Deleghe vicepresidenti, ad Antonella Sberna dialogo interreligioso, uguaglianza di genere, rapporti con le autorità locali e regionali, Balcani e Africa

ROMA – In occasione della Plenaria di Strasburgo, sono state ufficialmente attribuite le deleghe dei vicepresidenti del Parlamento Europeo. Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo ed europarlamentare di ECR-Fratelli d’Italia, ha ricevuto dalla Presidente Roberta Metsola le deleghe tra cui il dialogo interreligioso, i rapporti con le autorità locali e regionali e sostituirà la presidente negli incontri con i Paesi dei Balcani occidentali e dell’Africa.Inoltre è stata inserita nell’High Level Group of gender equality, i gruppi di lavoro dedicati alla trasformazione digitale, cybersicurezza e dei servizi linguistici oltre che al Museo della Storia Europea.

“Questi incarichi rappresentano una grande responsabilità e sono profondamente grata alla Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, per la fiducia accordatami.” ha dichiarato la Vicepresidente Antonella Sberna, “Le deleghe che mi sono state affidate sono molto importanti ed intendo condurle con il massimo impegno, consapevole delle sfide che ci attendono. Il dialogo interreligioso e interculturale, così come la promozione della parità di genere, sono temi centrali per costruire un’Europa più forte e inclusiva. Lavorerò con determinazione affinché l’Europa rimanga un punto di riferimento per la difesa dei valori di democrazia e libertà, senza trascurare il rafforzamento delle nostre relazioni internazionali, in particolare con i Balcani, l’Africa e l’area ACP.”




Bagnoregio, assegnate le deleghe

BAGNOREGIO (Viterbo)- Amministrazione al completo, ecco le deleghe assegnate nel corso del consiglio di insediamento Massimo Zeroli (Vicesindaco con delega a sanità, politiche sociali, politiche per la famiglia e politiche giovanili)
David Crescenzi (Assessore con delega a urbanistica, edilizia privata e Sue, lavori pubblici, manutenzione patrimonio comunale, viabilità, ambiente e regolamenti)
Elena Gentili (Assessore con delega a eventi, rapporti con le associazioni, verde pubblico e agricoltura)
Elisa Arcangeli (Assessore con delega a bilancio, tributi, patrimonio e Civita)
Claudio Cavalloro (Vice Presidente del Consiglio, capogruppo, delega allo sviluppo economico, lavoro, commercio ed artigianato. Valorizzazione dei prodotti tipici locali, turismo e Casa Civita srl)
Morgan Nwokeaka (Consigliere con delega allo sport e politiche per l’integrazione)
Emanuele Carelli (Consigliere con delega alle frazioni, pubblica istruzione, cultura, diritti e pari opportunità delle persone con disabilità)
Roberto Sacco (Presidente del Consiglio, delega alla costituzione e messa in opera di un corpo di protezione civile, alla elaborazione , d’intesa con il delegato allo sport di progetti per il miglioramento di impianti sportivi, alla promozione della cultura della legalità, ai rapporti istituzionali tra comune e anci, forze dell’ordine e altri enti della Repubblica ed Ue.)
Buon lavoro a tutti!




Università Agraria di Tarquinia, Tosoni assegna le deleghe

TARQUINIA ( Viterbo) – Il Presidente dell’Università Agraria Alberto Tosoni questa mattina ha assegnato ufficialmente le deleghe ai membri del Consiglio.

Confermati i 4 assessori: Roberto Luccioli, che sarà il delegato ad agricoltura e biodistretto; Alessia Selvaggini, che si occuperà di rapporti con le scuole, iniziative solidali, rapporti con la Chiesa; Stefano Proli, con delega alla valorizzazione del patrimonio immobiliare ed alla gestione delle aree pineta; Alessandro Sacripanti, che avrà la carica di Vicepresidente e sarà incaricato al monitoraggio territoriale ed ambientale, all’inclusione sociale, al personale, alle iniziative sportive.
Il Presidente del Consiglio, Maurizio Perinu, si occuperà della valorizzazione culturale e della Civita.
Deleghe importanti anche agli altri consiglieri: Marcello Maneschi si occuperà di bilancio, di legna da ardere, di rapporti con le Università; Ascenzio Benedetti è stato riconfermato alla gestione del centro aziendale ed all’organizzazione del relativo personale; Fabio Gagni curerà il sottobosco, lo sviluppo di iniziative per il sostegno del commercio ed il parco macchine; Sergio Milliani avrà delega alla tutela ambientale, alla politica agricola comunitaria ed alle erogazioni in agricoltura; Giovanni Marchetti si occuperà di bandi ed opportunità, divulgazione e progetti europei; Andrea Ortenzi si occuperà del patrimonio equestre, delle manifestazioni, della tradizione rurale, dello sviluppo del turismo lento.
Il Presidente oltre alle funzioni apicali tratterà anche tre ambiti: quello degli orti e delle quote, che condividerà con Marcello Maneschi, e la valorizzazione dei prodotti tipici e la tutela del territorio, nel quale sarà coadiuvato da Fabio Gagni.
Novità dell’Amministrazione Tosoni è l’introduzione di ambiti nei quali gli amministratori delegati saranno molteplici: le cosiddette “deleghe condivise”.
Quattro quelle individuate: gestione e valorizzazione del patrimonio boschivo, trattato in concordia dai consiglieri Giovanni Marchetti ed Ascenzio Benedetti; efficientamento energetico, trattato in concordia da Fabio Gagni e Stefano Proli; associazionismo, trattato in concordia dai consiglieri Andrea Ortenzi e Marcello Maneschi; aggregazioni in ambito agricolo, trattato in team da Ascenzio Benedetti, Sergio Milliani e Roberto Luccioli.




Provincia di Viterbo: ufficializzate le deleghe e formate le commissioni

di REDAZIONE-

VITERBO – Il presidente della Provincia, Alessandro Romoli ha ufficializzato le deleghe assegnate ai consiglieri di maggioranza nel consiglio provinciale di ieri. I gruppi hanno poi scelto i rispettivi capigruppo: Francesco Ciarlanti per Azzurri per la Tuscia, Maurizio Palozzi per Tuscia democratica, Antonio Porri a Tuscia Tricolore, Stefano Zacchini capogruppo di Prima la Tuscia e Fabio Valentini, Per i beni comuni. Il presidente Romoli ha affermato che è stata costituita la struttura operativa e di governance per il Pnrr, di cui fanno parte lo stesso Romoli, il vice presidente Nocchi, l’Anci e il consiglio nazionale delle ricerche e l’Unitus. E’ stata poi approvata una modifica allo statuto per dare modo a tutti i gruppi di essere rappresentati ed in caso di parità prevarrà il voto del presidente. Formate, quindi, le commissioni. Della prima (Affari generali, legali, statuto e regolamento) fanno parte Giulia De Santis, Pietro Nocchi (Tuscia Democratica), Francesco Ciarlanti (Azzurri per la Tuscia), Luca Giampieri (Tuscia Tricolore), Angelo Rausi (Prima la Tuscia), Fabio Valentini. Della seconda (Ambiente, protezione civile, politiche comunitarie) ci sono Giulia De Santis, Glauco Clementucci (Tuscia democratica), Ermanno Nicolai (Azzurri per la Tuscia), Antonio Porri (Tuscia tricolore), Angelo Rauso (Prima la Tuscia), Fabio Valentini (Per i beni comuni). Nella Terza (Lavori pubblici, Viabilità) vi sono Maurizio Palozzi, Glauco Clementucci (Tuscia democratica), Francesco Ciarlanti (Azzurri per la Tuscia), Antonio Porri (Tuscia tricolore), Stefano Zacchini (Prima la Tuscia), Fabio Valentini (Per i beni comuni). Infine della Quarta (Edilizia e programmazione scolastica, formazione professionale, politiche del lavoro) fanno parte Eugenio Stelliferi, Glauco Clementucci (Tuscia democratica), Ermanno Nicolai (Azzurri per la Tuscia), Stefano Zacchini (Prima la Tuscia), Massimo Giampieri (Tuscia tricolore) e Fabio Valentini (Per i beni comuni). Le commissioni saranno convocate la prossima settimana per eleggere i rispettivi presidenti ed essere operative.

 




Arena ha ridato le deleghe ai suoi assessori

di REDAZIONE-

VITERBO- Giovanni Arena ha ridato le deleghe che aveva revocato ai suoi assessori, mentre i consiglieri sono andati dal notaio per firmare le loro dimissioni e far cadere l’amministrazione. Il motivo ufficiale di questo colpo di scena del sindaco? La necessità di approvare due delibere urgenti.




Comitato Fidal Viterbo, assegnate le deleghe per il prossimo quadriennio olimpico

VITERBO – Si è svolta lunedì a Viterbo la prima riunione del nuovo Comitato provinciale Fidal uscito la scorsa settimana dall’assemblea delle società che aveva eletto Alessandro Di Priamo come nuovo presidente. All’ordine del giorno della riunione, le nuove nomine e l’assegnazione delle deleghe per il prossimo quadriennio olimpico 2021/2024.

A collaborare con Di Priamo in qualità di vice-presidente sarà Claudio Cardoni che si occuperà anche di Rapporti e Promozione Scuole.

Antonio Tiratterra sarà il nuovo Segretario mentre per la parte tecnica, in qualità di Fiduciario, è stata nominata Monica Condurelli.

Ad occuparsi dell’organizzazione di gare ed eventi su pista sarà Giovanni Tomasicchio, mentre le gare su strada-cross-trail sono state affidate a Rodolfo Valentino.

E ancora, per quanto riguarda i social media, saranno gestiti da Eleonora Schertel. Ad occuparsi della Gestione Info Sigma e Settore Giovanile sarà invece Stella Timperi.

Infine, Elisa Masci è la nuova Speaker ufficiale mentre a coordinare gli Eventi Sportivi legati al Turistico- Sociale sarà Bruno Buzzi.




Anci, la delega all’innovazione tecnologica, lavori pubblici, urbanistica e governo del territorio a Stefano Bigiotti

VITERBO – Riceviamo da coordinamento provinciale di Forza Italia Viterbo e pubblichiamo: “Forza Italia esprime piena soddisfazione e orgoglio per l’attribuzione delle deleghe all’“innovazione tecnologica, lavori pubblici, urbanistica e governo del territorio” assegnate nell’ambito regionale dell’ANCI a Stefano Bigiotti, Sindaco di Valentano, a cui vanno i migliori auspici di buon lavoro da parte dell’intero Coordinamento Provinciale.

Quelle conferite dal Presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani del Lazio sono certamente deleghe impegnative e di straordinaria rilevanza, che rappresentano i veri nodi strategici su cui le amministrazioni locali sono chiamate a garantire il proprio impegno per assicurare una effettiva ed efficiente ripartenza del paese in questa fase post-Covid.

La scelta di assegnare a Stefano Bigiotti compiti di così ampio rilievo regionale rappresenta il giusto riconoscimento per un lavoro serio e appassionato, sempre svolto con competenza e impegno in ausilio di tutti i Sindaci della Tuscia; siamo certi che delle stesse qualità Stefano saprà  dare prova anche in questo nuova veste, rappresentando degnamente la provincia di Viterbo nell’ambito Laziale come fatto sin ora.

Il ruolo di grande responsabilità individuato all’interno di ANCI LAZIO per il Sindaco di Valentano è ulteriore conferma delle capacità indiscutibili dei rappresentanti di F.I., che possono vantare senza dubbio competenza e esperienza, oltre al consenso.

Buon lavoro”.




Monterosi, il sindaco Giglietti revoca le deleghe al vicesindaco e ai due consiglieri

MONTEROSI ( Viterbo) – La crisi sì é consumata nella seduta di consiglio comunale del 20 aprile scorso, in occasione di un momento fondamentale per ogni amministrazione, l’approvazione del bilancio preventivo 2020-2022.
In tale circostanza, come si evince dal decreto inviato ai tre componenti del Consiglio: “il vice sindaco Cialli si è astenuto da approvare in consiglio comunale il bilancio preventivo e ha votato contro l’adeguamento delle aliquote Imu su seconda casa dopo averle comunque approvate nella giunta comunale del 19/02/2020.

“Si è trattato di un grave episodio che ha rischiato di mettere a repentaglio l’esecutivo in questo momento così delicato per il nostro Paese a causa dell’emergenza Covid19– ha dichiarato il primo cittadino Giglietti .
Allo stesso tempo è venuto meno il rapporto di fiducia e di necessaria collaborazione istituzionale tra il sindaco ed il suo vice, ed è per questo che ho deciso, in accordo con gli altri consiglieri di maggioranza, di revocare le deleghe a Cialli ed ai due consiglieri che, come lui, si sono dissociati dall’operato della maggioranza, in una maniera tra l’altro inattesa e non preannunciata votando contro un nostro provvedimento ed astenendosi dall’approvazione del bilancio. Solo la responsabilità dimostrata da un consigliere indipendente Tatiana De Masi che ha votato a favore del provvedimento ne ha permesso l’approvazione. ”

Cialli decade quindi sia dalla carica di assessore che da quella di vicesindaco, insieme ai consiglieri Baldinelli e Boccolini a cui vengono revocate tutte le cariche.