Lega Viterbo: nominati i responsabili di alcuni dipartimenti

VITERBO- Il Segretario provinciale della Lega di Viterbo, Andrea Micci, sentito il Direttivo, ha nominato i responsabili di alcuni dipartimenti, proseguendo, in questo modo, quell’attività di articolazione della compagine organizzativa del partito, non solo a livello territoriale, ma anche tematico. I responsabili provinciali dei vari dipartimenti saranno: Rosa Maria Purchiaroni per le politiche sociali; Maurizio Guerrini referente amministrativo ed economico finanziario per gli enti locali, Helga Cosolo per la sanità, Carla di Seri per lo sport, Sonia Proietti per l’agricoltura, Edoardo Ciocchetti per le politiche regionali e Giovanni Congedi responsabile organizzativo. Le nomine ai vari dipartimenti arrivano dopo la presa d’atto dell’attività e dell’impegno che già ognuno di loro, e in modo egregio, stava portando avanti nei settori di propria competenza, sì da assumere, quasi naturalmente la titolarità ufficiale del dipartimento a loro assegnato, quale gesto di apprezzamento da parte del partito di quanto concretamente stanno già dimostrando sul campo. Gli auguri di buon lavoro a tutti loro da parte del segretario provinciale Andrea Micci, che annuncia nuove nomine nel prossimo futuro a copertura di altri settori rilevanti per la provincia di Viterbo.




Fratelli d’Italia nomina i referenti provinciali dei vari Dipartimenti

Al fine di dare maggiori e migliori risposte, Fratelli d’Italia a livello provinciale si riorganizza esattamente sullo schema del nazionale, nominando una serie di responsabili provinciali per ogni dipartimento interno al partito.
Questi i delegati:
Antonio Porri agli Enti Locali
Andrea Stefano Marini Balestra alla Giustizia
Valerio Cerci Ambiente
Donatella Amantini Formazione
Marco Rossi Impresa e mondi produttivi
Cecilia Paolucci Istruzione
Luca Floris Vigili del Fuoco e Forze dell’Ordine
Silvia Lallini Commercio
Marco Bracaglia Cultura
Luigi Todaro Innovazione
Renato Menichelli Difesa
Federico Porri Trasporti
David Ferraro Comunicazione
Fabrizio Fortini Filippo Ranocchiari Professioni
Francesco Ricci, responsabile regionale dipartimento Prociv e grandi rischi.
Claudio Bartolucci Crisi Aziendale
Roberto Bedini-Pietro Narduzzi già responsabili regionali Agricoltura
Jean Pierre Scarpelli-Pierpaolo Pasqua Immigrazione
Turismo, responsabile regionale Marco De Carolis
Serenella Bovi Tutela Vittime Violenza
Massimo Giampieri Sanità

I responsabili provinciali dei dipartimenti saranno in contatto con i referenti nazionali e regionali con l’obiettivo di coinvolgere risorse ed organizzazione sul territorio della Tuscia, al fine di offrire nuove proposte ed azioni concrete in ogni settore.

Massimo Giampieri
Coordinatore provinciale Fratelli d’Italia Viterbo




Coronavirus ed Unitus, mascherine di colori diversi in base ai dipartimenti

di REDAZIONE –

VITERBO – In questi giorni tiene banco la tematica del rientro a scuola dopo il lockdown con tutte le problematiche ancora aperte al riguardo. Ma si pensa anche agli studenti universitari. In questo caso l’università degli studi della Tuscia si sta preparando alla ripresa dell’attività didattica con le prime sessioni d’esame di settembre, che continueranno ad essere in via ordinaria, garantire con modalità a distanza.  Si provvederà poi a renderle in presenza, con le sedute in presenza di laurea. La ripresa dell’attività didattica avrà inizio con formula mista, ovvero via online a distanza con la presenza per le attività laboratoriali, le esercitazioni e le attività esperienziali,sempre garantendo le norme di sicurezza. Gli studenti dovranno portare sempre la mascherina ed un’autocertificazione. In merito alle mascherine, queste saranno di colore diverso in base al proprio indirizzo di studio, in modo da essere subito riconoscibili. Per quanto riguarda le lezioni saranno i professori a doversi spostare. Mentre per gli spazi comuni questi saranno presidiati e con tempi di permanenza massima. Inoltre, sarà vietato sostare nelle zone comuni durante le pause di lavoro o di lezione. Infine, per quanto riguarda il ricevimento degli studenti, questo sarà erogato online, mentre i servizi di segreteria rimangono su prenotazioni o a distanza.