“A cena insieme…in piazza” per uno scopo solidale (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO –

VITERBO – Quando si parla di solidarietà, i cittadini viterbesi, sono presenti contenti di sostenere con il loro contributo, una buona causa.

Per tre giorni, dal 6 all’8 settembre dalle ore 20:00 “a cena insieme…in piazza…il sapore della solidarietà” si svolgerà in piazza dei Caduti (Sacrario) organizzato dall’associazione Viterbo con Amore, La Rosa, il circolo Amici di Giulio Selvaggini, il comitato festeggiamenti di Pianoscarano, il comitato Santa Barbara e l’Arciconfraternita Madonna del Carmelo.

Presentato il programma della kermes culinaria questa mattina nella sala d’Ercole di Palazzo dei Priori, alla presenza dell’assessore alle politiche sociali Patrizia Notaristefano, il presidente di Viterbo con Amore Domenico Arruzzolo, Andrea Burla vice presidente del comitato Santa Barbara, il presidente dell’associazione La Rosa Roberto Capoccioni, Paola Corinti del circolo Amici di Giulio Selvaggini, Massimo Palmucci vice presidente del comitato festeggiamenti di Pianoscarano.

Ha portato i saluti della sindaca Frontini l’assessore Notaristefano, che ha poi illustrato l’importanza di questa iniziativa.

“Torniamo per il quinto anno a sostenere questa iniziativa che accompagna e completa la realtà dell’Emporio Solidale. Lo scopo è uno e nobile, aiutare l’altro della porta accanto, con un gesto concreto, infatti il ricavato delle cene, sarà devoluto interamente all’Emporio”.

I ringraziamenti a tutti i volontari che saranno coinvolti nelle tre serate, sono venuti dal presidente di Viterbo con Amore Domenico Arruzzolo, che ha ribadito il valore assoluto dell’iniziativa: fare beneficenza.

Un menu della cucina locale a buon prezzo e molto vario: venerdì 6 settembre, lasagne della nonna, zuppa di funghi, barbecue con bistecca di collo, pancetta a fette, bruschetta, fagioli, insalata, dolce; sabato 7 settembre, gnocchi, fagioli con le cotiche, barbecue con bistecca di collo, pancetta a fette, bruschetta, fagioli, insalata, dolce. Street food per domenica 8 settembre.

“Un evento che inizia ad avere la sua consistenza, prosegue Arruzzolo, una manifestazione corale, siamo tutti lavoratori per un’unica causa. Ognuno apporta il suo contributo con il proprio operato”.

Operato che hanno brevemente illustrato Burla, Capoccioni, Corinti e Palmucci ha dimostrazione del sentirsi “famiglia” per una nobile causa.

 

 

 




Presentato il programma del XVII Festival del Volontariato Comune di Viterbo (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO –

VITERBO – Due mani che si uniscono a formare un cuore che racchiude gli archi del palazzo dei Papi.

Questo è il logo, realizzato dagli studenti del Liceo Artistico “F.Orioli”  di Viterbo per il XVII Festival del Volontariato del Comune di Viterbo.

Questa mattina la conferenza presso la sala consigliare di Palazzo dei Priori alla presenza della sindaca Chiara Frontini, l’assessore alle politiche sociali Patrizia Notaristefano, Raimondo Raimondi presidente della Consulta del Volontariato, il consigliere Paolo Moricoli, Domenico Arruzzolo per Viterbo con Amore, Paola Massarelli per ADMO, Alessandro Alfonsini, Bracco, Clown di Corsia “Gojo Vip” e la consigliera Antonella Sberna.

Sono stati proprio i Clown di Corsia a dare inizio alla conferenza alla loro maniera con una canzone mimata, poi il saluto della sindaca Frontini:

“Il festival che andiamo a presentare “VolontariaMenteGiovani” ruota intorno al tema fondamentale delle nuove generazioni. È il primo festival organizzato dalla rinnovata Consulta del Volontariato, più rappresentativa del terzo settore”.

L’assessore Notaristefano, sottolinea che la città non può fare a meno della manifestazione. Una manifestazione di tre giorni, dal 24 al 26 maggio con la presenza di un numero cospicuo di associazioni che coloreranno, domenica 26 la Valle di Faul, con “La città a Colori”.

Il presidente della Consulta del Volontariato Raimondi, dopo i ringraziamenti all’Amministrazione comunale per l’interesse rivolto a questo evento, ha ripercorso le fasi del lavoro per arrivare all’attuale programma, che prevede bel 25 eventi, con il coinvolgimento di 50 associazioni. L’apertura della manifestazione si svolgerà venerdì 24 maggio alle ore 09:00 presso il Campo Scuola Santa Barbara, in collaborazione con ASD Atletica Viterbo.

“il volontariato ha concluso, nasce per eliminare le barriere che aggravano le fragilità dell’esistenza: barriere fisiche, psichiche, sociali, generazionali, di genere, culturali, etniche. Eliminare le barriere è il tono di fondo, comune a tutto il mondo del volontariato. Eliminare le barriere può essere il tema del prossimo festival”.

Il consigliere Moricoli, suggerisce di coinvolgere maggiormente i giovani in questi eventi, perché a suo parere, andremo incontro ad una “battaglia generazionale” che si potrà affrontare solo con il dialogo.

Il suggerimento è stato accolto da Tokumbo Martino, portavoce di diversi gruppi e band musicali emergenti del territorio, che trova la proposta stimolante e fattibile.

“Il mondo del Volontariato deve diventare patrimonio immateriale dell’umanità”

Queste le conclusioni della consigliera Sberna, che conferma l’importanza del Volontariato, per arrivare ad affrontare i problemi sociali.

L’intero programma del Festival è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sulla pagina Facebook Comune di Viterbo.

 

 




Prende vita l’ottava edizione di “Viterbo Scienza”

di MARIELLA ZADRO –

VITERBO – Era il 7 marzo 2014 quando Maria Cristina Luiso propose al presidente di Viterbo con Amore Domenico Arruzzolo di organizzare un’iniziativa per ricordare il padre Prof. Francesco Luiso, che dal ’56 aveva insegnato al liceo Classico “M. Buratti” e se in vita, avrebbe compiuto 100 anni.

Questa mattina presso il nuovo Spazio Giovani in via Porsenna n.1 è stato presentato il programma di divulgazione scientifica in ricordo del professore.

Il presidente Domenico Arruzzolo, ha ricordato come dieci anni orsono è stata sposata quest’ idea, che completa le attività che l’associazione già sostiene.

 “Ed ora, ha illustrato Maria Cristina, siamo all’VIII edizione di “Viterbo Scienze” che si terra il 13,14,15 marzo presso la sala Gatti, in Via Macel Gattesco n9 in Viterbo, si prevede il coinvolgimento di circa 380 ragazzi nelle tre mattinate delle scuole: Bagnaia, Vanni, Orioli, Santa Maria del Paradiso, Carmine, Ragonesi, Concetti, Canevari (sedi di Viterbo e San Martino), Saint Thomas, Tecchi, Buratti, Scuola paritaria Suore Francescane di Civita Castellana. Nel pomeriggio accoglieremo circa 150 bambini tra i sei e i 14 anni con i genitori.

In programma tre laboratori veramente interessanti che desteranno curiosità nei giovani visitatori.

In particolare il “Frullato di cellule” dal quale si estrarrà il DNA dalla frutta, con il “Gel della vita” i bambini potranno lavorare il prodotto e conservarlo in provetta, inoltre, “un latte speciale” ove si affronterà il delicato discorso dell’intolleranza al lattosio.

Oltre al personale volontario dell’Emporio Solidale che predisporrà la sala per svolgere i laboratori, guideranno i ragazzi quattro tutor: Nicola Zagari, figlio di Cristina Luiso, dottore di Ricerca in genetica molecolare, il docente dell’Università di Bologna Luca Bracchi e due docenti dell’Università degli Studi della Tuscia Unitus, Miriana Di Bari e Stella Carbone.

Al termine Arruzzolo, ha ringraziato l’Amministrazione comunale che ha patrocinato l’evento offrendo gratuitamente gli spazi della sala Gatti, gli sponsor e tutte le persone coinvolte nella tre giorni, perché è obiettivo dell’associazione sensibilizzare e coinvolgere la scuola e i giovani nei loro programmi.

Info e prenotazioni viterboscienza@gmail.com

 




Conclusione del progetto “Cogliere la complessità delle nuove povertà” Presentazione dei risultati raggiunti

VITERBO- Verranno presentati il prossimo 1 marzo alle ore 17, presso l’Emporio solidale Spazio Giovani, in via Porsenna 1 alle ore 17, i risultati del progetto “Cogliere la complessità delle nuove povertà”. “Il nostro progetto presentato in risposta al Bando Welfare di Comunità 2023 della Fondazione Carivit si avvia alla sua conclusione – spiega il presidente Domenico Arruzzolo – Iniziato il 31 agosto dello scorso anno ha permesso di raggiungere, in questi 6 mesi, risultati molto significativi su temi cari a questa Associazione come il contrasto alla povertà alimentare, la campagna di sensibilizzazione contro lo spreco alimentare realizzata con alcuni Istituti scolastici della città, le azioni pensate e finalizzate per colmare le diseguaglianze che affliggono i molti giovani delle famiglie assistite dall’Emporio Solidale sul piano relazionale e educativo.
Ritenendo che il progetto abbia avuto un importante impatto sociale su tutta la nostra comunità abbiamo concepito un momento di “restituzione””.




Torna oggi Hashtag, il programma condotto da Wanda Cherubini su Radio Svolta

di REDAZIONE-

VITERBO- Torna questo pomeriggio, alle ore 17, l’appuntamento radiofonico con “Hashtag, tutto ciò che fa notizia”, condotto dalla nostra direttrice Wanda Cherubini su Radio Svolta (www.radiosvolta.it). Ospite della puntata, che verterà questa volta sul sociale, il presidente dell’Emporio solidale I Care, Domenico Arruzzolo.

Si parlerà di solidarietà e delle attività portare avanti dall’Emporio solidale I care di via Porsenna. L’appuntamento è, quindi, per oggi, alle ore 17 su www.radiosvolta.it e sul nostro giornale, sull’home page nello spazio dedicato al programma (www.tusciatimes.eu) e poi in replica ogni domenica alle ore 19. La trasmissione potrà essere sempre ascoltata in Podcast. Buon ascolto!




Torna venerdì su Radio Svolta “Hashtag”, il programma radiofonico condotto da Wanda Cherubini

di REDAZIONE-

VITERBO- Torna venerdì l’appuntamento radiofonico con “Hashtag, tutto ciò che fa notizia”, condotto dalla nostra direttrice Wanda Cherubini su Radio Svolta (www.radiosvolta.it). Ospite della puntata, che verterà questa volta sul sociale, il presidente dell’Emporio solidale I Care, Domenico Arruzzolo.

Si parlerà di solidarietà e delle attività portare avanti dall’Emporio solidale I care di via Porsenna. L’appuntamento è, quindi, per venerdì, alle ore 17 su www.radiosvolta.it e sul nostro giornale, sull’home page nello spazio dedicato al programma (www.tusciatimes.eu) e poi in replica ogni domenica alle ore 19. La trasmissione potrà essere sempre ascoltata in Podcast. Buon ascolto!




Solidarietà e cena benefica a Piazza Fontana Grande a Viterbo: un successo di partecipazione

di REDAZIONE-

VITERBO- Un’onda di solidarietà ha attraversato  piazza Fontana Grande a Viterbo, riunendo oltre 450 persone per i due eventi, ieri ed oggi, delle cene solidali promosse da “Viterbo con Amore” sotto la guida del presidente Domenico Arruzzolo, con l’obiettivo di sostenere l’Emporio Solidale. L’evento è stato un successo tale da suscitare l’entusiasmo degli organizzatori. La cena di ieri ha visto la partecipazione di numerose persone, tra cui anche l’assessora alle politiche sociali Patrizia Notaristefano. Stasera in piazza Fontana Grande anche la ARRUZZOLO E MORICOLIsindaca Chiara Frontini con il consigliere Paolo Moricoli e l’assessore Notaristefano. Domenico Arruzzolo, presidente dell’iniziativa, ha espresso la sua soddisfazione per l’afflusso di pubblico e per le condizioni meteorologiche favorevoli. Ha sottolineato con gioia la risposta positiva di Viterbo a questa iniziativa solidale. L’organizzazione della cena è stata resa possibile grazie alla collaborazione preziosa dell’associazione La Rosa e dei comitati festeggiamenti dei quartieri Santa Barbara e Pianoscarano. L’intero ricavato dell’evento sarà devoluto all’Emporio Solidale, che al momento offre supporto a ben 270 famiglie, offrendo loro la possibilità di accedere al market di piazzale Porsenna nel quartiere di Santa Barbara.

BIGNEQuesto evento non solo ha dimostrato l’unità e il senso di comunità che anima Viterbo, ma ha anche evidenziato quanto possa essere potente l’effetto della solidarietà quando le persone si uniscono per sostenere coloro che sono in difficoltà. La cena benefica è stata un’occasione di condivisione e impegno, lasciando una traccia positiva nell’ambito della città e nei cuori di coloro che hanno partecipato.

(Foto di MARIELLA ZADRO).




Chiude l’emporio solidale “I care” per mancanza di corrente elettrica

di WANDA CHERUBINI –

VITERBO – L’Emporio solidale “I care” è stato costretto a chiudere per mancanza di corrente elettrica. Ieri il post su Facebook di Domenico Arruzzolo, presidente dell’associazione “Viterbo con amore”, che annunciava la triste realtà. Ma come è possibile che sia accaduta una cosa del genere? La convenzione siglata con il Comune è chiara: spetta a quest’ultimo il pagamento delle bollette della luce e dell’acqua per l’emporio solidale I care. Quindi, qualcuno, in Comune si è dimenticato di pagare le bollette? Del resto, come ci spiega Domenico Arruzzolo, è una settimana che l’emporio va avanti con abbassamenti della corrente. “Mercoledì scorso ci siamo ritrovati con una riduzione al 15 per cento per morosità della corrente elettrica – ci spiega Arruzzolo, da noi contattato – Ci siamo, quindi, subito attivati presso le competenti attività comunali per risolvere il problema, ma ieri,

Arruzzolo

addirittura, la corrente è stata ridotta al 7 per cento, quindi, neanche potevamo aprire la cassa. Siamo subito corsi ai ripari, cercando di collocare altrove la merce nei frigoriferi e siamo stati costretti a chiudere”. Da qui il post di ieri su Facebook di Domenico Arruzzolo, deciso insieme al dott. Marenzoni che si occupa dello studio medico sociale, anch’esso costretto a chiudere per mancanza di corrente elettrica. Presso l’emporio si servono ben 240 famiglie che si ritrovano, quindi, ora senza più questo fondamentale servizio per loro. Molti i politici che hanno contattato Arruzzolo, in primis il sindaco che ha assicurato che tra oggi e domani si risolverà la problematica e l’emporio potrà tornare a riaprire. Attendiamo fiduciosi.