tuscia, che è stato possibile realizzare lo studio sullo Stato dell’Economia della Cultura che rappresenterà la principale base di discussione del Festival. Non posso che ringraziare la Giunta regionale, ed in modo particolare il vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico Roberta Angelilli per aver voluto organizzare a Viterbo questo evento caratterizzato da una straordinaria capacità di coinvolgimento vista l’autorevolezza dei numerosi relatori in campo, frutto delle positive sinergie messe in atto dalla Regione attraverso la capacità organizzativa di Lazio innova. Per Viterbo e la Tuscia il Festival rappresenterà inoltre un importante volano promozionale in vista dell’imminente inizio del Giubileo, evento che ci vede tutti coinvolti nel far sì che possa rappresentare una grande occasione di sviluppo, non soltanto per Roma ma per tutto il Lazio”

Lo ha dichiarato il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio, membro della Commissione speciale Giubileo 2025 del Consiglio regionale Daniele Sabatini che coordinerà sabato 12 ottobre alle ore 17,15 presso Palazzo dei Priori la Tavola Rotonda “Giubileo 2025, Opportunità per le imprese culturali” con la presenza del sottosegretario al Ministero dell’Economia Lucia Albano, del presidente della Commissione Ambiente e Lavori pubblici della Camera dei deputati Mauro Rotelli e del sub commissario per il Giubileo Marco Vincenzi.




Belcolle, Sabatini (FdI): “Grazie ai fondi del Giubileo salto di qualità per la sanità viterbese”

VITERBO – “Bene l’avvio dei lavori di potenziamento, riqualificazione e ampliamento del pronto soccorso dell’ospedale Belcolle di Viterbo con i fondi del Giubileo 2025 che finanziano anche la realizzazione del nuovo reparto di Radiologia interventistica e la creazione del nuovo sito della risonanza magnetica. Si tratta di interventi strategici che contribuiranno a cambiare il volto del nosocomio viterbese e consegneranno ai cittadini strutture rinnovate, spazi più grandi e accoglienti e soprattutto servizi sempre più all’avanguardia dal punto di vista tecnologico. Tutte innovazioni che andranno ad innalzare gli standard qualitativi e di sicurezza, a ridurre i tempi di attesa e soprattutto a migliorare l’efficienza delle prestazioni. Belcolle sarà così pronto anche a farsi carico del prevedibile aumento di accessi nel pronto soccorso determinato dall’incremento dei flussi turistici in occasione dell’Anno santo. Grazie agli importanti e consistenti investimenti messi in campo dalla Giunta Rocca nell’ambito del Giubileo, destinati anche alle strutture di Tarquinia, Civita Castellana e Acquapendente, finalmente l’ospedale di Viterbo potrà veder assicurato quel salto di qualità capace di coniugare la straordinaria professionalità assicurata dai medici e dagli operatori sanitari con la disponibilità di reparti e apparecchiature sempre più all’avanguardia, in grado di ampliare anche l’offerta di interventi di alta specializzazione. Un lavoro straordinario, frutto della capacità gestionale ed organizzativa del commissario straordinario dell’Asl viterbese Egisto Bianconi nel dare concreta attuazione alle politiche sanitarie regionali”.

Così il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini.




CioccoTuscia, al via la 15esima edizione del festival del cioccolato della Città dei Papi (VIDEO)

di ANNA MARIA STEFANINI –

VITERBO – È stato inaugurato stamattina, 5 ottobre, alle ore 12, presso il Palazzo dei Papi, l’attesissimo evento CioccoTuscia, arrivato alla 15esima edizione.

CioccoTuscia si svolge a Viterbo per due fine settimana: il 5, 6, 12 e 13 ottobre e ha il sostegno della Regione Lazio, del Comune di Viterbo, della Diocesi, di Ance, Cna, Coldiretti, Confesercenti, Confartigianato, Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, Comitato Centro storico e Dmo Expo Tuscia.

Presenti, fra gli altri, al taglio del nastro, il direttore del festival, Andrea Sorrenti, il vescovo della Diocesi di Viterbo mons.Orazio Francesco Piazza, la vice presidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna, il consigliere regionale Daniele Sabatini, la sindaca Chiara Frontini, l’assessore Stefano Floris, i consiglieri Marco Nunzi e Umberto Di Fusco, il segretario di Cna Attilio Lupidi, il presidente del Sodalizio dei facchini di Santa Rosa Massimo Mecarini, il segretario provinciale di Confartigianato Andrea De Simone, il presidente di Confesercenti Vincenzo Peparello, l’ideatore della Macchina di Santa Rosa Raffaele Ascenzi. Proprio a Dies Natalis è stata dedicata, dalla pasticceria Casantini, una scultura di cioccolato che riproduce la nuova e apprezzatissima Macchina ideata da Ascenzi.

L’ evento inaugurato oggi è dedicato alla valorizzazione dei prodotti locali, con un focus particolare sul cioccolato artigianale e ha già richiamato una folla entusiasta di buongustai, artigiani del gusto e appassionati della tradizione culinaria, tutti accomunati dall’amore per i sapori genuini e le produzioni a chilometro zero.

L’inaugurazione è stata caratterizzata da un’atmosfera allegra e vibrante, in cui si sono intrecciati i profumi inebrianti del cioccolato ai colori vivaci di Viterbo e delle bandiere degli sbandieratori.

Le varie attività previste sveleranno segreti, tecniche, sapori e ogni passaggio della lavorazione del cacao in vere opere d’arte commestibili. Le creazioni dolciarie, frutto di un sapiente equilibrio tra tradizione e innovazione, hanno incantato i presenti, che hanno potuto assaporare le diverse sfumature aromatiche del cioccolato, dando vita a un vero e proprio percorso sensoriale.

La manifestazione si propone anche di fungere da vetrina per piccole realtà locali, produttori di specialità gastronomiche, che hanno avuto occasione di presentare le loro eccellenze, sostenendo la filiera corta e promuovendo un consumo responsabile e consapevole. Ogni stand racconta una storia, un legame profondo con il territorio e una passione per la qualità, elementi essenziali che caratterizzano ogni prodotto in esposizione.

L’importanza di eventi come CioccoTuscia va oltre la semplice promozione; essi rappresentano un’opportunità per educare i consumatori ai benefici del cibo locale e all’importanza della sostenibilità. Attraverso laboratori, anche di carattere didattico, degustazioni guidate e incontri con esperti del settore, il pubblico può apprendere come scegliere consapevolmente i prodotti, comprendere le dinamiche di produzione e apprezzare il lavoro che sta dietro ogni singolo prodotto.

L’ inaugurazione della manifestazione ha segnato un momento significativo per la comunità, un’occasione per rafforzare il legame con le tradizioni culinarie locali e celebrare l’arte del cioccolato nella sua forma più pura. CioccoTuscia è un appuntamento annuale imperdibile, un festoso tributo alla ricchezza del patrimonio gastronomico locale e un invito a scoprire, gustare e valorizzare ciò che il nostro territorio ha da offrire.

Nei due week end di svolgimento della manifestazione è stato ricreato il villaggio CioccoTuscia dove, oltre ai vari stand enogastronomici e di street food, sono state programmate iniziative gratuite per gli adulti e per i bambini.

Tra le attività in cartellone ci saranno: realizzazione di sculture di cioccolato, musica dal vivo, esibizione di artisti di strada, spettacoli di magia, teatro dei burattini per i più piccoli, majorettes, esibizioni di danza, contest di disegno, street art, giochi in legno, presentazione libri, gonfiabili, raduno auto storiche, CioccoBalilla, CioccoBasket, intrattenimenti itineranti, Calciok, sbandieratori e musici.

Come ogni anno, verrà consegnato il Premio Statuetta d’oro per gli Ambasciatori della Tuscia. La sala Alessandro IV del Palazzo dei Papi è dedicata ai laboratori didattici di pasticceria, cioccolateria e food art; la sala delle Scuderie alle varie realtà, soprattutto del territorio, con I loro prodotti dolciari.

Ecco, in conclusione, alcuni numeri della manifestazione: 30 aziende partecipanti, 6 piazze coinvolte e 120 metri di banchi con prodotti enogastronomici di qualità, 45000 presenze nel 2023, di tutte le età, provenienti da ogni parte d’Italia.

 




Rievocazioni storiche, Sabatini, Palazzi, Rotondi (FdI): “Bene legge nazionale, maturi i tempi per PdL regionale”

ROMA – “Salutiamo con grande favore l’approvazione definitiva in seconda lettura al Senato della legge sulle rievocazioni storiche e sulla salvaguardia del patrimonio culturale immateriale che ha avuto come primo firmatario il presidente della commissione Cultura della Camera e responsabile Cultura e Innovazione di Fratelli d’Italia Federico Mollicone. Finalmente l’Italia avrà una legge che riconosce il valore di queste manifestazioni e il ruolo strategico che svolgono nello sviluppo economico, culturale, turistico e sociale del nostro Paese. Stiamo lavorando per dotare anche la Regione Lazio di una normativa organica che riconosca l’importanza e il valore delle rievocazioni e dei carnevali storici presenti sul territorio e ne favorisca il massimo sostegno e la più ampia promozione. La legge nazionale stabilisce infatti l’esigenza di un dialogo con le leggi regionali già istituite o in fase di istituzione. Andremo avanti con la proposta di legge che ci vede primi firmatari e che alla luce delle novità a livello nazionale riteniamo matura per essere discussa e approvata”.
Così in una nota il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini, la vicepresidente della Commissione Cultura Edy Palazzi e la presidente della Commissione speciale per la Semplificazione amministrativa Marika Rotondi




Vigili del fuoco, Sabatini (FdI): “Buon lavoro al nuovo comandante Caprarelli e grazie a Mastroianni”

VITERBO – “Congratulazioni e auguri di buon lavoro al nuovo comandante dei Vigili del Fuoco di Viterbo Mauro Caprarelli, un saluto e un ringraziamento al predecessore Rocco Mastroianni per il prezioso lavoro svolto in questi anni e per gli importanti risultati ottenuti. Sono certo che sotto la guida del nuovo comandante i Vigili del Fuoco sapranno continuare ad operare con la stessa professionalità e competenza dimostrate fino ad oggi, garantendo la sicurezza di tutti i cittadini e la tutela del territorio. Al dottor Caprarelli assicuro sin da subito la massima collaborazione istituzionale e il necessario supporto utile a rafforzare l’operatività e l’efficienza del nostro comando provinciale”.

 Così il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini.




Massimiliano Giansanti presidente Copa, Rotelli, Sberna, Sabatini e Zelli (FdI): “Risultato straordinario per l’Italia”

ROMA – “Congratulazioni e auguri di buon lavoro al presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti  per l’elezione a presidente del Copa, il coordinamento che riunisce tutte le principali associazioni degli agricoltori a livello europeo.  Un successo per l’Italia, che dopo molti anni torna ad avere la presidenza dell’ organismo grazie soprattutto all’ unione delle associazioni del settore agricolo e all’ impegno del Governo Meloni. Sono tante le sfide in ambito Ue che attendono gli agricoltori italiani ed europei, e sicuramente Giansanti è la persona giusta per affrontarle con grande serietà e competenza. Da parte nostra non mancherà il sostegno alle battaglie che saranno portate avanti dal neo presidente a tutela di un comparto strategico e fondamentale per lo sviluppo economico del Lazio e della Tuscia, territorio al quale Giansanti è da sempre legato”.

Così in una nota il parlamentare presidente della Commissione Ambiente  e Lavori pubblici della Camera Mauro Rotelli, la vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini e il presidente della Commissione Agricoltura della Regione Lazio Giulio Menegali Zelli.




Sopralluogo ex Ospedale Grande, Sabatini (Fdi):”Restituiremo a Viterbo un polo di altissimo livello”

VITERBO – Sopralluogo questa mattina presso l’ex Ospedale Grande degli Infermi del capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini insieme al vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, ai consiglieri comunali di Viterbo Laura Allegrini, Matteo Achilli, Gianluca Grancini, al commissario dell’ Asl viterbese Egisto Bianconi, ai tecnici della Regione e del Ministero della Cultura. Al complesso sono destinati

circa 40 milioni di risorse, fra cui quelle dell’Accordo per lo Sviluppo e la Coesione sottoscritto dalla premier Giorgia Meloni e dal presidente del Lazio Francesco Rocca, che contribuiranno alla riqualificazione e alla trasformazione in polo culturale e sede di attività istituzionali, ricettive, turistiche, formative. “Restituiremo finalmente ai viterbesi un insieme di immobili di altissimo valore storico e culturale  – ha detto Sabatini – con un grande investimento frutto della positiva sinergia fra Governo e Regione Lazio di cui ringrazio soprattutto il presidente della Commissione Ambiente e Lavori pubblici della Camera Mauro Rotelli. Ciò permetterà alla struttura, abbandonata da anni, di essere recuperata favorendo così anche lo sviluppo e il ripopolamento  del centro storico. Il sopralluogo di oggi è senza dubbio un passo importante che dimostra come il progetto stia prendendo concretamente piede, prevedendo varie fasi di realizzazione attraverso l’individuazione di stralci funzionali utili a velocizzare I lavori e restituire questo patrimonio ai viterbesi nel più breve tempo possibile. I 40 milioni messi in campo da Governo e Regione permetteranno cosi un imponente azione di riqualificazione e recupero che contribuirà a cambiare il volto del Capoluogo restituendo slancio e vigore all’intero indotto economico del centro cittadino. Un risultato frutto di una positiva sinergia istituzionale che ci ha visti tutti protagonisti” ha concluso Sabatini.

 

 




Unindustria, Sabatini (FdI): “Congratulazioni e buon lavoro ad Andrea Belli”

VITERBO – “Congratulazioni e auguri di buon lavoro ad Andrea Belli eletto al vertice di Unindustria Viterbo, un saluto e un sincero ringraziamento al suo predecessore Sergio Saggini per l’attività svolta in questi anni. Al neo presidente, che ha dimostrato ottime capacità in campo imprenditoriale e nei ruoli fin qui ricoperti, assicuriamo il massimo supporto nelle sfide che attenderanno il nostro territorio, per conseguire insieme i migliori risultati in termini di crescita economica e di sviluppo per la Tuscia”.

Così il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini




Artigianato, Sabatini (Fdi): “Piano triennale della Regione grande opportunità di rilancio”

VITERBO – “Con il piano triennale dell’ artigianato 2024/2026 la Regione Lazio darà risposte importanti al mondo delle piccole e medie imprese che rappresenta una preziosa risorsa dal punto di vista economico. Uno strumento ambizioso, di cui si avvertiva la necessità che con un impegno finanziario di sette milioni di euro consentirà di sostenere e rilanciare il settore, incentivando lo sviluppo delle imprese e favorendo la crescita del tessuto economico e  produttivo del nostro territorio.Gli avvisi saranno pubblicati entro dicembre e la gestione del piano sarà affidata a Lazio Innova, che collaborerà con le Camere di Commercio del territorio per attuare le misure di sostegno previste.

Sono previsti interventi mirati a sostegno delle imprese con contributi a fondo perduto  pari a 4 milioni di euro, mentre a partire dal 2025 saranno disponili 3 milioni di euro per agevolare l’accesso al credito. Il Piano prevede anche la possibilità di promuovere il ricambio generazionale con l’attivazione di  “botteghe scuola”, dove maestri artigiani formeranno giovani professionisti.
 Un piano dunque che favorirà il rilancio degli antichi mestieri artigianali puntando sulla realizzazione e il finanziamento di progetti nel campo della formazione, della sostenibilità e della digitalizzazione, per consentire a queste attività di poter competere sui mercati coniugando tradizione e innovazione. Un ringraziamento alla Giunta Rocca ed in particolare al vicepresidente e assessore regionale allo Sviluppo economico Roberta Angelilli che con la messa in campo di questo piano ha dimostrato ancora una volta quanto la Regione Lazio sia vicina al comparto dell’artigianato e ritenga fondamentale investire su di esso’
Così in una nota il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini




Regione Lazio, Sabatini: “Fondi per il Giubileo, semaforo verde in Commissione Cultura”

ROMA – “Esprimo soddisfazione per il parere favorevole espresso in V Commissione Cultura su due proposte di deliberazione della Giunta regionale aventi ad oggetto lo stanziamento di risorse finalizzate alla realizzazione di attività e interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica. Finanziamenti per un totale di 1 milione di euro destinati a sostenere i progetti presentati dai Comuni e rivolti a migliorare l’offerta di servizi per i pellegrini nel campo dell’accoglienza e della fruizione dei luoghi di culto, favorendo la riqualificazione, la messa in sicurezza e l’abbattimento delle barriere architettoniche degli edifici, e garantire così la piena valorizzazione di luoghi e siti ritenuti attrattivi dal punto di vista religioso e turistico. Progetti che potranno essere presentati dai Comuni e coinvolgere anche diocesi, parrocchie, istituti cattolici, associazioni e altri enti di culto riconosciuti dallo Stato. Si tratta di risorse inserite nell’ultima Legge di Stabilità e che adesso saranno concretamente disponibili, consentendo ai Comuni di poter avviare i relativi interventi. Ringrazio innanzitutto la Giunta Rocca, ed in particolare l’assessore al Bilancio Giancarlo Righini per aver inserito queste importanti disponibilità finanziarie in un bilancio caratterizzato da esigenze di prudenza e di contenimento delle spese e per aver concretizzato una volontà politica espressa dal Consiglio regionale. Un ringraziamento anche al presidente della V Commissione Mario Luciano Crea e a tutti i membri per aver dato via libera alle delibere. La Regione ha così dimostrato di voler puntare concretamente sull’evento giubilare, per far sì che possa rappresentare un volano di crescita e di sviluppo per l’intero territorio”.

Così il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini.




Ex Gescal Tuscania, Sabatini (FdI): “Grazie alla Giunta Rocca oltre un milione all’Ater di Viterbo”

VITERBO – “Salutiamo con soddisfazione l’intervento della Regione Lazio e l’investimento messo in campo in favore delle Ater di Viterbo, Civitavecchia e Rieti per realizzare interventi di recupero, manutenzione straordinaria e abbattimento delle barriere architettoniche sul patrimonio dell’edilizia residenziale pubblica. In particolare all’Ater viterbese sono destinati 1 milione e 100 mila euro in favore del recupero e della manutenzione straordinaria del quartiere ex Gescal di Tuscania, grazie alla positiva sinergia e all’ottimo lavoro di squadra che si è venuto a creare fra l’Amministrazione regionale e l’Azienda territoriale. Un grazie alla Giunta Rocca e all’assessore all’Urbanistica Pasquale Ciacciarelli per l’impegno nel dare risposte alle problematiche legate alla gestione del patrimonio edilizio regionale, e al presidente dell’Ater di Viterbo Diego Bacchiocchi per l’ottimo lavoro svolto e per i risultati fin qui ottenuti. Il provvedimento di oggi rappresenta senza dubbio un segnale importante verso la risoluzione di una problematica che si trascina da anni con gravi conseguenze sullo stato degli immobili e le condizioni di vivibilità degli inquilini ”.

Così in una nota il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini




Aumento utilizzo carburante, Sabatini (FdI): “La Regione vicina agli agricoltori”

ROMA – “Bene il provvedimento della direzione Agricoltura della Regione Lazio, che su impulso dell’assessore all’Agricoltura Giancarlo Righini ha stabilito di aumentare del 30% il quantitativo di carburante annuo per ettaro assegnato per l’irrigazione delle colture per l’anno 2024. Si tratta di un provvedimento molto atteso e sollecitato dalle organizzazioni del comparto agricolo, ma anche dal nostro gruppo in Consiglio regionale e in Commissione Agricoltura per poter garantire agli agricoltori del nostro territorio la possibilità di far fronte ai maggiori consumi di carburante causati dalle avverse condizioni climatiche. Un grazie all’assessore Righini che, ancora una volta, si è adoperato per aiutare i produttori laziali, consentendo loro con questo provvedimento di poter sopperire ad una situazione di oggettiva difficoltà, dimostrando ancora una volta quanto questa Giunta regionale sia vicina alle imprese agricole e particolarmente sensibile alle loro necessità”.

Così in una nota il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini.




Palazzo Doria, Sabatini (FdI): “Eseguiti lavori di manutenzione. Il 12 agosto partenza della stagione estiva”

VITERBO – “Nuova vita per il Palazzo Doria Pamphilj di San Martino al Cimino. Grazie all’impegno della Regione Lazio e dell’assessore al Patrimonio Fabrizio Ghera, l’importante palazzo storico questa estate sarà aperto al pubblico accogliendo una serie di iniziative frutto della collaborazione fra Lazio Crea e le realtà culturali e turistiche del territorio. Nei giorni scorsi sono stati eseguiti diversi lavori di manutenzione e di pulizia delle aree che hanno riguardato sia gli spazi interni che esterni della struttura con particolare riguardo al locale chiamato Cantinone. Nei prossimi giorni sarà effettuato un nuovo sopralluogo ad opera dei tecnici regionali per valutare ulteriori interventi da mettere in atto al fine di migliorare il decoro e la fruibilità del prestigioso immobile che quest’anno finalmente tornerà ad essere valorizzato e messo a disposizione delle associazioni e dei cittadini, per poter accogliere eventi e incrementare così l’offerta turistica della città di Viterbo, della Tuscia e del comprensorio dei Cimini. La partenza della stagione estiva è prevista per il 12 agosto con uno spettacolo musicale che vedrà esibirsi vari artisti. Ringrazio l’assessore Ghera e il presidente di Lazio Crea Marco Buttarelli per l’attenzione dimostrata nei confronti di Palazzo Doria, riconoscendone l’importanza storica e favorendone il recupero e la riqualificazione a scopo culturale e turistico”.

Così il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini.




Bilancio, Sabatini (FdI): “Dalla Regione aumentata dotazione per gli edifici di culto”

VITERBO – “La Regione Lazio ha incrementato la dotazione finanziaria per il recupero e la riqualificazione degli edifici di culto in base alla legge regionale 27 del 1990, dotazione che adesso risulta superiore ad 1 milione di euro. L’intervento è inserito all’ interno delle Variazioni al Bilancio di previsione 2025/2026 presentate dalla Giunta Rocca e approvate dal Consiglio regionale. Si tratta di una misura che abbiamo voluto inserire fra i provvedimenti da finanziare consapevoli di quanto il turismo religioso rappresenti una grande attrattiva per tutto il Lazio grazie soprattutto ai luoghi di culto presenti sul territorio. Prima c’è stato da parte nostra un auspicio espresso durante la riunione della Commissione speciale Giubileo 2025 che si è tenuta straordinariamente la scorsa settimana a Viterbo presso il Palazzo dei Papi, e poi un chiaro impegno assunto in sede istituzionale. Sarà così possibile intervenire ristrutturando chiese ed altri edifici di particolare pregio che uniscono l’aspetto religioso alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale, costituendo un volano importante di promozione del territorio.  Un grazie alla Giunta regionale, all’ assessore al Bilancio Giancarlo Righini e a tutti i colleghi del gruppo di Fratelli d’Italia per questo aiuto concreto concesso in un momento particolare, rappresentato dall’ ormai imminente inizio del Giubileo della Chiesa cattolica, che puntiamo a trasformare in una grande opportunità di sviluppo per tutto il Lazio, e per avere, con la proposta sulle Variazioni di Bilancio, manifestato ancora una volta la volontà di dare risposte alle reali esigenze delle nostre comunità”.

Così il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini




Bilancio, Sabatini (FdI): “Con le Variazioni approvate importanti risposte al territorio”

VITERBO – “Dal consiglio regionale del Lazio via libera alla proposta di legge sulle Variazioni al Bilancio di previsione 2024/2026 con cui la Regione interviene riallocando le risorse e dando risposte a numerose esigenze.  Grazie alla politica responsabile e lungimirante della Giunta Rocca, ed in particolare dall’assessore regionale al Bilancio Giancarlo Righini, è stato possibile un recupero di risorse da reinvestire in vari ambiti. Sono stati incrementati così gli investimenti nel campo dello sviluppo tecnologico con l’obiettivo di potenziare l’efficienza delle Aziende sanitarie e il sistema integrato della Protezione Civile. Sono stati previsti interventi per la promozione culturale, ambientale e turistica del territorio e per la valorizzazione del patrimonio regionale attraverso Lazio Crea; il sostegno alle attività di Lazio Disco rivolte a migliorare i servizi per gli studenti; l’organizzazione di campagne di valorizzazione e commercializzazione dei prodotti tipici agricoli ed agroalimentari curate da Arsial in occasione del Giubileo 2025. Sono state inoltre riviste alcune importanti disposizioni riguardanti la rete farmaceutica territoriale.

Importanti novità anche in campo sociale con la modifica della legge regionale sugli oratori fortemente voluta dal nostro gruppo. La legge è stata modificata definendo precisamente gli interlocutori con cui stipulare intese rivolte a sostenere e valorizzare le attività svolte dagli oratori. In virtù di tale modifica la Regione potrà sottoscrivere protocolli d’intesa con la Conferenza Episcopale italiana in rappresentanza delle diocesi e delle arcidiocesi del Lazio e con gli altri enti di culto, per definire gli indirizzi e le azioni tendenti a valorizzare la funzione educativa, formativa, aggregativa e sociale svolta attraverso le attività di oratorio.

Un ringraziamento va senz’altro rivolto alla Giunta Rocca e all’assessore Righini per l’opera virtuosa di razionalizzazione e reinvestimento delle risorse e per l’approccio positivo nei confronti del Consiglio regionale, che ha permesso una discussione costruttiva intorno ad una proposta di legge arricchita di contenuti e di risposte concrete per il territorio. Un grazie anche al presidente della Commissione Bilancio Marco Bertucci per aver restituito centralità all’organismo che presiede e per il lavoro serio, paziente e responsabile di ascolto e di confronto portato avanti in queste settimane. Grazie infine a tutti i consiglieri di Fratelli d’Italia per il senso di responsabilità dimostrato, partecipando attivamente ai lavori dell’aula, elaborando contributi e riconfermando per l’ennesima volta l’unità e la compattezza del nostro gruppo”.

Così il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini