Le previsione meteo di domani

Viterbo

Poco nuvoloso nelle ore mattutine su tutto il territorio, sole prevalente nel corso del pomeriggio; tempo stabile anche in serata con ampie schiarite. Temperature comprese tra +7°C e +20°C.

Lazio

Condizioni di tempo prevalentemente stabile con qualche nube al mattino su tutto il Lazio, ampi spazi di sereno nelle ore pomeridiane; in serata il tempo si manterrà asciutto con cieli sereni.

AL NORD

Prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi al mattino al settentrione. Nel corso del pomeriggio ampi spazi di sereno su tutti i settori. In serata non sono previste variazioni di rilievo, con tempo pienamente stabile.

AL CENTRO

Qualche addensamento in più sui settori costieri Tirrenici al mattino, altrove i cieli risulteranno sereni. Al pomeriggio stabilità diffusa con tempo stabile e asciutto. In serata i cieli risulteranno poco nuvolosi sul Lazio; condizioni meteo stazionarie altrove.

AL SUD E SULLE ISOLE

Giornata all’insegna della stabilità al sud: al mattino qualche nube sui settori costieri Tirrenici e su quelli Adriatici della Puglia. Al pomeriggio locale instabilità su Basilicata e Sila, ma senza fenomeni di rilievo associati. Cieli del tutto sereni nelle ore notturne, sia sui settori peninsulari che su quelli insulari.

Temperature minime e massime stazionarie o in aumento da nord a sud.

 

www.centrometeoitaliano.it

Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos




Le previsioni meteo per il week-end

Viterbo

Sabato. Molte nubi compatte nel corso delle ore diurne su tutto il territorio; in serata le condizioni del tempo si manterranno stabili con nubi sparse. Migliora in nottata. Temperature comprese tra +5°C e +15°C.

Domenica. Giornata di tempo stabile con qualche nube al mattino  e sole prevalente nelle ore pomeridiane; in serata il tempo si manterrà stabile con ampie schiarite Temperature comprese tra +5°C e +17°C.

Lazio

Sabato. Tempo stabile nel corso della giornata con molte nubi diffuse localmente anche compatte sia nelle ore mattutine sia poi al pomeriggio; in serata i cieli saranno generalmente poco nuvolosi su tutto il Lazio.

Domenica. Tempo stabile con ampi spazi di sereno alternati a qualche nube su gran parte della regione; in serata il tempo sarà asciutto con cieli sereni.

AL NORD

Giornata piuttosto uggiosa al settentrione con molte nubi e precipitazioni sparse al mattino. Nel corso del pomeriggio non sono attese variazioni di rilievo, con nuvolosità più irregolare. Migliora in serata con residue piogge tra Liguria e regioni del nord-est. Neve in calo sulle Alpi fin sui 1000 metri di quota.

AL CENTRO

Nuvolosità compatta al mattino sulle regioni centrali, con pioviggini sparse sulla Toscana. Al pomeriggio deboli precipitazioni anche sulle Marche, variabilità asciutta altrove. Netto miglioramento in serata con cieli via via più limpidi.

AL SUD E SULLE ISOLE

Giornata stabile ma con nuvolosità in transito nel corso delle ore diurne, sulle regioni meridionali: al mattino piuttosto coperto su Sardegna, Campania e Molise. Nel corso del pomeriggio nuvolosità compatta su tutte le regioni peninsulari, qualche apertura sulla Sicilia occidentale. Ampi spazi di sereno tra serata e nottata su tutti i settori.

Temperature minime in generale aumento; massime in calo al centro-nord, stazionarie o in incremento al sud.

Www.centrometeoitaliano.it

Video Meteo:  https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos




Le previsioni meteo di domani

Viterbo

Tempo stabile con ampi spazi di sereno sia nelle ore mattutine sia poi nel pomeriggio; in serata le condizioni del tempo saranno stabili con cieli generalmente sereni. Temperature comprese tra +3°C e +16°C.

Lazio

Giornata caratterizzata dal bel tempo con sole prevalente sulla costa e sulle zone interne per l’intero arco della giornata; in serata non vi saranno particolari variazioni e il tempo si manterrà asciutto su tutto il Lazio.

In questi ultimi giorni del mese di marzo le correnti fredde che hanno determinato condizioni di tempo instabile e clima invernale in Italia con temperature sotto la media. I prossimi giorni vedranno tempo stabile sull’Italia con temperature in aumento, ma senza discostarsi dalle medie del periodo; fino al prossimo week end di marzo l’anticiclone sul Mediterraneo si alternerà con le correnti più umide che potranno dar luogo ad acquazzoni primaverili specie sui rilievi. I modelli mostrano per la prossima settimana un ulteriore miglioramento grazie al rinforzo di un vasto anticiclone sul Mediterraneo Centro Occidentale.

www.centrometeoitaliano.it




Le previsioni meteo di domani

Viterbo

Giornata caratterizzata dal tempo stabile: sole prevalente al mattino su tutto il territorio, qualche nube nel pomeriggio. In serata si confermano le condizioni di stabilità con cieli sereni. Temperature comprese tra 0°C e +13°C.

Lazio

Ampi spazi di sereno in mattinata su tutto il territorio, mentre nel pomeriggio i cieli potranno essere poco nuvolosi specie sui settori interni. Tempo asciutto anche nelle ore serali sempre con qualche nube su tutta la regione.

AL NORD

Bel tempo sulle regioni del nord Italia con sole prevalente salvo innocue nubi basse sulla Liguria al mattino. Situazione invariata al pomeriggio ed in serata con cieli sereni su tutte le regioni eccetto sulla Liguria e sulle Prealpi ma senza fenomeni associati.

AL CENTRO

Giornata all’insegna del bel tempo anche al centro Italia con sole prevalente su tutte le regioni al mattino eccetto in Abruzzo con residua nuvolosità. Precipitazioni assenti anche nella seconda parte della giornata su tutte le regioni d’Italia con cieli poco o irregolarmente nuvolosi.

AL SUD E SULLE ISOLE

Tempo in deciso miglioramento anche al sud Italia con precipitazioni assenti dal mattino eccetto delle locali nevicate sul settore interno dell’Appennino oltre i 500-600 metri di quota e isolate piogge lungo le coste tra Molise e Puglia. Tempo stabile nel corso della seconda parte della giornata salvo locali precipitazioni in Calabria.

Temperature minime stazionarie, massime in sensibile aumento su tutta Italia.

www.centrometeoitaliano.it

Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos




Le previsioni meteo di domani

Viterbo

Tempo stabile sia al mattino che al pomeriggio con ampi spazi di sereno. In serata nuvolosità in transito, con possibili precipitazioni deboli nelle ore notturne sui settori costieri. Temperature comprese tra -1°C e +12°C.

Lazio

Stabilità sia al mattino che al pomeriggio su tutto il territorio regionale. Nuvolosità medio-alta in transito su tutti i settori in serata, con possibili deboli precipitazioni nelle ore notturne sull’area romana e sulle coste.

Nazionale

AL NORD

Cieli velati o irregolarmente coperti al mattino, con deboli piogge sulla Liguria di levante. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con nuvolosità in graduale aumento. In serata sarà possibile qualche nevicata sulle Alpi occidentali dai 1900 metri. Peggiora nella notte, con quota neve in calo.

AL CENTRO

Nel corso delle ore diurne splenderà il sole sulle regioni centrali, ad eccezione di qualche precipitazione sulla Toscana settentrionale. In serata è previsto un transito di nuvolosità che potrà dare adito a locali pioviggini tra Umbria e Lazio, nel corso delle ore notturne.

AL SUD E SULLE ISOLE

Condizioni meteo pienamente stabili sulle regioni meridionali sia nel corso della mattinata che al pomeriggio, con tanto sole. Tra serata e nottata qualche velatura in transito da nord, in un contesto pienamente asciutto.

Temperature in calo nei valori minimi al centro-sud, in aumento al nord; massime stazionarie o in lieve calo sull’arco Alpino e sulle regioni dell’estremo sud, in incremento altrove.

www.centrometeoitaliano.it

LINK VIDEO YOUTUBE




Le previsioni meteo di domani

Viterbo

Condizioni di tempo stabile nella giornata con ampie schiarite in mattinata e poi anche al pomeriggio; in serata le condizioni meteo rimarranno stabili con cieli sereni. Temperature comprese tra +3°C e +15°C.

Lazio

Giornata all’insegna del bel tempo con sole prevalente su gran parte della regione sia al mattino sia poi al pomeriggio; sereno in serata con qualche nube sulla costa.

AL NORD

Bel tempo sulle regioni settentrionali con cieli sereni o poco nuvolosi al primo mattino, al pomeriggio situazione invariata con tempo stabile e qualche nube in più in arrivo sulla Liguria. Nel corso delle ore notturne non sono attese variazioni di rilievo con stabilità e cieli poco o irregolarmente nuvolosi.

AL CENTRO

Ennesima giornata contraddistinta dal tempo stabile sulle regioni del centro Italia con sole prevalente salvo la presenza di nubi basse lungo le coste. Aumento della copertura nuvolosa dalla serata o nottata sulle regioni tirreniche, sempre con tempo stabile.

AL SUD E SULLE ISOLE

Condizioni meteo generalmente stabili al meridione eccetto deboli piogge possibili in Sicilia al mattino specie sul settore orientale e meridionale dell’isola. Cieli sereni o poco nuvolosi sulle altre regioni peninsulari e insulari per tutto l’arco della giornata.

Le temperature risulteranno stabili sia nei valori minimi che in quelli massimi.

 www.centrometeoitaliano.it

Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos




Le previsioni meteo di domani

Viterbo

Tempo prevalentemente asciutto nelle ore mattutine, ma con molte nubi anche compatte; peggioramento atteso già a partire dal pomeriggio con piogge diffuse estese anche alla serata. Possibili nevicate nella notte. Temperature comprese tra +1°C e +8°C.

Lazio

Molte nubi compatte nel corso della giornata su gran parte del territorio, deboli piogge nel pomeriggio con neve sui rilievi oltre i 1200 di quota. In serata le precipitazioni interesseranno tutti i settori con quota neve in calo a 700 metri. Neve a quote collinari nella notte sull’alto Lazio.

AL NORD

Neve in arrivo fino in pianura sul Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia. Al mattino cieli in prevalenza nuvolosi con deboli nevicate solo sul Piemonte, estensione dei fenomeni alle regioni citate precedentemente entro la serata. Tempo asciutto altrove salvo deboli piogge lungo le coste della Liguria.

AL CENTRO

Tempo ancora stabile al mattino sulle regioni centrali ma con cieli per lo più nuvolosi, deboli precipitazioni in arrivo dal pomeriggio sulla Toscana in estensione a tutte le regioni in serata e nottata. Neve in calo e localmente fino in pianura tra Toscana, Umbria, Marche e Abruzzo.

AL SUD E SULLE ISOLE

Peggioramento in arrivo anche al sud Italia, deboli piogge al mattino ed al pomeriggio solo tra Calabria e Campania. Dalla sera maltempo prima in Sardegna con fenomeni anche intensi, poi su tutto il meridione. Quota neve in forte calo in nottata sulle regioni peninsulari e fino in pianura.

Temperature in drastico calo sia nei valori minimi che in quelli massimi.

www.centrometeoitaliano.it

Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos




Le previsioni meteo di domani

Viterbo

Piogge intense nel corso delle ore mattutine; tempo prevalentemente instabile anche nel corso del pomeriggio e delle ore serali con precipitazioni diffuse. Temperature comprese tra +7°C e +10°C.

Lazio

Tempo generalmente instabile nella giornata con piogge diffuse su tutti i settori, localmente anche molto abbondanti; neve sui rilievi oltre 1600 metri. Nessun miglioramento atteso nelle ore serali.

AL NORD

Giornata all’insegna del maltempo su tutta Italia con piogge anche di forte intensità e neve in montagna. Tendenza ad un miglioramento delle condizioni meteo dalla seconda parte della giornata sulle regioni occidentali, entro la nottata su tutto il nord Italia. Neve sulle Alpi dai 800 metri di quota, in Appennino dai 1300 metri di quota.

AL CENTRO

Maltempo sulle regioni centrali del nostro Paese con piogge diffuse in giornata specialmente sulla Toscana, Umbria e Lazio. Tendenza ad esaurimento dei fenomeni in nottata sulla Toscana. Neve in Appennino fino a 1300-1500 metri di quota durante la seconda parte della giornata.

AL SUD E SULLE ISOLE

Tempo fortemente perturbato sulle regioni meridionali del Paese specie in Sardegna e Campania con piogge intense al mattino ed al pomeriggio. Piogge in estensione alle altre regioni durante la serata e la nottata. Neve in montagna oltre i 1500 metri di quota.

Temperature stazionarie o in lieve aumento.

www.centrometeoitaliano.it

Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos




Le previsioni Meteo di domani

Viterbo

Cieli generalmente poco nuvolosi su tutto il territorio sia al mattino sia poi al pomeriggio ma senza fenomeni; sereno in serata.  Temperature comprese tra +7°C e +16°C.

Lazio

Nubi sparse in mattinata su tutto il Lazio, maggiori schiarite nel pomeriggio; in serata il tempo si manterrà stabile con cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi su tutti i settori.

AL NORD

Ennesima giornata caratterizzata da molte nubi per lo più ai bassi strati sulle regioni settentrionali del Paese e associate deboli piogge o pioviggini sulla Liguria e Friuli-Venezia Giulia fin dalle prime ore della giornata. Attenzione a locali riduzioni della visibilità durante le ore notturne ed al primo mattino sulla pianura Padana.

AL CENTRO

Variabilità asciutta al centro Italia, fin dalle prime ore del mattino troveremo nubi irregolari in transito su tutte le regioni alternate da ampie schiarite sulle regioni tirreniche, più localizzate invece sulle coste adriatiche con nuvolosità maggiore.

AL SUD E SULLE ISOLE

Giornata all’insegna del bel tempo sulle regioni meridionali specialmente sulle isole maggiori dove troveremo sole prevalente fin dal mattino. Tra Puglia, Molise e Basilicata invece la copertura nuvolosa risulterà maggiore ed a tratti anche compatta tuttavia senza fenomeni associati.

Temperature in generale aumento sia nei valori minimi che nei valori massimi.




“A teatro: ieri, oggi, domani…”, dal 9 giugno sul canale Lazio Tv

ROMA – Nei giorni in cui, con la possibile ripartenza, si discute di come poter restituire agli spettatori l’esperienza teatrale, ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, Circuito Multidisciplinare dello spettacolo dal vivo della regione Lazio, finanziato dal Mibact e dalla Regione Lazio, guidato dall’amministratore delegato Luca Fornari e dal direttore artistico Alessandro Berdini, dà l’avvio il 9 giugno ad una importante iniziativa, una rassegna teatrale che andrà in onda sull’emittente televisiva regionale Lazio TV (digitale terrestre canale 12) per riannodare il filo ideale che unisce il palcoscenico con il pubblico e consolidare il rapporto fiduciario ed emotivo tra artista e spettatore in attesa del ritorno alla piena normalità.

A TEATRO: IERI, OGGI, DOMANI… sono 8 appuntamenti, tutti i martedì e mercoledì dal 9 giugno al 1 luglio, del grande repertorio e della contemporaneità, preceduti da interviste ai protagonisti del palcoscenico ed agli amministratori locali chiamati a raccontare la loro esperienza artistica e di vita durante i mesi di convivenza con il virus, ideata da Alessandro Berdini che così la presenta:

«Lo spettacolo teatrale rappresenta una delle massime espressioni di cultura e libertà realizzate dall’ingegno umano. Ogni teatro, dalla metropoli alla più remota località, sono avamposto ed espressione della emancipazione democratica di una società: il Covid 19 rischia di cancellare il teatro. Infatti, mentre il cinema e la musica hanno trovato spazio nella tv e nelle piattaforme digitali, poco è stato ancora pensato per il teatro, sia per la specificità della sua espressione artistica fondata sull’esperienza dal vivo del contatto fra artista e spettatore, sia per il cronico e diffuso disinteresse del servizio televisivo pubblico e privato».

L’ ATCL si fa promotrice idealmente di riconnettere la rete territoriale dei teatri del Lazio, insieme agli artisti e alle compagnie tra i più interessanti del panorama artistico italiano, inaugurando una partnership con Lazio TV.

Il 9 giugno un omaggio ad uno dei più amati attori italiani a 4 anni dalla sua scomparsa: GIORGIO ALBERTAZZI protagonista di AMLETO ED ALTRE STORIE da William Shakespeare, con Roberta Caronia, Selene Gandini, Stefania Masala, Elio D’Alessandro. «Amleto e altre storie è un viaggio nell’inconscio. Nell’inconscio di un grande drammaturgo e di un grande attore. E’ un viaggio nel buio assoluto, nel vento, nel fuoco, nella pioggia, nel tempo, un viaggio fatto di languori notturni, ansie divoranti, trasalimenti, notti insonni, sorrisi, leggerezza, onestà, rigore assoluto, esperienza, squarci improvvisi di luce e di speranza ed ancora buio» così il regista Daniele Salvo racconta lo spettacolo.

Tratto dalle novelle di Luigi Pirandello, L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA E ALTRI STRANI CASI, adattamento e regia di Patrick Rossi Gastaldi con EDOARDO SIRAVO, in scena con Carlo Di Maio, Stefania Masala, Gabriella Casali, sarà in onda il 10 giugno: una riflessione sulla vita ma anche sulla morte. Citando lo stesso Pirandello: «Chi vive, quando vive, non si vede: vive… Se uno può vedere la propria vita, è segno che non la vive più: la subisce, la trascina. Come una cosa morta, la trascina… Possiamo dunque vedere e conoscere soltanto ciò che di noi è morto. Conoscersi è morire».

LEAR, è una riscrittura contemporanea della celebre opera shakespeariana del grande drammaturgo britannico Edward Bond, che con un linguaggio crudo e poetico, racconta di intrighi e guerre in una riflessione sull’indissolubile rapporto tra uomo e potere. Lear, interpretato da ELIO DE CAPITANI, è un autocrate paranoico in un mondo disseminato di violenza, da quella privata a quella più sapientemente democratica, un progetto di lacasadargilla firmato da Lisa Ferlazzo Natoli, ed interpretato da Fortunato Leccese, Anna Mallamaci, Emiliano Masala, Alice Palazzi, Pilar Perez Aspa, Diego Sepe, Francesco Villano, il 16 giugno.

Due anni di ricerche e di incontri con operai, contadini e minatori di mezza Italia hanno portato alla scrittura di FABBRICA di e con ASCANIO CELESTINI (17 giugno), un racconto in forma di lettera che un operaio, assunto per sbaglio, scrive alla madre: in mezzo c’è l’Italia industriale del secolo scorso e tutto intorno si muovono le vicende quotidiane del lavoro. «Da questo viaggio è nata la storia di un capoforno alla fine della Seconda Guerra Mondiale raccontata da un operaio che viene assunto in fabbrica per sbaglio. Il capoforno parla della sua famiglia. Del padre e del nonno che hanno lavorato nella fabbrica quando il lavoro veniva raccontato all’esterno in maniera epica» racconta Celestini.

ALESSANDRO HABER, nei panni del famoso psicanalista Freud ormai anziano si trova ad affrontare la visita di uno sconosciuto, forse Dio, ALESSIO BONI, che lo porrà di fronte interrogativi sulla religione ma soprattutto sulla vita, sullo sfondo di una Vienna occupata dai nazisti. IL VISITATORE, commedia brillante a tratti commovente è firmata dallo scrittore francese Éric-Emmanuel Schmitt, con la regia di Valerio Binasco, in scena anche Nicoletta Robello Bracciforti e Alessandro Tedeschi è programmata il 23 giugno.

Una delle più famose commedie di Oscar Wilde, UN MARITO IDEALE entra nei paradossi e nei compromessi della vita politica, spiazzando lo spettatore com’è nello stile dell’autore irlandese: infatti il testo arriva ad affermare che il politico corrotto ma pentito è migliore, più temprato del moralista mai indotto in tentazione. In scena GEPPY GLEIJESES, LUCREZIA LANTE DELLA ROVERE, MANUELA KUSTERMANN, con Andrea Cavatorta, Umberto Raho, Dina Braschi, Antonio Ferrante, Viviana Lombardo, Ferruccio Ferrante, regia di Mario Missiroli in onda il 24 giugno.

Tratto dal romanzo IL GIORNO DELLA CIVETTA di Leonardo Sciascia, autore tra i più affascinanti e “scomodi” del Novecento, l’omonimo spettacolo, adattato da Gaetano Aronica, racconta con ritmo incalzante la storia dell’inchiesta condotta, a partire dall’omicidio di un uomo, dal capitano dei carabinieri Bellodi, appena arrivato in Sicilia, dalla lontana Parma, all’inizio degli anni ’60, interpretato da SEBASTIANO SOMMA, con la partecipazione di ORSO MARIA GUERRINI e con Gaetano Aronica, Morgana Forcella, Roberto Negri, Alessio Caruso, Maurizio Nicolosi, Giovanni Vettorazzo, Fabrizio Catalano, Luca Marianelli e la regia di Fabrizio Catalano (30 giugno).

La chiusura della rassegna 1 luglio è affidata ad uno degli allestimenti più importanti de IL GIARDINO DEI CILIEGI di Cechov e ad una delle regie più belle di GIORGIO STREHLER, fedele a quell’idea cechoviana, avversa ad ogni naturalismo, in scena al Piccolo Teatro di Milano negli anni Settanta. Una scena completamente bianca, poetica nella sua purezza immobile, fa da contraltare al declino ineluttabile, alla fine di una certa società e all’arrivo di un ceto, quello mercantile che si afferma. Per dirla come Francis Fergusson Il giardino dei ciliegi è «il poema teatrale della sofferenza del mutamento». In scena tra i più grandi attori del teatro italiano: VALENTINA CORTESE, GIULIA LAZZARINI, RENATO DE CARMINE, RENZO RICCI, FRANCO GRAZIOSI, GIANFRANCO MAURI e MONICA GUERRITORE, allora agli esordi.

A TEATRO: IERI, OGGI, DOMANI… ha il patrocinio di AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, ANCI Lazio – Associazione Nazionale Comuni Italiani; ANPCI Lazio – Associazione Nazionale Piccoli Comuni di Italia.